際際滷

際際滷Share a Scribd company logo
Marketing e nuove forme di
      relazione con i clienti:
Casi di successo/insuccesso in Rete
Cosa ┬ la rete
oggetto



          modello




                             Gruppo sociale
Le Bon e Durkheim ,seppure in modo diverso,
ritenevano le formazioni sociali costituire
qualcosa di diverso rispetto alla semplice
somma dei suoi membri
Quale rete ´




Rete come strumento che permette la RELAZIONE
                      umana
          tramite la tecnologia internet
Come comunicare per stabilire una relazione ´.



                           Uno a uno




                                          Molti a uno, uno a molti, molti a
                                                        molti



Uno a molti
http://www.flickr.com/photos/metaforaadnetwork/3414520205/
http://www.flickr.com/photos/metaforaadnetwork/3414520205/
                      photos
Il Web 2.0 vede il crearsi di una rete
sociale dove si collabora, si condivide e
si creano relazioni su una rete che ┬ un
layer superiore a quello del
network/Web. Una rete sociale, o
Social Network, ┬ un gruppo di persone
che sono messe in relazione da legami
familiari di conoscenza comunque
attivi e diretti: in una parola, sociali.
In principio era la comunit┐ di
                   pratica




gruppi sociali che hanno come obiettivo finale il generare
 gruppi sociali che hanno come obiettivo finale il generare
 conoscenza organizzata di qualit┐ cui ogni individuo pu┛
conoscenza organizzata ee di qualit┐┐ cui ogni individuo pu┛
                              qualit┐
                              qualit
avere libero accesso
 avere libero accesso
Al di l┐ delle diverse forme, una comunit┐ di pratica
  Al dill┐ delle diverse forme, unacomunit┐┐ di pratica
        ┐
        l┐                          comunit┐
                                    comunit
 rappresenta una combinazione unica di tre elementi:
  rappresenta una combinazione unica di tre elementi:
   ? ?Un campo tematico, ovvero un terreno comune di
      Un campo tematico, ovvero un terreno comune di
                       confronto
                        confronto
?La comunit┐┐:intesa come insieme di persone eerelazioni
 ?Lacomunit┐: intesa come insieme di persone relazioni
     comunit┐
     comunit
                  che si costruiscono
                   che si costruiscono

      La pratica:l¨ ¨insieme di idee storie, informazioni,
   ? ?La pratica: llinsieme di idee storie, informazioni,
                   ¨
                   l¨
              documenti condivisi dal gruppi.
               documenti condivisi dal gruppi.
Le reti sociali come ^^apertura ̄ ̄ delle
 Le reti sociali come apertura ̄ delle
                         apertura ̄
                         apertura
         comunit┐ di pratica
         comunit┐ di pratica
         comunit┐
         comunit┐
Verso le relazioni interpersonali ee di
Verso le relazioni interpersonali di
                 lavoro
                  lavoro
dell¨
... ^nel regime della tecnologia elettrica il compito dell¨uomo
diventa quello di imparare e di sapere; tutte le forme di
                                       d¨
ricchezza derivano dallo spostamento d¨informazione" .
                                               Marshall McLuahn




                            Flavia Cangini branduepuntozero.wordpress.com
Le communities esistono gi┐┐.
 Le communities esistonogi┐.
                          gi┐
                          gi
Bisogna solo capire come farle comunicare tra
 Bisogna solo capire come farle comunicare tra
loro!
 loro!
                             Mark Zuckemberg
                              Mark Zuckemberg
                        (Fondatore di Facebook)
                         (Fondatore di Facebook)
LA RELAZIONE CI PERMETTE DI COSTRUIRE
NUOVE STRADE PER IL NOSTRO BUSINESS
...Mi spieg┛ che voleva costruire una
 ..Mi
relazione con i suoi sostenitori e che
anche tra di loro nascesse una
relazione. Mi disse che se ci fossimo
riusciti tutto questo non si sarebbe
fermato alle elezioni, che quello che
saremmo stati in grado di costruire
avrebbe resistito anche dopo. E aveva
ragione!
                           Joe Rospars
       (Collaboratore Barack Obama
       Presidente degli Stati Uniti )
130 scatti sempre lo stesso sorriso
               ´
Il popolo dei blog critica con i suoi
           stessi mezzi!
Semplice comico ?
Siamo sicuri di poterne fare a meno?




