際際滷

際際滷Share a Scribd company logo
Misure per la crescita sostenibile
          Governo Italiano
     Novembre 2011-Maggio 2012
Indice
Competitivit delle imprese
     ACE e deduzione da reddito impresa dellIRAP (costo del lavoro)  Salva Italia, dicembre
     Credito e liquidit  maggio
     Internazionalizzazione ed export  Salva Italia, dicembre
     Innovazione tecnologica e TLC  Salva Italia, dicembre  Piano di Azione e Coesione,
      dicembre
     Ricerca di qualit  Semplifica Italia, febbraio
Dinamismo
     Liberalizzazioni - Salva Italia, dicembre; Cresci Italia, gennaio
     Liberalizzazione dei Servizi pubblici locali  Cresci Italia, gennaio
     Giovani e crescita  Salva Italia, dicembre; Cresci Italia, gennaio
Efficienza del Paese
       Infrastrutture e Trasporti  Cresci Italia, gennaio; delibere Cipe
       Energia - Cresci Italia, gennaio
       Semplificazioni per imprese  Semplifica Italia, febbraio
       Servizi bancari e assicurativi  Cresci Italia, gennaio
Coesione sociale
     Riforma del lavoro - marzo
     Tutela dei consumatori  Salva Italia, dicembre; Cresci Italia, gennaio

                                                                                            2
Crescita: obiettivo primario


Da oltre un quindicennio il Pil italiano cresce a ritmi inferiori rispetto a quello
dellEurozona (tra il 1996 e il 2011 rispettivamente +0,9% e +1,7% medio
annuo)
Il cuore del problema italiano 竪 tornare a crescere
Lazione del Governo, sin dal suo primo atto, 竪 stata indirizzata non solo al
rigore e allequit, ma anche alla crescita
Gi i provvedimenti Salva Italia, Cresci Italia e Semplifica Italia contenevano
misure per rimuovere i paletti alla concorrenza, eliminare le barriere
allingresso per le piccole imprese e ridurre il gap infrastrutturale con
lUe. Tutti elementi che hanno frenato leconomia italiana impedendole di
svilupparsi
Competitivit delle imprese

                        ACE e deduzione IRAP
                                         Favorire       la   crescita
ACE: defiscalizzazione delle
                                         dimensionale delle imprese
risorse destinate a rafforzare il
                                         e       incentivare    nuovi
capitale
                                         investimenti

IRAP: deduzione dal reddito
dimpresa dellIRAP per la quota         Favorire lassunzione          di
imponibile per le spese per il           giovani e donne
personale

 La riduzione dei carichi fiscali vale, a regime, 14 miliardi di euro


                                                                        4
Competitivit delle imprese

                            Credito e liquidit

Fondo Centrale di Garanzia:                 Attivato un volano di risorse
rifinanziato per favorire laccesso         per circa 20 mld di euro
al credito per le Pmi                       allanno per i prossimi tre anni


Sblocco dei pagamenti PA:
liquidit alle aziende mediante la          Nel corso del 2012 saranno
nuova certificazione dei crediti, la        sbloccati circa 20/30 mld per
possibilit di compensazione e              le imprese
lintervento del FCG



                                                                           5
Competitivit delle imprese

                 Internazionalizzazione ed export

   Realizzazione della nuova agenzia per la promozione
    dellinternazionalizzazione e dellexport sul modello delle pi湛
    moderne Trade Promotion Organizations
   Le strategie, le politiche e gli strumenti per
    linternazionalizzazione sono coordinati da ununica cabina di
    regia interministeriale
   Costituzione di una task force per il potenziamento
    dellattrazione degli Investimenti Diretti Esteri (IDE)
Competitivit delle imprese

                Innovazione Tecnologica e TLC

   Agenda digitale: avvio della cabina di regia per la
    realizzazione dellAgenda digitale
   Banda Larga: conferma dellimpegno di azzerare il digital
    divide a 2 Mbps entro il 2013
   Avvio della nuova gara per lassegnazione delle frequenze di
    trasmissione digitale, con lapertura del mercato agli
    operatori di rete
Competitivit delle imprese

                       Ricerca di qualit

   Finanziamenti concessi sulla base del merito,
    conferma del credito dimposta e dei finanziamenti
    della CDP per le attivit di R&S
   Nuove regole sui finanziamenti per la ricerca:
    incentivi a pochi progetti strategici selezionati e
    interventi a favore delle collaborazioni tra universit e
    imprese
Dinamismo

                                  Liberalizzazioni
   Separazione proprietaria di Snam da ENI per aprire il mercato del gas e favorire la
    riduzione dei costi
   Rafforzamento dellAntitrust con attribuzione di nuovi poteri sugli atti amministrativi
    lesivi della concorrenza
   Liberalizzazione dei giorni e degli orari di apertura nel commercio
   Attivit economiche e riduzione degli oneri amministrativi. Abrogazione delle
    disposizioni che prevedono limiti numerici, autorizzazioni, licenze, nulla osta o
    preventivi atti di assenso, per lavvio di unattivit economica, non giustificati da un
    interesse generale
   Tutela e promozione della concorrenza nelle Regioni e negli enti locali. La
    Presidenza del Consiglio dei Ministri ha il compito di monitorare la normativa regionale
    e locale per individuare disposizioni in contrasto con la tutela e la promozione della
    concorrenza
   Eliminazione delle tariffe minime dei professionisti e ampliamento della pianta
    organica delle farmacie e dei notai


