ºÝºÝߣ

ºÝºÝߣShare a Scribd company logo
 	
  	
  

COACHING
CREATIVO
la metodologia per
liberare soluzioni

	
  
	
  
 	
  	
  

La metodologia per liberare soluzioni
Il Coaching Creativo è la metodologia che abbiamo elaborato in anni di ricerca e sviluppo
per progettare e realizzare interventi di consulenza, formazione e coaching. Il punto di partenza
del nostro lavoro con le aziende è conoscere le passioni, gli scopi e i talenti delle persone che
incontriamo, per aiutarle ad attingere alle loro risorse interne e a sviluppare le potenzialità.
Utilizziamo un approccio integrato che si avvale di tecniche originali
Conoscere	
  le	
  
per facilitare il processo di innovazione, per produrre idee, creare soluzioni e
catalizzare i cambiamenti aziendali. I percorsi di Coaching Creativo si basano
passioni,	
  gli	
  
sull’esperienza e l’apprendimento del processo creativo e contemplano
scopi	
  e	
  i	
  
momenti di formazione e di coaching per rendere il cambiamento e la
talenti	
  
crescita più rapidi, efficaci e concreti.
Il Coaching Creativo è una metodologia di lavoro che mira a incrementare le performance
aziendali, a sviluppare e potenziare team di valore per affrontare le sfide del
Riattivare	
  le	
   cambiamento. Lo scopo, la natura e la funzione degli strumenti utilizzati,
(metodologie, procedure, tecniche) consentono di valorizzare le persone,
risorse	
  
riattivare le “risorse creative†per trovare nuove opzioni, alimentare gli
creative	
  
scambi e facilitare i flussi di comunicazione.
A tale fine si ripercorrono le cinque fasi del processo creativo per coordinare al meglio le
funzioni utilizzate dal nostro cervello:
•
•
•
•
•

la ricerca
la decodifica
l’elaborazione
la produzione
il feedback.

La struttura delle cinque fasi è un macro-processo che organizza le operazioni complesse
della mente. La funzione della metodologia e delle sue attività è facilitare la disposizione di tali
operazioni secondo la loro sequenza naturale e sviluppare una visione multidimensionale. Ciò
significa aprire diverse finestre sulle molteplici dimensioni entro cui si colloca qualsiasi
elemento della realtà: lungo la linea del tempo e tra i diversi sistemi di riferimento.

	
  
	
  
 	
  	
  

I nostri percorsi sono disegnati in modo
da stimolare le funzioni della mente per:

RICERCARE
Ricercare gli scopi e
creare le mappe

	
  

VERIFICARE
Valutare per
apportare
cambiamenti

PRODURRE
Pianificare e agire

	
  
	
  

DECODIFICARE
Scegliere i criteri e
organizzare i dati

ELABORARE
Dare vita a nuove
possibilità e
combinazioni
 	
  	
  

1
2
3

"Il vero viaggio di scoperta
non consiste nel cercare
nuove terre, ma nell'avere
nuovi occhi".
M. Proust

"Il caso favorisce
solo le menti
preparate"
L. Pasteur

"Creatività è unire
elementi esistenti
con connessioni
nuove, che
siano utili"
M. Poincaré

	
  

4
5
	
  
	
  
	
  

"Se puoi sognarlo
puoi farlo"
Walt Disney

“Cambiate il
modo di vedere
le cose e le	
  cose
cambierannoâ€
Wayne Dyer

RICERCARE GLI SCOPI E CREARE LE MAPPE
La lente della Ricerca consente di aprire una finestra
sul divenire delle possibilità. È il momento in cui
ricevere l’ispirazione per generare nuove idee e
affrontare le sfide.

SCEGLIERE I CRITERI E ORGANIZZARE I DATI
Trovare nuovi modi di rappresentare le cose,
consente di esplorare la stessa realtà da prospettive
multiple. Si stabiliscono le priorità e si forgiano le
chiavi di lettura che schiudono il passaggio verso il
cuore del processo creativo.

DARE VITA A NUOVE POSSIBILITÀ E
COMBINAZIONI
La strada maestra per dare forma all’eccellenza e creare
cambiamenti è valorizzare le risorse più preziose: le
persone. Le competenze creative e le rinnovate
potenzialità guidano ad attraversare il ponte
dell’innovazione.

