際際滷

際際滷Share a Scribd company logo
z
La diffusione
dei dati
ambientali
A cura di Marco Talluri
z
Mi presento
則 Fiorentino, nato nel 1956
則 Laureato in Scienze politiche
則 Master universitario in Comunicazione e media
則 Giornalista pubblicista
則 1988-2003 - Responsabile comunicazione ATAF (azienda trasporto pubblico Firenze), direttore responsabile Nonsolobus,
vicedirettore rivista Trasporti pubblici
則 2003-2021 - Responsabile Comunicazione, informazione e documentazione ARPAT, direttore responsabile Arpatnews
則 2015-2021 - Coordinatore Rete 束Comunicazione e Informazione損 SNPA, coordinatore AmbienteInforma
則 2021  blogger ambientale https://ambientenonsolo.com
則 2022  Coordinamento Tavolo nazionale 束Ambiente e sostenibilit損 PA Social
La diffusione dei dati ambientali
La diffusione dei dati ambientali
z
I mie riferimenti
Blog ambientale: https://ambientenonsolo.com
際際滷share: /MarcoTalluri/
Twitter: https://twitter.com/ambientenonsolo
Facebook: https://www.facebook.com/ambientenonsolo
Linkedin: https://www.linkedin.com/in/marco-talluri-65113526/
Mail: m.talluri@me.com
z Tavolo 束Ambiente e
sostenibilit損 PA Social
則 E stato istituito da pochissimo, aggiungendosi ai vari altri tavoli
tematici attivi da tempo (Sanit, Cultura, Istruzione, Universit,
ecc.).
則 Come negli altri casi  confermando il consueto orientamento alla
massima inclusivit da sempre portato avanti da PA Social e dal
suo presidente-fondatore Francesco Di Costanzo; la
partecipazione al tavolo 竪 aperta non solo ai soci dellassociazione
ma anche a tutte/i coloro che siano interessati, 竪 sufficiente
scrivere a ambiente@pasocial.info.
則 Gi ora aderiscano al tavolo una quarantina di colleghe e colleghi
di varia estrazione, dalle agenzie ambientali, ai ministeri, agli enti
locali, al mondo delle imprese e dellassociazionismo.
則 E proprio questa diversit di punti di vista e di esperienze
costituisce una potenzialit notevole su cui puntare.
則 Il tavolo 竪 coordinato da Chiara Bianchini, Marco Sicbaldi e da me.
z
Obiettivi di base del Tavolo
Fare rete, aumentare i contatti
valorizzando la ricchezza dei
diversi punti di vista ed
esperienze diverse di chi lavora
in enti pubblici, imprese, agenzie,
associazioni ambientali, mondo
della ricerca, ecc. ed inserirli nel
tavolo di lavoro,
Organizzazione di eventi o
partecipazione a iniziative
dedicate a questi temi per
presentare buone pratiche
portate avanti in materia di
ambiente e sostenibilit e ai
lavori del tavolo
Organizzazione di momenti
formativi sul tema della
comunicazione in materia di
ambiente e sostenibilit
z
Due obiettivi iniziali del Tavolo
則 Creazione di un alfabeto della
comunicazione ambientale: 束Le
parole dellambiente損, in modo da
dare vita ad un linguaggio legato ai
temi di ambiente e sostenibilit che
sia il pi湛 possibile condiviso e
inclusivo, questo sar tradotto
anche in un vocabolario comune
di hashtag da usare sui social
network sui temi dellambiente e
sostenibilit
則 Approfondimento sul tema del Dibattito
pubblico, e delle sue regole, come strumento
utile per favorire il confronto e la condivisione da
parte di tutti i soggetti interessati e delle
comunit locali sui progetti di impianti e
infrastrutture.
則 Il ruolo della comunicazione come strumento per
informare e coinvolgere i cittadini sui tanti
cantieri che stanno aprendo o apriranno per
realizzare nuove infrastrutture previste dal
PNRR.
則 Proprio valorizzando le diversit presenti nel
tavolo, il compito di avviare il lavoro su questo
argomento 竪 stato affidato ad una collega di
AssoAmbiente e ad un collega di ISDE.
z
INFORMAZIONE AMBIENTALE:
UN DIRITTO PER TUTTI I CITTADINI
則 Quando si parla di
informazione ambientale
dobbiamo essere consapevoli
che non si tratta di una
concessione da chiedere,
ma un diritto che tutti i
cittadini hanno e che le
amministrazioni pubbliche che
le detengono hanno
il dovere di mettere a
disposizione di tutti.
z
Informazione ambientale (dati e notizie)
Questo perch辿
lambiente in cui viviamo
determina il nostro
benessere (salute):
Aria
Acqua
Suolo
Alimenti
Linvisibile elemento
束fisico損 (radiazioni, rumore,
campi elettromagnetici
Fin dallistituzione del
Ministero dellAmbiente nel
1986 era stabilito il dovere
dellamministrazione di
svolgere unazione
proattiva di informazione
ambientale: Il Ministro
dellambiente assicura la
pi湛 ampia divulgazione
delle informazioni sullo
stato dellambiente.
z
La Convenzione di Aarhus
則 La "Convenzione sull'accesso alle informazioni, la
partecipazione dei cittadini e l'accesso alla giustizia
in materia ambientale" 竪 stata firmata nella cittadina
di Aarhus, in Danimarca, nel 1998. Ad essa ha fatto
seguito la direttiva 2003/4/CEE e quindi il decreto
legislativo n. 195/2005.
