Dieci suggerimenti fondamentali per la corretta gestione di una Pagina Facebook aziendale.
Queste slide sono un contenuto extra di Ti ho visto su Facebook Come guadagnare visibilit e reputazione aziendale con il social network pi湛 grande del mondo, il libro che spiega il metodo per ottenere risultati dalle Pagine e dagli strumenti che il social network mette a disposizione per il business delle aziende.
Disponibile su: http://www.cinquevasi.com
1 of 24
Downloaded 87 times
More Related Content
Le 10 regole dello scrivere su Facebook
1. Fulvio Julita e Federico Di Leva
LE DIECI REGOLE DELLO
SCRIVERE
SU FACEBOOK
Quello che 竪 utile sapere a chi amministra una Pagina aziendale.
Per farsi notare, capire e ricordare.
Compendio al libro TI HO VISTO SU FACEBOOK
2. VI GIOCATE
TUTTO
O COMUNQUE TANTO
NELLE PRIME
BATTUTE
3. Un buon post di Facebook deve catturare lattenzione del lettore.
In particolar modo, linizio deve essere accattivante e funzionare
come un vero e proprio invito a alla lettura di quanto segue.
Un incipit ben scritto raccoglie nelle prime battute (140 o 160) lidea
centrale, quella attorno alla quale ruota tutto il testo.
La ragione dellimportanza delle prima porzione del vostro post
risiede anche nel fatto che, proprio queste prime righe, sono quelle
che vengono rimbalzate su Twitter (qualora abbiate collegato ad esso
il vostro account Facebook), social network che, per sua natura, non
consente messaggi pi湛 lunghi di 140 caratteri.
Inoltre, la di鍖usione di smartphone e tablet ha fatto s狸 che le prime
battute siano visualizzate sui display sotto forma di noti鍖che e popup.
Quando le vostre parole compariranno sui display dei dispositivi
dei vostri lettori, dunque, dovranno calamitare la loro attenzione in
pochi istanti, e spingerli toccare lo schermo, per saperne di pi湛.
4. PENSATE A
FACEBOOK
COME A UNA
PIAZZA,
MA NON COME ALLA
PIAZZA DEL
MERCATO
5. Facebook o鍖re la possiblit alle aziende di avere una spazio per
instaurare relazioni con il loro pubblico.
Ma non 竪 un luogo dove vendere.
Questa non 竪 una buona notizia per chi pensa di utilizzare Facebook
per tempestare il pubblico di messaggi commerciali.
Le persone si connettono alle Pagine delle aziende per sentirsi pi湛
vicine ad un marchio e per bene鍖ciare dei vantaggi che derivano
dallo stargli attorno, oppure per soddisfare ed esibire il piacere di
relazionarsi con esso.
Il rapporto con quellutente 竪 una risorsa tanto preziosa quanto
delicata: il tentativo di vendergli qualcosa potrebbe suonare come
una go鍖a e inopportuna violazione di un accordo implicito. Dovrete
abituarvi allidea che scrivere un post signi鍖ca intercettare i suoi
interessi, ma non invadere i suoi spazi.
6. SEMPLICIT
E
COMPLE
TEZZA
7. Avete qualcosa da dire? Ditelo con semplicit.
Scegliete la forma pi湛 diretta per esprimere lidea che avete in testa
e renderete il post alla portata di tutti, raggiungendo un pi湛 ampio
numero di persone.
La chiarezza 竪 anche nella vostra capacit di essere esaustivi.
Per avere certezza che lessenza del vostro messaggio non vada
perduta, adoperate il metodo delle Cinque W, la regola aurea del
giornalismo anglosassone. Se in apertura del vostro post avrete,
infatti, fornito risposte alle domande who? what? when? where?
why? (chi? che cosa? quando? dove? perch辿?), con ogni probabilit
avrete fornito al lettore gli elementi per capire se quanto volete dirgli
lo pu嘆 interessare.
8. DIALOGATE
E
SORRI
DETE
9. Fate accomodare il lettore al centro del vostro mondo, accogliendolo
con un sorriso, come fareste con un amico. Lempatia 竪 il collante
dei rapporti tra le persone, quindi, anche se gestite la Pagina di un
brand, fate in modo che si senta il calore umano.
Apritevi al dialogo con le persone.
Parlate con loro e state ad ascoltare ci嘆 che hanno da dirvi.
Facebook vi o鍖re lopportunit di capire che cosa il vostro pubblico
pensa di voi e di ci嘆 che fate. E vi d spunti per migliorare.
10. NON DATE
PER SCONTATO CHE IL
LETTORE
CAPISCA
DI CHE COSA STATE
PARLANDO
11. Nel comunicare con gli altri pu嘆 capitare di dare per scontato il
senso di ci嘆 che si vuole esprimere. Succede perch辿 si 竪 concentrati
sulloggetto del proprio discorso e non su chi dovr interpretare le
nostre parole.
Quando scrivete su Facebook, chiedetevi se ci嘆 che 竪 ovvio per voi
lo sia anche per il vostro interlocutore.
Farsi capire dipende dalla volont di mettere in discussione la
chiarezza di ci嘆 che state dicendo, a鍖nch辿 tutti possano godere del
valore di quello che scrivete. Il vostro scopo non dovrebbe essere far
capire quanto sapete, ma far capire quello che sapete.
12. STU
PITE
13. Facebook vi o鍖re la possibilit di raccontare qualcosa: cercate di farlo
ogni volta in modo diverso e sorprendente, alternando gli argomenti
ed esplorando le tante forme che i vostri pensieri possono assumere.