COME CI VEDONO
 DALL¨
 DALL¨ESTERNO

                                       COME
                                       SIAMO
I MERCATI SONO
CONVERSAZIONI *




                  * definizione del Cluetrain Manifesto
CONSUMER vs PROSUMER
Secondo uno studio di Jupiter
Research, le recensioni dei blogger
                                pi┫
  di nicchia sono considerate pi┫
 efficaci rispetto alle nuove forme
       di raccomandazione
personalizzata offerte da Facebook
       e altri servizi sociali.
Costruire la relazione NON conl¨¨intenzione di vendere
Costruire la relazione NON con llintenzione di vendere
                                ¨
                                l¨
                          Ma
                          Ma
                         clienti ̄
  Per trovare possibili ^^clienti ̄che vogliono comprare
  Per trovare possibili clienti ̄ che vogliono comprare
                          clienti ̄
Dal Customer relationship management´..
                          management´




                                           Al Vendor relationship management
                                                           VRM

                           Il VRM si propone di ribaltare la prospettiva: costruire
                            strumenti per gestire automaticamente, e a modo del
                           compratore, le relazioni con i potenziali venditori, per
                              quel determinato prodotto, con quelle determinate
                              aziende, in quel determinato momento, in quelle
                                               precise modalit┐.
                                                       modalit┐
                             Insomma, nel VRM ┬ il compratore che detta legge
                                   nella ricercata relazione con i venditori.
ESISTE IL PROGETTO VRM ITALIA ´




ANCHE LA PARTECIAZIONE CON PROGETTI ┬ UN MODO PER
             INSTAURARE RELAZIONI
            https://progettovrm.pbworks.com/
            https://progettovrm.pbworks.com/
                 ://progettovrm.pbworks.com
giocando ̄
Entrare in relazione ^乙庄看界温稼糸看 ̄
Un esempio eccellente: raccontare
storie...per promuovere il proprio brand
Alcuni esempi di produttori

^E¨ interessante comunicare ci┛ che si sa fare. Una cosa per
me scontatissima come la vendemmia, raccontata sul blog
giorno per giorno ha avuto un successo clamoroso. La
gente ama sentirsi raccontare il vino da chi lo fa. Il
passaggio successivo ┬ stato una sorta di web 2.0 applicato
al vino: il coinvolgimento dei lettori in decisioni
                              un¨
aziendali, come la scelta di un¨etichetta o del taglio di un
vino.
vino. La risposta ┬ stata altissima. Si comincia con
                              se¨
l¨intento di dire qualcosa di se¨ e della propria azienda, e si
                                  pi┫
finisce per apprendere molto di pi┫ di quello che si
                                               semplicit┐
comunica. Per questo, considerata anche la semplicit┐
                                               perch└
d¨uso di un blog, ogni giorno mi domando perch└ la rete
                                         vino´ ̄
non sia piena di blog di produttori di vino´ ̄ (G.Paglia)
Alcuni esempi di produttori




^Tutto nasce dalla passione: nel 1999 volevamo
semplicemente raccontare le zone di produzione
di Valpolicella e Soave. Oggi il nostro ┬ un sito
   e-
di e-commerce di vino con un trend di crescita
           30% ̄
annuo del 30% ̄ (G.Gechele)
Alcuni esempi di produttori




^Per noi la comunicazione aziendale non pu┛
andar disgiunta da quella del territorio: per
questo nella nostra wine letter diamo spazio
anche     ad    altre   iniziative,    e   alle
manifestazioni. Il feed back ci viene dagli
eventi che pubblicizziamo: le persone vengono
perch└
perch└ lo leggono sul nostro sito, ci cercano e
si presentano. E dalla conoscenza virtuale si
               reale ̄
passa a quella reale ̄ (M.Mariotti)
Alcuni esempi di produttori




^Perch└ un¨azienda dovrebbe aprire un blog? Perch└ in
 Perch└ un¨                                   Perch└
tempi di globalizzazione che tutto omogeneizza vince
chi riesce a distinguersi in mezzo a milioni di uguali.
Inoltre il blog ┬ un importante strumento di
                       pi┫
disintermediazione; i pi┫ grandi venditori sono quelli
che riescono a instaurare un contatto diretto con i loro
clienti. Il blog permette proprio questo: di entrare in
contatto con le persone, stabilendo un rapporto di
                             confronto ̄ (G.Nadali).
trasparenza e di apertura al confronto ̄ (G.Nadali).
I nuovi mezzi di comunicazione
    non eliminano i vecchi ...
                     Li ricollocano
Dalla cartina stradale




