ݺߣ

ݺߣShare a Scribd company logo
Omaggio ai Pink Floyd
Virtual Walls
La Villa Romana
della Farnesina
Stefano Casciani
parla di luce e architettura
Il “mestiere della Luce”
Un secolo di energia
e di luce a Milano
ViaPiave7-00187Roma(RM)-N.5/2010-Anno50-Bimestrale-ISSN1828-0560
Gruppo
italiaenergia®
Omaggio ai Pink Floyd
Virtual Walls
La Villa Romana
della Farnesina
Stefano Casciani
parla di luce e architettura
Il “mestiere della Luce”
Un secolo di energia
e di luce a Milano
ViaPiave7-00187Roma(RM)-N.5/2010-Anno50-Bimestrale-ISSN1828-0560
Gruppo
italiaenergia®
LUCE fondata da AIDI nel 1962
Direttore responsabile
Silvano Oldani
Direttore scientifico
Paolo Soardo
Comitato tecnico
Sara Capellari, Laura Colombo, Stefania Dalla Torre,
Ruggero Guanella, Paola Iacomussi, Claudio Liberatore,
Marco Loro, Chiara Meschia, Eraldo Parma,
Anna Pellegrino, Marco Pollice, Pierangelo Preti,
Lorella Primavera, Margherita Suss,
Corrado Terzi, Laura Vismara
Segreteria di direzione
Anna D’Auria
Organo ufficiale di
AIDI Associazione Italiana di Illuminazione
Via Monte Rosa 96, 20149 Milano
Tel. 02 87390100 - fax 02 87390187
aidi@aidiluce.it
www.aidiluce.it
Direttore editoriale
Emanuele Martinelli
e.martinelli@gruppoitaliaenergia.it
Coordinamento editoriale
Mauro Bozzola
m.bozzola@gruppoitaliaenergia.it
Redazione
Antonella Ricci
a.ricci@gruppoitaliaenergia.it
Pubblicità
Armando Claudi
a.claudi@gruppoitaliaenergia.it
Tel 347 2268908
Grafica
Alessandro Tonet
Stampa
Tep, Arti Grafiche
Gli articoli firmati esprimono solo l’opinione dell’autore e non impegnano nè
l’AIDI, nè la redazione del bimestrale, le quali sono disponibili a riconoscere
eventuali diritti d’autore per le immagini pubblicate, non avendone avuto la
possibilità in precedenza. I manoscritti, anche se non pubblicati, non si restitu-
iscono.Tutte le pubblicazioni su Luce avvengono senza eventuali protezioni di
brevetti d’invenzione: inoltre i nomi delle merci, coperti da eventuale marchio
registrato, vengono utilizzati senza tenerne conto.
Registrata presso il Registro della Stampa del Tribunale
di Milano al n. 77 del 25/2/1971. ISSN 1828-0560
www.gruppoitaliaenergia.it
Editoriale
La “Luce nelle chiese”
in un nuovo libro AIDI
di Silvano Oldani
3
News ed Eventi
Il Piano della luce di Roma
2010-2020
di Silvano Oldani
78
Terza Pagina
Stefano Casciani
parla di luce
e architettura
di Maurizio De Caro
4
Progettare con la Luce
La Villa Romana
della Farnesina
di Carolina De Camillis
e Riccardo Fibbi
42
Luce sulle Regole
“Made in Italy”:
un’origine
geografica tutta
da valutare
di Daniela Mainini
64
Innovazione
Effetti fotobiologici sui prodotti
di illuminazione Led
di Roberto Inclinati
74
Scenari contemporanei
Virtual Walls.
Omaggio
ai Pink Floyd
di Marco Frascarolo
12
Un secolo
di Energia
e di Luce
a Milano
di Gianni Ravelli
22
Il “mestiere
della Luce”
di Susanna Antico
34
Bando di gara di “qualità” per
l’affidamento dell’incarico di redazione
dei “Piani della luce”
di Marco Loro
68
Sette installazioni alla Triennale
per raccontare con la luce
un archivio fotografico
di Luca Cipelletti
30
Festeggiato
Dean Skira
con “My light”
di Alessia Guadalupi
79
Progetto funzionale
e scenografico
della luce
a Palazzo Barberini
di Adriano Caputo
52
Innovazione e tecnologia Led
in un Impianto pilota
per la Provincia di Bergamo.
L’incontro con i progettisti
di Mauro Bozzola
58
Virtual Walls. Omaggio ai Pink Floid
Foto di Michele Bruno
L’immagine dell’AEM
nella sua rappresentazione storica
di Biagio Longo
25
..
Progetto3_Layout 1 11/01/11 14:04 Pagina 1
II “MESTIERE DELLA LUCE”
di Susanna Antico
Occuparsi d’illuminazione significa osservare lo scenario che si
trasforma e progettare la città visibile. Il Piano della Luce come
strumento per rendere la città notturna a “misura d’uomo”.
Susanna Antico - Studio Susanna Antico Lighting Design
34
LUUCCE 5/2010
La luce nello spazio urbano è uno strumento unico
che consente di trasformare il paesaggio notturno. La
luce può nascondere o mettere in mostra perché ha
potenzialità evocative ed emotive fortissime.