則 Chiunque pu嘆 accedere alle informazioni
sullambiente: qualsiasi persona, fisica o giuridica, ha il
diritto di chiedere e ottenere uninformazione senza
bisogno di dimostrare uno specifico interesse o una
specifica ragione in relazione alla propria richiesta.
z
則 Il concetto di informazione ambientale 竪 inteso in un senso estremamente ampio,
trattandosi di qualsiasi informazione disponibile in forma scritta, visiva, sonora,
elettronica o in qualunque altra forma materiale, con riferimento a:
 gli elementi dellambiente (ad esempio, aria, acqua, suolo, ecc.);
 i fattori, le misure, le attivit che hanno un impatto su tali elementi (ad esempio
disposizioni legislative, piani, programmi);
 lo stato di salute e le condizioni di vita delle persone.
Importanza dati ambientali per
assumere le decisioni giuste
則 La disponibilit dei
dati ambientali 竪
essenziale per
contribuire al
formarsi di opinioni
avvedute e favorire
processi decisionali
efficaci.
esti che forniscono la , lo e le
DESCRIZIONE STATO
DETERMINANTI
TRASPORTI, INSEDIAMENTI URBANI,
AGRICOLTURA, INDUSTRIA
STATO
ARIA, ACQUA, SUOLO
RISPOSTE
LEGGI, PIANI, PRESCRIZIONI
IMPATTI
SALUTE, ECOSISTEMI,
DANNI ECONOMICI
PRESSIONI
EMISSIONI, SCARICHI,
RUMORE, SITI INQUINATI,
RIFIUTI, RADIAZIONI
regolano
generano
alterano,
producono cambiamenti
si manifestano
richiedono
mitigano,
eliminano
r
a
ff
o
r
z
a
n
o
,
m
i
g
l
i
o
r
a
n
o
riducono
provocano
z
Informazione ambientale:
come devono essere i dati
attendibili
(certificati per
lintera filiera)
tempestivi e
continuativi,
completi ed
esaurienti,
facilmente
fruibili,
facilmente
comprensibili,
in formato
aperto e quindi
riusabili.
Il Sistema nazionale a rete per la protezione dellambiente
(SNPA) istituito dalla legge n.132 del 28.6.2016, approvata alla quasi unanimit dal
Parlamento - entrata in vigore il 14 gennaio 2017
10.000 addetti
100.000 ispezioni e sopralluoghi
75.000 istruttorie e pareri
630.000 campioni analizzati
10.400.000 parametri rilevati
FONTE UFFICIALE
DEI DATI
AMBIENTALI
z
 Controllo ambientale e monitoraggio ambientale (anche nelle situazioni
di emergenza)
 Supporto e istruttoria tecnico scientifica a favore del Ministero
dellAmbiente, delle Regioni e degli enti locali nellesercizio delle loro
funzioni in materia ambientale con particolare riferimento alla formulazione
di pareri e valutazioni tecniche.
 Organizzazione e diffusione della conoscenza ambientale:
Comunicazione e informazione ambientale (diffusione di notizie, report e
dati ambientali).
Gestione del Sistema Informativo Regionale dellAmbiente (SIRA). I dati
SNPA sono il riferimento tecnico ufficiale per lattivit delle P.A
Gli enti del SNPA di cosa si occupano
z
Le agenzie
devono
garantire
concretamente
la propria
terziet
La legge 132/2016, che istituisce il Sistema
nazionale a rete per la protezione dellambiente
(SNPA), riconosce il carattere tecnico-
scientifico della rete delle agenzie.
La terziet delle agenzie ambientali consiste
anche nel mettere a disposizione di tutti dati
e informazioni ambientali (supportate da
metodi certificati, laboratori accreditati,
comparabilit dei risultati, ecc.), che 竪 uno dei
compiti pi湛 importanti del SNPA.
z Situazione attuale
Tante banche dati (ad esempio ARPA
regionali) ma anche altri soggetti (es. Autorit
Idriche, Aziende servizi pubblici, ecc.)
Legge 132/2016 individua SNPA fonte
損ufficiale損 dei dati ambientali
Necessit integrazione (es. qualit dellaria)
z
Raccogliere, organizzare, pubblicare e
diffondere
i dati ambientali (ufficiali)
z
Dai dati e dalle notizie alle
informazioni ambientali
則 Le attivit delle agenzie producono una quantit enorme di dati, ma di
per s辿 non sono informazione ambientale
則 I dati nelle loro forme grezze sono per specialisti (spesso non sono
facilmente comprensibili)
則 Occorre costruire intorno al dato un contesto informativo comprensibile
(ad esempio, i limiti di riferimento normativo, il confronto degli stessi
dati nel tempo, il confronto con altre situazioni simili, ecc.)
則 Si deve passare dai dati agli indicatori (in molti casi previsti dalle norme,
ma in altri da costruire)
21
z
Ruolo passivo ma anche
proattivo: il dovere di
informare
則 Per garantire laccesso alle
informazioni, lautorit pubblica 竪
tenuta non solo a svolgere un ruolo
passivo, assicurando la trasparenza
dei dati a propria disposizione, ma
anche un ruolo attivo, mobilitandosi
per favorire la raccolta,
laggiornamento e la diffusione delle
informazioni. Attivit di orientamento,
campagne di sensibilizzazione ed
educazione ambientale, banche dati
elettroniche, registri, inventari,
rapporti sullo stato dellambiente
sono alcuni degli strumenti da
utilizzare a questo scopo.
La diffusione dei dati ambientali
z
Comunicare
come SNPA
just in time
24
25
PUBBLICAZIONI
REPORT
z
27
Il VIAGGIO, le STORIE e i DATI: tre modalit differenti per conoscere e
accedere alle pi湛 importanti informazioni ambientali.
Un importante passo avanti nella pubblicazione dei dati ambientali da un
orientamento pi湛 centrato sulle sensibilit e le esigenze dei tecnici e degli
informatici, ad uno che cerca di mettere il cittadino-utente al centro del progetto.