                                                                                       9
Efficienza del Paese

            Liberalizzazione dei Servizi pubblici locali
   Promozione della concorrenza dei servizi pubblici locali
     o introduzione di forme premiali per gli enti locali che si orientano verso
       la messa a gara dei servizi pubblici locali
     o razionalizzazione degli ambiti territoriali di riferimento per
       lorganizzazione dei servizi anche attraverso lintroduzione di incentivi
       allaggregazione e alla crescita dimensionale dei gestori
     o divieto, a partire dal 2013, di effettuare affidamenti in house per
       importi superiori a 200 mila euro
   Introduzione di obblighi informativi dei concessionari e affidatari dei
    servizi pubblici locali (informazioni utile per la definizione dei bandi di
    gara)



                                                                             10
Dinamismo

                            Giovani e crescita

   Srl con capitale sociale di 1 euro
   Avvio della task force per la creazione di un contesto favorevole alla
    nascita di start up
   Sgravi fiscali per le imprese che assumono giovani sotto i 35 anni
   Bonus assunzioni al Sud
   Ordini professionali: tirocinio per i giovani laureati che devono
    accedere alla professione
   Il 10% del Fondo per gli investimenti nella ricerca scientifica e
    tecnologica 竪 destinata ai giovani ricercatori al di sotto dei 40 anni di
    et




                                                                          11
Efficienza del Paese

                       Infrastrutture e Trasporti
   Da novembre a oggi il CIPE ha attivato circa 28 miliardi di euro.
    Contiamo di sbloccarne altri 25 entro lanno prossimo e 50entro il
    2015 fino ad arrivare a circa 100 miliardi di euro di opere approvate
    entro il 2013
   Le circa 100 opere finanziate sono seguibili su http://
    cantieri.mit.gov.it
   Introdotte norme per velocizzare lapprovazione dei progetti e
    lapertura dei cantieri
   Introdotte misure per incentivare lattrazione di capitali privati
    (project bond)
   Istituita lAutorit dei Trasporti, ente autonomo e indipendente di
    regolamentazione del settore
Efficienza del Paese

                                   Energia
   Separazione proprietaria di Snam da ENI per aprire il mercato del gas e
    favorire la riduzione dei costi
   Riforma degli incentivi alle energie rinnovabili per supportare la green
    economy in modo equilibrato ed efficiente, superando gli obiettivi UE 2020
   Liberalizzazione della rete di distribuzione dei carburanti: libert di
    concludere contratti di fornitura con qualunque impresa petrolifera. Si
    consente lesercizio di servizi non oil presso i distributori di carburanti
    (vendita di giornali, tabacchi, bar, ecc.)
   Accelerazione delle autorizzazioni per infrastrutture energetiche
    importanti: un rigassificatore quasi ultimato a Livorno, uno in fase avvio
    lavori a Porto Empedocle e due da poco autorizzati a Falconara e Gioia
    Tauro
Efficienza del Paese

                     Semplificazioni per imprese
   Procedure pi湛 semplici, rapide e trasparenti per gli appalti e costituzione
    della Banca dati unica dei contratti pubblici: ogni anno le imprese
    presentano in media la stessa documentazione 27 volte alle varie stazioni
    appaltanti
   Eliminato lobbligo di predisporre e aggiornare il documento
    programmatico sulla sicurezza
   Regolamenti con lindividuazione tassativa delle autorizzazioni e
    certificazioni necessarie per le imprese
   Tribunali per le imprese e conciliazione obbligatoria renderanno la
    giustizia pi湛 veloce ed efficace, rimuovendo uno dei principali ostacoli agli
    investimenti esteri

Oltre 500 milioni di risparmi lanno a vantaggio delle Pmi a cui si
aggiungono i risparmi attesi dalladozione dei regolamenti in materia
di controlli e dallautorizzazione unica ambientale per le Pmi
Efficienza del Paese

                     Servizi bancari e assicurativi
   Conto corrente. Accordo ABI - associazioni rappresentative delle imprese
    per ridurre le commissioni relative allutilizzo delle carte di credito.
    Definizione delle caratteristiche di conti correnti e conti base,
    dellammontare delle commissioni da applicare sui prelievi effettuati con
    bancomat presso una banca diversa da quella del titolare della carta
   Obbligo di confronto delle tariffe r.c. auto
   Repressione delle frodi. Obbligo per le imprese assicuratrici di
    trasmettere annualmente una relazione allISVAP sul rischio frodi
   Sistema di accertamento e liquidazione dei danni pi湛 rigido
   Sanzioni per frodi nellattestazione delle invalidit derivanti da
    incidenti
Coesione sociale

         Un mercato del lavoro che crea occupazione 1/2

   Un mercato del lavoro dinamico, flessibile e inclusivo, che
    favorisca laccumulazione di capitale umano e gli
    investimenti a lunga scadenza attraverso la costituzione di
    contratti a tempo indeterminato
   Superare il dualismo tra ipergarantiti e precari con regole
    valide per tutti
   Nuove regole per i servizi allimpiego, per favorire lincontro
    tra domanda e offerta e per contrastare il lavoro nero
   Una rete di protezione per tutti i lavoratori con lASPI
Coesione sociale