Alla geolocalizzazione che
        comunica
                                             Al proximity
                                             marketing via
                                               bluetooth
Errori da non fare ´ bleffare, nascondere

                                             ^´. L¨azienda era convinta
                                                 L¨
                                             che i suoi clienti C per la
                                             maggior parte distributori e
                                             venditori - non leggessero i
                                             blog e che molte pubblicazioni
                                             sul ciclismo non avessero
                                             neanche un vero e proprio sito
                                             web.
                                             Nonostante abbiano sostituito
                                             tutti i lucchetti difettosi, per
                                             molto tempo digitando il nome
                                             Kryptonite su Google, in cima
                                             alla lista comparivano gli
                                             articoli critici sulla vicenda
http://www.youtube.com/watch?v=t8XxcOj3Seo            all¨
                                             relativa all¨azienda ´ ̄
Mosaico arredamenti, chiede i danni
 al blogger ´ ha usato la strategia
              giusta?
Social web ┬ ´


         ´´´´......
Gratuito ´´´´...... FALSO!!!

Si investe
 TEMPO
PERSONE
DOPO INCONTRI LIVE?




http://www.slideshare.net/bonukkiani/come-impostare-lufficio-estero-nelle-
http://www.slideshare.net/bonukkiani/come-impostare-lufficio-estero-nelle-pmi
non sono il fine della relazione ma
 Gli strumenti di interazione via web
     ^l¨anello di congiunzione ̄ per mantenere ATTIVA la relazione
                  congiunzione ̄
                                       PMI


Sito web come piattaforme              Blog
                                                                Social Network




                        Mantenere attiva la relazione tramite
                        Missioni commerciali , incontri live,
                                     Incoming
In rete, cercare i "grandi numeri" ┬
        la strada sbagliata *
                                                     * Seth Godin




         ?Grandi imprese hanno investito (e quasi completamente
         sprecato) pi┫ di un miliardo di dollari in siti web nel
                   pi┫
         tentativo di trovare un varco nell'affollamento. La General
         Electric ha un sito con migliaia di pagine. La Ziff-Davis
                                                         Ziff-
         ne offre pi┫ di 250.000. Un risultato diretto di questi
                  pi┫
         tentativi di scavalcare l'affollamento ┬ il marketing pi┫
                                                                 pi┫
         affollato e meno efficiente che si possa immaginare?.
                                                  immaginare?
Nicchie di mercato e pmi


                   d┐
                Si d┐ spesso vita a nuove generazioni di
                prodotti/servizi per pochi ma destinate in
                futuro alla grande utenza domani; si entra
                nel mercato imponendo anche prezzi elevati
                pur riuscendo magari a personalizzare
                prodotti per clienti particolari; ci si ritaglia
                una solida quota di mercato; si estende la
                                      l┐
                propria offerta al di l┐ del prodotto, per
                                        all¨
                esempio orientandosi all¨assistenza pre e
                post vendita e alla risoluzione dei problemi.
                Su Internet ┬ oggi possibile investire in
                                     sull¨
                modo esponenziale sull¨organizzazione di
                offerte di nicchia in grado di incontrare il
                          un¨
                favore di un¨utenza apparentemente
                 invisibile ̄
                ^invisibile ̄, ma che aiuta a generare la
                domanda.
Aziende di grandezza mondiale hanno studiato con successo
offerte che prevedono il vantaggio da parte dei consumatori di
fruire di un prodotto o servizio gratuito associato o accoppiato
      l¨
 con l¨oggetto della vendita vera e propria: ┬ una strategia in
           grado di dirigere la domanda successiva.
    SOPRATTUTTO DOPO UNA CRISI CHE GENERA
               INSICUREZZA!
Il fattore decisivo risiede per┛
  nell¨          possibilit┐
  nell¨effettiva possibilit┐ da
      dell¨
parte dell¨utente di scegliere ci┛
     che desidera. Ci┛ passa
attraverso un meccanismo che
  consente di trovare quel che
vorremmo e di scoprire quel che
     reputiamo inesistente.
Convieneperch└ ancora sono in pochi a farlo
Conviene perch└└ancora sono in pochi a farlo
          perch└
          perch
              concretamente
               concretamente
Ci sono alcune caratteristiche che OGNI nicchia di
 mercato DEVE possedere per essere potenzialmente
               profittevole in futuro.


