4. WEB 1.0 Vetrina Browsing HTML Sito personale Content MGM system Directory/Tassonomy Top Down WEB 2.0 Piattaforma sociale Feed reader/Syndication Blog Wiki Tag/Folksonomy Peer to peer
5. Contrasto con il bisogno concreto dell’utente di utilizzare l’informazione, maggiori difficoltà nel distinguere circoscrivere valutare gestire la massa di informazioni che si trova ad affrontare Quali conseguenze sulla risposta al bisogno di informazione? [email_address] t
6. dal dubbio sul concetto di autore alla dissoluzione del concetto di AUTORE INDIVIDUALE INTER-ATTIVITA’ dell’utente rispetto alle informazioni, grazie all’impiego di nuove tecnologie che rendono possibile a tutti diventare da semplici utenti passivi: utenti/autori = read/write web (USER GENERATED CONTENT) Web 2.0. : Cosa cambia per chi consulta internet? [email_address] t
7. 2. Le caratteristiche dell’informazione sul Web e la loro evoluzione: il Web X.0 proliferazione dei nuovi siti di tipo community condivisione di relazioni sociali condivisioni di servizi e software Web 2.0 Quali conseguenze sulla tipologia dei siti web? Comunità virtuali. MySpace , Facebook , Academia.edu , Second Life LibraryThing Flickr , YouTube , ISSUU ,, E-bay , ݺߣshare USO DELLA RETE INCENTRATO SULLA PERSONA TRASFORMAZIONE DEL WEB DA CONTENITORE DI INFORMAZIONI IN PIATTAFORMA DI SERVIZI SOCIALI YOU [email_address] t
8. 2. Le caratteristiche dell’informazione sul Web e la loro evoluzione Evoluzione di risorse “classiche” verso nuove funzioni di personalizzazione e interazione da parte dell’utente Web 2.0 Quali altre conseguenze sulla tipologia dei siti? nuovo tipo di IBRIDISMO delle risorse INTEROPERABILITA’ informazioni [email_address] t
12. Taggare punta a (ri)scoprire e (ri)utilizzare, non a classificare
13. Ancora folksonomy Classificazione spontanea e collaborativa Adatta ad ambienti non gerarchici È creata dagli utenti Riflette i modelli concettuali degli utenti
15. Consultazione a più dimensioni La mappa dei tag del singolo utente La condivisione dello stesso tag tra più utenti La relazione tra i diversi tag La mappa di tutti i tag contenuti nel sistema L’emergenza di determinati tag in un tempo x
22. governance Esempio: per governance locale : la ricerca del punto di equilibrio più avanzato tra le azioni dei soggetti sociali operanti sul territorio, per il perseguimento dei loro obiettivi particolari, ed il perseguimento degli obiettivi di sviluppo della località GOVERNANCE e non GOVERNMENT
23. La nuova PA Un’amministrazione che dialoga, che utilizza sussidiariamente il principio di supremazia speciale, che favorisce la partecipazione, la concertazione, che è tesa verso l’empowerment dei cittadini….
24. Capire Com/prendere Che si fa capire, che vuole farsi capire, che cerca di farsi capire…. Che capisce, che vuole capire, che cerca di capire
27. Distorsione prospettica Funzione pubblica Pubblica Amministrazione LAVORO PUBBLICO LAVORO ALLA DIPENDENZE DELLE Pubbliche Amministrazioni
28. Con il principio di sussidiarietà , ora nella Costituzione, cresce il numero di soggetti privati che esercitano funzioni pubbliche: “privatizzazione soggettiva della funzione pubblica” Nei Paesi dove questo fenomeno era già presente, il numero dei dipendenti della PA è minore, ma non è minore il numero di persone che opera nella funzione pubblica
30. Vagabondi!!! Si diventa nullafacenti quando l’organizzazione non è capace di impiegare le risorse di cui dispone: La nostra PA è RICCA di uffici che non producono. Ma….
32. Dopo la riforma del titolo V Rivoluzione copernicana: le competenze di legiferare sono attribuite di norma alle regioni (tranne che per un elenco di materie rigidamente elencate nell’art.117); Le funzioni amministrative sono attribuite agli enti locali… Ma…
33. I dipendenti pubblici Il 54,59 % è alle dipendenze DEI MINISTERI!!! Il 12, 41 %(!!!) alle dipendenze dei Comuni Il 1,68 % alle dipendenze delle Province DISTORSIONE PROSPETTICA
34. Il cittadino VEDE la funzione pubblica tramite i Comuni; Ma i dipendenti pubblici sono per la maggior parte collocati ai ministeri