ݺߣ

ݺߣShare a Scribd company logo
LA SOCIETA’ DEI MEDIA DIGITALI
FRA CONTINUITA’ E CAMBIAMENTO
Davide Bennato
Università di Catania
dbennato@unict.it
@tecnoetica
La società dei media digitali fra continuita e cambiamento
Davide Bennato
Sociologia dei media digitali, Laterza, Roma-Bari, 2011
Milioni di persone si informano e interagiscono fra loro
attraverso l’uso di internet. Ognuno a suo modo partecipa alla
messa in rete di notizie, ma anche alla trasformazione di
questi strumenti di comunicazione e di socializzazione. Blog,
wiki, social network sono – soprattutto – strumenti di relazione
sociale. Il web partecipativo costringe quindi a un profondo
ripensamento dei concetti classici della sociologia della
comunicazione.
Davide Bennato propone una analisi approfondita dei diversi
strumenti e delle piattaforme note al grande pubblico, da
Facebook a Youtube, ed esamina le conseguenze etiche e
sociali dell’uso delle nuove tecnologie.
Il libro su internet
Sito
http://www.sociologiadeimediadigitali.it
Facebook
http://www.facebook.com/sociologiadeimediadigitali
Twitter
http://twitter.com/mediadigitali
CONTESTO
Se Facebook fosse un paese, sarebbe il terzo
al mondo (1,056mld utenti attivi/mese Q4/2012)
e potrebbe diventare il primo entro il 2016
http://royal.pingdom.com/2013/02/05/facebook-2016
App store in questi giorni sta per raggiungere i
50 miliardi di applicazioni scaricate
Quanto tempo hanno impiegato i (social) media
per raggiungere i 50 milioni di utenti:
http://www.statista.com/markets/21/topic/194/social-media/chart/521/the-rapid-rise-of-social-media/
COSA VUOL DIRE?
1. La società è completamente cambiata?
2. La cultura è assolutamente nuova?
3. Il mondo è completamente tecnologizzato?
NON PRECISAMENTE
IL FENOMENO DEL
CAMBIAMENTO RELATIVO
"Be', nel nostro paese" disse Alice,
ancora un po' trafelata, "di solito si
arriva da qualche altra parte - quando
si corre per tutto il tempo che
abbiamo corso noi".
"Ma che paese lento!" esclamò la
Regina. "Qui, invece, ti tocca correre
più forte che puoi per restare nello
stesso posto. Se vuoi andare da
qualche altra parte, devi correre
almeno due volte più forte".
Se vogliamo che tutto rimanga come
è, bisogna che tutto cambi.
CONTINUITA’
CAMBIAMENTO
CONTINUITA’
CAMBIAMENTO
RELAZIONI MEDIATE
I social media sono tecnologie che vengono
utilizzate per costruire rapporti sociali secondo
strategie relazionali di costruzione, ampliamento
e manutenzione della rete sociale.
E’ la variante tecnologica delle relazioni sociali
costruite a distanza grazie a specifici mezzi di
comunicazione interpersonali: la lettera (es. pen
friends), telegrafo, (Standage 1998: The
Victorian Internet), telefono.
Esempio
Online dating
La diffusione delle strategie di dating online
http://www.pewinternet.org/~/media//Files/Reports/2006/PIP_Online_Dating.pdf.pdf
Diversificazione delle piattaforme di online dating
http://faculty.wcas.northwestern.edu/eli-finkel/documents/2012_FinkelEastwickKarneyReisSprecher_PSPI.pdf
La società dei media digitali fra continuita e cambiamento
SOCIALCASTING
Modalità di trasmissione resa possibile dal web
sociale in cui una community di persone decide
in completa autonomia di aumentare la
circolazione di un contenuto usando le strategie
di condivisione tipiche delle piattaforme dei
social media.
E’ la variante tecnologica della discussione dei
contenuti mediali mediante relazioni
interpersonali faccia a faccia.
