1. Rita Levi MONTALCINI Rosalind FRANKLIN Nadia COMANECI
Tre donne che hanno fatto la storia
"La scienza, per me, d una
spiegazione parziale della
vita. Per quanto mi riguarda,
si basa sui fatti, sperimenta
un esperimento"
"Tutti dicono che il cervello sia l'organo pi湛
complesso del corpo umano, da medico
potrei anche acconsentire. Ma come donna
vi assicuro che non vi 竪 niente di pi湛
complesso del cuore, ancora oggi non si
conoscono i suoi meccanismi. Nei
ragionamenti del cervello c'竪 logica, nei
ragionamenti del cuore ci sono le emozioni"
"Non scappo da una sfida
perch辿 ho paura. Piuttosto
corro verso di essa, perch辿
l'unico modo per sfuggire
alla paura 竪 calpestarla
sotto i tuoi piedi"
3. Rita Levi
Montalcini
di famiglia ebrea, figlia di Adamo Levi, ingegnere
elettrotecnico e matematico e della pittrice
Adele Montalcini, nasce il 22 aprile 1909 a Torino,
insieme a sua sorella gemella Paola.
Lei non fa la sua scoperta da sola ma l'aiutano anche i
suoi due assistenti: Salvatore Luria e Renato
Dulbecco. Si laurea in medicina allIstituto di Anatomia
Umana dellUniversit di Torino con il Prof. Giuseppe
Levi. Sin dai primi anni delluniversit si dedica allo
studio del sistema nervoso. Nel 1938 la proclamazione
delle leggi razziali le vieta di continuare i propri studi
alluniversit. Questo, non le impedisce per嘆 di
continuare gli studi sui meccanismi della differenziazione
del sistema nervoso prima in Belgio e poi di nuovo a
Torino nel 1940, in un piccolo laboratorio privato.
Durante loccupazione tedesca, lei e la sua famiglia
trascorrono un periodo a Firenze per nascondersi dai
nazisti pur rimandendo in costante contatto con i dirigenti
del Partito dAzione. Su invito del Prof. Viktor Hamburger
nel 1947 si trasferisce negli Stati Uniti alla Washington
University di St Louis nel Missouri, per continuare le
ricerche iniziate a Torino e per insegnare neurobiologia.
Nel 1952 si reca in Brasile per continuare i
propri esperimenti di cultura in vitro, presso lIstituto di
Biofisica dellUniversit di Rio de Janeiro, ospite del
direttore Prof. Carlo Chagas.
4. Gli esperimenti effettuati in Brasile nel dicembre 1952 portano allidentificazione del fattore di
crescita delle cellule nervose (Nerve Growth Factor, acronimo NGF). In seguito al suo ritorno a St.
Louis nellinverno 1953, viene affiancata nella ricerca dal giovane biochimico Stanley Cohen. Insieme,
usando il sistema in vitro ideato da Rita Levi Montalcini, effettuano la prima caratterizzazione
biochimica del fattore di crescita. Questo lavoro viene premiato con il premio Nobel per la
Medicina nel 1986.
Nel 1969 si stabilisce definitivamente in Italia per assumere la direzione dellIstituto di Biologia
Cellulare del CNR a Roma, al quale dedica parte del suo tempo. Dal 1983 al 1998 ha diretto lIstituto
dellEnciclopedia Italiana, inoltre era membro delle pi湛 prestigiose accademie scientifiche,
come l'Accademia Nazionale dei Lincei, l卒Accademia Pontificia, l卒Accademia delle Scienze, the
National Academy of Sciences negli USA e la Royal Society. E' presidente della Fondazione Rita Levi-
Montalcini Onlus, che finanzia borse di studio a sostegno dell'istruzione di donne africane.
Nel 2001 竪 stata nominata senatrice a vita dal Presidente della Repubblica.
Nel 2002 ha fondato l'EBRI di cui 竪 stata Presidente fino alla sua scomparsa, avvenuta il 30 dicembre
2012, all'et di 103 anni.
