ݺߣ

ݺߣShare a Scribd company logo
“ L’ATTIVITA’ DEL TRADUTTORE IN UNA CASA EDITRICE: MEDIAZIONE LINGUISTICO-CULTURALE E  RI-CREAZIONE” a  cura di GIANLUIGI MAIORINO Corso di Laurea Specialistica in Scienze della Traduzione (Curriculum Tecnico-Scientifico) A.A. 2006-2007
LA FIGURA DEL TRADUTTORE Come si diventa traduttore Sbocchi professionali del traduttore specializzato Il lavoro dipendente Traduttore e Unione Europea La libera professione ( freelance ) La collaborazione con altri colleghi Vantaggi della collaborazione Agenzia  ≠ Società (Impresa, centro) Traduttore e autopromozione
BREVI NOTIZIE SUL CONCETTO DI TRADUZIONE Che cosa significa “tradurre”? Come si traduce? Tipi di traduzione Competenze fondamentali del traduttore Altre competenze …. Strumenti di lavoro del traduttore Internet per il traduttore
IL TRADUTTORE E LA CASA EDITRICE Il traduttore e la traduzione editoriale Traduzione editoriale e guadagno Come si colloca la figura del traduttore in ambito editoriale? Modello di contratto di traduzione
BIBLIOGRAFIA Faini Paola, Tradurre.  Dalla teoria alla pratica , Roma, carocci, 2004. Moretti Dario,  Il lavoro editoriale , Bari, Laterza, 2005. Mistretta Enrico,  L’editoria. Un’industria dell’artigianato , Bologna, il Mulino, 2002. Osimo Bruno,  Manuale del traduttore. Guida pratica con glossario , Milano, Hoepli, 2004. Scarpa Federica,  La traduzione specializzata. Lingue speciali e mediazione linguistica , Milano, Hoepli, 2001.
LA FIGURA DEL TRADUTTORE
COME SI DIVENTA TRADUTTORE La formazione del traduttore è stata riformata dalla nuova legge in materia di istruzione superiore (c.d. 3+2). Il nuovo  iter  contempla un  triennio di base in “Scienze della mediazione linguistica” (classe di laurea 3), dopo il quale viene rilasciata una laurea di primo livello. Il laureato in Mediazione linguistica non è ancora un traduttore: ha competenze generiche di mediazione scritta e orale e si inserisce bene nel mondo aziendale e imprenditoriale, ma non ha la formazione necessaria per intraprendere una carriera come libero professionista (attività  freelance ), in campo editoriale e non. Al termine del triennio si apre all’aspirante traduttore un’unica opzione, cioè la Laurea Specialistica in “Traduzione” o “Scienze della Traduzione” (classe di laurea 104S) che generalmente presenta tre curricula: traduzione artistico-letterario, traduzione saggistica e traduzione tecnico-scientifica.
SBOCCHI PROFESSIONALI DEL TRADUTTORE SPECIALIZZATO LAVORO DIPENDENTE   LIBERA PROFESSIONE (attività  freelance ) COLLABORAZIONE CON ALTRI COLLEGHI
IL LAVORO DIPENDENTE I principali datori di lavoro sono: le  istituzioni internazionali  (l’Unione Europea, l’ONU, la FAO ecc.); gli  organi del Governo  (Senato, Parlamento, Ministeri ecc.); le  grandi aziende pubbliche o private  (ENEL, RAI, banche ecc.); le  grandi società multinazionali di servizi linguistici  (società di traduzione); le  case editrici; le  Università pubbliche e private  (Corsi di laurea e Master in Traduzione)
TRADUTTORE E UNIONE EUROPEA L’attività di traduzione all’interno degli organismi dell’UE ha un ruolo di fondamentale importanza: la maggior parte dei testi deve essere tradotta in tutte le lingue ufficiali degli Stati membri, in virtù del principio del “multilinguismo”. L’assunzione del traduttore negli organismi dell’Unione Europea avviene di solito per concorso, tramite una o più prove di traduzione e un colloquio.  Ciascun organismo (Paramento, Commissione, Consiglio dei Ministri, Corte di giustizia ecc.) possiede un  proprio servizio di traduzione . In particolare è la Commissione europea ad avere il servizio di traduzione più grande dell’Unione (circa 2000 traduttori), poiché è l’organismo responsabile del diritto comunitario direttamente applicabile a tutti gli Stati membri.
LA LIBERA PROFESSIONE   (attività  freelance ) Per la maggior parte dei traduttori specializzati lo sbocco professionale è rappresentato dall’attività  freelance , svolta individualmente sotto forma di collaborazione senza partita IVA oppure come ditta individuale. I committenti possono essere privati, piccole e medie aziende, centri di traduzione oppure, con l’avvento di Internet e della posta elettronica, le stesse grandi aziende, società e istituzioni (compresa l’Unione Europea) che, oltre ad avere i propri traduttori interni, affidano regolarmente lavori di traduzione anche a collaboratori esterni. Negli ultimi anni, la tendenza all’interno degli organismi internazionali e delle società di grandi dimensioni è cambiata: piuttosto che disporre della costosa risorsa costituita dai servizi di traduzione  in-house , sempre più frequente si ricorre al cosiddetto  outsourcing  dei servizi di mediazione linguistica. In questo modo il centro o il gruppo di centri di traduzione selezionati possono così diventare vere e proprie strutture decentrate la cui attività, grazie all’informazione e alla connessione in rete, viene spesso coordinata e controllata dal punto di vista qualitativo a livello centrale.