Eco@atlante pu嘆 diventare uno stadard comunicativo condiviso con tutte le
Arpa/Appa.
z
IL VIAGGIO 則 l VIAGGIO si snoda
attraverso uninfografica
molto simile ad una tabula,
la carta disegnata qualche
secolo fa per illustrare le vie
stradali dellImpero romano.
E una vera e propria mappa
itinerante che offre al
viandante sia la possibilit
di muoversi liberamente da
una Storymap allaltra, che
di seguire un percorso
realizzato proprio come una
linea metropolitana con
fermate prestabilite.
28
z
Le 束STORIE損
則 Le STORIE sono il cuore pulsante dellEcoAtlante:
elencate una dietro laltra si pu嘆 scegliere la
preferita e seguire una logica ed unattrattiva del
tutto personale. Introdotte dalle news dattualit, le
Storymap aiuteranno il visitatore a scoprire le realt
ambientali nazionali e locali, proposte per嘆 in un
modo nuovo e suggestivo. I dati ambientali sono
contestualizzati e raccontati, per renderli
comprensibili e inserirlli in una logica di lettura fatta
di tanti elementi conoscitivi messi a disposizione
dellutente.
29
z
I 束DATI損
則 I DATI conducono alla consultazione delle mappe
tematiche interattive e scaricabili rappresentate in modo
semplice e intuitivo. E possibile percorrere lintera
penisola o focalizzarsi solo su una regione, una provincia
o un comune.
則 Novit assoluta 竪 poi la possibilit di realizzare mappe
nazionali e locali personalizzate ed uniche nel loro
genere con dati, percentuali e trend SNPA.
則 Baster sovrapporre gli indicatori provenienti dai diversi
temi per creare la mappa dei desideri e condividerla su
siti, social, blog, insomma, ovunque si voglia.
30
la qualit dellambiente
in Emilia-Romagna
DATI AMBIENTALI 2020
31
z
32
Grazie per lattenzione. Buon lavoro!
Ad

More Related Content

Similar to La diffusione dei dati ambientali (20)

Comunicazione, media e svilppo sostenibile
Comunicazione, media e svilppo sostenibileComunicazione, media e svilppo sostenibile
Comunicazione, media e svilppo sostenibile
Marco Talluri
Stato ambiente 45_2013
Stato ambiente 45_2013Stato ambiente 45_2013
Stato ambiente 45_2013
Marco Garoffolo
Comunicazione ambientale e rapporti con i media
Comunicazione ambientale e rapporti con i mediaComunicazione ambientale e rapporti con i media
Comunicazione ambientale e rapporti con i media
Marco Talluri
Gaia Aiello (ECSA)
Gaia Aiello (ECSA)Gaia Aiello (ECSA)
Gaia Aiello (ECSA)
Snpambiente
La comunicazione "a rete" delle agenzie ambientali
La comunicazione "a rete" delle agenzie ambientaliLa comunicazione "a rete" delle agenzie ambientali
La comunicazione "a rete" delle agenzie ambientali
Marco Talluri
Ecolegis
EcolegisEcolegis
Ecolegis
Andrea Chianura
Parliamo di aria pulita
Parliamo di aria pulitaParliamo di aria pulita
Parliamo di aria pulita
Marco Talluri
Premio Forum Pa sostenibile e resiliente 2021 - Utilities e sostenibilita- Ci...
Premio Forum Pa sostenibile e resiliente 2021 - Utilities e sostenibilita- Ci...Premio Forum Pa sostenibile e resiliente 2021 - Utilities e sostenibilita- Ci...
Premio Forum Pa sostenibile e resiliente 2021 - Utilities e sostenibilita- Ci...
Sara Naldoni
Lavori in corso per integrare nel SNPA le attivit di comunicazione e informa...
Lavori in corso per integrare nel SNPA le attivit di comunicazione e informa...Lavori in corso per integrare nel SNPA le attivit di comunicazione e informa...
Lavori in corso per integrare nel SNPA le attivit di comunicazione e informa...
Marco Talluri
Diffondere conoscenza ambientale: lesperienza di Ambientenonsolo
Diffondere conoscenza ambientale: lesperienza di AmbientenonsoloDiffondere conoscenza ambientale: lesperienza di Ambientenonsolo
Diffondere conoscenza ambientale: lesperienza di Ambientenonsolo
Marco Talluri
Organizzare la comunicazione nelle agenzie ambientali ed integrarla nel SNPA
Organizzare la comunicazione nelle agenzie ambientali ed integrarla nel SNPAOrganizzare la comunicazione nelle agenzie ambientali ed integrarla nel SNPA
Organizzare la comunicazione nelle agenzie ambientali ed integrarla nel SNPA
Marco Talluri
Organizzare la comunicazione nelle agenzie ambientali ed integrarla nel SNPA
Organizzare la comunicazione nelle agenzie ambientali ed integrarla nel SNPAOrganizzare la comunicazione nelle agenzie ambientali ed integrarla nel SNPA
Organizzare la comunicazione nelle agenzie ambientali ed integrarla nel SNPA
Snpambiente
Il ruolo dei dirigenti: la comunicazione
Il ruolo dei dirigenti: la comunicazioneIl ruolo dei dirigenti: la comunicazione
Il ruolo dei dirigenti: la comunicazione
Marco Talluri
La comunicazione in una agenzia ambientale: il ruolo dei dirigenti
La comunicazione in una agenzia ambientale: il ruolo dei dirigentiLa comunicazione in una agenzia ambientale: il ruolo dei dirigenti
La comunicazione in una agenzia ambientale: il ruolo dei dirigenti
Marco Talluri
Pubblicazione
PubblicazionePubblicazione
Pubblicazione
La Provincia Di Biella
Contaminazione diffusa delle acque sotterranee
