2. Belle sono le cose che vediamo,
Ancor pi湛 belle quelle che comprendiamo,
ma di gran lunga le pi湛 belle
sono quelle che non comprendiamo.
Nicola Stenone, 1638-1686
www.astronomiavallidelnoce.it
3. Cos竪 la cosmologia
La cosmologia 竪 la
scienza che studia
lorigine, levoluzione,
la struttura e le
propriet
dell'universo.
www.astronomiavallidelnoce.it
4. Le domande
Come 竪 fatto
lUniverso ?
Come 竪 nato
lUniverso ?
Come evolve
lUniverso ?
Perch辿 竪 nato
lUniverso ?
www.astronomiavallidelnoce.it
5. Le cosmologie del passato
Greci
Romani
Cinesi
Egizi
Maya
Inca
Arabi
www.astronomiavallidelnoce.it
6. Cosmologia
Linizio della cosmologia moderna risale
allinizio del secolo scorso. Prima la
cosmologia era dominata dalla
speculazione mitologica, successivamente
il piano si 辿 spostato al mondo fisico-
scientifico. La scoperta fondamentale 辿
stata lespansione delluniverso), da cui
sono derivate la previsione e in seguito la
scoperta della radiazione fossile di fondo.
www.astronomiavallidelnoce.it
7. Le tappe della cosmologia
moderna
1916 Einstein Teoria della Relativit
Generale
1929 Hubble Espansione universo
1948 Alpher, Herman e Gamow Teoria
del Big Bang
1948 Bondi, Hoyle e Gold Teoria dello
stato stazionario
1965 Penzias & Wilson Radiazione
fossile di fondo
www.astronomiavallidelnoce.it
8. Einstein
Nel 1916 nella memoria
intitolata: Die Grundlagen der
allgemeinen
Relativit辰tstheorie, espose in
forma definitiva la sua teoria
della relativit generale, dove,
in base al postulato
dell'equivalenza fra tutti i
sistemi inerziali e non inerziali,
formul嘆 una nuova teoria della
gravitazione in cui il campo
gravitazionale generato da
ogni corpo materiale 竪
rappresentato come una
modificazione delle propriet
geometriche dello spazio
fisico.
www.astronomiavallidelnoce.it
9. Teoria dello stato stazionario
Luniverso 竪 sempre esistito. Non 竪 nato e non morir.
cos狸 com竪.
Einstein dalle sue equazioni di campo dedusse un
universo in espansione, ma ci嘆 era in contrasto con la
mentalit comune e lo indusse ad inserire una costante
cosmologica che rendesse luniverso statico.
www.astronomiavallidelnoce.it
10. Latomo primevo di Lema樽tre
Georges Lema樽tre fu il primo a proporre
che luniverso fosse stato originato da
quello che egli chiam嘆 latomo primevo,
una sfera pi湛 o meno delle dimensioni
dellorbita della Terra, fatta di protoni e
elettroni, ma estremamente, ma non
infinitamente, densa. Egli pensava che
anche il suo atomo primevo potesse
disintegrarsi dando origine agli elementi
leggeri.
www.astronomiavallidelnoce.it
11. Spazio che lievita
Hubble fu il primo a
scoprire che le galassie si
allontanavano le une
dalle altre. Egli stabil狸 la
famosa relazione:
v = H d
dove v 辿 la velocit di
allontanamento delle
galassie, d la loro
distanza e H la cosiddetta
costante di Hubble.
www.astronomiavallidelnoce.it
12. Leffetto Doppler
Leffetto Doppler 辿 un fenomeno fisico secondo il quale
se un oggetto luminoso si allontana da noi, le sue righe
spettrali si sposteranno verso il rosso (redshift), mentre
se si avvicina, le sue righe si sposteranno verso il blu
(blushift). Tale fenomeno 辿 stato studiato per la prima
volta con onde sonore in cui cambia frequenza dellonda.
www.astronomiavallidelnoce.it
13. Luniverso si espande
Per immaginare
lespansione delluniverso
dobbiamo immaginare
che luniverso sia la
superficie di un
palloncino che si gonfia.
Ogni punto vedr gli altri
allontanarsi, ma 辿
impossibile darne un
centro. Non esiste
semplicemente, 辿 tutto lo
spazio-tempo che si
espande.
www.astronomiavallidelnoce.it
14. Ma dove
Molto spesso si
chiede, ma in quale
spazio luniverso si
sta espandendo? La
risposta 辿 in nessuno.