Esempio
Il second screen
L’uso di Twitter e Facebook per il coinvolgimento
di programmi televisivi di massa
http://www.blogmeter.it/wp-content/uploads/2013/02/Blogmeter-Infografica-Sanremo.png
La possibilità di svolgere diverse attività durante
la fruizione televisiva
http://adage.com/article/trending-topics/a-snapshot-exploding-social-tv-ecosystem/234926/
CAMBIAMENTO
CONTINUITA’
Big Data
La società dei media digitali fra continuita e cambiamento
Esempio
Quantified Self
Mobile culture
La società dei media digitali fra continuita e cambiamento
Esempio
Google Glass
Microistituzionalizzazione
La società dei media digitali fra continuita e cambiamento
Esempio
Lean Startup/Maker Culture
http://defcad.org/liberator/
INDICAZIONI PER IL
PROSSIMO FUTURO
LAYERING
intreccio fra relazioni sociali, tecnologia, software
http://www.hiveplot.net/
DATAVEGLIANZA
sorveglianza attraverso il monitoraggio dei dati
http://gizmodo.com/5902855/collusion-for-chrome-reveals-whos-spying-on-your-surfing
TRIBAL LIFESTYLE
Nicchie sociali/di mercato sempre più piccole
http://en.rian.ru/infographics/20120819/175186540.html
La società dei media digitali fra continuita e cambiamento
La società dei media digitali fra continuita e cambiamento
Davide Bennato insegna Sociologia dei processi
culturali e comunicativi e Sociologia dei media
digitali presso il Dipartimento di Scienze
Umanistiche dell’Università di Catania.
È stato docente per diverse università italiane:
Roma “La Sapienza”, LUISS, Università di Siena,
Università del Molise.
È socio fondatore di STS-Italia Società Italiana di
Studi su Scienza e Tecnologia di cui è stato
vicepresidente (2005-08) e socio fondatore di
StartupCT, associazione culturale per la
promozione della cultura delle startup
tecnologiche
Si occupa in particolare di culture tecnologiche,
del consumo di contenuti online, della
socializzazione tramite media digitali.
Su questi temi svolge inoltre attività di ricerca
presso la Fondazione Luigi Einaudi di Roma.
È autore dei volumi Le metafore del computer. La
costruzione sociale dell’informatica (Meltemi,
2002) e Sociologia dei media digitali (Laterza,
2011).
Fra i suoi contributi più recenti: (2010) voce La
circolazione delle tecnologie, in XXI Secolo,
Istituto dell’Enciclopedia Italiana Giovanni
Treccani, (2011) Strategie di relazione sociale
nelle piattaforme di social network, (2012) Etica
dei social network. Valori e comportamenti sociali
in Facebook
È redattore del Dizionario di informatica, dell’ICT e
dei media digitali dell’Enciclopedia Treccani
(2013).
Socialmedia
http://twitter.com/tecnoetica
http://friendfeed.com/davidebennato
http://www.facebook.com/davide.bennato
http://www.linkedin.com/in/davidebennato
http://www.youtube.com/tecnoetica
http://pinterest.com/davidebennato/
Skype
davide.bennato
Blog
www.tecnoetica.it
www.processiculturali.it
www.sociologiadeimediadigitali.it

More Related Content

La società dei media digitali fra continuita e cambiamento

  • 1. LA SOCIETA’ DEI MEDIA DIGITALI FRA CONTINUITA’ E CAMBIAMENTO Davide Bennato Università di Catania dbennato@unict.it @tecnoetica
  • 3. Davide Bennato Sociologia dei media digitali, Laterza, Roma-Bari, 2011 Milioni di persone si informano e interagiscono fra loro attraverso l’uso di internet. Ognuno a suo modo partecipa alla messa in rete di notizie, ma anche alla trasformazione di questi strumenti di comunicazione e di socializzazione. Blog, wiki, social network sono – soprattutto – strumenti di relazione sociale. Il web partecipativo costringe quindi a un profondo ripensamento dei concetti classici della sociologia della comunicazione. Davide Bennato propone una analisi approfondita dei diversi strumenti e delle piattaforme note al grande pubblico, da Facebook a Youtube, ed esamina le conseguenze etiche e sociali dell’uso delle nuove tecnologie. Il libro su internet Sito http://www.sociologiadeimediadigitali.it Facebook http://www.facebook.com/sociologiadeimediadigitali Twitter http://twitter.com/mediadigitali
  • 5. Se Facebook fosse un paese, sarebbe il terzo al mondo (1,056mld utenti attivi/mese Q4/2012) e potrebbe diventare il primo entro il 2016 http://royal.pingdom.com/2013/02/05/facebook-2016
  • 6. App store in questi giorni sta per raggiungere i 50 miliardi di applicazioni scaricate
  • 7. Quanto tempo hanno impiegato i (social) media per raggiungere i 50 milioni di utenti: http://www.statista.com/markets/21/topic/194/social-media/chart/521/the-rapid-rise-of-social-media/
  • 8. COSA VUOL DIRE? 1. La società è completamente cambiata? 2. La cultura è assolutamente nuova? 3. Il mondo è completamente tecnologizzato?