COLLABORAZIONE CON ALTRI COLLEGHI Una terza via per il traduttore specializzato è quella della collaborazione con altri colleghi che può assumere dimensioni e forme giuridiche diverse: STUDIO ASSOCIATO (tra professionisti con partita IVA); SOCIETA’ COOPERATIVA (una società di servizi o di produzione lavoro); SOCIETA’ DI PERSONE (società semplice, società in nome collettivo); SOCIETA’ DI CAPITALI (società a responsabilità limitata o società per   azioni)
VANTAGGI DELLA COLLABORAZIONE LAVORO DI SQUADRA DIVERSITA’ DI SPECIALIZZAZIONE DIVERSITA’ DI LINGUE DI LAVORO CONDIVISIONE DI CLIENTI CONDIVISIONE DI INVESTIMENTI PER L’ACQUISTO  E L’AGGIORNAMENTO DI SUPPORTI TECNOLOGICI (PC, software,    fax, modem ecc.) VELOCIZZAZIONE DEL LAVORO DI RICERCA TERMINOLOGICA,    TRADUZIONE E REVISIONE MODALITA’ LAVORATIVA PIU’ STIMOLANTE E MENO ALIENANTE    DELLA LIBERA PROFESSIONE
AGENZIA  ≠  SOCIETA’ – IMPRESA - CENTRO AGENZIE DI TRADUZIONE Svolgono un’azione di intermediazione tra clienti e traduttori  freelance . SOCIETA’ DI TRADUZIONE (IMPRESE, CENTRI) Sono piccole o medie imprese, legalmente operanti e giuridicamente riconosciute, che lavorano per conto di grandi società internazionali garantendo un alto livello di qualità e consegne  just-in-time . Oltre ai servizi di traduzione, offrono generalmente un’ampia gamma di altri servizi linguistici:  consulenze linguistiche formazione localizzazione editing nultlingue Copywriting (produzione editoriale di titoli multimediali e redazione dei testi audio) Ecc..
TRADUTTORE  FREELANCE  E “AUTOPROMOZIONE” SPEDIZIONE O CONSEGNA A MANO DEL  PROPRIO CURRICULUM ALLE AGENZIE E/O ALLE SOCIETA’ DI TRADUZIONE CREAZIONE DI UN SITO INTERNET ASSOCIAZIONI DI TRADUTTORI (AITI, ITI,  FederCenTrI ecc.)
BREVI NOTIZIE SUL CONCETTO DI TRADUZIONE
CHE COSA SIGNIFICA “TRADURRE”? L’AZIONE DEL TRADURRE DA UNA LINGUA IN UN’ALTRA  (LP-LA) TRADURRE = TRADIRE INTERPRETARE E RI-CREARE  (traduttore come mediatore linguistico e “ri-creatore”) INTRODURRE NELLA PROPRIA CULTURA  D’ APPARTENENZA ELEMENTI DI ALTRE CULTURE  (traduttore come “ponte”, mediatore culturale) TRASMETTERE IL CONTENUTO, CERCANDO DI RISPETTARE LA FORMA
COMPETENZE FONDAMENTALI DEL TRADUTTORE ELEVATE COMPETENZE TREDUTTIVE DALLA LP ALLA LA CONOSCENZA DEL MONDO EDITORIALE   (TRADUTTORE ART-LET) CONOSCENZE TERMINOLOGICHE E TERMINOGRAFICHE  DA UTILIZZARE NELL’AMBITO DI ISTITUZIONI ED  ENTI PUBBLICI E PRIVATI, NAZIONALI E  INTERNAZIONALI  (TRADUTTORE TEC-SCIENT) CAPACITA’ DI UTILIZZARE GLI AUSILI INFORMATICI E  TELEMATICI  INDISPENSABILI ALL’ESERCIZIO  DELLA PROFESSIONE DI TRADUTTORE
ALTRE COMPETENZE … OTTIMA CONOSCENZA SIA DELLA CULTURA DI PARTENZA CHE D’ ARRIVO CONOSCERE LE SIGLE/ABBREVIAZIONI CONOSCERE I “REALIA” (rus.  реалии , engl.  culture-bound ), I PROVERBI E I “FALSI AMICI” Надя кончила  гимназию  с  золотой медалью * Nadja ha terminato il ginnasio con la medaglia d’oro Nadja si è diplomata al liceo classico a pieni voti CONOSCERE LE NORME DI TRASCRIZIONE FONETICA E TRASLITTERAZIONE SCIENTIFICA
TRASCRIZIONE FONETICA E TRASLITTERAZIONE SCIENTIFICA МИХА И Л   СЕРГЕЕВИЧ   ГОРБАЧЁВ   Михайл   Сергеевич   Горбачёв Trascrizione fonetica :  ITA.  Mihail Sergeevic Gorbaciov   Mihail Sergeevic Gorbaciof     Mikail Sergeevic Gorbaciov ENG. Mikhal Sergejevich Gorbachov Mikhail Sergejevich Gorbachev   Mikhail Sergejevich Gorbachov Traslitterazione scientifica : Michail Sergeevi č Gorbač ё v
TIPI DI TRADUZIONE LETTERARIA  (testi narrativi, romanzi ecc.) POETICA  (poesia) TECNICO-SCIENTIFICA  (commerciale, giuridica,  economica, medica, manuali d’istruzione, guide  geografiche ecc.) SAGGISTICA  (saggi di letteratura, politica, storia  ecc.) EDITORIALE  (testi giornalisti, divulgativi, ma anche letterari, scientifici, saggistici,  teatrali ecc.) CINEMATOGRAFICA  (copioni cinematografici) TEATRALE  (opere teatrali)
COME SI TRADUCE? LETTURA INTEGRALE DEL TESTO ANALISI DEL TESTO DIVISIONE IN PARAGRAFI DIVISIONI IN SEQUENZE TESTO DA VALUTARE  versus  TESTO DA LEGGERE: EVITARE UNA  TRADUZIONE “SCOLASTICA” Es. Mary goes to Italy in the summer. Her mother    wants her to know Italian people. *Maria va in Italia nell’estate. La madre di lei vuole che lei  conosca gente italiana. D’estate, Maria va in Italia. Sua madre vuole che conosca degli  italiani.