Le persone all'interno della nicchia
     devono essere appassionate
    sull'argomento di interesse.

Focalizzate la vostra energia su mercati in
   cui sono presenti classi che hanno a
 disposizione denaro da spendere, dottori,
             manager, golfisti

  Nel 99.9% dei casi se non ci
 sono competitors nel mercato
che avete individuato, significa
    che quella nicchia non ┬
           profittevole
86% dei clienti che cambia
fornitore ┬ soddisfatto del fornitore
              precedente
                     Frederick Reicheld, ^The loyalty effect ̄

  Perch└
  Perch└ cambiano?

      1. Spesso, semplicemente perch└ ricevono
      un¨offerta accattivante quanto basta per
       spingerli a provare qualcosa di nuovo.
    2. Altrettanto frequentemente, perch└ vengono
   influenzati da un amico/conoscente (subiscono
         il potente fascino del `passaparola¨).
http://www.slideshare.net/Maurizio37/strumenti-social- web-20-per-artigiani-
http://www.slideshare.net/Maurizio37/strumenti-social-e-web-20-per-artigiani-e-pmi
http://www.slideshare.net/Maurizio37/strumenti-social- web-20-per-artigiani-
http://www.slideshare.net/Maurizio37/strumenti-social-e-web-20-per-artigiani-e-pmi
Marketing E Nuove Forme Di Relazione
Analizza
                    Analizza
 Fai un'analisi interna/esterna per definire concorrenza mercato
Fai un'analisi interna/esterna per definire concorrenza e emercatoo
                                                           mercato
                                                           mercat
           Definisci ipotesi commerciali e edi business
            Definisci ipotesi commerciali di business
              Stabilisci obiettivi tattici/strategici
               Stabilisci obiettivi tattici/strategici
Impara
                      Impara
Utilizza in prima persona eefai utilizzare al management
Utilizza in prima persona fai utilizzare al management
              gli strumenti del social media mix
               gli strumenti del social media mix
                 Impara dalle best practices
                  Impara dalle best practices
           Monitora le tendenze eestudia le ricerche
            Monitora le tendenze studia le ricerche
    Affidati eefatti affiancare da consulenti professionisti
     Affidati fatti affiancare da consulenti professionisti
Pianifica
                   Pianifica
                   Definisci una SWOT
                    Definisci una SWOT
     La tua identit┐┐,il tuo ruolo ed il tono di voce da
             identit┐, il tuo ruolo ed il tono di voce da
              identit┐
      La tua identit
                           utilizzare
                            utilizzare
         Individua il posizionamento del mercato
          Individua il posizionamento del mercato
                  Stabilisci il tuo pubblico
                  Stabilisci il tuo pubblico
  Stabilisci il quali strumenti utilizzare del social web
   Stabilisci il quali strumenti utilizzare del social web
Pianifica la tua presenza,i tuoi contenuti eela modalit┐┐di
 Pianifica la tua presenza,i tuoi contenuti lamodalit┐ di
                                                  modalit┐
                                                  modalit
                            contatto
                             contatto
         Stima iirisultati attesi eemix alternativi
          Stima risultati attesi mix alternativi
Ascolta
                    Ascolta
             Analizza la tua reputazione
              Analizza la tua reputazione
  Informati sulle fonti attendibili: blog, forum, social
   Informati sulle fonti attendibili: blog, forum, social
Segui gli opinion maker, ,le nicchie della coda lunga eegli
Segui gli opinion maker le nicchie della coda lunga gli
                         influencer
                          influencer
Partecipa
                   Partecipa
              Intervieni nella conversazione
               Intervieni nella conversazione
               Porta valore alla community
                Porta valore alla community
          Coinvolgi con azioni di PR on/offline
           Coinvolgi con azioni di PR on/offline
            Genera engagement ed esperienza
             Genera engagement ed esperienza
Offri dei buoni motivi per diffondere passaparola positivo
Offri dei buoni motivi per diffondere passaparola positivo
                            su di te
                             su di te
MIsura
                    MIsura
 Imposta misurazioni chiare eefacilmente rilevabili
  Imposta misurazioni chiare facilmente rilevabili
  Verifica con indicatori qualitativi eequantitativi
   Verifica con indicatori qualitativi quantitativi
Scegli una metrica eecalcola il ROI dell'investimento
Scegli una metrica calcola il ROI dell'investimento
Reagisci
                Reagisci
Gestisci critiche, crisi eecommenti negativi
 Gestisci critiche, crisi commenti negativi
Cerca di essere presente eeveloce nelle risposte
 Cerca di essere presente veloce nelle risposte
             Impara dagli errori
              Impara dagli errori
Potete contattarmi su:
www.Comunikafood.wordpress.com
     danielevinc@gmail.com



