1. Laura Antichi - #lantichi
#IL TEMPO DEGLI EAS
MOMENTO DEBRIEFING, RISTRUTTURATIVO
EAS
EPISODI DI APPRENDIMENTO SITUATI
Laura Antichi PARTE 3
2. Laura Antichi - #lantichi
#Momenti EAS Episodi di
Apprendimento situati
Momenti
EAS
Design Azioni
didattiche
Apprendimento
Preparatorio Trasposizione,
mediazione
Fare esperienza,
concettualizzare,
analizzare
Per acquisizione, per ricerca
Operatorio Regolazione Analizzare,
applicare
Attraverso la pratica, per
collaborazione
Ristrutturativo Documentazione Discutere,
pubblicare
Attraverso discussione, per
collaborazione
MOMENTO DEBRIEFING
Aspetti pedagogico didattici per capire
3. Laura Antichi - #lantichi
#PASSAGGI REFLECTIVE LEARNING
MOMENTO
PREPARATORIO
FASE DI
ANTICIPAZIONE
DELLA NUOVA
ESPERIENZA DI
APPRENDIMENTO.
PROBLEM FINDING
ESPLORARE
ANALIZZARE
ORGANIZZARE
CONCETTUALIZZARE
PROGETTARE
IDENTIFICARE
PROBLEM SOLVING
MOMENTO
OPERATORIO
FASE
DELLESPERIENZA
MOMENTO
DEBRIEFING
FASE
RISTRUTTURATIVA
REDESIGNED
MEANING MAKING
DISCUTERE
CONCETTUALIZZARE
BRAINSTORMING
PUBBLICARE
PROBLEM SOLVING
INPUT
OUTPUT
4. Laura Antichi - #lantichi
#Debriefing
MOMENTO
RISTRUTTURATIVO RI-COMPRENDE
LESPERIENZA E I SUOI
MOMENTI NELLA TOTALIT
UNINTERROGAZIONE
DI SENSO Su quello che 竪 comparso nel
fare e che ha bisogno di essere
riconosciuto in un frame
5. Laura Antichi - #lantichi
#Debriefing
RISPONDE AL BISOGNO DELLE
IDENTIT RICONOSCIUTE
RISPETTO A:
PROCESSI
RUOLI AGITI
MOMENTI DI FORZA /DEBOLEZZA
6. Laura Antichi - #lantichi
#Debriefing
LA STIMA DELLE DEBOLEZZE
Nel processo di Debriefing
sembra di ritrovare 束la dialettica
servo-padrone損
GENERA DALLE DEBOLEZZE NUOVE
ESIGENZE DI PADRONANZA E NUOVE
INTERROGAZIONI
7. Laura Antichi - #lantichi
#La conclusione di un Eas
un parziale Problem Solving,
che riapre ulteriori processi di
Problem Finding
Pensando che il flusso conoscitivo
si pone tra un antecedente e un
conseguente in rotazione di
output
8. Laura Antichi - #lantichi
#La conclusione di un Eas
Non ricicla un sapere ma lo
propone in direzioni nuove e
diversificate
RILANCIO
9. Laura Antichi - #lantichi
#Debriefing nella didattica per
competenze
Riconsidera gli
indicatori di
prestazione:
Come lo studente
Gestisce le informazioni
Gestisce le risorse
Gestisce le relazioni
Gestisce i problemi
Rispetta le regole
capace di mantenere le
decisioni (responsabilit)
autonomo (sa cosa scegliere)
in grado di ripercorrere i
propri processi
Conosce i punti di forza e di
debolezza nelle scelte
10. Laura Antichi - #lantichi
#Debriefing
Valuta la
Performance
Il prodotto 竪 riconoscibile e
soddisfa i risultati attesi
Valuta il percorso
seguito per ottenere
il risultato
Ha applicato le
procedure
avanzato per prove ed
errori
Ha scelto tra possibili
opzioni
11. Laura Antichi - #lantichi
#Debriefing
Valuta la
Performance
Il prodotto 竪 riconoscibile e
soddisfa i risultati attesi
Valuta il percorso
seguito per ottenere
il risultato
Ha applicato le
procedure
avanzato per prove ed
errori
Ha scelto tra possibili
opzioni
12. Laura Antichi - #lantichi
#Debriefing come processo di
metacognizione
4 fasi del ciclo di Kolb
1. Esperienza concreta
2. Osservazione riflessiva
3. Concettualizzazione
astratta
4. Sperimentazione
attiva
Cos竪 successo?