STRUMENTI DI LAVORO DEL TRADUTTORE Il dizionario  (monolingue, bilingue, enciclopedico, sinonimi  e contrari, tecnico-settoriali, L’enciclopedia  (formato cartaceo e CD-ROM) Glossari personalizzati Repertori di opere artistiche  (sono dei dizionari che contengono repertori di opere d’arte. Il più famoso in Italia è il  Dizionario Bompiani delle opere e dei personaggi di tutti i tempi e di tutte le letterature , in dodici volumi, oppure in CD-ROM. Nei primi dieci volumi si trovano i titoli in italiano delle opere; nell’undicesimo figurano tutti i personaggi, in ordine alfabetico; nel dodicesimo, infine, si trova  l’indice dei titoli originali  delle opere) Repertori di citazioni  (dizionario con le citazioni più famose pronunciate da personaggi politici, personaggi di importanti opere letteraria, personaggi della Bibbia, dei Vangeli ecc.) Il computer Internet  (motori di ricerca, glossari, repertori terminologici, bibliografie ecc.)
INTERNET PER IL TRADUTTORE Due sono gli usi più importanti di Internet per i traduttori. Il primo riguarda i glossari e i repertori terminologici. Esistono siti interamente dedicati ai traduttori, dai quali si accede con facilità ad altri siti molto importanti. Per esempio, collegandosi con il Translator’s Home Companion ( http://www.lai.com/lai/companion.html ), si accede a una pagina che contiene un elenco di decine e decine di dizionari, glossari e repertori terminologici on-line, in diversi settori
Collegandosi invece a  http://www.uwasa.fi/comm/termino/collect/  si accede al sito di terminologia della della Vaasan Yliopisto (Università di Vaasa), che contiene due motori di ricerca: uno, chiamato “ word-online ”, che serve a cercare dizionari da qualsiasi lingua: si sceglie una lingua e compare un elenco di siti contenenti dizionari on-line; l’altro motore di ricerca si chiama “ term-online ” e serve a cercare glossari di qualsiasi settore: si sceglie un settore, e compare un elenco di siti contenenti i relativi glossari on-line.
Per la lingua inglese nella variante statunitense, è molto interessante il sito ( http://www.bartleby.com / ). È un motore di ricerca versatile, che svolge la propria indagine contemporaneamente su dizionari, enciclopedie, repertori storici e letterari, dizionari di citazioni, oppure si può fare una ricerca mirata soltanto su uno di questi.
L’Unione Europea ha on-line il repertorio Eurodicautom ( http://europa.eu.int/eurodicautom/ ), dal quale si ottiene la traduzione di un numero enorme di lemmi in tutte le lingue dell’UE, con la specificazione del settore d’appartenenza, nella versione ufficiale stabilita dall’Unione Europea.
Un altro impiego frequente di Internet per i traduttori riguarda le ricerche bibliografiche. Il sistema più rapido consiste nel collegarsi con i servizi di consultazione on-line del Servizio bibliotecario nazionale (SBN) ,per l’Italia, o di altri paesi. Per esempio, collegandosi con il sito ( http://opac.sbn.it/cgibin/IccuForm.pl?form=WebFrame ) si accede al catalogo telematico dell’intero repertorio bibliotecario italiano.  Per effettuare ricerche analoghe in altri paesi: USA : Library of Congress di Washington ( http://catalog.loc.gov ); biblioteca della University of California a Berkeley, dove c’è un reparto sempre aggiornato per quanto riguarda la scienza della traduzione ( http://sunsite2.berkeley.edu ); FRA : Bibliothèque Nationale Française ( http://www.bnf.fr ). GER : Biblioteca di Augusta, particolarmente ricca di testi classici greci e latini ( http://www.fh-augsburg.de/%7Eharsch/augustana.html ).
IL TRADUTTORE E LA CASA EDITRICE
IL TRADUTTORE E LA TRADUZIONE EDITORIALE TRADUZIONE IN/PER UNA CASA EDITRICE A SECONDA DEL COMMITTENTE SI PU Ơ  CERCARE DI STABILIRE COME SIA IL LETTORE MODELLO NEL MONDO DELL’EDITORIA GLI EDITORI SI COSTITUISCONO COME SISTEMA COMPATTO LE CUI REGOLE SONO DIFFICILI DA SCALFIRE FRA EDITORE E TRADUTTORE NON SI INSTAURA UN RAPPORTO PARITARIO: IL TRADUTTORE NON PU Ơ  NEGOZIARE LE CONDIZIONI DI LAVORO
TRADUZIONE EDITORIALE E GUADAGNO Una volta il lavoro di traduzione veniva conteggiato in cartelle dattiloscritte. Oggi, più comodamente, ci si limita a leggere il numero di caratteri indicato da qualsiasi programma di videoscrittura, anche se nei contratti spesso continua a comparire l’ormai desueta “cartella dattiloscritta” come unità di misura. Ebbene, nella traduzione editoriale tale “cartella” è solitamente di 2000 battute o caratteri. Per calcolare la lunghezza di un testo a cartelle, occorre dividere il numero totale dei caratteri per 2000. Le tariffe applicate sono tra le più basse d’Europa.
