2. Le comunit
Operano per la diffusione e la tutela delle libert
digitali, in forma di software libero o altra forma;
La comunit virtuali, sostenute dal computer e
da e-mail, si creano artificialmente e ci si pu嘆
entrare ed uscire molto facilmente, dandosi
regole a piacere, per fini scelti e contrattati.
3. Le comunit
Il senso di comunit 竪 basato:
sulla percezione di un'identit comune;
sulla reciprocit;
sulla fiducia tra gli appartenenti.
Gli artefatti collettivi costituiscono il polo intorno
al quale strutturare le comunit
4. Linux Users Group
E un gruppo formato da persone che osservano i
principi del software libero ed impegnate nel
diffondere i sistemi operativi basati sul kernel
Linux.
http://lugmap.linux.it/
5. Urbino-LUG
nasce il 15 luglio 2010;
竪 unassociazione senza scopo di lucro;
si riunisce il primo gioved狸 di ogni mese presso il
Collegio Colle (Universit degli studi di Urbino -
E.R.S.U. di Urbino).
6. Urbino-LUG: obiettivi 01
diffondere la conoscenza dei sistemi operativi
basati su kernel Linux e dell'open source in
generale;
organizzare convegni, manifestazioni, piccoli
corsi o seminari che introducano l'utilizzatore ai
software open-source pi湛 conosciuti;
pubblicare materiale editoriale tecnico di
qualunque natura, anche multimediale;
7. Urbino-LUG: obiettivi 02
dare supporto a scuole, asili o chiunque ne
faccia esplicita richiesta per l'introduzione di
strumenti open-source tra il materiale didattico,
coadiuvando il tutto con corsi introduttivi;
8. Urbino-LUG: obiettivi 03
promuovere lo scambio di informazioni e
l'organizzazione di eventi come il Linux-Day
(evento che viene organizzato in contemporanea
in tutta Italia ed in molti altri paesi del mondo),
per diffondere la cultura e l'utilizzo di programmi
e sistemi operativi open-source;
9. Urbino-LUG: obiettivi 04
recuperare vecchi personal computer da
destinare a scuole, associazioni, circoli culturali
o a chiunque ne faccia esplicita richiesta, con
l'obiettivo di renderli nuovamente operativi ed
efficienti a costo zero grazie all'installazione di
software libero (GNU/Linux, LibreOffice, Firefox,
Thunderbird, ecc.).
11. Urbino-LUG - Contatti
Riunione mensile, il primo gioved狸 del mese, presso il
Collegio Universitario Il Colle;
Web: http://urbino-lug.tumblr.com/
Google+:
https://plus.google.com/u/0/communities/1138190380504236
47586
Twitter: https://twitter.com/urbinolug
Facebook: https://www.facebook.com/urbinolug
Youtube: https://www.youtube.com/user/UrbinoLUG
13. Wikimedia
Ha lo scopo di diffondere il sapere libero e per
sostenere i progetti Wikimedia (come
Wikipedia);
I principali progetti sono sviluppati in maniera
collaborativa dai suoi utenti, con l'uso del
software MediaWiki;
I contenuti possono essere usati, modificati,
copiati e redistribuiti liberamente
14. Progetto Wikipedia
竪 un progetto volto alla scrittura di enciclopedie
in tutte le lingue del mondo;
chiunque abbia accesso ad Internet 竪 libero
di contribuire;
竪 nato nel gennaio 2001 ed attualmente pu嘆
offrire complessivamente pi湛 di 10 milioni di
voci tra 250 lingue
http://www.wikipedia.org/ - http://it.wikipedia.org/
15. Progetto Wikipedia
Un elemento caratterizzante 竪 la sua comunit
https://it.wikipedia.org/wiki/Portale:Comunit%C3%A0;
Pi湛 di 150 000 utenti registrati hanno eseguito
almeno dieci modifiche e fatto almeno 10 edit.
Ad ogni modo, la maggior parte dei contributi in
italiano proviene da circa un migliaio di utenti
molto attivi.
16. Progetto Wikipedia
Come collaborare:
i 5 pilastri https://it.wikipedia.org/wiki/Wikipedia:Cinque_pilastri;
tour guidato https://it.wikipedia.org/wiki/Aiuto:Tour_guidato;
guida essenziale https://it.wikipedia.org/wiki/Aiuto:Guida_essenziale;
prove https://it.wikipedia.org/wiki/Wikipedia:Pagina_delle_prove;
app mobile (Android, iOS, etc)
esempio pratico:
utente NON registrato
utente registrato: https://it.wikipedia.org/wiki/Utente:StefoXP/Sandbox
17. Progetto Wikizionario
竪 un progetto volto a creare dizionari in ogni
lingua;
竪 nato nel dicembre 2002 ed al gennaio 2008 竪
disponibile in pi湛 di 100 lingue per un totale di
pi湛 di tre milioni di lemmi complessive;
http://www.wiktionary.org/ - http://it.wiktionary.org/
18. Progetto Wikiquote
竪 un'antologia libera e multilingue di citazioni,
aforismi, incipit ed explicit di opere letterarie,
proverbi e molto altro;
竪 iniziato il 27 giugno 2003; a gennaio 2008
comprendeva pi湛 di 75 000 pagine in pi湛 di 50
lingue; la versione italiana 竪 nata il 17 luglio
2004
http://www.wikiquote.org/ - http://it.wikiquote.org/
19. Progetto Wikibooks
una collezione di risorse in formato elettronico, come libri di
testo, corsi di lingue, manuali e versioni commentate di libri
rilasciati in pubblico dominio;
obiettivi:
favorire l'apprendimento e l'auto-apprendimento degli
studenti;
essere di utilit per gli insegnanti delle scuole superiori e
delle universit.
