際際滷

際際滷Share a Scribd company logo
SAFER
 Master di I livello in
Energy Management &
    Sustainability




    Gennaio 2013
Introduzione
Lo sviluppo e levoluzione del mondo in cui viviamo sono inestricabil-
mente legati alle disponibilit e alle capacit di utilizzo delle
fonti e delle tecnologie energetiche
a nostra disposizione.

    I trend di crescita dei bisogni energetici internazionali sembrano
         inarrestabili: se linnovazione e lefficienza energetica hanno
           rallentato il fabbisogno energetico delle economie mature,
                         la veloce crescita di nuovi Paesi (Cina e India in
                                testa) hanno intensificato la domanda di
                                 energia, con conseguenze sullambiente
                                   e sul clima che impongono un presidio
                                             e un monitoraggio attento e
                                                                    continuo.
Energia:
    Presente e Futuro  Alcuni Indicatori
UTI LI ZZI M ON D I ALI D I EN ERGI A PRI M ARI A FOSSI LE + RI N N OVABI LI + N UCLEARE
                            a nn o 2 0 0 6                                                 a nn o 2 0 3 0
                                                                              energia
                                                 energia                                         energia
                              popolazione                                  primaria pro
                                                 primaria                                       primaria
                                                                               capite
                                    M ilion i          M TEP            % TEP/ pe r sona           M TEP        %
OECD                                   1178             5537 4 7 ,6 %                4,70            6805 3 8 ,4 %
NON-OECD Europe                            54             108       0,9%             2,00             138        0,8%
Medio oriente                            189              599       5,1%             3,17            1028        5,8%
ex USSR                                  284            1017        8,7%             3,58            1298        7,3%
Cina                                   1319             1897 1 6 ,3 %                1,44            3828 2 1 ,6 %
Asia ( e sclusa Cin a )                2120             1330 1 1 ,4 %                0,63            2605 1 4 ,7 %
America latina                           455              531       4,6%             1,17             868        4,9%
Africa                                   937              614       5,3%             0,66             939        5,3%
M ON D O                               6536          1 1 6 3 3 1 0 0 ,0 %           1 ,7 8        1 7 7 2 1 1 0 0 ,0 %
M ON D O AL 2 0 3 0                   7 5 0 0 ipotesi indicatore di 2,9 TEP/persona               21750
de t t a gli di a lcun i pa e si OECD
I t a lia                                 58        1 8 4 ,1 7     1,6%             3 ,1 8           226        1,3%
Germ ania                                  82        348,56        3,0%             4,25              428       2,4%
USA                                      300            2321     20,0%              7,74            2852      16,1%
Aust ralia                            20,74          122,47        1,1%             5,91              151       0,8%
Canada                                32,62          269,74        2,3%             8,27              332       1,9%
        Workshop Energia e fonti rinnovabili - Il problema energetico: passato, presente, futuro        3 di 36
                               Giovanni Petrecca  Universit di Pavia
Introduzione

   Domanda globale di
  energia suddivisa per
tipo di combustibile nello
 Scenario di Riferimento
(fonte: IEA  World Energy
      Outlook 2008).




  Il panorama energetico mondiale 竪 sempre pi湛 caratterizzato da una
             costante e rapida evoluzione, condizionato dalle possibilit di
                        accesso alle fonti e dalle capacit di sfruttamento,ma
                        anche dalle complessit legate al business dellenergia
                               (trasporto, distribuzione, commercializzazione
                                e conseguenti politiche industriali e normative
                                                   nazionali ed internazionali).
Scenario Professionale
 Scenario Professionale
La complessit dello scenario energetico mondiale continua a dare il
ritmo alla rapida e continua evoluzione delle aziende e,
e, pi湛 in generale, di tutti gli operatori dei settori
energia, utilities e risorse ambientali.


          Ci嘆 si traduce in un altrettanto repentino sviluppo
         e nella moltiplicazione delle opportunit professionali
                         legate a questo mondo.


     Nel contempo, le conoscenze, le competenze e le specializzazioni
          necessarie ed utili per inserirsi professionalmente in questo
              ambito sono cresciute a dismisura, cos狸 come 竪 cresciuto
                                 linteresse professionale per il settore.
Obiettivi del Master SAFER
SAFER, Master Universitario di primo livello, 竪 un corso di
perfezionamento scientifico e di alta formazione
permanente nellambito dellenergia e della
sostenibilit ambientale

  Il Master intende fornire ai partecipanti le competenze tecnico-
     scientifiche e gestionali, ma anche economiche, normative e
          manageriali, necessarie ad approcciare in maniera
            equilibrata e poliedrica il complesso panorama
                         dei sistemi energetici.

