ݺߣ

ݺߣShare a Scribd company logo
  La documentazione è conoscenza?   Alessandra Cornero metadati Condividi la conoscenza 3: nodi e proposte per una politica della conoscenza Milano, IULM,  22 giugno 2007 Inter operabilità cooperazione Documentazione biblioteche e  diffusione dei risultati dei progetti
Documentazione di fonte pubblica :  definizione e importanza E’ il patrimonio documentario prodotto, raccolto e, in parte, distribuito, dalle Pubbliche Amministrazioni “ l'informazione di pubblica utilità di natura governativa ha il suo valore aggiunto quando viene fatta  circolare  sulla rete; infatti, è questa la strada preferenziale perché […] effettivamente divenga "bene pubblico", immediatamente disponibile per semplificare la vita dei cittadini”. [ Unesco,  Policy guidelines for the development and promotion of governmental public domain information , 2004 ]
Disponibile sì, ma… Ecco il nodo! Per le PA la rete rappresenta: uno strumento incomparabile per la diffusione delle informazioni/documenti un canale privilegiato per l’esercizio di un controllo democratico e per la crescita culturale di un Paese Effettiva disponibilità/usabilità delle informazioni e documenti? Difficoltà di accesso    digital divide
I siti “vetrina” Ciascuna amministrazione ha i suoi standard, i suoi criteri per organizzare e diffondere l’informazione in rete Ogni sito prospetta strade diverse Difficile dunque accedere alla documentazione in maniera univoca
Dove e come cerchiamo? A ogni ricerca il suo strumento Siti delle istituzioni pubbliche  = puzzle Motori di ricerca  = google & al. Cataloghi/directory/repository  = costo o investimento?
Esperienza Rete delle biblioteche per la PA: interoperabilità di cataloghi e servizi Metacatalogo  delle biblioteche per la PA Unico accesso a più cataloghi Servizi comuni prestito e fornitura documenti Biblioteca virtuale per la PA Catalogo di risorse web che facilita l’accesso alla documentazione prodotta dalle PA Sw Open Source e Metadati DC Interoperabiltà con altri cataloghi meno costo, più investimento Progetto Bibliothesaurus:  Biblioteche per la PA
Ma per l’interoperabilità…  ancora altri standard! Standard per condividere la documentazione PA in rete standard di produzione tipologie documentali vocabolari e liste terminologiche controllate  In un’ottica internazionale bisogna anche affrontare multilinguismo, multiculturalismo e i diversi sistemi semantici già utilizzati in rete
Verso il sistema nazionale di e-government: linee strategiche, marzo 2007 Realizzare l’interoperabilità e la piena cooperazione tra le amministrazioni Attivare servizi fondati sulla Interoperabilità e la Cooperazione Aprire le Banche Dati della PA alla più ampia e diffusa fruizione Necessità di “descrizioni semantiche dei dati omogenee e esaustive che consentano la classificazione univoca e fruibile dei servizi e dei dati accessibili” http://www.funzionepubblica.it/nuovosito/pdf/linee_strategiche_egov.pdf
Menu 1 Guida all’interoperabilità semantica per la PA Standard per tutti e per tutto Produzione  Archiviazione  Distribuzione Creazione di cataloghi/repository Open source Interoperabili Autoarchiviazione o catalogazione centralizzata  secondo gli standard per la PA Information literacy  e controllo da parte degli specialisti Gov Talk:  e-Governmental Interoperability  Framework
Menu 2  Ma chi sono gli specialisti? Bibliotecari? Documentalisti? Ogni amministrazione ha la sua biblioteca/centro documentazione e quindi i suoi bibliotecari e documentalisti Percorsi formativi e aggiornamento Profili professionali definiti e riconosciuti
Menu 3 Chi può farlo?: un suggerimento Formez, Dipartimento della Funzione Pubblica Con il supporto delle associazioni di professionisti dell’organizzazione della conoscenza Documentalisti ( AIDA ), Bibliotecari ( AIB ), o altre associazioni legate all’organizzazione della conoscenza (ISKO, ANAI, Webmaster ecc.)
References Alessandra Cornero ,  Documentazione della PA in rete :  puzzle, google o cataloghi?, marzo 2007 I. Citarelli, A. Cornero, S. Marras,  Amministrazione e società dell’informazione: temi e questioni aperte , in: Innovazione amministrativa e crescita del Paese [Ricerca Giannini II], Formez, in corso di pubblicazione.  Catalogo Biblioteche  Formez Grazie! [email_address]
Chi ben comincia… Affrontare l’interoperabilità per la creazione di uno spazio unico dell’informazione per migliorare i servizi e la competitività Perché nessuno resti troppo indietro e solo qualcuno vada troppo avanti!

More Related Content

La documentazione è conoscenza?

