際際滷

際際滷Share a Scribd company logo
Il 5% degli italiani
            non sa distinguere
                 una lettera
            dallaltra, una cifra
                  dallaltra
luisa capelli, 2011
Solo il 20%
      degli italiani
 竪 in grado di leggere
  un testo complesso
luisa capelli, 2011
un testo complesso 竪:




luisa capelli, 2011
Il 6 marzo 2008 Tullio De Mauro
      ha scritto una lettera,
     pubblicata sulla rivista
         Internazionale,
in cui ha denunciato i gravissimi
  dati relativi allanalfabetismo
         nel nostro Paese

  (testo completo on line su Internazionale)

luisa capelli, 2011
1
                      laureato
                        su 2
                       legge
                      meno di
                       1 libro
luisa capelli, 2011
                      allanno   Fonte: elaborazione dati Istat
Pi湛 di met
                              della popolazione
                                     italiana
                                   non ha letto
                              nemmeno 1 libro
                        nei 12 mesi precedenti

                      (il 53,2% dei maggiori di 6 anni)
luisa capelli, 2011                             (Fonte: elaborazione dati Istat, 2011)
11 milioni
          hanno letto almeno 3 libri
                               (lettori forti?)


                 4 milioni
       hanno letto almeno 12 libri

                          (nei 12 mesi precedenti
                      e per la popolazione  di 6 anni)
luisa capelli, 2011                               (Fonte: elaborazione dati Istat, 2011)
luisa capelli, 2011   (Fonte: dati Istat, 2011)
40,1%        53,1%




luisa capelli, 2011           (Fonte: dati Istat, 2011)
luisa capelli, 2011   (Fonte: dati Istat, 2011)
dal 2004
                         al 2007
                    abbiamo letto
                    sempre meno
                    (-2,6% circa)
     dal 2008 questa tendenza si
       竪 invertita (+3%), ma
        riguarda soprattutto i
       giovani e i giovanissimi
luisa capelli, 2011   (Fonte: elaborazione dati Istat; foto: Breathing Books)
E che cosa fanno le
               amministrazioni
                    pubbliche
                per contrastare
                tale situazione?
          Aprono nuove biblioteche,
           le riempiono di libri, ne
           facilitano il prestito e la
                  circolazione?
luisa capelli, 2011
Da anni la spesa
per l'acquisto
di libri destinata
alle biblioteche
竪 sempre diminuita:


l'Associazione Italiana Biblioteche denuncia
tagli tra il 15 e il 35% nel 2011/12, che si
sommeranno a quelli del 7-10% del 2010 e a
quelli degli anni precedenti.

Emblematica la situazione della Biblioteca nazionale di Roma, con una
dotazione di 1.300.000 euro, contro i 150 milioni a disposizione della
British Library e i 200 milioni della Bibliot竪que Nationale de France
luisa capelli, 2011                      Fonte: elaborazione dati Istat e la Repubblica; foto: Breathing Books
Servono iniziative come ottobre
           piovono libri, come le Fiere?



                 Serve il Centro per il libro e la
                            lettura?


luisa capelli, 2011
Serve la regolamentazione dello sconto
             sul prezzo dei libri?
                 Francia: 5% Spagna: 5% Germania: 0%
                          UK e USA: liberalizzato

 La "Nuova disciplina del prezzo dei libri" (Legge
  Levi), ha portato lo sconto max in Italia al 15%
 ma rende possibili campagne della durata di un
   mese con sconti superiori (escluso dicembre).
      Stesse condizioni per le vendite da web


luisa capelli, 2011
saldi, come per i capi
                          passati di stagione o
                          come i cellulari...


   Perch辿 di cellulari ne avevamo, nel
   2009, in media 1,5 a testa
   (neonati compresi; e SIM attive, non cellulari inutilizzati)




luisa capelli, 2011
Ci sono altri consumi culturali
    che sostituiscono la lettura?

Chi va al cinema legge di meno?

                      E chi ascolta musica?

     E chi invece preferisce la Tv?
luisa capelli, 2011
La lettura in italia lez.02-2011-12
La lettura in italia lez.02-2011-12
La lettura in italia lez.02-2011-12
La lettura in italia lez.02-2011-12
La lettura in italia lez.02-2011-12
Forse occorre ricominciare da
capo...

