1^ciclo seminari ConclusioniGal Terre di Murgia presentazione dei risultati della partecipazione per la preparazione della strategia, Misura 19 PSR Puglia 2014-2020
Artigianato e commercio tra reti di impresa e filiere innovativeGal Terre di Murgia Misura 19, PSR Puglia Artigianato e commercio. Proposte progettuali per le filiere innovative
Carla Carlucci - La strategia nazionale per le aree interneIstituto nazionale di statisticaStatistiche per le politiche di sviluppo a supporto dei decisori pubblici
Europa 2020 e le politiche di sviluppo rurale Il Leader - CacaceFormezPA - Capacity SUDݺߣ di Dario Cacace, Istituto Nazionale di Economia Agraria – Sede Campania. presentate nel corso del Laboratorio Territori attivi: valutare e programmare in modo collaborativo lo sviluppo del Sistema Cilento, realizzato a Castelnuovo Cilento il 20 Novembre 2014 dalla linea PROGETTARE di Capacity SUD.
Sviluppo Rurale 2014-2020 in Emilia RomagnaParma CouturePresentazione di Valtiero Mazzotti in occasione del convegno sui fondi SIE 2014-2020 in Emilia Romagna
REGIONE LOMBARDIA - Incentivi a sale destinate ad attività di spettacoloGuido Alberto MicciSostegno di progetti di adeguamento strutturale e tecnologico delle sale: installazione, ristrutturazione, rinnovo di impianti, apparecchiature, arredi e servizi complementari di sale destinate ad attività di spettacolo (teatri, cinema, cineteatri, auditorium musicali, sale polivalenti con prevalente attività di spettacolo).
Strategia nazionale per le aree interne - LiottoFormezPA - Capacity SUDݺߣ di Domenico Liotto, Regione Campania, presentate nel corso del Laboratorio Territori attivi: valutare e programmare in modo collaborativo lo sviluppo del Sistema Cilento, realizzato a Castelnuovo Cilento il 20 Novembre 2014 dalla linea PROGETTARE di Capacity SUD.
Aree interne, borghi e centri storiciFrancesco RuoccoUn contributo del gruppo di lavoro REFRAME al processo di gemellaggio in corso tra 6 comuni del Cilento (Campania, Italy) ed il comune di Corinaldo nelle Marche sul tema del Turismo sostenibile. La tesi presentata è il riconoscimento del ruolo starter/driver del Turismo rispetto a più generali processi di ri-generazione urbana e territoriale delle Aree Interne regionali, a partire dalla riqualificazione e rivitalizzazione dei borghi e centri storici.
Psr 2014 2020 nell'ambito dell'agenda europa 2020: il caso dell'Emilia-RomagnaRoberto GiganteLa nuova programmazione dei PSR 2014-2020 nell'ambito dell'Agenda Europa 2020. Il caso dell'Emilia-Romagna
Stato di attuazione del Por Calabria - Febbraio 2018 DipProgݺߣ presentate al IV Comitato di Sorveglianza del POR Calabria 2014-2020, l’organismo che si occupa della verifica della qualità del nuovo ciclo di gestione dei fondi comunitari e promuove il confronto sui temi centrali per lo sviluppo del territorio.
Febbraio 2018 - Reggio Calabria
Verso la rigenerazione urbana dei centri storici nei comuni minori: Reframe w...Francesco RuoccoAREE INTERNE, COMUNI MINORI, PIANIFICAZIONE URBANISTICA E CENTRI STORICI: STRUMENTI PER LA RIGENERAZIONE URBANA
Analisi dei progetti per la valorizzazione dei luoghi del commercioPOR FESR Toscana#L4S I Luoghi per lo sviluppo - LUCCA 13 OTTOBRE 2016 - Chiara Agnoletti di IRPET
La comunicazione del PSR FEASR 2014-2020POR FESR ToscanaIntervento di Carla Lazzarotto su Obiettivi, strategia e strumenti di comunicazione nel programma di Sviluppo Rurale 2014-2020.