Tali obiettivi saranno perseguiti valorizzando ed armonizzando le
competenze intersettoriali del corpo docente ma anche
favorendo e massimizzando lo scambio scientifico
e culturale tra i partecipanti.
Destinatari e svolgimento
  Destinatari
   Laureati, anche triennali in discipline tecniche, economico-giuridiche e
    scientifiche
   Il Master 竪 a numero chiuso e prevede un massimo di 25 iscritti.
  Sede, Date e Durata del Master
   Il Master si tiene presso il Museo della Tecnica Elettrica, (Facolt di
  Ingegneria dellUniversit di Pavia, via A. Ferrata)
   La data prevista dinizio 竪 il gennaio 2013
   La durata del Master 竪 di 1500 ore, 60 CFU (3 mesi daula e 2 mesi di
  stage in azienda).
   La frequenza 竪 obbligatoria e a tempo pieno.

  Quota di iscrizione
   Il costo del Master 竪 di 6.000,00 .
   Il Master SAFER consente laccesso a voucher e borse di studio
    regionali e provinciali per la formazione, nonch辿 alle Borse di Studio
    Master J messe a disposizione da INPS - Gestione ex INPDAP (per
    informazioni www.inpdap.gov.it).
Selezione Partecipanti
Nel caso in cui il numero di aspiranti sia superiore a quello massimo previsto
(25), verr effettuata, da parte di una Commissione composta dal
Coordinatore e da due docenti del Master, una selezione e formulata una
graduatoria di merito, espressa in sessantesimi, determinata sulla base dei
seguenti criteri di valutazione:

                                            Motivazione

COLLOQUIO MOTIVAZIONALE                     Capacit
                                            Conoscenze di base sul settore
           40 punti                         Livello di proficiency della
                                            lingua inglese (almeno pari al
                                            livello B2)

                                       < 100               5 punti
         VOTO DI LAUREA
           20 punti
                                       Tra 100 e 105       10 punti
                                       Tra 106 a 110       15 punti
                                       110 e lode          20 punti
Programma Didattico
                    FASE DAULA (1125 ORE)                            STAGE (375 ORE)

                            CONTENUTI SPECIALISTICI
CONTENUTI DI
MANAGEMENT
                  ENERGY MANAGEMENT
                                                            D
                                      T     I               I
                  ENERGY CONVERSION & E         E   E           N R
                                            N           M   S
                  THE ENVIRONMENT                               O E
Organizzazione                       C     V   F   N   E   T
                                                                  G




                                                                                        DISCUSSIONE RELAZIONE DI STAGE
                                                F   E           R
Finanza e                            N     E           R   R
                   ENERGY & ICT                                 M O
                                      O     S   I   R   C   I
 controllo                                                      A L
                                      L     T   C   G   A   B
Strategia                                      I   E           T A
                   UTILITIES          O     I           T   U
                                                E   T           I Z
Marketing                            G     M           O   Z
                                                                V I
                   OIL & GAS          I     E   N   I       I            STAGE
Risorse Umane                                                  A O
                                      E     N   Z   C   E   O
                                                A   A             N
Information      ENERGY &                  T               N
                                                                E E
 Technology       TRANSPORTATION          E I               E

Self-
                  GEORESOURCES
 Development

                  SUSTAINABILITY &
                  PLANNING

                       Coaching individuale
                           Project Work
                      Prove di apprendimento
Dettaglio Moduli
   ID-modulo          SSD             NOME O         DIDATTICA   ESERCITAZIONI E     STUDIO      TOT.   CFU
                                     CONTENUTI       FRONTALE     LABORATORIO      INDIVIDUALE

EM01               SECS-P08    BASIC MANAGEMENT         35             35              105       175     7


EM02               ING-IND32   ENERGY MANAGEMENT        25             25              75        125     5


EM03               ING-IND32   ENERGY CONVERSION        25             25              75        125     5
                   FIS/03      AND THE ENVIRONMENT


EM04               ING-INF05   ENERGY & ICT             25             25              75        125     5
                   ING-IND32

EM05               ING-IND33   UTILITY                  25             25              75        125     5

EM06               ING-IND24   OIL&GAS                  25             25              75        125     5
                   SECS-P03

EM07               SECPS-      ENERGY&                  15             15              45         75     3
                   P03         TRANSPORTATION

EM08               ICAR02;     GEORESOURCES             25             25              75        125     5
                   FIS01

EM09               ING-IND32   SUSTAINABILITY &         25             25              75        125     5
                               PLANNING

totale ore                                              225            225             675       1125   45

stage                                                                                            300    12

preparazione                                                                           75         3
elaborato finale

Totale assoluto                                                                       1500        60
ore/crediti
Dettaglio Moduli
MODULO             PRINCIPALI CONTENUTI


Basic Management   Organizzazione: L'Azienda come Organizzazione Complessa,
(70 ore di aula)   Strutture Organizzative e Meccanismi di Integrazione, Il
                   Project Management;

                   Amministrazione, Finanza e Controllo: Azienda e Obiettivi di
                   Business, Controllo di Gestione, Business Plan, Budget e
                   Forecast, Corporate Finance, Risk Management

                   Strategia; Strategia dimpresa, Posizionamento Strategico e
                   Vantaggi competitivi, Scenari Strategici dellIndustry Energy &
                   Utilities, Il Ruolo della Consulenza nel Business E&U

                   Marketing: Il Marketing dei Servizi

                   Azienda e Risorse Umane: Individualit e Organizzazione, Le
                   Politiche delle Risorse Umane

                   Information Technology: ICT nelle Aziende Energetiche

                   Metodi Statistici: tecniche di analisi dei dati e metodi
                   statistici nel contesto dei problemi energetici-ambientali

                   Self-development: : Il Lavoro in Team, Lo Sviluppo delle
                   Potenzialit Individuali, Curriculum Vitae e Self Marketing, Il
                   Colloquio di Lavoro
Dettaglio Moduli
MODULO                PRINCIPALI CONTENUTI


Energy Management Valutazioni Economiche degli Investimenti nella Green
(50 ore in aula)  Economy

                      Strumenti a Supporto dellEfficienza Energetica;



Energy Conversion     Principi di Conversione dellEnergia
and the
Environment           Tecnologie di Produzione Convenzionale e non Convenzionale
                      dellEnergia
(50 ore di aula)
                      Gestione Ambientale: ISO 1400, 16000, 50001
Dettaglio Moduli
MODULO             PRINCIPALI CONTENUTI


Energy & ICT       Architetture: Le Smartgrid
(50 ore in aula)
                   Problematiche Tecnologiche: Protocolli di comunicazione,
                   Interoperabilit


Utility            Il Mercato dellEnergia,
(50 ore di aula)
                   La Borsa Elettrica e la Borsa del Gas

                   La Generazione, Trasmissione e Distribuzione dellEnergia


Issues for the     Il    Settore      Petrolchimico:       Problematiche   di
Oli&Gas Sector     approvvigionamento e distribuzione
(50 ore in aula)
                   Liberalizzazione e Regolamentazione del Mercato Europeo
                   e italiano del Gas

                   La Formazione del Prezzo di Oil&Gas
Dettaglio Moduli
MODULO             PRINCIPALI CONTENUTI


Energy &           Energia e Trasporti: Il ruolo dei trasporti nelle dinamiche
Transportation     energetiche nazionali e internazionali
(50 ore di aula)
                   Politiche dei trasporti: Politica comunitaria, nazionale,
                   regionale e locale, Offerta e gestione della domanda,

                    Economia e Gestione dei Trasporti: Gestione della mobilit
                   urbana, Piani trasportistici e valutazione ambientale strategica


Georesources       Fonti rinnovabili: Impianti e tecnologie a fonte rinnovabile
(50 ore in aula)
                   Il ciclo idrico integrato: Il ciclo idrico integrato in Italia e
                   in Europa, Le modalit di gestione del ciclo idrico, Le
                   normative nazionali ed europee, Procedure ed infrazione

                   Sistemi di Approvvigionamento e Smaltimento delle Acque:
                   Aspetti tecnico.economici, Appalti e contrattualistica, Forme
                   Organizzative e Strutture Decisionali delle aziende idriche
Dettaglio Moduli
MODULO              PRINCIPALI CONTENUTI


Sustainability &    Gli accordi   internazionali   in   Materia   di   Sostenibilit
Planning            Ambientale
(70 ore di aula)
                    Sostenibilit ed Energia nei Paesi in Via di Sviluppo

                    Vincoli ed Opportunit della Sostenibilit Ambientale

                    Uso dei Modelli ai fini della Pianificazione Energetica


Stage e Relazione   Il Placement dei partecipanti, finalizzato allinserimento in
Finale              stage presso le aziende convenzionate con il Master, sar un
(375 ore)           percorso individuale finalizzato allabbinamento partecipanti-
                    azienda per lo stage basato su:
                     percorso di studi
                     caratteristiche ed aspettative individuali
                     capacit manifestate in aula
Corpo docente
                   DOCENTI DI ALTRI ATENEI
                       (Modulo Utility etc)

                   DOCENTI UNIVERSITA
                   DEGLI STUDI DI PAVIA
                        (Modulo Energia,
                      Pianificazione, ICT,
                   Trasporti, Rinnovabili etc.)
                     DOCENTI ESTERNI con
                 specializzazioni in: Management,
                  Normative e Contrattualistica,
     2          Sostenibilit, Politiche Ambientali,
                Settore Gas, Ciclo Integrato Acque
                                etc.
     8


     17
Valutazione
  dellApprendimento
      INSEGNAMENTI                 STAGE


                 Colloquio   Esame di Fine Master
Prova scritta
                   orale         Preparazione e
                              presentazione di una
                              relazione dettagliata
                             relativa alle attivit di
        Prova Scritta               tirocinio*

        + Colloquio
           Orale
                             * La redazione e la discussione della
                             relazione finale potr avvenire anche in
                             lingua inglese.
Valutazione del Master

 La valutazione del Master da parte degli studenti verr effettuata
         tramite appositi questionari distribuiti agli iscritti.




Obiettivi:
    Valutare la qualit della didattica di tutti gli insegnamenti
    Valutare la pertinenza delle attivit svolte rispetto agli
    obiettivi generali del Master
    Valutare il raggiungimento degli obiettivi di formazione
    dichiarati.
Conseguimento del Titolo

 Alla conclusione del Master, ai partecipanti che
avranno svolto tutte le attivit ed ottemperato
   agli obblighi previsti, previo il superamento
      dellesame finale, verr rilasciato il:
 Diploma di Master Universitario di I livello,
     SAFER, in Energy Management and
                 Sustainability.
Il Master come Prodotto/Servizio
                  Partecipante                                            Azienda

                                            SAFER
                        Ricerca          Self -        Reclutament        Formazione        Inserimento
  Orientamento
                      opportuni        Marketing      o e Selezione        di base          lavorativo



Ai partecipanti: trovare non un lavoro, ma il mio lavoro:
    Quale mestiere? In quale settore?
    Quali sono le aziende interessate? E quelle interessanti?
    Come le contatto? Come mi presento?
Alle aziende: trovare risorse motivate, affidabili e col profilo giusto
    Attrarre e selezionare le risorse migliori
    Acclimatarle allazienda: valori, comportamenti, skill di base, visione del business
    Seguirle nella fase di inserimento e fornire la rete di salvataggio


Un contratto coi laureati e con le aziende
 )




         Obiettivo: Empowerment
                                                Empowerment

Saper fare
                                                             Strumenti

                                                                Project Work
                                                                Testimonianze e
                                                                 Outdoor
                                                                Coaching e
                  Sapere Tecnico                                 Leadership
              Studi Accademici

Metodi                             Obiettivi:
 Project Management                Capacit di gire e di produrre risultati
 Team Work                         Valorizzare se stessi e il proprio lavoro
 Problem Solving                   Nelle condizioni di reale operativit in
 Benchmarking                         azienda
 Comunicazione scritta e orale


Unesperienza concentrata di lavoro in azienda
Opportunit Professionali
        e Placement
La domanda di figure specializzate per il mondo Energy & Utilities 竪
cresciuta costantemente negli ultimi anni, e continuer a crescere
ad un ritmo superiore rispetto agli altri settori, soprattutto
di area industriale.

La rapida evoluzione del settore, la liberalizzazione del mercato e lo
sviluppo di nuove tecnologie aprono la strada ad un rinnovamento
professionale dove specifiche competenza si traducono in
opportunit.
                                      Manager dei Servizi    Gas Procurement&
                  Energy Manager
                                          Ambientali         Logistics Manager




                                                                          Climate Change
       Portfolio Manager       Risk Manager          Power Trader
                                                                             Consultant
Aree Professionali e
Tipologia di Laurea
                    Ingegneria
                      Geologia
 Area Tecnica           Fisica
                          Chimica
                            Biologia



Area Economico-
  Finanziaria e     Economia e Finanza
 Amministrativa


                   Giurisprudenza
Area Normativa
 e Regolatoria      Scienze Politiche
Le Aziende

                                        Enti pubblici,
                       Societ di
Imprese Private                            realt
                      Consulenza
                                      associative, ONG


                                             Sviluppo
   Settore Oil&Gas        Aziendali
                                            Sostenibile


                                          Responsabilit
       Energie
                            ESCO             Sociale
     Rinnovabili
                                            dImpresa


                                             Energia e
    Acqua e Rifiuti
                                              Utilities
Stage e Placement
Lo stage rappresenta un momento fondamentale del processo
formativo: fornisce lopportunit di mettere in pratica gli
insegnamenti appresi in aula ma soprattutto permette di
confrontarsi con le complessit del mondo del lavoro,
sia di stampo tecnico, sia di area manageriale.

 Il collegio dei docenti del Master SAFER 竪 attivamente impegnato
 nellattivazione di contatti con imprese, enti e organizzazione del
                     settore energia e ambiente


    Il processo di Placement segue attentamente e con continuit il
         percorso degli studenti, sulla base delle motivazioni iniziali,
                  delle competenze e degli interessi maturati e delle
                                        capacit manifestate in aula.
Placement

                  Colloqui
                motivazionali
                 in fase di
                 iscrizione

                                   Colloqui di
Colloqui post
                 PROCESSO          coaching e
    stage
                                  orientamento
                      DI
                PLACEMENT

     Supervisione            Matching
      andamento               aziende-
        stage               partecipanti


     Monitoraggio collocamento post-Master

        Creazione e mantenimento di una
                 sezione Alumni
Master e Occupazione         * Fonte: Indagine Consorzio
                               Universitario Almalaurea
                               (2010)




                           45,5%
                                    61,8%




Laureati Specialistici   38%
                                        66%




                                            1.115 
                                                      1425
INFORMAZIONI ED ISCRIZIONI:
Universit degli Studi di Pavia
Dipartimento di Ingegneria Industriale
e dellInformazione (Via A. Ferrata, 1)
prof. N. Anglani tel. 0382 985253
dott.ssa C. Di Biase Cell. 392 9277962
E-mail: info.safer@unipv.it
Iscrizioni tramite procedura online allindirizzo:
http://studentionline.unipv.it/esse3/Start.do

More Related Content

Master SAFER

  • 1. SAFER Master di I livello in Energy Management & Sustainability Gennaio 2013
  • 2. Introduzione Lo sviluppo e levoluzione del mondo in cui viviamo sono inestricabil- mente legati alle disponibilit e alle capacit di utilizzo delle fonti e delle tecnologie energetiche a nostra disposizione. I trend di crescita dei bisogni energetici internazionali sembrano inarrestabili: se linnovazione e lefficienza energetica hanno rallentato il fabbisogno energetico delle economie mature, la veloce crescita di nuovi Paesi (Cina e India in testa) hanno intensificato la domanda di energia, con conseguenze sullambiente e sul clima che impongono un presidio e un monitoraggio attento e continuo.
  • 3. Energia: Presente e Futuro Alcuni Indicatori UTI LI ZZI M ON D I ALI D I EN ERGI A PRI M ARI A FOSSI LE + RI N N OVABI LI + N UCLEARE a nn o 2 0 0 6 a nn o 2 0 3 0 energia energia energia popolazione primaria pro primaria primaria capite M ilion i M TEP % TEP/ pe r sona M TEP % OECD 1178 5537 4 7 ,6 % 4,70 6805 3 8 ,4 % NON-OECD Europe 54 108 0,9% 2,00 138 0,8% Medio oriente 189 599 5,1% 3,17 1028 5,8% ex USSR 284 1017 8,7% 3,58 1298 7,3% Cina 1319 1897 1 6 ,3 % 1,44 3828 2 1 ,6 % Asia ( e sclusa Cin a ) 2120 1330 1 1 ,4 % 0,63 2605 1 4 ,7 % America latina 455 531 4,6% 1,17 868 4,9% Africa 937 614 5,3% 0,66 939 5,3% M ON D O 6536 1 1 6 3 3 1 0 0 ,0 % 1 ,7 8 1 7 7 2 1 1 0 0 ,0 % M ON D O AL 2 0 3 0 7 5 0 0 ipotesi indicatore di 2,9 TEP/persona 21750 de t t a gli di a lcun i pa e si OECD I t a lia 58 1 8 4 ,1 7 1,6% 3 ,1 8 226 1,3% Germ ania 82 348,56 3,0% 4,25 428 2,4% USA 300 2321 20,0% 7,74 2852 16,1% Aust ralia 20,74 122,47 1,1% 5,91 151 0,8% Canada 32,62 269,74 2,3% 8,27 332 1,9% Workshop Energia e fonti rinnovabili - Il problema energetico: passato, presente, futuro 3 di 36 Giovanni Petrecca Universit di Pavia
  • 4. Introduzione Domanda globale di energia suddivisa per tipo di combustibile nello Scenario di Riferimento (fonte: IEA World Energy Outlook 2008). Il panorama energetico mondiale 竪 sempre pi湛 caratterizzato da una costante e rapida evoluzione, condizionato dalle possibilit di accesso alle fonti e dalle capacit di sfruttamento,ma anche dalle complessit legate al business dellenergia (trasporto, distribuzione, commercializzazione e conseguenti politiche industriali e normative nazionali ed internazionali).
  • 5. Scenario Professionale Scenario Professionale La complessit dello scenario energetico mondiale continua a dare il ritmo alla rapida e continua evoluzione delle aziende e, e, pi湛 in generale, di tutti gli operatori dei settori energia, utilities e risorse ambientali. Ci嘆 si traduce in un altrettanto repentino sviluppo e nella moltiplicazione delle opportunit professionali legate a questo mondo. Nel contempo, le conoscenze, le competenze e le specializzazioni necessarie ed utili per inserirsi professionalmente in questo ambito sono cresciute a dismisura, cos狸 come 竪 cresciuto linteresse professionale per il settore.
  • 6. Obiettivi del Master SAFER SAFER, Master Universitario di primo livello, 竪 un corso di perfezionamento scientifico e di alta formazione permanente nellambito dellenergia e della sostenibilit ambientale Il Master intende fornire ai partecipanti le competenze tecnico- scientifiche e gestionali, ma anche economiche, normative e manageriali, necessarie ad approcciare in maniera equilibrata e poliedrica il complesso panorama dei sistemi energetici. Tali obiettivi saranno perseguiti valorizzando ed armonizzando le competenze intersettoriali del corpo docente ma anche favorendo e massimizzando lo scambio scientifico e culturale tra i partecipanti.
  • 7. Destinatari e svolgimento Destinatari Laureati, anche triennali in discipline tecniche, economico-giuridiche e scientifiche Il Master 竪 a numero chiuso e prevede un massimo di 25 iscritti. Sede, Date e Durata del Master Il Master si tiene presso il Museo della Tecnica Elettrica, (Facolt di Ingegneria dellUniversit di Pavia, via A. Ferrata) La data prevista dinizio 竪 il gennaio 2013 La durata del Master 竪 di 1500 ore, 60 CFU (3 mesi daula e 2 mesi di stage in azienda). La frequenza 竪 obbligatoria e a tempo pieno. Quota di iscrizione Il costo del Master 竪 di 6.000,00 . Il Master SAFER consente laccesso a voucher e borse di studio regionali e provinciali per la formazione, nonch辿 alle Borse di Studio Master J messe a disposizione da INPS - Gestione ex INPDAP (per informazioni www.inpdap.gov.it).
  • 8. Selezione Partecipanti Nel caso in cui il numero di aspiranti sia superiore a quello massimo previsto (25), verr effettuata, da parte di una Commissione composta dal Coordinatore e da due docenti del Master, una selezione e formulata una graduatoria di merito, espressa in sessantesimi, determinata sulla base dei seguenti criteri di valutazione: Motivazione COLLOQUIO MOTIVAZIONALE Capacit Conoscenze di base sul settore 40 punti Livello di proficiency della lingua inglese (almeno pari al livello B2) < 100 5 punti VOTO DI LAUREA 20 punti Tra 100 e 105 10 punti Tra 106 a 110 15 punti 110 e lode 20 punti
  • 9. Programma Didattico FASE DAULA (1125 ORE) STAGE (375 ORE) CONTENUTI SPECIALISTICI CONTENUTI DI MANAGEMENT ENERGY MANAGEMENT D T I I ENERGY CONVERSION & E E E N R N M S THE ENVIRONMENT O E Organizzazione C V F N E T G DISCUSSIONE RELAZIONE DI STAGE F E R Finanza e N E R R ENERGY & ICT M O O S I R C I controllo A L L T C G A B Strategia I E T A UTILITIES O I T U E T I Z Marketing G M O Z V I OIL & GAS I E N I I STAGE Risorse Umane A O E N Z C E O A A N Information ENERGY & T N E E Technology TRANSPORTATION E I E Self- GEORESOURCES Development SUSTAINABILITY & PLANNING Coaching individuale Project Work Prove di apprendimento
  • 10. Dettaglio Moduli ID-modulo SSD NOME O DIDATTICA ESERCITAZIONI E STUDIO TOT. CFU CONTENUTI FRONTALE LABORATORIO INDIVIDUALE EM01 SECS-P08 BASIC MANAGEMENT 35 35 105 175 7 EM02 ING-IND32 ENERGY MANAGEMENT 25 25 75 125 5 EM03 ING-IND32 ENERGY CONVERSION 25 25 75 125 5 FIS/03 AND THE ENVIRONMENT EM04 ING-INF05 ENERGY & ICT 25 25 75 125 5 ING-IND32 EM05 ING-IND33 UTILITY 25 25 75 125 5 EM06 ING-IND24 OIL&GAS 25 25 75 125 5 SECS-P03 EM07 SECPS- ENERGY& 15 15 45 75 3 P03 TRANSPORTATION EM08 ICAR02; GEORESOURCES 25 25 75 125 5 FIS01 EM09 ING-IND32 SUSTAINABILITY & 25 25 75 125 5 PLANNING totale ore 225 225 675 1125 45 stage 300 12 preparazione 75 3 elaborato finale Totale assoluto 1500 60 ore/crediti
  • 11. Dettaglio Moduli MODULO PRINCIPALI CONTENUTI Basic Management Organizzazione: L'Azienda come Organizzazione Complessa, (70 ore di aula) Strutture Organizzative e Meccanismi di Integrazione, Il Project Management; Amministrazione, Finanza e Controllo: Azienda e Obiettivi di Business, Controllo di Gestione, Business Plan, Budget e Forecast, Corporate Finance, Risk Management Strategia; Strategia dimpresa, Posizionamento Strategico e Vantaggi competitivi, Scenari Strategici dellIndustry Energy & Utilities, Il Ruolo della Consulenza nel Business E&U Marketing: Il Marketing dei Servizi Azienda e Risorse Umane: Individualit e Organizzazione, Le Politiche delle Risorse Umane Information Technology: ICT nelle Aziende Energetiche Metodi Statistici: tecniche di analisi dei dati e metodi statistici nel contesto dei problemi energetici-ambientali Self-development: : Il Lavoro in Team, Lo Sviluppo delle Potenzialit Individuali, Curriculum Vitae e Self Marketing, Il Colloquio di Lavoro
  • 12. Dettaglio Moduli MODULO PRINCIPALI CONTENUTI Energy Management Valutazioni Economiche degli Investimenti nella Green (50 ore in aula) Economy Strumenti a Supporto dellEfficienza Energetica; Energy Conversion Principi di Conversione dellEnergia and the Environment Tecnologie di Produzione Convenzionale e non Convenzionale dellEnergia (50 ore di aula) Gestione Ambientale: ISO 1400, 16000, 50001
  • 13. Dettaglio Moduli MODULO PRINCIPALI CONTENUTI Energy & ICT Architetture: Le Smartgrid (50 ore in aula) Problematiche Tecnologiche: Protocolli di comunicazione, Interoperabilit Utility Il Mercato dellEnergia, (50 ore di aula) La Borsa Elettrica e la Borsa del Gas La Generazione, Trasmissione e Distribuzione dellEnergia Issues for the Il Settore Petrolchimico: Problematiche di Oli&Gas Sector approvvigionamento e distribuzione (50 ore in aula) Liberalizzazione e Regolamentazione del Mercato Europeo e italiano del Gas La Formazione del Prezzo di Oil&Gas
  • 14. Dettaglio Moduli MODULO PRINCIPALI CONTENUTI Energy & Energia e Trasporti: Il ruolo dei trasporti nelle dinamiche Transportation energetiche nazionali e internazionali (50 ore di aula) Politiche dei trasporti: Politica comunitaria, nazionale, regionale e locale, Offerta e gestione della domanda, Economia e Gestione dei Trasporti: Gestione della mobilit urbana, Piani trasportistici e valutazione ambientale strategica Georesources Fonti rinnovabili: Impianti e tecnologie a fonte rinnovabile (50 ore in aula) Il ciclo idrico integrato: Il ciclo idrico integrato in Italia e in Europa, Le modalit di gestione del ciclo idrico, Le normative nazionali ed europee, Procedure ed infrazione Sistemi di Approvvigionamento e Smaltimento delle Acque: Aspetti tecnico.economici, Appalti e contrattualistica, Forme Organizzative e Strutture Decisionali delle aziende idriche
  • 15. Dettaglio Moduli MODULO PRINCIPALI CONTENUTI Sustainability & Gli accordi internazionali in Materia di Sostenibilit Planning Ambientale (70 ore di aula) Sostenibilit ed Energia nei Paesi in Via di Sviluppo Vincoli ed Opportunit della Sostenibilit Ambientale Uso dei Modelli ai fini della Pianificazione Energetica Stage e Relazione Il Placement dei partecipanti, finalizzato allinserimento in Finale stage presso le aziende convenzionate con il Master, sar un (375 ore) percorso individuale finalizzato allabbinamento partecipanti- azienda per lo stage basato su: percorso di studi caratteristiche ed aspettative individuali capacit manifestate in aula
  • 16. Corpo docente DOCENTI DI ALTRI ATENEI (Modulo Utility etc) DOCENTI UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PAVIA (Modulo Energia, Pianificazione, ICT, Trasporti, Rinnovabili etc.) DOCENTI ESTERNI con specializzazioni in: Management, Normative e Contrattualistica, 2 Sostenibilit, Politiche Ambientali, Settore Gas, Ciclo Integrato Acque etc. 8 17
  • 17. Valutazione dellApprendimento INSEGNAMENTI STAGE Colloquio Esame di Fine Master Prova scritta orale Preparazione e presentazione di una relazione dettagliata relativa alle attivit di Prova Scritta tirocinio* + Colloquio Orale * La redazione e la discussione della relazione finale potr avvenire anche in lingua inglese.
  • 18. Valutazione del Master La valutazione del Master da parte degli studenti verr effettuata tramite appositi questionari distribuiti agli iscritti. Obiettivi: Valutare la qualit della didattica di tutti gli insegnamenti Valutare la pertinenza delle attivit svolte rispetto agli obiettivi generali del Master Valutare il raggiungimento degli obiettivi di formazione dichiarati.
  • 19. Conseguimento del Titolo Alla conclusione del Master, ai partecipanti che avranno svolto tutte le attivit ed ottemperato agli obblighi previsti, previo il superamento dellesame finale, verr rilasciato il: Diploma di Master Universitario di I livello, SAFER, in Energy Management and Sustainability.
  • 20. Il Master come Prodotto/Servizio Partecipante Azienda SAFER Ricerca Self - Reclutament Formazione Inserimento Orientamento opportuni Marketing o e Selezione di base lavorativo Ai partecipanti: trovare non un lavoro, ma il mio lavoro: Quale mestiere? In quale settore? Quali sono le aziende interessate? E quelle interessanti? Come le contatto? Come mi presento? Alle aziende: trovare risorse motivate, affidabili e col profilo giusto Attrarre e selezionare le risorse migliori Acclimatarle allazienda: valori, comportamenti, skill di base, visione del business Seguirle nella fase di inserimento e fornire la rete di salvataggio Un contratto coi laureati e con le aziende
  • 21. ) Obiettivo: Empowerment Empowerment Saper fare Strumenti Project Work Testimonianze e Outdoor Coaching e Sapere Tecnico Leadership Studi Accademici Metodi Obiettivi: Project Management Capacit di gire e di produrre risultati Team Work Valorizzare se stessi e il proprio lavoro Problem Solving Nelle condizioni di reale operativit in Benchmarking azienda Comunicazione scritta e orale Unesperienza concentrata di lavoro in azienda
  • 22. Opportunit Professionali e Placement La domanda di figure specializzate per il mondo Energy & Utilities 竪 cresciuta costantemente negli ultimi anni, e continuer a crescere ad un ritmo superiore rispetto agli altri settori, soprattutto di area industriale. La rapida evoluzione del settore, la liberalizzazione del mercato e lo sviluppo di nuove tecnologie aprono la strada ad un rinnovamento professionale dove specifiche competenza si traducono in opportunit. Manager dei Servizi Gas Procurement& Energy Manager Ambientali Logistics Manager Climate Change Portfolio Manager Risk Manager Power Trader Consultant
  • 23. Aree Professionali e Tipologia di Laurea Ingegneria Geologia Area Tecnica Fisica Chimica Biologia Area Economico- Finanziaria e Economia e Finanza Amministrativa Giurisprudenza Area Normativa e Regolatoria Scienze Politiche
  • 24. Le Aziende Enti pubblici, Societ di Imprese Private realt Consulenza associative, ONG Sviluppo Settore Oil&Gas Aziendali Sostenibile Responsabilit Energie ESCO Sociale Rinnovabili dImpresa Energia e Acqua e Rifiuti Utilities
  • 25. Stage e Placement Lo stage rappresenta un momento fondamentale del processo formativo: fornisce lopportunit di mettere in pratica gli insegnamenti appresi in aula ma soprattutto permette di confrontarsi con le complessit del mondo del lavoro, sia di stampo tecnico, sia di area manageriale. Il collegio dei docenti del Master SAFER 竪 attivamente impegnato nellattivazione di contatti con imprese, enti e organizzazione del settore energia e ambiente Il processo di Placement segue attentamente e con continuit il percorso degli studenti, sulla base delle motivazioni iniziali, delle competenze e degli interessi maturati e delle capacit manifestate in aula.
  • 26. Placement Colloqui motivazionali in fase di iscrizione Colloqui di Colloqui post PROCESSO coaching e stage orientamento DI PLACEMENT Supervisione Matching andamento aziende- stage partecipanti Monitoraggio collocamento post-Master Creazione e mantenimento di una sezione Alumni
  • 27. Master e Occupazione * Fonte: Indagine Consorzio Universitario Almalaurea (2010) 45,5% 61,8% Laureati Specialistici 38% 66% 1.115 1425
  • 28. INFORMAZIONI ED ISCRIZIONI: Universit degli Studi di Pavia Dipartimento di Ingegneria Industriale e dellInformazione (Via A. Ferrata, 1) prof. N. Anglani tel. 0382 985253 dott.ssa C. Di Biase Cell. 392 9277962 E-mail: info.safer@unipv.it Iscrizioni tramite procedura online allindirizzo: http://studentionline.unipv.it/esse3/Start.do