1. Consulting Sustainable Leading Strategies
Tel: +39 0664821781 mob: +39 3271974983
Mod. Io01d ¡°Audit Report Fase 2 ISO9001¡± pag. 1 di 9 Rev. 01 del 12.09.2008
Sabrina Laura Sbriccoli P.Iva 08478321006 per Quality Business ¨C qualita@qbusiness.it
AUDIT REPORT FASE 2
Denominazione organizzazione valutata:
Indirizzo sede legale:
Indirizzo unit¨¤ operativa(e):
Indirizzo unit¨¤ operativa(e):
Indirizzo Sito(i):
Indirizzo Sito(i):
Persona di Riferimento:
Settore EA di attivit¨¤ (I e II):
Norma di riferimento: UNI EN ISO 9001
Altri documenti di riferimento (1)
:
CERTIFICAZIONE (FASE
2)
SUPPLEMENTARE
SORVEGLIANZA STRAORDINARIO (BREVE PREAVVISO)Tipo di Audit
ESTENSIONE RINNOVO
Data/e dell¡¯audit:
Scopo di Certificazione:
Esclusioni Punti Norma/Processi:
Motivazioni:
N¡ã addetti
N¡ã siti attivi
Tempo di permanenza totale del GVI Sede/i ___ ore Sito/i ___ ore
Manuale di Gestione Rev. ____ del ___/___/_____
(1)
Per altri documenti di riferimento s¡¯intendono, in particolare, l¡¯elenco completo di tutte le leggi, i decreti ed i regolamenti
cogenti correlati alle attivit¨¤, processi, prodotti/servizi forniti dall¡¯azienda nell¡¯ambito del proprio SGQ.
Il contenuto del presente documento, dei rapporti di Anomalia ed, eventualmente, di allegati costituiscono le conclusioni raggiunte dal
GVI, da intendersi provvisorie fino ad avvenuto riesame interno da parte dell¡¯O.d.C. del quale ¨¨ data formale comunicazione alla Vs
Organizzazione.
COMPOSIZIONE DEL G.V.I DELL¡¯O.D.C.
COGNOME NOME RUOLO
RGVI
AVI
RGVI in addestramento
AVI in addestramento
--- --- ESPERTO SETTORE ___
--- --- OSSERVATORE
PARTECIPANTI ALLE RIUNIONI E PERSONALE INTERVISTATO
COGNOME / NOME RUOLO ENTE RAPPRESENTATO
Qualit¨¤ Business S.r.l.
2. Consulting Sustainable Leading Strategies
Tel: +39 0664821781 mob: +39 3271974983
Mod. Io01d ¡°Audit Report Fase 2 ISO9001¡± pag. 2 di 9 Rev. 01 del 12.09.2008
Sabrina Laura Sbriccoli P.Iva 08478321006 per Quality Business ¨C qualita@qbusiness.it
RELAZIONE DEL GVI SUL GRADO DI IMPLEMENTAZIONE DEL SISTEMA DI GESTIONE E SUL
GRADO DI AFFIDABILITA¡¯ DEL SISTEMA DI VERIFICHE ISPETTIVE INTERNE
Congruenza tra politica, obiettivi, strategie e scelte operative: insoddisfacente soddisfacente buona
Maturit¨¤ ed efficacia del SG dell¡¯Organizzazione: poco affidabile affidabile molto affidabile
Affidabilit¨¤ del sistema di verifiche ispettive interne: poco affidabile affidabile molto affidabile
Impegno della Direzione nella realizzazione, attuazione e miglioramento del SG: insoddisfacente soddisfacente buono
Impegno della Direzione nell¡¯implementare gli aspetti di attenzione al Cliente stabiliti: insoddisfacente soddisfacente buono
NOTE DEL RGVI PER L¡¯ODC
Riscontrate carenze delle infrastrutture influenzanti la conformit¨¤ del prodotto? SI (vai all. n.4) NO