Esempi di azioni di comunicazione, obblighi, racconto di progetti
Presentazione incontro dorsinolediecivilleIntervento di Gregorio Rigotti all'incontro pubblico "Il nuovo Piano di sviluppo Rurale della Provincia autonoma di Trento - Opportunità per i giovani in agricoltura". L'evento, promosso dal Comune di San Lorenzo Dorsino, in collaborazione con le Amministrazioni di Bleggio Superiore, Comano Terme, Fiavè e Stenico, si è svolto venerdì 10 luglio 2015 ad ore 20:00 presso il teatro comunale di San Lorenzo Dorsino.
Da 8 Comuni a 1 ComunitàsaverioboniniIl cammino della Bassa Reggiana verso il futuro. Restituzione pubblica dei lavori del Partito Democratico di sabato 9 aprile 2016
Cooperazione Territoriale Europea 2014-2020 in Emilia RomagnaParma CouturePresentazione di Silvia Grandi in occasione del convegno tenutosi a Bologna il 22 Ottobre 2014 sui fondi SIE 2014-2020
Europa 2020 e le politiche di sviluppo rurale Il Leader - CacaceFormezPA - Capacity SUDݺߣ di Dario Cacace, Istituto Nazionale di Economia Agraria – Sede Campania. presentate nel corso del Laboratorio Territori attivi: valutare e programmare in modo collaborativo lo sviluppo del Sistema Cilento, realizzato a Castelnuovo Cilento il 20 Novembre 2014 dalla linea PROGETTARE di Capacity SUD.
Sviluppo Rurale 2014-2020 in Emilia RomagnaParma CouturePresentazione di Valtiero Mazzotti in occasione del convegno sui fondi SIE 2014-2020 in Emilia Romagna
REGIONE LOMBARDIA - Incentivi a sale destinate ad attività di spettacoloGuido Alberto MicciSostegno di progetti di adeguamento strutturale e tecnologico delle sale: installazione, ristrutturazione, rinnovo di impianti, apparecchiature, arredi e servizi complementari di sale destinate ad attività di spettacolo (teatri, cinema, cineteatri, auditorium musicali, sale polivalenti con prevalente attività di spettacolo).
Strategia nazionale per le aree interne - LiottoFormezPA - Capacity SUDݺߣ di Domenico Liotto, Regione Campania, presentate nel corso del Laboratorio Territori attivi: valutare e programmare in modo collaborativo lo sviluppo del Sistema Cilento, realizzato a Castelnuovo Cilento il 20 Novembre 2014 dalla linea PROGETTARE di Capacity SUD.
Aree interne, borghi e centri storiciFrancesco RuoccoUn contributo del gruppo di lavoro REFRAME al processo di gemellaggio in corso tra 6 comuni del Cilento (Campania, Italy) ed il comune di Corinaldo nelle Marche sul tema del Turismo sostenibile. La tesi presentata è il riconoscimento del ruolo starter/driver del Turismo rispetto a più generali processi di ri-generazione urbana e territoriale delle Aree Interne regionali, a partire dalla riqualificazione e rivitalizzazione dei borghi e centri storici.
Psr 2014 2020 nell'ambito dell'agenda europa 2020: il caso dell'Emilia-RomagnaRoberto GiganteLa nuova programmazione dei PSR 2014-2020 nell'ambito dell'Agenda Europa 2020. Il caso dell'Emilia-Romagna
Stato di attuazione del Por Calabria - Febbraio 2018 DipProgݺߣ presentate al IV Comitato di Sorveglianza del POR Calabria 2014-2020, l’organismo che si occupa della verifica della qualità del nuovo ciclo di gestione dei fondi comunitari e promuove il confronto sui temi centrali per lo sviluppo del territorio.
Febbraio 2018 - Reggio Calabria
Verso la rigenerazione urbana dei centri storici nei comuni minori: Reframe w...Francesco RuoccoAREE INTERNE, COMUNI MINORI, PIANIFICAZIONE URBANISTICA E CENTRI STORICI: STRUMENTI PER LA RIGENERAZIONE URBANA
Analisi dei progetti per la valorizzazione dei luoghi del commercioPOR FESR Toscana#L4S I Luoghi per lo sviluppo - LUCCA 13 OTTOBRE 2016 - Chiara Agnoletti di IRPET
La comunicazione del PSR FEASR 2014-2020POR FESR ToscanaIntervento di Carla Lazzarotto su Obiettivi, strategia e strumenti di comunicazione nel programma di Sviluppo Rurale 2014-2020.