Negli ultimi anni è cresciuta l’attenzione nei con-
fronti di una giusta illuminazione e quindi verso il
progetto della luce. Ma, mentre il “mestiere della lu-
ce” in paesi come gli Stati Uniti, la Gran Bretagna, la
Francia, il Belgio ecc. è ormai un’attività con ampio
riconoscimento culturale e pubblico, in Italia fatica a
trovare il suo posto, anche se è nata da un’esigenza
sempre più forte di stare al passo con l’evoluzione
culturale e sociale che stiamo vivendo. Nell’ottica di
benessere, qualità di vita e attenzione all’ambiente
che caratterizza questo secolo, l’illuminazione pub-
blica assume più di prima un’importanza particolare,
è una materia sempre più articolata e decisiva perché
capace di influenzare a livello biologico sia il benes-
sere fisico che psicologico dell’uomo. Il concetto di
illuminazione pubblica è relativamente recente, an-
che se certi edifici come castelli o conventi hanno
sempre avuto un'illuminazione notturna continua,
assicurata mediante torce o bracieri.
L'illuminazione pubblica coincide all'inizio, e anche
oggi in gran parte, con l'illuminazione stradale. La
città di Parigi nel 1825 è stata la prima – da questo il
soprannome di Ville Lumière – ad avere un sistema
centralizzato di illuminazione pubblica, ma si tratta-
va ancora di lampade a gas. È nel 1878 che avviene
la svolta. Thomas Edison progetta la prima lampadina
a incandescenza.
L'affermazione su grande scala di questo sistema di
illuminazione è dovuta sia alla facilità di impiego, al-
la tonalità, alla costanza della luce, sia al rapido pro-
gredire dell'industria elettrica che ha consentito di
portare ovunque l'energia necessaria. Il primo im-
pianto di illuminazione pubblica a incandescenza fu
montato a New York nel 1882 e due anni dopo in Eu-
ropa, a Milano.
La continua evoluzione della tecnologia ha sì per-
messo di disporre di una luce migliore nel corso dei
decenni, ma da sola non è certo sufficiente: è neces-
saria invece una serie di competenze diversificate
per riuscire a creare uno scenario che sia completo.
L’uomo è il protagonista delle città – piccole o grandi
metropoli che siano – e queste devono essere pensa-
te, progettate (e illuminate) per lui.
Occuparsi d’illuminazione pubblica o più propria-
mente urbana/ambientale oggi significa osservare lo
Sul prossimo numero di LUCE verranno trattati in maniera più
approfondita e tecnica due Piani della Luce progettati dallo Studio
Susanna Antico per le città di Mechelen e Anversa entrambe in
Belgio, dove il lighting designer viene invitato dagli stessi comuni
a modellare la luce per rendere affascinante, vivibile e sicura la
città di notte.
5/2010 LUUCCE
35
Scenari
Contemporanei
scenario che si trasforma e progettare interventi di
un’importanza spesso decisiva nella costruzione del-
la città visibile. All’estero, anche dove non è obbliga-
torio, nei testi dei bandi di concorso per i Piani della
Luce spesso si legge la volontà di trovare un progetto
che restituisca un’immagine notturna aderente a quella
diurna o che ne crei una nuova anche totalmente auto-
noma, inaspettata, strategica. Un concept che favorisca
la vita della città anche dopo il tramonto, incrementan-
do la sicurezza ma anche la valorizzazione di edifici e
luoghi d’interesse secondo le vocazioni intrinseche e
dunque specifiche del territorio. Il progetto viene co-
struito insieme a studi urbanistici e sociologici legati
alla vita quotidiana dell’organismo-città e ai comporta-
menti dell’uomo che lo abita.
Oggi infatti, sempre di più, si avverte la forte volontà
dei cittadini di vivere la propria città anche nelle ore
serali fino a notte: non si “scappa” più nelle proprie
abitazioni, ma si decide di restare negli spazi pubblici,
nelle piazze, nei centri pedonali. Le amministrazioni
comunali non possono fare altro che recepire il mes-
saggio degli abitanti, compresi i turisti, e migliorare –
spesso modificando radicalmente – l’aspetto notturno
delle loro città.
Non ci si limita a una semplice operazione di “miglio-
ramento”, piuttosto a un intervento che elevi il livello
qualitativo – e non quantitativo – degli impianti di illu-
minazione, pensato per arricchire e non escludere il
valore del patrimonio sociale, culturale e architettoni-
co della città. Ed è proprio in questa fase di nuova co-
scienza sociologica o sostenibilità sociale, se si può di-
re, che entrano in scena figure decisive con conoscen-
ze e capacità molto specifiche.
