際際滷

際際滷Share a Scribd company logo
Lazio sette CIVITAVECCHIA-TARQUINIA
regio
ne

6

AVVENIRE
DOMENICA
17 NOVEMBRE 2013

Intervista al vescovo Luigi Marrucci

束Immergersi nel popolo di Dio per edificare
una Chiesa di persone che si amano損
Domenica 24 novembre nel Duomo di
Tarquinia, alle ore 18, la celebrazione
eucaristica per la conclusione dellAnno
della Fede e linizio della Visita pastorale
Una 束conseguenza logica損 per la
quale, dopo aver 束ricentrato損 la nostra vita su Ges湛 Cristo, 束andiamo a
donarlo損 ai fratelli. Cos狸 il vescovo
Luigi Marrucci spiega la scelta di
iniziare la visita pastorale nella diocesi al termine del cammino dellAnno della Fede.
Una conseguenza che, domenica prossima, 24 novembre, sar addirittura una coincidenza perch辿
nella celebrazione eucaristica che si
terr alle ore 18 nel Duomo di Tarquinia, il vescovo concluder ufficialmente lAnno della Fede e dar
inizio alla visita pastorale.
Lazio-Sette incontra il presule alla vigilia di questo appuntamento
per approfondire le iniziative in
programma e ripercorrere il cammino dellultimo anno.
Monsignor Marrucci, volge al
termine un anno bello e intenso per la Chiesa. La Diocesi lo celebrer con una eucaristia domenica prossima nel
Duomo di Tarquinia. Cos竪
stato lAnno della Fede e cosa
ci lascia?
LAnno della Fede 竪 stata unoccasione della provvidenza perch辿
ogni cristiano, in questepoca di relativismo, potesse rileggere la propria identit cristiana dentro la comunit ecclesiale. Credo sia fondamentale, di tanto in tanto, fermarci
e guardarci dentro per verificare il
comportamento che abbiamo e se
corrisponde a ci嘆 che siamo. Il Battesimo ci ha reso figli di Dio: ma
come viviamo questa filiazione divina?
Durante questo cammino la
Chiesa ha vissuto lavvicendamento tra Papa Benedetto e

Papa Francesco in un
modo inedito.
Papa Benedetto, con la
rinuncia al servizio petrino,
ha dato una dimostrazione di
fede, di umilt e di amore profondo
alla Chiesa: accorgendosi che le forze fisiche venivano meno, ha ceduto il testimone a Papa Francesco in
modo tale che lui fosse la guida, il
nuovo Mos辿, in questo non facile
momento storico per la Chiesa e
per i cristiani.
La Chiesa di CivitavecchiaTarquinia si 竪 impegnata a vivere questanno in momenti
comunitari che hanno coinvolto a pi湛 riprese le parrocchie, i movimenti e le associazioni.
Ci sono state varie iniziative: alcune hanno riguardato esclusivamente i sacerdoti. I ritiri mensili,
gli incontri di formazione e gli esercizi spirituali sono stati momenti
nei quali, attraverso la Liturgia e i
documenti del Concilio, hanno aiutato i presbiteri a riflettere sulla loro vita di consacrati e di testimoni
del Vangelo.
Altri momenti poi hanno coinvolto la comunit diocesana, come
ad esempio gli incontri denominati
Narrare la Fede. Sono stati sei incontri di catechesi su personaggi la
cui fede 竪 stata eroismo e martirio
come nellarcivescovo Oscar Romero e nel beato Pino Puglisi; oppure
la fede 竪 divenuta operosa nella carit in Madre Teresa di Calcutta o si
竪 fatta testimonianza ed evangeliz-

Narrare la fede: il cardinale Comastri nella cattedrale di Civitavecchia ricorda Giovanni Paolo II

zazione nel beato Giovanni Paolo II.
Infine due nostre sorelle civitavecchiesi  la beata Cecilia Eusepi e la
focolarina Renata Borlone  ci hanno fatto comprendere come ai nostri giorni 竪 possibile vivere la vita
della fede nella ordinariet dellesistenza.
I santi, i beati non sono mai delle
persone da ricopiare: 竪 impossibile
e forse sarebbe un appiattimento.
Sono dei testimoni che ci narrano
Ges湛 Cristo e ci dicono che 竪 possibile seguirlo e farlo risplendere nella propria esistenza.
Ha scelto di iniziare la visita
pastorale nella diocesi al termine dellAnno della Fede,
perch辿?
Mi 竪 sembrato che fosse naturale
conseguenza. La visita pastorale 竪
lincontro del vescovo, del pastore,
con il popolo a lui affidato, sullesempio di Ges湛 Cristo, buon pastore, che 竪 venuto incontro alluomo.
La fede professata, pregata e celebrata ci impegna a viverla e non
vedo altro modo se non testimoniarla ai fratelli. La visita pastorale vuole aiutare la comunit cristiana a
rendere visibile la propria fede. Di
fronte alle difficolt che i cristiani
talvolta incontrano, si cerca una fede intimistica, vissuta nel privato
della propria vita, della famiglia,
della sacrestia. Occorre invece testimoniarla senza vergogna, apertamente.
Papa Francesco ci ricorda di andare nelle
periferie a narrare Ges湛
Cristo, con lodore di
quella gente ma con una
vita diversa da quella
con cui la gente abitualmente si esprime.