Esempi di azioni di comunicazione, obblighi, racconto di progetti
Presentazione incontro dorsinolediecivilleIntervento di Gregorio Rigotti all'incontro pubblico "Il nuovo Piano di sviluppo Rurale della Provincia autonoma di Trento - Opportunità per i giovani in agricoltura". L'evento, promosso dal Comune di San Lorenzo Dorsino, in collaborazione con le Amministrazioni di Bleggio Superiore, Comano Terme, Fiavè e Stenico, si è svolto venerdì 10 luglio 2015 ad ore 20:00 presso il teatro comunale di San Lorenzo Dorsino.
Da 8 Comuni a 1 ComunitàsaverioboniniIl cammino della Bassa Reggiana verso il futuro. Restituzione pubblica dei lavori del Partito Democratico di sabato 9 aprile 2016
Cooperazione Territoriale Europea 2014-2020 in Emilia RomagnaParma CouturePresentazione di Silvia Grandi in occasione del convegno tenutosi a Bologna il 22 Ottobre 2014 sui fondi SIE 2014-2020
Coesione, integrazione e territorio: lo stato di attuazione della programmazi...FormezPA - Capacity SUDݺߣ di Raffaele Colaizzo presentate nel corso del Laboratorio Territori attivi: valutare e programmare in modo collaborativo lo sviluppo del Sistema Cilento, realizzato a Castelnuovo Cilento il 20 Novembre 2014 dalla linea PROGETTARE di Capacity SUD.
ݺߣs sergio vasarri seminario dpa_29gen15FormezPA - Capacity SUDݺߣ presentate da Sergio Vasarri nel corso del II seminario dal titolo "Rafforzare la capacità istituzionale per l'inclusione sociale nella programmazione 2014-2020: interventi ed esperienze nazionali e regionali a confronto" realizzato dal Progetto Capacity SUD il 29 gennaio 2015 a Roma
Lucatelli - Seminario interregionale "Aree interne" Napoli 17/12/13FormezPA - Capacity SUDL'intervento di Sabrina Lucatelli (DPS - UVAL) in occasione del Seminario interregionale "Le Aree interne nella Programmazione 2014 - 2020" tenutosi a Napoli il 17/12/13, organizzato dall'Ambito FARE RETE di Capacity SUD.
Focus agenda urbana in Umbria Agenda digitale UmbriaLe città sono i luoghi privilegiati dell’innovazione, della creatività, della cultura e del “capitale umano”, i driver su cui l’Europa intende costruire il proprio futuro.
Confartigianato_Presentazione Macroregione Alpina EUSALP Confartigianato Imprese LombardiaLa Macroregione Alpina è la quarta strategia macroregionale nell'Unione europea; EUSALP è un'iniziativa congiunta che coinvolge 7 paesi dell’Unione Europea (Italia, Germania, Francia, Austria, Slovenia e 2 Stati non membri dell’UE, Liechtenstein e Svizzera) e 48 regioni e province autonome che si trovano attorno alla catena alpina. EUSALP punta a promuovere una gestione sostenibile dell’energia e delle risorse naturali e culturali e la protezione ambientale del territorio, ad aumentare lo sviluppo dello stesso favorendo una mobilità sostenibile, una rafforzata cooperazione accademica tra i paesi e le regioni che ne fanno parte, nonché lo sviluppo di servizi, trasporti e infrastrutture per la sua comunicazione. Al centro dello sviluppo alpino si vuole quindi assicurare una crescita sostenibile promuovendo la piena occupazione, la competitività e l'innovazione facendo dialogare, attraverso la cooperazione, le aree montane con le aree urbane. Il programma dell’anno di Presidenza Italiana avrà come tema portante la competitività del sistema macroregionale alpino, attraverso la promozione della creazione di nuove opportunità di lavoro nei settori della Green Economy e delle tecnologie innovative, con una particolare attenzione all’imprenditoria giovanile
Programmazione Fondi Europei 2014-2020: presentazione DSR Emilia-RomagnaParma Coutureݺߣs presentate da Enrico Cocchi in occasione del convegno, tenutosi a Bologna il 22 Ottobre 2014, sulla programmazione dei fondi europei 2014-2020 da parte della Regione Emilia-Romagna
Prospettive 2021-2027 (Laura Casta)Sardegna RicercheLa presentazione realizzata da Laura Casta in occasione degli eventi "Strumenti di progettazione europea e gestione progetti", che si sono svolti a Cagliari, Sassari e Nuoro tra febbraio e maggio 2020.
