際際滷

際際滷Share a Scribd company logo
I MEZZI DI COMUNICAZIONE NEL SECONDO DOPOGUERRA
Dopo la fine della Seconda guerra mondiale ci fu uno sviluppo dei
mezzi di comunicazione.
La rivoluzione in questo capo cominci嘆 gi nel periodo tra le due
guerre , con laffermazione della radio e del cinema , prima muto e poi
sonoro. Questi mezzi venivano usati anche dai nazisti e dai fascisti
per propaganda. Per esempio durante il fascismo la radio, il cinema e
i cinegiornali giocarono un ruolo importante assieme a mezzi di
comunicazione pi湛 tradizionali come la stampa, i manifesti, i poster, le
fotografie, oltre allallestimento di scenografie e comizi nelle piazze.
La radio scandiva le ore pi湛 importanti degli anni della guerra. Ma fu
anche attraverso le onde della radio che si seppe della sfilata
partigiana del 6 maggio 1945 a Milano che segnava la fine della
guerra.
Anche nel secondo dopoguerra radio e cinema continuarono a
svolgere un ruolo importante, ma la vera protagonista fu la televisione.
Con la produzione di massa di beni di largo consumo, la crescita della
popolazione impiegata nel settore industriale e terziario e il generale
aumento del benessere economico diventava possibile la formazione
di un pubblico vasto e disperso che poteva essere raggiunto solo dai
grandi mezzi di diffusione di massa come la televisione .
Le prime immagini sperimentali furono effettuate in Gran Bretagna
negli anni 30 , ma la diffusione di massa della TV cominci嘆 a partire
dal 1947 negli Stati Uniti e agli inizi degli anni cinquanta anche in
Europa. In Italia inizi嘆 a TRASMETTERE nel 1954 e il colore fu
introdotto nel 1954 in USA e in Italia nel 1977.
La diffusione della televisione ebbe effetti rivoluzionari in molti campi:
trasform嘆 il mondo dellinformazione , diffondendo le immagini di un
evento in tutto il mondo ( competizioni sportive, Primo sbarco sulla
Luna, attentati, i discorsi del Papa, ecc) nel momento stesso in cui si
svolgevano. Port嘆 lo spettacolo dentro le case creando nuove forme
di intrattenimento, cre嘆 una cultura di massa , che gi esisteva
attraverso i giornali, in cui limmagine prevaleva sulla parola scritta
.Con la televisione si diffuse il concetto di pubblicit, si studiava la
societ, le nuove esigenze e si pensava a un modo efficace per
vendere i prodotti.
Ad

More Related Content

What's hot (6)

Seconda guerra mondiale
Seconda guerra mondialeSeconda guerra mondiale
Seconda guerra mondiale
Francesco Baldassarre
2属 Guerra mondiale
2属 Guerra mondiale2属 Guerra mondiale
2属 Guerra mondiale
Emanuele34
radio e fascismo
radio e fascismoradio e fascismo
radio e fascismo
andrea_sangiovanni
Percorso d'esame terza media 2013 -2014 sul Novecento di De Filippis Lorenzo
Percorso d'esame terza media 2013 -2014 sul Novecento di De Filippis LorenzoPercorso d'esame terza media 2013 -2014 sul Novecento di De Filippis Lorenzo
Percorso d'esame terza media 2013 -2014 sul Novecento di De Filippis Lorenzo
Maurizio De Filippis
La Guerra Mondiale
La Guerra MondialeLa Guerra Mondiale
La Guerra Mondiale
valeria serraino
Tesina
TesinaTesina
Tesina
Dorian Irimia
2属 Guerra mondiale
2属 Guerra mondiale2属 Guerra mondiale
2属 Guerra mondiale
Emanuele34
Percorso d'esame terza media 2013 -2014 sul Novecento di De Filippis Lorenzo
Percorso d'esame terza media 2013 -2014 sul Novecento di De Filippis LorenzoPercorso d'esame terza media 2013 -2014 sul Novecento di De Filippis Lorenzo
Percorso d'esame terza media 2013 -2014 sul Novecento di De Filippis Lorenzo
Maurizio De Filippis

Similar to Mezzi di comunicazione (20)