Riscontrate carenze di requisiti non afferenti alla conformit¨¤ della ISO 9001? SI (Mod. D1-12) NO
Riscontrate carenze delle risorse di personale influenzanti la conformit¨¤ del prodotto? SI (vai all. n.5) NO
La procedura per la gestione dei reclami ¨¨ stata implementata? SI NO
L¡¯organizzazione ha ricevuto reclami nell¡¯ultimo anno d¡¯attivit¨¤? SI NO Se s¨¬, quanti: ___ (vai all. n.6)
Il materiale pubblicitario, il sito web, ecc. dell¡¯organizzazione ¨¨ tale da non ingenerare incomprensioni nel mercato? SI NO
N¡ã di dipendenti al momento della verifica, come da libro matricola: ___________;
L¡¯esclusione dei punti della norma ¨¨ giustificata? SI NO NESSUNA
Elencare attivit¨¤ in Outsourcing: SI (vai all. n.7), se SI personale coinvolto n. ____ NESSUNA
Sono confermati tutti gli elementi indicati e dichiarati dall¡¯organizzazione nella domanda? ? SI ? NO (vai all. n. 8)
Riscontrate modifiche nell¡¯organizzazione (es. cambio propriet¨¤, dirigenti con ruoli
chiave, personale tecnico, attrezzature o macchinari, attivit¨¤ o processi, ecc.)
? SI (vai all. n.9) ? NO ? NA
N¡ã siti attivi al momento della verifica, ove applicabile: ______________ (vai all. n.10)
Si ¨¨ reso necessario accedere in remoto a siti informatizzati da considerare come visite a localizzazioni fisiche? SI NO
Si allegano i seguenti documenti quali evidenze oggettive raccolte durante la verifica ispettiva:
Allegato n¡ã1 ¨C Check List - LG EA ____ (IN ORIGINALE, PER L¡¯ODC)
Allegato n¡ã2 ¨C Anomalia requisito cogente, n. ___ pag. (IN COPIA PER L¡¯ODC.);
Allegato n¡ã3 ¨C Evidenze ISO9001 (n. ___ pag.)
Allegato N¡ã4 Elencare le principali carenze delle infrastrutture
1.
2.
3.
NB: Se non presenti barrare e apporre un visto
Allegato N¡ã5 Elencare le principali carenze delle risorse di personale
1.
2.
3.
NB: Se non presenti barrare e apporre un visto
Allegato n¡ã6 Descrivere i reclami ricevuti dall¡¯organizzazione
1.
2.
3.
3. Consulting Sustainable Leading Strategies
Tel: +39 0664821781 mob: +39 3271974983
Mod. Io01d ¡°Audit Report Fase 2 ISO9001¡± pag. 3 di 9 Rev. 01 del 12.09.2008
Sabrina Laura Sbriccoli P.Iva 08478321006 per Quality Business ¨C qualita@qbusiness.it
NB: Se non presenti barrare e apporre un visto
Allegato n¡ã7 Elencare le attivit¨¤ affidate all¡¯esterno
1.
2.
3.
NB: Se non presenti barrare e apporre un visto
Allegato n¡ã8 Indicare gli elementi non coerenti con la domanda di certificazione
1.
2.
3.
NB: Se non presenti barrare e apporre un visto
Allegato n¡ã9 Descrivere le modifiche riscontrate nell¡¯organizzazione
1.
2.
3.
NB: Se non presenti barrare e apporre un visto
Allegato n¡ã10 Elencare i Siti Attivi, ove applicabile
Committente Luogo
Data fine
attivit¨¤
N¡ã personale
coinvolto
1.
2.
3.
