際際滷

際際滷Share a Scribd company logo
LAcl nel caso Americas Cup Napoli
UNIVERSIT DEGLI STUDI DI NAPOLI
FEDERICO II
Dipartimento di Scienze Sociali
Corso di Laurea Magistrale in
Comunicazione pubblica, sociale e politica
Corso di
Metodi per lanalisi della comunicazione
Anno Accademico 2012/2013
2
DISEGNO DI RICERCA
 Oggetto di ricerca
 Ipotesi
 Unit danalisi
 Ambito
 Popolazione
 Caso
La rappresentazione dellevento Americas Cup
Napoli in un processo comunicativo.
Le testate giornalistiche online locali hanno
trattato e giudicato levento sportivo in modo
estremamente differente.
Rappresentazione simbolica (articoli aventi
oggetto lAmericas Cup pubblicati dalle testate
giornalistiche online de Il Mattino, il Roma, La
Repubblica e il Corriere del Mezzogiorno, nel
periodo a cavallo tra il 1 ed il 21 aprile 2012).
Napoli aprile 2012.
Linsieme degli articoli pubblicati in rete dalle
quattro testate online pi湛 rappresentative (Il
Mattino, il Roma, La Repubblica e il Corriere del
Mezzogiorno) tra il 1 e il 21 aprile 2012.
Ogni articolo concreto compreso nella ricerca.
3
ANALISI DEL CONTENUTO
Analisi di tipo esplorativo in cui lunit di classificazione
coincide con lunit di contesto
I documenti testuali sono stati
sottoposti ad unanalisi sottoforma
di inchiesta, applicabile a qualunque
tipo di messaggio.
4
ANALISI DEL CONTENUTO
I dati raccolti sono stati inseriti in una tabella Excel dove
ciascuna voce corrisponde ad una variabile.
Ogni testo 竪 stato quindi classificato secondo le seguenti
variabili: testata, tipologia di articolo ed argomento.
5
ANALISI DEL CONTENUTO
La prima variabile, testata, indica che il corpus 竪
composto per il 30% da articoli de Il Mattino, per il
36,67% da articoli de La Repubblica, per il 22,22% da
articoli del Corriere del Mezzogiorno e infine per il
11,11% da articoli de Il Roma.
Varaiabile testata
Il Corriere del
Mezzogiorno
22,22%
Il Roma
11,11% Il Mattino
30%
La Repubblica
36,67%
Il Mattino
La Repubblica
Il Corriere del
Mezzogiorno
Il Roma
6
ANALISI DEL CONTENUTO
La seconda variabile, tipologia di articolo, riguarda le
distinzioni del giornalismo classico. Sono state scelte
quattro modalit: cronaca 47,7%, iniziative 14,44%,
dichiarazioni 18,89% e critica 18,89%.
Variabile tipologia di articolo
Dichiarazioni
18,89%
Critica
18,89%
Iniziative
14,44%
Cronaca
47,70%
Cronaca
Iniziative
Dichiarazioni
Critica
7
ANALISI DEL CONTENUTO
La terza variabile, argomento, si riferisce allintero articolo
e corrisponde alla tematica centrale nel testo. Sono state
individuate cinque modalit: economia 14,44%, turismo
29%, sport 30%, urbanistica, infrastrutture e trasporti
22,22% e sicurezza 4,44%.
Variabile argomento
Urbanistica,
infrastrutture
e trasporti
22,22%
Sport 30% Turismo 29%
Economia
14,44%Sicurezza
4,44%
Economia
Turismo
Sport
Urbanistica,
infrastrutture e
trasporti
Sicurezza
8
ANALISI DELLE CORRISPONDENZE MULTIPLE (ACM)
Per esaminare le relazioni tra le testate prese in
esame, la tipologia di articolo e gli argomenti
trattati, 竪 stata operata unACM.
Questa ha consentito di estrarre due componenti
principali tramite cui costruire uno spazio
bidimensionale sul quale rappresentare le relazioni
tra le modalit delle variabili considerate.