Cosa un altro, dallesterno, pu嘆
dire?
Il docente ristruttura lesperienza
feedback + lancia output di
approfondimento
scoperta di nuovi scenari di
trasferibilit dellesperienza e
rilancio
13. Laura Antichi - #lantichi
#FASI DEL DEBRIEFING
(MOMENTO RISTRUTTURATIVO DI UN EAS)
COSA FA IL DOCENTE :::::::::::::::::::: COSA FA LO STUDENTE
IN PLENARIA
14. Laura Antichi - #lantichi
#COSA FA IL DOCENTE
OSSERVARE, DISCUTERE, ANALIZZARE, VALUTARE GLI
ARTEFATTI, CONCETTUALIZZARE, PUBBLICARE
15. Laura Antichi - #lantichi
COSA FA IL DOCENTE IN CLASSE IN PLENARIA
FASI DESCRIZIONE LANCIO e FOCUS APP e STRUMENTI CONSIGLIATI
FASE 1
OSSERVARE
DISCUTERE, ANALIZZARE
VALUTARE GLI ARTEFATTI
ESPERIENZA CONCRETA
OSSERVAZIONE RIFLESSIVA
(108-109)
SI CONDIVIDONO I
SIGNIFICATI
DELLESPERIENZA.
LANALISI DEI PRODOTTI
EVIDENZIA CI CHE STATO
RAGGIUNTO E QUELLO CHE
MANCA
PREPARARE LA
SCALETTA DEL
DEBRIEFING
(CHECKLIST)
PER LA CHECKLIST: FILE WORD,
GOOGLE DRIVE, UNA MAPPA
(MINDOMO, MINDIMEISTER
), UN MURO (PADLET, LINOIT)
PROPONE:
ANSWER & QUESTIONS
(CREALE CON:
http://www.kitzkikz.com/flashc
ards/; QUIZLET; STICKY NOTES
LINOIT; WORD) -
BRAINSTORMING ANALISI
SWOT-THREE MINUTES
SUMMARY MUDDIEST POINT
- PAROLE CHIAVE MAPPA
CONCETTUALE
UTILIZZA SCHEDA SULLA
COMPETENZA CHE LEAS
MIRAVA A SVILUPPARE
(DIMENSIONI E LIVELLI) (vedi
esempio sotto)
16. Laura Antichi - #lantichi
FASE 2
CONCETTUALIZZARE
CONCETTUALIZZAZIONE
ASTRATTA,
SPERIMENTAZIONE
ATTIVA
REDESIGNED
CORREGGERE LE
MISCONCEPTIONS
FISSA I CONCETTI
CONSOLIDA IL
FRAMEWORK
CONCETTUALE DI
PARTENZA
RILEGGERE CI CHE
ACCADUTO E
COLLEGARLO AL
CONTENUTO. SINTESI
ED
APPROFONDIMENTO.
RICHIAMARE I
CONCETTI CHIAVE.
FORNIRE INDICAZIONI
SUL RIPASSO E SUGLI
APPROFONDIMENTI
SUCCESSIVI
MAPPA
CONCETTUALE
PER
RIASSUMERE
CI CHE
ACCADUTO.
COSA FA IL DOCENTE IN CLASSE IN PLENARIA
FASI DESCRIZIONE LANCIO e FOCUS APP e STRUMENTI
CONSIGLIATI
17. Laura Antichi - #lantichi
COSA FA IL DOCENTE IN CLASSE IN PLENARIA
FASI DESCRIZIONE LANCIO e FOCUS APP e STRUMENTI
CONSIGLIATI
FASE 3
PUBBLICARE
TENERE
TRACCIA DEI
LAVORI DEGLI
STUDENTI,
DELLE
DOMANDE
EMERSE NEL
DEBRIEFING E
CONDIVIDERE
I PRODOTTI.