PIANIFICARE E AGIRE
La sfida innovativa va sostenuta e rinforzata con
motivazione, impegno ed energia. La dedizione allo
scopo, l’energia creativa e le risorse supportano il
viaggio verso il conseguimento degli obiettivi. E’ il
momento in cui si trasformano i progetti in performance
di successo.
VALUTARE PER APPORTARE CAMBIAMENTI
Il processo creativo stimola l’apertura alle novità,
l’attenzione alle distinzioni, la sensibilità al contesto e
l’evoluzione verso una nuova ricerca.
 	
  	
  

Coaching Creativo in azione
I nostri interventi contemplano le tecniche creative più aggiornate che, attraverso le
cinque fasi del processo creativo, permettono di utilizzare pienamente le funzioni dell’emisfero
destro e di quello sinistro, così da incoraggiarne l’integrazione.

Realizziamo attività che stimolano l’emisfero sinistro per:
-

www.dsart.com	
  

incrementare l’orientamento agli obiettivi e ai risultati
favorire il pensiero convergente
utilizzare catene logiche
aumentare le capacità descrittive
analizzare i fatti e focalizzare l’attenzione sui dettagli
identificare relazioni di causa-effetto
ragionare per categorie
definire e risolvere i problemi
realizzare output descrittivi con immediate applicazioni

Le attività che stimolano le funzioni dell’emisfero destro sono, invece, orientate alle
possibilità. L’esperienza che ne deriva, favorisce il pensiero divergente, l’immaginazione, l’uso
delle metafore e delle rappresentazioni emotive. Queste attività consentono di realizzare output
di tipo analogico, caratterizzati dalla percezione del quadro complessivo.
orientamento alle possibilita’

metafore

	
  

	
  
immaginazione

emozioni

	
  

	
  

pensiero divergente

quadro complessivo

	
  

	
  
analogie
	
  

	
  
	
  
 	
  	
  

Alternare e coordinare queste due modalità di lavoro, in percorsi calibrati sulle esigenze
dei partecipanti, facilita l’integrazione delle funzioni mentali. Ciò consente di ottenere diversi
vantaggi in azienda: migliorare i comportamenti organizzativi, aumentare la flessibilità e
l’apertura al cambiamento, sviluppare maggiore energia, migliorare la capacità di adattamento
nelle persone (essere in grado di gestire l’incertezza e la complessità), incrementare la coerenza,
la stabilità e l’orientamento allo scopo.
	
  

Nei percorsi per creare team di successo alterniamo attività
di simulazione a sessioni di team work

	
  

	
  

	
  
ATTIVITA’ DI SIMULAZIONE
Nei momenti di simulazione si
sviluppa una strategia creativa per
realizzare “missioni impossibili†che
ricalcano
metaforicamente
la
situazione aziendale e le sfide
affrontate dal team. Gli scenari della
simulazione sono realizzati ad hoc
per le specifiche esigenze del team e
dell’azienda. Si tratta di esperienze
ad alto impatto emotivo e creativo
che
consentono
una
rapida
integrazione tra i partecipanti.	
  

	
  
	
  
	
  
	
  

•

	
  

•
•

	
  
	
  

	
  
	
  

	
  
	
  
	
  
	
  
	
  
	
  

SESSIONI DI TEAM WORK
Nelle sessioni dedicate al team work
si considerano gli aspetti operativi, i
processi organizzativi, l’analisi e la
risoluzione
delle
criticità,
la
realizzazione di progetti innovativi.
Con l’ausilio di tecniche originali,
scelte di volta in volta, i partecipanti
hanno l’opportunità di apprendere
nuovi
metodi,
da
utilizzare
nell’immediato con il supporto dei
trainer.	
  

L’originalità dell’intervento è costituita da tecniche e
strumenti operativi innovativi (come ad esempio le Carte
del Coaching Creativo), da scenari di simulazione disegnati
su misura e dalla serrata alternanza tra le due modalità di
lavoro. Grazie a questi fattori le persone coinvolte
sperimentano una potente alchimia di pensiero per:

	
  

	
  

	
  

•

osservare le situazioni da una molteplicità di
prospettive;
porre maggiore attenzione alle possibilità e alle
opportunità;
creare nuove categorie mentali che consentono di
comprendere le situazioni;
sviluppare nuovi modi di pensare, sentire e agire.
 	
