際際滷

際際滷Share a Scribd company logo
SEMINARIO NAZIONALE
CITTADINANZA E CULTURA DIGITALE
MILANO 14-15 FEBBRAIO 2019
Un Laboratorio dei Linguaggi della
Comunicazione Multimediale
Scuola
Scuola secondaria di I grado 束V. Bellini損 di Patti (Me)
www.icradicebellini.gov.it
meic849001@istruzione.it; lombardoradice.patti@gmail.com
Insegnanti e ragazzi coinvolti
Referente progetto: prof. Alessandro Greco
Docenti coinvolti: docenti curriculari di italiano, geografia, tecnologia, arte e immagine,
scienze, lingua inglese e lingua francese (percorso CLIL)
Alunni coinvolti: alunni della scuola sec. di I grado (20 studenti per anno circa)
Collaborazioni esterne
 ente partner MED  Associazione Italiana per leducazione ai Media e alla comunicazione.
 nel primo anno adesione al percorso sperimentale M.A.R.E.E.- Ricerca-Azione e spErimentazione di percorsi
MediaEducativi nelle scuole secondarie (1属 grado e biennio del 2属 grado) promosso dal MED;
 Nella.s. 2017/18 竪 stato inserito nel percorso CLIL Autour de la Francophonie, realizzato dalla rete di diverse
scuole siciliane Sicile en Francais, con scuola capofila lIC Maredolce di Palermo;
 professionisti, enti ed associazioni del territorio, come
ola Libreria Capitolo 18 di Patti,
olassociazione culturale Artisti per caso;
oHangoveradio  Web radio dellASD Input  Patti;
oIl musicista Mattia Camuti di Patti;
oLassociazione teatrale La macchina dei sogni di Patti;
oIl poeta Francesco Saporito;
oRadio One  Web radio con sede a Patti (Me);
Laboratorio dei Linguaggi della
Comunicazione Multimediale
sperimentazione di un curricolo mediaeducativo da inserire
nel PTOF della scuola, lavorando sulle competenze digitali e mediali
nellarco dei tre anni della scuola secondaria di I grado.
Utilizzando
 le ore di ampliamento dellofferta formativa con un
monte ore annuale rispettivamente di 60 e 50 ore, per i
primi due anni scolastici;
 il terzo anno un pacchetto ore di 30 ore, facendo
confluire poi lesperienza in un percorso PON, secondo
una prospettiva di progettazione integrata distituto.
Enti partner
Associazioni del territorio
Professionisti del territorio
 束Atelier Creativi損
 束Competenze di base損
 束Cittadinanza digitale損
 束inclusione sociale ed
integrazione損
 Ore extracurriculari da fondo
distituto
Ampliamento
Offerta
Formativa
PON
Collaborazio
ni esterne
Fondi
PNSD
PROGETTUALIT INTEGRATA
- competenze base disciplinari e
di cittadinanza;
Competenze di cittadinanza digitale (DigComp 2.1)
1.1 Navigare, ricercare e filtrare
dati, informazioni e contenuti digitali
1.3 Gestire dati, informazioni e
contenuti digitali
2.4 Collaborare attraverso le
tecnologie digitali
Abilit
 applicare le procedure di ideazione, pianificazione, stesura e revisione del testo
avvalendosi di supporti informatici;
 Riformulare in modo sintetico le informazioni selezionate da fonti diverse e
riorganizzarle in modo personale con il supporto di strumenti multimediali;
 Costruire e sviluppare contenuti digitali attraverso strumenti e media diversi;
 Produrre un messaggio utilizzando in modo appropriato le regole linguistiche dei
media;
Conoscenze
lettore mediale (approccio critico)
 Relative alle differenze tecniche e strumentali tra i vari media;
 relative ai concetti di testo, segno, codice e di intenzionalit comunicativa;
 Relative alle 束regole損 del mondo dei media
Scrittore mediale (approccio creativo)
 Relative agli elementi costitutivi di un progetto comunicativo;
 Relative ai concetti di autorialit;
 Relative le regole linguistiche dei media analizzati;
Metodologia
 learning by doing;
 cooperative learning;
 Byod;
Strumenti usati
 laboratorio multimediale (pc, tablet, collegamento internet);
 Atelier creativo 束Patti digistoryl@b損 (telecamera semiprofessionale, treppiedi,
illuminatori led, software per videomontaggio e regia audio/video, software per
stopmotion, macchina fotografica reflex su cavalletto)
 tablet ipad con app per stopmotion;
 Devices personali degli alunni;
Monitoraggio
 attraverso gli strumenti predisposti in sede di istituzione
scolastica per tutti i progetti di ampliamento dellofferta
formativa (questionari, test, ecc);
 Con la disseminazione dei lavori prodotti, anche nelle fasi
intermedie, su diverse piattaforme:
 Classe su piattaforma LMS Schoology;
 Canale YouTube della scuola;
 Google drive con link accessibile e/o privato;
 Cartella Pearltrees dedicata;
 dei processi;
 dei prodotti;
Valutazione
 attraverso la valutazione del gradimento, del cambiamento e
dellapprendimento;
 strumenti:
 brainstorming (iniziale e finale);
 breve commento condiviso a fine di ogni incontro;
 produzione scritta degli alunni;
 Questionari e schede di autovalutazione e peer valuation;
 valutazione dei prodotti finali.