 Contaminazione diffusa delle acque sotterranee Contaminazione diffusa delle acque sotterranee
Contaminazione diffusa delle acque sotterranee
Snpambiente
Informarsi sull'ambiente
Informarsi sull'ambienteInformarsi sull'ambiente
Informarsi sull'ambiente
Marco Talluri
Comunicazione ambiente e salute. Un diritto, un dovere
Comunicazione ambiente e salute. Un diritto, un dovereComunicazione ambiente e salute. Un diritto, un dovere
Comunicazione ambiente e salute. Un diritto, un dovere
Marco Talluri
Comunicazione, media e svilppo sostenibile
Comunicazione, media e svilppo sostenibileComunicazione, media e svilppo sostenibile
Comunicazione, media e svilppo sostenibile
Marco Talluri
Stato ambiente 45_2013
Stato ambiente 45_2013Stato ambiente 45_2013
Stato ambiente 45_2013
Marco Garoffolo
Comunicazione ambientale e rapporti con i media
Comunicazione ambientale e rapporti con i mediaComunicazione ambientale e rapporti con i media
Comunicazione ambientale e rapporti con i media
Marco Talluri
Gaia Aiello (ECSA)
Gaia Aiello (ECSA)Gaia Aiello (ECSA)
Gaia Aiello (ECSA)
Snpambiente
La comunicazione "a rete" delle agenzie ambientali
La comunicazione "a rete" delle agenzie ambientaliLa comunicazione "a rete" delle agenzie ambientali
La comunicazione "a rete" delle agenzie ambientali
Marco Talluri
Parliamo di aria pulita
Parliamo di aria pulitaParliamo di aria pulita
Parliamo di aria pulita
Marco Talluri
Premio Forum Pa sostenibile e resiliente 2021 - Utilities e sostenibilita- Ci...
Premio Forum Pa sostenibile e resiliente 2021 - Utilities e sostenibilita- Ci...Premio Forum Pa sostenibile e resiliente 2021 - Utilities e sostenibilita- Ci...
Premio Forum Pa sostenibile e resiliente 2021 - Utilities e sostenibilita- Ci...
Sara Naldoni
Lavori in corso per integrare nel SNPA le attivit di comunicazione e informa...
Lavori in corso per integrare nel SNPA le attivit di comunicazione e informa...Lavori in corso per integrare nel SNPA le attivit di comunicazione e informa...
Lavori in corso per integrare nel SNPA le attivit di comunicazione e informa...
Marco Talluri
Diffondere conoscenza ambientale: lesperienza di Ambientenonsolo
Diffondere conoscenza ambientale: lesperienza di AmbientenonsoloDiffondere conoscenza ambientale: lesperienza di Ambientenonsolo
Diffondere conoscenza ambientale: lesperienza di Ambientenonsolo
Marco Talluri
Organizzare la comunicazione nelle agenzie ambientali ed integrarla nel SNPA
Organizzare la comunicazione nelle agenzie ambientali ed integrarla nel SNPAOrganizzare la comunicazione nelle agenzie ambientali ed integrarla nel SNPA
Organizzare la comunicazione nelle agenzie ambientali ed integrarla nel SNPA
Marco Talluri
Organizzare la comunicazione nelle agenzie ambientali ed integrarla nel SNPA
Organizzare la comunicazione nelle agenzie ambientali ed integrarla nel SNPAOrganizzare la comunicazione nelle agenzie ambientali ed integrarla nel SNPA
Organizzare la comunicazione nelle agenzie ambientali ed integrarla nel SNPA
Snpambiente
Il ruolo dei dirigenti: la comunicazione
Il ruolo dei dirigenti: la comunicazioneIl ruolo dei dirigenti: la comunicazione
Il ruolo dei dirigenti: la comunicazione
Marco Talluri
La comunicazione in una agenzia ambientale: il ruolo dei dirigenti
La comunicazione in una agenzia ambientale: il ruolo dei dirigentiLa comunicazione in una agenzia ambientale: il ruolo dei dirigenti
La comunicazione in una agenzia ambientale: il ruolo dei dirigenti
Marco Talluri
Contaminazione diffusa delle acque sotterranee
 Contaminazione diffusa delle acque sotterranee Contaminazione diffusa delle acque sotterranee
Contaminazione diffusa delle acque sotterranee
Snpambiente
Informarsi sull'ambiente
Informarsi sull'ambienteInformarsi sull'ambiente
Informarsi sull'ambiente
Marco Talluri
Comunicazione ambiente e salute. Un diritto, un dovere
Comunicazione ambiente e salute. Un diritto, un dovereComunicazione ambiente e salute. Un diritto, un dovere
Comunicazione ambiente e salute. Un diritto, un dovere
Marco Talluri

More from Marco Talluri (20)

L'Osservatorio sulla Mobilit Urbana Sostenibile
L'Osservatorio sulla Mobilit Urbana SostenibileL'Osservatorio sulla Mobilit Urbana Sostenibile
L'Osservatorio sulla Mobilit Urbana Sostenibile
Marco Talluri
Impatti ambientali sulla salute umana e sulleconomia nellepoca della grande...
Impatti ambientali sulla salute umana e sulleconomia nellepoca della grande...Impatti ambientali sulla salute umana e sulleconomia nellepoca della grande...
Impatti ambientali sulla salute umana e sulleconomia nellepoca della grande...
Marco Talluri
Inquinamento atmosferico: la raccolta dei dati in relazione ai nuovi limiti e...
Inquinamento atmosferico: la raccolta dei dati in relazione ai nuovi limiti e...Inquinamento atmosferico: la raccolta dei dati in relazione ai nuovi limiti e...
Inquinamento atmosferico: la raccolta dei dati in relazione ai nuovi limiti e...
