ºÝºÝߣ

ºÝºÝߣShare a Scribd company logo
Il concetto di Agenda in Hyperpolitics Gianluca Giansante Sapienza Universit¨¤ di Roma Corso di Scienza Politica Prof. Marco Cilento Roma, 9-13 maggio 2011
Cos¡¯¨¨ Hyperpolitics
Un dizionario interattivo dei concetti di scienza politica
Open Book Un libro ¡°aperto¡±: la struttura fondamentale ¨¨ disponibile sulla Rete
Vocabolario di scienza politica
Cercare una definizione condivisa
Una grammatica per la definizione dei concetti La matrice
Un vocabolario condiviso I 100 termini pi¨´ frequenti in 20 vocabolari (in 4 lingue: italiano, francese, inglese e italiano)
Ipertestuale I termini sono collegati tra loro. Un metodo che invita alla relazione
Il concetto di Agenda
Una lista di cose da fare A che serve?
A pianificare il lavoro
A gestire l¡¯ansia
E nella politica?
Contesto: governi democratici
Esigenze Trasparenza, rappresentazione,  accountability  che richiedono di rispondere ad esigenze diverse
Issue Le diverse esigenze attraverso il conflitto e la dialettica diventano issue (temi)
Le issue si accumulano ? una dei ¡°problemi¡± della democrazia
Per questo serve un¡¯agenda Una lista di priorit¨¤, piani di azione e processi di decisione
Agenda: due caratteristiche Permette la discussione Chiude la discussione per generare decisioni politiche e azioni amministrative
Un duplice ruolo Si risponde ai alle diverse istanze ma si impongono limiti sui tempi, i luoghi e le modalit¨¤ della conversione delle  issue  in politiche pubbliche.
Un accordo sulle cose su cui essere in disaccordo La formazione dell¡¯agenda ¨¨ il ¡°processo dell¡¯elenco delle diverse alternative e della selezione di quelle da considerare seriamente¡± (Kingdon 1984)
Ampia discrezionalit¨¤ Questa definizione ci fa capire come sia ampia la variet¨¤ delle possibilit¨¤, rispetto agli attori coinvolti (chi decide)  e alle modalit¨¤ della selezione (come)
Il contributo di Hyperpolitics Definire diverse modalit¨¤ di formazione dell¡¯agenda
?
?
?
?
Gli assi
?
L¡¯asse verticale Da pi¨´ disaggregato e casuale degli interessi:  l¡¯opinione ... ¡­ all¡¯interesse razionalizzato e inserito nella pi¨´ formale delle agende: l¡¯ordine del giorno dei decision maker, la  policy
L¡¯asse verticale Muoversi dal basso in alto significa muoversi verso  una modalit¨¤ pi¨´ articolata e formalizzata  di comunicare opinioni, preferenze, esigenze.
L¡¯asse orizzontale Dai  media  al  partito . Le due istituzioni che costruiscono in maniera pi¨´ evidente l¡¯agenda.
L¡¯asse orizzontale Dai  media  al  partito . Le due istituzioni che costruiscono in maniera pi¨´ evidente l¡¯agenda.
L¡¯asse orizzontale Tradizionalmente si considerava la politica, e quindi il  partito  l¡¯attore deputato a selezionare le issue per il discorso pubblico e la decisione
L¡¯asse orizzontale Ma con la crescita delle comunicazioni di massa ci si rende conto ch l¡¯agenda istituzionale veniva fortemente influenzata dal modo in cui le issue venivano scelte e presentate dai  media
L¡¯asse orizzontale La stessa espressione  Agenda setting  ¨¨ usata per decrivere la capacit¨¤ dei media di determinare l¡¯ordine del giorno dell¡¯opinione pubblica¡­
L¡¯asse orizzontale ¡­ di esercitare ¡°una forte influenza  sulle cose a cui le persone pensano e su come valutano le issue¡± (Bogdanor 1991, 15-16)
Sorgono due questioni Uno: in che misura partito e media influenzano l¡¯agenda. Quante fra le principali decisioni sono influenzate dalla politica. E quanto invece i media possono influenzare il snostro sistema di valori per influenzare non solo  le cose a cui pensare  ma anche  cosa  pensare.