1. P.S.R. 2014-2020 REGIONE PUGLIA
MISURA 19 – APPROCCIO LEADER - SSL
STRATEGIA DI SVILUPPO LOCALE PARTECIPATA
2. PACCHETTO LEGISLATIVO UE (Regolamenti e QSC)
FESR, FSE, FC, FEASR, FEAMP (fondi SIE)
ACCORDO DI PARTENARIATO
FESR, FSE, FC, FEASR, FEAMP
Livello
Nazionale o
Regionale
Programmi Operativi
FESR
Programmi di SR
FEASR
Programmi Operativi
FSE
Programmi Operativi
FC
Livello UE
Livello
Nazionale
Programmi Operativi
Plurifondo
(FESR, FSE, FC)
Programmi Operativi
FEAMP
Quadro della programmazione 2014 - 2020
3. Le 3 priorità di Europa 2020
Per lo sviluppo di un’economia basata
su conoscenza e innovazione.
Per promuovere un’economia più
efficiente sotto il profilo delle risorse,
più verde e competitiva.
Per la promozione di un’economia con un
alto tasso di occupazione che favorisca la
coesione sociale e territoriale
4. FESR
Fondo Europeo di
Sviluppo Regionale
FSE
Fondo Sociale Europeo
FEASR
Fondo Europeo
Agricolo
per lo
Sviluppo Rurale
FEAMP
Fondo Europeo
per gli Affari
Marittimi e la Pesca
I 4 fondi strutturali e d’investimento europei:
5. La distribuzione delle risorse per obiettivi
Ricerca e
Innovazione
Tecnologie
dell’informazione
e della comunicazione
Competitività delle
PMI
Economia a basse
emissioni di carbonio
Lotta ai cambiamenti
climatici
Ambiente ed
efficienza delle risorse
Trasporto
Sostenibile
Occupazione e mobilità
Inclusione sociale
Istruzione e formazione
più efficaci
Amministrazione
Pubblica
più efficiente
7. PSR PUGLIA 2014-2020 – PRIORITA’
Trasferimento di conoscenze e
innovazione del settore agricolo
Competitività e redditività
agricoltura
Organizzazione delle filiere agricole
e gestione del rischio nel settore
Salvaguardia degli ecosistemi
dell’economia agricola e forestale
Uso efficiente delle risorse e
sostenibilità ambientale
SVILUPPO SOCIO-ECONOMICO
DELLE AREE RURALI
8. PSR € 1.637.880.992
Misura 19 € 158.000.000
Sostegno allo sviluppo locale Leader
Piano di Sviluppo Rurale
Regione Puglia 2014 - 2020
9. M19 - GAL - LEADER CLLD
Una sottosezione dell’ Accordo di Partenariato, è stata
riservata allo strumento dello sviluppo territoriale e al
Community Led Local Development (CLLD) che,
prevede il coinvolgimento attivo delle comunità locali
(principio del bottom-up) per offrire una risposta alle
complesse sfide territoriali mediante un approccio
integrato
10. M19 - GAL - LEADER CLLD
Il Community-led local development (CLLD) è
uno strumento normato dai regolamenti
comunitari per perseguire finalità di sviluppo
locale integrato su scala sub-regionale con il
contributo prioritario delle forze locali
11. M19 - GAL - LEADER CLLDGAL
Società
miste
pubblico-
private SSL
Strategie
di
Sviluppo
Locale
PAL
Piani di
Azione
Locale
12. M19 - GAL - LEADER CLLD
Pertanto, secondo quanto stabilito dall’art. 32 del
Reg. UE 1303/2013 (CLLD) ed in linea con
l’Accordo nazionale di Partenariato, lo sviluppo
locale di tipo partecipativo è quindi concepito
tenendo conto dei bisogni e delle potenzialità
locali
13. M19 - GAL - LEADER CLLD
ANIMAZIONE
TERRITORIALE
PROGRAMMAZIONE
DAL BASSO
LEADER
CLLD
REGIONE
PUGLIA
14. M19 - GAL e il processo decisionale
Min.51%
Componente
privata
Max 49%
Componente
pubblica
Governance
GAL