Narrare la fede: nella parrocchia dei Santi Giovanni Battista e Leonardo il ricordo
del beato Pino Puglisi

La visita pastorale
durer lintero anno e riguarder tutte le parrocchie della diocesi. Come la
sta preparando e
come si aspetta che
le comunit si preparino?
La visita abbraccer
pi湛 anni: nel programma che mi sono dato ho
in mente di concluderla
nel 2017 in Cattedrale,
quando in quellanno si
celebreranno i 235 anni

della sua dedicazione. Per ora si inizia dalla zona pastorale di Tarquinia.
Come mi sto preparando? Innanzitutto con la preghiera. Vorrei poi
incontrare tutti con semplicit per
ascoltarli, per infondere coraggio e
speranza, per portare a tutti la buona notizia del Vangelo.
Con i singoli parroci, di volta in
volta, scriveremo un programma
adatto alla comunit e poi ci mettiamo nelle mani di Dio, lasciandoci
da Lui guidare.
Il cammino pastorale di questanno 竪 iniziato con il convegno ecclesiale del 3 ottobre
scorso e le indicazioni che ci
ha lasciato il vescovo Mariano
Crociata. Come proseguir?
Il tema del convegno si 竪 focalizzato sulla Chiesa, comunit che
educa e dentro la Chiesa, lattenzione si 竪 posta sulla famiglia e sul
presbitero.
Ora i vari uffici pastorali, ciascuno per la propria competenza, stanno riflettendo per poi proporre alcune indicazioni pastorali comuni a
tutte le comunit parrocchiali, alle
associazioni e ai gruppi ecclesiali in
modo da rendere unitario il cammino ecclesiale. La nostra Chiesa particolare ha molte e belle realt pastorali ma spesso hanno bisogno di
essere raccordate per diventare
sinfonia.
Nei giorni scorsi, con una lettera, ha annunciato lappuntamento del 15 gennaio per
ludienza della Diocesi da Papa Francesco.
Con il Consiglio Presbiterale ho
deciso questa data, al termine dellAnno della Fede, quasi per continuare il cammino di testimonianza
a Ges湛 Cristo e alla Chiesa. Anche
la persona di Papa Francesco in
qualche modo ci attrae e ci stimola
ad incontrarlo. Cos狸 varie richieste
sono state avanzate da pi湛 parti. La
giornata del 15 gennaio avr due
momenti importanti: lUdienza con
il Santo Padre e la Celebrazione Eucaristica in San Pietro presieduta
dal cardinale Angelo Comastri. Credo che questo pellegrinaggio, simbolo del cammino della nostra esistenza, sigilli molto bene lAnno della Fede e sia modello del mio andare incontro ai fratelli con la visita
pastorale.

BREVI
GUIDE LITURGICHE
Le Guide Liturgiche per
lanno pastorale 20132014 sono in distribuzione presso lUfficio Liturgico Diocesano (Piazza
Calamatta, 1  Civitavecchia). Per informazioni
328.3770762
PROFESSIONE
DI FEDE
Il 21 novembre, alle ore
16.30, nella Parrocchia
dei Santi Giovanni Battista e Leonardo a Tarquinia, il vescovo Luigi Marrucci presieder la celebrazione eucaristica per
la professione di fede
della monaca Passionista
Suor Maria Crocifissa
dellAmore del Padre.
INSIEME
AI SACERDOTI
Domenica prossima, festa di Cristo Re, 竪 lappuntamento annuale che
richiama lattenzione dei
fedeli sul ruolo ecclesiale
e sociale dei sacerdoti e
sulle offerte destinate al
loro sostentamento. 
una Giornata Nazionale
che si celebra nelle parrocchie italiane da ormai
25 anni.
Saranno disponibili in
tutte le parrocchie della
Diocesi le locandine e i
pieghevoli che sensibilizzano alla giornata e illustrano le modalit per fare unofferta per i sacerdoti. Il materiale informativo potr essere ritirato dai fedeli per essere
distribuito.
Nel 2012  informa la
Conferenza Episcopale
Italiana  sono state
raccolte 113.093 Offerte,
per un totale di
11.837.437,79 euro. Queste Offerte concorrono a
rendere possibile la remunerazione mensile dei
34 mila sacerdoti secolari
e religiosi a servizio delle
226 diocesi italiane e dei
3 mila sacerdoti che, per
ragioni di et o di salute,
sono in previdenza integrativa. Sono sostenuti
cos狸 anche circa 600 sacerdoti impegnati nelle
missioni nei Paesi in via
di sviluppo come fidei
donum.
ADORAZIONE
EUCARISTICA
PER LE VOCAZIONI
La Parrocchia dei Santi
Martiri Giapponesi di Civitavecchia organizza, in
occasione della festa di
Cristo Re, una adorazione eucaristica notturna
per le vocazioni.
Sabato 23 novembre, a
partire dalle ore 21, per
tutta la notte sar possibile pregare davanti al
Santissimo, esposto fino
alle ore 8 del mattino
successivo, quando avr
inizio la prima messa domenicale.
regio
ne