Luniverso non 辿 una
entit contenuta in
uno spazio esterno.
Luniverso 辿 tutto e
contiene tutto, perci嘆
non ha senso la
domanda. www.astronomiavallidelnoce.it
15. Let delluniverso
Un modo pratico per conoscere let
delluniverso 辿 quello di conoscere la
costante di Hubble H. Infatti possiamo
calcolare un limite superiore di tale valore
con la relazione:
t = 1/H
www.astronomiavallidelnoce.it
16. Lincostante costante di Hubble
Sfortunatamente il
valore della costante
di Hubble non 辿
conosciuto con
precisione, vari
metodi danno diversi
risultati. Valore molto
accreditato 辿 55 km/s
per Mpc
www.astronomiavallidelnoce.it
17. Il modello standard
Il modello standard 辿 stato elaborato da
Friedmann, e sviluppato da Lema樽tre,
Robertson e Walker, presenta molte
affinit con i dati osservativi, ma presenta
dei gravi problemi. Non spiega lorizzonte
cosmico e risulta instabile cio竪 sembra
collassare molto rapidamente, ma in
confronto pu嘆 prevedere levoluzione
temporale delluniverso.
www.astronomiavallidelnoce.it
18. Il Big Bang
Oggi quasi tutti i cosmologi
ritengono che luniverso sia
nato da unimmane
esplosione avvenuta circa
quindici miliardi di anni fa e
partita da un punto
estremamente piccolo,
caldo e denso. In meno di
mezzo secolo luniverso
statico di Newton 辿
diventato unentit
dinamica, in espansione,
mobile quanto violenta.
www.astronomiavallidelnoce.it
19. Il principio cosmologico
Luniverso 竪 omogeneo e isotropo su grande
scala, cio竪 tutti gli osservatori vedono propriet
identiche (omogeneit) e tali osservatori non
vedono direzioni privilegiate (isotropia).
Tale osservazione, solo superficialmente
banale, 竪 assai importante, poich辿 ci assicura
che le leggi della fisica che conosciamo possono
essere valide anche a milioni o miliardi di anni
luce da noi.
www.astronomiavallidelnoce.it
20. Lorigine di tutto
I fisici ritengono che luniverso al tempo
zero abbia avuto raggio zero e densit,
pressione e temperatura infinite. Questi
infiniti non piacciono, ma si riferiscono a
tempi anteriori al tempo di Planck 10-44 s.
Questi primi istanti di vita sono lasciati alla
pura speculazione mancando di vere
prove a sostegno delle varie tesi.
www.astronomiavallidelnoce.it
21. Lorizzonte delle particelle
Va ricordato che le informazioni
(radiazione elettromagnetica) viaggiano ad
una velocit finita e pari alla velocit della
luce nel vuoto (circa 300000 km/s).
Lorizzonte di cui abbiamo coscienza ha
un raggio pari a
r = c t
Dove c 辿 la velocit della luce e t il tempo.
www.astronomiavallidelnoce.it
22. Linflazione
Per risolvere i
problemi del modello
standard utilizziamo
lidea di Guth, poi
sviluppata da Linde,
che prevede nella
fase iniziale di nascita
delluniverso una
brusca accelerazione.
www.astronomiavallidelnoce.it
23. Problema
La teoria inflazionistica non pu嘆 essere ripetuta
in laboratorio e attualmente rappresenta la
migliore spiegazione che si possa dare. Tuttavia
presenta un problema: prevede come densit
critica il valore uno, ma i dati in nostro possesso
danno valori molto al di sotto. Dato che si
esclude che la teoria sia sbagliata si ricerca la
massa mancante nella teoria GUT e in quella
supersimmetrica dove si postula la presenza di
molte particelle.
www.astronomiavallidelnoce.it
24. La radiazione fossile di fondo
La teoria del Big Bang
prevedeva che il
nostro universo si
comportasse come un
corpo nero e dunque
doveva emettere
radiazione. Questa
radiazione 辿 stata
trovata e corrisponde
a 2.735 K.
www.astronomiavallidelnoce.it
25. COBE Cosmic Background Explorer
Proiezione della
temperatura della
radiazione cosmica
di fondo, all-sky.
