際際滷

際際滷Share a Scribd company logo
Localizzare wordpress in italiano
Localizzare in italiano:
le regole d'oro
Wolly aka Paolo Valenti @wolly
chi siamo
Laura Sacco,
educatrice, sociologa e mentore digitale.
Amo leggere, nuotare, cucinare e
curiosare in internet
WP team polyglots - GTE per l'Italia
TW @lausacco Slack @lasacco
Paolo Valenti,
Cacciatore di draghi cattivi
GTE da quasi sempre
https://paolovalenti.info
+39 393 294 81 56 (for women only)
TW e Slack @wolly
la polyglot
il dev
di cosa parliamo oggi
localizzare WordPress in italiano: le regole d'oro
attraverso un dialogo fra una
polyglot e un dev vi racconteremo
il signi鍖cato delle abbreviazioni che usiamo
cosa si deve sapere per localizzare WP
cosa si deve fare per localizzare WP
quali strumenti usiamo per localizzare
Il primo approccio
il contatto
Ciao lasacco, sono wolly lautore del plugin ABC. Il mio
plugin 竪 appena stato approvato da WP ed 竪 ora
disponibile sul sito. Vorrei che fosse tradotto nel maggior
numero di lingue possibile. Ho visto che hai tradotto molti
progetti, vorresti tradurlo per litaliano?
Ciao Wolly, piacere di conoscerti. S狸, sono una
polyglot di wp, sono PTE di alcuni progetti e uso
regolarmente GP per le traduzioni. Conosco le
regole della l10n, e uso Slack ....
lasacco, aspetta un attimo. Che lingua parli? Cosa
significano tutte quelle sigle?
LE PAROLE DEI POLYGLOTS
GTE
Il General Translation Editor (GTE) 竪 la persona che ha accesso globale alla
validazione delle stringhe tradotte in ogni tipo di progetto (temi, plugin,
ecc.) per uno speci鍖co locale. Il GTE pu嘆 approvare il lavoro di altri GTE e
dei PTE.
PTE
Il Project Translation Editor (PTE) 竪 responsabile della supervisione delle
traduzioni di uno (o pi湛) singoli progetti (ad esempio BuddyPress,
WooCommerce o Twenty Fourteen). Il PTE autorizza e valida le stringhe
tradotte dai Contributor nel progetto a cui 竪 abbinato. Viene nominato dai
GTE.
Contributor
I Translation Contributor sono tutte quelle persone che hanno suggerito
almeno una traduzione in una speci鍖ca lingua a uno qualsiasi dei progetti
WordPress. Le loro traduzioni devono essere approvate da un GTE o PTE.
i18n
internazionalizzazione
Il processo di predisposizione (in fase di sviluppo) di temi e plugin per la
futura, corretta, generazione di traduzioni in altre lingue, oltre all'originale
(solitamente linglese).
l10n
localizzazione
La traduzione, in una data lingua (locale), di un prodotto precedentemente
internazionalizzato.
LE PAROLE DEI POLYGLOTS/2
GP
GlotPress, la piattaforma che viene usata per tradurre i progetti free di
WordPress. Si visualizza all'indirizzo translate.wordpress.org
P2
I blog dei diversi team su make.wordpress.org. Il termine 束P2損 deriva dal
nome del tema di WordPress utilizzato da questi blog. Quello dei Polyglots 竪
il seguente: https://make.wordpress.org/polyglots
O2
L'insieme di plugin+tema che identi鍖ca l'area di lavoro dei diversi team sul
sito WordPress.org In Italia 竪 it.wordpress.org/team
Rosetta
Cos狸 si chiamano i siti web WordPress.org di ogni paese che sono il
riferimento della community locale nella rispettiva lingua. Quando si dice
束mettiamo su Rosetta損 per lo pi湛 si fa riferimento allaggiunta o alla
modi鍖ca di informazioni e contenuti del sito WordPress in italiano: https://
it.wordpress.org/
Slack
 una piattaforma di comunicazione per gruppi di lavoro.  organizzata in
canali, come le chat IRC, e funziona allo stesso modo ma Slack aggiunge la
possibilit di condividere 鍖le in modo facile e veloce e soprattutto permette
l'integrazione con centinaia di servizi esterni.
Regole
le regole
Ottimo, so che alcuni team di altre lingue hanno delle
regole, funziona cos狸 anche per litaliano?