Lazio sette CIVITAVECCHIA-TARQUINIA

AVVENIRE
DOMENICA
17 NOVEMBRE 2013

7

Ricorrenze speciali per lUnitalsi

I 110 anni dellAssociazione e il trentennale della presenza a Civitavecchia
Una settimana ricca di eventi: il pellegrinaggio
a Roma, lincontro con Papa Francesco
e la conclusione ieri sera in Cattedrale
束La vostra opera non 竪 assistenzialismo o filantropia,
ma genuino annuncio del
Vangelo della carit, 竪 ministero della consolazione. E
questo 竪 grande: la vostra
opera 竪 evangelica proprio,
竪 il ministero della consolazione損. Cos狸 Papa Francesco
si 竪 rivolto, in aula Paolo
VI, ai partecipanti al pellegrinaggio dellUnitalsi, organizzato in occasione del
110属 anniversario dellassociazione.
 stata una festa di preghiera e condivisione quella
che ha visto lUnitalsi, guidata dal vescovo Luigi Marrucci quale assistente nazionale, per tre giorni a Roma
per il pellegrinaggio che ha
concluso le manifestazioni
dellanniversario.

Lincontro si 竪 svolto
dall8 al 10 novembre ed ha
avuto lapice sabato mattina
quando Papa Francesco si 竪
intrattenuto con gli ottomila
pellegrini per pi湛 di due
ore, salutando personalmente centinaia di malati.
Nellambito del meeting
anche la rappresentazione
teatrale di Forza venite
gente con lautore Michele
Paulicelli e una compagnia
che comprendeva due artisti civitavecchiesi; la catechesi di monsignor Rino Fisichella, presidente del
Pontificio Consiglio per la
Promozione della Nuova
Evangelizzazione; la celebrazione eucaristica presieduta dal cardinale Tarcisio
Bertone.
Infine, la celebrazione

eucaristica presieduta dal
vescovo Marrucci nella Basilica di San Paolo fuori le
Mura, che domenica scorsa
ha chiuso la ricca tre giorni.
束La comunit cristiana  ha
ricordato monsignor Marrucci nellomelia  vive la
risurrezione come cultura
di comunione, ad imitazione di quella primitiva degli
apostoli損. Per questo, il vescovo ha chiesto ai partecipanti di 束tendere allunit損,
di 束evitare chiacchiericci e
pettegolezzi損, di 束formarsi
ad essere discepoli alla
scuola del maestro損.
Per la Diocesi di Civitavecchia-Tarquinia, presente
a Roma con la locale sottosezione Unitalsi e con un
numeroso gruppo della parrocchia dei Santi Martiri

Giornata del Ringraziamento

Allumiere ha ospitato
la festa delle tradizioni
Linvito ai giovani ad essere protagonisti
del cambiamento
DOMENICO BARBERA*

Anche questanno la Pastorale Sociale diocesana ha dato particolare
risalto alla Giornata del Ringraziamento, giunta alla 63a edizione, rispondendo ad unesigenza gi emersa negli anni scorsi.
Dopo la passata edizione, svoltasi
a Monte Romano, questanno al
centro delle iniziative c竪 stata la comunit di Allumiere e, ancora una
volta, si 竪 puntato sul tema della
trasmissione di tradizioni e conoscenze alle giovani generazioni.
Grazie alla disponibilit, allimpegno e al contributo di idee della
locale Universit Agraria, presieduta da Antonio Pasquini, la giornata
ha visto, al mattino, i ragazzi del catechismo e dei gruppi parrocchiali
sperimentare, nelloratorio, la trasformazione dei prodotti della terra:
dal grano alla farina, al pane e ai
dolci; dal latte al formaggio; dalloliva allolio; dalluva al vino.
Nel pomeriggio, il vescovo Luigi
Marrucci ha celebrato leucaristia,
durante la quale ha richiamato il
messaggio dei vescovi italiani per
loccasione. Rivolgendosi in particolare ai giovani, monsignor Marrucci
ha proposto licona di San Martino
quale modello di condivisione 束che
ci insegna a vivere la vita come dono, facendo sgorgare la speranza anche laddove sembra non essercene損.
Durante loffertorio, alcuni giovani in costumi tradizionali di Allumiere, hanno portato allaltare i
frutti della terra e i prodotti tipici.
Al termine della celebrazione si 竪

proceduto a benedire le macchine
agricole e coloro che vi operano.
Fin qui la cronaca della giornata,
molto ben riuscita grazie alla disponibilit operosa del Parroco, don
Vincenzo Dainotti, ed al prezioso
contributo dellAzione Cattolica parrocchiale.
Loccasione ci ha fornito alcuni
importanti spunti di riflessione. Anzitutto il doveroso rispetto delle leggi della natura: il vescovo, nella sua
omelia, ha richiamato labbandono
di interi territori montani e delle
campagne, con tutte le ricadute negative che questo comporta, e che
da anni paghiamo anche in termini
di frane e alluvioni. Ne consegue la
necessit, ancora una volta rimarcata, della trasmissione di saperi che
altrimenti, col progressivo venir
meno di quanti operano in certe attivit tradizionali, sarebbero irrimediabilmente perduti. A questo proposito 竪 di particolare rilevanza il
progetto che la stessa Universit
Agraria porter nelle scuole medie,
e che va proprio nella direzione della conoscenza dei prodotti della terra e della loro trasformazione.
Al centro di tutto c竪 il legame
col territorio, con le sue tradizioni e
le sue tipicit produttive. Daltro
canto, questi anni di crisi hanno fatto emergere con chiarezza che laddove si 竪 mantenuto questo stretto
legame e se ne sono valorizzate le
tipicit, questo ha consentito di patire meno i morsi della crisi e di avviarsi prima al suo superamento.
*Direttore Ufficio per la Pastorale
sociale e del lavoro