N.B.: a cura del RGVI
1. Ritirata Copia Controllata del Manuale SI NO
2. Timbrato il manuale con ¡°Qualit¨¤ Business reviewed¡± nelle pagine di guardia SI NO
3. Ritirata Copia del Mod. ¡°Customer Satisfaction¡± SI NO
RISULTATI DELL¡¯AUDIT E CONCLUSIONI
Sono stati verificati i seguenti elementi/processi della norma:
Rif. REQUISITO DELLA NORMA Requisito verificato
4.1 Requisiti Generali
4.2.1 Generalit¨¤
4.2.2 Manuale della Qualit¨¤
4.2.3 Tenuta sotto controllo dei documenti
4.2.4 Tenuta sotto controllo delle registrazioni
5.1 Impegno della direzione
5.2 Attenzione focalizzata al cliente
5.3 Politica per la qualit¨¤
5.4.1 Obiettivi per la qualit¨¤
5.4.2 Pianificazione del sistema di gestione per la qualit¨¤
5.5.1 Responsabilit¨¤ ed autorit¨¤
5.5.2 Rappresentante della direzione
5.5.3 Comunicazione interna
5.6.1 Generalit¨¤
4. Consulting Sustainable Leading Strategies
Tel: +39 0664821781 mob: +39 3271974983
Mod. Io01d ¡°Audit Report Fase 2 ISO9001¡± pag. 4 di 9 Rev. 01 del 12.09.2008
Sabrina Laura Sbriccoli P.Iva 08478321006 per Quality Business ¨C qualita@qbusiness.it
Rif. REQUISITO DELLA NORMA Requisito verificato
5.6.2 Elementi in ingresso per il riesame
5.6.3 Elementi in uscita dal riesame
6.1 Messa a disposizione delle risorse
6.2.1 Generalit¨¤
6.2.2 Competenza, consapevolezza e addestramento
6.3 Infrastrutture
6.4 Ambiente di lavoro
7.1 Pianificazione della realizzazione del prodotto
7.2.1 Determinazione dei requisiti relativi al prodotto
7.2.2 Riesame dei requisiti relativi al prodotto
7.2.3 Comunicazione con il cliente
7.3.1 Pianificazione della progettazione e dello sviluppo
7.3.2 Elementi in ingresso alla progettazione e allo sviluppo
7.3.3 Elementi in uscita dalla progettazione e dallo sviluppo
7.3.4 Riesame della progettazione e dello sviluppo
7.3.5 Verifica della progettazione e dello sviluppo
7.3.6 Validazione della progettazione e dello sviluppo
7.3.7 Tenuta sotto controllo delle modifiche della progettazione e dello sviluppo
7.4.1 Processo di approvvigionamento
7.4.2 Informazioni per l¡¯approvvigionamento
7.4.3 Verifica dei prodotti approvvigionati
7.5.1 Tenuta sotto controllo delle attivit¨¤ di produzione e di erogazione di servizi
7.5.2 Validazione dei processi di produzione e di erogazione dei servizi
7.5.3 Identificazione e rintracciabilit¨¤
7.5.4 Propriet¨¤ del cliente
7.5.5 Conservazione dei prodotti
7.6 Tenuta sotto controllo dei dispositivi di monitoraggio e di misurazione
8.1 Generalit¨¤
8.2.1 Soddisfazione del cliente
8.2.2 Verifiche ispettive interne
8.2.3 Monitoraggio e misurazione dei processi
8.2.4 Monitoraggio e misurazione dei prodotti
8.3 Tenuta sotto controllo dei prodotti non conformi
8.4 Analisi dei dati
8.5.1 Miglioramento continuo
8.5.2 Azioni correttive
8.5.3 Azioni preventive
Sono stati verificati, inoltre, i seguenti requisiti ¡°Termini e Condizioni generali di contratto¡±:
Rif. Requisito ¡°Terminie Condizioni Generali di Contratto¡± (ultima revisione) Requisito verificato
Art.8 Gestione dei reclami
Art.24 Uso del certificato e del marchio
L¡¯Audit ¨¨ stato eseguito dal GVI utilizzando le check-list basate sui requisiti della norma e delle leggi
vigenti applicabili, in conformit¨¤ alla linea guida ISO 19011.
