2. Schedia era un importante porto fluviale, alla
confluenza del canale artificiale che collegava
Alessandria con il Nilo Canopi, dove le merci
provenienti dallAlto Egitto e dirette al Basso Egitto
venivano sottoposte alle tasse doganali e trasferite su
imbarcazioni pi湛 piccole. Era un punto di passaggio
obbligato per la verifica e la distribuzione dei flussi
mercantili e commerciali.
ScheDia速 竪 una metodologia che collega le
dimensioni organizzative di unazienda con i
risultati di efficacia e di efficienza da essa
generabili. Rappresenta un punto di passaggio
utile per lanalisi dei processi lavorativi e
lindividuazione delle possibili azioni di
miglioramento.
Luca Sarto - lusarto11@gmail.com 2
Roberto Pezzoni ayers@tin.it
3. Lo scopo di ScheDia速 竪 fornire alle aziende, in tempi brevi, una visione dei suoi processi
di organizzazione, gestione e controllo in termini di efficacia ed efficienza, secondo un
metodologia originale ed esclusiva.
Tale metodologia, che include anche verifiche di rispondenza alle principali normative
vigenti, 竪 ispirata ai pi湛 moderni concetti di gestione del business.
Limplementazione si articola in fasi conoscitive (0-1-2) ed attuative (3-4-5). Le prime
si svolgono indicativamente in un arco temporale di circa due mesi; le altre vengono
strutturate e realizzate, su richiesta dellazienda, in relazione alle sue esigenze e
tempistiche.
Fase 0
Start up Assistenza per la Assistenza per
Preliminary & laggiornamento Assistenza per la Assistenza per le
conduzione di
Survey Project dei processi e delle formalizzazione attivit preliminari
Management Self Assessment e
procedure del Modello di attuazione del
Gap Analysis
aziendali Modello
Luca Sarto - lusarto11@gmail.com 3
Roberto Pezzoni ayers@tin.it
4. Fotografia dinsieme dello stato dellazienda in relazione ai suoi principali ambiti di
rappresentazione (ambiti di riferimento)
Focalizzazione delle aree di criticit e di debolezza (self assessment e gap
analysis) in termini di competenze e capacit (fattori di successo)
Individuazione delle priorit di intervento sui processi organizzativi
Attivazione di iniziative di miglioramento (action plan)
Monitoraggio dei risultati in termini di efficacia (competitivit) e di efficienza
(redditivit)
Luca Sarto - lusarto11@gmail.com 4
Roberto Pezzoni ayers@tin.it
5. Nelle pagine seguenti sono sinteticamente illustrati i contenuti e gli output di ciascuna
Fase di ScheDia速
Fase 0
Start up Assistenza per la Assistenza per
Preliminary & laggiornamento Assistenza per la Assistenza per le
conduzione di
Survey Project dei processi e delle formalizzazione attivit preliminari
Management Self Assessment e
procedure del Modello di attuazione del
Gap Analysis
aziendali Modello
Luca Sarto - lusarto11@gmail.com 5
Roberto Pezzoni ayers@tin.it
6. Lobiettivo di questa Fase preliminare, che viene fornita a
titolo completamente gratuito e senza impegno, 竪 di
impegno
tracciare un profilo orientativo di valutazione dellazienda,
attraverso i suoi principali ambiti di rappresentazione.
Questa fase consiste nelle seguenti attivit:
Intervista strutturata alle persone chiave
Elaborazione di un documento di sintesi
La durata di ciascuna intervista 竪 contenuta in circa
unora.
Loutput di questa Fase preliminare 竪:
La presentazione del documento di sintesi avviene dopo Documento di sintesi del profilo orientativo di
qualche giorno dal completamento delle interviste. valutazione della azienda
Output
Presentazione e commento del documento di
sintesi al Management aziendale
Luca Sarto - lusarto11@gmail.com 6
Roberto Pezzoni ayers@tin.it
7. Lobiettivo di questa Fase 竪 la raccolta e lanalisi di
documentazione e di informazioni per acquisire la
conoscenza delle attivit e della organizzazione
dellazienda.
In particolare, viene svolta lanalisi di:
Documentazione organizzativa
Documentazione aziendale (organigrammi, deleghe e
procure, job description)
Casi di iniziative insoddisfacenti (poor cases analysis)
Documentazione predisposta ai sensi del D.Lgs 81/08 e/o
D.Lgs 231/2001
Organizzazione contabile ed amministrativa
Sistemi informativi
Macro-struttura dei processi
Luca Sarto - lusarto11@gmail.com 7
Roberto Pezzoni ayers@tin.it
8. Lobiettivo di questa Fase 竪 la realizzazione del Self
Assessment e della Gap Analysis.
