2. Le opere di Verdi (1813 1901)
Oberto, Conte di San Bonifacio
Un giorno di regno
Nabucco (1842)
I Lombardi alla prima crociata
(1843)
Ernani
I due Foscari
Giovanna d'Arco
Alzira
Attila
MACBETH (1847)
I masnadieri
J辿rusalem
Il corsaro
La battaglia di Legnano
Luisa Miller (1849)
Stiffelio
Rigoletto (1851)
Il trovatore (1853)
La traviata (1853)
Les v棚pres siciliennes
Simon Boccanegra
Aroldo
Un ballo in maschera
La forza del destino (1862)
Don Carlo
Aida (1871)
Otello (1887)
Falstaff (1893)
4. Chi trova che io non conoscevo
Shakespeare quando scrissi il
Macbeth [...] Oh, in questo hanno un
gran torto! [...] E un poeta di mia
predilezione, che ho avuto fra le mani
dalla mia prima giovent湛 e che leggo e
rileggo continuamente.
5. Verdi Schiller Shakespeare
Schiller e Shakespeare furono le fonti letterarie di alcune
delle opere verdiane pi湛 note.
Tale predilezione era favorita dalla cultura del tempo:
idealismo etico e mondo delle passioni, rappresentati l'uno da
Schiller, l'altro da Shakespeare, costituirono un topos
ricorrente in ambito romantico. Ma, se Verdi fu attratto dai
due drammaturghi, bisogna pensare che avvertisse in essi
caratteri congeniali alla propria natura.
A giudicare dallepistolario, la sintonia con Schiller, che ispira
quattro melodrammi (Giovanna d'Arco, Luisa Miller, I
masnadieri, Don Carlo), 竪 legata a valori etici (ragion di stato,
il senso dell'onore e del dovere) e risulta meno esplicita
rispetto a quella stabilita con Shakespeare fin dalla
giovinezza e coltivata per tutta la vita.
6. Il librettista
Francesco Maria Piave (Murano, Venezia 1810 - Milano
1876), studi嘆 a Roma, collaboratore del Teatro La Fenice
di Venezia, ne divenne nel 1842 direttore degli spettacoli
e poeta ufficiale; nel 1859 pass嘆 con le stesse funzioni al
Teatro alla Scala di Milano.
Scrisse una sessantina di libretti, soprattutto per
Giuseppe Verdi, ma anche per compositori come Saverio
Mercadante e Amilcare Ponchielli.
La collaborazione con Verdi (una decina di opere, tra cui
Ernani, 1844; Macbeth, 1847; Rigoletto, 1851; La traviata,
1853; La forza del destino, 1862) mostra la grande
duttilit del librettista alle intenzioni del musicista; il solido
affiatamento tra i due artisti era corroborato dall'affinit
della visione drammatica, ma anche dalla comune
ideologia patriottica.
7. Le composizioni del primo Verdi dall'Oberto al Nabucco non si
allontanano dal gusto operistico del tempo (spettacolarit, gioco
delle masse, uso delle arie, dei recitativi e del finale 束chiuso損)
il punto di rottura 竪 proprio il Macbeth rappresentato alla Pergola di
Firenze nel 1847 e soltanto due anni pi湛 tardi alla Scala di Milano.
Una edizione 束riformata損 va in scena nel prestigioso Th辿但tre
Lyrique di Parigi nel 1865 (1874 alla Scala). L'opera cadde poi
nell'oblio, finch竪 venne riproposta trionfalmente al Teatro alla Scala
il 7 dicembre 1952, con Maria Callas nel panni della protagonista
femminile. Da allora 竪 entrata stabilmente in repertorio
La sua decima fatica (束questo Macbeth che io amo a preferenza
delle altre mie opere損) nasce sotto il segno dell'eccezionale.
Nell'opera di Shakespeare, Verdi riconosce una 束delle pi湛 grandi
creazioni umane損 e quindi, sollecita Francesco Maria Piave 束di
fare almeno una cosa fuori dal comune損 .
