ݺߣ

ݺߣShare a Scribd company logo
per le destinazioni turistiche
Mobile Marketing
 o
DMO 2012
20% da traffico mobile
     [11% 2011]

Nel 2013  previsto un

  +90% da cellulare
  +180% da tablet




   fonte : http://travel2dot0.com/ideas/new-research-how-travelers-are-engaging-with-destinations-on-the-mobile-web/
Finestra temporale

                             da cellulare
Gli utenti che visitano da   entro le 24 -36 ore                    [la maggior parte
mobile il sito di una APT    in loco]

       cercano nel:          da tablet
                             media 14 -20 giorni
    42% cosa fare
      34% eventi             Permanenza sul sito
  11% info di contatto
      5% alloggi             media 1,48 min da cellulare
                             media 2,45 min da tablet
                             fonte Google Analytics      su   un   campione   di   42
                             organizzazioni turistiche
 mi date
una mano ?
Mobile Marketing per le Destinazioni Turistiche
Mobile Marketing per le Destinazioni Turistiche
Creare una strategia mobile
Presenza Mobile
Intercettare lutenza mobile
Interpretare i dati a disposizione
Sperimentare ... e ancora sperimentare!
0Qr
                            codes




         0                                 0

         
         Bluetooh
         proximity                          lbs
         marketing




                            0sms




0
Mobile
 apps
                     0
                     RFID



                                    0
                                     nfc




                                                    0
                                                    pay per
                                                     call




                            0
         0                                 0
                             MMS


                                           mobile
           voice                           banner
         marketing
                                             ads




                            0
                            mobile
                             web
Mobile Marketing per le Destinazioni Turistiche
Mobile Marketing per le Destinazioni Turistiche
App   Web App   Mobile
Quando ci riferiamo ad un app
      intendiamo un software [applicazione
      appunto] che si scarica direttamente sul

App   dispositivo mobile che "dialoga" in
      maniera nativa sia con il sistema
      operativo residente che con l'hardware
      del dispositivo.

      Normalmente le apps si scaricano dal
      "Market" ufficiale, ad es. Google Play per i
      sistemi Android e Apple Store di ITunes
      per i prodotti Apple.

      La presenza nei Market ufficiali
      determina una grande visibilit e una
      garanzia di affidabilit.

      Attraverso questa tecnologia  possibile
      effettuare operazioni e transazioni con
      maggior grado di sicurezza ed
      affidabilit.

      La velocit di gestione dei dati e la
      risposta alle esigenze dell'utente
      rappresentano un punto di forza [i
      contenuti possono essere direttamente
      scaricati sul device e navigati con velocit
      estrema].
Web App   Le Web Apps sembrano, all'apparenza
          identiche alle Apps native, ma restano
          dei siti web mobile sotto le mentite
          spoglie strutturali di una App.

          C' un uso deciso di javascript e diHTML
          5 che rendono, se non realizzate con
          criterio, l'utilizzo pi difficoltoso rispetto
          alle App native.

          Un vantaggio  rappresentato dal costo
          pi basso e dalla trasversalit di utilizzo
          su tutte le piattaforme e sistemi
          operativi ... basta [necessaria, quindi un
          limite rispetto alle apps] la connessione
          mobile/wi? ad internet [tranne casi di
          utilizzo di local caching che permette la
          memorizzazione        della    navigazione
          successiva al primo utilizzo].
L'avvento dei dispositivi mobili con
         schermi adeguati ha proposto delle
         opportunit interessanti per la nascita di
         versioni mobili dei siti aziendali.


Mobile   Diciamo subito che la versione mobile
         non dovrebbe essere la "trasposizione"
         del sito aziendale tradizionale, ma un
         progetto a parte che tiene conto della
         ottimizzazione       gra?ca,      della
         distribuzione e della riscrittura dei
         contenuti etc.

         Non esistono particolari difficolt
         tecniche nella realizzazione di un sito
         mobile che, nel rispetto delle precipue
         esigenze, ha uno sviluppo ed una
         gestione analoga ad un sito tradizionale.

         Esistono framework e cms speci?ci per il
         mobile che consentono, a fronte di un
         layout gra?co ottimizzato, di gestire e
         pubblicare ogni tipo di contenuto in
         maniera autonoma.

         Non sostituendo il sito aziendale ma
         vivendo in parallelo viene proposto al
         momento dell'interrogazione del sito da
         parte di un dispositivo mobile. Alla
         richiesta uno script apposito riconosce le
         speci?che mobili e reindirizzza l'utente
         alla versione mobile.
Mobile Marketing per le Destinazioni Turistiche
Ufficio Turistico di Manchester
7
GeoLocalizzazione

                                                 La    geolocalizzazione    
                                                 l'identi?cazione       della
                                                 posizione geogra?ca nel
                                                 mondo reale di un dato
                                                 oggetto, come ad esempio
                                                 un telefono cellulare o un
                                                 computer connesso o meno
                                                 ad Internet, secondo varie
                                                 possibili tecniche.



