際際滷

際際滷Share a Scribd company logo
Manager eventi
Com2 - Giffoni Academy
Ente di formazione accreditato per la formazione base continua e superiore in Emilia
Romagna e Campania, riconosciuto per lAlta formazione a livello nazionale,
qualificato Formatemp, Fondi Professioni. In possesso di certificazione di qualit iso
9001 cat. EA 37 (ambito formazione).
Partner unico ed esclusivo del Giffoni Film festival, partner formativo di Italia Camp,
partner didattico della Nuct (scuola internazionale cinema e tv di Roma), Raimbow
academy, Fondazione Marco Biagi, Stai (societ turismo aria imolese), Med (circuito
arte teatro musica Campania), AISM (associazione italiana studi Marketing).
CHI SIAMO
I nostri corsi di Alta formazione sono sempre partiti! Ogni anno, solo grazie ai voucher
di alta formazione, partono minimo 4 edizioni dei nostri percorsi formativi.
Nel 2008/2010, siamo stati i primi per numero di assegnazione voucher in Emilia
Romagna.
Nel 2011 abbiamo raggiunto il migliore risultato di interregionalit tramite voucher.
Nel 2012 siamo stati primi in Campania (ed era il primo anno che presentavamo corsi
a catalogo in questa regione).
>>Da 7 anni otteniamo sempre un numero molto alto di voucher, e questo ci permette
di far partire sempre i nostri corsi.
GARANZIA COM2
Fate attenzione al corso che scegliete!
Analizzate bene lente organizzatore, chiedete quante edizioni hanno gi attivato,
tramite voucher, negli anni precedenti, dello stesso corso.
Leggete le testimonianze dei corsisti. Guardate i partner garantiti e gi pubblicati sul
loro sito o sulle loro brochure. Chiedete quali saranno i docenti, e dubitate di chi non
sa ancora dirvi lesatta composizione della squadra didattica. Cercate su internet info
e commenti sullente in questione. Fate una scelta oculata. Eviterete cos狸 di ottenere un
voucher che non potrete spendere, a causa di un corso che non potr partire, per
esempio, per scarso numero di partecipanti.
PRECAUZIONI PER NON SPRECARE UN VOUCHER
DICONO DI NOI
I NOSTRI EX CORSISTI
Trovo che il corso sia molto interessante e stimolante. Lalternarsi dei docenti 竪
arricchente, in quanto ognuno di essi portando la propria esperienza personale
permette di affrontare largomento degli eventi da punti di vista diversi e sempre
nuovi. Ritengo che siano molto utili i momenti pi湛 applicativi perch辿 lavorando in
gruppo riusciamo a confrontarci con diverse realt e metterci in gioco.
Linda Matassoni
Il corso 竪 necessario per chi vuole imparare. Un mix di esperienza ed innovazione
al nostro servizio. Curiosare dal buco della serratuta e conoscere i segreti del piu'
grande festival per ragazzi...grande esperienza!
Giuliano DAmore
Ho frequentato il corso e vi posso assicurare, a prescindere se farete o fate gi
questo mestiere, che vi arricchir mentalmente e vedrete le cose sotto profili che
prima forse potevate solo immaginare. Una vera full immersion di nozioni artistiche e
di marketing con Insegnanti preparati e con un backgroung molto importante. Quindi
per chi fosse indeciso a spendere i soldini vi assicuro che non vi pentirete.
Michele Cozzi
Le mie impressioni sul corso sono molto positive. I docenti ascoltati fino ad adesso
(Manlio Castagna, Marco Fronza, Eugenio Ottieri, Peppe Iannicelli, Roberto Marino)
hanno tenuto lezioni condotte con dinamismo, linguaggio semplice e diretto,
interattive e piene di esempi e spunti sia per chi proviene da corsi universitari sia per
chi come me gi si 竪 cimentato nell'organizzazione di eventi.
Un punto di forza del corso 竪 l'esperienza nel settore dei docenti qualificati che
apportano un grande contributo, riguardo ad esempi di eventi e all'organizzazione, e
confronto tra gli stessi e, agli innumerevoli consigli per gestirli al meglio.
Note di merito per il dinamismo e la creativit di Manlio, la manegerialit e la sintesi di
Marco, la professionalit e l'esperienza di Eugenio e Peppe, e l'affascinante ricerca
degli archetipi nell'ascolto di brani strumentali da associare alle immagini proposta
con alcuni esempi da Roberto. Da rimarcare la disponibilit di tutti i docenti a creare
un interscambio di informazioni e proposte tra gli allievi e loro stessi.
Davvero un corso stimolante e da non perdere.
Nikola Tsesmelis
Corso stimolante e interessante, particolarmente utile per la presenza di docenti
provenienti da importanti realt lavorative e per la possibilit di alternare lezioni
teoriche ed esperienze pratiche, come le esercitazioni di gruppo che svolgiamo in
classe.