La variet vi impedir di essere banali, rendendo vivace, solido e
appagante il rapporto tra voi ed il vostro pubblico.
Arricchite, inoltre, la vostra Pagina di fotogra鍖e e 鍖lmati.
I contenuti di carattere visivo arrivano a generare il doppio del
coinvolgimento rispetto a quelli puramente testuali, poich辿 il nostro
cervello 竪 decine di migliaia di volte pi湛 veloce nellelaborarli. Ecco
perch辿 quello che avete da dire sar pi湛 incisivo e facile da ricordare.
E i vostri fan saranno pi湛 propensi a condividerlo con gli amici.
15. Immaginatevi seduti al tavolo del ristorante pi湛 elegante della citt.
Il ma樽tre sta stuzzicando il vostro appetito elencando quali ra鍖nati
capolavori la fantasia dello chef abbia immaginato per voi. Nel
vociare sommesso della sala tutto ispira buon gusto, ra鍖natezza,
professionalit.
Improvvisamente, un particolare cattura la vostra attenzione. una
macchia di sugo, sulla cravatta delluomo che ancora vi sta parlando,
a spezzare quellincanto...
Ecco, un errore grammaticale stride esattamente cos狸, anche su
Facebook. una macchia che deturpa il testo pi湛 bello, facendolo
apparire sciatto agli occhi di chi legge.
Rileggete un paio di volte quello che avete scritto e tenete a portata
di mano vocabolario e grammatica. Siate metodici nella cura dei
dettagli, perch辿 dicono di voi molto pi湛 di quanto pensiate.
17. Facebook 竪 luogo di relazioni, e le relazioni si coltivano con equilibrio
e continuit. Non siate assillanti con la vostra presenza.
Pubblicare tanti post ogni giorno pu嘆 rendervi antipatici, soprattutto
se non saprete interessare e coinvolgere.
In modo analogo, pubblicare con scarsa frequenza, lasciando passare
settimane tra un intervento e laltro, non vi porter a nulla. Non 竪
cos狸 che si guadagna familiarit con il pubblico in un social network.
Trovate la giusta misura e diverrete irrinunciabili per chi vi segue.
Come il ca鍖竪 al mattino appena svegli.
18. QUANDO ARRIVA UNA
CRITICA
NEGATIVA ,
MANTENETE LA
CALMA
19. Pu嘆 capitare di ricevere un commento negativo.
Se dovesse succedere, non perdete il controllo. Ascoltate e gestite le
critiche con serenit e, nel rispondere, abbiate la consapevolezza di
quanto saranno ampli鍖cati gli e鍖etti della vostra reazione. Quel che
accade su Facebook 竪 infatti sotto gli occhi di tutti, perci嘆 usate la
testa. Se sarete saggi nel gestire la situazione, la trasformerete in una
pubblica dimostrazione delle vostre virt湛, di quanto tenete ai vostri
clienti e della qualit che o鍖rite.
Siate costruttivi: 竪 una scelta che premia.
Questo non signi鍖ca che dovete accettare o鍖ese o ricatti: se una
critica costituisce un evidente atto di鍖amatorio, 竪 legittimo ricorrere
a procedure atte a tutelare la dignit vostra e del vostro lavoro.
20. PERCH
CHIEDETEVI SEMPRE
DOVREBBE
INTERE
SSARMI?
21. Questa 竪 la domanda nella testa del vostro lettore.
Creare legami solidi e trasformarli in opportunit per la vostra
azienda, 竪 un percorso che passa attraverso la vostra capacit di
soddisfare i bisogni, gli interessi o le passioni del vostro pubblico.
In quello che scrivete su Facebook, fate percepire il valore di quanto
avete da o鍖rire a chi vi segue, create contenuti che ne soddis鍖no il
desiderio di sapere e lo divertano, o鍖ritegli esclusive opportunit
commerciali. In altre parole: siate per lui unesperienza appagante.
In una strategia di social media marketing, a far la di鍖erenza 竪 la
capacit di dare alle persone valide ragioni per parlare bene di voi.
22. SE CERCATE ALTRI CONSIGLI, LEGGETE QUESTO
Sapevate che, grazie a Facebook, le aziende possono facilmente
guadagnare popolarit e reputazione?
E che esiste un modo per creare valore attorno al loro marchio
coltivando una buona strategia, seminando buoni contenuti e
raccogliendo buone relazioni? necessario avere le idee chiare su
cosa bisogna fare.
Di questo e altro si parla nel libro Ti ho visto su Facebook attraverso
il quale conoscerete il Metodo dei Cinque Vasi, per gestire la vostra
Pagina aziendale. Imparerete ad organizzare il vostro piano dazione,
a comunicare cose interessanti e facili da ricordare, a evitare le
insidie che si celano nelluso non consapevole dei social media.
Il tutto attraverso il perfezionamento delle vostre abilit di scrittura
per fare delle parole uno strumento capace di suscitare emozioni e
coinvolgimento.
Le tecniche che apprenderete sono quelle che i due autori, Fulvio
Julita e Federico Di Leva, applicano ogni giorno con le aziende con
le quali collaborano. Le stesse tecniche che potrete utilizzare per
raggiungere risultati di successo e allargare i vostri orizzonti verso i
nuovi con鍖ni del marketing.
Libro o eBook? Scegliete voi
WWW.CINQUEVASI.COM
23. Fulvio Julita e Federico Di Leva
TI HO VISTO SU
FACEBOOK
Come guadagnare visibilit e reputazione aziendale
con il social network pi湛 grande del mondo
Contiene IL METODO DEI CINQUE VASI速
per scrivere post che si facciano ricordare