                         o
                                                 [Wikipedia]




                        Levanto




 n    Levanto non  solo un punto su una mappa ...
Storia
Arte & Cultura
Turismo
Eventi

          Folclore
Tradizioni
 Prodotti Tipici     Sگ NI
                     Lګ Mԭǯ
   Cucina
                     M Mԭǯ
 Natura
Un luogo  anche una storia da raccontare




con le sue implicazioni culturali, sociali, identitarie ... uniche! #levanto4u
Un luogo  anche una storia da raccontare




                                          #levanto4u




con le sue implicazioni culturali, sociali, identitarie ... uniche! #levanto4u
Rivendicazione & Presenza
 Ascolto & Partecipazione
Qraggio ...
QrMap
QrSigns
QrObject
QrGadget
Near Field Communication (NFC) (in italiano letteralmente 'Comunicazione di prossimit') 
una tecnologia che fornisce connettivit wireless (RF) bidirezionale a corto raggio (fino ad
un massimo di 10?cm).

Contrariamente ai pi semplici dispositivi RFID, NFC permette una comunicazione bidirezionale:
quando due apparecchi NFC (l'Initiator e il Target) vengono accostati entro un raggio di 4?cm,
viene creata una rete peer-to-peer tra i due ed entrambi possono inviare e ricevere
informazioni.




Near Field Communication
5
                         grazie


Consulente e formatore nel settore del web marketing turistico,
dal 1996 supporta le aziende turistiche nel loro percorso sulla
rete.

Ha partecipato, in qualit di relatore e formatore, ai maggiori
eventi italiani del settore ed, in oltre 15 anni, ha collaborato
con oltre 200 aziende affiancandole in qualit di consulente e
fornitore di servizi.

Ideatore di "Web Travel Marketing", progetto collaborativo che
vede coinvolti i maggiori esperti di web marketing turistico, e di
"Seminario a domicilio", servizio di formazione per le strutture
alberghiere.

Ha recentemente avviato, insieme ad altri colleghi, Kuddle
Network, un'idea di azienda collaborativa,
orizzontale e  "diffusa"




                                                                     Nato il   24.08.1962   a
                                                                     Piano di Sorrento      e
                                                                     residente a Castelnuovo
                                                                     del Garda - Sandr [VR]




                                                                     I S T I T U T O
                                                                     UNIVERSITARIO
                                                                     NAVALE     -    LICEO
                                   WWW.ANTONIOMARESCA.COM            G.SALVEMINI          -
                                   INFO@ANTONIOMARESCA.COM           ISTITUTO SANT' ANNA -
                                 FACEBOOK.COM/ANTONIO.MARESCA
                                  TWITTER.COM/ANTONIOMARESCA         SCUOLA SANTA MARIA
                               LINKEDIN.COM/IN/ANTONELLOMARESCA      DELLE         GRAZIE
                                         CELL.389.1351390