Giapponesi, la festa ha avuto ieri sera in cattedrale
unimportante appendice. Il
vescovo Marrucci ha infatti

celebrato leucaristia per il
trentesimo anniversario di
presenza dellassociazione a
Civitavecchia.

Unitalsi: il saluto del
vescovo Luigi a Papa
Francesco

Movimento per la Vita

束Uno di Noi損 supera le 2 milioni di firme
Conclusa la campagna europea. Fausto Demartis:
束lEuropa dovr tener conto di questo risultato eclatante損.
Centinaia le adesioni nella Diocesi
Un milione 891mila 406: 竪 questa la cifra ufficiale delle firme
raccolte nei 28 Paesi dellUnione
europea per la campagna Uno
di Noi. Dignit e diritti umani
fin dal concepimento, che si 竪
conclusa il 31 ottobre.
Luned狸 scorso, 11 novembre,
il Comitato italiano ha consegnato al Ministero dellInterno le petizioni contenute in 70 scatoloni
e un DVD. Sono state 533.591 le
firme italiane, gi convalidate
dal Comitato presieduto da Carlo
Casini, parlamentare europeo a
cui si aggiungono le 97.433 firme
digitali raccolte on-line attraverso il sito www.oneofus.eu e contenute nel DVD.
Delle quasi 1,9 milioni di firme, ben 631.024 sono italiane e
束di questo straordinario risultato
 ha commentato Casini alla
stampa  dobbiamo sicuramente
andare fieri, perch辿 mostra come
nel nostro Paese sia forte la sensibilit per tutto ci嘆 che riguarda
la vita, luomo, la sua dignit,
dal concepimento alla morte naturale損. A livello europeo, sommando le firme Paese per Paese,
si ottiene che un terzo dei consensi 竪 arrivato con la raccolta
on-line (662.328) e due terzi per
via cartacea (1.229.078).
A commentare entusiasticamente liniziativa 竪 stato anche
Fausto Demartis, presidente del
Movimento per la Vita di Civitavecchia, che ha promosso la raccolta firme nella nostra diocesi.
束Ora  ha detto Demartis 

lEuropa dovr tener conto di
questo risultato eclatante. Circa
due milioni di cittadini europei
hanno chiesto di rivedere quelle
leggi che consentono di utilizzare
lembrione umano come cavia
per esperimenti. La risposta alla
mobilitazione 竪 stata dunque
massiccia. I popoli europei si sono espressi e, con un risultato
senza precedenti, chiedono alle
istituzioni comunitarie di uscire
dallequivoco e di affermare senza reticenze e infingimenti che
ogni uomo 竪 titolare di diritti,
senza distinzioni o limiti. E in
particolare lo 竪 il pi湛 debole: il
concepito non ancora nato損.
Il presidente del MpV di Civitavecchia ha poi sottolineato lo
straordinario successo della raccolta fatta in Italia in cui 束oltre
600mila cittadini hanno mostrato
di condividere questa grande iniziativa per i diritti di chi non ha
voce, firmando la petizione malgrado il silenzio di quasi tutti i
media, che sinora si sono ben
guardati dallinformare sulla
campagna損.
Demartis ricorda che 束anche
Civitavecchia ha fatto la sua parte con centinaia di adesioni損 e,
per questo, 束dobbiamo senzaltro
ringraziare il nostro vescovo
Mons Marrucci che ha sostenuto
dal nascere la campagna per la
raccolta firme, sensibilizzando la
comunit dei fedeli e tutta la
Diocesi損.
Nella classifica provvisoria
sui risultati della raccolta, lIta-

lia risulta il Paese dove si 竪 toccato il record di 631.024 firme,
seguito da Polonia (248.965),
Germania (171.978), Spagna
(167.176), Romania (135.563),
Francia (106.996). Per quanto riguarda la percentuale di superamento dei propri minimi, fissati dal regolamento comunitario, sono andati forte Paesi quali
Austria, Cipro, Grecia, Croazia,
Ungheria, Lettonia, Malta, Portogallo, Slovacchia. Invece poche risposte sono venute da Regno Unito, Svezia, Finlandia,
Danimarca, Repubblica Ceca,
Belgio e Bulgaria. Ci嘆 che attende ora la campagna 竪 la procedura di verifica e validazione, da
parte di ciascun Paese, dei propri risultati.
束Una volta consolidati  ha
spiegato Carlo Casini  le strutture dellUnione, a partire dal
Parlamento, dovranno prendere
atto della volont dei cittadini
espressa attraverso questa iniziativa europea, discutendo le
questioni poste. In particolare,
la campagna chiede che nel bilancio europeo non si postino
voci di spesa per iniziative che
danneggino o distruggano lembrione umano. Chiede che non
vengano dati fondi per aiuti allo
sviluppo a iniziative che ugualmente contribuiscano a tale distruzione e che anche la ricerca
scientifica non venga finanziata
qualora preveda luso dellembrione con procedure che ne
comportino la sua distruzione損.