Trasformazioni e sviluppi. dalla seconda rivoluzione industriale alla societ...
Trasformazioni e sviluppi. dalla seconda rivoluzione industriale alla societ...Trasformazioni e sviluppi. dalla seconda rivoluzione industriale alla societ...
Trasformazioni e sviluppi. dalla seconda rivoluzione industriale alla societ...
Nicola Lorenzo Pionetti
Note sul cinema documentario e sui cinegiornali nella guerra civile spagnola
Note sul cinema documentario e sui cinegiornali nella guerra civile spagnolaNote sul cinema documentario e sui cinegiornali nella guerra civile spagnola
Note sul cinema documentario e sui cinegiornali nella guerra civile spagnola
INSMLI
ScUmane
ScUmaneScUmane
ScUmane
andrewxaren
Da Jackson Pollock a Andy Warhol il passo 竪 breve. La Pop Art e l'America de...
Da Jackson Pollock a  Andy Warhol il passo 竪 breve. La Pop Art e l'America de...Da Jackson Pollock a  Andy Warhol il passo 竪 breve. La Pop Art e l'America de...
Da Jackson Pollock a Andy Warhol il passo 竪 breve. La Pop Art e l'America de...
Maria Rosaria Gallo
Pop art
Pop artPop art
Pop art
kristidedja
Concorso Allievi Agenti Polizia Penitenziaria 2015 - Banca Dati Quz
Concorso Allievi Agenti Polizia Penitenziaria 2015 - Banca Dati QuzConcorso Allievi Agenti Polizia Penitenziaria 2015 - Banca Dati Quz
Concorso Allievi Agenti Polizia Penitenziaria 2015 - Banca Dati Quz
Concorsando.it
Retro 60s Groovy Company Profile by 際際滷sgo.pptx
Retro 60s Groovy Company Profile by 際際滷sgo.pptxRetro 60s Groovy Company Profile by 際際滷sgo.pptx
Retro 60s Groovy Company Profile by 際際滷sgo.pptx
Montascale Amico
Breve storia del giornale
Breve storia del giornaleBreve storia del giornale
Breve storia del giornale
tecnoletters
Giornalismo e ipertelevisione. Il caso italiano (11a lezione)
Giornalismo e ipertelevisione. Il caso italiano (11a lezione)Giornalismo e ipertelevisione. Il caso italiano (11a lezione)
Giornalismo e ipertelevisione. Il caso italiano (11a lezione)
Paolo Costa
1870-grandeguerra.ppt
1870-grandeguerra.ppt1870-grandeguerra.ppt
1870-grandeguerra.ppt
DanieleSerafini5
L'Europa dal 1870 agli inizi della Grande Guerra..ppt
L'Europa dal 1870 agli inizi della Grande Guerra..pptL'Europa dal 1870 agli inizi della Grande Guerra..ppt
L'Europa dal 1870 agli inizi della Grande Guerra..ppt
StefanoSerafini12
Decolonizzazione
DecolonizzazioneDecolonizzazione
Decolonizzazione
Francesco Baldassarre
La Guerra Mondiale
La Guerra MondialeLa Guerra Mondiale
La Guerra Mondiale
valeria serraino
Anni20 e-30
 Anni20 e-30 Anni20 e-30
Anni20 e-30
Nini Antonio
Anni20 e-30
 Anni20 e-30 Anni20 e-30
Anni20 e-30
Antonio Nini
Propaganda fascista
Propaganda   fascistaPropaganda   fascista
Propaganda fascista
Alessiam96
Societa di massa e Prima Guerra mondiale
Societa di massa e Prima Guerra mondialeSocieta di massa e Prima Guerra mondiale
Societa di massa e Prima Guerra mondiale
Francesco Baldassarre
12 - Festa Della Liberazione - Aprile 25
12 - Festa Della Liberazione - Aprile 2512 - Festa Della Liberazione - Aprile 25
12 - Festa Della Liberazione - Aprile 25
Istituto Comprensivo
Trasformazioni e sviluppi. dalla seconda rivoluzione industriale alla societ...
Trasformazioni e sviluppi. dalla seconda rivoluzione industriale alla societ...Trasformazioni e sviluppi. dalla seconda rivoluzione industriale alla societ...
Trasformazioni e sviluppi. dalla seconda rivoluzione industriale alla societ...
Nicola Lorenzo Pionetti
Note sul cinema documentario e sui cinegiornali nella guerra civile spagnola
Note sul cinema documentario e sui cinegiornali nella guerra civile spagnolaNote sul cinema documentario e sui cinegiornali nella guerra civile spagnola
Note sul cinema documentario e sui cinegiornali nella guerra civile spagnola
INSMLI
Da Jackson Pollock a Andy Warhol il passo 竪 breve. La Pop Art e l'America de...
Da Jackson Pollock a  Andy Warhol il passo 竪 breve. La Pop Art e l'America de...Da Jackson Pollock a  Andy Warhol il passo 竪 breve. La Pop Art e l'America de...
Da Jackson Pollock a Andy Warhol il passo 竪 breve. La Pop Art e l'America de...
Maria Rosaria Gallo
Concorso Allievi Agenti Polizia Penitenziaria 2015 - Banca Dati Quz
Concorso Allievi Agenti Polizia Penitenziaria 2015 - Banca Dati QuzConcorso Allievi Agenti Polizia Penitenziaria 2015 - Banca Dati Quz
Concorso Allievi Agenti Polizia Penitenziaria 2015 - Banca Dati Quz
Concorsando.it
Retro 60s Groovy Company Profile by 際際滷sgo.pptx
Retro 60s Groovy Company Profile by 際際滷sgo.pptxRetro 60s Groovy Company Profile by 際際滷sgo.pptx
Retro 60s Groovy Company Profile by 際際滷sgo.pptx
Montascale Amico
Breve storia del giornale
Breve storia del giornaleBreve storia del giornale
Breve storia del giornale
tecnoletters
Giornalismo e ipertelevisione. Il caso italiano (11a lezione)
Giornalismo e ipertelevisione. Il caso italiano (11a lezione)Giornalismo e ipertelevisione. Il caso italiano (11a lezione)
Giornalismo e ipertelevisione. Il caso italiano (11a lezione)
Paolo Costa
L'Europa dal 1870 agli inizi della Grande Guerra..ppt
L'Europa dal 1870 agli inizi della Grande Guerra..pptL'Europa dal 1870 agli inizi della Grande Guerra..ppt
L'Europa dal 1870 agli inizi della Grande Guerra..ppt
StefanoSerafini12
Propaganda fascista
Propaganda   fascistaPropaganda   fascista
Propaganda fascista
Alessiam96
Societa di massa e Prima Guerra mondiale
Societa di massa e Prima Guerra mondialeSocieta di massa e Prima Guerra mondiale
Societa di massa e Prima Guerra mondiale
Francesco Baldassarre
12 - Festa Della Liberazione - Aprile 25
12 - Festa Della Liberazione - Aprile 2512 - Festa Della Liberazione - Aprile 25
12 - Festa Della Liberazione - Aprile 25
Istituto Comprensivo
Ad