Marco Talluri
Mobilit urbana: la lunga strada verso una citt a misura di persone
Mobilit urbana: la lunga strada verso una citt a misura di personeMobilit urbana: la lunga strada verso una citt a misura di persone
Mobilit urbana: la lunga strada verso una citt a misura di persone
Marco Talluri
Mobilit elettrica urbana: una giusta transizione
Mobilit elettrica urbana: una giusta transizioneMobilit elettrica urbana: una giusta transizione
Mobilit elettrica urbana: una giusta transizione
Marco Talluri
L'eccessivo inquinamento dell'aria nelle citt
L'eccessivo inquinamento dell'aria nelle cittL'eccessivo inquinamento dell'aria nelle citt
L'eccessivo inquinamento dell'aria nelle citt
Marco Talluri
Inquinamento atmosferico come affrontarlo
Inquinamento atmosferico come affrontarloInquinamento atmosferico come affrontarlo
Inquinamento atmosferico come affrontarlo
Marco Talluri
L'Osservatorio sulla Mobilit Urbana Sostenibile
L'Osservatorio sulla Mobilit Urbana SostenibileL'Osservatorio sulla Mobilit Urbana Sostenibile
L'Osservatorio sulla Mobilit Urbana Sostenibile
Marco Talluri
Mobilit sostenibile, dati, notizie e prospettive
Mobilit sostenibile, dati, notizie e prospettiveMobilit sostenibile, dati, notizie e prospettive
Mobilit sostenibile, dati, notizie e prospettive
Marco Talluri
Osservatorio della Mobilit Urbana Sostenibile
Osservatorio della Mobilit Urbana SostenibileOsservatorio della Mobilit Urbana Sostenibile
Osservatorio della Mobilit Urbana Sostenibile
Marco Talluri
Appunti per la comunicazione del rischio del progetto One Health Citizen Sci...
Appunti per la comunicazione del rischio del progetto One Health Citizen Sci...Appunti per la comunicazione del rischio del progetto One Health Citizen Sci...
Appunti per la comunicazione del rischio del progetto One Health Citizen Sci...
Marco Talluri
Dai PUMS e dai PULS delle citt italiane limpegno alla decarbonizzazione
Dai PUMS e dai PULS delle citt italiane limpegno alla decarbonizzazioneDai PUMS e dai PULS delle citt italiane limpegno alla decarbonizzazione
Dai PUMS e dai PULS delle citt italiane limpegno alla decarbonizzazione
Marco Talluri
lI monitoraggio e laccesso ai dati della qualit dellaria: problemi e pros...
 lI monitoraggio e laccesso ai dati della qualit dellaria: problemi e pros... lI monitoraggio e laccesso ai dati della qualit dellaria: problemi e pros...
lI monitoraggio e laccesso ai dati della qualit dellaria: problemi e pros...
Marco Talluri
Lo stato del trasporto pubblico in Italia
Lo stato del trasporto pubblico in ItaliaLo stato del trasporto pubblico in Italia
Lo stato del trasporto pubblico in Italia
Marco Talluri
Raccolta, accesso e pubblicit dei dati sulla qualit dellaria
Raccolta, accesso e pubblicit dei dati sulla qualit dellariaRaccolta, accesso e pubblicit dei dati sulla qualit dellaria
Raccolta, accesso e pubblicit dei dati sulla qualit dellaria
Marco Talluri
Mobilit sostenibile negli enti locali_: a che punto siamo
Mobilit sostenibile negli enti locali_: a che punto siamoMobilit sostenibile negli enti locali_: a che punto siamo
Mobilit sostenibile negli enti locali_: a che punto siamo
Marco Talluri
Mobilit sostenibile negli En- locali: a che punto siamo
Mobilit sostenibile negli En- locali: a che punto siamoMobilit sostenibile negli En- locali: a che punto siamo
Mobilit sostenibile negli En- locali: a che punto siamo
Marco Talluri
Per una mobilit sostenibile a zero emissioni
Per una mobilit sostenibile  a zero emissioniPer una mobilit sostenibile  a zero emissioni
Per una mobilit sostenibile a zero emissioni
Marco Talluri
Verso citt a zero emissioni. I Piani Urbani della Mobilit Sostenibile delle...
Verso citt a zero emissioni. I Piani Urbani della Mobilit Sostenibile delle...Verso citt a zero emissioni. I Piani Urbani della Mobilit Sostenibile delle...
Verso citt a zero emissioni. I Piani Urbani della Mobilit Sostenibile delle...
Marco Talluri
Informazione ambientale e qualit delle acque
Informazione ambientale e qualit delle acqueInformazione ambientale e qualit delle acque
Informazione ambientale e qualit delle acque
Marco Talluri
L'Osservatorio sulla Mobilit Urbana Sostenibile
L'Osservatorio sulla Mobilit Urbana SostenibileL'Osservatorio sulla Mobilit Urbana Sostenibile
L'Osservatorio sulla Mobilit Urbana Sostenibile
Marco Talluri
Impatti ambientali sulla salute umana e sulleconomia nellepoca della grande...
Impatti ambientali sulla salute umana e sulleconomia nellepoca della grande...Impatti ambientali sulla salute umana e sulleconomia nellepoca della grande...
Impatti ambientali sulla salute umana e sulleconomia nellepoca della grande...
Marco Talluri
Inquinamento atmosferico: la raccolta dei dati in relazione ai nuovi limiti e...
Inquinamento atmosferico: la raccolta dei dati in relazione ai nuovi limiti e...Inquinamento atmosferico: la raccolta dei dati in relazione ai nuovi limiti e...
Inquinamento atmosferico: la raccolta dei dati in relazione ai nuovi limiti e...