More Related Content

Lazio Sette 17 novembre 2013

  • 1. Lazio sette CIVITAVECCHIA-TARQUINIA regio ne 6 AVVENIRE DOMENICA 17 NOVEMBRE 2013 Intervista al vescovo Luigi Marrucci 束Immergersi nel popolo di Dio per edificare una Chiesa di persone che si amano損 Domenica 24 novembre nel Duomo di Tarquinia, alle ore 18, la celebrazione eucaristica per la conclusione dellAnno della Fede e linizio della Visita pastorale Una 束conseguenza logica損 per la quale, dopo aver 束ricentrato損 la nostra vita su Ges湛 Cristo, 束andiamo a donarlo損 ai fratelli. Cos狸 il vescovo Luigi Marrucci spiega la scelta di iniziare la visita pastorale nella diocesi al termine del cammino dellAnno della Fede. Una conseguenza che, domenica prossima, 24 novembre, sar addirittura una coincidenza perch辿 nella celebrazione eucaristica che si terr alle ore 18 nel Duomo di Tarquinia, il vescovo concluder ufficialmente lAnno della Fede e dar inizio alla visita pastorale. Lazio-Sette incontra il presule alla vigilia di questo appuntamento per approfondire le iniziative in programma e ripercorrere il cammino dellultimo anno. Monsignor Marrucci, volge al termine un anno bello e intenso per la Chiesa. La Diocesi lo celebrer con una eucaristia domenica prossima nel Duomo di Tarquinia. Cos竪 stato lAnno della Fede e cosa ci lascia? LAnno della Fede 竪 stata unoccasione della provvidenza perch辿 ogni cristiano, in questepoca di relativismo, potesse rileggere la propria identit cristiana dentro la comunit ecclesiale. Credo sia fondamentale, di tanto in tanto, fermarci e guardarci dentro per verificare il comportamento che abbiamo e se corrisponde a ci嘆 che siamo. Il Battesimo ci ha reso figli di Dio: ma come viviamo questa filiazione divina? Durante questo cammino la Chiesa ha vissuto lavvicendamento tra Papa Benedetto e Papa Francesco in un modo inedito. Papa Benedetto, con la rinuncia al servizio petrino, ha dato una dimostrazione di fede, di umilt e di amore profondo alla Chiesa: accorgendosi che le forze fisiche venivano meno, ha ceduto il testimone a Papa Francesco in modo tale che lui fosse la guida, il nuovo Mos辿, in questo non facile momento storico per la Chiesa e per i cristiani. La Chiesa di CivitavecchiaTarquinia si 竪 impegnata a vivere questanno in momenti comunitari che hanno coinvolto a pi湛 riprese le parrocchie, i movimenti e le associazioni. Ci sono state varie iniziative: alcune hanno riguardato esclusivamente i sacerdoti. I ritiri mensili, gli incontri di formazione e gli esercizi spirituali sono stati momenti nei quali, attraverso la Liturgia e i documenti del Concilio, hanno aiutato i presbiteri a riflettere sulla loro vita di consacrati e di testimoni del Vangelo. Altri momenti poi hanno coinvolto la comunit diocesana, come ad esempio gli incontri denominati Narrare la Fede. Sono stati sei incontri di catechesi su personaggi la cui fede 竪 stata eroismo e martirio come nellarcivescovo Oscar Romero e nel beato Pino Puglisi; oppure la fede 竪 divenuta operosa nella carit in Madre Teresa di Calcutta o si 竪 fatta testimonianza ed evangeliz- Narrare la fede: il cardinale Comastri nella cattedrale di Civitavecchia ricorda Giovanni Paolo II zazione nel beato Giovanni Paolo II. Infine due nostre sorelle civitavecchiesi la beata Cecilia Eusepi e la focolarina Renata Borlone ci hanno fatto comprendere come ai nostri giorni 竪 possibile vivere la vita della fede nella ordinariet dellesistenza. I santi, i beati non sono mai delle persone da ricopiare: 竪 impossibile e forse sarebbe un appiattimento. Sono dei testimoni che ci narrano Ges湛 Cristo e ci dicono che 竪 possibile seguirlo e farlo risplendere nella propria esistenza. Ha scelto di iniziare la visita pastorale nella diocesi al termine dellAnno della Fede, perch辿? Mi 竪 sembrato che fosse naturale conseguenza. La visita pastorale 竪 lincontro del vescovo, del pastore, con il popolo a lui affidato, sullesempio di Ges湛 Cristo, buon pastore, che 竪 venuto incontro alluomo. La fede professata, pregata e celebrata ci impegna a viverla e non vedo altro modo se non testimoniarla ai fratelli. La visita pastorale vuole aiutare la comunit cristiana a rendere visibile la propria fede. Di fronte alle difficolt che i cristiani talvolta incontrano, si cerca una fede intimistica, vissuta nel privato della propria vita, della famiglia, della sacrestia. Occorre invece testimoniarla senza vergogna, apertamente. Papa Francesco ci ricorda di andare nelle periferie a narrare Ges湛 Cristo, con lodore di quella gente ma con una vita diversa da quella con cui la gente abitualmente si esprime. Narrare la fede: nella parrocchia dei Santi Giovanni Battista e Leonardo il ricordo del beato Pino Puglisi La visita pastorale durer lintero anno e riguarder tutte le parrocchie della diocesi. Come la sta preparando e come si aspetta che le comunit si preparino? La visita abbraccer pi湛 anni: nel programma che mi sono dato ho in mente di concluderla nel 2017 in Cattedrale, quando in quellanno si celebreranno i 235 anni della sua dedicazione. Per ora si inizia dalla zona pastorale di Tarquinia. Come mi sto preparando? Innanzitutto con la preghiera. Vorrei poi incontrare tutti con semplicit per ascoltarli, per infondere coraggio e speranza, per portare a tutti la buona notizia del Vangelo. Con i singoli parroci, di volta in volta, scriveremo un programma adatto alla comunit e poi ci mettiamo nelle mani di Dio, lasciandoci da Lui guidare. Il cammino pastorale di questanno 竪 iniziato con il convegno ecclesiale del 3 ottobre scorso e le indicazioni che ci ha lasciato il vescovo Mariano Crociata. Come proseguir? Il tema del convegno si 竪 focalizzato sulla Chiesa, comunit che educa e dentro la Chiesa, lattenzione si 竪 posta sulla famiglia e sul presbitero. Ora i vari uffici pastorali, ciascuno per la propria competenza, stanno riflettendo per poi proporre alcune indicazioni pastorali comuni a tutte le comunit parrocchiali, alle associazioni e ai gruppi ecclesiali in modo da rendere unitario il cammino ecclesiale. La nostra Chiesa particolare ha molte e belle realt pastorali ma spesso hanno bisogno di essere raccordate per diventare sinfonia. Nei giorni scorsi, con una lettera, ha annunciato lappuntamento del 15 gennaio per ludienza della Diocesi da Papa Francesco. Con il Consiglio Presbiterale ho deciso questa data, al termine dellAnno della Fede, quasi per continuare il cammino di testimonianza a Ges湛 Cristo e alla Chiesa. Anche la persona di Papa Francesco in qualche modo ci attrae e ci stimola ad incontrarlo. Cos狸 varie richieste sono state avanzate da pi湛 parti. La giornata del 15 gennaio avr due momenti importanti: lUdienza con il Santo Padre e la Celebrazione Eucaristica in San Pietro presieduta dal cardinale Angelo Comastri. Credo che questo pellegrinaggio, simbolo del cammino della nostra esistenza, sigilli molto bene lAnno della Fede e sia modello del mio andare incontro ai fratelli con la visita pastorale. BREVI GUIDE LITURGICHE Le Guide Liturgiche per lanno pastorale 20132014 sono in distribuzione presso lUfficio Liturgico Diocesano (Piazza Calamatta, 1 Civitavecchia). Per informazioni 328.3770762 PROFESSIONE DI FEDE Il 21 novembre, alle ore 16.30, nella Parrocchia dei Santi Giovanni Battista e Leonardo a Tarquinia, il vescovo Luigi Marrucci presieder la celebrazione eucaristica per la professione di fede della monaca Passionista Suor Maria Crocifissa dellAmore del Padre. INSIEME AI SACERDOTI Domenica prossima, festa di Cristo Re, 竪 lappuntamento annuale che richiama lattenzione dei fedeli sul ruolo ecclesiale e sociale dei sacerdoti e sulle offerte destinate al loro sostentamento. una Giornata Nazionale che si celebra nelle parrocchie italiane da ormai 25 anni. Saranno disponibili in tutte le parrocchie della Diocesi le locandine e i pieghevoli che sensibilizzano alla giornata e illustrano le modalit per fare unofferta per i sacerdoti. Il materiale informativo potr essere ritirato dai fedeli per essere distribuito. Nel 2012 informa la Conferenza Episcopale Italiana sono state raccolte 113.093 Offerte, per un totale di 11.837.437,79 euro. Queste Offerte concorrono a rendere possibile la remunerazione mensile dei 34 mila sacerdoti secolari e religiosi a servizio delle 226 diocesi italiane e dei 3 mila sacerdoti che, per ragioni di et o di salute, sono in previdenza integrativa. Sono sostenuti cos狸 anche circa 600 sacerdoti impegnati nelle missioni nei Paesi in via di sviluppo come fidei donum. ADORAZIONE EUCARISTICA PER LE VOCAZIONI La Parrocchia dei Santi Martiri Giapponesi di Civitavecchia organizza, in occasione della festa di Cristo Re, una adorazione eucaristica notturna per le vocazioni. Sabato 23 novembre, a partire dalle ore 21, per tutta la notte sar possibile pregare davanti al Santissimo, esposto fino alle ore 8 del mattino successivo, quando avr inizio la prima messa domenicale.