DOCUMENTATION
EPORTFOLIO (172)
BLOG,
DROPBOX,
BOX, SITO,
PADLET,
LINOIT,
MOODLE
18. Laura Antichi - #lantichi
#COSA FA LO STUDENTE
DISCUTERE, ANALIZZARE, METARIFLETTERE, PUBBLICARE
19. Laura Antichi - #lantichi
COSA FANNO GLI STUDENTI IN CLASSE IN PLENARIA
FASI DESCRIZIONE LANCIO e FOCUS APP e STRUMENTI CONSIGLIATI
FASE 1
DISCUTERE,
ANALIZZARE
ESPERIENZA CONCRETA
OSSERVAZIONE RIFLESSIVA
ANALIZZA CRITICAMENTE GLI
ARTEFATTI
DISCUSSIONI,
DOMANDE, DUBBI
ANSWER & QUESTIONS (crearle ad
esempio con:
http://www.kitzkikz.com/flashcards
/; STICKY NOTES; LINOIT; WORD -
BRAINSTORMING ANALISI SWOT-
THREE MINUTES SUMMARY
MUDDIEST POINT - PAROLE CHIAVE
MAPPA CONCETTUALE - THREE
MINUTES SUMMARY
FASE 2
META-
RIFLETTERE
SVILUPPA RIFLESSIONE E
METACOGNIZIONE
PARTECIPA AL
FRAMEWORK
CONCETTUALE
PUNTI DI FORZA E DI
DEBOLEZZA
MAPPA CONCETTUALE-LINK
GUIDATI (FIELD TRIP, WEB QUEST)-
SHORTWRITING
FASE 3
PUBBLICARE
TENERE TRACCIA DEI
PRODOTTI E
CONDIVIDERLI
EPORTFOLIO PERSONALE
EPORTFOLIO DI CLASSE
BLOG, DROPBOX, BOX, SITO,
PADLET, LINOIT, DRIVE,
MOODLE, CLASSROOM
20. Laura Antichi - #lantichi
NOTE CONCLUSIVE
IL CICLO ERMENEUTICO DEL DEBRIEFING IN UN EAS
21. Laura Antichi - #lantichi
# Debriefing in un EAS
compimento
Concretizza lavvenuto
apprendimento di una
microattivit, nei suoi
legami con le altre di
contesto.
RUOTANDO IN:
21St Century Skills
22. Laura Antichi - #lantichi
#Debriefing
APERTURA
Ha intravisto, nella
ricerca, nuove
direzioni di
conoscenza
23. Laura Antichi - #lantichi
#Debriefing
UNA
RIBALTA
Definita da:
LEARNING BY DOING
LAVORARE
CON GLI ALTRI AUTOREGORARSI
INNOVARE
USARE ICT E
RETE
COMUNICARE/
CONDIVIDERE
REALIZZARE
ARTEFATTI
RISOVERE
PROBLEMI
COSTRUIRE
COMPETENZE
24. Laura Antichi - #lantichi
# Interpretazione del Circolo Ermeneutico di un
EAS nel Debriefing
Attraverso la
VALUTAZIONE
FORMATIVA
Che ci conclude con la
rubrica Valutativa.
Per le rubriche
valutative vedi
approfondimento
/lantichi/rubriche-valutative-
lantichi
25. Laura Antichi - #lantichi
# Interpretazione del Circolo
Ermeneutico di un EAS
Il Debriefing
Tiene in considerazione
anche le tipologie di
valutazione usate durante
tutto il percorso di
apprendimento.
