際際滷

際際滷Share a Scribd company logo
Il Design nel fantastico mondo del Turismo
Adriano Toccafondi
16 Dicembre 2015 - Centro Studi Turistici di Firenze
Lezione per Master sul Turismo TUTER
Dove
Andiamo?
1:8
1:2
4,2% Pil
11,6% Occupati
158.000 Esercizi
(33.000 alberghieri)
4,7 Milioni di posti
letto
(47% alberghieri)
371 milioni di
presenze
Istat 2014
Esperienza
Perch竪 il Design?
Serve un approccio sistemico
Serve progettare per servizi plurimi distribuiti sul territorio
Si progettano le evidenze/touchpoints
Serve progettare la dimensione temporale
Il Turismo 竪 intangibile e non si pu嘆 stoccare
Ogni servizio 竪 una storia unica
Il Design e la Via Francigena
Gli attori di un progetto di service-design sono messi in
relazione in un sistema, un processo articolato che
disegna tutte le azioni che rendono possibile il servizio e i
relativi punti di contatto con gli utenti. Crediamo che un
buon design includa le persone, in ogni aspetto della loro
conoscenza e dei loro interessi pi湛 o meno manifesti.
Definizione:
Il design dei servizi 竪 la disciplina che ha lo scopo di
progettare servizi Utili, Usabili, Desiderabili, Efficaci ed
Efficienti.
Blueprint
Daily Event
Design thinking is a human-centered approach to innovation that
draws from the designer's toolkit to integrate the needs of people, the
possibilities of technology, and the requirements for business success.
Tim Brown, IDEO president and CEO
Il Design e la Via Francigena
Le persone non vogliono necessariamente quello
che vogliono le organizzazioni.
Non possiamo permetterci di limitare
linnovazione alla tecnologia.
Dobbiamo coltivare una pi湛 solida cultura
dellinvestimento nei prototipi.
Tim Brown
Il Design e la Via Francigena
Questo 竪 Design?
Lezione introduttiva al Master TUTER del Centro Studi Turistici di Firenze
Il senso della vista 竪 quello prevalente
in ogni Designer.
Armonia
Piacere Sensoriale
Estetica
Processo
Ricerca di una Soluzione Creativa
Il Design e la Via Francigena
Oppure questo?
Il Design e la Via Francigena
Il Design e la Via Francigena
Creativit
Lezione introduttiva al Master TUTER del Centro Studi Turistici di Firenze
Il Design e la Via FrancigenaArticolo del blog di icsipsilon.it
Ascolto
Umilt
Leadership
Coordinamento
Design dei Servizi
Il Design e la Via Francigena
Ezio Manzini
Touchpoints
Foto di Gabriele Altobelli
Philippe Stark
Tutti devono progettare: in fondo 竪 il modo migliore
per evitare di essere progettati.
Il Design e la Via Francigena
Enzo Mari
Progettazione Partecipata
Il Design e la Via Francigena
Siamo tutti Designer se partecipiamo
Attori/Stakeholders del Sistema
Coinvolgimento
Partecipazione
Valore Condiviso
Effetto Moltiplicatore
Sistema Sostenibile sul Lungo Periodo
Il Design e la Via Francigena
Design dei Servizi per il Turismo
 noi potremo passare accanto a fenomeni mai visti senza rendercene
conto, perch辿 i nostri occhi e le nostre menti sono abituati a scegliere
e a catalogare solo ci嘆 che entra nelle classificazioni collaudate.
E la domanda che viene naturale farsi 竪: se un nuovo mondo venisse
scoperto ora lo sapremo vedere?
Il Design e la Via Francigena
Italo Calvino: lezioni americane
Il Design e la Via Francigena
Se non progetti ti affidi al CAOS
Saranno le persone a scegliere
il cammino. Quando gli attori
sul territorio saranno pronti ad
accoglierli
Il Design e la Via Francigena
Lezione introduttiva al Master TUTER del Centro Studi Turistici di Firenze
Lezione introduttiva al Master TUTER del Centro Studi Turistici di Firenze
Due 竪 un numero enorme
Lezione introduttiva al Master TUTER del Centro Studi Turistici di Firenze
Video
Lezione introduttiva al Master TUTER del Centro Studi Turistici di Firenze
Ci sono interessi troppo forti contro il cambiamento?
Volete veramente farlo?
Andrete oltre gli ostacoli delle strutture organizzative?
Avete il supporto dei decisori?
Avete veramente tempo da investire?
1 2 3 4 5
Risorse Extra
6 7 8 9 10
11 12 13 14 15
Ci vendiamo domani.
Grazie
Adriano Toccafondi
Sito web ~icsipsilon.it
E-mail ~info@icsipsilon.it
Twitter ~ @AdriToccafondi
Linkedin ~http://it.linkedin.com/pub/adriano-toccafondi/8/3b3/322/
際際滷share ~http://www.slideshare.net/AdrianoToccafondi
Instagram ~ @adritoccafondi
Skype ~ loose-speaker