  • 2. regio ne Lazio sette CIVITAVECCHIA-TARQUINIA AVVENIRE DOMENICA 17 NOVEMBRE 2013 7 Ricorrenze speciali per lUnitalsi I 110 anni dellAssociazione e il trentennale della presenza a Civitavecchia Una settimana ricca di eventi: il pellegrinaggio a Roma, lincontro con Papa Francesco e la conclusione ieri sera in Cattedrale 束La vostra opera non 竪 assistenzialismo o filantropia, ma genuino annuncio del Vangelo della carit, 竪 ministero della consolazione. E questo 竪 grande: la vostra opera 竪 evangelica proprio, 竪 il ministero della consolazione損. Cos狸 Papa Francesco si 竪 rivolto, in aula Paolo VI, ai partecipanti al pellegrinaggio dellUnitalsi, organizzato in occasione del 110属 anniversario dellassociazione. stata una festa di preghiera e condivisione quella che ha visto lUnitalsi, guidata dal vescovo Luigi Marrucci quale assistente nazionale, per tre giorni a Roma per il pellegrinaggio che ha concluso le manifestazioni dellanniversario. Lincontro si 竪 svolto dall8 al 10 novembre ed ha avuto lapice sabato mattina quando Papa Francesco si 竪 intrattenuto con gli ottomila pellegrini per pi湛 di due ore, salutando personalmente centinaia di malati. Nellambito del meeting anche la rappresentazione teatrale di Forza venite gente con lautore Michele Paulicelli e una compagnia che comprendeva due artisti civitavecchiesi; la catechesi di monsignor Rino Fisichella, presidente del Pontificio Consiglio per la Promozione della Nuova Evangelizzazione; la celebrazione eucaristica presieduta dal cardinale Tarcisio Bertone. Infine, la celebrazione eucaristica presieduta dal vescovo Marrucci nella Basilica di San Paolo fuori le Mura, che domenica scorsa ha chiuso la ricca tre giorni. 束La comunit cristiana ha ricordato monsignor Marrucci nellomelia vive la risurrezione come cultura di comunione, ad imitazione di quella primitiva degli apostoli損. Per questo, il vescovo ha chiesto ai partecipanti di 束tendere allunit損, di 束evitare chiacchiericci e pettegolezzi損, di 束formarsi ad essere discepoli alla scuola del maestro損. Per la Diocesi di Civitavecchia-Tarquinia, presente a Roma con la locale sottosezione Unitalsi e con un numeroso gruppo della parrocchia dei Santi Martiri Giornata del Ringraziamento Allumiere ha ospitato la festa delle tradizioni Linvito ai giovani ad essere protagonisti del cambiamento DOMENICO BARBERA* Anche questanno la Pastorale Sociale diocesana ha dato particolare risalto alla Giornata del Ringraziamento, giunta alla 63a edizione, rispondendo ad unesigenza gi emersa negli anni scorsi. Dopo la passata edizione, svoltasi a Monte Romano, questanno al centro delle iniziative c竪 stata la comunit di Allumiere e, ancora una volta, si 竪 puntato sul tema della trasmissione di tradizioni e conoscenze alle giovani generazioni. Grazie alla disponibilit, allimpegno e al contributo di idee della locale Universit Agraria, presieduta da Antonio Pasquini, la giornata ha visto, al mattino, i ragazzi del catechismo e dei gruppi parrocchiali sperimentare, nelloratorio, la trasformazione dei prodotti della terra: dal grano alla farina, al pane e ai dolci; dal latte al formaggio; dalloliva allolio; dalluva al vino. Nel pomeriggio, il vescovo Luigi Marrucci ha celebrato leucaristia, durante la quale ha richiamato il messaggio dei vescovi italiani per loccasione. Rivolgendosi in particolare ai giovani, monsignor Marrucci ha proposto licona di San Martino quale modello di condivisione 束che ci insegna a vivere la vita come dono, facendo sgorgare la speranza anche laddove sembra non essercene損. Durante loffertorio, alcuni giovani in costumi tradizionali di Allumiere, hanno portato allaltare i frutti della terra e i prodotti tipici. Al termine della celebrazione si 竪 proceduto a benedire le macchine agricole e coloro che vi operano. Fin qui la cronaca della giornata, molto ben riuscita grazie alla disponibilit operosa del Parroco, don Vincenzo Dainotti, ed al prezioso contributo dellAzione Cattolica parrocchiale. Loccasione ci ha fornito alcuni importanti spunti di riflessione. Anzitutto il doveroso rispetto delle leggi della natura: il vescovo, nella sua omelia, ha richiamato labbandono di interi territori montani e delle campagne, con tutte le ricadute negative che questo comporta, e che da anni paghiamo anche in termini di frane e alluvioni. Ne consegue la necessit, ancora una volta rimarcata, della trasmissione di saperi che altrimenti, col progressivo venir meno di quanti operano in certe attivit tradizionali, sarebbero irrimediabilmente perduti. A questo proposito 竪 di particolare rilevanza il progetto che la stessa Universit Agraria porter nelle scuole medie, e che va proprio nella direzione della conoscenza dei prodotti della terra e della loro trasformazione. Al centro di tutto c竪 il legame col territorio, con le sue tradizioni e le sue tipicit produttive. Daltro canto, questi anni di crisi hanno fatto emergere con