Marco Talluri
Mobilit urbana: la lunga strada verso una citt a misura di persone
Mobilit urbana: la lunga strada verso una citt a misura di personeMobilit urbana: la lunga strada verso una citt a misura di persone
Mobilit urbana: la lunga strada verso una citt a misura di persone
Marco Talluri
Mobilit elettrica urbana: una giusta transizione
Mobilit elettrica urbana: una giusta transizioneMobilit elettrica urbana: una giusta transizione
Mobilit elettrica urbana: una giusta transizione
Marco Talluri
L'eccessivo inquinamento dell'aria nelle citt
L'eccessivo inquinamento dell'aria nelle cittL'eccessivo inquinamento dell'aria nelle citt
L'eccessivo inquinamento dell'aria nelle citt
Marco Talluri
Inquinamento atmosferico come affrontarlo
Inquinamento atmosferico come affrontarloInquinamento atmosferico come affrontarlo
Inquinamento atmosferico come affrontarlo
Marco Talluri
L'Osservatorio sulla Mobilit Urbana Sostenibile
L'Osservatorio sulla Mobilit Urbana SostenibileL'Osservatorio sulla Mobilit Urbana Sostenibile
L'Osservatorio sulla Mobilit Urbana Sostenibile
Marco Talluri
Mobilit sostenibile, dati, notizie e prospettive
Mobilit sostenibile, dati, notizie e prospettiveMobilit sostenibile, dati, notizie e prospettive
Mobilit sostenibile, dati, notizie e prospettive
Marco Talluri
Osservatorio della Mobilit Urbana Sostenibile
Osservatorio della Mobilit Urbana SostenibileOsservatorio della Mobilit Urbana Sostenibile
Osservatorio della Mobilit Urbana Sostenibile
Marco Talluri
Appunti per la comunicazione del rischio del progetto One Health Citizen Sci...
Appunti per la comunicazione del rischio del progetto One Health Citizen Sci...Appunti per la comunicazione del rischio del progetto One Health Citizen Sci...
Appunti per la comunicazione del rischio del progetto One Health Citizen Sci...
Marco Talluri
Dai PUMS e dai PULS delle citt italiane limpegno alla decarbonizzazione
Dai PUMS e dai PULS delle citt italiane limpegno alla decarbonizzazioneDai PUMS e dai PULS delle citt italiane limpegno alla decarbonizzazione
Dai PUMS e dai PULS delle citt italiane limpegno alla decarbonizzazione
Marco Talluri
lI monitoraggio e laccesso ai dati della qualit dellaria: problemi e pros...
 lI monitoraggio e laccesso ai dati della qualit dellaria: problemi e pros... lI monitoraggio e laccesso ai dati della qualit dellaria: problemi e pros...
lI monitoraggio e laccesso ai dati della qualit dellaria: problemi e pros...
Marco Talluri
Lo stato del trasporto pubblico in Italia
Lo stato del trasporto pubblico in ItaliaLo stato del trasporto pubblico in Italia
Lo stato del trasporto pubblico in Italia
Marco Talluri
Raccolta, accesso e pubblicit dei dati sulla qualit dellaria
Raccolta, accesso e pubblicit dei dati sulla qualit dellariaRaccolta, accesso e pubblicit dei dati sulla qualit dellaria
Raccolta, accesso e pubblicit dei dati sulla qualit dellaria
Marco Talluri
Mobilit sostenibile negli enti locali_: a che punto siamo
Mobilit sostenibile negli enti locali_: a che punto siamoMobilit sostenibile negli enti locali_: a che punto siamo
Mobilit sostenibile negli enti locali_: a che punto siamo
Marco Talluri
Mobilit sostenibile negli En- locali: a che punto siamo
Mobilit sostenibile negli En- locali: a che punto siamoMobilit sostenibile negli En- locali: a che punto siamo
Mobilit sostenibile negli En- locali: a che punto siamo
Marco Talluri
Per una mobilit sostenibile a zero emissioni
Per una mobilit sostenibile  a zero emissioniPer una mobilit sostenibile  a zero emissioni
Per una mobilit sostenibile a zero emissioni
Marco Talluri
Verso citt a zero emissioni. I Piani Urbani della Mobilit Sostenibile delle...
Verso citt a zero emissioni. I Piani Urbani della Mobilit Sostenibile delle...Verso citt a zero emissioni. I Piani Urbani della Mobilit Sostenibile delle...
Verso citt a zero emissioni. I Piani Urbani della Mobilit Sostenibile delle...
Marco Talluri
Informazione ambientale e qualit delle acque
Informazione ambientale e qualit delle acqueInformazione ambientale e qualit delle acque
Informazione ambientale e qualit delle acque
Marco Talluri
Ad

La diffusione dei dati ambientali

  • 2. z Mi presento 則 Fiorentino, nato nel 1956 則 Laureato in Scienze politiche 則 Master universitario in Comunicazione e media 則 Giornalista pubblicista 則 1988-2003 - Responsabile comunicazione ATAF (azienda trasporto pubblico Firenze), direttore responsabile Nonsolobus, vicedirettore rivista Trasporti pubblici 則 2003-2021 - Responsabile Comunicazione, informazione e documentazione ARPAT, direttore responsabile Arpatnews 則 2015-2021 - Coordinatore Rete 束Comunicazione e Informazione損 SNPA, coordinatore AmbienteInforma 則 2021 blogger ambientale https://ambientenonsolo.com 則 2022 Coordinamento Tavolo nazionale 束Ambiente e sostenibilit損 PA Social
  • 5. z I mie riferimenti Blog ambientale: https://ambientenonsolo.com 際際滷share: /MarcoTalluri/ Twitter: https://twitter.com/ambientenonsolo Facebook: https://www.facebook.com/ambientenonsolo Linkedin: https://www.linkedin.com/in/marco-talluri-65113526/ Mail: m.talluri@me.com
  • 6. z Tavolo 束Ambiente e sostenibilit損 PA Social 則 E stato istituito da pochissimo, aggiungendosi ai vari altri tavoli tematici attivi da tempo (Sanit, Cultura, Istruzione, Universit, ecc.). 則 Come negli altri casi confermando il consueto orientamento alla massima inclusivit da sempre portato avanti da PA Social e dal suo presidente-fondatore Francesco Di Costanzo; la partecipazione al tavolo 竪 aperta non solo ai soci dellassociazione ma anche a tutte/i coloro che siano interessati, 竪 sufficiente scrivere a ambiente@pasocial.info. 則 Gi ora aderiscano al tavolo una quarantina di colleghe e colleghi di varia estrazione, dalle agenzie ambientali, ai ministeri, agli enti locali, al mondo delle imprese e dellassociazionismo. 則 E proprio questa diversit di punti di vista e di esperienze costituisce una potenzialit notevole su cui puntare. 則 Il tavolo 竪 coordinato da Chiara Bianchini, Marco Sicbaldi e da me.