Sempre in relazione alle
COMPETENZE indicate nelle:
8 COMPETENZE EUROPEE
COMPETENZE DI CITTADINANZA
ASSI CULTURALI
INDICAZIONI NAZIONALI PER IL
CURRICOLO
26. Laura Antichi - #lantichi
TIPOLOGIE
PER LA
VALUTAZIONE
IN UN EAS
GRUPPO
INDIVIDUALE
VALUTARE LE
DINAMICHE NEL
GRUPPO E LE FASI NEL
PROCESSO
USANDO SCHEDE PER OSSERVAZIONE
SOFTWARE SPECIFICI Esempio ClassDojo
https://www.classdojo.com/
VALUTARE I PROCESSI NEL
PRODOTTO FINALE
RUBRICHE VALUTATIVE
VALUTARE
USANDO BREVI
TEST
Questi possono essere
inseriti , ad esempio, nelle
presentazioni video-stimolo
Usando, ad esempio,
EDUCANON
www.educanon.com
oppure
WEVIDEO
www.wevideo.com
VALUTARE
USANDO
SOFTWARE
SPECIFICI
Ad esempio:
SOCRATIVE www.socrative.com
KAHOOT http://getkahoot.com/
QUESTBASE http://www.questbase.com/
HOTPOTATOES da desktop https://hotpot.uvic.ca/
FLUBAROO estensione per i moduli Google Drive
https://hotpot.uvic.ca/
# LA VALUTAZIONE CHE IL DEBRIEFING AGISCE E RIASSUME PER UN EAS
PEER REVIEW VALUTARE TRA PARI
Tra soggetti
Tra gruppi
27. Laura Antichi - #lantichi
# LA VALUTAZIONE PER IL POTENZIAMENTO DELLEAS IN DEBRIEFING CON ANALISI
PLENARIA SWOT
28. Laura Antichi - #lantichi
# LA VALUTAZIONE PER IL POTENZIAMENTO DELLEAS IN DEBRIEFING CON ANALISI
PLENARIA SWOT
rivolta allanalisi di un progetto.
Ha lo scopo di prendere decisioni dopo aver
analizzato i punti di forza da valorizzare o i punti
deboli, che richiedono intervento.
Importante individuare le minacce al progetto e
come siano trasformabili in opportunit.
IN DEBRIEFING
29. Laura Antichi - #lantichi
# LA VALUTAZIONE PER IL POTENZIAMENTO DELLEAS IN DEBRIEFING CON ANALISI
PLENARIA SWOT
RICHIEDONO INTERVENTO ED AZIONI
I PUNTI DI FORZA E DI
DEBOLEZZA SONO INTERNI E QUINDI SONO
MODIFICABILI
PUNTI DI FORZA SONO TALI SE
SUGGERISCONO LO SVILUPPO NUOVI
PERCORSI E IDEE NUOVE
Riassumere quali sono e quali altre esigenze
generano.
PUNTI DI DEBOLEZZA SONO TALI SE
HANNO OSTACOLATO LA PIENA
REALIZZAZIONE DEL PROGETTO E NON
HANNO POTENZIATO ALLATTIVIT
TUTTI I SOGGETTI COINVOLTI
Riassumere quali sono e come possano essere
corretti.
30. Laura Antichi - #lantichi
# LA VALUTAZIONE PER IL POTENZIAMENTO DELLEAS IN DEBRIEFING CON ANALISI
PLENARIA SWOT
RICHIEDONO INTERVENTO ED AZIONI
INTRODUCENDO NUOVE VARIABILI
OPPORTUNIT E
MINACCE
SONO ESTERNE E QUINDI DI PER S NON SONO
MODIFICABILI
OPPORTUNIT SONO OCCASIONI DA
SFRUTTARE
Riassumere quali sono operare il rilancio attivit nuove.
Esempi: partecipare ad attivit outdoors collegate allEAS; partecipare
ad un concorso; scrivere un ebook o un articolo; affrontare un nuovo
percorso di apprendimento, che 竪 stato intravisto.
MINACCE SONO TALI SE
COSTITUISCONO UN IMPEDIMENTO
ALLA REALIZZAZIONE DEL PROGETTO E
NON LO VALORIZZANO
Riassumere quali sono e come possano essere controllate.
Esempi: alcuni non hanno a disposizione homework gli strumenti richiesti
(vedere cosa si pu嘆 fare per fornirli o modificare il progetto, sostituendo gli
strumenti OPPORTUNIT di una nuova sperimentazione); un genitore
contesta lattivit perch辿 non la capisce (in questo caso spiegargliela
OPPORTUNIT di farsi un alleato); non ci sono i finanziamenti sufficienti
previsti ( cercare uno sponsor OPPORTUNIT)
31. Laura Antichi - #lantichi
Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate
CC BY-NC-ND