chiarezza che laddove si 竪 mantenuto questo stretto legame e se ne sono valorizzate le tipicit, questo ha consentito di patire meno i morsi della crisi e di avviarsi prima al suo superamento. *Direttore Ufficio per la Pastorale sociale e del lavoro Giapponesi, la festa ha avuto ieri sera in cattedrale unimportante appendice. Il vescovo Marrucci ha infatti celebrato leucaristia per il trentesimo anniversario di presenza dellassociazione a Civitavecchia. Unitalsi: il saluto del vescovo Luigi a Papa Francesco Movimento per la Vita 束Uno di Noi損 supera le 2 milioni di firme Conclusa la campagna europea. Fausto Demartis: 束lEuropa dovr tener conto di questo risultato eclatante損. Centinaia le adesioni nella Diocesi Un milione 891mila 406: 竪 questa la cifra ufficiale delle firme raccolte nei 28 Paesi dellUnione europea per la campagna Uno di Noi. Dignit e diritti umani fin dal concepimento, che si 竪 conclusa il 31 ottobre. Luned狸 scorso, 11 novembre, il Comitato italiano ha consegnato al Ministero dellInterno le petizioni contenute in 70 scatoloni e un DVD. Sono state 533.591 le firme italiane, gi convalidate dal Comitato presieduto da Carlo Casini, parlamentare europeo a cui si aggiungono le 97.433 firme digitali raccolte on-line attraverso il sito www.oneofus.eu e contenute nel DVD. Delle quasi 1,9 milioni di firme, ben 631.024 sono italiane e 束di questo straordinario risultato ha commentato Casini alla stampa dobbiamo sicuramente andare fieri, perch辿 mostra come nel nostro Paese sia forte la sensibilit per tutto ci嘆 che riguarda la vita, luomo, la sua dignit, dal concepimento alla morte naturale損. A livello europeo, sommando le firme Paese per Paese, si ottiene che un terzo dei consensi 竪 arrivato con la raccolta on-line (662.328) e due terzi per via cartacea (1.229.078). A commentare entusiasticamente liniziativa 竪 stato anche Fausto Demartis, presidente del Movimento per la Vita di Civitavecchia, che ha promosso la raccolta firme nella nostra diocesi. 束Ora ha detto Demartis lEuropa dovr tener conto di questo risultato eclatante. Circa due milioni di cittadini europei hanno chiesto di rivedere quelle leggi che consentono di utilizzare lembrione umano come cavia per esperimenti. La risposta alla mobilitazione 竪 stata dunque massiccia. I popoli europei si sono espressi e, con un risultato senza precedenti, chiedono alle istituzioni comunitarie di uscire dallequivoco e di affermare senza reticenze e infingimenti che ogni uomo 竪 titolare di diritti, senza distinzioni o limiti. E in particolare lo 竪 il pi湛 debole: il concepito non ancora nato損. Il presidente del MpV di Civitavecchia ha poi sottolineato lo straordinario successo della raccolta fatta in Italia in cui 束oltre 600mila cittadini hanno mostrato di condividere questa grande iniziativa per i diritti di chi non ha voce, firmando la petizione malgrado il silenzio di quasi tutti i media, che sinora si sono ben guardati dallinformare sulla campagna損. Demartis ricorda che 束anche Civitavecchia ha fatto la sua parte con centinaia di adesioni損 e, per questo, 束dobbiamo senzaltro ringraziare il nostro vescovo Mons Marrucci che ha sostenuto dal nascere la campagna per la raccolta firme, sensibilizzando la comunit dei fedeli e tutta la Diocesi損. Nella classifica provvisoria sui risultati della raccolta, lIta- lia risulta il Paese dove si 竪 toccato il record di 631.024 firme, seguito da Polonia (248.965), Germania (171.978), Spagna (167.176), Romania (135.563), Francia (106.996). Per quanto riguarda la percentuale di superamento dei propri minimi, fissati dal regolamento comunitario, sono andati forte Paesi quali Austria, Cipro, Grecia, Croazia, Ungheria, Lettonia, Malta, Portogallo, Slovacchia. Invece poche risposte sono venute da Regno Unito, Svezia, Finlandia, Danimarca, Repubblica Ceca, Belgio e Bulgaria. Ci嘆 che attende ora la campagna 竪 la procedura di verifica e validazione, da parte di ciascun Paese, dei propri risultati. 束Una volta consolidati ha spiegato Carlo Casini le strutture dellUnione, a partire dal Parlamento, dovranno prendere atto della volont dei cittadini espressa attraverso questa iniziativa europea, discutendo le questioni poste. In particolare, la campagna chiede che nel bilancio europeo non si postino voci di spesa per iniziative che danneggino o distruggano lembrione umano. Chiede che non vengano dati fondi per aiuti allo sviluppo a iniziative che ugualmente contribuiscano a tale distruzione e che anche la ricerca scientifica non venga finanziata qualora preveda luso dellembrione con procedure che ne comportino la sua distruzione損.