 Grazie per aver
dedicato il vostro
     tempo !
La presentazione non ha avuto uno scopo commerciale ma
                   solo fini didattici.
Le immagini che ho utilizzato sono state prese attraverso
 pi┫
 pi┫ strumenti di ricerca. Non ho fatto l'elenco di tutti i
                               perch└
 riferimenti delle immagini perch└ non ho l'intera lista.
                                             necessit┐
   Qualora i rispettivi proprietari avessero necessit┐ di
eliminare qualche loro immagine possono contattarmi e
  provveder┛ immediatamente a cancellare il contenuto.
Lo stesso vale per chi ha notato la mancanza di citazione
  di qualche contenuto, pu┛ comunicarlo e provveder┛ a
risolvere la mancanza. Ringrazio anticipatamente tutti
coloro che attraverso il web trovano motivo di confronto e
                       collaborazione.

                      Daniele Vinci

More Related Content

Marketing E Nuove Forme Di Relazione

  • 1. Marketing e nuove forme di relazione con i clienti: Casi di successo/insuccesso in Rete
  • 2. Cosa ┬ la rete oggetto modello Gruppo sociale
  • 3. Le Bon e Durkheim ,seppure in modo diverso, ritenevano le formazioni sociali costituire qualcosa di diverso rispetto alla semplice somma dei suoi membri
  • 4. Quale rete ´ Rete come strumento che permette la RELAZIONE umana tramite la tecnologia internet
  • 5. Come comunicare per stabilire una relazione ´. Uno a uno Molti a uno, uno a molti, molti a molti Uno a molti
  • 7. Il Web 2.0 vede il crearsi di una rete sociale dove si collabora, si condivide e si creano relazioni su una rete che ┬ un layer superiore a quello del network/Web. Una rete sociale, o Social Network, ┬ un gruppo di persone che sono messe in relazione da legami familiari di conoscenza comunque attivi e diretti: in una parola, sociali.
  • 8. In principio era la comunit┐ di pratica gruppi sociali che hanno come obiettivo finale il generare gruppi sociali che hanno come obiettivo finale il generare conoscenza organizzata di qualit┐ cui ogni individuo pu┛ conoscenza organizzata ee di qualit┐┐ cui ogni individuo pu┛ qualit┐ qualit avere libero accesso avere libero accesso
  • 9. Al di l┐ delle diverse forme, una comunit┐ di pratica Al dill┐ delle diverse forme, unacomunit┐┐ di pratica ┐ l┐ comunit┐ comunit rappresenta una combinazione unica di tre elementi: rappresenta una combinazione unica di tre elementi: ? ?Un campo tematico, ovvero un terreno comune di Un campo tematico, ovvero un terreno comune di confronto confronto ?La comunit┐┐:intesa come insieme di persone eerelazioni ?Lacomunit┐: intesa come insieme di persone relazioni comunit┐ comunit che si costruiscono che si costruiscono La pratica:l¨ ¨insieme di idee storie, informazioni, ? ?La pratica: llinsieme di idee storie, informazioni, ¨ l¨ documenti condivisi dal gruppi. documenti condivisi dal gruppi.
  • 10. Le reti sociali come ^^apertura ̄ ̄ delle Le reti sociali come apertura ̄ delle apertura ̄ apertura comunit┐ di pratica comunit┐ di pratica comunit┐ comunit┐ Verso le relazioni interpersonali ee di Verso le relazioni interpersonali di lavoro lavoro
  • 11. dell¨ ... ^nel regime della tecnologia elettrica il compito dell¨uomo diventa quello di imparare e di sapere; tutte le forme di d¨ ricchezza derivano dallo spostamento d¨informazione" . Marshall McLuahn Flavia Cangini branduepuntozero.wordpress.com
  • 12. Le communities esistono gi┐┐. Le communities esistonogi┐. gi┐ gi Bisogna solo capire come farle comunicare tra Bisogna solo capire come farle comunicare tra loro! loro! Mark Zuckemberg Mark Zuckemberg (Fondatore di Facebook) (Fondatore di Facebook)
  • 13. LA RELAZIONE CI PERMETTE DI COSTRUIRE NUOVE STRADE PER IL NOSTRO BUSINESS