COME SI COLLOCA LA FIGURA DEL TRADUTTORE NELL’AMBITO EDITORIALE? AUTORE (AA.VV) AGENTE LETTERARIO EDITORE TRADUTTORE CORRETTORE REDATTORE GRAFICO TIPOGRAFO
Modello di contratto di traduzione (LETTERA DI RISPOSTA DEL TRADUTTORE) Da: Moretti Dario,  Il lavoro editoriale , Bari, Laterza, 2005, pp. 65-67. Ricevo la Vostra lettera del  [ data ] ,  che qui trascrivo integralmente: tra il Signor [ nome e cognome del traduttore ], residente in [ città e codice postale ], Via…, Tel. …, codice fiscale…, d’ora innanzi denominato Traduttore, da una parte, e [ ragione sociale della casa editrice ], capitale interamente versato di Euro…, Tribunale di [ città della sede legale ], n° [ numero dell’iscrizione dell’azienda ], codice fiscale…, con sede legale in [ città e indirizzo della sede legale ], nella persona di [ nome e cognome dell’editore, o del direttore editoriale con potere di firma o dell’amministratore delegato ], d’ora innanzi denominato l’Editore dall’altra parte, si conviene quanto segue:
Il Traduttore volgerà in lingua italiana, integralmente e fedelmente, l’opera  [ titolo dell’opera in lingua originale ] ,  di [nome e cognome dell’autore]. La traduzione dattiloscritta verrà consegnata all’Editore entro il …, e viene ceduta all’editore a tutti gli effetti, per tutto il periodo consentito dalla legge*. ( Secondo la legge italiana, la validità dell’accordo dura non più di 20 anni )
Il Traduttore si impegna a consegnare all’Editore il testo tradotto anche su floppy disk unitamente a una stampata perfettamente corrispondente al floppy, completa e pronta per la stampa, in condizioni di ordine e di chiarezza tali da consentirne la corrente lettura e la facile utilizzazione. Qualora ad esclusivo giudizio dell’Editore, che a richiesta fornirà al Traduttore una sufficiente documentazione, la traduzione contenesse errori di interpretazione o insufficienze stilistiche tali da renderla impubblicabile, l’Editore ha facoltà di invalidare il presente accordo. Nel caso in cui, invece, l’Editore ritenesse necessaria, sempre a suo insindacabile giudizio, una revisione della traduzione consegnata dal Traduttore, il compenso dovuto per tale necessaria revisione sarà detratto dalla somma globale stabilita quale corrispettivo della traduzione. Ogni ritardo immotivato nella consegna della traduzione potrà comportare, a giudizio esclusivo dell’Editore, l’annullamento del presenta accordo.
Il Traduttore curerà la correzione dell prime bozze, riservandosi l’Editore l’accurata revisione delle seconde bozze impaginate. Qualora le correzioni del Traduttore non pervenissero all’Editore entro 30 giorni dall’avvenuta consegna delle bozze, l’Editore avrà facoltà di non  tenerne conto. L’Editore assume a proprio carico la correzione tipografica di tutti i refusi e di eventuali interpretazioni errate del dattiloscritto accettato; tutte le eventuali correzioni di merito e gli eventuali ripensamenti del Traduttore saranno addebitati a quest’ultimo, al puro costo.
4. Il Traduttore riceverà dall’Editore n° 5 copie dell’edizione italiana del volume, in omaggio.
Quale compenso per la cessione in oggetto, l’Editore corrisponderà al Trduttore la somma di Euro 10,50 (dieci e cinquanta centesimi)* per ogni cartella dattiloscritta da 2.000 battute. Tale somma sarà versata al Traduttore in due metà: la prima all’accettazione della traduzione (che  in ogni modo dovrà avvenire entro 30 giorni dalla consegna) e la seconda metà al momento della pubblicazione dell’opera, o in ogni modo entro sei mesi dall’accettazione del dattiloscritto. Questa indicazione di compenso è fittizia, ma non lontana dalla media dei compensi attualmente correnti in Italia. Fanno eccezione le traduzioni altamente specialistiche (per riviste scientifiche, per periodici giuridici ecc.) o anche le traduzioni per periodici lussuosi ad alta diffusione, o per il cinema, per la televisione ecc., che in genere ricevono tariffe molto più elevate. Normalmente le traduzioni, com’è il caso di questo contratto, vengono compensate a  forfait , cioè mediante una somma concordata prefissata, oppure calcolata in base al numero di cartelle dattiloscritte. Qualche volta il traduttore preferisce invece un contratto simile a quello d’autore, in cui cioè il compenso venga effettuato mediante una percentuale sul prezzo di copertina delle copie vendute: è il caso, ad esempio, di qualche traduzione di autorevolissimi classici eseguita da specialisti di chiara fama, che contano di favorire con il proprio nome la diffusione dell’opera.
6. Per l’acquisto delle copie del libro da lui tradotto,  il Traduttore godrà dello sconto del 30% sul  prezzo di copertina.
Il Traduttore riconosce all’Editore la facoltà di  trasferire ad altri i diritti acquistati in base al  presente accordo*. È il caso, abbastanza frequente, di una cessione dei diritti su un libro da parte di un editore italiano a un suo collega, sempre italiano. Simili esempi sono abbastanza frequenti soprattutto nelle collane economiche o tascabili. Il primo editore cede (magari temporaneamente, o limitatamente a una certa edizione) a un suo collega i diritti su un libro, traduzione compresa.
Il Traduttore si assume piena responsabilità della  propria opera, sollevando l’Editore da qualsiasi  rivendicazione da parte di terzi ed esonerandolo  altresì da qualsiasi controllo in merito*. Questa clausola è necessaria per evitare problemi   spiacevoli, ad esempio l’appalto o subappalto di lavori a terzi.
9. Il nome del Traduttore comparirà in adeguata  evidenza nei luoghi previsti dai criteri di collana.
10. Gli eventuali oneri fiscali attinente la presente  convenzione sono a carico di entrambe le parti in  egual misura.
11. Per quanto non previsto specificatamente le parti  si richiamano al Codice Civile. In caso di  controversie dipendenti dall’interpretazione del  presente accordo lr parti stabiliscono la  competenza del solo Foro di  [ città concordata, in  generale la sede dell’editore ].