Certo, abbiamo delle linee guida a cui tutti i
traduttori devono attenersi 
Alcune regole derivano dall'uso corretto della
lingua, altre sono convenzioni stabilite all'interno
della community dei Polyglot
Quindi il primo requisito per un traduttore 竪 conoscere la
grammatica italiana, ancora prima dell'inglese ;)
Le linee guida
usare un linguaggio informale
tradurre con costruzioni sintattiche e verbali semplici
ri鍖ettere il tono dell'originale ma adattandolo alla cultura italiana (localizzare)
capire dove 竪 collocata la frase che si sta traducendo (contestualizzare)
usare in modo corretto accenti, apostro鍖, punteggiatura, maiuscole/
minuscole
fare attenzione ai termini tecnici, alle entit e ai placeholder
consultare sempre il glossario in caso di dubbio, confrontarsi su Slack
i placeholder
I placeholder (letteralmente segnaposto) sono dei
simboli che servono per migliorare la sicurezza del
codice e, in altri casi, a localizzare date e altri elementi
A proposito del contestualizzare e tradurre i termini
tecnici, mi spieghi come leggere i placeholder?
Place holder
%s (per le stringhe)
%d (per gli interi)
%f (per i numeri in virgola mobile)
yyyy-mm-dd (un formato per le date)
Place holder
I place holder NON si traducono
Place holder
yyyy-mm-dd
Questo 竪 uno dei vari formati data disponibile in php
NON deve essere tradotto aaaa-mm-gg
La localizzazione corretta 竪:
dd-mm-yyyy
cfr. http://php.net/manual/it/function.date.php
Da dove inizio?
cosa tradurre
Direi che puoi iniziare dalla versione stabile.
Ti chiederei di tradurre almeno il 95% del plugin: questa
竪, infatti, la percentuale che serve per generare il
pacchetto della lingua. Poi puoi tradurre il readme...
A questo punto direi che posso iniziare a tradurre il tuo
plugin. Da dove vuoi che cominci a tradurre?
Per quanto riguarda il readme, la community italiana dei
polyglot ha deciso di lasciare in inglese le stringhe relative
al changelog. Quella 竪 una parte del readme dedicata
espressamente alla descrizione delle migliorie introdotte
nelle successive versioni ed 竪 rivolta ai dev, che
programmano quasi esclusivamente usando l'inglese.
Come si diventa PTE
come si diventa PTE
Se io trovassi un traduttore che accettasse di diventare TE
del mio plugin cosa dovrei fare?
Il primo passo 竪 fare la richiesta ufficiale su
make.wordpress.org/polyglots.
A quel punto, un GTE italiano chieder al potenziale PTE
di unirsi al nostro team su Slack, dove sar seguito in un
percorso di accompagnamento per la nomina di nuovi
PTE, responsabili della traduzione dei singoli progetti.
Il percorso si chiama PTE mentoring
Il PTE mentoring
1. avere un account sul team WP italiano di Slack
2. tradurre qualche frase, facendo riferimento alle line guida e
utilizzando gli strumenti a disposizione dei polyglot
3. ricevere il feedback puntuale di un GTE o di un altro PTE (che
viene assegnato)
4. interagire con la community, soprattutto in caso di dubbi
Strumenti
gli strumenti
Hai parlato di strumenti a disposizione dei polyglot, a cosa
ti riferisci?
Oltre alle linee guida e al glossario
ci sono altri strumenti utili: l'Handbook, GlotDict, il
consistency tool e O2+Slack, per l'aggiornamento del
glossario
GLI STRUMENTI DEI POLYGLOTS
HANDBOOK
竪 il manuale per i traduttori di WordPress di riferimento per tutto il
mondo. https://make.wordpress.org/polyglots/handbook/
GlotDict
GlotDict 竪 unestensione per Chrome e Firefox che permette di
visualizzare suggerimenti per i termini del glossario uf鍖ciale
allinterno della pagina che si sta traducendo.
CONSISTENCY
TOOL
竪 uno strumento molto utile per veri鍖care la coerenza nellutilizzo di
un termine nelle traduzioni: https://translate.wordpress.org/
consistency
Slack
竪 il luogo principale di coordinamento e comunicazione per i team di
WordPress. I canali espressamente dedicati ai polyglots sono:
#polyglots e #live-polyglots.
le istruzioni per iscriversi al team italiano di WordPress:
https://it.wordpress.org/鍖les/2015/07/
GuidaiscrizionealloSlackdiItaliaWPCommunity.pdf
Collaborazione
collaborare tra dev e polyglot:
perch辿?
fornire un confronto con la logica di
programmazione
spiegare comandi e termini tecnici
spiegare le scelte di programmazione
garantire una traduzione pi湛 fedele allo stile
scelto dal dev
favorire il confronto con la logica di traduzione
fornire una traduzione coerente con le linee
guida
segnalare typo
segnalare bug
il confronto con i polyglot pu嘆:
il confronto con i dev pu嘆:
grazie per
l'attenzione!
