Manuale Gestione Interattiva vendite.
Versione 1.0
1 of 18
Download to read offline
More Related Content
Modulo G.i.ve. versione 1.0
1. Manuale Utente GAV
Gestione Addetti alla Vendita -
Manuale Utente GAV ....................................................................................................................... 1
Copyright ......................................................................................................................................... 2
Informazioni generali ....................................................................................................................... 2
Diritto d'autore, Copyright ................................................................................................................ 2
Clausola di esclusione della responsabilit ..................................................................................... 2
1. Mappatura Punto Vendita ....................................................................................................... 4
1.1. Definizione Punti Vendita - Magazzini ............................................................................ 4
1.2. Mappatura Punto Vendita ..5-8
2. Gestione Attivit Venditori GAV .............................................................................................. 8
2.1. Consultazione Articoli ..................................................................................................... 9
2.2. Comparazione Prodotti................................................................................................. 10
2.3. Prevendita .................................................................................................................... 12
2.4. RichiesteTrasferimenti..15
2.5. Invenduti (Sostituzione venduto a cliente)....17
Metodo SPA Rel. 1.0 Manuale Utente Gestione Addetti alla Vendita 1
2. Copyright
Informazioni generali
La visualizzazione del presente documento implica, per l'utente, l'accettazione delle seguenti condizioni
d'uso.
Diritto d'autore, Copyright
Le opere presenti su questo documento hanno assolto gli obblighi derivanti dalla normativa sul diritto
d'autore e sui diritti connessi - decreto legge 22 marzo 2004, n. 72 e legge 21 maggio 2004 n. 128. Per cui
ne 竪 vietata la riproduzione, la messa a disposizione del pubblico e la diffusione senza la necessaria
autorizzazione. Alle violazioni si applicano le sanzioni previste dalla legge.
Clausola di esclusione della responsabilit
Si declina ogni responsabilit, diretta e indiretta, nei confronti degli utenti e in generale di qualsiasi terzo, per
eventuali ritardi, imprecisioni, errori, omissioni, danni diretti e indiretti derivanti dai contenuti del presente
documento. Qualora dovessero essere segnalati degli errori, si provveder a correggerli.
Le informazioni contenute nel presente manuale sono da intendersi soggette a variazioni e modifiche senza
alcun preavviso e non rappresentano alcun impegno da parte della Metodo Spa.
Il software illustrato in questo manuale viene ceduto in Licenza duso. Lutente si impegna a non divulgarlo in
alcun modo; esso pu嘆 essere utilizzato e duplicato soltanto in ottemperanza alle clausole riportate sulla
relativa Licenza dUso.
Ogni inosservanza degli accordi stipulati inerenti alla suddetta Licenza dUso verr perseguita in termini di
legge.
息 Metodo 2010
I marchi citati nel presente manuale appartengono ai rispettivi proprietari.
Si fa presente che questo lavoro, accurato e puntuale nei limiti consentiti dalle circostanze, esprime, sui molti
temi indefiniti della complessa materia, unicamente il punto di vista della redazione la quale non si assume
alcuna responsabilit.
Il lavoro 竪 stato chiuso in redazione il 15 Dicembre 2010
Metodo SPA Rel. 1.0 Manuale Utente Gestione Addetti alla Vendita 2
3. Gestione Addetti alla Vendita
Metodo SPA Rel. 1.0 Manuale Utente Gestione Addetti alla Vendita 3
4. 1. Mappatura Punto Vendita
La mappatura del punto vendita 竪 la procedura mediante la quale 竪 possibile definire i vincoli
operativi legati ad ogni punto vendita ed 竪 obbligatoria per poter accedere alle varie attivit previste
per i venditori.
1.1. Definizione Punti Vendita - Magazzini
Il programma gestisce la codifica dei Punti Vendita e dei vari magazzini aziendali per i quali 竪
possibile interrogare la disponibilit dei prodotti ed emettere proposte di trasferimento merci
interaziendali.
Codice:
Codice identificativo del Punto Vendita o Magazzino.
Descrizione:
Descrizione associata al magazzino selezionato.
Metodo SPA Rel. 1.0 Manuale Utente Gestione Addetti alla Vendita 4
5. 1.2. Mappatura Punto Vendita
La procedura permette di definire la modalit di gestione delle Pre-Vendite e il comportamento dei
flussi di merci tra i vari Punti Vendita / Magazzini di Logistica gestiti dal modulo.
SCHEDA: Lista
Riepilogo di tutti i Punti Vendita gestiti.
Codice/Descrizione:
Codice identificativo e descrizione del Punto Vendita.
Metodo SPA Rel. 1.0 Manuale Utente Gestione Addetti alla Vendita 5
6. SCHEDA: Dettaglio
Mappatura del Punto Vendita
Codice/Descrizione:
Codice identificativo del Punto Vendita.
Cliente Abbinato.:
Scegliere il codice cliente Aziendale, identificativo del Punto Vendita.
Tale codice 竪 quello proposto di default nella gestione dei documenti di pre-vendite, e il listino ad
esso associato, viene utilizzato per la determinazione del prezzo di vendita.
Fornitore Abbinato.:
Scegliere il codice fornitore Aziendale, identificativo del Punto Vendita.
Tale codice 竪 quello proposto di default nella gestione dei documenti di Invenduto.