Approvo specificatamente ed espressamente sia la clausola 11, in particolare per quanto attiene la competenza territoriale in caso di controversia, nonché le clausole 1, 2, 3, 7, 8, 10. (Firma del Traduttore)

More Related Content

L'attività del traduttore in una casa editrice

  • 1. “ L’ATTIVITA’ DEL TRADUTTORE IN UNA CASA EDITRICE: MEDIAZIONE LINGUISTICO-CULTURALE E RI-CREAZIONE” a cura di GIANLUIGI MAIORINO Corso di Laurea Specialistica in Scienze della Traduzione (Curriculum Tecnico-Scientifico) A.A. 2006-2007
  • 2. LA FIGURA DEL TRADUTTORE Come si diventa traduttore Sbocchi professionali del traduttore specializzato Il lavoro dipendente Traduttore e Unione Europea La libera professione ( freelance ) La collaborazione con altri colleghi Vantaggi della collaborazione Agenzia ≠ Società (Impresa, centro) Traduttore e autopromozione
  • 3. BREVI NOTIZIE SUL CONCETTO DI TRADUZIONE Che cosa significa “tradurre”? Come si traduce? Tipi di traduzione Competenze fondamentali del traduttore Altre competenze …. Strumenti di lavoro del traduttore Internet per il traduttore
  • 4. IL TRADUTTORE E LA CASA EDITRICE Il traduttore e la traduzione editoriale Traduzione editoriale e guadagno Come si colloca la figura del traduttore in ambito editoriale? Modello di contratto di traduzione
  • 5. BIBLIOGRAFIA Faini Paola, Tradurre. Dalla teoria alla pratica , Roma, carocci, 2004. Moretti Dario, Il lavoro editoriale , Bari, Laterza, 2005. Mistretta Enrico, L’editoria. Un’industria dell’artigianato , Bologna, il Mulino, 2002. Osimo Bruno, Manuale del traduttore. Guida pratica con glossario , Milano, Hoepli, 2004. Scarpa Federica, La traduzione specializzata. Lingue speciali e mediazione linguistica , Milano, Hoepli, 2001.
  • 6. LA FIGURA DEL TRADUTTORE
  • 7. COME SI DIVENTA TRADUTTORE La formazione del traduttore è stata riformata dalla nuova legge in materia di istruzione superiore (c.d. 3+2). Il nuovo iter contempla un triennio di base in “Scienze della mediazione linguistica” (classe di laurea 3), dopo il quale viene rilasciata una laurea di primo livello. Il laureato in Mediazione linguistica non è ancora un traduttore: ha competenze generiche di mediazione scritta e orale e si inserisce bene nel mondo aziendale e imprenditoriale, ma non ha la formazione necessaria per intraprendere una carriera come libero professionista (attività freelance ), in campo editoriale e non. Al termine del triennio si apre all’aspirante traduttore un’unica opzione, cioè la Laurea Specialistica in “Traduzione” o “Scienze della Traduzione” (classe di laurea 104S) che generalmente presenta tre curricula: traduzione artistico-letterario, traduzione saggistica e traduzione tecnico-scientifica.
  • 8. SBOCCHI PROFESSIONALI DEL TRADUTTORE SPECIALIZZATO LAVORO DIPENDENTE LIBERA PROFESSIONE (attività freelance ) COLLABORAZIONE CON ALTRI COLLEGHI
  • 9. IL LAVORO DIPENDENTE I principali datori di lavoro sono: le istituzioni internazionali (l’Unione Europea, l’ONU, la FAO ecc.); gli organi del Governo (Senato, Parlamento, Ministeri ecc.); le grandi aziende pubbliche o private (ENEL, RAI, banche ecc.); le grandi società multinazionali di servizi linguistici (società di traduzione); le case editrici; le Università pubbliche e private (Corsi di laurea e Master in Traduzione)
  • 10. TRADUTTORE E UNIONE EUROPEA L’attività di traduzione all’interno degli organismi dell’UE ha un ruolo di fondamentale importanza: la maggior parte dei testi deve essere tradotta in tutte le lingue ufficiali degli Stati membri, in virtù del principio del “multilinguismo”. L’assunzione del traduttore negli organismi dell’Unione Europea avviene di solito per concorso, tramite una o più prove di traduzione e un colloquio. Ciascun organismo (Paramento, Commissione, Consiglio dei Ministri, Corte di giustizia ecc.) possiede un proprio servizio di traduzione . In particolare è la Commissione europea ad avere il servizio di traduzione più grande dell’Unione (circa 2000 traduttori), poiché è l’organismo responsabile del diritto comunitario direttamente applicabile a tutti gli Stati membri.
  • 11. LA LIBERA PROFESSIONE (attività freelance ) Per la maggior parte dei traduttori specializzati lo sbocco professionale è rappresentato dall’attività freelance , svolta individualmente sotto forma di collaborazione senza partita IVA oppure come ditta individuale. I committenti possono essere privati, piccole e medie aziende, centri di traduzione oppure, con l’avvento di Internet e della posta elettronica, le stesse grandi aziende, società e istituzioni (compresa l’Unione Europea) che, oltre ad avere i propri traduttori interni, affidano regolarmente lavori di traduzione anche a collaboratori esterni. Negli ultimi anni, la tendenza all’interno degli organismi internazionali e delle società di grandi dimensioni è cambiata: piuttosto che disporre della costosa risorsa costituita dai servizi di traduzione in-house , sempre più frequente si ricorre al cosiddetto outsourcing dei servizi di mediazione linguistica. In questo modo il centro o il gruppo di centri di traduzione selezionati possono così diventare vere e proprie strutture decentrate la cui attività, grazie all’informazione e alla connessione in rete, viene spesso coordinata e controllata dal punto di vista qualitativo a livello centrale.