          Un mercato del lavoro che crea occupazione 2/2
   Pi湛 occupati tra giovani e donne e nel Mezzogiorno, con il credito
    dimposta per lassunzione a tempo indeterminato, lestensione del
    contratto di apprendistato, il miglioramento della formazione continua
                          I giovani e il mercato del lavoro
                                      Differenza rispetto a UE-27   Italia   UE-27
Tasso di occupazione 20-24 anni                 -14.9               35.4      50.3
Tasso di occupazione 25-29 anni                 -13.4               58.8      72.2
Occupati tempo determinato 15-24                 6.0                67.8      61.8
anni

Occupazione temporanea involontaria              4.6                46.7      42.1
su tot. occupazione temporanea
Coesione sociale

                          Tutela dei consumatori
   Tutela amministrativa contro le clausole vessatorie. Azione inibitoria
    concessa alle associazioni dei consumatori nei confronti dei professionisti in
    caso di comportamenti abusivi. Tutela amministrativa contro la vessatoriet
    delle clausole inserite nei contratti tra professionisti e consumatori. Attribuzione
    di maggiori poteri allAutorit Antitrust
   Estensione del campo di applicazione delle azioni di classe
   Tutela delle microimprese da pratiche commerciali ingannevoli e
    aggressive
   Carte di servizio. Sono indicati in modo specifico i diritti, anche di natura
    risarcitoria, che i consumatori e le imprese utenti possono esigere nei confronti
    dei gestori del servizio



                                                                                   18
Ad

More Related Content

What's hot (12)

Workshop Italia Startup - "Il pacchetto di incentivi a favore dell'ecosistema...
Workshop Italia Startup - "Il pacchetto di incentivi a favore dell'ecosistema...Workshop Italia Startup - "Il pacchetto di incentivi a favore dell'ecosistema...
Workshop Italia Startup - "Il pacchetto di incentivi a favore dell'ecosistema...
Italia Startup
Audizione parlamentare Ministro Sviluppo Economico Guidi 27 marzo 2014
Audizione parlamentare Ministro Sviluppo Economico Guidi 27 marzo 2014Audizione parlamentare Ministro Sviluppo Economico Guidi 27 marzo 2014
Audizione parlamentare Ministro Sviluppo Economico Guidi 27 marzo 2014
Parma Couture
SMAU MILANO 2021 - Startup e PMI Innovative: incentivi allinvestimento, alla...
SMAU MILANO 2021 - Startup e PMI Innovative: incentivi allinvestimento, alla...SMAU MILANO 2021 - Startup e PMI Innovative: incentivi allinvestimento, alla...
SMAU MILANO 2021 - Startup e PMI Innovative: incentivi allinvestimento, alla...
SMAU
際際滷 Cofiter_ ottobre 2018
際際滷 Cofiter_ ottobre 2018際際滷 Cofiter_ ottobre 2018
際際滷 Cofiter_ ottobre 2018
Cofiter S.c.
meetHub! di Social Hub Genova: Banche & Startup: agevolazioni per Startup Inn...
meetHub! di Social Hub Genova: Banche & Startup: agevolazioni per Startup Inn...meetHub! di Social Hub Genova: Banche & Startup: agevolazioni per Startup Inn...
meetHub! di Social Hub Genova: Banche & Startup: agevolazioni per Startup Inn...
Social Hub Genova
Bando Regione Lazio Reti d'impresa 2012 - Scheda
Bando Regione Lazio Reti d'impresa 2012 - SchedaBando Regione Lazio Reti d'impresa 2012 - Scheda
Bando Regione Lazio Reti d'impresa 2012 - Scheda
ERATOnews - www.eratocidainps.it
Presentazione_Reti_Impresa_aggiornate_2015
Presentazione_Reti_Impresa_aggiornate_2015Presentazione_Reti_Impresa_aggiornate_2015
Presentazione_Reti_Impresa_aggiornate_2015