  • 11. "Be', nel nostro paese" disse Alice, ancora un po' trafelata, "di solito si arriva da qualche altra parte - quando si corre per tutto il tempo che abbiamo corso noi". "Ma che paese lento!" esclamò la Regina. "Qui, invece, ti tocca correre più forte che puoi per restare nello stesso posto. Se vuoi andare da qualche altra parte, devi correre almeno due volte più forte". Se vogliamo che tutto rimanga come è, bisogna che tutto cambi.
  • 14. RELAZIONI MEDIATE I social media sono tecnologie che vengono utilizzate per costruire rapporti sociali secondo strategie relazionali di costruzione, ampliamento e manutenzione della rete sociale. E’ la variante tecnologica delle relazioni sociali costruite a distanza grazie a specifici mezzi di comunicazione interpersonali: la lettera (es. pen friends), telegrafo, (Standage 1998: The Victorian Internet), telefono.
  • 16. La diffusione delle strategie di dating online http://www.pewinternet.org/~/media//Files/Reports/2006/PIP_Online_Dating.pdf.pdf
  • 17. Diversificazione delle piattaforme di online dating http://faculty.wcas.northwestern.edu/eli-finkel/documents/2012_FinkelEastwickKarneyReisSprecher_PSPI.pdf
  • 19. SOCIALCASTING Modalità di trasmissione resa possibile dal web sociale in cui una community di persone decide in completa autonomia di aumentare la circolazione di un contenuto usando le strategie di condivisione tipiche delle piattaforme dei social media. E’ la variante tecnologica della discussione dei contenuti mediali mediante relazioni interpersonali faccia a faccia.
  • 21. L’uso di Twitter e Facebook per il coinvolgimento di programmi televisivi di massa http://www.blogmeter.it/wp-content/uploads/2013/02/Blogmeter-Infografica-Sanremo.png
  • 22. La possibilità di svolgere diverse attività durante la fruizione televisiva http://adage.com/article/trending-topics/a-snapshot-exploding-social-tv-ecosystem/234926/
  • 34. LAYERING intreccio fra relazioni sociali, tecnologia, software http://www.hiveplot.net/
  • 35. DATAVEGLIANZA sorveglianza attraverso il monitoraggio dei dati http://gizmodo.com/5902855/collusion-for-chrome-reveals-whos-spying-on-your-surfing
  • 36. TRIBAL LIFESTYLE Nicchie sociali/di mercato sempre più piccole http://en.rian.ru/infographics/20120819/175186540.html
  • 39. Davide Bennato insegna Sociologia dei processi culturali e comunicativi e Sociologia dei media digitali presso il Dipartimento di Scienze Umanistiche dell’Università di Catania. È stato docente per diverse università italiane: Roma “La Sapienza”, LUISS, Università di Siena, Università del Molise. È socio fondatore di STS-Italia Società Italiana di Studi su Scienza e Tecnologia di cui è stato vicepresidente (2005-08) e socio fondatore di StartupCT, associazione culturale per la promozione della cultura delle startup tecnologiche Si occupa in particolare di culture tecnologiche, del consumo di contenuti online, della socializzazione tramite media digitali. Su questi temi svolge inoltre attività di ricerca presso la Fondazione Luigi Einaudi di Roma. È autore dei volumi Le metafore del computer. La costruzione sociale dell’informatica (Meltemi, 2002) e Sociologia dei media digitali (Laterza, 2011). Fra i suoi contributi più recenti: (2010) voce La circolazione delle tecnologie, in XXI Secolo, Istituto dell’Enciclopedia Italiana Giovanni Treccani, (2011) Strategie di relazione sociale nelle piattaforme di social network, (2012) Etica dei social network. Valori e comportamenti sociali in Facebook È redattore del Dizionario di informatica, dell’ICT e dei media digitali dell’Enciclopedia Treccani (2013).