  • 12. COLLABORAZIONE CON ALTRI COLLEGHI Una terza via per il traduttore specializzato è quella della collaborazione con altri colleghi che può assumere dimensioni e forme giuridiche diverse: STUDIO ASSOCIATO (tra professionisti con partita IVA); SOCIETA’ COOPERATIVA (una società di servizi o di produzione lavoro); SOCIETA’ DI PERSONE (società semplice, società in nome collettivo); SOCIETA’ DI CAPITALI (società a responsabilità limitata o società per azioni)
  • 13. VANTAGGI DELLA COLLABORAZIONE LAVORO DI SQUADRA DIVERSITA’ DI SPECIALIZZAZIONE DIVERSITA’ DI LINGUE DI LAVORO CONDIVISIONE DI CLIENTI CONDIVISIONE DI INVESTIMENTI PER L’ACQUISTO E L’AGGIORNAMENTO DI SUPPORTI TECNOLOGICI (PC, software, fax, modem ecc.) VELOCIZZAZIONE DEL LAVORO DI RICERCA TERMINOLOGICA, TRADUZIONE E REVISIONE MODALITA’ LAVORATIVA PIU’ STIMOLANTE E MENO ALIENANTE DELLA LIBERA PROFESSIONE
  • 14. AGENZIA ≠ SOCIETA’ – IMPRESA - CENTRO AGENZIE DI TRADUZIONE Svolgono un’azione di intermediazione tra clienti e traduttori freelance . SOCIETA’ DI TRADUZIONE (IMPRESE, CENTRI) Sono piccole o medie imprese, legalmente operanti e giuridicamente riconosciute, che lavorano per conto di grandi società internazionali garantendo un alto livello di qualità e consegne just-in-time . Oltre ai servizi di traduzione, offrono generalmente un’ampia gamma di altri servizi linguistici: consulenze linguistiche formazione localizzazione editing nultlingue Copywriting (produzione editoriale di titoli multimediali e redazione dei testi audio) Ecc..
  • 15. TRADUTTORE FREELANCE E “AUTOPROMOZIONE” SPEDIZIONE O CONSEGNA A MANO DEL PROPRIO CURRICULUM ALLE AGENZIE E/O ALLE SOCIETA’ DI TRADUZIONE CREAZIONE DI UN SITO INTERNET ASSOCIAZIONI DI TRADUTTORI (AITI, ITI, FederCenTrI ecc.)
  • 16. BREVI NOTIZIE SUL CONCETTO DI TRADUZIONE
  • 17. CHE COSA SIGNIFICA “TRADURRE”? L’AZIONE DEL TRADURRE DA UNA LINGUA IN UN’ALTRA (LP-LA) TRADURRE = TRADIRE INTERPRETARE E RI-CREARE (traduttore come mediatore linguistico e “ri-creatore”) INTRODURRE NELLA PROPRIA CULTURA D’ APPARTENENZA ELEMENTI DI ALTRE CULTURE (traduttore come “ponte”, mediatore culturale) TRASMETTERE IL CONTENUTO, CERCANDO DI RISPETTARE LA FORMA
  • 18. COMPETENZE FONDAMENTALI DEL TRADUTTORE ELEVATE COMPETENZE TREDUTTIVE DALLA LP ALLA LA CONOSCENZA DEL MONDO EDITORIALE (TRADUTTORE ART-LET) CONOSCENZE TERMINOLOGICHE E TERMINOGRAFICHE DA UTILIZZARE NELL’AMBITO DI ISTITUZIONI ED ENTI PUBBLICI E PRIVATI, NAZIONALI E INTERNAZIONALI (TRADUTTORE TEC-SCIENT) CAPACITA’ DI UTILIZZARE GLI AUSILI INFORMATICI E TELEMATICI INDISPENSABILI ALL’ESERCIZIO DELLA PROFESSIONE DI TRADUTTORE
  • 19. ALTRE COMPETENZE … OTTIMA CONOSCENZA SIA DELLA CULTURA DI PARTENZA CHE D’ ARRIVO CONOSCERE LE SIGLE/ABBREVIAZIONI CONOSCERE I “REALIA” (rus. реалии , engl. culture-bound ), I PROVERBI E I “FALSI AMICI” Надя кончила гимназию с золотой медалью * Nadja ha terminato il ginnasio con la medaglia d’oro Nadja si è diplomata al liceo classico a pieni voti CONOSCERE LE NORME DI TRASCRIZIONE FONETICA E TRASLITTERAZIONE SCIENTIFICA
  • 20. TRASCRIZIONE FONETICA E TRASLITTERAZIONE SCIENTIFICA МИХА И Л СЕРГЕЕВИЧ ГОРБАЧЁВ Михайл Сергеевич Горбачёв Trascrizione fonetica : ITA. Mihail Sergeevic Gorbaciov Mihail Sergeevic Gorbaciof Mikail Sergeevic Gorbaciov ENG. Mikhal Sergejevich Gorbachov Mikhail Sergejevich Gorbachev Mikhail Sergejevich Gorbachov Traslitterazione scientifica : Michail Sergeevi č Gorbač ё v
  • 21. TIPI DI TRADUZIONE LETTERARIA (testi narrativi, romanzi ecc.) POETICA (poesia) TECNICO-SCIENTIFICA (commerciale, giuridica, economica, medica, manuali d’istruzione, guide geografiche ecc.) SAGGISTICA (saggi di letteratura, politica, storia ecc.) EDITORIALE (testi giornalisti, divulgativi, ma anche letterari, scientifici, saggistici, teatrali ecc.) CINEMATOGRAFICA (copioni cinematografici) TEATRALE (opere teatrali)
  • 22. COME SI TRADUCE? LETTURA INTEGRALE DEL TESTO ANALISI DEL TESTO DIVISIONE IN PARAGRAFI DIVISIONI IN SEQUENZE TESTO DA VALUTARE versus TESTO DA LEGGERE: EVITARE UNA TRADUZIONE “SCOLASTICA” Es. Mary goes to Italy in the summer. Her mother wants her to know Italian people. *Maria va in Italia nell’estate. La madre di lei vuole che lei conosca gente italiana. D’estate, Maria va in Italia. Sua madre vuole che conosca degli italiani.