Armando Panvini
Presentazione Fipa Tunisia Smau Milano 2016
Presentazione Fipa Tunisia Smau Milano 2016Presentazione Fipa Tunisia Smau Milano 2016
Presentazione Fipa Tunisia Smau Milano 2016
FipaTunisiaMilano
Una politica industriale per l'innovazione. Focus startup innovative.
Una politica industriale per l'innovazione. Focus startup innovative.Una politica industriale per l'innovazione. Focus startup innovative.
Una politica industriale per l'innovazione. Focus startup innovative.
Fulvio Solinas
Intraprendere oggi per essere impresa domani
Intraprendere oggi per essere impresa domaniIntraprendere oggi per essere impresa domani
Intraprendere oggi per essere impresa domani
bollenti spiriti
Gianni Lettieri - Meridie 2011
Gianni Lettieri - Meridie 2011Gianni Lettieri - Meridie 2011
Gianni Lettieri - Meridie 2011
Gianni Lettieri
Decreto sviluppo note udc
Decreto sviluppo   note udcDecreto sviluppo   note udc
Decreto sviluppo note udc
udc-italia
Workshop Italia Startup - "Il pacchetto di incentivi a favore dell'ecosistema...
Workshop Italia Startup - "Il pacchetto di incentivi a favore dell'ecosistema...Workshop Italia Startup - "Il pacchetto di incentivi a favore dell'ecosistema...
Workshop Italia Startup - "Il pacchetto di incentivi a favore dell'ecosistema...
Italia Startup
Audizione parlamentare Ministro Sviluppo Economico Guidi 27 marzo 2014
Audizione parlamentare Ministro Sviluppo Economico Guidi 27 marzo 2014Audizione parlamentare Ministro Sviluppo Economico Guidi 27 marzo 2014
Audizione parlamentare Ministro Sviluppo Economico Guidi 27 marzo 2014
Parma Couture
SMAU MILANO 2021 - Startup e PMI Innovative: incentivi allinvestimento, alla...
SMAU MILANO 2021 - Startup e PMI Innovative: incentivi allinvestimento, alla...SMAU MILANO 2021 - Startup e PMI Innovative: incentivi allinvestimento, alla...
SMAU MILANO 2021 - Startup e PMI Innovative: incentivi allinvestimento, alla...
SMAU
際際滷 Cofiter_ ottobre 2018
際際滷 Cofiter_ ottobre 2018際際滷 Cofiter_ ottobre 2018
際際滷 Cofiter_ ottobre 2018
Cofiter S.c.
meetHub! di Social Hub Genova: Banche & Startup: agevolazioni per Startup Inn...
meetHub! di Social Hub Genova: Banche & Startup: agevolazioni per Startup Inn...meetHub! di Social Hub Genova: Banche & Startup: agevolazioni per Startup Inn...
meetHub! di Social Hub Genova: Banche & Startup: agevolazioni per Startup Inn...
Social Hub Genova
Presentazione_Reti_Impresa_aggiornate_2015
Presentazione_Reti_Impresa_aggiornate_2015Presentazione_Reti_Impresa_aggiornate_2015
Presentazione_Reti_Impresa_aggiornate_2015
Armando Panvini
Presentazione Fipa Tunisia Smau Milano 2016
Presentazione Fipa Tunisia Smau Milano 2016Presentazione Fipa Tunisia Smau Milano 2016
Presentazione Fipa Tunisia Smau Milano 2016
FipaTunisiaMilano
Una politica industriale per l'innovazione. Focus startup innovative.
Una politica industriale per l'innovazione. Focus startup innovative.Una politica industriale per l'innovazione. Focus startup innovative.
Una politica industriale per l'innovazione. Focus startup innovative.
Fulvio Solinas
Intraprendere oggi per essere impresa domani
Intraprendere oggi per essere impresa domaniIntraprendere oggi per essere impresa domani
Intraprendere oggi per essere impresa domani
bollenti spiriti
Gianni Lettieri - Meridie 2011
Gianni Lettieri - Meridie 2011Gianni Lettieri - Meridie 2011
Gianni Lettieri - Meridie 2011
Gianni Lettieri
Decreto sviluppo note udc
Decreto sviluppo   note udcDecreto sviluppo   note udc
Decreto sviluppo note udc
udc-italia

