2. INTRODUZIONE GENERALE
CONTESTO STORICO:
1. la rivoluzione industriale, innovazioni tecnologiche
2. Colonialismo/imperialismo:
- migrazioni
3. Classe borghese/proletariato:
- i diritti dei lavoratori
- lemancipazione della donna
4. POSITIVISMO: corrente filosofica che basa la
comprensione della realt sulla scienza, con la
scienza tutto 竪 possibile, si avr un continuo
progresso e miglioramento, benessere e felicit.
Luomo guarda la realt in modo oggettivo, pu嘆
capirla e magari migliorarla.
Gli artisti si concentrano sulla REALTA, non
esprimono opinioni ma descrivono, raccontano,
ritraggono la realt cos狸 come uno scienziato la
vede.
Darwin elabora la teoria della selezione
naturale della specie in una vera lotta per la
vita .
6. MA LA REALT HA DUE FACCE
La luce del progresso
- Strade affollate
- Grandi magazzini
- Giornali
- Tram, macchine, treni
- Energia elettrica
- Banche, negozi, locali
notturni
-
e le sue ombre
- Periferie di grandi citt
- Abitazioni di operai
- Fogne a cielo aperto
- Sporcizia
- Bambini che giocano per
strada
- Quartieri tristi e sovraffollati
di contadini ora operai di
fabbrica
- Campagne, luoghi dove il
progresso non 竪 mai arrivato
e la vita continua come
sempre, povera e stentata
7. REALISMO: GLI SCRITTORI SI SERVONO DELLA PAROLA PER
RACCONTARE QUESTA REALT DAI DUE VOLTI. PER DENUNCIARE
DIFFICILI SITUAZIONI DI CLASSI POVERE (OPERAI O CONTADINI),
PER RACCONTARE LE CONTRADDIZIONI DEL PROGRESSO
1870
EUROPA
Interesse per il VERO, la SOCIET E LANALISI
DELLA STESSA
Lo scrittore vede oggettivamente luomo, la societ
senza inserire opinioni personali, proprio come uno
scienziato
Si predilige la prosa perch辿 竪 pi湛 vicina al reale
Francia: Naturalismo; Italia: Verismo
8. Scrittori realisti
Gran Bretagna: Charles Dickens
Russia: Anton Cechov e Nikolaj Gogol
Verismo in Italia: Giovanni Verga, Federico de Roberto,
Luigi Capuana, Matilde Serao, Grazia Deledda,
Edmondo De Amicis
Naturalismo in Francia: Guy de Maupassant, Gustave
Flaubert, Emile Zola
9. DIFFERENZE E ANALOGIE
TRA VERISMO ITALIANO E NATURALISMO FRANCESE
NATURALISMO VERISMO
Rappresentazione oggettiva e impersonale della realt, il romanzo
deve sembrare essersi fatto da s辿
Osservazione ambienti urbani,
proletariato e borghesia
Ambienti agricoli e provinciali
generale Regionalistico (diverso da regione
a regione (Sicilia di Verga,
Sardegna per Deledda)
legato al positivismo Pessimistico (vedi situazione
Italia postunitaria)
10. necessit per lo scrittore di
rendere invisibile la mano
dellartista
in maniera che
lopera darte sembri essersi fatta
da s辿senza serbare alcun punto
di contatto con lautore
11. GIOVANNI VERGA (1840 1922)
Cenni sulla vita
Consulta una serie di link nel blog
http://goccediarmonia.blogspot.it/2013/12/iiia-letteratura-giovanni-verga-
appunti.html
Opere:
Nedda
Vita dei campi (novelle di cui ricordiamo: Cavalleria Rusticana, Rosso
Malpelo, Storia di una Capinera, Libert, La Lupa)
Novelle rusticane
Per le vie
I romanzi de Il ciclo dei vinti (dovevano essere 5):
-I Malavoglia
-Mastro Don Gesualdo
12. POETICA
Scrive novelle e romanzi
Romanzi: sociali (non storici), ambientati nel
presente, in Sicilia
Descrive gli umili che per lui sono i VINTI che non
possono far niente per migliorare la loro condizione
sociale, sono segnati da un oscuro destino
Verga non ha nessun riscatto (non come Manzoni),
niente fede e niente ideali
Lindividuo 竪 sempre determinato:
dallambiente in cui vive
dalle leggi economiche
dallereditariet
Linguaggio: non letterario, ma caratterizzato da
espressioni dialettali, modi di dire e proverbi popolari
che riflettono un contesto sociale e geografico ben
preciso
13. IL DECADENTISMO
Contemporaneamente al Realismo e al Positivismo
si diffonde un nuovo movimento artistico molto
diverso dagli altri, anzi, lopposto del Positivismo.