9
ANALISI DELLE CORRISPONDENZE MULTIPLE
Il fattore cronaca evento (asse orizzontale) ha un autovalore
pari a .6044 (18,13% di inerzia spiegata) e il fattore critica
evento (asse verticale) ha un autovalore di .5044 (15,13%).
10
ANALISI DELLE CORRISPONDENZE MULTIPLE
Tabella dei contributi assoluti delle modalit delle variabili
che contribuiscono alla formazione dei fattori.
11
ANALISI DELLE CORRISPONDENZE LESSICALI (ACL)
Per mettere in luce differenze e similitudini tra le testate,
per quanto concerne le chiavi di lettura dell Americas
Cup a Napoli, si procede con unanalisi delle
corrispondenze lessicali sulla matrice testate per parole,
mediante il software SPAD_T.
12
ANALISI DELLE CORRISPONDENZE LESSICALI
Sono stati estratti due fattori:
 Il Fattore 1 (asse orizzontale) ha un autovalore
paria a .1462 (51,32% di inerzia spiegata)
 Il Fattore 2 (asse verticale) ha un autovalore
pari a .0905 (31,77% di inerzia spiegata).
13
ANALISI DELLE CORRISPONDENZE LESSICALI
Grafico forme grafiche x variabile testata
14
ANALISI DELLE CORRISPONDENZE LESSICALI
Quanto emerso dalla lettura del grafico si riscontra
anche dallanalisi dei contributi assoluti e relativi delle
modalit della variabile testata che contribuiscono alla
formazione dei fattori.
15
ANALISI DELLE CORRISPONDENZE LESSICALI
Grafico con la proiezione della variabile illustrativa
argomento.
16
CLUSTER ANALYSIS
A partire dagli assi fattoriali
individuati, 竪 stata condotta,
sempre attraverso SPAD_T, una
cluster analysis, che consente di
raggruppare le unit di contesto (in
questo caso le forme grafiche) in
classi progressivamente pi湛
piccole, tali che la variabilit
interna, cio竪 tra i soggetti dello
stesso gruppo, sia la minima
possibile, mentre quella esterna,
tra i gruppi, sia la massima
possibile.
17
CLUSTER ANALYSIS
La procedura ha portato alla creazione di 36 classi,
rappresentate dal dendrogramma che ricostruisce
lintero albero della classificazione.
Taglio classi
18
DISTRIBUZIONE DEI CLUSTERS
Clusters
Cronaca bianca
32,96%
Critica economica
28,10%
Iniziative turistiche
28,10%
Cronaca sportiva
25,66%
Cronaca bianca
Cronaca sportiva
Iniziative turistiche
Critica economica
19
CLUSTER ANALYSIS
Per ciascuna classe sono state identificate alcune parole caratteristiche,
che ne permettono linterpretazione in relazione alle modalit della
variabile attiva testata e della variabile illustrativa argomento, tipiche di
quella classe.
20
CLUSTER ANALYSIS
Modalit presenti in ogni classe della variabile attiva testata e
della variabile illustrativa argomento.
21
CONCLUSIONI
Le text analysis utilizzate, mediante il software SPAD_T, hanno
permesso di esplorare il contenuto latente del corpus testuale
degli articoli delle quattro testate online prese in esame, mettendo
in luce differenti chiavi di lettura dellevento.
22
CONCLUSIONI
Le diverse testate attraverso, lAmericas Cup, ribadiscono la
propria posizione nei confronti della vigente amministrazione
napoletana, con particolare riferimento alla figura di De Magistris.
23
CONCLUSIONI
Confronto tra giudizio su De Magistris (barra rossa) e
giudizio sullAmericas Cup (barra azzurra) delle testate
prese in esame.
24
Cocorullo, A., Nespoli, A. (2013), LAcl nel caso Americas Cup Napoli,
in E. Amaturo, G. Punziano (a cura di), Content Analysis: tra
comunicazione e politica, Milano: Ledizioni.