Laura Piatti
19属 edizione
i nostri corsi accolgono voucheristi provenienti da 14 diverse regioni italiane
89 aziende partner per gli stage a fine corso//5000 ore di formazione erogata//
3200 ore di stage gestite//235 incarichi professionali retributi (con diverse forme contrattuali)
entro i primi 90 giorni dalla fine del percorso formativo
430 event manager formati dal 2008 ad oggi
14 regioni
430
2008 2012
62
docenti
300 h
in aula
160 h
di stage
89
partner
5000 h
form
azione
235
incarichi
retributi
3200 h
stage
 Primo modulo: Tipologie e macroprogettazione di eventi (20 h)
- I vari tipi di eventi: congressuali (convegni, congressi, fiere, ecc.), culturali, sportivi;
- Differenze principali e aspetti distintivi;
- L'orientamento al cliente; analisi delle esigenze del committente - cliente e
individuazione e definizione del focus dell'evento;
- Dilatare l'indagine: pre-fruizione, fruizione post-fruizione;
- Individuazione della dotazione di risorse necessarie per realizzare l'evento: risorse
umane, spazi, attrezzature;
- Eventuali vincoli esistenti e standard minimi di accessibilit e funzionalit;
- Piano delle burocracies contestualizzato al tipo di evento.
 Secondo modulo: Elaborazione piano di attivit (32 h)
- Metodi e tecniche di organizzazione e programmazione;
- Analisi e scelta dei fornitori: il make or buy;
- Programmazione di dettaglio del servizio predisposto (fiera-esposizione, congresso,
open house, ecc..) completa di: contenuti, calendario e tempistica, addetti e
collaboratori, fornitori, spazi, attrezzature e impianti da utilizzare;
- Utilizzo diagramma di Gantt per la pianificazione temporale; preventivo di spesa;
- Strumenti di controllo stato avanzamento attivit;
- Strumenti per collegare creativit e fattibilit dell'evento (case hitsory con il creatore
del GFF Claudio Gubitosi).
 Terzo modulo: L'organizzazione delle risorse umane (24 h)
- Costituzione staff organizzativo; produzione organigramma e funzionigramma delle
risorse per il raggiungimento degli obiettivi; pianificazione di tabelle lavoro e la
distribuzione degli incarichi;
- Utilizzo di metodologie e strumenti per la pianificazione dei lavori (mappe mentali);
matrice delle responsabilit; metodi e procedure standard per il monitoraggio del
personale.
 Quarto modulo: Gestione contabile dell'evento (20 h)
- Come si finanzia un evento; il progetto/preventivo: i servizi e relativi dati economici
da presentare al committente;
- Tecniche di budgeting; analisi della distribuzione delle risorse; la stipula di contratti
di fornitura di servizio; responsabilit e assicurazioni; analisi di costi e ricavi; uscite e
controllo budgetario: la corretta allocazione delle risorse economiche; il resoconto
amministrativo; il bilancio consuntivo dellevento; metodi di valutazione dei risultati e
validazione dellevento.
IL PROGRAMMA
 Quinto modulo: Le relazioni istituzionali e le sponsorizzazioni (24 h)
- Le relazioni istituzionali; il concetto di lobby e lattivit di lobbying: pianificazione e
continuit nel tempo;
- Gli strumenti: convegnistica, bilancio sociale, programmi di responsabilit sociale,
ecc..; modalit ed etica;
- Le sponsorizzazioni finanziarie, tecnologiche, in natura; le sponsorizzazioni
pubbliche e private: la selezione degli sponsor e dei partners; i criteri della scelta delle
sponsorizzazioni; i tempi e l'efficacia dell'azione; il media planning e la visibilit degli
sponsor; il ruolo dellagenzia di comunicazione nellattivit di lobbying e nellattivit di
ricerca degli sponsor.
 Sesto modulo: Fund Raising e finanziamenti pubblici (16 h)
- Il mercato della raccolta pubblicitaria, degli sponsor privati e dei finanziamenti
pubblici, nazionali ed europei;
- Normativa vigente e strumenti di base; i programmi comunitari e le nuove
opportunit del crowd fundraising;
- L'evoluzione nel web del Fund Raising : il Click Raising Finanziamenti privati per le
start up Capital Venture.
 Settimo modulo: Le relazioni pubbliche (32 h)
- Ruoli, funzioni e strumenti della comunicazione dimpresa; gestire la relazione con il
sistema media in Italia; velocit dellinformazione e necessit conseguenti per gli
operatori del settore;
- LUfficio Stampa: organizzazione e funzioni; gli interventi rivolti agli organi di
informazione: comunicati stampa, interviste, briefing, conferenze stampa; il rapporto
organizzativo, contrattuale ed economico con l'agenzia di spettacolo; modelli
differenziati e specifici di ufficio stampa per: grandi eventi, eventi istituzionali, eventi
internazionali, eventi professionali, eventi brevi, eventi medio/lunghi.