L¡¯audit consiste in un esame a campione delle varie attivit¨¤ svolte dall¡¯Organizzazione e quindi il sistema
di gestione qualit¨¤ potrebbe presentare altre carenze rispetto a quanto riportato nel presente rapporto.
Il manuale qualit¨¤ dell¡¯Organizzazione, le procedure e le istruzioni in esso menzionate, nonch¨¦ i
documenti di ulteriore dettaglio sono stati esaminati in sede di verifica.
Durante il presente audit sono stati verificati i provvedimenti intrapresi per risolvere le eventuali
anomalie riscontrate nella precedente visita ispettiva del ____/____/_______.
In particolare ¨¨ stata verificata:
l¡¯efficacia delle AC delle n.ro ____ anomalie gi¨¤ comunicate all¡¯azienda;
la non efficacia delle AC delle n.ro ____ anomalie gi¨¤ comunicate all¡¯azienda.
Durante l¡¯audit ¨¨ stata verificata anche l¡¯attivit¨¤ XXXXXX svolta dall¡¯Organizzazione/Cliente
KKKKKK/Fornitore WWWW presso la sede/il sito/il cantiere YYYYYY (modificare secondo necessit¨¤)
5. Consulting Sustainable Leading Strategies
Tel: +39 0664821781 mob: +39 3271974983
Mod. Io01d ¡°Audit Report Fase 2 ISO9001¡± pag. 5 di 9 Rev. 01 del 12.09.2008
Sabrina Laura Sbriccoli P.Iva 08478321006 per Quality Business ¨C qualita@qbusiness.it
In seguito alle evidenze raccolte durante l¡¯audit, sono state emesse le seguenti anomalie:
? Non Conformit¨¤ N.ro ___
? Osservazioni N.ro ___
? Commenti N.ro ___
Elenco Non Conformit¨¤ (NC)
L¡¯Organizzazione ¨¨ tenuta a comunicare (per scritto sul ¡°Rapporto Anomalia¡± lasciato in sede di verifica via fax o via e-mail) a Quality Business la correzione e
l¡¯azione correttiva relativa a ciascuna di queste anomalie entro 15 giorni lavorativi dalla data di ratifica, specificando la data limite d¡¯attuazione, comunque
compresa nei 2 mesi successivi alla data del presente Audit. Il Responsabile di Schema e/o la Direzione valuta le azioni e la tempistica proposta e nel caso le
ritiene accettabili esprime parere favorevole all¡¯accettazione. L¡¯Organizzazione attua le azioni approvate e, quando ha la consapevolezza della loro efficacia, n¨¦
da comunicazione (per scritto via fax o via e-mail) all¡¯OdC. L¡¯OdC esegue, infine, un¡¯audit supplementare completo o limitato per verificare l¡¯efficacia delle azioni
attuate. L¡¯iter di certificazione e, pertanto, l¡¯emissione del Certificato di Conformit¨¤ ¨¨ subordinata all¡¯esito positivo della verifica. Nel caso trattasi di audit di
rinnovo, l¡¯efficacia delle correzioni ed azioni correttive di tali anomalie deve essere verificata dall¡¯OdC, con un audit supplementare completo o limitato, prima
della scadenza nominale del certificato ed in ogni caso prima della decisione dell¡¯organo deliberante.
Punto Norma
o Contratto Descrizione
1.
2.
3.
4.
5.
6.
7.