La luce quindi, come un vero e proprio “nuovo mate-
riale da costruzione”, permette di creare le premesse
per una stretta collaborazione, un tempo impensabile,
36
LUUCCE 5/2010
fra architetti, ingegneri, urbanisti e lighting designers. Il
paesaggista che conosce il territorio, l'urbanista che è
in grado di leggere la città, l’architetto che integra l'il-
luminazione con l'edificio, e infine il lighting designer
che fa da collante fondamentale fra tutti, perché la co-
noscenza dell'architettura e della sua integrazione con
il tessuto urbano gli permette di organizzare la scena
luminosa tenendo conto delle reazioni istintive del-
l'uomo. Questo nuovo atteggiamento delle ammini-
strazioni comunali vale sia per l’illuminazione di mo-
numenti e piazze, luoghi che spesso identificano il va-
lore di una città e che ne determinano l’identità unica,
ma anche per l’illuminazione strettamente stradale per
la quale il progetto di luce è frutto di valutazioni com-
plesse che vanno oltre la scelta della sorgente e la de-
finizione di soglie di illuminamento dettate dalle nor-
mative. In questo clima di cooperazione, a tutti i pro-
fessionisti di riferimento viene richiesta la conoscenza
dell’esigenze di mercato, i livelli tecnologici e qualita-
tivi, ma anche un forte senso estetico. In Belgio, come
in Francia e in Gran Bretagna, è ormai prassi comune
che il progettista sia una figura intellettualmente pron-
ta a gestire, a riconoscere e a decidere per una città,
azioni che non si esauriscono certo nel ridimensiona-
mento di impianti già esistenti, né nel posizionamento
dettato dalla sicurezza, né tantomeno nel mero calco-
lo di cd/m2 necessarie per una corretta illuminazione
funzionale.
Per questi motivi, colui che redige il Piano della Luce
deve saper affrontare caso per caso ogni città, ricono-
scendone il costruito e il rapporto dei cittadini con
questo. Le soluzioni da identificare spaziano da scelte
illuminotecniche per i grandi assi stradali a un’analisi
della struttura della città e il riconoscimento di caratte-
ristiche comuni a diverse aree nelle quali intervenire
sia dal punto di vista tecnico che estetico.
5/2010 LUUCCE
37
Scenari
Contemporanei
Considerando la luce come qualcosa di culturale pri-
ma che tecnico, diventa possibile una progettazione
completa. Comfort visivo, sicurezza pedonale e vei-
colare, valorizzazione e scenografia sono le parole
d’ordine per riuscire a coniugare le diverse facce del-
la stessa città. Trovarsi a progettare per luoghi consi-
derati insicuri, pur essendo dotati di elevati livelli di
illuminamento, dimostra l’importanza di una corretta
illuminazione, non di tanta luce: spesso si tratta di
luoghi con un’illuminazione decisamente sgradevo-
le, motivo che spinge gli abitanti ad evitarli e per
questo diventano insicuri. L’uomo è abituato alla luce
del sole e grazie a questa legge una serie di informazio-
ni fondamentali per determinare orientamento e cono-
scenza di un luogo. Il progettista della luce è educato a
fare questo, a dosare la luce artificiale secondo precise
gerarchie: illuminare indistintamente tutto equivarreb-
be a non illuminare niente. Si deve guidare l’occhio,
mettendo accenti luminosi solo su determinati elemen-
ti urbani (che non necessariamente devono essere i
monumenti) e a volte questa concezione si scontra con
quanto stabilito dalle normative che mirano al contra-
rio solo ad una progressiva sostituzione delle sorgenti
luminose e ad una riduzione dei consumi energetici.
La vera questione è che si sente sempre di più la neces-
sità di aggiungere qualcosa a queste normative che al-
trimenti rischiano di rimanere strumenti incompleti se
non addirittura carenti. Il Piano della Luce in Italia, o
meglio il PRIC (Piano Regolatore dell’Illuminazione
Comunale) viene definito come strumento di pianifica-
zione urbana che va ad integrarsi con altri strumenti
come il Piano Regolatore Generale, il Piano Particola-
reggiato e i Piani di Recupero, il Piano Urbano del Traf-
fico, il Piano del Colore, il Piano del Rumore e il Piano
Energetico. Rispondendo però principalmente ad esi-
genze legate alla sicurezza, alla razionalizzazione del-
38
LUUCCE 5/2010
le scelte e alla limitazione dell’inquinamento lumino-
so risulta, come già accennato sopra limitato, ma so-
prattutto limitante per i progettisti illuminotecnici.
Obiettivi come il risparmio energetico e l’attenzione
all’inquinamento luminoso sono importanti, ma non
sono sufficienti per riuscire a seguire le trasformazioni
dell'organismo urbano: si corre il rischio di fare un uso
banale di uno strumento che ha potenzialità molto am-
pie. Il Lighting Designer in quanto progettista e dunque
professionista educato a tener conto di tutti i fattori in
gioco, assegna secondo la sua esperienza e valutazio-
ne di sintesi il giusto peso ai diversi aspetti. Decidere
che le potenze impegnate siano da ridurre, stabilendo
la mera sostituzione delle sorgenti luminose, rischia
solo di peggiorare la qualità della vita degli abitanti. Il
Piano della Luce mira a creare una serie di strumenti e
procedure che consentano di controllare ogni singolo
progetto urbano futuro in modo che venga avvertita
sempre una regìa globale. La conformità sia a carattere
funzionale che architettonico, dei progetti illuminotec-
nici che verranno sviluppati negli anni, dovrà attenersi
alle indicazioni del piano generale che a sua volta sarà
stato ideato in congruenza con le direttive dei piani ur-
banistici vigenti o in via d’elaborazione. Infatti, illumi-
nare il singolo monumento, la singola facciata, oppure
la singola piazza, comporta una frammentazione del-
l’immagine della città, la falsificazione del rapporto
compositivo fra lo spazio e l'architettura e una perce-
zione sbagliata dei suoi significati. Cercando di respin-
gere questo modus operandi in un'ottica generale di
ottimizzazione degli interventi presenti e futuri, si evi-
tano le realizzazioni frazionate ed episodiche e i con-
seguenti sprechi di risorse pubbliche.