 Ottavo modulo: Le nuove tendenze in campo di eventi: nuove applicazioni e nuovi
strumenti (32 h)
- Creare eventi multimediali e social: fondamenti di social media marketing, come
aprire e gestire un blog, un canale video e un profilo;
- Come organizzare video-confernce, training tour, road show, ecc..;
- Eventi Ecocompatibili: progettare un evento finalizzato a ridurre gli impatti
ambientali, ispirato ai principi di sostenibilit; gli strumenti e gli accorgimenti per
evitare gli sprechi, ridurre il consumo di risorse e l'emissioni dannose; buone prassi
progettare Vip Event/ Fashon Event: progettare eventi in location esclusive che hanno
il loro core business intorno alla moda o alla figura di un personaggio famoso.
 Nono modulo: Comunicazione promozione evento: strategie consolidate e nuovi
strumenti (60 h)
- Le nuove strategie di comunicazione dell'evento attraverso l'applicazione delle
neuroscienze per potenziare la promozione e l'offerta del servizio;
- Marketing neurosensoriale; utilizzo dei canali e degli strumenti adeguati per la
promozione dell'evento (inviti, locandine, presentazioni, spot); utilizzo delle nuove
tecnologie multimediali per la promozione degli eventi;
- Branding Reputation; principi base di copywriting: scrivere per il web e la
comunicazione pubblicitaria; principi di social marketing e di SEO; utilizzo dei social
media per la comunicazione dell'evento; Forsquare e la promozione del territorio;
Vkontake per i mercati emergenti russi;
- Real time social event: diffusione in tempo reale dell'evento tramite i social:
Instagram, Twitter e i blog tematici nella promozione; Linkedin per l'evento
professionale/aziendale; Facebook: strategie di comunicazione e gestione ottimale
pagine; Hootsuite per la gestione multipla dei social.
 Decimo modulo: L'evento enogastronomico tradizionale e innovativo (20 h)
- Le caratteristiche necessarie ad organizzare un buon evento enogastronomico
tradizionale; l'enologia come strumento di marketing territoriale con il presidente del
Movimento turismo Vino; il modello Slow Food a km 0.
 Undicesimo modulo: Modelli vincenti e cause history famosi (20 h)
- L'evento Televisivo; l'evento rassegna musicale; gli eventi e la radio; l'evento fumetto
Comicon; l'evento sportivo.
 Dodicesimo modulo: Stage/Project work (140 h)
Nella fase finale del percorso abbiamo previsto differenti attivit a seconda della
condizione del partecipante e delle richieste delle aziendi ospitanti lo stage . Gli allievi
occupati realizzeranno in autonomia un lavoro su alcune commesse aziendali
acquisite dal nostro ente. Al fine di rendere applicative e concrete le conoscenze e
competenze acquisite durante le fasi d'aula i partecipanti saranno seguiti e coordinati
da un docente del staff. La scelta del docente varier a seconda dell'obiettivo del
lavoro effettuato. Attraverso un famoso social network verr istituito un gruppo per lo
scambio di dati e proposte al gruppo potranno partecipare anche le aziende
committenti dei lavori. Per i corsisti disoccupati si prevede invece l'erogazione di uno
stage. A seconda delle competenze acquisite durante il percorso (previsto
monitoraggio continuo con verifiche di apprendimento) verr fornita una scheda
valutativa alle aziende che gi in fase di progettazione hanno richiesto di ospitare in
stage, aziende che hanno gi definito a livello di macro progettazione il lavoro da
assegnare e gli obiettivi da raggiungere. Grazie a questo merge sar quindi possibile
alzare il tasso di efficacia in ottica di opportunit di occupabilit. Il dettaglio dello
stage 竪 riportato all'interno delle schede di partnership dei soggetti ospitanti.
Claudio Gubitosi
Ideatore e direttore
artistico del Giffoni Film
Festival.  solo un
filmmaker di diciotto
anni quando, nel 1971,
fonda il Giffoni Film
Festival a Giffoni Valle
Piana, piccola cittadina
vicino a Salerno. A
questo festival Gubitosi,
da pi湛 di 40 anni ne 竪 il
carismatico direttore
artistico.
Marco Fronza
Responsabile marketing
e ricerca sponsor del
Giffoni Film Festival,
esperto in materia di
eventi ecosostenibili.
Nellambito della
struttura creativa del
Giffoni Film Festival ha il
compito di razionalizzare
le idee geniali ed
ottimizzarle per
trasformarle in occasioni
di crescita monetaria.
Lisa Marie Gelhause
Project manager,
laureatasi alla University
of Wisconsin-Madison,
direttrice culturale
dell'Associazione
Italo-Americana 'Luciano
Finelli', e grande esperta
del marketing
communications
specialist e account
executive.
Anna Bisogno
nsegna Storia e
linguaggi della radio e
della televisione presso
lUniversit degli Studi di
Roma Tre, 竪 autrice di
numerosi saggi e
monografie sulla
televisione, e anche
giornalista pubblicista
dal 1997 per alcuni uffici
stampa regionali.