Elenco Osservazioni (OSS)
L¡¯Organizzazione ¨¨ tenuta a comunicare (per scritto sul ¡°Rapporto Anomalia¡± lasciato in sede di verifica via fax o via e-mail) a Quality Business la correzione e
l¡¯azione correttiva relativa a ciascuna di queste anomalia entro 15 giorni lavorativi dalla data di ratifica, specificando la data limite di attuazione, comunque
compresa nei 2 mesi successivi alla data del presente audit. Il Responsabile di Schema e/o la Direzione valuta le azioni e la tempistica proposta e nel caso le
ritiene accettabili esprime parere favorevole all¡¯accettazione. L¡¯Organizzazione attua le azioni approvate la cui efficacia ¨¨ verificata dal GVI attraverso un audit
supplementare limitato (entro e non oltre 6 mesi) o nel prossimo audit programmato, in funzione dell¡¯estensione dell¡¯anomalia.
Punto Norma
o Contratto
Descrizione
1.
2.
3.
4.
5.
6.
7.
8.
6. Consulting Sustainable Leading Strategies
Tel: +39 0664821781 mob: +39 3271974983
Mod. Io01d ¡°Audit Report Fase 2 ISO9001¡± pag. 6 di 9 Rev. 01 del 12.09.2008
Sabrina Laura Sbriccoli P.Iva 08478321006 per Quality Business ¨C qualita@qbusiness.it
Elenco Commenti (COM)
L¡¯organizzazione ¨¨ tenuta a motivare e documentare la decisione di non prendere in carico tale anomalia, in caso contrario deve definire idonee correzioni e/o
azioni correttive per ciascuna di queste anomalie da gestire in conformit¨¤ alle proprie procedure interne, attuando tali azioni nel pi¨´ breve tempo possibile. Il
GVI verifica la loro efficacia in occasione del prossimo audit programmato.
Punto Norma
o Contratto
Descrizione
1.
2.
3.
4.
5.
6.
7.
8.
9.
10.
Verifica presa in carico e risoluzione commenti (COM)/ rilievi (RIL)formalizzati nel precedente audit
Punto Norma
o Contratto
Accettazione e verifica correzioni e azioni correttive intraprese dall¡¯organizzazione per la risoluzione dei commenti/rilievi
1.
2.
3.
4.
5.
6.
7.
8.
9.
10.
7. Consulting Sustainable Leading Strategies
Tel: +39 0664821781 mob: +39 3271974983
Mod. Io01d ¡°Audit Report Fase 2 ISO9001¡± pag. 7 di 9 Rev. 01 del 12.09.2008
Sabrina Laura Sbriccoli P.Iva 08478321006 per Quality Business ¨C qualita@qbusiness.it
ELEMENTI PER LA PROGRAMMAZIONE E PIANIFICAZIONE TRIENNALE
Attivit¨¤ Verificate sul/i Sito/i
Indicare per ogni sito visitato le lavorazioni oggetto di verifica specificando le attivit¨¤ valutate in riferimento ad ogni singolo processo ed
indicando l¡¯attinenza con lo scopo di certificazione richiesto dall¡¯organizzazione, oggetto del mandato del GVI.
Sito N¡ã Committente: Ubicazione:
Attinenza Scopo Certificazione
Processo Attivit¨¤ Valutata
SI NO
1.
2.
3.
4.
5.
Sito N¡ã Committente: Ubicazione:
Attinenza Scopo Certificazione
Processo Attivit¨¤ Valutata
SI NO
1.
2.
3.
4.
5.
Riferimento Punti Norma UNI EN ISO 9001
4.1 Requisiti Generali (indicare i processi/attivit¨¤ dell¡¯azienda e contrassegnare quelli oggetto di audit) (*)
1
2
3
4
5
7.4 Approvvigionamento (indicare i prodotti critici che l¡¯azienda acquista e contrassegnare quelli oggetto di audit) (*)
1
2
3
4
5
7.5.2 Validazione dei processi (indicare i processi sottoposti a validazione dall¡¯azienda e contrassegnare quelli oggetto di audit) (*)
1
2
3
4
5
Il presente rapporto ¨¨ completo e definitivo delle risultanze della verifica, identifica qualunque anomalia da eliminare per soddisfare i
requisiti per la certificazione ed ¨¨ distribuito dal GVI in nome e per conto di Quality Business srl. Il rapporto potrebbe essere modificato
da Quality Business srl in conseguenza delle attivit¨¤ di controllo e riesame della pratica, in tal caso il rapporto ¨¨ revisionato e ri-
trasmesso con le motivazioni che hanno indotto le modifiche.