More Related Content

Lezione introduttiva al Master TUTER del Centro Studi Turistici di Firenze

  • 1. Il Design nel fantastico mondo del Turismo Adriano Toccafondi 16 Dicembre 2015 - Centro Studi Turistici di Firenze Lezione per Master sul Turismo TUTER
  • 3. 1:8 1:2 4,2% Pil 11,6% Occupati 158.000 Esercizi (33.000 alberghieri) 4,7 Milioni di posti letto (47% alberghieri) 371 milioni di presenze Istat 2014
  • 5. Perch竪 il Design? Serve un approccio sistemico Serve progettare per servizi plurimi distribuiti sul territorio Si progettano le evidenze/touchpoints Serve progettare la dimensione temporale Il Turismo 竪 intangibile e non si pu嘆 stoccare Ogni servizio 竪 una storia unica Il Design e la Via Francigena
  • 6. Gli attori di un progetto di service-design sono messi in relazione in un sistema, un processo articolato che disegna tutte le azioni che rendono possibile il servizio e i relativi punti di contatto con gli utenti. Crediamo che un buon design includa le persone, in ogni aspetto della loro conoscenza e dei loro interessi pi湛 o meno manifesti. Definizione: Il design dei servizi 竪 la disciplina che ha lo scopo di progettare servizi Utili, Usabili, Desiderabili, Efficaci ed Efficienti.
  • 8. Design thinking is a human-centered approach to innovation that draws from the designer's toolkit to integrate the needs of people, the possibilities of technology, and the requirements for business success. Tim Brown, IDEO president and CEO Il Design e la Via Francigena Le persone non vogliono necessariamente quello che vogliono le organizzazioni. Non possiamo permetterci di limitare linnovazione alla tecnologia. Dobbiamo coltivare una pi湛 solida cultura dellinvestimento nei prototipi. Tim Brown
  • 9. Il Design e la Via Francigena Questo 竪 Design?
  • 11. Il senso della vista 竪 quello prevalente in ogni Designer. Armonia Piacere Sensoriale Estetica Processo Ricerca di una Soluzione Creativa Il Design e la Via Francigena
  • 12. Oppure questo? Il Design e la Via Francigena
  • 13. Il Design e la Via Francigena Creativit
  • 15. Il Design e la Via FrancigenaArticolo del blog di icsipsilon.it
  • 17. Design dei Servizi Il Design e la Via Francigena
  • 21. Tutti devono progettare: in fondo 竪 il modo migliore per evitare di essere progettati. Il Design e la Via Francigena Enzo Mari
  • 22. Progettazione Partecipata Il Design e la Via Francigena
  • 23. Siamo tutti Designer se partecipiamo Attori/Stakeholders del Sistema Coinvolgimento Partecipazione Valore Condiviso Effetto Moltiplicatore Sistema Sostenibile sul Lungo Periodo Il Design e la Via Francigena
  • 24. Design dei Servizi per il Turismo noi potremo passare accanto a fenomeni mai visti senza rendercene conto, perch辿 i nostri occhi e le nostre menti sono abituati a scegliere e a catalogare solo ci嘆 che entra nelle classificazioni collaudate. E la domanda che viene naturale farsi 竪: se un nuovo mondo venisse scoperto ora lo sapremo vedere? Il Design e la Via Francigena Italo Calvino: lezioni americane
  • 25. Il Design e la Via Francigena Se non progetti ti affidi al CAOS
  • 26. Saranno le persone a scegliere il cammino. Quando gli attori sul territorio saranno pronti ad accoglierli Il Design e la Via Francigena
  • 29. Due 竪 un numero enorme
  • 31. Video
  • 33. Ci sono interessi troppo forti contro il cambiamento? Volete veramente farlo? Andrete oltre gli ostacoli delle strutture organizzative? Avete il supporto dei decisori? Avete veramente tempo da investire?
  • 34. 1 2 3 4 5 Risorse Extra 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15
  • 36. Grazie Adriano Toccafondi Sito web ~icsipsilon.it E-mail ~info@icsipsilon.it Twitter ~ @AdriToccafondi Linkedin ~http://it.linkedin.com/pub/adriano-toccafondi/8/3b3/322/ 際際滷share ~http://www.slideshare.net/AdrianoToccafondi Instagram ~ @adritoccafondi Skype ~ loose-speaker