  • 23. STRUMENTI DI LAVORO DEL TRADUTTORE Il dizionario (monolingue, bilingue, enciclopedico, sinonimi e contrari, tecnico-settoriali, L’enciclopedia (formato cartaceo e CD-ROM) Glossari personalizzati Repertori di opere artistiche (sono dei dizionari che contengono repertori di opere d’arte. Il più famoso in Italia è il Dizionario Bompiani delle opere e dei personaggi di tutti i tempi e di tutte le letterature , in dodici volumi, oppure in CD-ROM. Nei primi dieci volumi si trovano i titoli in italiano delle opere; nell’undicesimo figurano tutti i personaggi, in ordine alfabetico; nel dodicesimo, infine, si trova l’indice dei titoli originali delle opere) Repertori di citazioni (dizionario con le citazioni più famose pronunciate da personaggi politici, personaggi di importanti opere letteraria, personaggi della Bibbia, dei Vangeli ecc.) Il computer Internet (motori di ricerca, glossari, repertori terminologici, bibliografie ecc.)
  • 24. INTERNET PER IL TRADUTTORE Due sono gli usi più importanti di Internet per i traduttori. Il primo riguarda i glossari e i repertori terminologici. Esistono siti interamente dedicati ai traduttori, dai quali si accede con facilità ad altri siti molto importanti. Per esempio, collegandosi con il Translator’s Home Companion ( http://www.lai.com/lai/companion.html ), si accede a una pagina che contiene un elenco di decine e decine di dizionari, glossari e repertori terminologici on-line, in diversi settori
  • 25. Collegandosi invece a http://www.uwasa.fi/comm/termino/collect/ si accede al sito di terminologia della della Vaasan Yliopisto (Università di Vaasa), che contiene due motori di ricerca: uno, chiamato “ word-online ”, che serve a cercare dizionari da qualsiasi lingua: si sceglie una lingua e compare un elenco di siti contenenti dizionari on-line; l’altro motore di ricerca si chiama “ term-online ” e serve a cercare glossari di qualsiasi settore: si sceglie un settore, e compare un elenco di siti contenenti i relativi glossari on-line.
  • 26. Per la lingua inglese nella variante statunitense, è molto interessante il sito ( http://www.bartleby.com / ). È un motore di ricerca versatile, che svolge la propria indagine contemporaneamente su dizionari, enciclopedie, repertori storici e letterari, dizionari di citazioni, oppure si può fare una ricerca mirata soltanto su uno di questi.
  • 27. L’Unione Europea ha on-line il repertorio Eurodicautom ( http://europa.eu.int/eurodicautom/ ), dal quale si ottiene la traduzione di un numero enorme di lemmi in tutte le lingue dell’UE, con la specificazione del settore d’appartenenza, nella versione ufficiale stabilita dall’Unione Europea.
  • 28. Un altro impiego frequente di Internet per i traduttori riguarda le ricerche bibliografiche. Il sistema più rapido consiste nel collegarsi con i servizi di consultazione on-line del Servizio bibliotecario nazionale (SBN) ,per l’Italia, o di altri paesi. Per esempio, collegandosi con il sito ( http://opac.sbn.it/cgibin/IccuForm.pl?form=WebFrame ) si accede al catalogo telematico dell’intero repertorio bibliotecario italiano. Per effettuare ricerche analoghe in altri paesi: USA : Library of Congress di Washington ( http://catalog.loc.gov ); biblioteca della University of California a Berkeley, dove c’è un reparto sempre aggiornato per quanto riguarda la scienza della traduzione ( http://sunsite2.berkeley.edu ); FRA : Bibliothèque Nationale Française ( http://www.bnf.fr ). GER : Biblioteca di Augusta, particolarmente ricca di testi classici greci e latini ( http://www.fh-augsburg.de/%7Eharsch/augustana.html ).
  • 29. IL TRADUTTORE E LA CASA EDITRICE
  • 30. IL TRADUTTORE E LA TRADUZIONE EDITORIALE TRADUZIONE IN/PER UNA CASA EDITRICE A SECONDA DEL COMMITTENTE SI PU Ơ CERCARE DI STABILIRE COME SIA IL LETTORE MODELLO NEL MONDO DELL’EDITORIA GLI EDITORI SI COSTITUISCONO COME SISTEMA COMPATTO LE CUI REGOLE SONO DIFFICILI DA SCALFIRE FRA EDITORE E TRADUTTORE NON SI INSTAURA UN RAPPORTO PARITARIO: IL TRADUTTORE NON PU Ơ NEGOZIARE LE CONDIZIONI DI LAVORO
  • 31. TRADUZIONE EDITORIALE E GUADAGNO Una volta il lavoro di traduzione veniva conteggiato in cartelle dattiloscritte. Oggi, più comodamente, ci si limita a leggere il numero di caratteri indicato da qualsiasi programma di videoscrittura, anche se nei contratti spesso continua a comparire l’ormai desueta “cartella dattiloscritta” come unità di misura. Ebbene, nella traduzione editoriale tale “cartella” è solitamente di 2000 battute o caratteri. Per calcolare la lunghezza di un testo a cartelle, occorre dividere il numero totale dei caratteri per 2000. Le tariffe applicate sono tra le più basse d’Europa.