La genesi dellopera
8. L'opera indicher - assicura il librettista - 束 nuove tendenze alla
nostra musica e aprir nuove strade ai maestri presenti ed
avvenire損
Nel primo accenno a Macbeth (in una lettera all'impresario
fiorentino Lanari, del 17 maggio 1846), il maestro annota a
proposito del soggetto: 束Non 竪 n辿 politico, n辿 religioso: 竪
fantastico損
Per tradurre la grandezza del testo shakespeariano, Verdi fa
del realismo la novit della sua drammaturgia musicale
Anche i cantanti vengono chiamati a un ruolo inedito. Non solo
voci, ma interpreti, attori; col gesto, la sensibilit e l'intelligenza
musicale, con la consapevolezza di non essere semplici
strumenti, ma uomini che cantano il dramma di altri uomini.
Da un lato Verdi riesce cos狸 a costruire, in contrasto con il
gusto del tempo, un perfetto equilibrio fra parola e musica,
(束parola scenica損), dall'altro, dando spazio primario al
束cattivo損, fa proprie le tendenze romantiche
9. Il risultato
la triade 束amorosa損 - tenore, soprano, baritono - viene
sostituita (baritono, soprano/contralto, basso)
gli 束abbellimenti損 vengono trasformati in 束canto
declamato損;
il plot perde la sua primaria importanza a vantaggio
dell'束azione interiore損, dello studio psicologico dei
personaggi
lassenza dell'intreccio amoroso va a favore del confronto
del protagonista con la propria coscienza dal momento
dell'esaltazione illusoria a quello della certezza tragica
della disfatta, annunziato dalle streghe. Incarnazione del
Male e, quindi, centro nodale del dramma, esse
rappresentano 束un personaggio損.
10. Il risultato (da Shakespeare a Verdi)
La complessa struttura del dramma shakesperiano in cinque atti fu
sintetizzata da Francesco Maria Piave, non senza difficolt, in una
struttura in quattro atti che prevede numerosi cambi di scena e
scenari variegati, con ben due scene ambientate nel bosco
(introduzione dell'atto primo e finale ultimo). Il lavoro di Piave fu rivisto
da Andrea Maffei e il risultato finale mostra una notevole aderenza al
testo di Shakespeare.
In questa opera Verdi appare ancora legato alle forme tradizionali.
L'azione drammatico-musicale si sviluppa infatti attraverso pezzi
chiusi. Non mancano tuttavia scene dalla struttura meno segmentata,
come la celebe aria del sonnambulismo di Lady Macbeth.
La distinzione tra i personaggi positivi (Malcolm, Macduff, Banco) e la
coppia malvagia dei protagonisti si riflette nello stile di canto, spianato
e nobile per i primi, incline ad una declamazione drammatica e cupa
(inclusi alcuni effetti di sottovoce) per i secondi.
11. Organico orchestrale
1 Flauto
1 Ottavino
2 Oboi
1 Corno Inglese
2 Clarinetti
2 Fagotti
4 Corni
2 Trombe
3 Tromboni
1 Cimbasso
Timpani
Percussioni
(Cassa grande, Piatti e Tam-tam)
1 Arpa
Archi
(Primo e secondo Violini, Viole,
Violoncelli, Contrabassi).
La partitura originale prevede l'utilizzo di
Musica sulla scena:
Banda; alla scena: 2 Oboe, 6 Clarinetti, 2 Fagotti, 1 Controfagotto.
13. La vicenda
Atto primo
Bosco
Macbeth e Banco, generali dellesercito scozzese, ascoltano stupiti le
predizioni delle streghe: Macbeth sar presto nominato signore di Caudore dal re di
Scozia Duncano, e poi ascender al trono; Banco, pur senza mai regnare, avr una
discendenza regale. E, infatti, i messaggeri del re comunicano a Macbeth che
Duncano lo ha eletto signore di Caudore. Lavverarsi della prima profezia colpisce
lanimo di Macbeth.