  • 1. La documentazione è conoscenza? Alessandra Cornero metadati Condividi la conoscenza 3: nodi e proposte per una politica della conoscenza Milano, IULM, 22 giugno 2007 Inter operabilità cooperazione Documentazione biblioteche e diffusione dei risultati dei progetti
  • 2. Documentazione di fonte pubblica : definizione e importanza E’ il patrimonio documentario prodotto, raccolto e, in parte, distribuito, dalle Pubbliche Amministrazioni “ l'informazione di pubblica utilità di natura governativa ha il suo valore aggiunto quando viene fatta circolare sulla rete; infatti, è questa la strada preferenziale perché […] effettivamente divenga "bene pubblico", immediatamente disponibile per semplificare la vita dei cittadini”. [ Unesco, Policy guidelines for the development and promotion of governmental public domain information , 2004 ]
  • 3. Disponibile sì, ma… Ecco il nodo! Per le PA la rete rappresenta: uno strumento incomparabile per la diffusione delle informazioni/documenti un canale privilegiato per l’esercizio di un controllo democratico e per la crescita culturale di un Paese Effettiva disponibilità/usabilità delle informazioni e documenti? Difficoltà di accesso  digital divide
  • 4. I siti “vetrina” Ciascuna amministrazione ha i suoi standard, i suoi criteri per organizzare e diffondere l’informazione in rete Ogni sito prospetta strade diverse Difficile dunque accedere alla documentazione in maniera univoca
  • 5. Dove e come cerchiamo? A ogni ricerca il suo strumento Siti delle istituzioni pubbliche = puzzle Motori di ricerca = google & al. Cataloghi/directory/repository = costo o investimento?
  • 6. Esperienza Rete delle biblioteche per la PA: interoperabilità di cataloghi e servizi Metacatalogo delle biblioteche per la PA Unico accesso a più cataloghi Servizi comuni prestito e fornitura documenti Biblioteca virtuale per la PA Catalogo di risorse web che facilita l’accesso alla documentazione prodotta dalle PA Sw Open Source e Metadati DC Interoperabiltà con altri cataloghi meno costo, più investimento Progetto Bibliothesaurus: Biblioteche per la PA
  • 7. Ma per l’interoperabilità… ancora altri standard! Standard per condividere la documentazione PA in rete standard di produzione tipologie documentali vocabolari e liste terminologiche controllate In un’ottica internazionale bisogna anche affrontare multilinguismo, multiculturalismo e i diversi sistemi semantici già utilizzati in rete
  • 8. Verso il sistema nazionale di e-government: linee strategiche, marzo 2007 Realizzare l’interoperabilità e la piena cooperazione tra le amministrazioni Attivare servizi fondati sulla Interoperabilità e la Cooperazione Aprire le Banche Dati della PA alla più ampia e diffusa fruizione Necessità di “descrizioni semantiche dei dati omogenee e esaustive che consentano la classificazione univoca e fruibile dei servizi e dei dati accessibili” http://www.funzionepubblica.it/nuovosito/pdf/linee_strategiche_egov.pdf
  • 9. Menu 1 Guida all’interoperabilità semantica per la PA Standard per tutti e per tutto Produzione Archiviazione Distribuzione Creazione di cataloghi/repository Open source Interoperabili Autoarchiviazione o catalogazione centralizzata secondo gli standard per la PA Information literacy e controllo da parte degli specialisti Gov Talk: e-Governmental Interoperability Framework
  • 10. Menu 2 Ma chi sono gli specialisti? Bibliotecari? Documentalisti? Ogni amministrazione ha la sua biblioteca/centro documentazione e quindi i suoi bibliotecari e documentalisti Percorsi formativi e aggiornamento Profili professionali definiti e riconosciuti
  • 11. Menu 3 Chi può farlo?: un suggerimento Formez, Dipartimento della Funzione Pubblica Con il supporto delle associazioni di professionisti dell’organizzazione della conoscenza Documentalisti ( AIDA ), Bibliotecari ( AIB ), o altre associazioni legate all’organizzazione della conoscenza (ISKO, ANAI, Webmaster ecc.)
  • 12. References Alessandra Cornero , Documentazione della PA in rete : puzzle, google o cataloghi?, marzo 2007 I. Citarelli, A. Cornero, S. Marras, Amministrazione e società dell’informazione: temi e questioni aperte , in: Innovazione amministrativa e crescita del Paese [Ricerca Giannini II], Formez, in corso di pubblicazione. Catalogo Biblioteche Formez Grazie! [email_address]
  • 13. Chi ben comincia… Affrontare l’interoperabilità per la creazione di uno spazio unico dell’informazione per migliorare i servizi e la competitività Perché nessuno resti troppo indietro e solo qualcuno vada troppo avanti!