15. M19 - GAL – Scelte importanti
• Partecipazione
• Condivisione
• Potenzialità
Strategia
• Innovazione
• Integrazione
• Efficienza
• Efficacia
Azione
• Forte azione di
cambiamento
• Accelerazione dello
sviluppo locale
Obiettivo/Risultato
16. M19 - GAL e il Multifondo
«Fondi UE da utilizzare»
La Puglia, avendo scelto di sostenere il CLLD attraverso il finanziamento
dei due fondi, FEASR e FEAMP, attuerà il LEADER nell’ambito del
FEASR – FONDO CAPOFILA:
A. nelle aree rurali - con priorità per le aree C e D della classificazione
delle aree 2014-2020
B. per limitate aree della programmazione precedente, vale a dire
aree protette e ad alto valore naturale
C. alcune aree rurali intensive e specializzate (aree B) interessate
dalla programmazione LEADER 2007-2013
18. M19 - GAL e il Multifondo
«Fondi UE da utilizzare»
Esclusivamente nelle aree interne comprese nelle
“aree rurali con problemi complessivi di sviluppo”
selezionate nell’ambito della SNAI (Strategia Nazionale
delle Aree Interne) è previsto un finanziamento
aggiuntivo proveniente dai fondi FESR e FSE
19. M19 - GAL e gli Ambiti
Tematici della SSL
Gli obiettivi che ciascuna SSL perseguirà saranno finalizzati a
precisi ambiti tematici
- I GAL sceglieranno gli AT - Ambiti Tematici di intervento per i
rispettivi PAL su un numero di ambiti di intervento, non
superiore a 3, su cui impostare il piano
- Gli AT devono essere connessi tra loro per il raggiungimento
dei risultati attesi e non essere concepiti come una mera
sommatoria di ambiti tematici
20. M19 - GAL e gli Ambiti
Tematici della SSL
Nella SSL e relativi Ambiti Tematici dovranno
essere privilegiati interventi
innovativi,
di piccola scala
integrati
21. M19 - GAL – Ambiti tematici della SSL
Sviluppo e innovazione
delle filiere e dei
sistemi produttivi locali
Sviluppo della filiera
dell’energia rinnovabile
Turismo sostenibile
Cura e tutela del
paesaggio, dell’uso del
suolo e della
biodiversità
Inclusione sociale dei
gruppi svantaggiati e/o
marginali
Accesso ai servizi
pubblici essenziali
Valorizzazione dei beni
culturali e del
patrimonio locale
Valorizzazione e
gestione delle risorse
ambientali e naturali
Legalità e promozione
sociale nelle aree ad
alta esclusione sociale
Riqualificazione urbana
con la creazione di
servizi e spazi inclusivi
per la comunità
Reti e comunità
intelligenti
Diversificazione
economica e sociale del
settore della pesca
22. M19 - GAL e la sfida
del Piano di Azione Locale
-Tradurre gli obiettivi della SSL in azioni concrete
-Operazioni rispondenti a obiettivi e bisogni locali
-Operazioni NON legate alle misure standard del
PSR, ma ad esse connesse complementari
23. M19 - GAL e la sfida
del Piano di Azione Locale
- Bando
Pubblico
- Regia
Diretta
Progetti di piccola scala
Progetti integrati
complessi
Progetti
innovativi/sperimentali
Progetti su scala locale
Progetti di
cooperazione
24. M19 - GAL
Misure e Azioni
Il bando pubblico è lo strumento privilegiato per
l’attuazione di interventi a ricaduta vasta e
diffusa, ed è comunque vincolante in caso di
azioni che costituiscono aiuti di Stato
25. M19 - GAL
Misure e Azioni
La regia diretta prevede la realizzazione di operazioni
direttamente da parte del GAL.