Viewers also liked (9)

Disegno di legge sulla riduzione della popolazione carceraria - svuotacarceri
Disegno di legge sulla riduzione della popolazione carceraria  - svuotacarceriDisegno di legge sulla riduzione della popolazione carceraria  - svuotacarceri
Disegno di legge sulla riduzione della popolazione carceraria - svuotacarceri
Paolo Pascucci
Nuova Legge elettorale: proposta di Renzi-Berlusconi. Il testo
Nuova Legge elettorale: proposta di Renzi-Berlusconi. Il testoNuova Legge elettorale: proposta di Renzi-Berlusconi. Il testo
Nuova Legge elettorale: proposta di Renzi-Berlusconi. Il testo
Paolo Pascucci
ONU: rapporto sugli abusi sessuali nella chiesa
ONU: rapporto sugli abusi sessuali nella chiesaONU: rapporto sugli abusi sessuali nella chiesa
ONU: rapporto sugli abusi sessuali nella chiesa
Paolo Pascucci
Riordino province ddl Delrio
Riordino province ddl DelrioRiordino province ddl Delrio
Riordino province ddl Delrio
Paolo Pascucci
Riforma del Senato e del titolo v Costituzione - slide
Riforma del Senato e del titolo v Costituzione - slideRiforma del Senato e del titolo v Costituzione - slide
Riforma del Senato e del titolo v Costituzione - slide
Paolo Pascucci
Minerva, Monfardini il_bagnino_e_i_samurai-copia
Minerva, Monfardini il_bagnino_e_i_samurai-copiaMinerva, Monfardini il_bagnino_e_i_samurai-copia
Minerva, Monfardini il_bagnino_e_i_samurai-copia
Paolo Pascucci
Relazione dellUnione Europea sulla lotta alla corruzione, l'italia
Relazione dellUnione Europea sulla lotta alla corruzione, l'italiaRelazione dellUnione Europea sulla lotta alla corruzione, l'italia
Relazione dellUnione Europea sulla lotta alla corruzione, l'italia
Paolo Pascucci
Mappa amianto italia 2014
Mappa amianto italia 2014Mappa amianto italia 2014
Mappa amianto italia 2014
Paolo Pascucci
Disegno di legge sulla riduzione della popolazione carceraria - svuotacarceri
Disegno di legge sulla riduzione della popolazione carceraria  - svuotacarceriDisegno di legge sulla riduzione della popolazione carceraria  - svuotacarceri
Disegno di legge sulla riduzione della popolazione carceraria - svuotacarceri
Paolo Pascucci
Nuova Legge elettorale: proposta di Renzi-Berlusconi. Il testo
Nuova Legge elettorale: proposta di Renzi-Berlusconi. Il testoNuova Legge elettorale: proposta di Renzi-Berlusconi. Il testo
Nuova Legge elettorale: proposta di Renzi-Berlusconi. Il testo
Paolo Pascucci
ONU: rapporto sugli abusi sessuali nella chiesa
ONU: rapporto sugli abusi sessuali nella chiesaONU: rapporto sugli abusi sessuali nella chiesa
ONU: rapporto sugli abusi sessuali nella chiesa
Paolo Pascucci
Riordino province ddl Delrio
Riordino province ddl DelrioRiordino province ddl Delrio
Riordino province ddl Delrio
Paolo Pascucci
Riforma del Senato e del titolo v Costituzione - slide
Riforma del Senato e del titolo v Costituzione - slideRiforma del Senato e del titolo v Costituzione - slide
Riforma del Senato e del titolo v Costituzione - slide
Paolo Pascucci
Minerva, Monfardini il_bagnino_e_i_samurai-copia
Minerva, Monfardini il_bagnino_e_i_samurai-copiaMinerva, Monfardini il_bagnino_e_i_samurai-copia
Minerva, Monfardini il_bagnino_e_i_samurai-copia
Paolo Pascucci
Relazione dellUnione Europea sulla lotta alla corruzione, l'italia
Relazione dellUnione Europea sulla lotta alla corruzione, l'italiaRelazione dellUnione Europea sulla lotta alla corruzione, l'italia
Relazione dellUnione Europea sulla lotta alla corruzione, l'italia
Paolo Pascucci
Mappa amianto italia 2014
Mappa amianto italia 2014Mappa amianto italia 2014
Mappa amianto italia 2014
Paolo Pascucci
Ad