                                        2

More Related Content

Mobile Marketing per le Destinazioni Turistiche

  • 1. per le destinazioni turistiche Mobile Marketing o
  • 2. DMO 2012 20% da traffico mobile [11% 2011] Nel 2013 previsto un +90% da cellulare +180% da tablet fonte : http://travel2dot0.com/ideas/new-research-how-travelers-are-engaging-with-destinations-on-the-mobile-web/
  • 3. Finestra temporale da cellulare Gli utenti che visitano da entro le 24 -36 ore [la maggior parte mobile il sito di una APT in loco] cercano nel: da tablet media 14 -20 giorni 42% cosa fare 34% eventi Permanenza sul sito 11% info di contatto 5% alloggi media 1,48 min da cellulare media 2,45 min da tablet fonte Google Analytics su un campione di 42 organizzazioni turistiche
  • 4. mi date una mano ?
  • 10. Interpretare i dati a disposizione
  • 11. Sperimentare ... e ancora sperimentare!
  • 12. 0Qr codes 0 0 Bluetooh proximity lbs marketing 0sms 0 Mobile apps 0 RFID 0 nfc 0 pay per call 0 0 0 MMS mobile voice banner marketing ads 0 mobile web
  • 15. App Web App Mobile
  • 16. Quando ci riferiamo ad un app intendiamo un software [applicazione appunto] che si scarica direttamente sul App dispositivo mobile che "dialoga" in maniera nativa sia con il sistema operativo residente che con l'hardware del dispositivo. Normalmente le apps si scaricano dal "Market" ufficiale, ad es. Google Play per i sistemi Android e Apple Store di ITunes per i prodotti Apple. La presenza nei Market ufficiali determina una grande visibilit e una garanzia di affidabilit. Attraverso questa tecnologia possibile effettuare operazioni e transazioni con maggior grado di sicurezza ed affidabilit. La velocit di gestione dei dati e la risposta alle esigenze dell'utente rappresentano un punto di forza [i contenuti possono essere direttamente scaricati sul device e navigati con velocit estrema].
  • 17. Web App Le Web Apps sembrano, all'apparenza identiche alle Apps native, ma restano dei siti web mobile sotto le mentite spoglie strutturali di una App. C' un uso deciso di javascript e diHTML 5 che rendono, se non realizzate con criterio, l'utilizzo pi difficoltoso rispetto alle App native. Un vantaggio rappresentato dal costo pi basso e dalla trasversalit di utilizzo su tutte le piattaforme e sistemi operativi ... basta [necessaria, quindi un limite rispetto alle apps] la connessione mobile/wi? ad internet [tranne casi di utilizzo di local caching che permette la memorizzazione della navigazione successiva al primo utilizzo].
  • 18. L'avvento dei dispositivi mobili con schermi adeguati ha proposto delle opportunit interessanti per la nascita di versioni mobili dei siti aziendali. Mobile Diciamo subito che la versione mobile non dovrebbe essere la "trasposizione" del sito aziendale tradizionale, ma un progetto a parte che tiene conto della ottimizzazione gra?ca, della distribuzione e della riscrittura dei contenuti etc. Non esistono particolari difficolt tecniche nella realizzazione di un sito mobile che, nel rispetto delle precipue esigenze, ha uno sviluppo ed una gestione analoga ad un sito tradizionale. Esistono framework e cms speci?ci per il mobile che consentono, a fronte di un layout gra?co ottimizzato, di gestire e pubblicare ogni tipo di contenuto in maniera autonoma. Non sostituendo il sito aziendale ma vivendo in parallelo viene proposto al momento dell'interrogazione del sito da parte di un dispositivo mobile. Alla richiesta uno script apposito riconosce le speci?che mobili e reindirizzza l'utente alla versione mobile.
  • 20. Ufficio Turistico di Manchester
  • 21. 7
  • 22. GeoLocalizzazione La geolocalizzazione l'identi?cazione della posizione geogra?ca nel mondo reale di un dato oggetto, come ad esempio un telefono cellulare o un computer connesso o meno ad Internet, secondo varie possibili tecniche. o [Wikipedia] Levanto n Levanto non solo un punto su una mappa ...
  • 26. Eventi Folclore Tradizioni Prodotti Tipici Sگ NI Lګ Mԭǯ Cucina M Mԭǯ Natura
  • 27. Un luogo anche una storia da raccontare con le sue implicazioni culturali, sociali, identitarie ... uniche! #levanto4u
  • 28. Un luogo anche una storia da raccontare #levanto4u con le sue implicazioni culturali, sociali, identitarie ... uniche! #levanto4u
  • 29. Rivendicazione & Presenza Ascolto & Partecipazione
  • 31. QrMap
  • 35. Near Field Communication (NFC) (in italiano letteralmente 'Comunicazione di prossimit') una tecnologia che fornisce connettivit wireless (RF) bidirezionale a corto raggio (fino ad un massimo di 10?cm). Contrariamente ai pi semplici dispositivi RFID, NFC permette una comunicazione bidirezionale: quando due apparecchi NFC (l'Initiator e il Target) vengono accostati entro un raggio di 4?cm, viene creata una rete peer-to-peer tra i due ed entrambi possono inviare e ricevere informazioni. Near Field Communication
  • 36. 5 grazie Consulente e formatore nel settore del web marketing turistico, dal 1996 supporta le aziende turistiche nel loro percorso sulla rete. Ha partecipato, in qualit di relatore e formatore, ai maggiori eventi italiani del settore ed, in oltre 15 anni, ha collaborato con oltre 200 aziende affiancandole in qualit di consulente e fornitore di servizi. Ideatore di "Web Travel Marketing", progetto collaborativo che vede coinvolti i maggiori esperti di web marketing turistico, e di "Seminario a domicilio", servizio di formazione per le strutture alberghiere. Ha recentemente avviato, insieme ad altri colleghi, Kuddle Network, un'idea di azienda collaborativa, orizzontale e "diffusa" Nato il 24.08.1962 a Piano di Sorrento e residente a Castelnuovo del Garda - Sandr [VR] I S T I T U T O UNIVERSITARIO NAVALE - LICEO WWW.ANTONIOMARESCA.COM G.SALVEMINI - INFO@ANTONIOMARESCA.COM ISTITUTO SANT' ANNA - FACEBOOK.COM/ANTONIO.MARESCA TWITTER.COM/ANTONIOMARESCA SCUOLA SANTA MARIA LINKEDIN.COM/IN/ANTONELLOMARESCA DELLE GRAZIE CELL.389.1351390 2