  	
  

SCHEMA DI UN PERCORSO DI COACHING CREATIVO IN CUI SI ALTERNANO ATTIVITA’ DI
SIMULAZIONE A SESSIONI DI TEAM WORK

RICERCA

DECODIFICA

1° fase
SIMULAZIONE
Attivare lo spirito
creativo del
gruppo

2° fase
TEAM WORK
Decodificare le cause

1° fase
TEAM WORK
Mappare processi e
criticità

2° fase
SIMULAZIONE
Organizzare il
processo creativo

ELABORAZIONE

PRODUZIONE

FEEDBACK

	
  

	
  
	
  

3° fase
SIMULAZIONE
Attivare le risorse
creative del
gruppo

3° fase
TEAM WORK
Formulare gli obiettivi
del cambiamento

4° fase
TEAM WORK
Mappare le risorse e
progettare le azioni

4° fase
SIMULAZIONE
Produrre
rappresentazioni
creative

5° fase
SIMULAZIONE
Condividere e
ricevere feedback

5° fase
TEAM WORK
Realizzare strumenti di
monitoraggio e
valutazione
 	
  	
  

Con il Coaching Creativo abbiamo accompagnato
le aziende a realizzare:
	
  	
  

REENGINEERING DEI PROCESSI

	
  

STORYBOARD CREATIVI DEI
PROCESSI AZIENDALI

	
  

SVILUPPO CREATIVO DI IDEE
DI BUSINESS

	
  

	
  
SVILUPPO DELLA NUOVA
FUNZIONE DEL
CREATIVE MANAGER

	
  

coach
	
  
	
  

PREPARAZIONE
DELL’EXECUTIVE MANAGER
ALLO SVILUPPO E GESTIONE
DELLE RISORSE

	
  
CRUSCOTTI SNELLI PER
MISURARE I PROCESSI E
LE PERFORMANCE

SVILUPPO DEL RUOLO DEL
COACH INTERNO

	
  

www.dsart.com	
  

AUMENTO DELL’EFFICIA DELLE
SESSIONI CREATIVE CON UNA
METODOLOGIA ORIGINALE

	
  

FLUSSI DI COMUNICAZIONE
SEMPLICI E COSTRUTTIVI TRA
LE AREE AZIENDALI

	
  
	
  

	
  
	
  

CREAZIONE DI TEAM
SPECIALIZZATI AD
AFFRONTARE I PROCESSI
D’INNOVAZIONE

SUPPORTO DEI MANAGER AL
RAGGIUNGIMENTO DEGLI MBO
	
  
	
  

	
  
	
  
	
  

	
  
	
  

ALLINEAMENTO TRA
OBIETTIVI AZIENDALI DEI
TEAM E DELLE PERSONE

RISTRUTTURAZIONE DI
ORGANIGRAMMI E JOB
DESCRIPTION

Kairos Solutions s.r.l Roma tel. 0692957552, cell. 3392357166
info@kairossolutions.it, www.kairossolutions.it