Temperatura media:
2,726 K
Affinch辿 potessero nascere le galassie e le stelle era
necessario che la radiazione fossile di fondo presentasse
delle disomogeneit che sono state effettivamente misurate
da COBE. www.astronomiavallidelnoce.it
26. COBE Cosmic Background Explorer
www.astronomiavallidelnoce.it
27. Le ere delluniverso
Era quantistica
Era inflattiva
Confinamento dei Quark
Era del plasma
Era nucleare
Fine dellepoca della radiazione
Era della materia
www.astronomiavallidelnoce.it
28. Tempo e lunghezza di Planck
Tempo e lunghezza di Planck sono
definite in base a costanti della fisica,
dunque dovrebbero essere riconosciute
universalmente:
www.astronomiavallidelnoce.it
29. Era speculativa
Planck: ununica forza
fondamentale.
Equivalenza di
fermioni e bosoni.
GUT: linflazione ha
luogo fra 10-35 e 10-32
s. La gravitazione si
separa dalle altre tre
forze. Quark e leptoni
si scambiano tramite
gluoni X e fotoni.
www.astronomiavallidelnoce.it
30. Era elettrodebole
Linterazione forte si
separa dallelettrodebole.
Quark, leptoni, fotoni.
I fotoni non hanno
sufficiente energia per
creare coppie di protoni e
antiprotoni, ma sufficiente
a creare coppie di
elettroni e positroni.
E = 8.75 MeV: c竪
equilibrio tra fotoni e
coppie di elettroni e
positroni.
p + n = D
Formazione di nuclei
di D, He3, He4, Li7.
www.astronomiavallidelnoce.it
31. Era dominata dalla materia
Si cominciano a formare gli atomi neutri e il gas
diventa trasparente alla radiazione.
www.astronomiavallidelnoce.it
32. I mattoni del tutto
Ci sono particelle che
sono i mattoni di tutti gli
elementi, mentre altre
sono le responsabili
dellinterazione tra le
quattro forze in natura:
gravitazionale,
nucleare forte,
nucleare debole,
elettromagnetica.
www.astronomiavallidelnoce.it
34. Materia e antimateria
La creazione di ogni
particella 辿
accompagnata dalla
rispettiva creazione della
sua antiparticella, cos狸
accanto alla materia
troviamo lantimateria.
Quando una particella si
incontra con la sua
antiparticella queste si
annichilano, cio竪 si
elidono producendo
energia.
www.astronomiavallidelnoce.it
35. Perch辿 il mondo 辿 di materia
Ma perch辿 il mondo che vediamo 辿 fatto di
materia data la simmetria tra le particelle?
Questo 辿 dovuto al fatto che si 辿 scoperto
che per alcune particelle il tempo di
decadimento (morte) 辿 maggiore di quello
della rispettiva antiparticella.
Sfortunatamente noi non siamo in grado di
capire se viviamo in un mondo di materia
o di antimateria.
www.astronomiavallidelnoce.it
36. Dove nascono gli elementi
pesanti
Si suppone che nel calderone primordiale
successivamente allidrogeno si siano
formati deuterio, elio ed altri elementi
leggeri (Alpher, Bethe, Gamow), ma la
vera produzione di elementi pesanti 辿
stata realizzata allinterno delle stelle (von
Weizacker, Fermi, Hoyle, Fowler, M. e G.
Burbidge).
www.astronomiavallidelnoce.it
37. Levoluzione delluniverso
Parametro
indispensabile 辿 la
densit critica. In
base a tale valore si
possono avere tre tipi
di universo:
universo aperto,
universo critico,
universo chiuso.
www.astronomiavallidelnoce.it
38. Universo chiuso
Se la densit critica 辿 maggiore di uno,
abbiamo un universo chiuso. In altre
parole luniverso inesorabilmente collider
su se stesso a causa della forza di gravit叩
e si verificher il cosiddetto Big Crunch.
Da tale punto a sua volta potrebbe
nascere un nuovo universo.
www.astronomiavallidelnoce.it
39. Universo aperto
Si ha un universo aperto quando la
densit critica 辿 minore di uno. Questo tipo
di universo presenta unespansione senza
fine in cui tutto 辿 destinato a morire
spegnendosi. Questo 辿 ci嘆 che viene
definita morte termica delluniverso.
www.astronomiavallidelnoce.it
40. Universo critico
Con universo critico si intende che la
densit critica ha il valore esatto di uno.
