2. c a te g o r ie d i r o c c e
V U L C A N IC H E S E D IM E N T A R IE M E T A M O R F IC H E
G R A N IT I C L A S T IC H E M E T . R E G IO N A L E
D IO R IT I B IO G E N E di basso d i g ra d o
g ra d o m e d io
G ABBR I C H IM IC H E
d i g ra d o
m e d ip - a lt o
M ET. D I C O N TATTO
clic
3. Le rocce ignee
Derivano tutte dalla Le differenti modalit
solidificazione di un di raffreddamento
magma, che pu嘆 portano alla
avvenire al di sotto formazioni di rocce
della superficie con diverse strutture
terrestre (rocce che permettono di
plutoniche o intrusive) distinguerle
o al di sopra (rocce facilmente
vulcaniche o effusive)
clic
4. Come riconoscere una roccia IGNEA
Rocce ignee intrusive
una roccia ignea intrusiva 竪 Io sono un Granito
caratterizzata da una STRUTTURA
OLOCRISTALLINA con levidente
presenza di cristalli ben formati
giustapposti uno accanto allaltro.
Il loro riconoscimento permette una
classificazione della roccia plutonica in
felsica (prevalenza di silicati di colore
chiaro come nel GRANITO) o in mafica
(prevalenza di minerali dal colore scuro
come nel GABBRO)
Io sono un Gabbro
clic
5. Come riconoscere una roccia
IGNEA
Rocce ignee effusive
una roccia ignea effusiva 竪 caratterizzata
da varie strutture:
STRUTTURA PORFIRICA con levidente Io sono una andesite
presenza di pochi fenocristalli
riconoscibili fra microcristalli o in una
massa vetrosa (come nellANDESITE)
STRUTTURA MICROCRISTALLINA con
cristalli piccolissimi e non riconoscibili
STRUTTURA VETROSA (come
nellOSSIDIANA)
STRUTTURA POMICEA caratterizzata
da pori e vacuoli
clic Io sono una ossidiana
6. Le rocce metamorfiche
I vari tipi di rocce, Il metamorfismo
sottoposte alle consiste nella
diverse temperature riorganizzazione dei
e alle diverse minerali esistenti e/o
pressioni esistenti nella formazione di
allinterno della nuovi minerali, pi湛
crosta terrestre, stabili alle nuove
subiscono il condizioni di
fenomeno del temperatura e
metamorfismo pressione, senza che
la roccia stessa passi
allo stato fuso
7. Come riconoscere una roccia METAMORFICA
La struttura delle rocce metamorfiche 竪 spesso FOLIATA, i
cristalli sono disposti secondo piani o bande paralleli fra loro
Quando i piani sono molto fitti e Quando i minerali sono disposti
si staccano pi湛 o meno in bande compatte ed alternate
facilmente, la struttura foliata 竪 di colore chiaro e scuro, la
detta SCISTOSA (come nella struttura foliata 竪 detta
FILLADE, roccia che ha subito GNEISSICA (come nello
un basso grado di GNEISS, roccia che ha subito
metamorfismo) un alto grado di metamorfismo)
Io sono una Fillade Io sono uno Gneiss
8. Le rocce Sedimentarie
Sono le rocce che derivano dai processi di
erosione fisica e chimica subiti da tutti i tipi di
rocce presenti sulla superficie terrestre. I
prodotti dellerosione, subendo i processi di
trasporto sedimentazione e diagenesi, possono
dare origine a vari tipi di rocce sedimentarie
dalle strutture e dalle caratteristiche molto
diverse
Vengono classificate in
ROCCE ROCCE ROCCE
TERRIGENE ORGANOGENE CHIMICHE
9. Come riconoscere una roccia SEDIMENTARIA
La roccia 竪 formata da
granuli ben visibili
I granuli sono
I granuli sono I granuli sono
formati da
formati da minerali costituiti
cristalli
e frammenti di roccia da fossili
giustapposti
la roccia 竪
La roccia 竪 terrigena La roccia 竪 chimica Organogena
come come Come il CALCARE
il CONGLOMERATO lANIDRITE Fossilifero
10. Atmosfera Il ciclo LITOGENETICO
GAS
Rocce
effusive
sollevamento sollevamento
Metamorfismo Metamorfismo
sedimenti
di contatto di contatto Compattazione e cementazione
Rocce Rocce sollevamento
intrusive intrusive
Rocce
sedimentarie
fusione
Intrusione
e raffreddamento
Magmi Rocce
acidi metamorfiche
Crosta
Magmi
c a te g o r ie d i r o c c e
V U L C A N IC H E S E D IM E N T A R IE M E T A M O R F IC H E
G R A N IT I C L A S T IC H E M E T . R E G IO N A L E
D IO R IT I B IO G E N E
d i b a s s o g ra d o
GABBRI C H IM IC H E
d i m e d io g ra d o
basici
d i a lto g ra d o
M E T. DI C O NTA TTO
M E T. D A CR O LLO
Mantello