Giuseppe Iannicelli
Giornalista professionista
con la passione per la
comunicazione integrata.
 presente in tv, nella
carta stampata, sul web,
in radio, nelleditoria,
nella presentazione di
eventi e manifestazioni.
Ha una competenza
multimediale a 360 gradi
che si sostanzia in
numerosi incarichi
professionali.
Manlio Castagna
Vicedirettore del Giffoni
Film Festival, co-ideatore
del metodo denominato
marketing
neurosensoriale, regista
e formatore di calibro
internazionale. Ha diretto
cortometraggi per la
Kraft  Progetto Scuola;
Ministero degli interni 
Progetto Legalit;
Ministero dei Trasporti e
delle Infrastrutture.
I DOCENTI
Eugenio Ottieri
Organizzatore di eventi
culturali e manifestazioni
musicali di alto livello
alla direzione di Enti
Lirici, Teatri, Istituzioni
comunali, Festival ed
associazioni italiane. Dal
2010 Consulente
scientifico del Salerno
Arechi Festival.
Ivan Zazzaroni
Giornalista italiano che
ha diretto i settimanali
Guerin Sportivo e
Autosprint, 竪 stato anche
redattore capo del
quotidiano Corriere dello
Sport - Stadio. E' stato
opinionista nelle
trasmissioni televisive
Quelli che..., La Domenica
sportiva e Dribbling.
Antonio Somma
Commercialista e
consulente esterno. Ha
lavorato sia nellambito
delle istituzioni
finanziarie sia in realt
industriali, seguendo
incarichi di revisione e
progetti di consulenza,
riuscendo ad
approfondire tematiche
di natura contabile e
bilancistica, e di business
specifico.
Angela Albarano
Manager degli eventi e
direttore di produzione
per il comune di Salerno
e per l'importante
agenzia di spettacolo
Massimo Gallotta
International. Da oltre
dieci anni si occupa di
organizzazione di eventi
legati alla moda. Cura il
progetto di moda ed
eco-sostenibilit Chich
Zone.
Maria Chieppa
Responsabile marketing,
vendite e key account. E'
la direttrice dell'istituto di
formazione Galdus di
Milano, e senior advisor
per la Valdani Vicari
Associati, societ di
management consulting.
Roberto Policasto
E' il direttore artistico del
Salerno Comicon e da
anni si occupa di visual
design e coordinamento
immagine del Napoli
Comicon. Inoltre, 竪 art
director di Doppiav湛
Design, laboratorio di
comunicazione e
progettazione visiva.
Alessandro Manieri
Laureato in Psicologia
presso l'Universit degli
Studi di Padova, 竪 stato
docente in occasione di
alcuni seminari interni
alla didattica.
Sceneggiatore e
giornalista pubblicista,
dal 2004 collabora ai
testi di importanti
programmi della Rai
come Telethon, I David di
Donatello, Domenica In.
Francesco Lambertini
Laureato in Economia e
Commercio, dal 2000 al
2005 竪 stato Consigliere
di Amministrazione
dellEnoteca Regionale
Emilia Romagna di
Dozza, e dal 2006 竪
Presidente Regionale del
Movimento Turismo del
Vino Emilia Romagna.
Pierluigi Chiarito
Laureato in Economia e
Commercio e Master
Universitario di II livello
in Direzione delle
aziende e delle
organizzazioni sanitarie
presso l'Universit degli
Studi di Salerno. Iscritto
all'Ordine dei Dottori
Commercialisti dal 2005,
竪 consulente per
Confartigianato Salerno.
Gianluca Punzi
Profondo conoscitore dei
Social Media, di Seo e di
tutto quello che riguarda
la sfera del web e della
comunicazione online,
Gianluca Punzi 竪 un
professionista
competente e preparato
su tutte le tematiche
inerenti. Dal 2013 竪 anche
docente presso la scuola
di formazione Com2 -
Giffoni Academy.
Mirco Marconi
Laureato in Scienze
Biologiche allUniversit
degli Studi di Parma, 竪
stato consulente della
Fondazione COOP 7 per
la progettazione di una
nuova destinazione duso
per larea agricola, e
consulente gastronomico
di Reggio Children s.r.l.
Collabora con IFOA
Emilia Romagna per la
realizzazione di corsi sul
cibo rivolti alle imprese.
Luciano Massa
Creativo prestato al
marketing. 
specializzato nella
valorizzazione della
cultura aziendale e della
corporate identity,
nellintegrazione di
comunicazione interna
ed esterna, nella
gestione e
ottimizzazione della
sponsorship culturale e
di progetti di social &
culture responsability.
Aldo Monti
Dopo gli studi di scienze
politiche, si 竪 diplomato
IFTS Fortis,come
"Esperto di Marketing
Turistico Alberghiero,
organizzato dalla
Facolta' di Economia e
Commercio
dellUniversita degli
Studi di Bologna. Dal
2002 ad aprile 2006 ho
lavorato presso di Celtic
Halls Ltd., azienda
ubicata a Dublino e Cork,
che si occupa di
gestione immobiliare e
servizi turistici.
