ݺߣ

ݺߣShare a Scribd company logo
Profilo 
Linkedin
Linkedin 
è il social network per professionisti 
più grande al mondo: 
ha raggiunto 
più di 200 milioni di utenti 
in oltre 200 paesi.
Professionisti di tutto il mondo lo 
utilizzano per identificare clienti, 
partner, competitor, 
per condurre ricerche di marketing, 
condividere informazioni e 
promuovere eventi.
Profili per aziende. 
Forniscono agli utenti 
l’immagine dell’azienda: 
quello che fa e per chi, 
i prodotti e i servizi che offre.
“Chi non ha una 
robusta presenza 
sui social network 
perderà quote di mercato 
in maniera 
direttamente proporzionale 
alla propria inattività” 
M. Amtower, direttore del corso in 
Government Market al 
Capitol Collage di Laurel.
Requisiti. 
Autenticità e trasparenza.
Linkedin 
network
Linkedin 
è un social network professionale, 
dove tutti possiamo inserire 
il nostro curriculum vitae, 
partecipare a gruppi di discussione, 
collegare altri utenti 
e cercare lavoro.
Perché potenziare la nostra rete di contatti? 
- Per conoscere altri professionisti del nostro ambito. 
- Per individuare potenziali clienti o datori di lavoro. 
- Per cogliere opportunità.
Come aggiungere alla nostra rete 
le persone che conosciamo e 
che sono presenti in Linkedin? 
Di seguito 5 passaggi fondamentali.
1) Contatti di posta elettronica. 
Richiedere di entrare a far parte della tua rete 
ai contatti di posta elettronica è semplice: 
- nel menù a tendina 
scegli “rete” 
- clicca su 
“aggiungi collegamenti” 
- scegli la tua 
piattaforma 
- inserisci il tuo 
indirizzo di posta.
Se utilizzi Gmail, la finestra che comparirà è questa. 
Basterà seguire semplici istruzioni per collegare i contatti.
Linkedin ti mostrerà gli indirizzi a cui ancora non sei 
connesso e ti dà la possibilità di scegliere quali vuoi 
aggiungere alla tua rete.
2) Non accettare tutti gli inviti, ma scegli di aggiungere alla 
tua rete i contatti giusti. 
Chi evitare? 
Un esempio: l’utente che nel profilo non inserisce una foto 
identificativa e una posizione lavorativa.
Promemoria 1: 
quanto abbiamo specificato sopra 
vale anche per il tuo profilo! 
Scegli una foto che ti rappresenti 
(ricorda che è un social professionale, 
non è Facebook!) 
e completa il profilo 
con la tua posizione lavorativa 
o formativa. 
P.S. Non barare! La tua reputazione potrebbe risentirne.
Promemoria 2: 
quando chiedi ad altri utenti 
di aggiungerti alla loro rete, 
ricordati di personalizzare il messaggio di invito, 
specificando, se vuoi, il motivo della tua richiesta.
3) L’organizzazione dei contatti. 
Hai già la tua rete di contatti? 
Bene, Linkedin li ha già organizzati per te attraverso dei 
gruppi (tag): 
- persone che vivono e lavorano nella tua città 
- colleghi, clienti, datori di lavoro delle aziende in cui 
hai lavorato o dove stai lavorando 
- ex compagni di scuola e università 
- membri di associazioni, organizzazioni, comunità, ecc. di 
cui hai fatto o sei parte 
- persone influenti nella tua community o nel tuo ambito lavo-rativo.
C’è una pagina dedicata alla ricerca dei tuoi contatti, ecco 
come trovarla:
4) La ricerca avanzata. 
Come trovare amici, colleghi, aziende, ecc. con cui vuoi col-legarti? 
Attreverso la ricerca avanzata.
5) I gruppi di discussione. 
Il consiglio è essere presenti e prendere parte alle 
discussioni. 
In questi gruppi, oltre a utili informazioni, puoi trovare 
professionisti e figure rilevanti, anche a livello 
internazionale, con cui connetterti. 
Invitare i membri ad aggiungersi alla tua rete è semplice.
Nella sezione “membri” dei gruppi di discussioni puoi 
individuare le persone con cui vuoi connetterti: 
basta un click per invitarle a far parte della tua rete.
Buon 
lavoro