Ogni quadrimestre la valutazione del laboratorio 竪 confluita nella valutazione periodica
degli alunni, in riferimento alle attivit di ampliamento dellofferta formative, con apposite
schede riepilogative che il docente del laboratorio trasmetteva ai diversi coordinatori delle
classi coinvolte.
Fasi di lavoro
il laboratorio si 竪 sviluppato per moduli
 Creare una videopresentazione efficace (utilizzo di
software diversi, lineari/sequenziali o radiali);
 Uno spot per la tua scuola (ideazione e realizzazione di
uno spot della scuola);
 Racconto e mi racconto con il cellulare
(Sperimentazione MAREE);
 Storytelling con diverse forme e strumenti;
 La tecnica dello stop-motion per raccontare, anche in
modalit CLIL;
 Esplorazione di diverse tecniche di stop motion;
 Ideazione e creazione di spot radiofonici;
 Creazione di infografiche su uso corretto degli
smartphone (mobiletiquette);
 Realizzazione di cortometraggi con tecniche miste;
Ogni modulo ha avuto uno sviluppo per fasi:
a) Brainstorming iniziale di introduzione al percorso;
b) Analisi del/dei media selezionato/i, delle
caratteristiche tecniche, semantiche, strumentali,
della struttura e dei linguaggi;
c) Analisi critica di esempi significativi;
d) Ideazione e creazione del prodotto, attraverso
lavoro di gruppo con suddivisione di ruoli;
e) Particolare attenzione ai temi
i. del copyleft (per immagini e colonne
sonore);
f) Condivisione e pubblicazione del prodotto;
g) Valutazione del prodotto e dei processi;
Nella fase di lettura critica si 竪 fatto ricorso al modello del CAE,
(Ciclo di apprendimento esperienziale)
Laboratorio su "Linguaggi della comunicazione multimediale"
Laboratorio su "Linguaggi della comunicazione multimediale"
Esperienze significative
 Uno Spot per la scuola Noi Bellini, e tu?
(2 versioni in due anni diversi);
 17 Agosto U primu Baciu poesia in stop motion
(premiato con il Premio Nazionale di media education Med Cesare Scurati
2017 (secondo posto Giuria Scientifica e premio Giuria Popolare);
Esperienze significative
 Il tesoro di Adelasia
Digitalstorytelling sul territorio e sulle sue origini, con tecniche miste
allinterno del P.O.N. 2014-2020, annualit 2017-2018, Progetto Cod. 10.1.1属-FSE
PON-SI2017-331; modulo 束Raccontiamo il nostro territorio con il digital storitellyng損;
 il viaggio di Rami
digitalstorytelling in stopmotion in italiano e francese (progetto CLIL);
Esperienze significative
 C竪 pi湛 gioia nel dare
primo premio al concorso 束Ricordando Rossella損 sui temi della donazione
degli organi;
 La Mobiletiquette  io, il cellulare e gli altri
Realizzazione di una infografica su un decalogo condiviso di buone
abitudini nelluso del cellulare (Sperimentazione MAREE);
Altre esperienze significative
 Il Natale che vorrei, primo premio ad un concorso locale per video
messaggi, Natale 2015;
 bottiglie in fuga e plasticword, spot radiofonici e video presentati
al concorso COREPLA;
 束racconto e mi racconto con il cellulare損  digital storytelling con
instagram;
Documentazione
 pagina Pearltrees di documentazione
https://www.pearltrees.com/agrek/comunicazione-multimediale/id15969750
 documentazione fotografica https://goo.gl/v8rqjR
 canale you tube di raccolta dei prodotti
https://www.youtube.com/channel/UCHkdlKwbSnESQamQWPAR8kA
 prodotto percorso CLIL Autour de la Francophonie
https://www.youtube.com/watch?v=RoeJTXQVynY
 materiale Laboratorio https://goo.gl/LQsghN

More Related Content

Laboratorio su "Linguaggi della comunicazione multimediale"

  • 1. SEMINARIO NAZIONALE CITTADINANZA E CULTURA DIGITALE MILANO 14-15 FEBBRAIO 2019
  • 2. Un Laboratorio dei Linguaggi della Comunicazione Multimediale Scuola Scuola secondaria di I grado 束V. Bellini損 di Patti (Me) www.icradicebellini.gov.it meic849001@istruzione.it; lombardoradice.patti@gmail.com