  • 7. z Obiettivi di base del Tavolo Fare rete, aumentare i contatti valorizzando la ricchezza dei diversi punti di vista ed esperienze diverse di chi lavora in enti pubblici, imprese, agenzie, associazioni ambientali, mondo della ricerca, ecc. ed inserirli nel tavolo di lavoro, Organizzazione di eventi o partecipazione a iniziative dedicate a questi temi per presentare buone pratiche portate avanti in materia di ambiente e sostenibilit e ai lavori del tavolo Organizzazione di momenti formativi sul tema della comunicazione in materia di ambiente e sostenibilit
  • 8. z Due obiettivi iniziali del Tavolo 則 Creazione di un alfabeto della comunicazione ambientale: 束Le parole dellambiente損, in modo da dare vita ad un linguaggio legato ai temi di ambiente e sostenibilit che sia il pi湛 possibile condiviso e inclusivo, questo sar tradotto anche in un vocabolario comune di hashtag da usare sui social network sui temi dellambiente e sostenibilit 則 Approfondimento sul tema del Dibattito pubblico, e delle sue regole, come strumento utile per favorire il confronto e la condivisione da parte di tutti i soggetti interessati e delle comunit locali sui progetti di impianti e infrastrutture. 則 Il ruolo della comunicazione come strumento per informare e coinvolgere i cittadini sui tanti cantieri che stanno aprendo o apriranno per realizzare nuove infrastrutture previste dal PNRR. 則 Proprio valorizzando le diversit presenti nel tavolo, il compito di avviare il lavoro su questo argomento 竪 stato affidato ad una collega di AssoAmbiente e ad un collega di ISDE.
  • 9. z INFORMAZIONE AMBIENTALE: UN DIRITTO PER TUTTI I CITTADINI 則 Quando si parla di informazione ambientale dobbiamo essere consapevoli che non si tratta di una concessione da chiedere, ma un diritto che tutti i cittadini hanno e che le amministrazioni pubbliche che le detengono hanno il dovere di mettere a disposizione di tutti.
  • 10. z Informazione ambientale (dati e notizie) Questo perch辿 lambiente in cui viviamo determina il nostro benessere (salute): Aria Acqua Suolo Alimenti Linvisibile elemento 束fisico損 (radiazioni, rumore, campi elettromagnetici Fin dallistituzione del Ministero dellAmbiente nel 1986 era stabilito il dovere dellamministrazione di svolgere unazione proattiva di informazione ambientale: Il Ministro dellambiente assicura la pi湛 ampia divulgazione delle informazioni sullo stato dellambiente.
  • 11. z La Convenzione di Aarhus 則 La "Convenzione sull'accesso alle informazioni, la partecipazione dei cittadini e l'accesso alla giustizia in materia ambientale" 竪 stata firmata nella cittadina di Aarhus, in Danimarca, nel 1998. Ad essa ha fatto seguito la direttiva 2003/4/CEE e quindi il decreto legislativo n. 195/2005. 則 Chiunque pu嘆 accedere alle informazioni sullambiente: qualsiasi persona, fisica o giuridica, ha il diritto di chiedere e ottenere uninformazione senza bisogno di dimostrare uno specifico interesse o una specifica ragione in relazione alla propria richiesta.
  • 12. z 則 Il concetto di informazione ambientale 竪 inteso in un senso estremamente ampio, trattandosi di qualsiasi informazione disponibile in forma scritta, visiva, sonora, elettronica o in qualunque altra forma materiale, con riferimento a: gli elementi dellambiente (ad esempio, aria, acqua, suolo, ecc.); i fattori, le misure, le attivit che hanno un impatto su tali elementi (ad esempio disposizioni legislative, piani, programmi); lo stato di salute e le condizioni di vita delle persone.
  • 13. Importanza dati ambientali per assumere le decisioni giuste 則 La disponibilit dei dati ambientali 竪 essenziale per contribuire al formarsi di opinioni avvedute e favorire processi decisionali efficaci. esti che forniscono la , lo e le DESCRIZIONE STATO DETERMINANTI TRASPORTI, INSEDIAMENTI URBANI, AGRICOLTURA, INDUSTRIA STATO ARIA, ACQUA, SUOLO RISPOSTE LEGGI, PIANI, PRESCRIZIONI IMPATTI SALUTE, ECOSISTEMI, DANNI ECONOMICI PRESSIONI EMISSIONI, SCARICHI, RUMORE, SITI INQUINATI, RIFIUTI, RADIAZIONI regolano generano alterano, producono cambiamenti si manifestano richiedono mitigano, eliminano r a ff o r z a n o , m i g l i o r a n o riducono provocano
  • 14. z Informazione ambientale: come devono essere i dati attendibili (certificati per lintera filiera) tempestivi e continuativi, completi ed esaurienti, facilmente fruibili, facilmente comprensibili, in formato aperto e quindi riusabili.