C’è bisogno di una regìa complessiva. Con questo ter-
mine si intende la capacità, che appartiene al Lighting
Designer, di interpretare cosa e come illuminare, sulla
5/2010 LUUCCE
39
Scenari
Contemporanei
base di una conoscenza approfondita delle caratteristi-
che urbanistiche, morfologiche, storiche e funzionali
del luogo. La luce quando viene applicata al contesto
urbano ha due valenze : luce come complemento che
comporta la sua applicazione ad altre strutture connes-
se, diventando quindi mezzo di rivelazione e di valo-
rizzazione; oppure luce come elemento, collegata alla
creazione di nuove figure e capace di fornire importan-
ti informazioni spaziali anche di notte.
Volendo mettere ordine, l’illuminazione prettamente
funzionale è complemento, mentre quella scenografi-
ca è elemento, ma è la composizione di questi due ap-
procci che forma l’immagine notturna idealizzata per
la città. Non bisogna dimenticare che chi progetta de-
ve migliorare la qualità della vita, rendere le città più
fruibili. Per questo il lavoro del Lighting Designer co-
mincia come ricerca e analisi socio-urbanistica per de-
terminare come dovrebbe essere vista una città e come
funziona l’orientamento dei suoi abitanti. Mai come
prima deve prevalere la scala dell’uomo, dell’utente:
per muoversi in sicurezza in macchina c’è bisogno di
livelli di illuminamento orizzontali, mentre per l'uomo
che percorre la città a piedi sono necessari punti di ri-
ferimento verticali.
Dove lo scorrimento veicolare ha un andamento velo-
ce, sono previsti livelli di illuminamento molto elevati
sui piani orizzontali e questa tendenza viene favorita
dalla normativa che fissa esclusivamente livelli di illu-
minamento minimi e spinge così le amministrazioni ad
abbondare con la luce, come se più luce fosse sinoni-
mo di più sicurezza.
Privilegiando invece un’illuminazione stradale di base
leggera e uniforme, in modo che l’occhio non debba
continuamente adattarsi, è possibile mettere in rilievo
solo determinati elementi urbani partendo da livelli di
illuminamento decisamente inferiori. Non si ragiona
più per dare il massimo, ma si punta a garantire il mi-
nimo e su quello si costruisce il progetto della luce.
Ultimamente, il ruolo dell’illuminazione nelle città è
diventato argomento principe di diversi convegni e
manifestazioni in Italia: ad esempio a inizio estate la
Festa dell’Architettura a Roma, durante la quale la lu-
ce è stata protagonista sia dal punto di vista scenogra-
fico che energetico, il convegno “Quale illuminazione
per i centri storici? Il caso di Napoli” - organizzato
dall’AIDI insieme con l’Università di Federico II -
espressamente dedicato all’illuminazione dei centri
storici, in vista del grande progetto di riqualificazione
della città campana, poi a Milano il Festival Interna-
zionale della Luce e a Torino la ormai rinomata “Luci
d’Artista”, fino a chiudere con Lecce che ha ospitato
due giornate di approfondimento riguardo i Piani della
Luce e l’uso dei Led. Fra le diverse città europee che
hanno affrontato la questione dei Piani della Luce, di
certo Lione rimane il caso esemplare perché ha rag-
giunto già una seconda fase, ha fatto scuola, ha per-
messo a molti di capire come calibrare meglio il pro-
getto e le linee guida.
Già negli anni Ottanta con una capacità unica di con-
siderare la luce parte integrante dell’urbanistica, è riu-
scita a riproporre di notte la forte personalità che la ca-
ratterizza di giorno. Qui, il Piano della Luce è sinoni-
mo di qualità urbana e architettonica e gli impianti di
illuminazione pubblica ricoprono il ruolo di guida e
strumento per l’orientamento di tutti coloro che arriva-
no in città. I quartieri vengono trattati come entità a sé,
enfatizzando il carattere ambientale o quello urbano,
quello fluviale; le potenzialità scenografiche di alcuni
luoghi vengono incrementate e sono usate come
punti di un percorso per una lettura complessiva del
tessuto urbano. Grandi vie d’accesso e prospettive
dominanti fanno poi da contorno in uno scenario ar-
monico che trasforma la città in un vero e proprio or-
ganismo compatto e accogliente.