Giovanni Basile
"Programmatore
prestato alla piccola
imprenditoria.
Laureatosi nel 2003
presso lUniversit degli
Studi di Salerno, in
seguito d vita
allazienda di IT Wide
Solution, societ di "idee
innovative" da poco
convertita in "social web
agency".
Manager eventi
Manager eventi
Manager eventi
Manager eventi
Manager eventi
Manager eventi

More Related Content

Manager eventi

  • 2. Com2 - Giffoni Academy Ente di formazione accreditato per la formazione base continua e superiore in Emilia Romagna e Campania, riconosciuto per lAlta formazione a livello nazionale, qualificato Formatemp, Fondi Professioni. In possesso di certificazione di qualit iso 9001 cat. EA 37 (ambito formazione). Partner unico ed esclusivo del Giffoni Film festival, partner formativo di Italia Camp, partner didattico della Nuct (scuola internazionale cinema e tv di Roma), Raimbow academy, Fondazione Marco Biagi, Stai (societ turismo aria imolese), Med (circuito arte teatro musica Campania), AISM (associazione italiana studi Marketing). CHI SIAMO I nostri corsi di Alta formazione sono sempre partiti! Ogni anno, solo grazie ai voucher di alta formazione, partono minimo 4 edizioni dei nostri percorsi formativi. Nel 2008/2010, siamo stati i primi per numero di assegnazione voucher in Emilia Romagna. Nel 2011 abbiamo raggiunto il migliore risultato di interregionalit tramite voucher. Nel 2012 siamo stati primi in Campania (ed era il primo anno che presentavamo corsi a catalogo in questa regione). >>Da 7 anni otteniamo sempre un numero molto alto di voucher, e questo ci permette di far partire sempre i nostri corsi. GARANZIA COM2 Fate attenzione al corso che scegliete! Analizzate bene lente organizzatore, chiedete quante edizioni hanno gi attivato, tramite voucher, negli anni precedenti, dello stesso corso. Leggete le testimonianze dei corsisti. Guardate i partner garantiti e gi pubblicati sul loro sito o sulle loro brochure. Chiedete quali saranno i docenti, e dubitate di chi non sa ancora dirvi lesatta composizione della squadra didattica. Cercate su internet info e commenti sullente in questione. Fate una scelta oculata. Eviterete cos狸 di ottenere un voucher che non potrete spendere, a causa di un corso che non potr partire, per esempio, per scarso numero di partecipanti. PRECAUZIONI PER NON SPRECARE UN VOUCHER
  • 3. DICONO DI NOI I NOSTRI EX CORSISTI Trovo che il corso sia molto interessante e stimolante. Lalternarsi dei docenti 竪 arricchente, in quanto ognuno di essi portando la propria esperienza personale permette di affrontare largomento degli eventi da punti di vista diversi e sempre nuovi. Ritengo che siano molto utili i momenti pi湛 applicativi perch辿 lavorando in gruppo riusciamo a confrontarci con diverse realt e metterci in gioco. Linda Matassoni Il corso 竪 necessario per chi vuole imparare. Un mix di esperienza ed innovazione al nostro servizio. Curiosare dal buco della serratuta e conoscere i segreti del piu' grande festival per ragazzi...grande esperienza! Giuliano DAmore Ho frequentato il corso e vi posso assicurare, a prescindere se farete o fate gi questo mestiere, che vi arricchir mentalmente e vedrete le cose sotto profili che prima forse potevate solo immaginare. Una vera full immersion di nozioni artistiche e di marketing con Insegnanti preparati e con un backgroung molto importante. Quindi per chi fosse indeciso a spendere i soldini vi assicuro che non vi pentirete. Michele Cozzi Le mie impressioni sul corso sono molto positive. I docenti ascoltati fino ad adesso (Manlio Castagna, Marco Fronza, Eugenio Ottieri, Peppe Iannicelli, Roberto Marino) hanno tenuto lezioni condotte con dinamismo, linguaggio semplice e diretto, interattive e piene di esempi e spunti sia per chi proviene da corsi universitari sia per chi come me gi si 竪 cimentato nell'organizzazione di eventi. Un punto di forza del corso 竪 l'esperienza nel settore dei docenti qualificati che apportano un grande contributo, riguardo ad esempi di eventi e all'organizzazione, e confronto tra gli stessi e, agli innumerevoli consigli per gestirli al meglio. Note di merito per il dinamismo e la creativit di Manlio, la manegerialit e la sintesi di Marco, la professionalit e l'esperienza di Eugenio e Peppe, e l'affascinante ricerca degli archetipi nell'ascolto di brani strumentali da associare alle immagini proposta con alcuni esempi da Roberto. Da rimarcare la disponibilit di tutti i docenti a creare un interscambio di informazioni e proposte tra gli allievi e loro stessi. Davvero un corso stimolante e da non perdere. Nikola Tsesmelis Corso stimolante e interessante, particolarmente utile per la presenza di docenti provenienti da importanti realt lavorative e per la possibilit di alternare lezioni teoriche ed esperienze pratiche, come le esercitazioni di gruppo che svolgiamo in classe. Laura Piatti