More Related Content

Coaching Creativo. La metodologia per liberare soluzioni

  • 1.       COACHING CREATIVO la metodologia per liberare soluzioni    
  • 2.       La metodologia per liberare soluzioni Il Coaching Creativo è la metodologia che abbiamo elaborato in anni di ricerca e sviluppo per progettare e realizzare interventi di consulenza, formazione e coaching. Il punto di partenza del nostro lavoro con le aziende è conoscere le passioni, gli scopi e i talenti delle persone che incontriamo, per aiutarle ad attingere alle loro risorse interne e a sviluppare le potenzialità. Utilizziamo un approccio integrato che si avvale di tecniche originali Conoscere  le   per facilitare il processo di innovazione, per produrre idee, creare soluzioni e catalizzare i cambiamenti aziendali. I percorsi di Coaching Creativo si basano passioni,  gli   sull’esperienza e l’apprendimento del processo creativo e contemplano scopi  e  i   momenti di formazione e di coaching per rendere il cambiamento e la talenti   crescita più rapidi, efficaci e concreti. Il Coaching Creativo è una metodologia di lavoro che mira a incrementare le performance aziendali, a sviluppare e potenziare team di valore per affrontare le sfide del Riattivare  le   cambiamento. Lo scopo, la natura e la funzione degli strumenti utilizzati, (metodologie, procedure, tecniche) consentono di valorizzare le persone, risorse   riattivare le “risorse creative†per trovare nuove opzioni, alimentare gli creative   scambi e facilitare i flussi di comunicazione. A tale fine si ripercorrono le cinque fasi del processo creativo per coordinare al meglio le funzioni utilizzate dal nostro cervello: • • • • • la ricerca la decodifica l’elaborazione la produzione il feedback. La struttura delle cinque fasi è un macro-processo che organizza le operazioni complesse della mente. La funzione della metodologia e delle sue attività è facilitare la disposizione di tali operazioni secondo la loro sequenza naturale e sviluppare una visione multidimensionale. Ciò significa aprire diverse finestre sulle molteplici dimensioni entro cui si colloca qualsiasi elemento della realtà: lungo la linea del tempo e tra i diversi sistemi di riferimento.    
  • 3.       I nostri percorsi sono disegnati in modo da stimolare le funzioni della mente per: RICERCARE Ricercare gli scopi e creare le mappe   VERIFICARE Valutare per apportare cambiamenti PRODURRE Pianificare e agire     DECODIFICARE Scegliere i criteri e organizzare i dati ELABORARE Dare vita a nuove possibilità e combinazioni
  • 4.       1 2 3 "Il vero viaggio di scoperta non consiste nel cercare nuove terre, ma nell'avere nuovi occhi". M. Proust "Il caso favorisce solo le menti preparate" L. Pasteur "Creatività è unire elementi esistenti con connessioni nuove, che siano utili" M. Poincaré   4 5       "Se puoi sognarlo puoi farlo" Walt Disney “Cambiate il modo di vedere le cose e le  cose cambieranno†Wayne Dyer RICERCARE GLI SCOPI E CREARE LE MAPPE La lente della Ricerca consente di aprire una finestra sul divenire delle possibilità. È il momento in cui ricevere l’ispirazione per generare nuove idee e affrontare le sfide. SCEGLIERE I CRITERI E ORGANIZZARE I DATI Trovare nuovi modi di rappresentare le cose, consente di esplorare la stessa realtà da prospettive multiple. Si stabiliscono le priorità e si forgiano le chiavi di lettura che schiudono il passaggio verso il cuore del processo creativo. DARE VITA A NUOVE POSSIBILITÀ E COMBINAZIONI La strada maestra per dare forma all’eccellenza e creare cambiamenti è valorizzare le risorse più preziose: le persone. Le competenze creative e le rinnovate potenzialità guidano ad attraversare il ponte dell’innovazione. PIANIFICARE E AGIRE La sfida innovativa va sostenuta e rinforzata con motivazione, impegno ed energia. La dedizione allo scopo, l’energia creativa e le risorse supportano il viaggio verso il conseguimento degli obiettivi. E’ il momento in cui si trasformano i progetti in performance di successo. VALUTARE PER APPORTARE CAMBIAMENTI Il processo creativo stimola l’apertura alle novità, l’attenzione alle distinzioni, la sensibilità al contesto e l’evoluzione verso una nuova ricerca.