Renato Dulbecco
Salvatore Luria
6. Rosalind Franklin
nacque il 25 luglio 1920 a Londra da una famiglia di banchieri di
origine ebraica. Contro il volere del padre, decise di dedicarsi allo
studio delle scienze naturali. Si iscrisse alla Facolt di chimica e
fisica dell'Universit di Cambridge dove si laure嘆 e consegu狸 il
dottorato con ricerche inerenti le caratteristiche colloidali del
carbone. A guerra finita si trasfer狸 a Parigi per specializzarsi nella
tecnica della diffrazione ai raggi X, un metodo utilizzato anche per
analizzare molecole di grandi dimensioni. Il suo interesse si volse
sempre pi湛 verso le molecole biologiche e studi嘆 in particolare la
struttura del carbonio. Per le sue competenze venne invitata da
John Randall al King's College di Londra dove erano iniziate le
ricerche sul DNA, acido desossiribonucleico, la componente
principale dei cromosomi e quindi dei geni. Alla stessa ricerca
lavorarono contemporaneamente all'Universit di Cambridge il
biofisico Maurice Wilkins (1916), il biologo James Watson (1928)
e il biochimico Francis Crick (1916). L'esperienza acquisita le
permise di realizzare un particolare dispositivo per scattare
fotografie ad alta definizione di singoli filamenti di DNA e di
ottenerne una serie di immagini per diffrazione dei raggi X. Nello
stesso anno, la scienziata pot竪 definire due caratteristiche
strutturali decisive della molecola del DNA: da un lato la forma ad
elica, e dall'altro la forma B, un tipo di disposizione in cui due
catene molecolari formate da gruppi di zuccheri e di fosfati sono
rivolte verso l'esterno, mentre le basi nucleiche si trovano tra
queste catene. Dimostr嘆 che questa fase 竪 distinta dalla forma A
con la quale veniva prima confusa. Il modello della struttura del
DNA fu elaborato da Crick e Watson, grazie ad un furto operato ai
danni di Rosalind Franklin
7. Watson si impossess嘆 dei dati delle immagini realizzate da Rosalind con i raggi X,
provenienti dal laboratorio della scienziata e su questi fond嘆 il celebre modello a doppia
elica. Quando i due scienziati resero noto il loro risultato, Rosalind se ne rallegr嘆 non
immaginando che quel successo fosse basato sulla sua prova sperimentale. Negli articoli da
loro pubblicati sulla rivista "Nature" non comparve mai il riconoscimento dell'apporto dato
alla ricerca dalla scienziata. La versione "ufficiale" venne ripresa anche dagli Annali
scientifici per cui divenne opinione comune che il modello del DNA fosse stato elaborato
senza l'utilizzo dei dati di Rosalind. Poich辿 non si era mai sentita a proprio agio al King's
College, nella primavera del 1953 la scienziata si trasfer狸 al Birkbeck College di Londra,
dove si occup嘆 di uno dei virus che causano la poliomielite. Grazie al suo eccezionale
metodo di preparazione e registrazione, pot竪 fornire la prova della particolare struttura a
spirale di questo virus. Collaborando con alcuni scienziati degli USA e dell'Universit di
Tubinga dimostr嘆 che non si trattava di una particella compatta, bens狸 a forma di cilindro
cavo. Nel 1958 si ammal嘆 di tumore e mor狸, dopo aver lavorato fino all'ultimo alla
spiegazione della struttura del virus. Nel 1962 James Watson, Francis Crick e Maurice
Wilkins ottennero il Premio Nobel per la Medicina per la scoperta della struttura del DNA.
Non riconobbero il contributo di Rosalind Franklin neppure durante il loro discorso di
ringraziamento visto che il Premio Nobel si conferisce solo a persone vive. Il fatto che i suoi
dati stessero alla base del modello del DNA venne reso noto soltanto nel 1968, quando
venne pubblicato il libro di Watson "La doppia elica", in cui lo scienziato descrive la storia
della scoperta della struttura dell'acido nucleico, dipingendo un quadro di Rosalind cos狸
sprezzante che diversi esponenti della comunit scientifica vi riconobbero la mancanza delle
pi湛 elementari regole dell'etica professionale. Il riconoscimento del lavoro della scienziata fu
reclamato dalla ricercatrice Anne Sayre, sua amica, e dal movimento femminista.
9. Nadia
Comaneci
Nasce a Gheorghe Gheorghiu-Dej il 12 novembre 1961, figlia di
Gheorghe Comaneci e tefania-Alexandrina Comaneci. La madre
scelse il suo nome dopo aver visto, durante la gravidanza, un film la
cui protagonista si chiamava Nadia, diminuitivo di Nade転da
(speranza in russo). Inizia a fare ginnastica a 3 anni presso la
Societ sportiva "Flacra" ("Fiamma"). All'et di 6 anni viene notata
da B辿la K叩rolyi nel cortile della scuola mentre gioca con un'amica.
K叩rolyi, in visita nell'Iistituto alla ricerca di nuovi talenti, chiese alle
due bambine di entrare a far parte della nuova societ sportiva
condotta insieme alla moglie Marta. A 12 anni partecipa al Junior
Friendship Tournament in Russia, un importante meeting fra giovani
ginnaste, in cui vince l'oro nel concorso generale individuale, nel
volteggio e nelle parallele asimmetriche. I primi importanti successi
internazionali arrivano nel 1975 ai Campionati europei di Skien
in Norvegia, dove si aggiudica il titolo all-around in tutti gli
attrezzi, tranne nel corpo libero dove si piazza seconda. Nel
marzo del 1976 partecipa all'edizione inaugurale della American
Cup al Madison Square Garden di New York. A 14 anni diviene la
stella delle Olimpiadi di Montr辿al. Il 18 luglio diventa la prima
ginnasta a ricevere il massimo punteggio ottenibile alle
parallele asimmetriche. Tornata in Romania dopo i successi
olimpici canadesi, diviene una celebrit. Ceauescu la invita spesso
a palazzo e viene insignita delle pi湛 grandi onorificenze rumene, tra
le quali quella di Eroe del lavoro socialista rumeno.
10. "Le donne hanno
sempre dovuto
lottare
doppiamente.
Hanno sempre
dovuto portare
due pesi, quello
privato e quello
sociale.
Le donne sono
la colonna
vertebrale
delle societ"
Rita LEVI MONTALCINI
Le DONNE devono essere rispettate
Realizzato da:
CIARDIELLO Antonio
CARRIERI Sofia
FARUOLO Chiara Pia
SANTORO Gabriella
VODOLA Angelo
Classe 2 B a.s.2020/2021