La regola fondamentale e 5 strategie per superare la crisi con successo e senza stress
1. La regola fondamentale
e 5 semplici strategie
per superare la crisi con successo
Presentazione di
Giancarlo Loiacono
2. CRISI: LA MORTALIT DELLE AZIENDE ITALIANE
TENDE AD AUMENTARE
DATI STATISTICI
2/3 delle imprese italiane chiude dopo i primi 10 anni di attivit,
solo il 50% di quelle che sopravvivono resiste per altri 10 anni(*).
CAUSE RISCONTRATE
scelte imprenditoriali o manageriali errate
scarsit di informazioni riguardo le strategie vincenti
scarsa volont di innovazione del business
FONTE I dati sono stati acquisiti da Movimprese (analisi statistiche sulla nati-mortalit delle imprese italiane, condotte da Infocamere per Unioncamere)
* Dal 1993 ad oggi si 竪 registrato un tasso di crescita (TC) delle nuove imprese pari a 1,09%; indice questo dellelevata propensione al rischio imprenditoriale che c竪 in Italia (di 3 volte
superiore alla media europea).
Nel 1993 (il TC era 0,10% con un saldo di 52.307 n.i., al 2010 era 1,19% con un saldo di 84.614 n.i. in quellanno ci sono state 350.498 nuove iscrizioni e 298.191 cessazioni alla CCIAA, la
differenza rapportata allo stock delle imprese registrate all'inizio del periodo considerato, da il TC. Nel 2010 sono state 410.736 le nuove iscrizioni contro 338.206 cessazioni, che rappresenta
un TC Del 1,19%
3. I 2 MOMENTI DI MAGGIORE CRITICIT
DELLA VITA DI UN'IMPRESA
COMPORTAMENTI IMPRODUTTIVI
Mancanza di controllo non si raggiunge Mancanza di innovazione se
mai la massima espressione. Si assumono arriva al momento della massima
rischi non tenendo conto della congruenza espressione, l'impresa ha raggiunto una
che dovrebbe sempre esserci tra la posizione ottimale sul mercato e mette in
prospettiva di crescita e la possibilit atto strategie di controllo volte a mantenere
di realizzazione degli obiettivi. Dall'esterno gli standard. Se questa politica 竪 reiterato
viene percepita come inaffidabilit e rende nel tempo, viene percepito
l'impresa vulnerabile ai momenti di crisi. un invecchiamento.
CONSEGUENZA
Il mercato target 竪 alla ricerca di un valore aggiunto innovativo ed affidabile
e lo trova nella concorrenza.
4. COME TRASFORMARE I BUONI PROPOSITI
IN OBIETTIVI REALIZZABILI?
STRATEGIA
Il primo passo 竪 affrontare il rinnovamento strategico con entusiasmo e
divertimento (elementi fondamentali del team building), coinvolgendo la squadra
con l'obiettivo di individuare la strategia vincente.
Leadership aziendale
Il mercato target e la concorrenza riconoscono la leadership, quando c'竪.
molto importante posizionarsi con fermezza sul mercato, rappresentando una
fonte di informazione indispensabile ed un esempio da seguire per tutti.
Action plan
Una volta realizzato un business plan efficace non resta che metterlo in pratica
mediante azioni strategiche appropriate per coniugare innovazione e controllo
in un'unica realt vincente.
5. VENDITA = COMUNICAZIONE
ESIGENZA DELLA CLIENTELA CONSULENZA PROFESSIONALE
Ricevere informazioni specifiche Abbattimento del valore emotivo della
e dettagliate. vendita.
Essere al centro dell'attenzione. Ricostruzione del concetto di venditore.
Acquisire un vantaggio. Estrema professionalit.
SPICCA CHI ESPRIME MAGGIORE VALORE
Rapporto tra venditore/consulente ed acquirente
= scambio tra due decision makers.
Il consulente informa e vende, il cliente ne
acquisisce il vantaggio.
6. LE 5 SOLUZIONI STRATEGICHE
BUSINESS PLAN EFFICACE: individua in che zona del ciclo di vita aziendale ti
trovi e stabilisci dove vuoi arrivare fissa obiettivi raggiungibili.
INNOVAZIONE STRATEGICA: individua il punto di forza della tua attivit e scopri
in quale segmento del tuo settore sei pi湛 efficace rappresenta qualcosa di
straordinario.
IMMAGINE PRODUTTIVA: l'attenzione va verso ci嘆 in cui ci si identifica o ci si
vuole identificare - diventa una fonte d'informazione indispensabile.
APPROCCIO CONSULENTE DECISION MAKER: i clienti (Business o Customer) si
avvicinano pi湛 volentieri se viene riconosciuta importanza alle loro esigenze -
fai della consulenza un momento di crescita.
VANTAGGIO COMPETITIVO DUREVOLE: il cliente vuole riscontrare uno
straordinario valore aggiunto nell'offerta e sapere di essere sempre al centro
dell'attenzione - fidelizza il cliente e massimizza i referrals.
7. La presentazione termina qui.
Se hai trovato interessanti i concetti trattati,
sono sicuro che scopriremo in che modo adattarli
alla tua realt DA SUBITO E CON SUCCESSO.
Giancarlo Loiacono
Via Paolo Tosti 19, 00199 Roma Tel. e fax: (+39) 06 64812384 Mobile: (+39) 329 9373924
g.loiacono@upgradecorporate.it www.upgradecorporate.it