  • 3. Insegnanti e ragazzi coinvolti Referente progetto: prof. Alessandro Greco Docenti coinvolti: docenti curriculari di italiano, geografia, tecnologia, arte e immagine, scienze, lingua inglese e lingua francese (percorso CLIL) Alunni coinvolti: alunni della scuola sec. di I grado (20 studenti per anno circa) Collaborazioni esterne ente partner MED Associazione Italiana per leducazione ai Media e alla comunicazione. nel primo anno adesione al percorso sperimentale M.A.R.E.E.- Ricerca-Azione e spErimentazione di percorsi MediaEducativi nelle scuole secondarie (1属 grado e biennio del 2属 grado) promosso dal MED; Nella.s. 2017/18 竪 stato inserito nel percorso CLIL Autour de la Francophonie, realizzato dalla rete di diverse scuole siciliane Sicile en Francais, con scuola capofila lIC Maredolce di Palermo; professionisti, enti ed associazioni del territorio, come ola Libreria Capitolo 18 di Patti, olassociazione culturale Artisti per caso; oHangoveradio Web radio dellASD Input Patti; oIl musicista Mattia Camuti di Patti; oLassociazione teatrale La macchina dei sogni di Patti; oIl poeta Francesco Saporito; oRadio One Web radio con sede a Patti (Me);
  • 4. Laboratorio dei Linguaggi della Comunicazione Multimediale sperimentazione di un curricolo mediaeducativo da inserire nel PTOF della scuola, lavorando sulle competenze digitali e mediali nellarco dei tre anni della scuola secondaria di I grado. Utilizzando le ore di ampliamento dellofferta formativa con un monte ore annuale rispettivamente di 60 e 50 ore, per i primi due anni scolastici; il terzo anno un pacchetto ore di 30 ore, facendo confluire poi lesperienza in un percorso PON, secondo una prospettiva di progettazione integrata distituto.
  • 5. Enti partner Associazioni del territorio Professionisti del territorio 束Atelier Creativi損 束Competenze di base損 束Cittadinanza digitale損 束inclusione sociale ed integrazione損 Ore extracurriculari da fondo distituto Ampliamento Offerta Formativa PON Collaborazio ni esterne Fondi PNSD PROGETTUALIT INTEGRATA
  • 6. - competenze base disciplinari e di cittadinanza; Competenze di cittadinanza digitale (DigComp 2.1) 1.1 Navigare, ricercare e filtrare dati, informazioni e contenuti digitali 1.3 Gestire dati, informazioni e contenuti digitali 2.4 Collaborare attraverso le tecnologie digitali
  • 7. Abilit applicare le procedure di ideazione, pianificazione, stesura e revisione del testo avvalendosi di supporti informatici; Riformulare in modo sintetico le informazioni selezionate da fonti diverse e riorganizzarle in modo personale con il supporto di strumenti multimediali; Costruire e sviluppare contenuti digitali attraverso strumenti e media diversi; Produrre un messaggio utilizzando in modo appropriato le regole linguistiche dei media; Conoscenze lettore mediale (approccio critico) Relative alle differenze tecniche e strumentali tra i vari media; relative ai concetti di testo, segno, codice e di intenzionalit comunicativa; Relative alle 束regole損 del mondo dei media Scrittore mediale (approccio creativo) Relative agli elementi costitutivi di un progetto comunicativo; Relative ai concetti di autorialit; Relative le regole linguistiche dei media analizzati;
  • 8. Metodologia learning by doing; cooperative learning; Byod; Strumenti usati laboratorio multimediale (pc, tablet, collegamento internet); Atelier creativo 束Patti digistoryl@b損 (telecamera semiprofessionale, treppiedi, illuminatori led, software per videomontaggio e regia audio/video, software per stopmotion, macchina fotografica reflex su cavalletto) tablet ipad con app per stopmotion; Devices personali degli alunni;
  • 9. Monitoraggio attraverso gli strumenti predisposti in sede di istituzione scolastica per tutti i progetti di ampliamento dellofferta formativa (questionari, test, ecc); Con la disseminazione dei lavori prodotti, anche nelle fasi intermedie, su diverse piattaforme: Classe su piattaforma LMS Schoology; Canale YouTube della scuola; Google drive con link accessibile e/o privato; Cartella Pearltrees dedicata;
  • 10. dei processi; dei prodotti; Valutazione attraverso la valutazione del gradimento, del cambiamento e dellapprendimento; strumenti: brainstorming (iniziale e finale); breve commento condiviso a fine di ogni incontro; produzione scritta degli alunni; Questionari e schede di autovalutazione e peer valuation; valutazione dei prodotti finali. Ogni quadrimestre la valutazione del laboratorio 竪 confluita nella valutazione periodica degli alunni, in riferimento alle attivit di ampliamento dellofferta formative, con apposite schede riepilogative che il docente del laboratorio trasmetteva ai diversi coordinatori delle classi coinvolte.