Questo tipo di universo 辿 lintermezzo tra
universo aperto e chiuso. Luniverso si
espande fino ad un certo punto poi cessa
la sua espansione tuttavia non
contraendosi su se stesso.
www.astronomiavallidelnoce.it
41. La massa mancante
Ci si accorse che la
materia visibile era troppo
poca per mantenere
stabile le galassie nonch辿
gli ammassi. Utilizzando
le leggi di gravitazione si
scopr狸 che doveva
esistere della materia che
non era visibile. Il primo
esperimento che diede
risultati fu quello della
scoperta della compagna
di Sirio.
www.astronomiavallidelnoce.it
42. La freccia del tempo
Il tempo, come lo conosciamo noi, ha una
sua direzione. Tuttavia le teorie fisiche non
vietano al tempo di essere negativo, cio竪
di tornare indietro. come se una tazzina
rotta si ricomponesse da sola!?!?! Ma se
cos狸 fosse noi potremmo viaggiare nel
tempo e lo spazio?!?!
www.astronomiavallidelnoce.it
43. Entropia e la freccia termodinamica
Il secondo principio della termodinamica ci
assicura che una tazzina rotta non potr
mai aggiustarsi da sola e da una precisa
indicazione di come evolvono le strutture
nelluniverso.
www.astronomiavallidelnoce.it
44. Morte entropica delluniverso
Se luniverso fosse aperto o critico quello
che succederebbe 竪 che ad un certo punto
le distanze tra gli oggetti sarebbero tale
che con la morte delle stelle (nane nere)
non ci sarebbe pi湛 la possibilit di creare
nuove generazioni stellari.
www.astronomiavallidelnoce.it
45. Universi infiniti
Sfortunatamente nulla
possiamo dire
sullesistenza di altri
universi. Potrebbero
esisterne in quantit
inimmaginabili o ci
potrebbe essere solo il
nostro. A questo la fisica
non pu嘆 rispondere come
non pu嘆 affrontare
domande se esista un dio
creatore.
www.astronomiavallidelnoce.it
48. Cosa cera prima
Cosa cera prima? Questa domanda fa
parte pi湛 della metafisica che della fisica,
anche se alcuni fisici, specialmente delle
particelle, cercano di spiegare ogni istante
delluniverso sviluppando idee su ci嘆 che
ci sarebbe stato prima utilizzando potenti
acceleratori di particelle.
www.astronomiavallidelnoce.it
49. Da dove si 辿 formato luniverso
Alla domanda da dove si sia formato
luniverso non vi era possibilit di dare una
risposta fisica fino a quando un giovane
borsista Edward Tryon non pens嘆 forse
luniverso non 辿 altro che una fluttuazione
del vuoto. Cio竪 luniverso 辿 nato dal nulla
e ci嘆 辿 possibile in quanto lenergia totale
delluniverso 辿 zero.
www.astronomiavallidelnoce.it
50. Concetto di vuoto
Il vuoto a cui si fa riferimento non 辿 il vuoto
nel senso comune che ha per noi il
termine come assenza di materia. Il vuoto
che qui interessa 辿 quello che viene
chiamato quantistico. In esso si formano
particelle che hanno vita brevissima e poi
muoiono (particelle virtuali) e se hanno a
disposizione abbastanza energia possono
diventare particelle reali.
www.astronomiavallidelnoce.it
55. CamilleFlammarion,
Astronomiapopolare,1925.
Lo spettacolo delluniverso
si trasfigura davanti alla nostra mente
colma di stupore.
Non sono pi湛 blocchi di materia,
inerti ed errabondi
nelleterna notte silente,
che Urania ci addita nel fondo dei cieli:
竪 la vita, la vita immensa,
universale, eterna,
che si dispiega in flussi armoniosi
fino agli orizzonti inaccessibili
dellinfinito in perpetua fuga!
Quale meravigliosa fuga!
Quale meravigliosa impresa!
Quali splendori da contemplare!
Quali vastit da percorrere!
una sterminata galleria di immagini,
frutto delle nobili e pacifiche conquiste
dellingegno umano; conquiste sublimi,
che non sono costate n辿 sangue n辿 lacrime,
che ci fanno vivere
nella conoscenza del Vero
e nella contemplazione del Bello!