RISERVE DELL¡¯ORGANIZZAZIONE VALUTATA
L¡¯Organizzazione ha espresso riserve sull¡¯operato del GVI ed, in generale, di QBusiness srl ? SI ? NO
Se s¨¬, descrivere brevemente le motivazioni a supporto delle riserve espresse:
8. Consulting Sustainable Leading Strategies
Tel: +39 0664821781 mob: +39 3271974983
Mod. Io01d ¡°Audit Report Fase 2 ISO9001¡± pag. 8 di 9 Rev. 01 del 12.09.2008
Sabrina Laura Sbriccoli P.Iva 08478321006 per Quality Business ¨C qualita@qbusiness.it
DICHIARAZIONE DI RISERVATEZZA
A causa dell¡¯attivit¨¤ svolta, i componenti del gruppo di verifica possono essere venuti a conoscenza di informazioni riservate. Nessuna
di queste sar¨¤ divulgata a meno di espressa autorizzazione scritta da parte dell¡¯Organizzazione.
Il RGVI Il/Gli AVI Il/Gli Esperti
Il Personale in addestramento
L¡¯Osservatore
dell¡¯Organizzazione
Il Rappresentante
dell¡¯Organizzazione (*)
(*) La firma dell¡¯Organizzazione attesta che:
1. L¡¯Organizzazione ¨¨ in possesso del presente rapporto;
2. L¡¯Organizzazione conferma la correttezza dei dati relativi all¡¯identificazione dell¡¯Organizzazione ed alla definizione dello scopo di
certificazione;
3. L¡¯Organizzazione ha acquisito l¡¯informazione che il documento che regola i termini e le condizioni generali di contratto (ultima
revisione) ¨¨ disponibile sul sito www.qbusiness.it ed ¨¨ consultabile in qualsiasi momento, nel contempo se l¡¯Organizzazione non
ha la possibilit¨¤ di collegarsi al sito stesso si impegna a comunicarlo per scritto all¡¯OdC che provvede alla spedizione dello stesso
tramite fax, e-mail o servizio postale;
4. Quality Business srl si riserva il diritto di approntare modifiche allo scopo di certificazione del sistema di gestione per garantirne
l¡¯uniformit¨¤ di terminologia a livello nazionale/internazionale.
RACCOMANDAZIONE DEL RGVI SULLA DECISIONE
ripetere l¡¯audit Fase 2
certificazione
mantenimento/estensione della certificazione
rinnovo della certificazione
con
audit di sorveglianza a ___ mesi
audit supplementare a ___ mesi
audit di rinnovo a ___ mesi
non certificazione sospensione della certificazione
Il RGVI
9. Consulting Sustainable Leading Strategies
Tel: +39 0664821781 mob: +39 3271974983
Mod. Io01d ¡°Audit Report Fase 2 ISO9001¡± pag. 9 di 9 Rev. 01 del 12.09.2008
Sabrina Laura Sbriccoli P.Iva 08478321006 per Quality Business ¨C qualita@qbusiness.it
PARTERISERVATA ALGVI, DA NON LASCIARE ALLEORGANIZZAZIONI
Osservazioni eventuali in aggiunta o a supporto della raccomandazione espressa:
Punti di Forza:
Punti di Debolezza:
Note/Commenti alle anomalie rilevate:
Esprimere il risultato complessivo di tale audit (prestazione SG), in funzione della valutazione globale condotta
sulla base di evidenze oggettive ed interviste raccolte:
insoddisfacente soddisfacente buono
Il RGVI