  • 11. Fasi di lavoro il laboratorio si 竪 sviluppato per moduli Creare una videopresentazione efficace (utilizzo di software diversi, lineari/sequenziali o radiali); Uno spot per la tua scuola (ideazione e realizzazione di uno spot della scuola); Racconto e mi racconto con il cellulare (Sperimentazione MAREE); Storytelling con diverse forme e strumenti; La tecnica dello stop-motion per raccontare, anche in modalit CLIL; Esplorazione di diverse tecniche di stop motion; Ideazione e creazione di spot radiofonici; Creazione di infografiche su uso corretto degli smartphone (mobiletiquette); Realizzazione di cortometraggi con tecniche miste;
  • 12. Ogni modulo ha avuto uno sviluppo per fasi: a) Brainstorming iniziale di introduzione al percorso; b) Analisi del/dei media selezionato/i, delle caratteristiche tecniche, semantiche, strumentali, della struttura e dei linguaggi; c) Analisi critica di esempi significativi; d) Ideazione e creazione del prodotto, attraverso lavoro di gruppo con suddivisione di ruoli; e) Particolare attenzione ai temi i. del copyleft (per immagini e colonne sonore); f) Condivisione e pubblicazione del prodotto; g) Valutazione del prodotto e dei processi; Nella fase di lettura critica si 竪 fatto ricorso al modello del CAE, (Ciclo di apprendimento esperienziale)
  • 15. Esperienze significative Uno Spot per la scuola Noi Bellini, e tu? (2 versioni in due anni diversi); 17 Agosto U primu Baciu poesia in stop motion (premiato con il Premio Nazionale di media education Med Cesare Scurati 2017 (secondo posto Giuria Scientifica e premio Giuria Popolare);
  • 16. Esperienze significative Il tesoro di Adelasia Digitalstorytelling sul territorio e sulle sue origini, con tecniche miste allinterno del P.O.N. 2014-2020, annualit 2017-2018, Progetto Cod. 10.1.1属-FSE PON-SI2017-331; modulo 束Raccontiamo il nostro territorio con il digital storitellyng損; il viaggio di Rami digitalstorytelling in stopmotion in italiano e francese (progetto CLIL);
  • 17. Esperienze significative C竪 pi湛 gioia nel dare primo premio al concorso 束Ricordando Rossella損 sui temi della donazione degli organi; La Mobiletiquette io, il cellulare e gli altri Realizzazione di una infografica su un decalogo condiviso di buone abitudini nelluso del cellulare (Sperimentazione MAREE);
  • 18. Altre esperienze significative Il Natale che vorrei, primo premio ad un concorso locale per video messaggi, Natale 2015; bottiglie in fuga e plasticword, spot radiofonici e video presentati al concorso COREPLA; 束racconto e mi racconto con il cellulare損 digital storytelling con instagram;
  • 19. Documentazione pagina Pearltrees di documentazione https://www.pearltrees.com/agrek/comunicazione-multimediale/id15969750 documentazione fotografica https://goo.gl/v8rqjR canale you tube di raccolta dei prodotti https://www.youtube.com/channel/UCHkdlKwbSnESQamQWPAR8kA prodotto percorso CLIL Autour de la Francophonie https://www.youtube.com/watch?v=RoeJTXQVynY materiale Laboratorio https://goo.gl/LQsghN