Per concludere questo focus sulla nuova importanza
che stanno acquisendo e che dovrebbero continuare
ad acquisire i Piani della Luce, occorre sottolineare
la forte valenza culturale e sociale di questi. Che si
tratti di una grande metropoli oppure di una località
di montagna, il Piano della Luce, insieme con gli al-
tri strumenti urbanistici, è uno strumento fondamen-
tale per rendere la città notturna a “misura d’uomo”.
40
LUUCCE 5/2010

More Related Content

Luce - Publisher AIDI; No.5/2010 - Article “The craft of Lighting design”

  • 1. Omaggio ai Pink Floyd Virtual Walls La Villa Romana della Farnesina Stefano Casciani parla di luce e architettura Il “mestiere della Luce” Un secolo di energia e di luce a Milano ViaPiave7-00187Roma(RM)-N.5/2010-Anno50-Bimestrale-ISSN1828-0560 Gruppo italiaenergia®
  • 2. Omaggio ai Pink Floyd Virtual Walls La Villa Romana della Farnesina Stefano Casciani parla di luce e architettura Il “mestiere della Luce” Un secolo di energia e di luce a Milano ViaPiave7-00187Roma(RM)-N.5/2010-Anno50-Bimestrale-ISSN1828-0560 Gruppo italiaenergia® LUCE fondata da AIDI nel 1962 Direttore responsabile Silvano Oldani Direttore scientifico Paolo Soardo Comitato tecnico Sara Capellari, Laura Colombo, Stefania Dalla Torre, Ruggero Guanella, Paola Iacomussi, Claudio Liberatore, Marco Loro, Chiara Meschia, Eraldo Parma, Anna Pellegrino, Marco Pollice, Pierangelo Preti, Lorella Primavera, Margherita Suss, Corrado Terzi, Laura Vismara Segreteria di direzione Anna D’Auria Organo ufficiale di AIDI Associazione Italiana di Illuminazione Via Monte Rosa 96, 20149 Milano Tel. 02 87390100 - fax 02 87390187 aidi@aidiluce.it www.aidiluce.it Direttore editoriale Emanuele Martinelli e.martinelli@gruppoitaliaenergia.it Coordinamento editoriale Mauro Bozzola m.bozzola@gruppoitaliaenergia.it Redazione Antonella Ricci a.ricci@gruppoitaliaenergia.it Pubblicità Armando Claudi a.claudi@gruppoitaliaenergia.it Tel 347 2268908 Grafica Alessandro Tonet Stampa Tep, Arti Grafiche Gli articoli firmati esprimono solo l’opinione dell’autore e non impegnano nè l’AIDI, nè la redazione del bimestrale, le quali sono disponibili a riconoscere eventuali diritti d’autore per le immagini pubblicate, non avendone avuto la possibilità in precedenza. I manoscritti, anche se non pubblicati, non si restitu- iscono.Tutte le pubblicazioni su Luce avvengono senza eventuali protezioni di brevetti d’invenzione: inoltre i nomi delle merci, coperti da eventuale marchio registrato, vengono utilizzati senza tenerne conto. Registrata presso il Registro della Stampa del Tribunale di Milano al n. 77 del 25/2/1971. ISSN 1828-0560 www.gruppoitaliaenergia.it Editoriale La “Luce nelle chiese” in un nuovo libro AIDI di Silvano Oldani 3 News ed Eventi Il Piano della luce di Roma 2010-2020 di Silvano Oldani 78 Terza Pagina Stefano Casciani parla di luce e architettura di Maurizio De Caro 4 Progettare con la Luce La Villa Romana della Farnesina di Carolina De Camillis e Riccardo Fibbi 42 Luce sulle Regole “Made in Italy”: un’origine geografica tutta da valutare di Daniela Mainini 64 Innovazione Effetti fotobiologici sui prodotti di illuminazione Led di Roberto Inclinati 74 Scenari contemporanei Virtual Walls. Omaggio ai Pink Floyd di Marco Frascarolo 12 Un secolo di Energia e di Luce a Milano di Gianni Ravelli 22 Il “mestiere della Luce” di Susanna Antico 34 Bando di gara di “qualità” per l’affidamento dell’incarico di redazione dei “Piani della luce” di Marco Loro 68 Sette installazioni alla Triennale per raccontare con la luce un archivio fotografico di Luca Cipelletti 30 Festeggiato Dean Skira con “My light” di Alessia Guadalupi 79 Progetto funzionale e scenografico della luce a Palazzo Barberini di Adriano Caputo 52 Innovazione e tecnologia Led in un Impianto pilota per la Provincia di Bergamo. L’incontro con i progettisti di Mauro Bozzola 58 Virtual Walls. Omaggio ai Pink Floid Foto di Michele Bruno L’immagine dell’AEM nella sua rappresentazione storica di Biagio Longo 25 .. Progetto3_Layout 1 11/01/11 14:04 Pagina 1
  • 3. II “MESTIERE DELLA LUCE” di Susanna Antico Occuparsi d’illuminazione significa osservare lo scenario che si trasforma e progettare la città visibile. Il Piano della Luce come strumento per rendere la città notturna a “misura d’uomo”. Susanna Antico - Studio Susanna Antico Lighting Design 34 LUUCCE 5/2010
