3. Funzione delle magistrature
Magistratura Componenti Durata Funzioni Elezione
Consoli 2 1 anno •Militari
•Governo
•Propongono leggi
Comizi Centuriati
Pretori 2 1 anno •Giustizia civile Comizi centuriati
Questori 2 1 anno •Finanze
•Giustizia penale
Comizi tributi
Edili 2 1 anno •Amministrazione
della cittÃ
Comizi tributi
Censori 2 18 mesi •MoralitÃ
•Censimento
Comizi centuriati
Tribuni della plebe 2 1 anno •Propongono leggi
•Pongono veti
•Possiedono
l’immunitÃ
Concili della plebe
Dittatore 1 6 mesi •Potere civile e
militare
Consoli
4. ASSEMBLEE REPUBBLICANE
Assemblea Componenti Durata Funzioni Partecipazio
ne
Senato 300 all’inizio della
repubblica
A vita •Delibera leggi
•Ratifica i
provvedimenti dei
comizi
•Collabora con i
magistrati
Ex Magistrati
Comizi curiati Rappresentanti
delle curie
Organizzano le
cerimonie di
elezione
Patrizi
Comizi centuriati Rappresentanti
delle centurie
•Elezione dei
magistrati
maggiori
•Approvano
proposte di legge
Patrizi e plebei
Comizi tributi Rappresentanti
delle tribù
•Elezione
magistrati minori
•Approvano
proposte di legge
Patrizi e plebei
Concili della plebe Rappresentanti
della plebe
•Elezione tribuni
della plebe
•Deliberano
(plebiscita)
Plebei
5. Caratteristiche delle magistrature:
• Collegiali
• Elettive
• A tempo determinato.
Il cursus
honorum era
indispensabile a
chiunque
volesse
intraprendere la
carriera politica:
consiste nella
progressiva
elezione alle
diverse cariche,
dalle minori alle
maggiori
Il sistema della clientela era
presupposto necessario per essere
eletti in quanto forniva voti ai
candidati.
6. PROGRESSIVE CONQUISTE DELLA PLEBE
 494 a.C. :rivolta della plebe e secessione sull’Aventino in seguito
alla quale vengono istituiti i tribuni della plebe e i concili della
plebe
ï‚— 451 a.C. : nomina dei decemviri e redazione della legge delle XII
tavole.
ï‚— 445 a.C. : i plebei possono contrarre matrimonio con i patrizi
ï‚— dal 366: i plebei potevano accedere al consolato e uno dei due
consoli doveva necessariamente essere un plebeo
 il possesso dell’ager publicus da parte dei privati prevedeva una
redistribuzione delle terre, prerogativa dei patrizi, così che anche
i plebei potessero usufruire delle terre coloniali;
ï‚— doveva essere limitata l'usura per i debiti contratti dai plebei con
i patrizi.
7. Guerre di conquista
ï‚— Contro gli Etruschi: presa di Veio
nel 396
Contro i Galli a seguito dell’
Espansione nella Pianura
padana e al sacco di Roma
del 390
8. • Contro gli Equi e
i Volsci e in
seguito contro le
popolazioni
latine riunite in
una lega
Contro i Sanniti i Romani
combatterono
3 guerre dal 343 al 290 a.C.
9. Contro la colonia greca di
Taranto,
Che chiamò Pirro, re
dell’Epiro,come
Alleato, sconfitto a
Malevento nel 275 a. C.
In seguito a queste
guerre Roma ebbe il
totale controllo su
tutta la penisola.
10. ORGANIZZAZIONE DEI TERRITORI
COLONIE MUNICIPI ALLEATI
• Città nuove presidiate
dall’esercito.
• Colonie romane con
diritti civili e politici
• Colonie latine con solo
diritti civili
• Città preesistenti
autonome ma
sottoposte a tributi e a
servizio militare
• Alcuni municipi
godevano della
cittadinanza romana
• Altri municipi avevano
solo diritti politici
• Città con autonomia
politica , senza obbligo
di tributi ma fornivano
navi e soldati.