La societ 竪 vista come luogo grigio, banale e falso.
Luomo 竪 destinato alla decadenza e non al
progresso.
Luomo 竪 stato distratto da tanto ottimismo e ha
abbandonato la riflessione su se stesso e la propria
esistenza.
14. La corrente del Decadentismo
sorge negli ambienti intellettuali
di Parigi intorno agli anni 1880-
1890. La parola 束decadente損 fa
riferimento alla decadenza di
valori che segn嘆 la societ
europea a cavallo tra lOttocento
e il Novecento. In senso stretto,
essa indica il movimento
letterario sorto a Parigi nel 1880;
con significato pi湛 ampio essa
designa, invece, un clima
culturale europeo che, a partire
dalla fine dell'Ottocento,
caratterizz嘆 il primo Novecento
e, secondo alcuni storiografi,
l'intero secolo XX.
15. LA FIGURA DEL POETA E DELLARTISTA
DECADENTE
Solo attraverso la poesia e
larte si possono comprendere
le verit pi湛 profonde.
Solo gli artisti hanno questo
privilegio.
Gli artisti si distinguono
dalla gente comune e da un
modo di vivere convenzionale
e inutile.
Gli artisti decadenti
fuggono dalla realt,
tendono a costruirsi e
vivere una vita bella
e raffinata, come
fosse unopera darte,
ritengono di avere
una sensibilit
superiore, geni di
sregolatezza non
hanno regole e
convenzioni.
16. IL POETA VEGGENTE
Mostrando un'assoluta sfiducia
nella conoscenza razionale, i poeti
decadenti considerarono la poesia,
per il suo carattere di intuizione
immediata e folgorante, come
l'unica forma di conoscenza: la
poesia per loro 竪 束illuminazione損,
frammento rapido e denso di
significati simbolici che vanno
interpretati solo da spiriti sensibili.
Il poeta 束vate損, di sapore classico-
romantico, diventa cos狸
束veggente損, capace di scrutare
l'invisibile e l'inconscio che poi
descrive in poesie ricche di
analogie, che tessono legami
impensati tra le cose.
Arthur Rimbaud
17. CRISI
DELLINDIVIDUO?
APRIAMO UNA
PARENTESI
S狸, dopo la fase segnata dal positivismo,
caratterizzata da una grande fiducia nelle
possibilit della ragione umana, si diffonde a
inizio Novecento la consapevolezza
dellimpossibilit di fornire risposte
razionali ai grandi quesiti che luomo da
sempre si pone. Ad aggravare la instabilit
della situazione culturale europea si
diffondevano a inizio Novecento le teorie
del viennese Sigmund Freud, che
attribuiva le ragioni di ogni momento
psichico cosciente a una vita anteriore
della conoscenza, a un fondo oscuro e
ignoto, linconscio, verso il cui riconoscimento
si pu嘆 tendere, ma con la consapevolezza di non
poter pervenire mai alla sua definitiva
conquista.