  • 4. La luce nello spazio urbano è uno strumento unico che consente di trasformare il paesaggio notturno. La luce può nascondere o mettere in mostra perché ha potenzialità evocative ed emotive fortissime. Negli ultimi anni è cresciuta l’attenzione nei con- fronti di una giusta illuminazione e quindi verso il progetto della luce. Ma, mentre il “mestiere della lu- ce” in paesi come gli Stati Uniti, la Gran Bretagna, la Francia, il Belgio ecc. è ormai un’attività con ampio riconoscimento culturale e pubblico, in Italia fatica a trovare il suo posto, anche se è nata da un’esigenza sempre più forte di stare al passo con l’evoluzione culturale e sociale che stiamo vivendo. Nell’ottica di benessere, qualità di vita e attenzione all’ambiente che caratterizza questo secolo, l’illuminazione pub- blica assume più di prima un’importanza particolare, è una materia sempre più articolata e decisiva perché capace di influenzare a livello biologico sia il benes- sere fisico che psicologico dell’uomo. Il concetto di illuminazione pubblica è relativamente recente, an- che se certi edifici come castelli o conventi hanno sempre avuto un'illuminazione notturna continua, assicurata mediante torce o bracieri. L'illuminazione pubblica coincide all'inizio, e anche oggi in gran parte, con l'illuminazione stradale. La città di Parigi nel 1825 è stata la prima – da questo il soprannome di Ville Lumière – ad avere un sistema centralizzato di illuminazione pubblica, ma si tratta- va ancora di lampade a gas. È nel 1878 che avviene la svolta. Thomas Edison progetta la prima lampadina a incandescenza. L'affermazione su grande scala di questo sistema di illuminazione è dovuta sia alla facilità di impiego, al- la tonalità, alla costanza della luce, sia al rapido pro- gredire dell'industria elettrica che ha consentito di portare ovunque l'energia necessaria. Il primo im- pianto di illuminazione pubblica a incandescenza fu montato a New York nel 1882 e due anni dopo in Eu- ropa, a Milano. La continua evoluzione della tecnologia ha sì per- messo di disporre di una luce migliore nel corso dei decenni, ma da sola non è certo sufficiente: è neces- saria invece una serie di competenze diversificate per riuscire a creare uno scenario che sia completo. L’uomo è il protagonista delle città – piccole o grandi metropoli che siano – e queste devono essere pensa- te, progettate (e illuminate) per lui. Occuparsi d’illuminazione pubblica o più propria- mente urbana/ambientale oggi significa osservare lo Sul prossimo numero di LUCE verranno trattati in maniera più approfondita e tecnica due Piani della Luce progettati dallo Studio Susanna Antico per le città di Mechelen e Anversa entrambe in Belgio, dove il lighting designer viene invitato dagli stessi comuni a modellare la luce per rendere affascinante, vivibile e sicura la città di notte. 5/2010 LUUCCE 35
  • 5. Scenari Contemporanei scenario che si trasforma e progettare interventi di un’importanza spesso decisiva nella costruzione del- la città visibile. All’estero, anche dove non è obbliga- torio, nei testi dei bandi di concorso per i Piani della Luce spesso si legge la volontà di trovare un progetto che restituisca un’immagine notturna aderente a quella diurna o che ne crei una nuova anche totalmente auto- noma, inaspettata, strategica. Un concept che favorisca la vita della città anche dopo il tramonto, incrementan- do la sicurezza ma anche la valorizzazione di edifici e luoghi d’interesse secondo le vocazioni intrinseche e dunque specifiche del territorio. Il progetto viene co- struito insieme a studi urbanistici e sociologici legati alla vita quotidiana dell’organismo-città e ai comporta- menti dell’uomo che lo abita. Oggi infatti, sempre di più, si avverte la forte volontà dei cittadini di vivere la propria città anche nelle ore serali fino a notte: non si “scappa” più nelle proprie abitazioni, ma si decide di restare negli spazi pubblici, nelle piazze, nei centri pedonali. Le amministrazioni comunali non possono fare altro che recepire il mes- saggio degli abitanti, compresi i turisti, e migliorare – spesso modificando radicalmente – l’aspetto notturno delle loro città. Non ci si limita a una semplice operazione di “miglio- ramento”, piuttosto a un intervento che elevi il livello qualitativo – e non quantitativo – degli impianti di illu- minazione, pensato per arricchire e non escludere il valore del patrimonio sociale, culturale e architettoni- co della città. Ed è proprio in questa fase di nuova co- scienza sociologica o sostenibilità sociale, se si può di- re, che entrano in scena figure decisive con conoscen- ze e capacità molto specifiche. La luce quindi, come un vero e proprio “nuovo mate- riale da costruzione”, permette di creare le premesse per una stretta collaborazione, un tempo impensabile, 36 LUUCCE 5/2010