www.mentoredigitale.ithttps://paolovalenti.info
Localizzare wordpress in italiano

More Related Content

Localizzare wordpress in italiano

  • 2. Localizzare in italiano: le regole d'oro Wolly aka Paolo Valenti @wolly
  • 3. chi siamo Laura Sacco, educatrice, sociologa e mentore digitale. Amo leggere, nuotare, cucinare e curiosare in internet WP team polyglots - GTE per l'Italia TW @lausacco Slack @lasacco Paolo Valenti, Cacciatore di draghi cattivi GTE da quasi sempre https://paolovalenti.info +39 393 294 81 56 (for women only) TW e Slack @wolly la polyglot il dev
  • 4. di cosa parliamo oggi localizzare WordPress in italiano: le regole d'oro
  • 5. attraverso un dialogo fra una polyglot e un dev vi racconteremo il signi鍖cato delle abbreviazioni che usiamo cosa si deve sapere per localizzare WP cosa si deve fare per localizzare WP quali strumenti usiamo per localizzare
  • 7. il contatto Ciao lasacco, sono wolly lautore del plugin ABC. Il mio plugin 竪 appena stato approvato da WP ed 竪 ora disponibile sul sito. Vorrei che fosse tradotto nel maggior numero di lingue possibile. Ho visto che hai tradotto molti progetti, vorresti tradurlo per litaliano? Ciao Wolly, piacere di conoscerti. S狸, sono una polyglot di wp, sono PTE di alcuni progetti e uso regolarmente GP per le traduzioni. Conosco le regole della l10n, e uso Slack .... lasacco, aspetta un attimo. Che lingua parli? Cosa significano tutte quelle sigle?
  • 8. LE PAROLE DEI POLYGLOTS GTE Il General Translation Editor (GTE) 竪 la persona che ha accesso globale alla validazione delle stringhe tradotte in ogni tipo di progetto (temi, plugin, ecc.) per uno speci鍖co locale. Il GTE pu嘆 approvare il lavoro di altri GTE e dei PTE. PTE Il Project Translation Editor (PTE) 竪 responsabile della supervisione delle traduzioni di uno (o pi湛) singoli progetti (ad esempio BuddyPress, WooCommerce o Twenty Fourteen). Il PTE autorizza e valida le stringhe tradotte dai Contributor nel progetto a cui 竪 abbinato. Viene nominato dai GTE. Contributor I Translation Contributor sono tutte quelle persone che hanno suggerito almeno una traduzione in una speci鍖ca lingua a uno qualsiasi dei progetti WordPress. Le loro traduzioni devono essere approvate da un GTE o PTE. i18n internazionalizzazione Il processo di predisposizione (in fase di sviluppo) di temi e plugin per la futura, corretta, generazione di traduzioni in altre lingue, oltre all'originale (solitamente linglese). l10n localizzazione La traduzione, in una data lingua (locale), di un prodotto precedentemente internazionalizzato.
  • 9. LE PAROLE DEI POLYGLOTS/2 GP GlotPress, la piattaforma che viene usata per tradurre i progetti free di WordPress. Si visualizza all'indirizzo translate.wordpress.org P2 I blog dei diversi team su make.wordpress.org. Il termine 束P2損 deriva dal nome del tema di WordPress utilizzato da questi blog. Quello dei Polyglots 竪 il seguente: https://make.wordpress.org/polyglots O2 L'insieme di plugin+tema che identi鍖ca l'area di lavoro dei diversi team sul sito WordPress.org In Italia 竪 it.wordpress.org/team Rosetta Cos狸 si chiamano i siti web WordPress.org di ogni paese che sono il riferimento della community locale nella rispettiva lingua. Quando si dice 束mettiamo su Rosetta損 per lo pi湛 si fa riferimento allaggiunta o alla modi鍖ca di informazioni e contenuti del sito WordPress in italiano: https:// it.wordpress.org/ Slack una piattaforma di comunicazione per gruppi di lavoro. organizzata in canali, come le chat IRC, e funziona allo stesso modo ma Slack aggiunge la possibilit di condividere 鍖le in modo facile e veloce e soprattutto permette l'integrazione con centinaia di servizi esterni.