Anche questa nuova scienza, la Psicoanalisi,
era una rivolta contro il Positivismo, in quanto
rivolgeva il suo interesse a quei fenomeni che il
Positivismo aveva trascurati, come non
rientranti nella sfera del razionale: il sogno, la
follia, lerrore
18. SFIDUCIA NELLA RAGIONE: SOLITUDINE
FUGA NEL:
SOGNO
MISTERO
ESOTICO
INCONSCIO
Due sono le strade:
- Esaltazione della
propria individualit
(come abbiamo visto)
- Chiusura nella
propria angoscia
esistenziale
19. 束 Voglio essere poeta, e io lavoro per
rendermi veggente: voi non potreste
capirci abbastanza, e io non saprei
come spiegarvi. Si tratta di arrivare
all'ignoto mediante una sregolatezza
di tutti i sensi. Le sofferenze sono
enormi, ma bisogna essere forti,
essere nato poeta, e io mi sono
riconosciuto poeta. 損
I poeti decadenti osservano la realt
con i loro occhi e ne penetrano le
verit pi湛 profonde, solo loro lo
possono fare, hanno i mezzi pi湛
potenti per descriverla: le parole.
La realt 竪 come
unombra
misteriosa e la
possiamo
cogliere solo con
la fantasia e con
i sogni.
Poeti decadenti
francesi:
Charles Baudelaire
Arthur Rimbaud
Paul Verlaine
Scrittore decadente
inglese:
Oscar Wilde
20. Il linguaggio
tradizionale 竪
inadeguato e
insufficiente a
esprimere ci嘆 che i
poeti decadenti
sentono.
La parola NON
esprime concetti,
ragionamenti,
contenuti precisi e
definiti.
La parola
SUGGERISCE
una realt
complessa, ignota
e misteriosa.
Come scriveranno
questi poeti decadenti?
Anche detti maledetti
o veggenti o
SIMBOLISTI?
21. Rimbaud - Vocali
A nera, E bianca, I rossa, U verde, O blu: vocali,
Io dir嘆 un giorno le vostre nascite latenti:
A, nero corsetto villoso di mosche splendenti
Che ronzano intorno a crudeli fetori,
Golfi d'ombra; E, candori di vapori e tende,
Lance di fieri ghiacciai, bianchi re, brividi d'umbelle;
I, porpora, sangue sputato, risata di belle labbra
Nella collera o nelle ubriachezze penitenti;
U, cicli, vibrazioni divine dei verdi mari,
Pace di pascoli seminati d'animali, pace di rughe
Che l'alchimia imprime nelle ampie fronti studiose;
O, suprema Tromba piena di strani stridori,
Silenzi attraversati da Angeli e Mondi:
- O l'Omega, raggio viola dei suoi Occhi!
22. IL LINGUAGGIO DECADENTE
EVOCARE: RICHIAMARE IN MODO SUGGESTIVO
ALLUDERE: DIRE IN MODO IMPLICITO, RESTARE IN PARTE
OSCURO, DIRE IN MANIERA VELATA
Impressioni, sensazioni che si mescolano
Uso di figure retoriche:
ANALOGIA: rapporto di somiglianza tra immagini o parole, basato su
libere associazioni di pensiero e di sensazioni piuttosto che di nessi
logici. Ad esempio: La luna 竪 un disco d'oro, il cielo 竪 un lago azzurro,
il mare 竪 una tavola verde
METAFORA: quando a un termine se ne sostituisce un altro per
somiglianza. Ad esempio: Sei un fulmine (sei veloce come un fulmine)
SINESTESIA: associare due termini che si riferiscono a due sfere
sensoriali diverse. Ad esempio: Io venni in loco d'ogni luce muto;
dolce melodia
27. PER RIASSUMERE
1. coscienza del fallimento della cultura positivistica, dell'ottimismo
nei confronti della scienza e del progresso tecnologico, sfiducia nella
ragione
2. Angoscia esistenziale, il mondo diventa un mistero che non si ha la
capacit di spiegare
3. Individualismo, luomo di chiude in se stesso, si allontana dagli
altri, lintellettuale soprattutto si sente al di sopra della societ
4. Si celebra la bellezza come ideale di vita, mentre solo larte 竪
capace di svelare la realt dietro le apparenze