際際滷

際際滷Share a Scribd company logo
STRUMENTI COMPENSATIVI E
     DISPENSATIVI




 Prof.ssa Rossana Gabrieli
  Latina, 19 aprile 2012
Riflettiamo:
COMPENSARE..cosa?

DISPENSARE..da che?
E UN PERCORSO VERSO

LAUTONOMIA
DA DOVE ARRIVANO?
  LEGGE 170/2010
  LINEE GUIDA/DECRETO ATTUATIVO 5669:
4. Le Istituzioni scolastiche assicurano limpiego degli
   opportuni strumenti compensativi,curando particolarmente
   lacquisizione, da parte dellalunno e dello studente con
   DSA, delle
competenze per un efficiente utilizzo degli stessi

5. Ladozione delle misure dispensative 竪 finalizzata ad evitare
   situazioni di affaticamento e
di disagio in compiti direttamente coinvolti dal disturbo, senza
   peraltro ridurre il livello degli
obiettivi di apprendimento previsti nei percorsi didattici
   personalizzati.
QUALI STRUMENTI?
揃 la sintesi vocale, che trasforma un compito di
lettura in un compito di ascolto;
揃 il registratore, che consente allalunno o allo
studente di non scrivere gli appunti della
lezione;
揃 i programmi di video scrittura con correttore
ortografico, che permettono la produzione di
testi sufficientemente corretti senza
laffaticamento della rilettura e della contestuale
correzione degli errori;
揃 la calcolatrice, che facilita le operazioni di
calcolo;
揃 altri strumenti tecnologicamente meno evoluti
quali tabelle, formulari, mappe concettuali,
etc.
Tali strumenti sollevano lalunno o lo studente
con DSA da una prestazione resa difficoltosa
dal disturbo, senza peraltro facilitargli il compito
dal punto di vista cognitivo.
DISTURBO DI LETTURA
揃 insistere sul passaggio alla lettura
silente piuttosto che a voce alta, in
quanto la prima risulta generalmente
pi湛 veloce e pi湛 efficiente;
sintesi vocale, con i relativi software,
anche per la lettura di testi pi湛 ampi
e per una maggiore autonomia;
utilizzo di libri o vocabolari digitali.
DISTURBO DI SCRITTURA
I quaderni possono anche essere
             cos狸
o cos狸
GLI STUDENTI IN QUESTIONE
  POTRANNO AVVALERSI
揃 di mappe o di schemi nellattivit di
produzione per la costruzione del
testo;
揃 del computer (con correttore
ortografico e sintesi vocale per la
rilettura) per velocizzare i tempi di
scrittura e ottenere testi pi湛 corretti;
揃 del registratore per prendere
appunti.
Per quanto concerne le misure
        dispensative
oltre a tempi pi湛 lunghi per le verifiche
scritte o a
una quantit minore di esercizi, gli alunni
con disgrafia e disortografia sono
dispensati dalla
valutazione della correttezza della
scrittura e, anche sulla base della gravit
del disturbo, possono
accompagnare o integrare la prova scritta
con una prova orale attinente ai medesimi
contenuti.
AREA DEL CALCOLO
Riguardo alle difficolt di
apprendimento del calcolo e al loro
superamento, non 竪 raro imbattersi
in studenti che sono distanti dal
livello di conoscenze atteso e che
presentano un impotenza appresa,
cio竪 un vero e proprio blocco ad
apprendere sia in senso cognitivo che
motivazionale.
Sebbene la ricerca non abbia ancora raggiunto dei risultati consolidati
                            sulle strategie di
potenziamento dellabilit di calcolo, si ritengono utili i seguenti principi
                                  guida:

  揃 gestire, anche in contesti collettivi, almeno
  parte degli interventi in modo individualizzato;
  揃 aiutare, in fase preliminare, lalunno a superare
  limpotenza guidandolo verso l esperienza
  della propria competenza;
  揃 analizzare gli errori del singolo alunno per
  comprendere i processi cognitivi che sottendono
  all errore stesso con intervista del soggetto;
  揃 pianificare in modo mirato il potenziamento dei
  processi cognitivi necessari.
  In particolare, lanalisi dellerrore favorisce la
  gestione dellinsegnamento.
Lunica classificazione degli errori
consolidata nella letteratura scientifica al
 riguardo si riferisce al calcolo algebrico:
揃 errori di recupero di fatti algebrici;
揃 errori di applicazione di formule;
揃 errori di applicazione di procedure;
揃 errori di scelta di strategie;
揃 errori visuospaziali;
揃 errori di comprensione semantica.
MA IL MAGGIORE STRUMENTO
   COMPENSATIVO STA.
   NELLA DIMENSIONE

      RELAZIONALE
Infatti: questo non serve!...
E neanche questo!
Piuttosto

Il successo nellapprendimento 竪 limmediato
intervento da opporre alla tendenza degli alunni
o degli studenti con DSA a una scarsa percezione
di autoefficacia e di autostima. La specificit
cognitiva degli alunni e degli studenti con DSA
determina, inoltre, per le conseguenze del
disturbo
sul piano scolastico, importanti fattori di rischio
per quanto concerne la dispersione scolastica
dovuta, in questi casi, a ripetute esperienze
negative e frustranti durante lintero iter
formativo.
Mi comporto da
 facilitatore del processo di
apprendimento/insegnamento
Per evitare di leggere temi che raccontino
                  questo:
E un arduo 沿艶姻界看姻壊看
Ma alla fine
FINE