  • 14. ...Mi spieg┛ che voleva costruire una ..Mi relazione con i suoi sostenitori e che anche tra di loro nascesse una relazione. Mi disse che se ci fossimo riusciti tutto questo non si sarebbe fermato alle elezioni, che quello che saremmo stati in grado di costruire avrebbe resistito anche dopo. E aveva ragione! Joe Rospars (Collaboratore Barack Obama Presidente degli Stati Uniti )
  • 15. 130 scatti sempre lo stesso sorriso ´ Il popolo dei blog critica con i suoi stessi mezzi!
  • 17. Siamo sicuri di poterne fare a meno? COME CI VEDONO DALL¨ DALL¨ESTERNO COME SIAMO
  • 18. I MERCATI SONO CONVERSAZIONI * * definizione del Cluetrain Manifesto
  • 20. Secondo uno studio di Jupiter Research, le recensioni dei blogger pi┫ di nicchia sono considerate pi┫ efficaci rispetto alle nuove forme di raccomandazione personalizzata offerte da Facebook e altri servizi sociali.
  • 21. Costruire la relazione NON conl¨¨intenzione di vendere Costruire la relazione NON con llintenzione di vendere ¨ l¨ Ma Ma clienti ̄ Per trovare possibili ^^clienti ̄che vogliono comprare Per trovare possibili clienti ̄ che vogliono comprare clienti ̄
  • 22. Dal Customer relationship management´.. management´ Al Vendor relationship management VRM Il VRM si propone di ribaltare la prospettiva: costruire strumenti per gestire automaticamente, e a modo del compratore, le relazioni con i potenziali venditori, per quel determinato prodotto, con quelle determinate aziende, in quel determinato momento, in quelle precise modalit┐. modalit┐ Insomma, nel VRM ┬ il compratore che detta legge nella ricercata relazione con i venditori.
  • 23. ESISTE IL PROGETTO VRM ITALIA ´ ANCHE LA PARTECIAZIONE CON PROGETTI ┬ UN MODO PER INSTAURARE RELAZIONI https://progettovrm.pbworks.com/ https://progettovrm.pbworks.com/ ://progettovrm.pbworks.com
  • 24. giocando ̄ Entrare in relazione ^乙庄看界温稼糸看 ̄
  • 25. Un esempio eccellente: raccontare storie...per promuovere il proprio brand
  • 26. Alcuni esempi di produttori ^E¨ interessante comunicare ci┛ che si sa fare. Una cosa per me scontatissima come la vendemmia, raccontata sul blog giorno per giorno ha avuto un successo clamoroso. La gente ama sentirsi raccontare il vino da chi lo fa. Il passaggio successivo ┬ stato una sorta di web 2.0 applicato al vino: il coinvolgimento dei lettori in decisioni un¨ aziendali, come la scelta di un¨etichetta o del taglio di un vino. vino. La risposta ┬ stata altissima. Si comincia con se¨ l¨intento di dire qualcosa di se¨ e della propria azienda, e si pi┫ finisce per apprendere molto di pi┫ di quello che si semplicit┐ comunica. Per questo, considerata anche la semplicit┐ perch└ d¨uso di un blog, ogni giorno mi domando perch└ la rete vino´ ̄ non sia piena di blog di produttori di vino´ ̄ (G.Paglia)
  • 27. Alcuni esempi di produttori ^Tutto nasce dalla passione: nel 1999 volevamo semplicemente raccontare le zone di produzione di Valpolicella e Soave. Oggi il nostro ┬ un sito e- di e-commerce di vino con un trend di crescita 30% ̄ annuo del 30% ̄ (G.Gechele)
  • 28. Alcuni esempi di produttori ^Per noi la comunicazione aziendale non pu┛ andar disgiunta da quella del territorio: per questo nella nostra wine letter diamo spazio anche ad altre iniziative, e alle manifestazioni. Il feed back ci viene dagli eventi che pubblicizziamo: le persone vengono perch└ perch└ lo leggono sul nostro sito, ci cercano e si presentano. E dalla conoscenza virtuale si reale ̄ passa a quella reale ̄ (M.Mariotti)
  • 29. Alcuni esempi di produttori ^Perch└ un¨azienda dovrebbe aprire un blog? Perch└ in Perch└ un¨ Perch└ tempi di globalizzazione che tutto omogeneizza vince chi riesce a distinguersi in mezzo a milioni di uguali. Inoltre il blog ┬ un importante strumento di pi┫ disintermediazione; i pi┫ grandi venditori sono quelli che riescono a instaurare un contatto diretto con i loro clienti. Il blog permette proprio questo: di entrare in contatto con le persone, stabilendo un rapporto di confronto ̄ (G.Nadali). trasparenza e di apertura al confronto ̄ (G.Nadali).