More Related Content

Linkedin

  • 2. Linkedin è il social network per professionisti più grande al mondo: ha raggiunto più di 200 milioni di utenti in oltre 200 paesi.
  • 3. Professionisti di tutto il mondo lo utilizzano per identificare clienti, partner, competitor, per condurre ricerche di marketing, condividere informazioni e promuovere eventi.
  • 4. Profili per aziende. Forniscono agli utenti l’immagine dell’azienda: quello che fa e per chi, i prodotti e i servizi che offre.
  • 5. “Chi non ha una robusta presenza sui social network perderà quote di mercato in maniera direttamente proporzionale alla propria inattività” M. Amtower, direttore del corso in Government Market al Capitol Collage di Laurel.
  • 8. Linkedin è un social network professionale, dove tutti possiamo inserire il nostro curriculum vitae, partecipare a gruppi di discussione, collegare altri utenti e cercare lavoro.
  • 9. Perché potenziare la nostra rete di contatti? - Per conoscere altri professionisti del nostro ambito. - Per individuare potenziali clienti o datori di lavoro. - Per cogliere opportunità.
  • 10. Come aggiungere alla nostra rete le persone che conosciamo e che sono presenti in Linkedin? Di seguito 5 passaggi fondamentali.
  • 11. 1) Contatti di posta elettronica. Richiedere di entrare a far parte della tua rete ai contatti di posta elettronica è semplice: - nel menù a tendina scegli “rete” - clicca su “aggiungi collegamenti” - scegli la tua piattaforma - inserisci il tuo indirizzo di posta.
  • 12. Se utilizzi Gmail, la finestra che comparirà è questa. Basterà seguire semplici istruzioni per collegare i contatti.
  • 13. Linkedin ti mostrerà gli indirizzi a cui ancora non sei connesso e ti dà la possibilità di scegliere quali vuoi aggiungere alla tua rete.
  • 14. 2) Non accettare tutti gli inviti, ma scegli di aggiungere alla tua rete i contatti giusti. Chi evitare? Un esempio: l’utente che nel profilo non inserisce una foto identificativa e una posizione lavorativa.
  • 15. Promemoria 1: quanto abbiamo specificato sopra vale anche per il tuo profilo! Scegli una foto che ti rappresenti (ricorda che è un social professionale, non è Facebook!) e completa il profilo con la tua posizione lavorativa o formativa. P.S. Non barare! La tua reputazione potrebbe risentirne.
  • 16. Promemoria 2: quando chiedi ad altri utenti di aggiungerti alla loro rete, ricordati di personalizzare il messaggio di invito, specificando, se vuoi, il motivo della tua richiesta.
  • 17. 3) L’organizzazione dei contatti. Hai già la tua rete di contatti? Bene, Linkedin li ha già organizzati per te attraverso dei gruppi (tag): - persone che vivono e lavorano nella tua città - colleghi, clienti, datori di lavoro delle aziende in cui hai lavorato o dove stai lavorando - ex compagni di scuola e università - membri di associazioni, organizzazioni, comunità, ecc. di cui hai fatto o sei parte - persone influenti nella tua community o nel tuo ambito lavo-rativo.
  • 18. C’è una pagina dedicata alla ricerca dei tuoi contatti, ecco come trovarla:
  • 19. 4) La ricerca avanzata. Come trovare amici, colleghi, aziende, ecc. con cui vuoi col-legarti? Attreverso la ricerca avanzata.
  • 20. 5) I gruppi di discussione. Il consiglio è essere presenti e prendere parte alle discussioni. In questi gruppi, oltre a utili informazioni, puoi trovare professionisti e figure rilevanti, anche a livello internazionale, con cui connetterti. Invitare i membri ad aggiungersi alla tua rete è semplice.
  • 21. Nella sezione “membri” dei gruppi di discussioni puoi individuare le persone con cui vuoi connetterti: basta un click per invitarle a far parte della tua rete.