More Related Content

Lazio: strumenti compensativi e dispensativi. Prof.ssa Gabrieli

  • 1. STRUMENTI COMPENSATIVI E DISPENSATIVI Prof.ssa Rossana Gabrieli Latina, 19 aprile 2012
  • 3. E UN PERCORSO VERSO LAUTONOMIA
  • 4. DA DOVE ARRIVANO? LEGGE 170/2010 LINEE GUIDA/DECRETO ATTUATIVO 5669: 4. Le Istituzioni scolastiche assicurano limpiego degli opportuni strumenti compensativi,curando particolarmente lacquisizione, da parte dellalunno e dello studente con DSA, delle competenze per un efficiente utilizzo degli stessi 5. Ladozione delle misure dispensative 竪 finalizzata ad evitare situazioni di affaticamento e di disagio in compiti direttamente coinvolti dal disturbo, senza peraltro ridurre il livello degli obiettivi di apprendimento previsti nei percorsi didattici personalizzati.
  • 5. QUALI STRUMENTI? 揃 la sintesi vocale, che trasforma un compito di lettura in un compito di ascolto; 揃 il registratore, che consente allalunno o allo studente di non scrivere gli appunti della lezione; 揃 i programmi di video scrittura con correttore ortografico, che permettono la produzione di testi sufficientemente corretti senza laffaticamento della rilettura e della contestuale correzione degli errori;
  • 6. 揃 la calcolatrice, che facilita le operazioni di calcolo; 揃 altri strumenti tecnologicamente meno evoluti quali tabelle, formulari, mappe concettuali, etc. Tali strumenti sollevano lalunno o lo studente con DSA da una prestazione resa difficoltosa dal disturbo, senza peraltro facilitargli il compito dal punto di vista cognitivo.
  • 7. DISTURBO DI LETTURA 揃 insistere sul passaggio alla lettura silente piuttosto che a voce alta, in quanto la prima risulta generalmente pi湛 veloce e pi湛 efficiente; sintesi vocale, con i relativi software, anche per la lettura di testi pi湛 ampi e per una maggiore autonomia; utilizzo di libri o vocabolari digitali.
  • 9. I quaderni possono anche essere cos狸
  • 11. GLI STUDENTI IN QUESTIONE POTRANNO AVVALERSI 揃 di mappe o di schemi nellattivit di produzione per la costruzione del testo; 揃 del computer (con correttore ortografico e sintesi vocale per la rilettura) per velocizzare i tempi di scrittura e ottenere testi pi湛 corretti; 揃 del registratore per prendere appunti.
  • 12. Per quanto concerne le misure dispensative oltre a tempi pi湛 lunghi per le verifiche scritte o a una quantit minore di esercizi, gli alunni con disgrafia e disortografia sono dispensati dalla valutazione della correttezza della scrittura e, anche sulla base della gravit del disturbo, possono accompagnare o integrare la prova scritta con una prova orale attinente ai medesimi contenuti.
  • 13. AREA DEL CALCOLO Riguardo alle difficolt di apprendimento del calcolo e al loro superamento, non 竪 raro imbattersi in studenti che sono distanti dal livello di conoscenze atteso e che presentano un impotenza appresa, cio竪 un vero e proprio blocco ad apprendere sia in senso cognitivo che motivazionale.
  • 14. Sebbene la ricerca non abbia ancora raggiunto dei risultati consolidati sulle strategie di potenziamento dellabilit di calcolo, si ritengono utili i seguenti principi guida: 揃 gestire, anche in contesti collettivi, almeno parte degli interventi in modo individualizzato; 揃 aiutare, in fase preliminare, lalunno a superare limpotenza guidandolo verso l esperienza della propria competenza; 揃 analizzare gli errori del singolo alunno per comprendere i processi cognitivi che sottendono all errore stesso con intervista del soggetto; 揃 pianificare in modo mirato il potenziamento dei processi cognitivi necessari. In particolare, lanalisi dellerrore favorisce la gestione dellinsegnamento.
  • 15. Lunica classificazione degli errori consolidata nella letteratura scientifica al riguardo si riferisce al calcolo algebrico: 揃 errori di recupero di fatti algebrici; 揃 errori di applicazione di formule; 揃 errori di applicazione di procedure; 揃 errori di scelta di strategie; 揃 errori visuospaziali; 揃 errori di comprensione semantica.
  • 16. MA IL MAGGIORE STRUMENTO COMPENSATIVO STA. NELLA DIMENSIONE RELAZIONALE
  • 17. Infatti: questo non serve!...
  • 19. Piuttosto Il successo nellapprendimento 竪 limmediato intervento da opporre alla tendenza degli alunni o degli studenti con DSA a una scarsa percezione di autoefficacia e di autostima. La specificit cognitiva degli alunni e degli studenti con DSA determina, inoltre, per le conseguenze del disturbo sul piano scolastico, importanti fattori di rischio per quanto concerne la dispersione scolastica dovuta, in questi casi, a ripetute esperienze negative e frustranti durante lintero iter formativo.
  • 20. Mi comporto da facilitatore del processo di apprendimento/insegnamento
  • 21. Per evitare di leggere temi che raccontino questo:
  • 22. E un arduo 沿艶姻界看姻壊看
  • 24. FINE