Il Self Assessment prevede le seguenti attivit:
Intervistecon il Management dellazienda con lausilio di
questionari strutturati
Identificazione da parte del Management dei processi e
delle aree aziendali pi湛 lontane dai parametri di corretta
gestione (attivit deboli)
Valutazione da parte del Management delle debolezze Gli output di questa Fase vengono
legate a ciascuno dei processi e delle aree aziendale preventivamente condivisi con il Management
individuati dellazienda. In particolare, viene formalizzato
La Gap Analysis consiste nella: un documento di sintesi riepilogativo dellattivit
Analisidi dettaglio del sistema di controllo in essere in di aggiornamento del Self Assessment e della
ciascun dei processi e/o attivit individuati nel Self Gap Analysis che riporter, per ciascun Ambito
Assessment di Riferimento e per ciascun Fattore di
Successo, la valutazione dello stato dellarte
Identificazione delle eventuali carenze del sistema di dellazienda, attraverso elementi informativi
controllo interno esistente in ciascuno dei processi e/o
Output
riguardanti:
attivit
attivit
principali e collegamento con i relativi
Suggerimenti mirati per le modifiche organizzative e delle processi aziendali
procedure di controllo, necessarie per mitigare o risolvere le
funzioni aziendali coinvolte
carenze identificate
attualipresidi di controllo (procedure, sistema
Definizione di un piano di lavoro dettagliato ( Action Plan) per
lintegrazione del sistema di controllo interno dellazienda di deleghe e procure, ordini di servizio, etc.)
rischio potenziale e residuo
eventuali azioni di miglioramento
Luca Sarto - lusarto11@gmail.com 8
Roberto Pezzoni ayers@tin.it
9. Successivamente allultimazione della Fase 2, pu嘆
essere messa a disposizione unattivit di assistenza ad
un apposito Gruppo di Lavoro costituito allinterno
allazienda, allo scopo di aggiornare lattuale patrimonio
organizzativo (processi e procedure) rispetto alle
evidenze emerse nel corso delle precedenti Fasi (attivit
deboli).
In questa Fase vengono svolte le seguenti attivit:
Analisi degli attuali strumenti di controllo rispetto alle
attivit deboli individuate nel corso del Self Assessment
e della Gap Analysis
Formulazione di proposte di possibili risoluzioni dei gap Gli output di questa Fase vengono condivisi con il
evidenziati, da sottoporre alla valutazione dellazienda Gruppo di Lavoro ed il Management dellazienda.
Le analisi sopra descritte, supportate anche dalle In particolare, vengono predisposti i seguenti
informazioni raccolte nel Self Assessment, vengono documenti:
realizzate tenendo in considerazione i principali fattori sintesi riepilogativa dei principali gap evidenziati
Output
caratterizzanti della struttura aziendale. e delle possibili risoluzioni degli stessi
aggiornamento delle procedure aziendali
concordate
Luca Sarto - lusarto11@gmail.com 9
Roberto Pezzoni ayers@tin.it
10. In questa Fase pu嘆 essere messa a disposizione
dellazienda unattivit di assistenza per la
formalizzazione del Modello
Con riferimento alla struttura organizzativa,
allarticolazione dei processi nonch辿 dei risultati delle
precedenti Fasi, viene fornito il supporto per la
formalizzazione del Modello specificatamente riferito
allazienda.
In particolare, per ognuna delle attivit cui lazienda 竪
risultata pi湛 debole dalle risultanze del Self Assessment,
viene predisposta una sezione dedicata, comprendente:
Leattivit deboli, emerse nellaggiornamento del Self
Assessment AI termine di questa Fase, una bozza del Modello,
Output
validata e condivisa con il Gruppo di Lavoro, viene
Iprocessi aziendali nellambito dei quali 竪 prevista la consegnata al Management dellazienda per
gestione delle attivit deboli lapprovazione.
I principi generali di comportamento
I protocolli generali e specifici di controllo per la
gestione e regolamentazione della attivit deboli
Luca Sarto - lusarto11@gmail.com 10
Roberto Pezzoni ayers@tin.it
11. In questa Fase pu嘆 essere messa a disposizione dellazienda
unattivit di assistenza per leffettiva attuazione del Modello,
comprendente:
Sessioni formative rivolte al personale dellazienda, nellambito
delle quali vengono illustrati i principali aspetti caratterizzanti il
Modello
Audit finalizzati a verificare leffettiva attuazione dei controlli
definiti nel Modello, rispetto alle diverse attivit svolte
Assistenza per la formalizzazione della reportistica, cos狸 come
definita nel Modello
Gli output previsti in questa Fase sono:
Materiali didattici per lerogazione delle sessioni
Output
formative
Relazioni relative agli audit svolti
Sistema di reporting
Luca Sarto - lusarto11@gmail.com 11
Roberto Pezzoni ayers@tin.it