More from Paolo Pascucci (20)

Mappe vesuvio rev
Mappe vesuvio revMappe vesuvio rev
Mappe vesuvio rev
Paolo Pascucci
Riforma del codice della strada 2014
Riforma del codice della strada 2014Riforma del codice della strada 2014
Riforma del codice della strada 2014
Paolo Pascucci
Parliamentary immunities european commission
Parliamentary immunities   european commissionParliamentary immunities   european commission
Parliamentary immunities european commission
Paolo Pascucci
Tracce prova italiano maturit 2014
Tracce prova italiano maturit 2014Tracce prova italiano maturit 2014
Tracce prova italiano maturit 2014
Paolo Pascucci
Perch辿 l'EXPO 竪 un grande errore di Roberto Perotti
Perch辿 l'EXPO 竪 un grande errore di Roberto PerottiPerch辿 l'EXPO 竪 un grande errore di Roberto Perotti
Perch辿 l'EXPO 竪 un grande errore di Roberto Perotti
Paolo Pascucci
Lettere di condannati a morte della resistenza italiana
Lettere di condannati a morte della resistenza italianaLettere di condannati a morte della resistenza italiana
Lettere di condannati a morte della resistenza italiana
Paolo Pascucci
Tutti i prefissi telefonici, delibera Agcom
Tutti i prefissi telefonici, delibera AgcomTutti i prefissi telefonici, delibera Agcom
Tutti i prefissi telefonici, delibera Agcom
Paolo Pascucci
Rapporto osservasalute 2013, indicatori regionali migliori e peggiori
Rapporto osservasalute 2013, indicatori regionali  migliori e peggioriRapporto osservasalute 2013, indicatori regionali  migliori e peggiori
Rapporto osservasalute 2013, indicatori regionali migliori e peggiori
Paolo Pascucci
Rapporto Osservasalute 2013, atlante regionale
Rapporto Osservasalute 2013, atlante regionaleRapporto Osservasalute 2013, atlante regionale
Rapporto Osservasalute 2013, atlante regionale
Paolo Pascucci
Legge delega lavoro Jobs Act
Legge delega lavoro Jobs ActLegge delega lavoro Jobs Act
Legge delega lavoro Jobs Act
Paolo Pascucci
DEF Documento di Economia e Finanza 2014
DEF Documento di Economia e Finanza 2014DEF Documento di Economia e Finanza 2014
DEF Documento di Economia e Finanza 2014
Paolo Pascucci
Mappa della pericolosit fiscale in italia
Mappa della pericolosit fiscale in italiaMappa della pericolosit fiscale in italia
Mappa della pericolosit fiscale in italia
Paolo Pascucci
Befera audizione in Senato
Befera audizione in SenatoBefera audizione in Senato
Befera audizione in Senato
Paolo Pascucci
Riforma del Senato e del titolo v della Costituzione in sintesi
Riforma del Senato e del titolo v della Costituzione in sintesiRiforma del Senato e del titolo v della Costituzione in sintesi
Riforma del Senato e del titolo v della Costituzione in sintesi
Paolo Pascucci
Riordino province: dossier UPI ovvero +costi-democrazia
Riordino province: dossier UPI  ovvero +costi-democraziaRiordino province: dossier UPI  ovvero +costi-democrazia
Riordino province: dossier UPI ovvero +costi-democrazia
Paolo Pascucci
Jobs act, sintesi delle misure
Jobs act, sintesi delle misureJobs act, sintesi delle misure
Jobs act, sintesi delle misure
Paolo Pascucci
Jobs act, decreto legge 20 marzo 2014 n 34
Jobs act, decreto legge 20 marzo 2014 n 34Jobs act, decreto legge 20 marzo 2014 n 34
Jobs act, decreto legge 20 marzo 2014 n 34
Paolo Pascucci
Commissario Cottarelli spending review in Senato
Commissario Cottarelli spending review in SenatoCommissario Cottarelli spending review in Senato
Commissario Cottarelli spending review in Senato
Paolo Pascucci
The brain prize 2014
The brain prize 2014The brain prize 2014
The brain prize 2014
Paolo Pascucci
Riforma del codice della strada 2014
Riforma del codice della strada 2014Riforma del codice della strada 2014
Riforma del codice della strada 2014
Paolo Pascucci
Parliamentary immunities european commission
Parliamentary immunities   european commissionParliamentary immunities   european commission
Parliamentary immunities european commission
Paolo Pascucci
Tracce prova italiano maturit 2014
Tracce prova italiano maturit 2014Tracce prova italiano maturit 2014
Tracce prova italiano maturit 2014
Paolo Pascucci
Perch辿 l'EXPO 竪 un grande errore di Roberto Perotti
Perch辿 l'EXPO 竪 un grande errore di Roberto PerottiPerch辿 l'EXPO 竪 un grande errore di Roberto Perotti
Perch辿 l'EXPO 竪 un grande errore di Roberto Perotti
Paolo Pascucci
Lettere di condannati a morte della resistenza italiana
Lettere di condannati a morte della resistenza italianaLettere di condannati a morte della resistenza italiana
Lettere di condannati a morte della resistenza italiana
Paolo Pascucci
Tutti i prefissi telefonici, delibera Agcom
Tutti i prefissi telefonici, delibera AgcomTutti i prefissi telefonici, delibera Agcom
Tutti i prefissi telefonici, delibera Agcom
Paolo Pascucci
Rapporto osservasalute 2013, indicatori regionali migliori e peggiori
Rapporto osservasalute 2013, indicatori regionali  migliori e peggioriRapporto osservasalute 2013, indicatori regionali  migliori e peggiori
Rapporto osservasalute 2013, indicatori regionali migliori e peggiori
Paolo Pascucci
Rapporto Osservasalute 2013, atlante regionale
Rapporto Osservasalute 2013, atlante regionaleRapporto Osservasalute 2013, atlante regionale
Rapporto Osservasalute 2013, atlante regionale
Paolo Pascucci
Legge delega lavoro Jobs Act
Legge delega lavoro Jobs ActLegge delega lavoro Jobs Act
Legge delega lavoro Jobs Act
Paolo Pascucci
DEF Documento di Economia e Finanza 2014
DEF Documento di Economia e Finanza 2014DEF Documento di Economia e Finanza 2014
DEF Documento di Economia e Finanza 2014
Paolo Pascucci
Mappa della pericolosit fiscale in italia
Mappa della pericolosit fiscale in italiaMappa della pericolosit fiscale in italia
Mappa della pericolosit fiscale in italia
Paolo Pascucci
Befera audizione in Senato
Befera audizione in SenatoBefera audizione in Senato
Befera audizione in Senato
Paolo Pascucci
Riforma del Senato e del titolo v della Costituzione in sintesi
Riforma del Senato e del titolo v della Costituzione in sintesiRiforma del Senato e del titolo v della Costituzione in sintesi
Riforma del Senato e del titolo v della Costituzione in sintesi
Paolo Pascucci
Riordino province: dossier UPI ovvero +costi-democrazia
Riordino province: dossier UPI  ovvero +costi-democraziaRiordino province: dossier UPI  ovvero +costi-democrazia
Riordino province: dossier UPI ovvero +costi-democrazia
Paolo Pascucci
Jobs act, sintesi delle misure
Jobs act, sintesi delle misureJobs act, sintesi delle misure
Jobs act, sintesi delle misure
Paolo Pascucci
Jobs act, decreto legge 20 marzo 2014 n 34
Jobs act, decreto legge 20 marzo 2014 n 34Jobs act, decreto legge 20 marzo 2014 n 34
Jobs act, decreto legge 20 marzo 2014 n 34
Paolo Pascucci
Commissario Cottarelli spending review in Senato
Commissario Cottarelli spending review in SenatoCommissario Cottarelli spending review in Senato
Commissario Cottarelli spending review in Senato
Paolo Pascucci
The brain prize 2014
The brain prize 2014The brain prize 2014
The brain prize 2014
Paolo Pascucci
Ad