  • 15. Il Sistema nazionale a rete per la protezione dellambiente (SNPA) istituito dalla legge n.132 del 28.6.2016, approvata alla quasi unanimit dal Parlamento - entrata in vigore il 14 gennaio 2017 10.000 addetti 100.000 ispezioni e sopralluoghi 75.000 istruttorie e pareri 630.000 campioni analizzati 10.400.000 parametri rilevati FONTE UFFICIALE DEI DATI AMBIENTALI
  • 16. z
  • 17. Controllo ambientale e monitoraggio ambientale (anche nelle situazioni di emergenza) Supporto e istruttoria tecnico scientifica a favore del Ministero dellAmbiente, delle Regioni e degli enti locali nellesercizio delle loro funzioni in materia ambientale con particolare riferimento alla formulazione di pareri e valutazioni tecniche. Organizzazione e diffusione della conoscenza ambientale: Comunicazione e informazione ambientale (diffusione di notizie, report e dati ambientali). Gestione del Sistema Informativo Regionale dellAmbiente (SIRA). I dati SNPA sono il riferimento tecnico ufficiale per lattivit delle P.A Gli enti del SNPA di cosa si occupano
  • 18. z Le agenzie devono garantire concretamente la propria terziet La legge 132/2016, che istituisce il Sistema nazionale a rete per la protezione dellambiente (SNPA), riconosce il carattere tecnico- scientifico della rete delle agenzie. La terziet delle agenzie ambientali consiste anche nel mettere a disposizione di tutti dati e informazioni ambientali (supportate da metodi certificati, laboratori accreditati, comparabilit dei risultati, ecc.), che 竪 uno dei compiti pi湛 importanti del SNPA.
  • 19. z Situazione attuale Tante banche dati (ad esempio ARPA regionali) ma anche altri soggetti (es. Autorit Idriche, Aziende servizi pubblici, ecc.) Legge 132/2016 individua SNPA fonte 損ufficiale損 dei dati ambientali Necessit integrazione (es. qualit dellaria)
  • 20. z Raccogliere, organizzare, pubblicare e diffondere i dati ambientali (ufficiali)
  • 21. z Dai dati e dalle notizie alle informazioni ambientali 則 Le attivit delle agenzie producono una quantit enorme di dati, ma di per s辿 non sono informazione ambientale 則 I dati nelle loro forme grezze sono per specialisti (spesso non sono facilmente comprensibili) 則 Occorre costruire intorno al dato un contesto informativo comprensibile (ad esempio, i limiti di riferimento normativo, il confronto degli stessi dati nel tempo, il confronto con altre situazioni simili, ecc.) 則 Si deve passare dai dati agli indicatori (in molti casi previsti dalle norme, ma in altri da costruire) 21
  • 22. z Ruolo passivo ma anche proattivo: il dovere di informare 則 Per garantire laccesso alle informazioni, lautorit pubblica 竪 tenuta non solo a svolgere un ruolo passivo, assicurando la trasparenza dei dati a propria disposizione, ma anche un ruolo attivo, mobilitandosi per favorire la raccolta, laggiornamento e la diffusione delle informazioni. Attivit di orientamento, campagne di sensibilizzazione ed educazione ambientale, banche dati elettroniche, registri, inventari, rapporti sullo stato dellambiente sono alcuni degli strumenti da utilizzare a questo scopo.
  • 25. 25
  • 27. z 27 Il VIAGGIO, le STORIE e i DATI: tre modalit differenti per conoscere e accedere alle pi湛 importanti informazioni ambientali. Un importante passo avanti nella pubblicazione dei dati ambientali da un orientamento pi湛 centrato sulle sensibilit e le esigenze dei tecnici e degli informatici, ad uno che cerca di mettere il cittadino-utente al centro del progetto. Eco@atlante pu嘆 diventare uno stadard comunicativo condiviso con tutte le Arpa/Appa.
  • 28. z IL VIAGGIO 則 l VIAGGIO si snoda attraverso uninfografica molto simile ad una tabula, la carta disegnata qualche secolo fa per illustrare le vie stradali dellImpero romano. E una vera e propria mappa itinerante che offre al viandante sia la possibilit di muoversi liberamente da una Storymap allaltra, che di seguire un percorso realizzato proprio come una linea metropolitana con fermate prestabilite. 28
  • 29. z Le 束STORIE損 則 Le STORIE sono il cuore pulsante dellEcoAtlante: elencate una dietro laltra si pu嘆 scegliere la preferita e seguire una logica ed unattrattiva del tutto personale. Introdotte dalle news dattualit, le Storymap aiuteranno il visitatore a scoprire le realt ambientali nazionali e locali, proposte per嘆 in un modo nuovo e suggestivo. I dati ambientali sono contestualizzati e raccontati, per renderli comprensibili e inserirlli in una logica di lettura fatta di tanti elementi conoscitivi messi a disposizione dellutente. 29
  • 30. z I 束DATI損 則 I DATI conducono alla consultazione delle mappe tematiche interattive e scaricabili rappresentate in modo semplice e intuitivo. E possibile percorrere lintera penisola o focalizzarsi solo su una regione, una provincia o un comune. 則 Novit assoluta 竪 poi la possibilit di realizzare mappe nazionali e locali personalizzate ed uniche nel loro genere con dati, percentuali e trend SNPA. 則 Baster sovrapporre gli indicatori provenienti dai diversi temi per creare la mappa dei desideri e condividerla su siti, social, blog, insomma, ovunque si voglia. 30
  • 31. la qualit dellambiente in Emilia-Romagna DATI AMBIENTALI 2020 31
  • 32. z 32
  • 33. Grazie per lattenzione. Buon lavoro!