     - pensare alla formazione
       continua degli adulti
     - e investire sulla formazione
       e la ricerca per i giovani

luisa capelli, 2011
Spesa pubblica in istruzione in
          rapporto al PIL:

                        Italia = 4,5%
                      Danimarca = 8,3%
                        Svezia = 7%
                       Francia = 5,7%
                         Uk = 5,5%
luisa capelli, 2011                      (Fonte: OCSE)
Obiettivo deciso dalla UE
                        a Lisbona nel 2007:
                      entro il 2010
               il 3% del PIL di ogni Paese
                deve essere destinato alla
                          ricerca

                      lItalia 竪 oggi sotto l1%
luisa capelli, 2011
Met dei ricercatori e docenti
     della media europea

    Italia: 2,7% x 1000 abitanti

Europa: 5,1% x 1000 abitanti

luisa capelli, 2011         (Fonte: OCSE)
Investimenti in Ricerca e
            Sviluppo in rapporto al PIL
                          (Prodotto Interno Lordo
                 la misura della ricchezza prodotta in un
                                   paese)

                       Italia = 1,1% del PIL
                        Europa a 25 = 1,81%
                        Europa a 15 = 5,2%
                            USA = 2,7%
                         Giappone = 3,15%
                      media paesi OCSE = 2,5%
luisa capelli, 2011                                    (Fonte: OCSE)
Ogni 1000 occupati

              in Italia 2,9 ricercatori

                      circa 6 nellUnione
                           Europea

                                 (Fonte: Ministero dellUniversit e della Ricerca)
luisa capelli, 2011
Ma in Italia non scarseggiano
           solo le risorse pubbliche :

negli USA dove lo Stato investe
   1$, limpresa privata ne
           investe 2

      In Italia per ogni euro
  investito dallo Stato, il privato
           ne mette 0,5
luisa capelli, 2011                  (Fonte: OCSE)
E pure le famiglie
       non si comportano troppo bene

        consumi culturali e ricreativi in
         rapporto alle spese familiari:
             Nord Europa 賊 10%
       Spagna, Francia, Germania 賊 9%
                Italia 賊 6-7%
             Portogallo 賊 5-6%