  • 4. 19属 edizione i nostri corsi accolgono voucheristi provenienti da 14 diverse regioni italiane 89 aziende partner per gli stage a fine corso//5000 ore di formazione erogata// 3200 ore di stage gestite//235 incarichi professionali retributi (con diverse forme contrattuali) entro i primi 90 giorni dalla fine del percorso formativo 430 event manager formati dal 2008 ad oggi 14 regioni 430 2008 2012 62 docenti 300 h in aula 160 h di stage 89 partner 5000 h form azione 235 incarichi retributi 3200 h stage
  • 5. Primo modulo: Tipologie e macroprogettazione di eventi (20 h) - I vari tipi di eventi: congressuali (convegni, congressi, fiere, ecc.), culturali, sportivi; - Differenze principali e aspetti distintivi; - L'orientamento al cliente; analisi delle esigenze del committente - cliente e individuazione e definizione del focus dell'evento; - Dilatare l'indagine: pre-fruizione, fruizione post-fruizione; - Individuazione della dotazione di risorse necessarie per realizzare l'evento: risorse umane, spazi, attrezzature; - Eventuali vincoli esistenti e standard minimi di accessibilit e funzionalit; - Piano delle burocracies contestualizzato al tipo di evento. Secondo modulo: Elaborazione piano di attivit (32 h) - Metodi e tecniche di organizzazione e programmazione; - Analisi e scelta dei fornitori: il make or buy; - Programmazione di dettaglio del servizio predisposto (fiera-esposizione, congresso, open house, ecc..) completa di: contenuti, calendario e tempistica, addetti e collaboratori, fornitori, spazi, attrezzature e impianti da utilizzare; - Utilizzo diagramma di Gantt per la pianificazione temporale; preventivo di spesa; - Strumenti di controllo stato avanzamento attivit; - Strumenti per collegare creativit e fattibilit dell'evento (case hitsory con il creatore del GFF Claudio Gubitosi). Terzo modulo: L'organizzazione delle risorse umane (24 h) - Costituzione staff organizzativo; produzione organigramma e funzionigramma delle risorse per il raggiungimento degli obiettivi; pianificazione di tabelle lavoro e la distribuzione degli incarichi; - Utilizzo di metodologie e strumenti per la pianificazione dei lavori (mappe mentali); matrice delle responsabilit; metodi e procedure standard per il monitoraggio del personale. Quarto modulo: Gestione contabile dell'evento (20 h) - Come si finanzia un evento; il progetto/preventivo: i servizi e relativi dati economici da presentare al committente; - Tecniche di budgeting; analisi della distribuzione delle risorse; la stipula di contratti di fornitura di servizio; responsabilit e assicurazioni; analisi di costi e ricavi; uscite e controllo budgetario: la corretta allocazione delle risorse economiche; il resoconto amministrativo; il bilancio consuntivo dellevento; metodi di valutazione dei risultati e validazione dellevento. IL PROGRAMMA
  • 6. Quinto modulo: Le relazioni istituzionali e le sponsorizzazioni (24 h) - Le relazioni istituzionali; il concetto di lobby e lattivit di lobbying: pianificazione e continuit nel tempo; - Gli strumenti: convegnistica, bilancio sociale, programmi di responsabilit sociale, ecc..; modalit ed etica; - Le sponsorizzazioni finanziarie, tecnologiche, in natura; le sponsorizzazioni pubbliche e private: la selezione degli sponsor e dei partners; i criteri della scelta delle sponsorizzazioni; i tempi e l'efficacia dell'azione; il media planning e la visibilit degli sponsor; il ruolo dellagenzia di comunicazione nellattivit di lobbying e nellattivit di ricerca degli sponsor. Sesto modulo: Fund Raising e finanziamenti pubblici (16 h) - Il mercato della raccolta pubblicitaria, degli sponsor privati e dei finanziamenti pubblici, nazionali ed europei; - Normativa vigente e strumenti di base; i programmi comunitari e le nuove opportunit del crowd fundraising; - L'evoluzione nel web del Fund Raising : il Click Raising