Mezzi di comunicazione

  • 1. I MEZZI DI COMUNICAZIONE NEL SECONDO DOPOGUERRA Dopo la fine della Seconda guerra mondiale ci fu uno sviluppo dei mezzi di comunicazione. La rivoluzione in questo capo cominci嘆 gi nel periodo tra le due guerre , con laffermazione della radio e del cinema , prima muto e poi sonoro. Questi mezzi venivano usati anche dai nazisti e dai fascisti per propaganda. Per esempio durante il fascismo la radio, il cinema e i cinegiornali giocarono un ruolo importante assieme a mezzi di comunicazione pi湛 tradizionali come la stampa, i manifesti, i poster, le fotografie, oltre allallestimento di scenografie e comizi nelle piazze. La radio scandiva le ore pi湛 importanti degli anni della guerra. Ma fu anche attraverso le onde della radio che si seppe della sfilata partigiana del 6 maggio 1945 a Milano che segnava la fine della guerra. Anche nel secondo dopoguerra radio e cinema continuarono a svolgere un ruolo importante, ma la vera protagonista fu la televisione. Con la produzione di massa di beni di largo consumo, la crescita della popolazione impiegata nel settore industriale e terziario e il generale aumento del benessere economico diventava possibile la formazione di un pubblico vasto e disperso che poteva essere raggiunto solo dai grandi mezzi di diffusione di massa come la televisione . Le prime immagini sperimentali furono effettuate in Gran Bretagna negli anni 30 , ma la diffusione di massa della TV cominci嘆 a partire dal 1947 negli Stati Uniti e agli inizi degli anni cinquanta anche in Europa. In Italia inizi嘆 a TRASMETTERE nel 1954 e il colore fu introdotto nel 1954 in USA e in Italia nel 1977. La diffusione della televisione ebbe effetti rivoluzionari in molti campi: trasform嘆 il mondo dellinformazione , diffondendo le immagini di un evento in tutto il mondo ( competizioni sportive, Primo sbarco sulla Luna, attentati, i discorsi del Papa, ecc) nel momento stesso in cui si svolgevano. Port嘆 lo spettacolo dentro le case creando nuove forme di intrattenimento, cre嘆 una cultura di massa , che gi esisteva attraverso i giornali, in cui limmagine prevaleva sulla parola scritta .Con la televisione si diffuse il concetto di pubblicit, si studiava la societ, le nuove esigenze e si pensava a un modo efficace per vendere i prodotti.