Sorgono due questioni Due: cosa rimane fuori dall¡¯agenda e perch¨¦.  Le elite non hanno solo   il potere di decidere, ma anche quello di ¡°non decidere¡±, cio¨¨ di tenere le questioni fuori dall¡¯agenda se possono mettere a rischio la loro leadership.
Sorgono due questioni Sintetizzato con il concetto di ¡°non decisione¡± (Bachrach and Baratz, 1963)
Sorgono due questioni Non c¡¯¨¨ solo una volont¨¤ esplicita di occultare notizie ma anche altro (Teoria della Spirale del silenzio, Noelle-Neumann 1984)
Sorgono due questioni Spirale del silenzio : La maggior parte delle persone hanno esigenze di evitare l¡¯isolamento e il disagio che derivano dal disaccordo. Per questo se sembra che l¡¯opinione dominante sia diversa chi ha un¡¯opinione differente tende a rimanere in silenzio anche se ¨¨ molto in disaccordo. ? evidente quindi anche un ruolo  implicito  dei media nello strutturare l¡¯agenda.
Sorgono due questioni Spirale del silenzio : La maggior parte delle persone hanno esigenze di evitare l¡¯isolamento e il disagio che derivano dal disaccordo. Per questo se sembra che l¡¯opinione dominante sia diversa chi ha un¡¯opinione differente tende a rimanere in silenzio anche se ¨¨ molto in disaccordo. ? evidente quindi anche un ruolo  implicito  dei media nello strutturare l¡¯agenda.
I quadranti
?
Il quadrante In basso a destra (LRQ)
?
? il modello liberista The laissez-faire model of government
? il mercato che detta le regole Un modello market-driven
Self government Il consenso prodotto dal markting attraverso il flusso libero della concorrenza fissa i parametri della scelta pubblica. Viene considerato pi¨´ razionale di altri metodi decisionali.
Delega agli specialisti Almeno per l¡¯agenda economica Dahl e Lindblom (1953) individuano due possibilit¨¤:
Delega agli specialisti Delegare agli specialisti o individuare criteri assoluti per effettuare le scelte. Ma in entrambi i casi ci troviamo di fronte a una attribusione delle scelte agli esperti.
Privatizzazione Una delle forme in cui si manifesta: far passare il potere della scelta dallo Stato a criteri di scelta guidati dall¡¯economia e decentrati.
Economicismo non significa neutralit¨¤ Attribuire potere alle elite considerandoli esponenti professionali dell¡¯agenda politica significa farli diventare esponenti di un¡¯elite di potere che controlla quali questioni possono o non possono entrare nell¡¯agenda pubblica
Il quadrante In basso a sinistra(LLQ)
?
Radical model Il modello ¡°movimentista¡±
Anni ¡®60 e ¡®70 La perdita di fiducia nei governi in molte democrazie occidentali produsse la diffusione di movimenti di ¡°democrazia partecipativa¡±
Democrazia partecipativa Tutta o una parte dell¡¯agenda dei governi centrali viene stabilita direttamente dai movimenti popolari senza la mediazione dei tradizionali canali di aggregazione e articolazione della politica.
Democrazia partecipativa Anche se gli obiettivi politici non vengono raggiunti si considera un bene che gli sforzi servano a educare e mobilitare la popolazione all¡¯interno e all¡¯esterno del movimento.
Limiti Una forma di mobilitazione tendenzialmente monotematica
Limiti Il successo ¨¨ pi¨´ probabile se si concentra tutta l¡¯attenzione dei media su un tema (possibilmente nuovo). ? il caso dei movimenti pacifisti o per I diritti civili.
Limiti Ma in qualche modo sono i media a scegliere il tema e questo tema viene trattato in maniera unidirezionale
Limiti Non economic liberalism e.g. ci si concentra sulla discriminazione dei neri ma non si considerano le differenze all¡¯interno della popolazione nera
Il quadrante in alto a destra (URQ)
?