  • 30. I nuovi mezzi di comunicazione non eliminano i vecchi ... Li ricollocano
  • 31. Dalla cartina stradale Alla geolocalizzazione che comunica Al proximity marketing via bluetooth
  • 32. Errori da non fare ´ bleffare, nascondere ^´. L¨azienda era convinta L¨ che i suoi clienti C per la maggior parte distributori e venditori - non leggessero i blog e che molte pubblicazioni sul ciclismo non avessero neanche un vero e proprio sito web. Nonostante abbiano sostituito tutti i lucchetti difettosi, per molto tempo digitando il nome Kryptonite su Google, in cima alla lista comparivano gli articoli critici sulla vicenda http://www.youtube.com/watch?v=t8XxcOj3Seo all¨ relativa all¨azienda ´ ̄
  • 33. Mosaico arredamenti, chiede i danni al blogger ´ ha usato la strategia giusta?
  • 34. Social web ┬ ´ ´´´´...... Gratuito ´´´´...... FALSO!!! Si investe TEMPO PERSONE
  • 36. non sono il fine della relazione ma Gli strumenti di interazione via web ^l¨anello di congiunzione ̄ per mantenere ATTIVA la relazione congiunzione ̄ PMI Sito web come piattaforme Blog Social Network Mantenere attiva la relazione tramite Missioni commerciali , incontri live, Incoming
  • 37. In rete, cercare i "grandi numeri" ┬ la strada sbagliata * * Seth Godin ?Grandi imprese hanno investito (e quasi completamente sprecato) pi┫ di un miliardo di dollari in siti web nel pi┫ tentativo di trovare un varco nell'affollamento. La General Electric ha un sito con migliaia di pagine. La Ziff-Davis Ziff- ne offre pi┫ di 250.000. Un risultato diretto di questi pi┫ tentativi di scavalcare l'affollamento ┬ il marketing pi┫ pi┫ affollato e meno efficiente che si possa immaginare?. immaginare?
  • 38. Nicchie di mercato e pmi d┐ Si d┐ spesso vita a nuove generazioni di prodotti/servizi per pochi ma destinate in futuro alla grande utenza domani; si entra nel mercato imponendo anche prezzi elevati pur riuscendo magari a personalizzare prodotti per clienti particolari; ci si ritaglia una solida quota di mercato; si estende la l┐ propria offerta al di l┐ del prodotto, per all¨ esempio orientandosi all¨assistenza pre e post vendita e alla risoluzione dei problemi. Su Internet ┬ oggi possibile investire in sull¨ modo esponenziale sull¨organizzazione di offerte di nicchia in grado di incontrare il un¨ favore di un¨utenza apparentemente invisibile ̄ ^invisibile ̄, ma che aiuta a generare la domanda.
  • 39. Aziende di grandezza mondiale hanno studiato con successo offerte che prevedono il vantaggio da parte dei consumatori di fruire di un prodotto o servizio gratuito associato o accoppiato l¨ con l¨oggetto della vendita vera e propria: ┬ una strategia in grado di dirigere la domanda successiva. SOPRATTUTTO DOPO UNA CRISI CHE GENERA INSICUREZZA!
  • 40. Il fattore decisivo risiede per┛ nell¨ possibilit┐ nell¨effettiva possibilit┐ da dell¨ parte dell¨utente di scegliere ci┛ che desidera. Ci┛ passa attraverso un meccanismo che consente di trovare quel che vorremmo e di scoprire quel che reputiamo inesistente.
  • 41. Convieneperch└ ancora sono in pochi a farlo Conviene perch└└ancora sono in pochi a farlo perch└ perch concretamente concretamente
  • 42. Ci sono alcune caratteristiche che OGNI nicchia di mercato DEVE possedere per essere potenzialmente profittevole in futuro. Le persone all'interno della nicchia devono essere appassionate sull'argomento di interesse. Focalizzate la vostra energia su mercati in cui sono presenti classi che hanno a disposizione denaro da spendere, dottori, manager, golfisti Nel 99.9% dei casi se non ci sono competitors nel mercato che avete individuato, significa che quella nicchia non ┬ profittevole