Finanziamenti privati per le start up Capital Venture. Settimo modulo: Le relazioni pubbliche (32 h) - Ruoli, funzioni e strumenti della comunicazione dimpresa; gestire la relazione con il sistema media in Italia; velocit dellinformazione e necessit conseguenti per gli operatori del settore; - LUfficio Stampa: organizzazione e funzioni; gli interventi rivolti agli organi di informazione: comunicati stampa, interviste, briefing, conferenze stampa; il rapporto organizzativo, contrattuale ed economico con l'agenzia di spettacolo; modelli differenziati e specifici di ufficio stampa per: grandi eventi, eventi istituzionali, eventi internazionali, eventi professionali, eventi brevi, eventi medio/lunghi. Ottavo modulo: Le nuove tendenze in campo di eventi: nuove applicazioni e nuovi strumenti (32 h) - Creare eventi multimediali e social: fondamenti di social media marketing, come aprire e gestire un blog, un canale video e un profilo; - Come organizzare video-confernce, training tour, road show, ecc..; - Eventi Ecocompatibili: progettare un evento finalizzato a ridurre gli impatti ambientali, ispirato ai principi di sostenibilit; gli strumenti e gli accorgimenti per evitare gli sprechi, ridurre il consumo di risorse e l'emissioni dannose; buone prassi progettare Vip Event/ Fashon Event: progettare eventi in location esclusive che hanno il loro core business intorno alla moda o alla figura di un personaggio famoso. Nono modulo: Comunicazione promozione evento: strategie consolidate e nuovi strumenti (60 h) - Le nuove strategie di comunicazione dell'evento attraverso l'applicazione delle
  • 7. neuroscienze per potenziare la promozione e l'offerta del servizio; - Marketing neurosensoriale; utilizzo dei canali e degli strumenti adeguati per la promozione dell'evento (inviti, locandine, presentazioni, spot); utilizzo delle nuove tecnologie multimediali per la promozione degli eventi; - Branding Reputation; principi base di copywriting: scrivere per il web e la comunicazione pubblicitaria; principi di social marketing e di SEO; utilizzo dei social media per la comunicazione dell'evento; Forsquare e la promozione del territorio; Vkontake per i mercati emergenti russi; - Real time social event: diffusione in tempo reale dell'evento tramite i social: Instagram, Twitter e i blog tematici nella promozione; Linkedin per l'evento professionale/aziendale; Facebook: strategie di comunicazione e gestione ottimale pagine; Hootsuite per la gestione multipla dei social. Decimo modulo: L'evento enogastronomico tradizionale e innovativo (20 h) - Le caratteristiche necessarie ad organizzare un buon evento enogastronomico tradizionale; l'enologia come strumento di marketing territoriale con il presidente del Movimento turismo Vino; il modello Slow Food a km 0. Undicesimo modulo: Modelli vincenti e cause history famosi (20 h) - L'evento Televisivo; l'evento rassegna musicale; gli eventi e la radio; l'evento fumetto Comicon; l'evento sportivo. Dodicesimo modulo: Stage/Project work (140 h) Nella fase finale del percorso abbiamo previsto differenti attivit a seconda della condizione del partecipante e delle richieste delle aziendi ospitanti lo stage . Gli allievi occupati realizzeranno in autonomia un lavoro su alcune commesse aziendali acquisite dal nostro ente. Al fine di rendere applicative e concrete le conoscenze e competenze acquisite durante le fasi d'aula i partecipanti saranno seguiti e coordinati da un docente del staff. La scelta del docente varier a seconda dell'obiettivo del lavoro effettuato. Attraverso un famoso social network verr istituito un gruppo per lo scambio di dati e proposte al gruppo potranno partecipare anche le aziende committenti dei lavori. Per i corsisti disoccupati si prevede invece l'erogazione di uno stage. A seconda delle competenze acquisite durante il percorso (previsto monitoraggio continuo con verifiche di apprendimento) verr fornita una scheda valutativa alle aziende che gi in fase di progettazione hanno richiesto di ospitare in stage, aziende che hanno gi definito a livello di macro progettazione il lavoro da assegnare e gli obiettivi da raggiungere. Grazie a questo merge sar quindi possibile alzare il tasso di efficacia in ottica di opportunit di occupabilit. Il dettaglio dello stage 竪 riportato all'interno delle schede di partnership dei soggetti ospitanti.