  • 32. COME SI COLLOCA LA FIGURA DEL TRADUTTORE NELL’AMBITO EDITORIALE? AUTORE (AA.VV) AGENTE LETTERARIO EDITORE TRADUTTORE CORRETTORE REDATTORE GRAFICO TIPOGRAFO
  • 33. Modello di contratto di traduzione (LETTERA DI RISPOSTA DEL TRADUTTORE) Da: Moretti Dario, Il lavoro editoriale , Bari, Laterza, 2005, pp. 65-67. Ricevo la Vostra lettera del [ data ] , che qui trascrivo integralmente: tra il Signor [ nome e cognome del traduttore ], residente in [ città e codice postale ], Via…, Tel. …, codice fiscale…, d’ora innanzi denominato Traduttore, da una parte, e [ ragione sociale della casa editrice ], capitale interamente versato di Euro…, Tribunale di [ città della sede legale ], n° [ numero dell’iscrizione dell’azienda ], codice fiscale…, con sede legale in [ città e indirizzo della sede legale ], nella persona di [ nome e cognome dell’editore, o del direttore editoriale con potere di firma o dell’amministratore delegato ], d’ora innanzi denominato l’Editore dall’altra parte, si conviene quanto segue:
  • 34. Il Traduttore volgerà in lingua italiana, integralmente e fedelmente, l’opera [ titolo dell’opera in lingua originale ] , di [nome e cognome dell’autore]. La traduzione dattiloscritta verrà consegnata all’Editore entro il …, e viene ceduta all’editore a tutti gli effetti, per tutto il periodo consentito dalla legge*. ( Secondo la legge italiana, la validità dell’accordo dura non più di 20 anni )
  • 35. Il Traduttore si impegna a consegnare all’Editore il testo tradotto anche su floppy disk unitamente a una stampata perfettamente corrispondente al floppy, completa e pronta per la stampa, in condizioni di ordine e di chiarezza tali da consentirne la corrente lettura e la facile utilizzazione. Qualora ad esclusivo giudizio dell’Editore, che a richiesta fornirà al Traduttore una sufficiente documentazione, la traduzione contenesse errori di interpretazione o insufficienze stilistiche tali da renderla impubblicabile, l’Editore ha facoltà di invalidare il presente accordo. Nel caso in cui, invece, l’Editore ritenesse necessaria, sempre a suo insindacabile giudizio, una revisione della traduzione consegnata dal Traduttore, il compenso dovuto per tale necessaria revisione sarà detratto dalla somma globale stabilita quale corrispettivo della traduzione. Ogni ritardo immotivato nella consegna della traduzione potrà comportare, a giudizio esclusivo dell’Editore, l’annullamento del presenta accordo.
  • 36. Il Traduttore curerà la correzione dell prime bozze, riservandosi l’Editore l’accurata revisione delle seconde bozze impaginate. Qualora le correzioni del Traduttore non pervenissero all’Editore entro 30 giorni dall’avvenuta consegna delle bozze, l’Editore avrà facoltà di non tenerne conto. L’Editore assume a proprio carico la correzione tipografica di tutti i refusi e di eventuali interpretazioni errate del dattiloscritto accettato; tutte le eventuali correzioni di merito e gli eventuali ripensamenti del Traduttore saranno addebitati a quest’ultimo, al puro costo.
  • 37. 4. Il Traduttore riceverà dall’Editore n° 5 copie dell’edizione italiana del volume, in omaggio.
  • 38. Quale compenso per la cessione in oggetto, l’Editore corrisponderà al Trduttore la somma di Euro 10,50 (dieci e cinquanta centesimi)* per ogni cartella dattiloscritta da 2.000 battute. Tale somma sarà versata al Traduttore in due metà: la prima all’accettazione della traduzione (che in ogni modo dovrà avvenire entro 30 giorni dalla consegna) e la seconda metà al momento della pubblicazione dell’opera, o in ogni modo entro sei mesi dall’accettazione del dattiloscritto. Questa indicazione di compenso è fittizia, ma non lontana dalla media dei compensi attualmente correnti in Italia. Fanno eccezione le traduzioni altamente specialistiche (per riviste scientifiche, per periodici giuridici ecc.) o anche le traduzioni per periodici lussuosi ad alta diffusione, o per il cinema, per la televisione ecc., che in genere ricevono tariffe molto più elevate. Normalmente le traduzioni, com’è il caso di questo contratto, vengono compensate a forfait , cioè mediante una somma concordata prefissata, oppure calcolata in base al numero di cartelle dattiloscritte. Qualche volta il traduttore preferisce invece un contratto simile a quello d’autore, in cui cioè il compenso venga effettuato mediante una percentuale sul prezzo di copertina delle copie vendute: è il caso, ad esempio, di qualche traduzione di autorevolissimi classici eseguita da specialisti di chiara fama, che contano di favorire con il proprio nome la diffusione dell’opera.
  • 39. 6. Per l’acquisto delle copie del libro da lui tradotto, il Traduttore godrà dello sconto del 30% sul prezzo di copertina.
  • 40. Il Traduttore riconosce all’Editore la facoltà di trasferire ad altri i diritti acquistati in base al presente accordo*. È il caso, abbastanza frequente, di una cessione dei diritti su un libro da parte di un editore italiano a un suo collega, sempre italiano. Simili esempi sono abbastanza frequenti soprattutto nelle collane economiche o tascabili. Il primo editore cede (magari temporaneamente, o limitatamente a una certa edizione) a un suo collega i diritti su un libro, traduzione compresa.
  • 41. Il Traduttore si assume piena responsabilità della propria opera, sollevando l’Editore da qualsiasi rivendicazione da parte di terzi ed esonerandolo altresì da qualsiasi controllo in merito*. Questa clausola è necessaria per evitare problemi spiacevoli, ad esempio l’appalto o subappalto di lavori a terzi.
  • 42. 9. Il nome del Traduttore comparirà in adeguata evidenza nei luoghi previsti dai criteri di collana.
  • 43. 10. Gli eventuali oneri fiscali attinente la presente convenzione sono a carico di entrambe le parti in egual misura.
  • 44. 11. Per quanto non previsto specificatamente le parti si richiamano al Codice Civile. In caso di controversie dipendenti dall’interpretazione del presente accordo lr parti stabiliscono la competenza del solo Foro di [ città concordata, in generale la sede dell’editore ].
  • 45. Approvo specificatamente ed espressamente sia la clausola 11, in particolare per quanto attiene la competenza territoriale in caso di controversia, nonché le clausole 1, 2, 3, 7, 8, 10. (Firma del Traduttore)