Misure per la crescita sostenibile

  • 1. Misure per la crescita sostenibile Governo Italiano Novembre 2011-Maggio 2012
  • 2. Indice Competitivit delle imprese ACE e deduzione da reddito impresa dellIRAP (costo del lavoro) Salva Italia, dicembre Credito e liquidit maggio Internazionalizzazione ed export Salva Italia, dicembre Innovazione tecnologica e TLC Salva Italia, dicembre Piano di Azione e Coesione, dicembre Ricerca di qualit Semplifica Italia, febbraio Dinamismo Liberalizzazioni - Salva Italia, dicembre; Cresci Italia, gennaio Liberalizzazione dei Servizi pubblici locali Cresci Italia, gennaio Giovani e crescita Salva Italia, dicembre; Cresci Italia, gennaio Efficienza del Paese Infrastrutture e Trasporti Cresci Italia, gennaio; delibere Cipe Energia - Cresci Italia, gennaio Semplificazioni per imprese Semplifica Italia, febbraio Servizi bancari e assicurativi Cresci Italia, gennaio Coesione sociale Riforma del lavoro - marzo Tutela dei consumatori Salva Italia, dicembre; Cresci Italia, gennaio 2
  • 3. Crescita: obiettivo primario Da oltre un quindicennio il Pil italiano cresce a ritmi inferiori rispetto a quello dellEurozona (tra il 1996 e il 2011 rispettivamente +0,9% e +1,7% medio annuo) Il cuore del problema italiano 竪 tornare a crescere Lazione del Governo, sin dal suo primo atto, 竪 stata indirizzata non solo al rigore e allequit, ma anche alla crescita Gi i provvedimenti Salva Italia, Cresci Italia e Semplifica Italia contenevano misure per rimuovere i paletti alla concorrenza, eliminare le barriere allingresso per le piccole imprese e ridurre il gap infrastrutturale con lUe. Tutti elementi che hanno frenato leconomia italiana impedendole di svilupparsi
  • 4. Competitivit delle imprese ACE e deduzione IRAP Favorire la crescita ACE: defiscalizzazione delle dimensionale delle imprese risorse destinate a rafforzare il e incentivare nuovi capitale investimenti IRAP: deduzione dal reddito dimpresa dellIRAP per la quota Favorire lassunzione di imponibile per le spese per il giovani e donne personale La riduzione dei carichi fiscali vale, a regime, 14 miliardi di euro 4
  • 5. Competitivit delle imprese Credito e liquidit Fondo Centrale di Garanzia: Attivato un volano di risorse rifinanziato per favorire laccesso per circa 20 mld di euro al credito per le Pmi allanno per i prossimi tre anni Sblocco dei pagamenti PA: liquidit alle aziende mediante la Nel corso del 2012 saranno nuova certificazione dei crediti, la sbloccati circa 20/30 mld per possibilit di compensazione e le imprese lintervento del FCG 5
  • 6. Competitivit delle imprese Internazionalizzazione ed export Realizzazione della nuova agenzia per la promozione dellinternazionalizzazione e dellexport sul modello delle pi湛 moderne Trade Promotion Organizations Le strategie, le politiche e gli strumenti per linternazionalizzazione sono coordinati da ununica cabina di regia interministeriale Costituzione di una task force per il potenziamento dellattrazione degli Investimenti Diretti Esteri (IDE)
  • 7. Competitivit delle imprese Innovazione Tecnologica e TLC Agenda digitale: avvio della cabina di regia per la realizzazione dellAgenda digitale Banda Larga: conferma dellimpegno di azzerare il digital divide a 2 Mbps entro il 2013 Avvio della nuova gara per lassegnazione delle frequenze di trasmissione digitale, con lapertura del mercato agli operatori di rete
  • 8. Competitivit delle imprese Ricerca di qualit Finanziamenti concessi sulla base del merito, conferma del credito dimposta e dei finanziamenti della CDP per le attivit di R&S Nuove regole sui finanziamenti per la ricerca: incentivi a pochi progetti strategici selezionati e interventi a favore delle collaborazioni tra universit e imprese
  • 9. Dinamismo Liberalizzazioni Separazione proprietaria di Snam da ENI per aprire il mercato del gas e favorire la riduzione dei costi Rafforzamento dellAntitrust con attribuzione di nuovi poteri sugli atti amministrativi lesivi della concorrenza Liberalizzazione dei giorni e degli orari di apertura nel commercio Attivit economiche e riduzione degli oneri amministrativi. Abrogazione delle disposizioni che prevedono limiti numerici, autorizzazioni, licenze, nulla osta o preventivi atti di assenso, per lavvio di unattivit economica, non giustificati da un interesse generale Tutela e promozione della concorrenza nelle Regioni e negli enti locali. La Presidenza del Consiglio dei Ministri ha il compito di monitorare la normativa regionale e locale per individuare disposizioni in contrasto con la tutela e la promozione della concorrenza Eliminazione delle tariffe minime dei professionisti e ampliamento della pianta organica delle farmacie e dei notai 9
  • 10. Efficienza del Paese Liberalizzazione dei Servizi pubblici locali Promozione della concorrenza dei servizi pubblici locali o introduzione di forme premiali per gli enti locali che si orientano verso la messa a gara dei servizi pubblici locali o razionalizzazione degli ambiti territoriali di riferimento per lorganizzazione dei servizi anche attraverso lintroduzione di incentivi allaggregazione e alla crescita dimensionale dei gestori o divieto, a partire dal 2013, di effettuare affidamenti in house per importi superiori a 200 mila euro Introduzione di obblighi informativi dei concessionari e affidatari dei servizi pubblici locali (informazioni utile per la definizione dei bandi di gara) 10