More Related Content

L'Acl nel caso America's Cup Napoli

  • 1. LAcl nel caso Americas Cup Napoli UNIVERSIT DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II Dipartimento di Scienze Sociali Corso di Laurea Magistrale in Comunicazione pubblica, sociale e politica Corso di Metodi per lanalisi della comunicazione Anno Accademico 2012/2013
  • 2. 2 DISEGNO DI RICERCA Oggetto di ricerca Ipotesi Unit danalisi Ambito Popolazione Caso La rappresentazione dellevento Americas Cup Napoli in un processo comunicativo. Le testate giornalistiche online locali hanno trattato e giudicato levento sportivo in modo estremamente differente. Rappresentazione simbolica (articoli aventi oggetto lAmericas Cup pubblicati dalle testate giornalistiche online de Il Mattino, il Roma, La Repubblica e il Corriere del Mezzogiorno, nel periodo a cavallo tra il 1 ed il 21 aprile 2012). Napoli aprile 2012. Linsieme degli articoli pubblicati in rete dalle quattro testate online pi湛 rappresentative (Il Mattino, il Roma, La Repubblica e il Corriere del Mezzogiorno) tra il 1 e il 21 aprile 2012. Ogni articolo concreto compreso nella ricerca.
  • 3. 3 ANALISI DEL CONTENUTO Analisi di tipo esplorativo in cui lunit di classificazione coincide con lunit di contesto I documenti testuali sono stati sottoposti ad unanalisi sottoforma di inchiesta, applicabile a qualunque tipo di messaggio.
  • 4. 4 ANALISI DEL CONTENUTO I dati raccolti sono stati inseriti in una tabella Excel dove ciascuna voce corrisponde ad una variabile. Ogni testo 竪 stato quindi classificato secondo le seguenti variabili: testata, tipologia di articolo ed argomento.
  • 5. 5 ANALISI DEL CONTENUTO La prima variabile, testata, indica che il corpus 竪 composto per il 30% da articoli de Il Mattino, per il 36,67% da articoli de La Repubblica, per il 22,22% da articoli del Corriere del Mezzogiorno e infine per il 11,11% da articoli de Il Roma. Varaiabile testata Il Corriere del Mezzogiorno 22,22% Il Roma 11,11% Il Mattino 30% La Repubblica 36,67% Il Mattino La Repubblica Il Corriere del Mezzogiorno Il Roma
  • 6. 6 ANALISI DEL CONTENUTO La seconda variabile, tipologia di articolo, riguarda le distinzioni del giornalismo classico. Sono state scelte quattro modalit: cronaca 47,7%, iniziative 14,44%, dichiarazioni 18,89% e critica 18,89%. Variabile tipologia di articolo Dichiarazioni 18,89% Critica 18,89% Iniziative 14,44% Cronaca 47,70% Cronaca Iniziative Dichiarazioni Critica
  • 7. 7 ANALISI DEL CONTENUTO La terza variabile, argomento, si riferisce allintero articolo e corrisponde alla tematica centrale nel testo. Sono state individuate cinque modalit: economia 14,44%, turismo 29%, sport 30%, urbanistica, infrastrutture e trasporti 22,22% e sicurezza 4,44%. Variabile argomento Urbanistica, infrastrutture e trasporti 22,22% Sport 30% Turismo 29% Economia 14,44%Sicurezza 4,44% Economia Turismo Sport Urbanistica, infrastrutture e trasporti Sicurezza
  • 8. 8 ANALISI DELLE CORRISPONDENZE MULTIPLE (ACM) Per esaminare le relazioni tra le testate prese in esame, la tipologia di articolo e gli argomenti trattati, 竪 stata operata unACM. Questa ha consentito di estrarre due componenti principali tramite cui costruire uno spazio bidimensionale sul quale rappresentare le relazioni tra le modalit delle variabili considerate.