  • 11. le regole Ottimo, so che alcuni team di altre lingue hanno delle regole, funziona cos狸 anche per litaliano? Certo, abbiamo delle linee guida a cui tutti i traduttori devono attenersi Alcune regole derivano dall'uso corretto della lingua, altre sono convenzioni stabilite all'interno della community dei Polyglot Quindi il primo requisito per un traduttore 竪 conoscere la grammatica italiana, ancora prima dell'inglese ;)
  • 12. Le linee guida usare un linguaggio informale tradurre con costruzioni sintattiche e verbali semplici ri鍖ettere il tono dell'originale ma adattandolo alla cultura italiana (localizzare) capire dove 竪 collocata la frase che si sta traducendo (contestualizzare) usare in modo corretto accenti, apostro鍖, punteggiatura, maiuscole/ minuscole fare attenzione ai termini tecnici, alle entit e ai placeholder consultare sempre il glossario in caso di dubbio, confrontarsi su Slack
  • 13. i placeholder I placeholder (letteralmente segnaposto) sono dei simboli che servono per migliorare la sicurezza del codice e, in altri casi, a localizzare date e altri elementi A proposito del contestualizzare e tradurre i termini tecnici, mi spieghi come leggere i placeholder?
  • 14. Place holder %s (per le stringhe) %d (per gli interi) %f (per i numeri in virgola mobile) yyyy-mm-dd (un formato per le date)
  • 15. Place holder I place holder NON si traducono
  • 16. Place holder yyyy-mm-dd Questo 竪 uno dei vari formati data disponibile in php NON deve essere tradotto aaaa-mm-gg La localizzazione corretta 竪: dd-mm-yyyy cfr. http://php.net/manual/it/function.date.php
  • 18. cosa tradurre Direi che puoi iniziare dalla versione stabile. Ti chiederei di tradurre almeno il 95% del plugin: questa 竪, infatti, la percentuale che serve per generare il pacchetto della lingua. Poi puoi tradurre il readme... A questo punto direi che posso iniziare a tradurre il tuo plugin. Da dove vuoi che cominci a tradurre? Per quanto riguarda il readme, la community italiana dei polyglot ha deciso di lasciare in inglese le stringhe relative al changelog. Quella 竪 una parte del readme dedicata espressamente alla descrizione delle migliorie introdotte nelle successive versioni ed 竪 rivolta ai dev, che programmano quasi esclusivamente usando l'inglese.
  • 20. come si diventa PTE Se io trovassi un traduttore che accettasse di diventare TE del mio plugin cosa dovrei fare? Il primo passo 竪 fare la richiesta ufficiale su make.wordpress.org/polyglots. A quel punto, un GTE italiano chieder al potenziale PTE di unirsi al nostro team su Slack, dove sar seguito in un percorso di accompagnamento per la nomina di nuovi PTE, responsabili della traduzione dei singoli progetti. Il percorso si chiama PTE mentoring
  • 21. Il PTE mentoring 1. avere un account sul team WP italiano di Slack 2. tradurre qualche frase, facendo riferimento alle line guida e utilizzando gli strumenti a disposizione dei polyglot 3. ricevere il feedback puntuale di un GTE o di un altro PTE (che viene assegnato) 4. interagire con la community, soprattutto in caso di dubbi
  • 23. gli strumenti Hai parlato di strumenti a disposizione dei polyglot, a cosa ti riferisci? Oltre alle linee guida e al glossario ci sono altri strumenti utili: l'Handbook, GlotDict, il consistency tool e O2+Slack, per l'aggiornamento del glossario
  • 24. GLI STRUMENTI DEI POLYGLOTS HANDBOOK 竪 il manuale per i traduttori di WordPress di riferimento per tutto il mondo. https://make.wordpress.org/polyglots/handbook/ GlotDict GlotDict 竪 unestensione per Chrome e Firefox che permette di visualizzare suggerimenti per i termini del glossario uf鍖ciale allinterno della pagina che si sta traducendo. CONSISTENCY TOOL 竪 uno strumento molto utile per veri鍖care la coerenza nellutilizzo di un termine nelle traduzioni: https://translate.wordpress.org/ consistency Slack 竪 il luogo principale di coordinamento e comunicazione per i team di WordPress. I canali espressamente dedicati ai polyglots sono: #polyglots e #live-polyglots. le istruzioni per iscriversi al team italiano di WordPress: https://it.wordpress.org/鍖les/2015/07/ GuidaiscrizionealloSlackdiItaliaWPCommunity.pdf
  • 26. collaborare tra dev e polyglot: perch辿? fornire un confronto con la logica di programmazione spiegare comandi e termini tecnici spiegare le scelte di programmazione garantire una traduzione pi湛 fedele allo stile scelto dal dev favorire il confronto con la logica di traduzione fornire una traduzione coerente con le linee guida segnalare typo segnalare bug il confronto con i polyglot pu嘆: il confronto con i dev pu嘆: