際際滷

際際滷Share a Scribd company logo
Leuro compie ventanni
MARIANO BELLA
DIRETTORE UFFICIO STUDI CONFCOMMERCIO
Cernobbio, 22 marzo 2019
traccia per una presentazione orale
Popolazione e occupazione 1
NellUe risiedono 513 milioni di persone (6,8% del mondo),
di cui 2/3 (342 ml.) nellUem (euro-area); rispetto al 1999
+26 milioni e +22 milioni (Uem)
1999 2018 1999-2018
var. ass.
Italia 22,6 25,3 2,7
Francia 25,0 28,2 3,2
Germania 39,0 44,8 5,8
Regno Unito 27,2 32,4 5,3
Spagna 15,9 19,9 4,0
Nord-Europa 25,2 29,7 4,5
Est & Baltici 45,5 46,7 1,2
Altri 11,3 12,0 0,7
Uem 138,1 158,2 20,1
Non-Uem 73,7 80,8 7,2
Ue 211,7 239,0 27,3
milioni
occupati tassi di
occupazione %
(classe et 20-64),
anno 2018:
Ue 73
Svezia 83
Germania 80
Francia 71
Italia 63
Grecia 60
2Le dinamiche di PIL e consumi
v.m.a. % reali per abitante e indici
PIL
Italia 0,1
Francia 0,9
Germania 1,4
Regno Unito 1,3
Spagna 1,2
Nord-Europa 1,3
Est & Baltici 3,8
Altri 1,3
Uem 1,1
Non-Uem 2,6
Ue 1,4
PIL reale per
abitante nel 2018
indici 1999=100
per memoria: v.m.a.
PIL reale 1989-1998
Italia 1,6, Uem 2,2
consumi
0,1
1,0
0,9
1,5
0,8
0,9
4,0
0,9
0,8
2,8
1,2
1999-2018
Est & Baltici 202,2
Non-Uem 163,2
Germania 128,3
Ue 127,6
Nord-Europa 127,2
Altri 126,8
UK 124,9
Spagna 122,8
Uem 120,8
Francia 116,4
Italia 101,2
3Debito pubblico in % del PIL
1999 2017
Italia 109,7 131,2
Francia 60,5 98,5
Germania 60,0 63,9
RegnoUnito 42,2 86,1
Spagna 60,9 98,1
Nord-Europa 67,9 62,0
Est&Baltici 35,7 48,0
Altri 68,0 112,3
Uem 70,7 88,9
Non-Uem 44,9 67,6
Ue 64,0 83,1
v.m.a. reale PIL pro capite, 11 Paesi/gruppi di
Paesi, tre periodi (99-07, 08-13, 14-18)
Dassolutorapportodebito/PIL%
Italia 1999-2007: PIL
+1,2% m.a. e
rapporto debito PIL
-9,9 punti (da 109,7
a 99,8%)
4Disuguaglianza
GINI 2007 (x100)
GINI2017(x100)
Y=X
Ue da 30,6
a 30,7 in
10 anni!!!
Italia da
32,0 a 32,7Svezia
Lituania
Bulgaria nessuna evidenza
sistematica su
incremento della
disuguaglianza (cfr.
Banca dItalia)
%
reddito
primoquinto 2,3
quintoquinto 48,8
quintosuprimo 21,4
%
imposta
pagata
0,6
67,6
120,0
% r.e.
inspa
6,6
39,4
6,0
5Percezione/fiducia verso Ue e Uem
restare
restare-
uscire-
non so
Irlanda 85 70
Germania 82 64
Francia 63 26
Olanda 80 60
Polonia 75 50
Portogallo 74 48
Spagna 72 44
Ue 66 32
Ungheria 61 22
Grecia 61 22
UK 53 6
Rep.Ceca 47 -6
Italia 44 -12
% nazionali di
risposte: se domani
si tenesse un
referendum per
restare o uscire
dallEuropa, come
voteresti?
15-24 >55 D
UK 69 34 35
Portogallo 80 61 19
Italia 45 35 10
Grecia 53 44 9
Ue 68 60 8
Rep.Ceca 44 36 8
Uem 70 63 7
Ungheria 63 59 4
Polonia 68 67 1
Francia 60 60 0
classe det
pensi che la
partecipazione di
(Paese) allUe sia?
% di risposte=una
cosa buona
6
Credibilit pubblica internazionale (2018)
rating S&P debiti sovrani
spreadvsbund
378, B+
221, BBB
144, BBB-
GERMANIA=0, AAA
spread sopra 束normale損
(40 pp.) e sopra
Portogallo (80 pp., ora
120) che ha BBB-
contro il ns BBB)
Alcune variabili macro (var. %) 7
in rosso tra parentesi le previsioni di ott. 2018
2018 2019 2020
PIL 0,9 0,3 (1,0) 0,5
consumi 0,6 0,3 (0,8) 0,5
investimenti 3,4 0,3 (1,2) 0,7
prezzi (IPC) 1,1 1,1 (1,4) 1,4
occupazione
(var. ass.
ULA 000)
192,6 34,5 (90,0) 102,1
in ipotesi di totale
disinnesco Iva (costo
operazione = 23,1
mld. di euro).
Con aumenti Iva 382
euro di maggiori
tasse a testa
(mediamente, 889
euro a famiglia)
Fonti e note
chart 1-2: elaborazioni Ufficio Studi Confcommercio (USC) su dati Eurostat.
chart 3: elaborazioni USC su dati Eurostat e BCE.
chart 4: elaborazioni e stime USC su dati Eurostat e Dipartimento delle
Finanze (2017).
chart 5: elaborazioni USC su dati Parlemeter 2018, QA3 e schede
nazionali.
chart 6: elaborazioni USC su dati BCE e Standard & Poors.
chart 7: elaborazioni e previsioni USC su dati Istat.
8
La presentazione 竪 stata redatta con le informazioni disponibili all8 marzo 2019.

More Related Content

L'Euro compie vent'anni

  • 1. Leuro compie ventanni MARIANO BELLA DIRETTORE UFFICIO STUDI CONFCOMMERCIO Cernobbio, 22 marzo 2019 traccia per una presentazione orale
  • 2. Popolazione e occupazione 1 NellUe risiedono 513 milioni di persone (6,8% del mondo), di cui 2/3 (342 ml.) nellUem (euro-area); rispetto al 1999 +26 milioni e +22 milioni (Uem) 1999 2018 1999-2018 var. ass. Italia 22,6 25,3 2,7 Francia 25,0 28,2 3,2 Germania 39,0 44,8 5,8 Regno Unito 27,2 32,4 5,3 Spagna 15,9 19,9 4,0 Nord-Europa 25,2 29,7 4,5 Est & Baltici 45,5 46,7 1,2 Altri 11,3 12,0 0,7 Uem 138,1 158,2 20,1 Non-Uem 73,7 80,8 7,2 Ue 211,7 239,0 27,3 milioni occupati tassi di occupazione % (classe et 20-64), anno 2018: Ue 73 Svezia 83 Germania 80 Francia 71 Italia 63 Grecia 60
  • 3. 2Le dinamiche di PIL e consumi v.m.a. % reali per abitante e indici PIL Italia 0,1 Francia 0,9 Germania 1,4 Regno Unito 1,3 Spagna 1,2 Nord-Europa 1,3 Est & Baltici 3,8 Altri 1,3 Uem 1,1 Non-Uem 2,6 Ue 1,4 PIL reale per abitante nel 2018 indici 1999=100 per memoria: v.m.a. PIL reale 1989-1998 Italia 1,6, Uem 2,2 consumi 0,1 1,0 0,9 1,5 0,8 0,9 4,0 0,9 0,8 2,8 1,2 1999-2018 Est & Baltici 202,2 Non-Uem 163,2 Germania 128,3 Ue 127,6 Nord-Europa 127,2 Altri 126,8 UK 124,9 Spagna 122,8 Uem 120,8 Francia 116,4 Italia 101,2
  • 4. 3Debito pubblico in % del PIL 1999 2017 Italia 109,7 131,2 Francia 60,5 98,5 Germania 60,0 63,9 RegnoUnito 42,2 86,1 Spagna 60,9 98,1 Nord-Europa 67,9 62,0 Est&Baltici 35,7 48,0 Altri 68,0 112,3 Uem 70,7 88,9 Non-Uem 44,9 67,6 Ue 64,0 83,1 v.m.a. reale PIL pro capite, 11 Paesi/gruppi di Paesi, tre periodi (99-07, 08-13, 14-18) Dassolutorapportodebito/PIL% Italia 1999-2007: PIL +1,2% m.a. e rapporto debito PIL -9,9 punti (da 109,7 a 99,8%)
  • 5. 4Disuguaglianza GINI 2007 (x100) GINI2017(x100) Y=X Ue da 30,6 a 30,7 in 10 anni!!! Italia da 32,0 a 32,7Svezia Lituania Bulgaria nessuna evidenza sistematica su incremento della disuguaglianza (cfr. Banca dItalia) % reddito primoquinto 2,3 quintoquinto 48,8 quintosuprimo 21,4 % imposta pagata 0,6 67,6 120,0 % r.e. inspa 6,6 39,4 6,0
  • 6. 5Percezione/fiducia verso Ue e Uem restare restare- uscire- non so Irlanda 85 70 Germania 82 64 Francia 63 26 Olanda 80 60 Polonia 75 50 Portogallo 74 48 Spagna 72 44 Ue 66 32 Ungheria 61 22 Grecia 61 22 UK 53 6 Rep.Ceca 47 -6 Italia 44 -12 % nazionali di risposte: se domani si tenesse un referendum per restare o uscire dallEuropa, come voteresti? 15-24 >55 D UK 69 34 35 Portogallo 80 61 19 Italia 45 35 10 Grecia 53 44 9 Ue 68 60 8 Rep.Ceca 44 36 8 Uem 70 63 7 Ungheria 63 59 4 Polonia 68 67 1 Francia 60 60 0 classe det pensi che la partecipazione di (Paese) allUe sia? % di risposte=una cosa buona
  • 7. 6 Credibilit pubblica internazionale (2018) rating S&P debiti sovrani spreadvsbund 378, B+ 221, BBB 144, BBB- GERMANIA=0, AAA spread sopra 束normale損 (40 pp.) e sopra Portogallo (80 pp., ora 120) che ha BBB- contro il ns BBB)
  • 8. Alcune variabili macro (var. %) 7 in rosso tra parentesi le previsioni di ott. 2018 2018 2019 2020 PIL 0,9 0,3 (1,0) 0,5 consumi 0,6 0,3 (0,8) 0,5 investimenti 3,4 0,3 (1,2) 0,7 prezzi (IPC) 1,1 1,1 (1,4) 1,4 occupazione (var. ass. ULA 000) 192,6 34,5 (90,0) 102,1 in ipotesi di totale disinnesco Iva (costo operazione = 23,1 mld. di euro). Con aumenti Iva 382 euro di maggiori tasse a testa (mediamente, 889 euro a famiglia)
  • 9. Fonti e note chart 1-2: elaborazioni Ufficio Studi Confcommercio (USC) su dati Eurostat. chart 3: elaborazioni USC su dati Eurostat e BCE. chart 4: elaborazioni e stime USC su dati Eurostat e Dipartimento delle Finanze (2017). chart 5: elaborazioni USC su dati Parlemeter 2018, QA3 e schede nazionali. chart 6: elaborazioni USC su dati BCE e Standard & Poors. chart 7: elaborazioni e previsioni USC su dati Istat. 8 La presentazione 竪 stata redatta con le informazioni disponibili all8 marzo 2019.