  • 8. Claudio Gubitosi Ideatore e direttore artistico del Giffoni Film Festival. solo un filmmaker di diciotto anni quando, nel 1971, fonda il Giffoni Film Festival a Giffoni Valle Piana, piccola cittadina vicino a Salerno. A questo festival Gubitosi, da pi湛 di 40 anni ne 竪 il carismatico direttore artistico. Marco Fronza Responsabile marketing e ricerca sponsor del Giffoni Film Festival, esperto in materia di eventi ecosostenibili. Nellambito della struttura creativa del Giffoni Film Festival ha il compito di razionalizzare le idee geniali ed ottimizzarle per trasformarle in occasioni di crescita monetaria. Lisa Marie Gelhause Project manager, laureatasi alla University of Wisconsin-Madison, direttrice culturale dell'Associazione Italo-Americana 'Luciano Finelli', e grande esperta del marketing communications specialist e account executive. Anna Bisogno nsegna Storia e linguaggi della radio e della televisione presso lUniversit degli Studi di Roma Tre, 竪 autrice di numerosi saggi e monografie sulla televisione, e anche giornalista pubblicista dal 1997 per alcuni uffici stampa regionali. Giuseppe Iannicelli Giornalista professionista con la passione per la comunicazione integrata. presente in tv, nella carta stampata, sul web, in radio, nelleditoria, nella presentazione di eventi e manifestazioni. Ha una competenza multimediale a 360 gradi che si sostanzia in numerosi incarichi professionali. Manlio Castagna Vicedirettore del Giffoni Film Festival, co-ideatore del metodo denominato marketing neurosensoriale, regista e formatore di calibro internazionale. Ha diretto cortometraggi per la Kraft Progetto Scuola; Ministero degli interni Progetto Legalit; Ministero dei Trasporti e delle Infrastrutture. I DOCENTI
  • 9. Eugenio Ottieri Organizzatore di eventi culturali e manifestazioni musicali di alto livello alla direzione di Enti Lirici, Teatri, Istituzioni comunali, Festival ed associazioni italiane. Dal 2010 Consulente scientifico del Salerno Arechi Festival. Ivan Zazzaroni Giornalista italiano che ha diretto i settimanali Guerin Sportivo e Autosprint, 竪 stato anche redattore capo del quotidiano Corriere dello Sport - Stadio. E' stato opinionista nelle trasmissioni televisive Quelli che..., La Domenica sportiva e Dribbling. Antonio Somma Commercialista e consulente esterno. Ha lavorato sia nellambito delle istituzioni finanziarie sia in realt industriali, seguendo incarichi di revisione e progetti di consulenza, riuscendo ad approfondire tematiche di natura contabile e bilancistica, e di business specifico. Angela Albarano Manager degli eventi e direttore di produzione per il comune di Salerno e per l'importante agenzia di spettacolo Massimo Gallotta International. Da oltre dieci anni si occupa di organizzazione di eventi legati alla moda. Cura il progetto di moda ed eco-sostenibilit Chich Zone. Maria Chieppa Responsabile marketing, vendite e key account. E' la direttrice dell'istituto di formazione Galdus di Milano, e senior advisor per la Valdani Vicari Associati, societ di management consulting. Roberto Policasto E' il direttore artistico del Salerno Comicon e da anni si occupa di visual design e coordinamento immagine del Napoli Comicon. Inoltre, 竪 art director di Doppiav湛 Design, laboratorio di comunicazione e progettazione visiva.
  • 10. Alessandro Manieri Laureato in Psicologia presso l'Universit degli Studi di Padova, 竪 stato docente in occasione di alcuni seminari interni alla didattica. Sceneggiatore e giornalista pubblicista, dal 2004 collabora ai testi di importanti programmi della Rai come Telethon, I David di Donatello, Domenica In. Francesco Lambertini Laureato in Economia e Commercio, dal 2000 al 2005 竪 stato Consigliere di Amministrazione dellEnoteca Regionale Emilia Romagna di Dozza, e dal 2006 竪 Presidente Regionale del Movimento Turismo del Vino Emilia Romagna. Pierluigi Chiarito Laureato in Economia e Commercio e Master Universitario di II livello in Direzione delle aziende e delle organizzazioni sanitarie presso l'Universit degli Studi di Salerno. Iscritto all'Ordine dei Dottori Commercialisti dal 2005, 竪 consulente per Confartigianato Salerno. Gianluca Punzi Profondo conoscitore dei Social Media, di Seo e di tutto quello che riguarda la sfera del web e della comunicazione online, Gianluca Punzi 竪 un professionista competente e preparato su tutte le tematiche inerenti. Dal 2013 竪 anche docente presso la scuola di formazione Com2 - Giffoni Academy. Mirco Marconi Laureato in Scienze Biologiche allUniversit degli Studi di Parma, 竪 stato consulente della Fondazione COOP 7 per la progettazione di una nuova destinazione duso per larea agricola, e consulente gastronomico di Reggio Children s.r.l. Collabora con IFOA Emilia Romagna per la realizzazione di corsi sul cibo rivolti alle imprese. Luciano Massa Creativo prestato al marketing. specializzato nella valorizzazione della cultura aziendale e della corporate identity, nellintegrazione di comunicazione interna ed esterna, nella gestione e ottimizzazione della sponsorship culturale e di progetti di social & culture responsability.
  • 11. Aldo Monti Dopo gli studi di scienze politiche, si 竪 diplomato IFTS Fortis,come "Esperto di Marketing Turistico Alberghiero, organizzato dalla Facolta' di Economia e Commercio dellUniversita degli Studi di Bologna. Dal 2002 ad aprile 2006 ho lavorato presso di Celtic Halls Ltd., azienda ubicata a Dublino e Cork, che si occupa di gestione immobiliare e servizi turistici. Giovanni Basile "Programmatore prestato alla piccola imprenditoria. Laureatosi nel 2003 presso lUniversit degli Studi di Salerno, in seguito d vita allazienda di IT Wide Solution, societ di "idee innovative" da poco convertita in "social web agency".