ºÝºÝߣ

ºÝºÝߣShare a Scribd company logo
15-16 DICEMBRE 2O2O
Roberto Vanzetto
Matematica allo
specchio
 Quattro nuovi colori per il biennio 2021!
Un progetto in crescita!
…e stiamo lavorando ai TRIENNI!
 Quattro nuovi colori per il biennio!
Un progetto in crescita!
Un progetto d’autore
Claudio Zanone
Pierangela Accomazzo
Leonardo Sasso
Un progetto d’autore
diversi stili di
apprendimento
struttura didattica
innovativa
problemi per
competenze crescenti
partecipazione
e studio attivo
con fantastiche idee nuove
Struttura didattica innovativa
Teoria
Esercizi per argomento
Titolo concorrente
Esercizi di fine capitolo
Videolezioni redazionali
Lezioni «a specchio»:
Teoria + Rifletti sulla teoria
Esercizi di fine capitolo
Attività di apertura
Esercizi di lezione
per competenze crescenti
Videolezioni d’autore
Struttura didattica innovativa
Teoria
Esercizi per argomento
Titolo concorrente
Esercizi di fine capitolo
Videolezioni redazionali
Lezioni «a specchio»:
Teoria + Rifletti sulla teoria
Esercizi di fine capitolo
Attività di apertura
Esercizi di lezione
per competenze crescenti
Videolezioni d’autore
Struttura didattica innovativa
Teoria
Esercizi per argomento
Titolo concorrente
Esercizi di fine capitolo
Videolezioni redazionali
Lezioni «a specchio»:
Teoria + Rifletti sulla teoria
Esercizi di fine capitolo
Attività di apertura
Esercizi di lezione
per competenze crescenti
Videolezioni d’autore
Struttura didattica innovativa
Teoria
Esercizi per argomento
Titolo concorrente
Esercizi di fine capitolo
Videolezioni redazionali
Lezioni «a specchio»:
Teoria + Rifletti sulla teoria
Esercizi di fine capitolo
Attività di apertura
Esercizi di lezione
per competenze crescenti
Videolezioni d’autore
Struttura didattica innovativa
Teoria
Esercizi per argomento
Titolo concorrente
Esercizi di fine capitolo
Videolezioni redazionali
Lezioni «a specchio»:
Teoria + Rifletti sulla teoria
Esercizi di fine capitolo
Esercizi di lezione
per competenze crescenti
Videolezioni d’autore
Attività di apertura
Teoria con lezioni «a specchio»
Lezioni su doppie pagine affiancate
TEORIA concentrata
e subito disponibile
a sinistra
RIFLETTI SULLA TEORIA
attiva lo studio
a destra
Riflettere
Applicare
Capire
Collegare
esercizi speciali
gli studenti partecipano e ragionano
non si limitano a memorizzare regole
Più facile
insegnare
Più facile
imparare
Non c’era mai riuscito nessuno…
Teoria chiara, comprensibile, organizzata
interattiva
utile per lo studio individuale
Animazioni interattive per tutti i teoremi di geometria
01_VIDEO_animazione rombo_ridotta a 24 secondi.mp4
I vantaggi della struttura «a specchio»
Lo studente
• è parte attiva della spiegazione
• la teoria è disponibile dove serve
• è facilitato nello studio autonomo
Il docente
• trova subito esempi ed esercizi per costruire la lezione
• aumenta l’interazione con gli studenti
• può facilmente personalizzare il percorso
Attività laboratoriali
Foglio di calcolo, carta e forbici…
Attività di esplorazione a inizio unità
… GeoGebra
Esplorare
Manipolare
Capire
Risolveremini attività anche tra gli esercizi!
Cosa accade cambiando le ipotesi?
Cosa accade per posizioni limite?
Attività laboratoriali: i vantaggi
Lo studente
• impara facendo
• non si annoia
• si abitua a usare il digitale
Il docente
• trova materiali di valore
• coinvolge la classe
• può proporre attività per casa
Esercizi di lezione per «competenze crescenti»
Capire i concetti
Applicare procedimenti
Risolvere problemi
Scrivere e discutere
Interpretare grafici e dati
Ragionare e dimostrare
Tantissimi esercizi, interessanti, graduati, profondi,
con diversi punti di vista… e organizzati in modo innovativo e funzionale
Capire i concetti Applicare
procedimenti
Tantissimi esercizi, interessanti, graduati, profondi,
con diversi punti di vista… e organizzati in modo innovativo e funzionale
Risolvere problemi
Scrivere e discutere
di matematica
Capire i concetti Applicare
procedimenti
Capire i concetti
Applicare procedimenti
Risolvere problemi
Scrivere e discutere
di matematica
Valorizzare la didattica per obiettivi
Dalla comprensione dei concetti alle competenze più avanzate
CAPIRE
APPLICARE
RISOLVERE
PROBLEMI
ARGOMENTARE
Risolvere problemi
Rappresentare
Interpretare
Costruire modelli
Le competenze di fine unità
accresci le tue competenze
Risolvere problemi
Rappresentare
Interpretare
Costruire modelli
Ragionare
Argomentare
Giustificare
accresci le tue competenze
Nessun testo ha così tanti esercizi svolti e guidati
Nessun testo ha così tanti esercizi svolti e guidati
Nessun testo ha così tanti esercizi svolti e guidati
Lo studente
• affronta diverse tipologie di esercizi
• ha tantissimi esercizi svolti e guidati
Il docente
• può personalizzare la didattica
• può lavorare per obiettivi
Struttura degli esercizi: i vantaggi
Matematica nella realtà e collegamenti interdisciplinari
attività iniziali
pagina di destra teoria
esercizi di lezione
esercizi di unità
Nella realtà
Fisica
Economia
GeoGebra
modellizzazione, interpretazione di grafici
matematica e fisica
Esercizi specifici per tipo scuola, con video
Compiti di realtà
In collaborazione con il Politecnico di Milano
In collaborazione con il Politecnico di Milano
Videolezioni dedicate
tantissimi esercizi di consolidamento
integrati da video svolgimenti
160 video su metodi e strategie
Videolezioni di Elia Bombardelli
02_VIDEO_Estratto video Bomba_presentazione.mp4
Quaderni di recupero
Richiami di teoria, esercizi svolti e da svolgere
• Percorso organizzato per valorizzare la didattica specifica
• Spiegazioni ed esempi calibrati sul target degli studenti
• Livello degli esercizi e curvatura sul tipo di scuola
Quattro colori!
Con la collaborazione di docenti esperti nei diversi indirizzi
Quattro colori!
BLU ➜ «Scrivere e discutere di matematica»
VERDE ➜ Geometria costruttiva e non deduttiva
ROSSO ➜ Esercizi Turismo, Amministrazione, Finanza e Marketing (con video)
AZZURRO ➜ Esplorazioni di matematica
L’idea in più:
• Percorso organizzato per valorizzare la didattica specifica
• Spiegazioni ed esempi calibrati sul target degli studenti
• Livello degli esercizi e collegamenti interdisciplinari
Esplorazioni di matematica
Indagini interdisciplinari
Esplorazioni di matematica
Per interpretare la realtà
Competenze di cittadinanza
Argomenti curiosi e motivanti
Risorse straordinarie per il docente
Edizione DOC
con tutte le soluzioni in verde
Guida e pen drive
Con sezione dedicata all’uso delle RISORSE DIGITALI
Zona Matematica: l’idea che cercavi
Matematica allo specchio
Matematica allo specchio
ONLINE: https://invalsi.deascuola.it/
Simulazioni all’interno dei volumi
DeA Live, per essere
sempre aggiornati!
Per creare verifiche e esercitazioni
La risorsa preferita dai docenti…
Esporta in word
Copia in Google Moduli
Oltre 10.000 esercizi per creare verifiche!
Esporta in word
Copia in Google Moduli
Segnalate unità per unità nella copia docente
Un modo nuovo di insegnare e
imparare la matematica!
Matematica allo specchio

More Related Content

Matematica allo specchio

Editor's Notes

  1. E’ un grande piacere rivedervi! Mi presento per i nuovi collaboratori: sono Roberto Vanzetto, publisher dell’area scientifica di DeA Scuola e oggi vi parlerò dei nuovi corsi «Matematica allo Specchio» di Ghisetti 2021.
  2. «Matematica allo Specchio» è un progetto in crescita! Abbiamo quattro nuovi colori per il biennio 2021: Blu, Verde, Azzurro e Rosso.
  3. E adesso stiamo lavorando ai trienni: qui vedete Stefano Parravicini e Valentina Franceschi all’opera.
  4. «Matematica allo specchio» è un progetto d’autore! Qui vedete i tre autori: Claudio Zanone, Pierangela Accomazzo e Leonardo Sasso. Li ho immortalati qualche tempo fa (quando si poteva stare vicini…). Ma torneremo presto così!
  5. E’ un progetto con fantastiche idee nuove. Le unità hanno una «struttura didattica innovativa» che favorisce la partecipazione degli studenti e quindi lo «studio attivo». Inoltre si presta a diversi stili di apprendimento, grazie anche ai problemi per competenze crescenti, collegati alla realtà.
  6. Cominciamo con la struttura didattica innovativa: la novità più importante è data dalla teoria con le lezioni «a specchio»…
  7. … che è pensata per attivare e coinvolgere lo studente.
  8. Gli esercizi di lezione sono strutturati per competenze crescenti, quindi non semplicemente per argomento ma anche per obiettivi.
  9. Attività laboratoriali in apertura di ogni unità.
  10. E, tra le numerosissime risorse digitali, le nuove videolezioni di Elia Bombardelli. Videolezioni d’autore! Non i soliti noiosi filmati anonimi.
  11. Vediamo in dettaglio la teoria con le lezioni «a specchio»
  12. Tutte le lezioni sono strutturate su due pagine affiancate.
  13. A sinistra la pagina di TEORIA, concentrata e disponibile dove serve. A destra la pagina RIFLETTI SULLA TEORIA, che rende attivo lo studio.
  14. Gli esercizi nella pagina di destra fanno ragionare, riflettere, applicare, capire, collegare. Utilizzare registri diversi. Sviluppare le prime competenze.
  15. Gli studenti partecipano, ragionano e non si limitano a memorizzare regole…
  16. … così è più facile per il docente insegnare la matematica e per gli studenti è più facile impararla! E apprezzarla.
  17. Nessuno era mai riuscito a scrivere la matematica delle superiori con questa struttura. Perché è difficilissimo riuscirci! Ci vogliono degli autori che sono dei veri fuoriclasse. Si tratta infatti di lavoro enorme nella fase scrittura. E poi un grande lavoro deve essere fatto anche da parte della redazione e dell’impaginazione grafica del testo. Tutta questa fatica «dietro le quinte» si trasforma in grandi vantaggi per chi insegna e chi impara… Una vera rivoluzione.
  18. La pagina di sinistra presenta i concetti in modo chiaro e comprensibile per gli studenti, con esempi e immagini.
  19. I concetti sono accompagnati da animazioni in GeoGebra, interattive e particolarmente utili per lo studio individuale, quando per esempio si visualizza il significato geometrico dello sviluppo del quadrato di un binomio.
  20. Nella parte di geometria ogni teorema è accompagnato da una animazione interattiva.
  21. Come possiamo vedere in questo esempio, dove si esplorano le proprietà del rombo e si dimostra un teorema passo per passo.
  22. Per riassumere: i vantaggi della struttura a specchio sono evidenti.
  23. Passiamo a un’altra caratteristica originale del corso. Ogni unità si apre con attività laboratoriali, per introdurre in modo partecipativo ogni nuovo argomento.
  24. Qui vediamo un esempio in cui si richiede di costruire un grafico con il foglio di calcolo o di lavorare con carta e forbici…
  25. … oppure con GeoGebra.
  26. Si trovano delle mini-attività anche tra gli esercizi: lo spirito è proprio quello di esplorare, manipolare, per capire e quindi risolvere un problema.
  27. Si tratta di esercizi come questi che state vedendo. Che cosa accade cambiando le ipotesi? Che cosa accade per posizioni limite?
  28. I vantaggi di queste proposte sono evidenti.
  29. A fine unità troviamo un’altra caratteristica originale del corso: gli esercizi di lezione sono strutturati per competenze crescenti!
  30. Per ogni lezione Tantissimi esercizi, interessanti, graduati, profondi, con diversi punti di vista… e organizzati in modo innovativo e funzionale: per competenze crescenti. Prima CAPIRE I CONCETTI, poi APPLICARE PROCEDIMENTI…
  31. …poi RISOLVERE PROBLEMI e infine anche SCRIVERE E DISCUTERE DI MATEMATICA, in particolare nell’edizione Blu.
  32. Questa struttura si trova per ogni lezione.
  33. E permette di valorizzare la didattica per obiettivi.
  34. Si va dalle competenze di base a quelle più avanzate, fino all’argomentazione.
  35. Una schema simile è presente anche negli esercizi di fine unità, a un livello più avanzato.
  36. Fino alla parte «Ragionare, Argomentare, Giustificare»
  37. Matematica allo Specchio offre moltissimi esercizi svolti e guidati. Nessun testo ne ha così tanti…
  38. Matematica allo Specchio offre moltissimi esercizi svolti e guidati. Nessun testo ne ha così tanti…
  39. Questo facilita l’acquisizione di metodi di risoluzione.
  40. Matematica allo Specchio punta molto ai collegamenti con la realtà e ai collegamenti interdisciplinari.
  41. Questi si trovano per ogni lezione e anche alla fine dell’unità. I più semplici ma significativi sono proposti già nella teoria.
  42. Con molti collegamenti alla realtà, alla fisica, all’economia…
  43. Sono presenti numerosi esercizi di modellizzazione, di interpretazione di grafici…
  44. Nell’edizione blu, sono presenti anche molti esercizi di matematica e fisica, già dal biennio, in vista dell’esame di stato.
  45. Per esempio nell’edizione rossa, rivolta agli istituti tecnici economici, ci sono esercizi specifici contrassegnati da un’etichetta dedicata.
  46. A chiusura di ogni unità è proposto un compito di realtà, adeguato al contesto e al livello scolastico.
  47. Grande importanza è riservata all’Educazione finanziaria, grazie a schede realizzate in collaborazione con il  Politecnico di Milano…
  48. e videolezioni specifiche per gli esercizi di economia
  49. Il corso propone anche tanti esercizi di consolidamento. Insieme alle videospiegazioni realizzate per De Agostini da Elia Bombardelli aiutano gli studenti a risolvere i dubbi.
  50. Elia Bombardelli ha un canale YouTube con più di 300.000 iscritti e 60 milioni di visualizzazioni. Molti docenti lo conoscono e lo apprezzano, e gli studenti trovano utili le sue spiegazioni.
  51. Accanto a ogni corso è proposto un Quaderno di recupero.
  52. Con richiami di teoria, esercizi svolti ed esercizi da svolgere. Mettendo in luce gli errori tipici.
  53. Ogni colore è stato curato con l’aiuto di docenti esperti nei diversi indirizzi scolastici.
  54. A ogni edizione abbiamo voluto dare un tocco particolare
  55. Esplorazioni di matematica è un volumetto che raccoglie esplorazioni e attività interdisciplinari di matematica. Per applicare la matematica a problematiche del mondo che ci circonda, su questioni di cittadinanza.
  56. Le risorse per il docente sono straordinarie!
  57. L’edizione doc, riservata agli insegnanti, contiene tutte le soluzioni che non sono stampate nella copia dello studente. Si riconoscono per il colore verde.
  58. Ogni edizione è corredata da una guida e una pen drive, contenenti tutti gli strumenti per una didattica più efficiente: verifiche, esercizi, ma anche spunti per l’utilizzo delle risorse digitali.
  59. L’insegnante di matematica De Agostini ha la fortuna di avere un mondo intero a sua disposizione: Zona Matematica è una miniera di materiali, video, idee…
  60. Sono presenti tutti i video di Elia, facilmente condivisibili tramite link…
  61. … tutte le animazioni e gli esercizi in GeoGebra e le lezioni digitali, anch’esse condivisibili con un clic.
  62. Oltre agli esercizi e alle simulazioni presenti nei volumi, il Percorso Invalsi online con palestre e simulazioni interattive.
  63. E tante altre risorse, oltre agli articoli del blog, per un aggiornamento continuo.
  64. E infine… la risorsa preferita da molti insegnanti: VeriMat, lo strumento interattivo per creare verifiche a partire da un ricchissimo database.
  65. Gli esercizi sono selezionabili, modificabili e con un semplice drag and drop si creano verifiche esportabili in word salvabili automaticamente in fila A, fila B, con o senza soluzioni… Pronte per essere condivide con la classe!
  66. Gli esercizi sono selezionabili, modificabili e con un semplice drag and drop si creano verifiche esportabili in word salvabili automaticamente in fila A, fila B, con o senza soluzioni… Pronte per essere condivide con la classe!
  67. Matematica allo specchio: un modo nuovo di insegnare e imparare la matematica!