  • 5.       Coaching Creativo in azione I nostri interventi contemplano le tecniche creative più aggiornate che, attraverso le cinque fasi del processo creativo, permettono di utilizzare pienamente le funzioni dell’emisfero destro e di quello sinistro, così da incoraggiarne l’integrazione. Realizziamo attività che stimolano l’emisfero sinistro per: - www.dsart.com   incrementare l’orientamento agli obiettivi e ai risultati favorire il pensiero convergente utilizzare catene logiche aumentare le capacità descrittive analizzare i fatti e focalizzare l’attenzione sui dettagli identificare relazioni di causa-effetto ragionare per categorie definire e risolvere i problemi realizzare output descrittivi con immediate applicazioni Le attività che stimolano le funzioni dell’emisfero destro sono, invece, orientate alle possibilità. L’esperienza che ne deriva, favorisce il pensiero divergente, l’immaginazione, l’uso delle metafore e delle rappresentazioni emotive. Queste attività consentono di realizzare output di tipo analogico, caratterizzati dalla percezione del quadro complessivo. orientamento alle possibilita’ metafore     immaginazione emozioni     pensiero divergente quadro complessivo     analogie      
  • 6.       Alternare e coordinare queste due modalità di lavoro, in percorsi calibrati sulle esigenze dei partecipanti, facilita l’integrazione delle funzioni mentali. Ciò consente di ottenere diversi vantaggi in azienda: migliorare i comportamenti organizzativi, aumentare la flessibilità e l’apertura al cambiamento, sviluppare maggiore energia, migliorare la capacità di adattamento nelle persone (essere in grado di gestire l’incertezza e la complessità), incrementare la coerenza, la stabilità e l’orientamento allo scopo.   Nei percorsi per creare team di successo alterniamo attività di simulazione a sessioni di team work       ATTIVITA’ DI SIMULAZIONE Nei momenti di simulazione si sviluppa una strategia creativa per realizzare “missioni impossibili†che ricalcano metaforicamente la situazione aziendale e le sfide affrontate dal team. Gli scenari della simulazione sono realizzati ad hoc per le specifiche esigenze del team e dell’azienda. Si tratta di esperienze ad alto impatto emotivo e creativo che consentono una rapida integrazione tra i partecipanti.           •   • •                     SESSIONI DI TEAM WORK Nelle sessioni dedicate al team work si considerano gli aspetti operativi, i processi organizzativi, l’analisi e la risoluzione delle criticità, la realizzazione di progetti innovativi. Con l’ausilio di tecniche originali, scelte di volta in volta, i partecipanti hanno l’opportunità di apprendere nuovi metodi, da utilizzare nell’immediato con il supporto dei trainer.   L’originalità dell’intervento è costituita da tecniche e strumenti operativi innovativi (come ad esempio le Carte del Coaching Creativo), da scenari di simulazione disegnati su misura e dalla serrata alternanza tra le due modalità di lavoro. Grazie a questi fattori le persone coinvolte sperimentano una potente alchimia di pensiero per:       • osservare le situazioni da una molteplicità di prospettive; porre maggiore attenzione alle possibilità e alle opportunità; creare nuove categorie mentali che consentono di comprendere le situazioni; sviluppare nuovi modi di pensare, sentire e agire.
  • 7.       SCHEMA DI UN PERCORSO DI COACHING CREATIVO IN CUI SI ALTERNANO ATTIVITA’ DI SIMULAZIONE A SESSIONI DI TEAM WORK RICERCA DECODIFICA 1° fase SIMULAZIONE Attivare lo spirito creativo del gruppo 2° fase TEAM WORK Decodificare le cause 1° fase TEAM WORK Mappare processi e criticità 2° fase SIMULAZIONE Organizzare il processo creativo ELABORAZIONE PRODUZIONE FEEDBACK       3° fase SIMULAZIONE Attivare le risorse creative del gruppo 3° fase TEAM WORK Formulare gli obiettivi del cambiamento 4° fase TEAM WORK Mappare le risorse e progettare le azioni 4° fase SIMULAZIONE Produrre rappresentazioni creative 5° fase SIMULAZIONE Condividere e ricevere feedback 5° fase TEAM WORK Realizzare strumenti di monitoraggio e valutazione
  • 8.       Con il Coaching Creativo abbiamo accompagnato le aziende a realizzare:     REENGINEERING DEI PROCESSI   STORYBOARD CREATIVI DEI PROCESSI AZIENDALI   SVILUPPO CREATIVO DI IDEE DI BUSINESS     SVILUPPO DELLA NUOVA FUNZIONE DEL CREATIVE MANAGER   coach     PREPARAZIONE DELL’EXECUTIVE MANAGER ALLO SVILUPPO E GESTIONE DELLE RISORSE   CRUSCOTTI SNELLI PER MISURARE I PROCESSI E LE PERFORMANCE SVILUPPO DEL RUOLO DEL COACH INTERNO   www.dsart.com   AUMENTO DELL’EFFICIA DELLE SESSIONI CREATIVE CON UNA METODOLOGIA ORIGINALE   FLUSSI DI COMUNICAZIONE SEMPLICI E COSTRUTTIVI TRA LE AREE AZIENDALI         CREAZIONE DI TEAM SPECIALIZZATI AD AFFRONTARE I PROCESSI D’INNOVAZIONE SUPPORTO DEI MANAGER AL RAGGIUNGIMENTO DEGLI MBO               ALLINEAMENTO TRA OBIETTIVI AZIENDALI DEI TEAM E DELLE PERSONE RISTRUTTURAZIONE DI ORGANIGRAMMI E JOB DESCRIPTION Kairos Solutions s.r.l Roma tel. 0692957552, cell. 3392357166 info@kairossolutions.it, www.kairossolutions.it