Atrio nel castello di Macbeth
Informata dal marito delle predizioni delle streghe, Lady Macbeth ha concepito di
assassinare Duncano, che sar ospite nel loro castello, per consentire al suo sposo
di cingere la corona di Scozia. Ma Macbeth indugia: soltanto la determinazione della
consorte riesce a spingerlo a compiere il delitto. Lei stessa non esita a riportare il
pugnale insanguinato nella stanza dove 竪 avvenuto il regicidio perch辿 la colpa ricada
sulle guardie. Scoperto lomicidio di Duncano, il nobile Macduff ne informa atterrito i
cortigiani.
14. Atto secondo
Stanza nel castello
Anche la seconda profezia si 竪 avverata: Malcolm, figlio di Duncano, 竪 fuggito nella
vicina Inghilterra, suscitando il sospetto di avere ucciso il padre. Macbeth 竪 divenuto re
di Scozia. Ma le streghe hanno predetto il trono al figlio di Banco: entrambi devono
quindi essere eliminati.
Parco
In un agguato notturno, Banco 竪 trucidato dai sicari di Macbeth. Suo figlio Fleanzio
riesce a fuggire.
Magnifica sala
Durante un banchetto, Macbeth 竪 informato della morte di Banco e della fuga di suo
figlio. Nel frattempo, la regina intrattiene gli ospiti che affollano le sale del castello,
intonando un brindisi. Ma i festeggiamenti sono presto interrotti dallapparizione dello
spettro di Banco che, invisibile a tutti, si mostra minaccioso a Macbeth. Invano Lady
Macbeth cerca di riportare la serenit fra i presenti: sconvolto dallapparizione di
Banco, il re decide di interrogare le streghe per conoscere il suo futuro.
15. Atto terzo
Unoscura caverna
I responsi ricevuti hanno rassicurato Macbeth: pur ammonendolo a guardarsi da
Macduff, le streghe gli hanno infatti garantito che nessun uomo nato da una donna
potr sconfiggerlo e che la sua potenza durer finch辿 la foresta di Birnam si muover
contro di lui. Il re ha tuttavia, avuto conferma che la discendenza di Banco regner
sulla Scozia. Lady Macbeth istiga lo sposo a uccidere Macduff e a sterminarne la
famiglia.
Atto quarto
Luogo deserto ai confini della Scozia e dellInghilterra
Confidando nellaiuto dellInghilterra, Malcolm ha radunato un esercito pronto a
invadere la Scozia. Anche Macduff, dopo lo sterminio della sua famiglia, si 竪 unito ai
combattenti. Mentre i profughi scozzesi piangono la patria oppressa da Macbeth,
lesercito di Malcolm, per celarsi al nemico, avanza nascosto dai rami strappati dagli
alberi della vicina foresta di Birnam. Malcolm e Macduff si avviano a liberare la Scozia.
Sala nel castello di Macbeth
In preda agli incubi della pazzia, Lady Macbeth rivive nel sonno lomicidio del re
Duncano, confessando i crimini compiuti.
Sala nel castello
Informato della morte della consorte, Macbeth si appresta a fronteggiare lesercito
nemico. Allannuncio che la foresta di Birnam sta avanzando, il re comprende che le
profezie delle streghe si stanno avverando.
Vasta pianura
Nascosti dai rami della foresta di Birnam, i soldati di Malcolm attaccano i guerrieri di
Macbeth, costringendoli alla fuga. Il re 竪 fronteggiato da Macduff che, prima di colpirlo,
gli rivela di non essere nato da una donna ma di essere stato estratto a forza dal corpo
materno. Le predizioni si sono avverate. Macbeth cade sotto i colpi di Macduff.
Lesercito vittorioso acclama Malcolm re di Scozia
16. Il sistema dei personaggi
MACBETH
LADY
MACBETH
streghe
BANCO
MALCOLM
Duncano
MC DUFF
FleanzioCast: Duncano, re di Scozia (m); Macbeth (Bar), Banco (B), generali del suo esercito;
Lady Macbeth, moglie di Macbeth (S); la sua dama (Ms); Macduff, nobile scozzese,
signore di Fiff (T); Fleanzio, figlio di Banco (m); Malcolm, figlio di Duncano (T); medico
(B); un domestico di Macbeth (B); sicario (B); araldo (B); streghe (2 S, B)