? il modello ¡°istituzionale¡± classico Si concentra sui meccanismi interni dell¡¯agenda e dell¡¯agenda setting, parlamento e governo
Attori chiave Legislatori, esperti, consulenti esterni, gruppi di interesse, lobbisti, e ¨C ovviamente - i grandi partiti politici
Differenze legate al contesto Es. negli Stati Uniti c¡¯¨¨ un dualismo fra Congresso e Presidente. Chi ha maggior potere di influenza sull¡¯agenda?
Un esempio: il bilancio Pu¨° essere definito come un¡¯organizzazione dell¡¯agenda in termini monetari
Un esempio: il bilancio Caso: gli Stati Uniti. Al principio non c¡¯era un bilancio consolidato ma questo risultava dalla somma di tutti gli atti votati dal Congresso e approvati dal Presidente
Un esempio: il bilancio La creazione di un processo per la formazione del bilancio e di un Ufficio deputato (Bureau of Budget) nel 1921 fu un modo per organizzare il processo e controllare l¡¯agenda e di prendere il controllo sull¡¯agenda.  Budget making  significa  agenda making
Agenda in campagna elettorale e al governo Il ruolo dei partiti cambia molto
Agenda in campagna elettorale e al governo Le campagne sono eventi poco strutturati con i candidati che cercano di dirigere il dibattito pubblico sui temi su cui si sentono forti
Agenda in campagna elettorale e al governo L¡¯agenda elettorale ¨¨ influenzata dai sondaggi e dagli strateghi e non rilette un coerente insieme di priorit¨¤ politiche (Riker 1993, Owen 1991, Semetko e altri 1991)
Agenda in campagna elettorale e al governo Lo scenario cambia quando si va al governo. I partiti sono capaci di sfruttare la natura organizzata e routinaria dei lavori parlamentari
Agenda in campagna elettorale e al governo Anche al governo bisogna rispondere agli eventi: una calamit¨¤ naturale o un attacco terroristico o anche un diffuso supporto popolare verso una determinata scelta spesso costituiscono l¡¯unica linea guida per la formazione dell¡¯agenda (Kingdon 1984, Polsby 1984)
Quadrante in alto a sinistra  (ULQ)
?
Il quadrante dei media il quadrante che pi¨´ esplicitamente definisce il potere dei media di orientare ¨C quando non di controllare ¨C l¡¯agenda
Un quadrante in mutamento Qualche anno fa ne avremmo parlato in maniera diversa: avremmo usato il termine Propaganda o Quarto potere
Un quadrante in mutamento I media non ci dicono cosa pensare ma a cosa pensare (Klapper 1960, Cohen 1963)
Un quadrante in mutamento Hanno un ruolo di ¡°framing¡±, inquadrano le vicende in modo da enfatizzare certe caratteristiche degli eventi o dei personaggi coinvolti (McCombs e altri 1997, Iyengar 1991)
Sondaggio La parola al centro del quadrante
Sondaggio La parola al centro del quadrante per sottolineare il potere di  agenda setting  che riveste questo strumento
Sondaggio Chi controlla i sondaggi pu¨° influenzare l¡¯agenda
Oligarchia Parola chiave. I grandi gruppi mediatici che controllano i media hanno un crescente potere
Un quadrante in mutamento Qualche anno fa ne avremmo parlato in maniera diversa: avremmo usato il termine Propaganda o Quarto potere
Un quadrante in mutamento Qualche anno fa ne avremmo parlato in maniera diversa: avremmo usato il termine Propaganda o Quarto potere
Per approfondire Calise, M., Lowi, T.J., 2010, Hyperpolitics?: an interactive dictionary of political science concepts, University of Chicago Press, Chicago. www.hyperpolitics.net

More Related Content

Il concetto di Agenda in Hyperpolitics

  • 1. Il concetto di Agenda in Hyperpolitics Gianluca Giansante Sapienza Universit¨¤ di Roma Corso di Scienza Politica Prof. Marco Cilento Roma, 9-13 maggio 2011
  • 3. Un dizionario interattivo dei concetti di scienza politica
  • 4. Open Book Un libro ¡°aperto¡±: la struttura fondamentale ¨¨ disponibile sulla Rete
  • 7. Una grammatica per la definizione dei concetti La matrice
  • 8. Un vocabolario condiviso I 100 termini pi¨´ frequenti in 20 vocabolari (in 4 lingue: italiano, francese, inglese e italiano)
  • 9. Ipertestuale I termini sono collegati tra loro. Un metodo che invita alla relazione
  • 10. Il concetto di Agenda
  • 11. Una lista di cose da fare A che serve?
