Net Garage - la rete
Alfabetizzazione informatica di base e avanzata, promozione della creativit e diffusione dell' open source
1 of 14
Download to read offline
More Related Content
La rete "Net Garage" - Comune di Modena
1. alfabetizzazione informatica di base e avanzata
promozione della creativit
diffusione dell' open source
bologna 21 novembre 2011
2. arricchire l'offerta aggregativa per i giovani, presente in citt
promuovere attivit gradite (informatica)
e scarsamente presenti (sia a scuola che in famiglia)
promuovere la creativit e il protagonismo giovanili
nel 2004
si 竪 scelto l'open source e l'open content
I NET GARAGE SONO
luoghi riservati ai giovani, in cui 竪 possibile navigare in internet
liberamente o con l'aiuto di un operatore,
disponibili gratuitamente in orario pomeridiano
REALIZZANO
Corsi di informatica di vario livello
Meeting e Seminari di approfondimento
attivit editoriale: manuali e DVD, video tutorial disponibili in rete
3. la valutazione ed il monitoraggio del progetto
in modo continuativo sono realizzati dal Centro Documentazione sulla
Condizione Giovanile e dal Dipartimento di Ingegneria dell'Informazione
dell'Universit di Modena e Reggio Emilia
in modo saltuario sono realizzati dall'Ufficio Ricerche del Comune di Modena
e dal CRIS (Centro Interdipartimentale sulla Sicurezza) dell'Universit di
Modena e Reggio Emiliia
Il progetto 竪 stato oggetto di 4 tesi di laurea
di 3 ricerche universitarie
(facolt di sociologia e scienze della comunicazione)
11 sedi in tutta la citt con 100 postazioni informatiche
Il progetto collabora con l'Italian Linux Society
竪 stato presentato al Linux Day di
Reggio-Emilia Parma Torino - Verona
6. manuali digitali
e pubblicazione di video-tutorials disponibili online,
sul sito della Rete Net Garage
http://www.comune.modena.it/netgarage/tutorial.html
7. AFFIANCANO LE ATTIVIT
promozione di concorsi
il Giovane Holden
il Pinguino d'Oro
Parole Digitali
promozione e diffusione dell'open source all'interno della scuola:
progetto Il Pinguino fra i Banchi
8. I NUMERI
Alla fine del 2010_ 1000 iscritti alla Rete
Anno 2010_ 22.000 presenze annue
30 corsi
360 frequentatori
In totale dall'inizio del progetto
120 corsi realizzati
con 1400 frequentatori
Progetto Pinguino tra i banchi edizione 2011
- 8 scuole
- 600 alunni
- 45 docenti
- 150 PC riciclati in 4 anni
Progetto coordinato da: _ 2 Responsabili: Politiche Giovanili
Biblioteche
_ 1 Coordinatore tecnico
_ 6 Operatori
_ 1 Volontario SCV
_ 10 Volontari
9. LE COLLABORAZIONI
CED del Comune di Modena
Dipartimento Ingegneria dell'Informazione
dell'Universit di Modena e Reggio Emilia
Biblioteche del Comune di Modena
Associazione Conoscere Linux
Pongo Films
Voice off
Going to Europe
EAVI
CiviBox
Regione Emilia-Romagna
10. 25 corsi (orario mattutino e pomeridiano)
per un totale di 500 ore
per un totale di 375 partecipanti
presso 6 sedi Net Garage
sono impegnati 6 docenti
7 tutors
il progetto modenese 竪 realizzato a cura di:
- Rete Net Garage
- Sindacato Unitario Pensionati
- Coordinamento Comitati Anziani
- AUSER
- Casa delle Culture
Lo svolgimento delle attivit sar monitorato a cura dell'Ufficio Ricerche del Comune di Modena, attraverso
la somministrazione di questionari, predisposti in collaborazione con la Regione, che i partecipanti
compileranno prima durante e (qualche mese) dopo la frequenza del corso
I risultati saranno oggettofica pubblic di una speciazione
in collaborazione con la Regione Emilia-Romagna
11. le PROSPETTIVE
TRE FILONI DI LAVORO
PREMESSA: la diffusione della banda
(per il progetto rete net garage)
non 竪 pi湛 fondamentale come un tempo
1) Formazione:
- Corsi base
- Corsi avanzati
- Corsi specifici per professionalizzare competenze
sull'open source
- Prosecuzione collaborazione Pane e Internet
2) Sicurezza:
- percorsi formativi all'interno delle scuole
che coinvolgono gli alunni, i docenti ed i genitori
- attivit editoriale (stampa e web)
12. 3) Editoria digitale:
- attenzione al fenomeno
- promozione del dibattito
e del confronto
- promozione e-book
13. Sicurezza:
- attivit di studio e ricerca
bibliografie - sitografie
- promozione di occasioni pubbliche di confronto
- percorsi formativi all'interno delle scuole
che coinvolgono gli alunni, i docenti ed i genitori
- attivit editoriale (stampa e web)
- partecipazione Progetti Europei