  • 6. fra architetti, ingegneri, urbanisti e lighting designers. Il paesaggista che conosce il territorio, l'urbanista che è in grado di leggere la città, l’architetto che integra l'il- luminazione con l'edificio, e infine il lighting designer che fa da collante fondamentale fra tutti, perché la co- noscenza dell'architettura e della sua integrazione con il tessuto urbano gli permette di organizzare la scena luminosa tenendo conto delle reazioni istintive del- l'uomo. Questo nuovo atteggiamento delle ammini- strazioni comunali vale sia per l’illuminazione di mo- numenti e piazze, luoghi che spesso identificano il va- lore di una città e che ne determinano l’identità unica, ma anche per l’illuminazione strettamente stradale per la quale il progetto di luce è frutto di valutazioni com- plesse che vanno oltre la scelta della sorgente e la de- finizione di soglie di illuminamento dettate dalle nor- mative. In questo clima di cooperazione, a tutti i pro- fessionisti di riferimento viene richiesta la conoscenza dell’esigenze di mercato, i livelli tecnologici e qualita- tivi, ma anche un forte senso estetico. In Belgio, come in Francia e in Gran Bretagna, è ormai prassi comune che il progettista sia una figura intellettualmente pron- ta a gestire, a riconoscere e a decidere per una città, azioni che non si esauriscono certo nel ridimensiona- mento di impianti già esistenti, né nel posizionamento dettato dalla sicurezza, né tantomeno nel mero calco- lo di cd/m2 necessarie per una corretta illuminazione funzionale. Per questi motivi, colui che redige il Piano della Luce deve saper affrontare caso per caso ogni città, ricono- scendone il costruito e il rapporto dei cittadini con questo. Le soluzioni da identificare spaziano da scelte illuminotecniche per i grandi assi stradali a un’analisi della struttura della città e il riconoscimento di caratte- ristiche comuni a diverse aree nelle quali intervenire sia dal punto di vista tecnico che estetico. 5/2010 LUUCCE 37
  • 7. Scenari Contemporanei Considerando la luce come qualcosa di culturale pri- ma che tecnico, diventa possibile una progettazione completa. Comfort visivo, sicurezza pedonale e vei- colare, valorizzazione e scenografia sono le parole d’ordine per riuscire a coniugare le diverse facce del- la stessa città. Trovarsi a progettare per luoghi consi- derati insicuri, pur essendo dotati di elevati livelli di illuminamento, dimostra l’importanza di una corretta illuminazione, non di tanta luce: spesso si tratta di luoghi con un’illuminazione decisamente sgradevo- le, motivo che spinge gli abitanti ad evitarli e per questo diventano insicuri. L’uomo è abituato alla luce del sole e grazie a questa legge una serie di informazio- ni fondamentali per determinare orientamento e cono- scenza di un luogo. Il progettista della luce è educato a fare questo, a dosare la luce artificiale secondo precise gerarchie: illuminare indistintamente tutto equivarreb- be a non illuminare niente. Si deve guidare l’occhio, mettendo accenti luminosi solo su determinati elemen- ti urbani (che non necessariamente devono essere i monumenti) e a volte questa concezione si scontra con quanto stabilito dalle normative che mirano al contra- rio solo ad una progressiva sostituzione delle sorgenti luminose e ad una riduzione dei consumi energetici. La vera questione è che si sente sempre di più la neces- sità di aggiungere qualcosa a queste normative che al- trimenti rischiano di rimanere strumenti incompleti se non addirittura carenti. Il Piano della Luce in Italia, o meglio il PRIC (Piano Regolatore dell’Illuminazione Comunale) viene definito come strumento di pianifica- zione urbana che va ad integrarsi con altri strumenti come il Piano Regolatore Generale, il Piano Particola- reggiato e i Piani di Recupero, il Piano Urbano del Traf- fico, il Piano del Colore, il Piano del Rumore e il Piano Energetico. Rispondendo però principalmente ad esi- genze legate alla sicurezza, alla razionalizzazione del- 38 LUUCCE 5/2010
  • 8. le scelte e alla limitazione dell’inquinamento lumino- so risulta, come già accennato sopra limitato, ma so- prattutto limitante per i progettisti illuminotecnici. Obiettivi come il risparmio energetico e l’attenzione all’inquinamento luminoso sono importanti, ma non sono sufficienti per riuscire a seguire le trasformazioni dell'organismo urbano: si corre il rischio di fare un uso banale di uno strumento che ha potenzialità molto am- pie. Il Lighting Designer in quanto progettista e dunque professionista educato a tener conto di tutti i fattori in gioco, assegna secondo la sua esperienza e valutazio- ne di sintesi il giusto peso ai diversi aspetti. Decidere che le potenze impegnate siano da ridurre, stabilendo la mera sostituzione delle sorgenti luminose, rischia solo di peggiorare la qualità della vita degli abitanti. Il Piano della Luce mira a creare una serie di strumenti e procedure che consentano di controllare ogni singolo progetto urbano futuro in modo che venga avvertita sempre una regìa globale. La conformità sia a carattere funzionale che architettonico, dei progetti illuminotec- nici che verranno sviluppati negli anni, dovrà attenersi alle indicazioni del piano generale che a sua volta sarà stato ideato in congruenza con le direttive dei piani ur- banistici vigenti o in via d’elaborazione. Infatti, illumi- nare il singolo monumento, la singola facciata, oppure la singola piazza, comporta una frammentazione del- l’immagine della città, la falsificazione del rapporto compositivo fra lo spazio e l'architettura e una perce- zione sbagliata dei suoi significati. Cercando di respin- gere questo modus operandi in un'ottica generale di ottimizzazione degli interventi presenti e futuri, si evi- tano le realizzazioni frazionate ed episodiche e i con- seguenti sprechi di risorse pubbliche. C’è bisogno di una regìa complessiva. Con questo ter- mine si intende la capacità, che appartiene al Lighting Designer, di interpretare cosa e come illuminare, sulla 5/2010 LUUCCE 39