                                 (Fonte: elaborazione dati Istat)
luisa capelli, 2011

More Related Content

La lettura in italia lez.02-2011-12

  • 1. Il 5% degli italiani non sa distinguere una lettera dallaltra, una cifra dallaltra luisa capelli, 2011
  • 2. Solo il 20% degli italiani 竪 in grado di leggere un testo complesso luisa capelli, 2011
  • 3. un testo complesso 竪: luisa capelli, 2011
  • 4. Il 6 marzo 2008 Tullio De Mauro ha scritto una lettera, pubblicata sulla rivista Internazionale, in cui ha denunciato i gravissimi dati relativi allanalfabetismo nel nostro Paese (testo completo on line su Internazionale) luisa capelli, 2011
  • 5. 1 laureato su 2 legge meno di 1 libro luisa capelli, 2011 allanno Fonte: elaborazione dati Istat
  • 6. Pi湛 di met della popolazione italiana non ha letto nemmeno 1 libro nei 12 mesi precedenti (il 53,2% dei maggiori di 6 anni) luisa capelli, 2011 (Fonte: elaborazione dati Istat, 2011)
  • 7. 11 milioni hanno letto almeno 3 libri (lettori forti?) 4 milioni hanno letto almeno 12 libri (nei 12 mesi precedenti e per la popolazione di 6 anni) luisa capelli, 2011 (Fonte: elaborazione dati Istat, 2011)
  • 8. luisa capelli, 2011 (Fonte: dati Istat, 2011)
  • 9. 40,1% 53,1% luisa capelli, 2011 (Fonte: dati Istat, 2011)
  • 10. luisa capelli, 2011 (Fonte: dati Istat, 2011)
  • 11. dal 2004 al 2007 abbiamo letto sempre meno (-2,6% circa) dal 2008 questa tendenza si 竪 invertita (+3%), ma riguarda soprattutto i giovani e i giovanissimi luisa capelli, 2011 (Fonte: elaborazione dati Istat; foto: Breathing Books)
  • 12. E che cosa fanno le amministrazioni pubbliche per contrastare tale situazione? Aprono nuove biblioteche, le riempiono di libri, ne facilitano il prestito e la circolazione? luisa capelli, 2011
  • 13. Da anni la spesa per l'acquisto di libri destinata alle biblioteche 竪 sempre diminuita: l'Associazione Italiana Biblioteche denuncia tagli tra il 15 e il 35% nel 2011/12, che si sommeranno a quelli del 7-10% del 2010 e a quelli degli anni precedenti. Emblematica la situazione della Biblioteca nazionale di Roma, con una dotazione di 1.300.000 euro, contro i 150 milioni a disposizione della British Library e i 200 milioni della Bibliot竪que Nationale de France luisa capelli, 2011 Fonte: elaborazione dati Istat e la Repubblica; foto: Breathing Books
  • 14. Servono iniziative come ottobre piovono libri, come le Fiere? Serve il Centro per il libro e la lettura? luisa capelli, 2011
  • 15. Serve la regolamentazione dello sconto sul prezzo dei libri? Francia: 5% Spagna: 5% Germania: 0% UK e USA: liberalizzato La "Nuova disciplina del prezzo dei libri" (Legge Levi), ha portato lo sconto max in Italia al 15% ma rende possibili campagne della durata di un mese con sconti superiori (escluso dicembre). Stesse condizioni per le vendite da web luisa capelli, 2011
  • 16. saldi, come per i capi passati di stagione o come i cellulari... Perch辿 di cellulari ne avevamo, nel 2009, in media 1,5 a testa (neonati compresi; e SIM attive, non cellulari inutilizzati) luisa capelli, 2011
  • 17. Ci sono altri consumi culturali che sostituiscono la lettura? Chi va al cinema legge di meno? E chi ascolta musica? E chi invece preferisce la Tv? luisa capelli, 2011
  • 23. Forse occorre ricominciare da capo... - pensare alla formazione continua degli adulti - e investire sulla formazione e la ricerca per i giovani luisa capelli, 2011
  • 24. Spesa pubblica in istruzione in rapporto al PIL: Italia = 4,5% Danimarca = 8,3% Svezia = 7% Francia = 5,7% Uk = 5,5% luisa capelli, 2011 (Fonte: OCSE)
  • 25. Obiettivo deciso dalla UE a Lisbona nel 2007: entro il 2010 il 3% del PIL di ogni Paese deve essere destinato alla ricerca lItalia 竪 oggi sotto l1% luisa capelli, 2011
  • 26. Met dei ricercatori e docenti della media europea Italia: 2,7% x 1000 abitanti Europa: 5,1% x 1000 abitanti luisa capelli, 2011 (Fonte: OCSE)
  • 27. Investimenti in Ricerca e Sviluppo in rapporto al PIL (Prodotto Interno Lordo la misura della ricchezza prodotta in un paese) Italia = 1,1% del PIL Europa a 25 = 1,81% Europa a 15 = 5,2% USA = 2,7% Giappone = 3,15% media paesi OCSE = 2,5% luisa capelli, 2011 (Fonte: OCSE)
  • 28. Ogni 1000 occupati in Italia 2,9 ricercatori circa 6 nellUnione Europea (Fonte: Ministero dellUniversit e della Ricerca) luisa capelli, 2011
  • 29. Ma in Italia non scarseggiano solo le risorse pubbliche : negli USA dove lo Stato investe 1$, limpresa privata ne investe 2 In Italia per ogni euro investito dallo Stato, il privato ne mette 0,5 luisa capelli, 2011 (Fonte: OCSE)
  • 30. E pure le famiglie non si comportano troppo bene consumi culturali e ricreativi in rapporto alle spese familiari: Nord Europa 賊 10% Spagna, Francia, Germania 賊 9% Italia 賊 6-7% Portogallo 賊 5-6% (Fonte: elaborazione dati Istat) luisa capelli, 2011