http://www.wikibooks.org/ - http://it.wikibooks.org
20. Progetto Wikisource
archivio di testi distribuibili liberamente;
per conservare, ma anche una base per tradurli,
classici, documenti legislativi, e altre opere libere
come ipertesti;
La principale differenza tra Wikibooks e Wikisource consiste nel fatto che il primo si occupa di redigere libri,
manuali, testi commentati da zero; al contrario Wikisource si occupa di "digitalizzare" testi gi editi
precedentemente su carta.
Lo scopo di Wikibooks 竪 inoltre quello di preparare libri con finalit didattica
http://wikisource.org/wiki/Main_Page - http://it.wikisource.org/
21. Progetto Wikispecies
ha lo scopo diventare un catalogo aperto e libero
di tutte le specie viventi;
coprir i regni di animali, piante, funghi, batteri,
archaea, protisti e tutte le altre forme di vita che
gli utenti inseriranno.
http://species.wikimedia.org/ - http://species.wikimedia.org/wiki/Pagina_principale
22. Progetto Commons
archivio centralizzato di fotografie, schemi,
mappe, video, animazioni, musica, testi parlati
ed altro materiale multimediale libero
http://commons.wikimedia.org/ - http://commons.wikimedia.org/wiki/Pagina_principale
23. Progetto Wikinotizie
avviato nel dicembre 2004 con lo scopo di
scrivere notizie su un ampia variet di
argomenti;
Contributori da ogni parte del mondo scrivono gli
articoli con metodo collaborativo.
http://www.wikinews.org/ - http://it.wikinews.org/
24. Progetto Wikiversit
materiale per l'apprendimento e alle comunit di
apprendimento, oltre che alla ricerca;
crede che ogni persona abbia il diritto di
imparare, ma anche che ognuno abbia qualcosa
da insegnare agli altri
http://www.wikiversity.org - http://it.wikiversity.org/
25. Progetto Wikidata
un database consultabile e modificabile da
umani e automi pensato per supportare altri
progetti di Wikimedia
https://www.wikidata.org -
https://www.wikidata.org/wiki/Wikidata:Pagina_principale
26. Progetto Wikivoyage
ha come obiettivo la creazione di una guida
turistica mondiale aggiornabile, affidabile e dal
contenuto libero, scritta da wikivoyager volontari
provenienti da diverse parti del mondo
https://www.wikivoyage.org/ - https://it.wikivoyage.org/
27. OpenStreetMap
竪 una mappa liberamente modificabile dell'intero
pianeta;
tutti possono contribuire arricchendo o
correggendo i dati;
permette a chiunque sulla Terra di visualizzare,
modificare ed utilizzare dati geografici con un
approccio collaborativo;
http://www.openstreetmap.org - http://wiki.openstreetmap.org
28. OpenStreetMap
La caratteristica fondamentale dei dati geografici
presenti in OSM 竪 che possiedono una licenza
libera, la Open Database License. cio竪
possibile utilizzarli liberamente per qualsiasi
scopo con il solo vincolo di citare la fonte e
usare la stessa licenza per eventuali lavori
derivati dai dati di OSM;
29. Creative Commons
Le licenze Creative Commons offrono sei
diverse articolazioni dei diritti d'autore per artisti,
giornalisti, docenti, istituzioni e, in genere,
creatori che desiderino condividere in maniera
ampia le proprie opere secondo il modello
"alcuni diritti riservati".
https://creativecommons.org/ - http://creativecommons.it/
30. Creative Commons
Le licenze Creative Commons offrono sei diverse articolazioni dei diritti d'autore per artisti, giornalisti, docenti, istituzioni e, in genere, creatori che
desiderino condividere in maniera ampia le proprie opere secondo il modello "alcuni diritti riservati". Il detentore dei diritti puo' non autorizzare
a priori usi prevalentemente commerciali dell'opera (opzione Non commerciale, acronimo inglese: NC) o la creazione di opere derivate (Non
opere derivate, acronimo: ND); e se sono possibili opere derivate, pu嘆 imporre l'obbligo di rilasciarle con la stessa licenza dell'opera originaria
(Condividi allo stesso modo, acronimo: SA, da "Share-Alike"). Le combinazioni di queste scelte generano le sei licenze CC, disponibili anche in
versione italiana. Creative Commons 竪 un'organizzazione non-profit. Le licenze Creative Commons, come tutti i nostri strumenti, sono utilizzabili
liberamente e gratuitamente, senza alcuna necessita' di contattare CC per permessi o registrazioni. Per saperne di pi湛, puoi leggere una introduzione
a CC, guardare l'animazione "Diventa Creativo", frequentare le nostre liste e navigare nel nostro sito.
https://creativecommons.org/ - http://creativecommons.it/