  • 9. Scenari Contemporanei base di una conoscenza approfondita delle caratteristi- che urbanistiche, morfologiche, storiche e funzionali del luogo. La luce quando viene applicata al contesto urbano ha due valenze : luce come complemento che comporta la sua applicazione ad altre strutture connes- se, diventando quindi mezzo di rivelazione e di valo- rizzazione; oppure luce come elemento, collegata alla creazione di nuove figure e capace di fornire importan- ti informazioni spaziali anche di notte. Volendo mettere ordine, l’illuminazione prettamente funzionale è complemento, mentre quella scenografi- ca è elemento, ma è la composizione di questi due ap- procci che forma l’immagine notturna idealizzata per la città. Non bisogna dimenticare che chi progetta de- ve migliorare la qualità della vita, rendere le città più fruibili. Per questo il lavoro del Lighting Designer co- mincia come ricerca e analisi socio-urbanistica per de- terminare come dovrebbe essere vista una città e come funziona l’orientamento dei suoi abitanti. Mai come prima deve prevalere la scala dell’uomo, dell’utente: per muoversi in sicurezza in macchina c’è bisogno di livelli di illuminamento orizzontali, mentre per l'uomo che percorre la città a piedi sono necessari punti di ri- ferimento verticali. Dove lo scorrimento veicolare ha un andamento velo- ce, sono previsti livelli di illuminamento molto elevati sui piani orizzontali e questa tendenza viene favorita dalla normativa che fissa esclusivamente livelli di illu- minamento minimi e spinge così le amministrazioni ad abbondare con la luce, come se più luce fosse sinoni- mo di più sicurezza. Privilegiando invece un’illuminazione stradale di base leggera e uniforme, in modo che l’occhio non debba continuamente adattarsi, è possibile mettere in rilievo solo determinati elementi urbani partendo da livelli di illuminamento decisamente inferiori. Non si ragiona più per dare il massimo, ma si punta a garantire il mi- nimo e su quello si costruisce il progetto della luce. Ultimamente, il ruolo dell’illuminazione nelle città è diventato argomento principe di diversi convegni e manifestazioni in Italia: ad esempio a inizio estate la Festa dell’Architettura a Roma, durante la quale la lu- ce è stata protagonista sia dal punto di vista scenogra- fico che energetico, il convegno “Quale illuminazione per i centri storici? Il caso di Napoli” - organizzato dall’AIDI insieme con l’Università di Federico II - espressamente dedicato all’illuminazione dei centri storici, in vista del grande progetto di riqualificazione della città campana, poi a Milano il Festival Interna- zionale della Luce e a Torino la ormai rinomata “Luci d’Artista”, fino a chiudere con Lecce che ha ospitato due giornate di approfondimento riguardo i Piani della Luce e l’uso dei Led. Fra le diverse città europee che hanno affrontato la questione dei Piani della Luce, di certo Lione rimane il caso esemplare perché ha rag- giunto già una seconda fase, ha fatto scuola, ha per- messo a molti di capire come calibrare meglio il pro- getto e le linee guida. Già negli anni Ottanta con una capacità unica di con- siderare la luce parte integrante dell’urbanistica, è riu- scita a riproporre di notte la forte personalità che la ca- ratterizza di giorno. Qui, il Piano della Luce è sinoni- mo di qualità urbana e architettonica e gli impianti di illuminazione pubblica ricoprono il ruolo di guida e strumento per l’orientamento di tutti coloro che arriva- no in città. I quartieri vengono trattati come entità a sé, enfatizzando il carattere ambientale o quello urbano, quello fluviale; le potenzialità scenografiche di alcuni luoghi vengono incrementate e sono usate come punti di un percorso per una lettura complessiva del tessuto urbano. Grandi vie d’accesso e prospettive dominanti fanno poi da contorno in uno scenario ar- monico che trasforma la città in un vero e proprio or- ganismo compatto e accogliente. Per concludere questo focus sulla nuova importanza che stanno acquisendo e che dovrebbero continuare ad acquisire i Piani della Luce, occorre sottolineare la forte valenza culturale e sociale di questi. Che si tratti di una grande metropoli oppure di una località di montagna, il Piano della Luce, insieme con gli al- tri strumenti urbanistici, è uno strumento fondamen- tale per rendere la città notturna a “misura d’uomo”. 40 LUUCCE 5/2010