  • 11. Dinamismo Giovani e crescita Srl con capitale sociale di 1 euro Avvio della task force per la creazione di un contesto favorevole alla nascita di start up Sgravi fiscali per le imprese che assumono giovani sotto i 35 anni Bonus assunzioni al Sud Ordini professionali: tirocinio per i giovani laureati che devono accedere alla professione Il 10% del Fondo per gli investimenti nella ricerca scientifica e tecnologica 竪 destinata ai giovani ricercatori al di sotto dei 40 anni di et 11
  • 12. Efficienza del Paese Infrastrutture e Trasporti Da novembre a oggi il CIPE ha attivato circa 28 miliardi di euro. Contiamo di sbloccarne altri 25 entro lanno prossimo e 50entro il 2015 fino ad arrivare a circa 100 miliardi di euro di opere approvate entro il 2013 Le circa 100 opere finanziate sono seguibili su http:// cantieri.mit.gov.it Introdotte norme per velocizzare lapprovazione dei progetti e lapertura dei cantieri Introdotte misure per incentivare lattrazione di capitali privati (project bond) Istituita lAutorit dei Trasporti, ente autonomo e indipendente di regolamentazione del settore
  • 13. Efficienza del Paese Energia Separazione proprietaria di Snam da ENI per aprire il mercato del gas e favorire la riduzione dei costi Riforma degli incentivi alle energie rinnovabili per supportare la green economy in modo equilibrato ed efficiente, superando gli obiettivi UE 2020 Liberalizzazione della rete di distribuzione dei carburanti: libert di concludere contratti di fornitura con qualunque impresa petrolifera. Si consente lesercizio di servizi non oil presso i distributori di carburanti (vendita di giornali, tabacchi, bar, ecc.) Accelerazione delle autorizzazioni per infrastrutture energetiche importanti: un rigassificatore quasi ultimato a Livorno, uno in fase avvio lavori a Porto Empedocle e due da poco autorizzati a Falconara e Gioia Tauro
  • 14. Efficienza del Paese Semplificazioni per imprese Procedure pi湛 semplici, rapide e trasparenti per gli appalti e costituzione della Banca dati unica dei contratti pubblici: ogni anno le imprese presentano in media la stessa documentazione 27 volte alle varie stazioni appaltanti Eliminato lobbligo di predisporre e aggiornare il documento programmatico sulla sicurezza Regolamenti con lindividuazione tassativa delle autorizzazioni e certificazioni necessarie per le imprese Tribunali per le imprese e conciliazione obbligatoria renderanno la giustizia pi湛 veloce ed efficace, rimuovendo uno dei principali ostacoli agli investimenti esteri Oltre 500 milioni di risparmi lanno a vantaggio delle Pmi a cui si aggiungono i risparmi attesi dalladozione dei regolamenti in materia di controlli e dallautorizzazione unica ambientale per le Pmi
  • 15. Efficienza del Paese Servizi bancari e assicurativi Conto corrente. Accordo ABI - associazioni rappresentative delle imprese per ridurre le commissioni relative allutilizzo delle carte di credito. Definizione delle caratteristiche di conti correnti e conti base, dellammontare delle commissioni da applicare sui prelievi effettuati con bancomat presso una banca diversa da quella del titolare della carta Obbligo di confronto delle tariffe r.c. auto Repressione delle frodi. Obbligo per le imprese assicuratrici di trasmettere annualmente una relazione allISVAP sul rischio frodi Sistema di accertamento e liquidazione dei danni pi湛 rigido Sanzioni per frodi nellattestazione delle invalidit derivanti da incidenti
  • 16. Coesione sociale Un mercato del lavoro che crea occupazione 1/2 Un mercato del lavoro dinamico, flessibile e inclusivo, che favorisca laccumulazione di capitale umano e gli investimenti a lunga scadenza attraverso la costituzione di contratti a tempo indeterminato Superare il dualismo tra ipergarantiti e precari con regole valide per tutti Nuove regole per i servizi allimpiego, per favorire lincontro tra domanda e offerta e per contrastare il lavoro nero Una rete di protezione per tutti i lavoratori con lASPI
  • 17. Coesione sociale Un mercato del lavoro che crea occupazione 2/2 Pi湛 occupati tra giovani e donne e nel Mezzogiorno, con il credito dimposta per lassunzione a tempo indeterminato, lestensione del contratto di apprendistato, il miglioramento della formazione continua I giovani e il mercato del lavoro Differenza rispetto a UE-27 Italia UE-27 Tasso di occupazione 20-24 anni -14.9 35.4 50.3 Tasso di occupazione 25-29 anni -13.4 58.8 72.2 Occupati tempo determinato 15-24 6.0 67.8 61.8 anni Occupazione temporanea involontaria 4.6 46.7 42.1 su tot. occupazione temporanea
  • 18. Coesione sociale Tutela dei consumatori Tutela amministrativa contro le clausole vessatorie. Azione inibitoria concessa alle associazioni dei consumatori nei confronti dei professionisti in caso di comportamenti abusivi. Tutela amministrativa contro la vessatoriet delle clausole inserite nei contratti tra professionisti e consumatori. Attribuzione di maggiori poteri allAutorit Antitrust Estensione del campo di applicazione delle azioni di classe Tutela delle microimprese da pratiche commerciali ingannevoli e aggressive Carte di servizio. Sono indicati in modo specifico i diritti, anche di natura risarcitoria, che i consumatori e le imprese utenti possono esigere nei confronti dei gestori del servizio 18