  • 43. 86% dei clienti che cambia fornitore ┬ soddisfatto del fornitore precedente Frederick Reicheld, ^The loyalty effect ̄ Perch└ Perch└ cambiano? 1. Spesso, semplicemente perch└ ricevono un¨offerta accattivante quanto basta per spingerli a provare qualcosa di nuovo. 2. Altrettanto frequentemente, perch└ vengono influenzati da un amico/conoscente (subiscono il potente fascino del `passaparola¨).
  • 47. Analizza Analizza Fai un'analisi interna/esterna per definire concorrenza mercato Fai un'analisi interna/esterna per definire concorrenza e emercatoo mercato mercat Definisci ipotesi commerciali e edi business Definisci ipotesi commerciali di business Stabilisci obiettivi tattici/strategici Stabilisci obiettivi tattici/strategici
  • 48. Impara Impara Utilizza in prima persona eefai utilizzare al management Utilizza in prima persona fai utilizzare al management gli strumenti del social media mix gli strumenti del social media mix Impara dalle best practices Impara dalle best practices Monitora le tendenze eestudia le ricerche Monitora le tendenze studia le ricerche Affidati eefatti affiancare da consulenti professionisti Affidati fatti affiancare da consulenti professionisti
  • 49. Pianifica Pianifica Definisci una SWOT Definisci una SWOT La tua identit┐┐,il tuo ruolo ed il tono di voce da identit┐, il tuo ruolo ed il tono di voce da identit┐ La tua identit utilizzare utilizzare Individua il posizionamento del mercato Individua il posizionamento del mercato Stabilisci il tuo pubblico Stabilisci il tuo pubblico Stabilisci il quali strumenti utilizzare del social web Stabilisci il quali strumenti utilizzare del social web Pianifica la tua presenza,i tuoi contenuti eela modalit┐┐di Pianifica la tua presenza,i tuoi contenuti lamodalit┐ di modalit┐ modalit contatto contatto Stima iirisultati attesi eemix alternativi Stima risultati attesi mix alternativi
  • 50. Ascolta Ascolta Analizza la tua reputazione Analizza la tua reputazione Informati sulle fonti attendibili: blog, forum, social Informati sulle fonti attendibili: blog, forum, social Segui gli opinion maker, ,le nicchie della coda lunga eegli Segui gli opinion maker le nicchie della coda lunga gli influencer influencer
  • 51. Partecipa Partecipa Intervieni nella conversazione Intervieni nella conversazione Porta valore alla community Porta valore alla community Coinvolgi con azioni di PR on/offline Coinvolgi con azioni di PR on/offline Genera engagement ed esperienza Genera engagement ed esperienza Offri dei buoni motivi per diffondere passaparola positivo Offri dei buoni motivi per diffondere passaparola positivo su di te su di te
  • 52. MIsura MIsura Imposta misurazioni chiare eefacilmente rilevabili Imposta misurazioni chiare facilmente rilevabili Verifica con indicatori qualitativi eequantitativi Verifica con indicatori qualitativi quantitativi Scegli una metrica eecalcola il ROI dell'investimento Scegli una metrica calcola il ROI dell'investimento
  • 53. Reagisci Reagisci Gestisci critiche, crisi eecommenti negativi Gestisci critiche, crisi commenti negativi Cerca di essere presente eeveloce nelle risposte Cerca di essere presente veloce nelle risposte Impara dagli errori Impara dagli errori
  • 54. Potete contattarmi su: www.Comunikafood.wordpress.com danielevinc@gmail.com Grazie per aver dedicato il vostro tempo !
  • 55. La presentazione non ha avuto uno scopo commerciale ma solo fini didattici. Le immagini che ho utilizzato sono state prese attraverso pi┫ pi┫ strumenti di ricerca. Non ho fatto l'elenco di tutti i perch└ riferimenti delle immagini perch└ non ho l'intera lista. necessit┐ Qualora i rispettivi proprietari avessero necessit┐ di eliminare qualche loro immagine possono contattarmi e provveder┛ immediatamente a cancellare il contenuto. Lo stesso vale per chi ha notato la mancanza di citazione di qualche contenuto, pu┛ comunicarlo e provveder┛ a risolvere la mancanza. Ringrazio anticipatamente tutti coloro che attraverso il web trovano motivo di confronto e collaborazione. Daniele Vinci