1. Tesi di Laurea Specialistica in
Formazione degli adulti e consulenza nelle organizzazioni
CNN@work,
costruzione e sperimentazione di uno strumento web
per la condivisione di conoscenza
in unorganizzazione no-profit
Lorenzo Todaro
a.a. 2011/2012
2. Genesi dellidea
ESPERIENZA TECNOLOGIE GESTIONE DELLA
PROFESSIONALE WEB 2.0 CONOSCENZA
COSTRUZIONE STRUMENTO WEB-BASED
PER LA CONDIVISIONE DI CONOSCENZA
A COMUNITA NUOVA ONLUS
3. Concezione della
CONOSCENZA
Elemento UMANO fondato sulla possibilit di:
OGGETTIVARE INTEGRARE
CONTENUTI COMPETENZE
FORME DI INTERAZIONE
FRA INDIVIDUI
CONDIVIDERE UN SET
DI SAPERI
4. Macro-fattori
PROCESSI DI SVILUPPO TECNOLOGIE
GLOBALIZZAZIONE INFORMATICHE
Aumento del Velocizzazione e
livello di trasformazione
competizione sui dei processi
mercati produttivi
ORGANIZZAZIONI
Modificazione INVESTIMENTI
dei sistemi di K.M.
istruzione e alta
formazione
POLITICHE NUOVI
PUBBLICHE
PARADIGMI
ORGANIZZATIVI
5. Teorie organizzative
VISIONE IMPRESA IMPRESA A RETE
CONOSCENZA FORDISTA NETWORK
CONCEZIONE ESECUTORI KNOWLEDGE
LAVORATORI CRONOMETRABILI WORKER
6. Teorie manageriali
Vari modelli categorizzabili
CLASSIFICAZIONE AMBIENTALI
PROCESSUALI
7. La societ della conoscenza
LA CONOSCENZA
COME PRINCIPALE INTERNET E
MORFOLOGIA
FATTORE DI IL WEB COME
A RETE
SVILUPPO/CAMBIAM INFRASTRUTTURA
ENTO
Nuove opportunit dovute a nuovi strumenti di comunicazione
Fenomeno dellindividualismo di rete
Fenomeni di partecipazione attiva
IMPLEMENTABILE ATTRAVERSO CAMBIAMENTI CULTURALI
8. Il Web 2.0 e gli strumenti di
condivisione
CREAZIONE NARRAZIONE
CONNESSIONE
skype linking tagging embedding chat @-mail
9. Integrazione fra processi e strumenti web 2.0
GESTIONE
RISORSE
UMANE
APPLICAZIONE GENERAZIONE
CONOSCENZA CONOSCENZA
TECNICHE DI PROCESSI SISTEMA
CONTROLLO PRODUTTIVI ICT
DISTRIBUZIONE MEMORIZZAZIONE
CONOSCENZA CONOSCENZA
CULTURA SISTEMA DI
ORG. LEADERSHIP
CAPACITA
CAPACITA CREATIVA CAPACITA NARRATIVA
CONNETTIVA
10. Esempio con modello SECI
OPPORTUNITA STRUMENTALI
MODELLO S.E.C.I.
DAL WEB
SOCIALIZZAZIONE CAPACITA
CREATIVA
ESTERNALIZZAZIONE
CAPACITA
COMBINAZIONE NARRATIVA
INTERNALIZZAZIONE CAPACITA
CONNETTIVA
11. Un modello comunitario per le
organizzazioni no-profit
UTENTI
ENTI SIMILI DONATORI
ENTI
SIMPATIZZANTI FINANZIAT.
PERSONALE
12. da Comunit Nuova
a CNN@work
VINCOLI
1. Spersonalizzare il progetto
2. Economicit per la realizzazione
3. Cambiamenti in corsa
RISORSE
1. Fattibilit tecnica del progetto
2. Una nuova concezione della conoscenza
3. Un contesto potenzialmente fertile
14. nel dettaglio
Condividere HOMEPAGE GESTIONE
materiale BACHECA
PROGETTI
Socializzare
STATEGIA DI
GESTIONE
Confrontarsi e MESSAGGI
DELLA
PRIVATI PROFILO
approfondire CONOSCENZA PROFES.
e CHAT
Supporto
funzionamento
organizzativo
COMITATO di GESTIONE
FORUM
15. Interventi futuri per
unimplementazione
Interventi culturali
Interventi di integrazione con la struttura
organizzativa
Interventi formativi rivolti agli utenti