  • 16. Esigenze Trasparenza, rappresentazione, accountability che richiedono di rispondere ad esigenze diverse
  • 17. Issue Le diverse esigenze attraverso il conflitto e la dialettica diventano issue (temi)
  • 18. Le issue si accumulano ? una dei ¡°problemi¡± della democrazia
  • 19. Per questo serve un¡¯agenda Una lista di priorit¨¤, piani di azione e processi di decisione
  • 20. Agenda: due caratteristiche Permette la discussione Chiude la discussione per generare decisioni politiche e azioni amministrative
  • 21. Un duplice ruolo Si risponde ai alle diverse istanze ma si impongono limiti sui tempi, i luoghi e le modalit¨¤ della conversione delle issue in politiche pubbliche.
  • 22. Un accordo sulle cose su cui essere in disaccordo La formazione dell¡¯agenda ¨¨ il ¡°processo dell¡¯elenco delle diverse alternative e della selezione di quelle da considerare seriamente¡± (Kingdon 1984)
  • 23. Ampia discrezionalit¨¤ Questa definizione ci fa capire come sia ampia la variet¨¤ delle possibilit¨¤, rispetto agli attori coinvolti (chi decide) e alle modalit¨¤ della selezione (come)
  • 24. Il contributo di Hyperpolitics Definire diverse modalit¨¤ di formazione dell¡¯agenda
  • 25. ?
  • 26. ?
  • 27. ?
  • 28. ?
  • 30. ?
  • 31. L¡¯asse verticale Da pi¨´ disaggregato e casuale degli interessi: l¡¯opinione ... ¡­ all¡¯interesse razionalizzato e inserito nella pi¨´ formale delle agende: l¡¯ordine del giorno dei decision maker, la policy
  • 32. L¡¯asse verticale Muoversi dal basso in alto significa muoversi verso una modalit¨¤ pi¨´ articolata e formalizzata di comunicare opinioni, preferenze, esigenze.
  • 33. L¡¯asse orizzontale Dai media al partito . Le due istituzioni che costruiscono in maniera pi¨´ evidente l¡¯agenda.
  • 34. L¡¯asse orizzontale Dai media al partito . Le due istituzioni che costruiscono in maniera pi¨´ evidente l¡¯agenda.
  • 35. L¡¯asse orizzontale Tradizionalmente si considerava la politica, e quindi il partito l¡¯attore deputato a selezionare le issue per il discorso pubblico e la decisione
  • 36. L¡¯asse orizzontale Ma con la crescita delle comunicazioni di massa ci si rende conto ch l¡¯agenda istituzionale veniva fortemente influenzata dal modo in cui le issue venivano scelte e presentate dai media
  • 37. L¡¯asse orizzontale La stessa espressione Agenda setting ¨¨ usata per decrivere la capacit¨¤ dei media di determinare l¡¯ordine del giorno dell¡¯opinione pubblica¡­
  • 38. L¡¯asse orizzontale ¡­ di esercitare ¡°una forte influenza sulle cose a cui le persone pensano e su come valutano le issue¡± (Bogdanor 1991, 15-16)
  • 39. Sorgono due questioni Uno: in che misura partito e media influenzano l¡¯agenda. Quante fra le principali decisioni sono influenzate dalla politica. E quanto invece i media possono influenzare il snostro sistema di valori per influenzare non solo le cose a cui pensare ma anche cosa pensare.
  • 40. Sorgono due questioni Due: cosa rimane fuori dall¡¯agenda e perch¨¦. Le elite non hanno solo il potere di decidere, ma anche quello di ¡°non decidere¡±, cio¨¨ di tenere le questioni fuori dall¡¯agenda se possono mettere a rischio la loro leadership.
  • 41. Sorgono due questioni Sintetizzato con il concetto di ¡°non decisione¡± (Bachrach and Baratz, 1963)
  • 42. Sorgono due questioni Non c¡¯¨¨ solo una volont¨¤ esplicita di occultare notizie ma anche altro (Teoria della Spirale del silenzio, Noelle-Neumann 1984)
  • 43. Sorgono due questioni Spirale del silenzio : La maggior parte delle persone hanno esigenze di evitare l¡¯isolamento e il disagio che derivano dal disaccordo. Per questo se sembra che l¡¯opinione dominante sia diversa chi ha un¡¯opinione differente tende a rimanere in silenzio anche se ¨¨ molto in disaccordo. ? evidente quindi anche un ruolo implicito dei media nello strutturare l¡¯agenda.
  • 44. Sorgono due questioni Spirale del silenzio : La maggior parte delle persone hanno esigenze di evitare l¡¯isolamento e il disagio che derivano dal disaccordo. Per questo se sembra che l¡¯opinione dominante sia diversa chi ha un¡¯opinione differente tende a rimanere in silenzio anche se ¨¨ molto in disaccordo. ? evidente quindi anche un ruolo implicito dei media nello strutturare l¡¯agenda.
  • 46. ?
  • 47. Il quadrante In basso a destra (LRQ)
  • 48. ?
  • 49. ? il modello liberista The laissez-faire model of government
  • 50. ? il mercato che detta le regole Un modello market-driven
  • 51. Self government Il consenso prodotto dal markting attraverso il flusso libero della concorrenza fissa i parametri della scelta pubblica. Viene considerato pi¨´ razionale di altri metodi decisionali.
  • 52. Delega agli specialisti Almeno per l¡¯agenda economica Dahl e Lindblom (1953) individuano due possibilit¨¤:
  • 53. Delega agli specialisti Delegare agli specialisti o individuare criteri assoluti per effettuare le scelte. Ma in entrambi i casi ci troviamo di fronte a una attribusione delle scelte agli esperti.
  • 54. Privatizzazione Una delle forme in cui si manifesta: far passare il potere della scelta dallo Stato a criteri di scelta guidati dall¡¯economia e decentrati.
  • 55. Economicismo non significa neutralit¨¤ Attribuire potere alle elite considerandoli esponenti professionali dell¡¯agenda politica significa farli diventare esponenti di un¡¯elite di potere che controlla quali questioni possono o non possono entrare nell¡¯agenda pubblica
  • 56. Il quadrante In basso a sinistra(LLQ)
  • 57. ?
  • 58. Radical model Il modello ¡°movimentista¡±
  • 59. Anni ¡®60 e ¡®70 La perdita di fiducia nei governi in molte democrazie occidentali produsse la diffusione di movimenti di ¡°democrazia partecipativa¡±
  • 60. Democrazia partecipativa Tutta o una parte dell¡¯agenda dei governi centrali viene stabilita direttamente dai movimenti popolari senza la mediazione dei tradizionali canali di aggregazione e articolazione della politica.
  • 61. Democrazia partecipativa Anche se gli obiettivi politici non vengono raggiunti si considera un bene che gli sforzi servano a educare e mobilitare la popolazione all¡¯interno e all¡¯esterno del movimento.
  • 62. Limiti Una forma di mobilitazione tendenzialmente monotematica
  • 63. Limiti Il successo ¨¨ pi¨´ probabile se si concentra tutta l¡¯attenzione dei media su un tema (possibilmente nuovo). ? il caso dei movimenti pacifisti o per I diritti civili.
  • 64. Limiti Ma in qualche modo sono i media a scegliere il tema e questo tema viene trattato in maniera unidirezionale
  • 65. Limiti Non economic liberalism e.g. ci si concentra sulla discriminazione dei neri ma non si considerano le differenze all¡¯interno della popolazione nera
  • 66. Il quadrante in alto a destra (URQ)
  • 67. ?
  • 68. ? il modello ¡°istituzionale¡± classico Si concentra sui meccanismi interni dell¡¯agenda e dell¡¯agenda setting, parlamento e governo
  • 69. Attori chiave Legislatori, esperti, consulenti esterni, gruppi di interesse, lobbisti, e ¨C ovviamente - i grandi partiti politici
  • 70. Differenze legate al contesto Es. negli Stati Uniti c¡¯¨¨ un dualismo fra Congresso e Presidente. Chi ha maggior potere di influenza sull¡¯agenda?
  • 71. Un esempio: il bilancio Pu¨° essere definito come un¡¯organizzazione dell¡¯agenda in termini monetari
  • 72. Un esempio: il bilancio Caso: gli Stati Uniti. Al principio non c¡¯era un bilancio consolidato ma questo risultava dalla somma di tutti gli atti votati dal Congresso e approvati dal Presidente
  • 73. Un esempio: il bilancio La creazione di un processo per la formazione del bilancio e di un Ufficio deputato (Bureau of Budget) nel 1921 fu un modo per organizzare il processo e controllare l¡¯agenda e di prendere il controllo sull¡¯agenda. Budget making significa agenda making
  • 74. Agenda in campagna elettorale e al governo Il ruolo dei partiti cambia molto
  • 75. Agenda in campagna elettorale e al governo Le campagne sono eventi poco strutturati con i candidati che cercano di dirigere il dibattito pubblico sui temi su cui si sentono forti
  • 76. Agenda in campagna elettorale e al governo L¡¯agenda elettorale ¨¨ influenzata dai sondaggi e dagli strateghi e non rilette un coerente insieme di priorit¨¤ politiche (Riker 1993, Owen 1991, Semetko e altri 1991)
  • 77. Agenda in campagna elettorale e al governo Lo scenario cambia quando si va al governo. I partiti sono capaci di sfruttare la natura organizzata e routinaria dei lavori parlamentari
  • 78. Agenda in campagna elettorale e al governo Anche al governo bisogna rispondere agli eventi: una calamit¨¤ naturale o un attacco terroristico o anche un diffuso supporto popolare verso una determinata scelta spesso costituiscono l¡¯unica linea guida per la formazione dell¡¯agenda (Kingdon 1984, Polsby 1984)
  • 79. Quadrante in alto a sinistra (ULQ)
  • 80. ?
  • 81. Il quadrante dei media il quadrante che pi¨´ esplicitamente definisce il potere dei media di orientare ¨C quando non di controllare ¨C l¡¯agenda
  • 82. Un quadrante in mutamento Qualche anno fa ne avremmo parlato in maniera diversa: avremmo usato il termine Propaganda o Quarto potere
  • 83. Un quadrante in mutamento I media non ci dicono cosa pensare ma a cosa pensare (Klapper 1960, Cohen 1963)
  • 84. Un quadrante in mutamento Hanno un ruolo di ¡°framing¡±, inquadrano le vicende in modo da enfatizzare certe caratteristiche degli eventi o dei personaggi coinvolti (McCombs e altri 1997, Iyengar 1991)
  • 85. Sondaggio La parola al centro del quadrante
  • 86. Sondaggio La parola al centro del quadrante per sottolineare il potere di agenda setting che riveste questo strumento
  • 87. Sondaggio Chi controlla i sondaggi pu¨° influenzare l¡¯agenda
  • 88. Oligarchia Parola chiave. I grandi gruppi mediatici che controllano i media hanno un crescente potere
  • 89. Un quadrante in mutamento Qualche anno fa ne avremmo parlato in maniera diversa: avremmo usato il termine Propaganda o Quarto potere
  • 90. Un quadrante in mutamento Qualche anno fa ne avremmo parlato in maniera diversa: avremmo usato il termine Propaganda o Quarto potere
  • 91. Per approfondire Calise, M., Lowi, T.J., 2010, Hyperpolitics?: an interactive dictionary of political science concepts, University of Chicago Press, Chicago. www.hyperpolitics.net