  • 9. 9 ANALISI DELLE CORRISPONDENZE MULTIPLE Il fattore cronaca evento (asse orizzontale) ha un autovalore pari a .6044 (18,13% di inerzia spiegata) e il fattore critica evento (asse verticale) ha un autovalore di .5044 (15,13%).
  • 10. 10 ANALISI DELLE CORRISPONDENZE MULTIPLE Tabella dei contributi assoluti delle modalit delle variabili che contribuiscono alla formazione dei fattori.
  • 11. 11 ANALISI DELLE CORRISPONDENZE LESSICALI (ACL) Per mettere in luce differenze e similitudini tra le testate, per quanto concerne le chiavi di lettura dell Americas Cup a Napoli, si procede con unanalisi delle corrispondenze lessicali sulla matrice testate per parole, mediante il software SPAD_T.
  • 12. 12 ANALISI DELLE CORRISPONDENZE LESSICALI Sono stati estratti due fattori: Il Fattore 1 (asse orizzontale) ha un autovalore paria a .1462 (51,32% di inerzia spiegata) Il Fattore 2 (asse verticale) ha un autovalore pari a .0905 (31,77% di inerzia spiegata).
  • 13. 13 ANALISI DELLE CORRISPONDENZE LESSICALI Grafico forme grafiche x variabile testata
  • 14. 14 ANALISI DELLE CORRISPONDENZE LESSICALI Quanto emerso dalla lettura del grafico si riscontra anche dallanalisi dei contributi assoluti e relativi delle modalit della variabile testata che contribuiscono alla formazione dei fattori.
  • 15. 15 ANALISI DELLE CORRISPONDENZE LESSICALI Grafico con la proiezione della variabile illustrativa argomento.
  • 16. 16 CLUSTER ANALYSIS A partire dagli assi fattoriali individuati, 竪 stata condotta, sempre attraverso SPAD_T, una cluster analysis, che consente di raggruppare le unit di contesto (in questo caso le forme grafiche) in classi progressivamente pi湛 piccole, tali che la variabilit interna, cio竪 tra i soggetti dello stesso gruppo, sia la minima possibile, mentre quella esterna, tra i gruppi, sia la massima possibile.
  • 17. 17 CLUSTER ANALYSIS La procedura ha portato alla creazione di 36 classi, rappresentate dal dendrogramma che ricostruisce lintero albero della classificazione. Taglio classi
  • 18. 18 DISTRIBUZIONE DEI CLUSTERS Clusters Cronaca bianca 32,96% Critica economica 28,10% Iniziative turistiche 28,10% Cronaca sportiva 25,66% Cronaca bianca Cronaca sportiva Iniziative turistiche Critica economica
  • 19. 19 CLUSTER ANALYSIS Per ciascuna classe sono state identificate alcune parole caratteristiche, che ne permettono linterpretazione in relazione alle modalit della variabile attiva testata e della variabile illustrativa argomento, tipiche di quella classe.
  • 20. 20 CLUSTER ANALYSIS Modalit presenti in ogni classe della variabile attiva testata e della variabile illustrativa argomento.
  • 21. 21 CONCLUSIONI Le text analysis utilizzate, mediante il software SPAD_T, hanno permesso di esplorare il contenuto latente del corpus testuale degli articoli delle quattro testate online prese in esame, mettendo in luce differenti chiavi di lettura dellevento.
  • 22. 22 CONCLUSIONI Le diverse testate attraverso, lAmericas Cup, ribadiscono la propria posizione nei confronti della vigente amministrazione napoletana, con particolare riferimento alla figura di De Magistris.
  • 23. 23 CONCLUSIONI Confronto tra giudizio su De Magistris (barra rossa) e giudizio sullAmericas Cup (barra azzurra) delle testate prese in esame.
  • 24. 24 Cocorullo, A., Nespoli, A. (2013), LAcl nel caso Americas Cup Napoli, in E. Amaturo, G. Punziano (a cura di), Content Analysis: tra comunicazione e politica, Milano: Ledizioni.