Le azioni attivabili a regia diretta sono esclusivamente
quelle che soddisfano un interesse collettivo della
comunità locale e i cui risultati sono accessibili al
pubblico
27. M19 - GAL
Territorio e popolazione
Spetta ai partenariati locali decidere in merito ai confini precisi
delle proprie aree, sulla base degli obiettivi, tenendo conto:
della coerenza fisica o geografica dell’area
dell’identità culturale e dei problemi sociali comuni
dell'area;
della concentrazione delle attività economiche;
28. M19 - GAL
Territorio e popolazione
• Ogni territorio potrà partecipare ad una sola
candidatura
• La delimitazione territoriale è definita tenendo conto
che l’unità di base è il Comune e limite di popolazione
è di 200.000 abitanti
29. M19 – I parametri di valutazione per la selezione
dei GAL
Max 20 punti
• TERRITORIO
Max 50 punti
• STRUTTURA E IMPOSTAZIONE DEL PAL
Max 30 punti
• STRUTTURA DEL GRUPPO DI AZIONE LOCALE-PARTENARIATO
30. M19 – GAL DAUNIA RURALE
• IL GAL DAUNIA RURALE insiste nel territorio dell’Alto Tavoliere e
comprende i Comuni di:
• San Severo
• Apricena
• Chieuti
• Poggio Imperiale
• San Paolo di Civitate
• Serracapriola
• Torremaggiore
31. M19 – GAL DAUNIA RURALE
Governance 2014-2020
20%
15%
20%
20%
25%
Soci Gal
Comuni
Altri Enti pubblici
Organizzazioni agricole
Organizzazioni di categoria
Operatori territoriali
32. Definizione
• Itinerari tematici elaio-eno-gastronomici, rurali, culturali, naturalistici
Struttura
• Sistema integrato di offerta turistica incentrato sul binomio prodotto - territorio
Caratteristiche
• Approccio multisettoriale e territoriale
• Utilizzazione e valorizzazione delle risorse locali
• Compartecipazione fra attori pubblici e privati
Attori del
sistema
• Enti pubblici, associazioni territoriali e di settore, aziende agricole ed agro-alimentari, aziende artigianali, aziende
della ricezione e della ospitalità, ristoranti ed enoteche, operatori turistici, strutture artistico culturali
Organizzazione
• Sistema di servizi a rete per il territorio interessato dal progetto
Strategia di Marketing Territoriale
2007-2013
32
33. 33
GAL DAUNIA RURALE
Obiettivo: creazione di un sistema di area
Strategia territoriale
settori di intervento
Ricezione e ospitalità Ristorazione tipica
Artigianato tradizionale
e artistico
Agricoltura
SISTEMA DI AREA “DAUNIA RURALE”
Sistema di area di offerta integrata
Marchio d’Area DAUNIA RURALE
• Valorizzare e promuovere le produzioni tipiche locali, l’offerta ricettiva e i servizi
turistico – culturali dell’Alto Tavoliere
• Integrare l’offerta con la promozione e valorizzazione del patrimonio culturale,
•rurale, naturalistico, demo - etno - antropologico
34. • Agenzia di
promozione e
commercializzazio
ne dell’offerta
turistica
• Rete punti
vendita
•Rete informativa
degli itinerari e
dell’offerta locale
•Servizio di
accoglienza
turistica e
promozione del
territorio.
La Locanda
della Daunia
Rurale
Daunia
Rurale Info-
Points
Agenzia di
promozione
turistica della
Daunia
Rurale
Le Botteghe
della Daunia
Rurale
La Rete dei Servizi del
Sistema di Area
34
35. La Rete dell’Offerta Territoriale
Offerta
territoriale
Prodotti
Tipici
alimentari
Ricezione e
Ospitalità
Ristorazione
ed eno-
gastronomia
Prodotti
artigianali
Servizi
Territoriali
Locanda
Info
Points
Agenzia
Botteghe
Il Sistema di Area
della Daunia Rurale
La Rete dei Servizi Territoriali
35