Doc. Pre-Vendita.:
Scegliere il tipo documento che viene emesso automaticamente al momento della chiusura della
Pre-Vendita.
Listino di Confronto.:
Scegliere il tipo listino che viene utilizzato come elemento di confronto rispetto al prezzo di vendita
del prodotto.
Attenzione se, al momento della pre-vendita, viene variato manualmente il prezzo di vendita del
prodotto o inserito uno sconto, la procedura effettua il confronto del prezzo finale di vendita e se
risulta essere inferiore a tale listino ne inibisce linserimento.
Doc. Invenduti.:
Scegliere il tipo documento che viene emesso automaticamente al momento dellemissione del
documento Invenduti.
Listino Trasf./Invenduti.:
Scegliere il tipo listino che viene utilizzato per valorizzare i documenti di trasferimento merce e
invenduti.
Venditore Azienda.:
Selezionare il codice del Venditore Azienda da abbinare al punto vendita oggetto della mappatura.
il codice che viene abbinato dalle casse nel caso di vendita a libero servizio.
Listini da Visualizzare.:
Scegliere una serie di listini, che si desidera vengano visualizzati in fase di pre-vendita .
Dati di default inserimento nuovi Clienti.:
Se viene attivato lapposito check, la procedura di pre-vendita, attiver lopzione di Creazione
Nuovo Cliente.
Successivamente sono descritti i dati di default che vengono automaticamente assegnati ai nuovi
clienti generati, senza che sia il venditore a doverli inserire.
Pagamento.:
Scegliere il tipo di pagamento da associare allanagrafica del cliente da inserire.
Cod. Mastro.:
Scegliere il tipo di Codice Mastro contabile da associare allanagrafica del cliente da inserire.
Metodo SPA Rel. 1.0 Manuale Utente Gestione Addetti alla Vendita 6
7. Cod. Iva.:
Scegliere il tipo di Codice Iva da associare allanagrafica del cliente da inserire, attenzione si
consiglia di utilizzare un codice iva che prevede lopzione di scorporo. (Si rimanda al manuale di
gestione Iva)
Cod. Cambio.:
Scegliere il tipo di Codice Cambio da associare allanagrafica del cliente da inserire.
Listino.:
Scegliere il tipo di Listino da associare allanagrafica del cliente da inserire, listino che determiner
il prezzo di vendita dei prodotti.
Sezione Punti Vendita Magazzini di trasferimento.:
In questa sezione vengono definiti tutti i Punti Vendita, Magazzini Logistici, dei quali si desiderano
visualizzare i dati di giacenza, impegnato, ordinato e disponibile allatto della pre-vendita. Inoltre,
se indicato, per quali di essi 竪 prevista la gestione di trasferimenti prodotti.
Priorit.:
Priorit secondo la quale si desidera venga presentato il Punto Vendita/Magazzino, successivamente
codificato Cod.DepColl, nellelenco disponibilit di prodotto.
Automaticamente sar inserito, con priorit 1, il punto vendita oggetto della mappatura.
Cod.DepColl.:
Scegliere, tra i Punti Vendita/Magazzini definiti nella relativa tabella al punto 1.
DocTrasf.:
Se si vuole attivare la gestione dei trasferimenti merce, tra il punto vendita oggetto della mappatura
e il punto vendita o magazzino qui selezionato, scegliere il tipo documento che viene emesso
automaticamente al momento dellemissione delle richieste di trasferimento.
Se non viene selezionato nessun tipo di documento, significa che si desidera la sola visualizzazione
della disponibilit del prodotto allatto della pre-vendita, ma non attivare per esso la gestione dei
trasferimenti merce interaziendali.
Metodo SPA Rel. 1.0 Manuale Utente Gestione Addetti alla Vendita 7
8. SCHEDA: Vendor
Vendor/Descrizione:
Selezionare i Venditori da abbinare al punto vendita oggetto della mappatura.
Cod.Gruppo:
Se si desidera filtrare per ogni singolo Venditore il Gruppo Prodotti abbinati al suo reparto,
selezionare il Codice Gruppo Prodotti. Quindi se non si inserisci tale codice, al venditore saranno
presentati, nei filtri di selezione, tutti gli articoli presenti in anagrafica.
Pre-vendita:
Selezionare il campo, se si desidera abbinare allutente/venditore lattivit di pre-vendita.
Trasferimento:
Selezionare il campo, se si desidera abbinare allutente/venditore lattivit di Richiesta
Trasferimento merci tra punti vendita / magazzini di logistica.
Invenduto:
Selezionare il campo, se si desidera abbinare allutente/venditore lattivit di Richiesta Invenduti
merci del punto vendita.
2. Gestione Attivit Venditori (GAV)
La nuova funzione si rivolge prevalentemente ai responsabili delle vendite.
Si possono definire due livelli principali di utilizzo di GAV.
Il primo relativo alla consultazione delle condizioni di vendita e disponibilit dei prodotti e quindi
alla relativa gestione delle Pre-Vendite, il secondo inerente le richieste di trasferimento merci tra i
punti vendita/magazzini di logistica aziendali.
Ogni utente ovviamente, user solo la quota di funzionalit inerente alle proprie mansioni.
Di seguito sono riportate le principali funzionalit operative di GAV.
Password: di inizio attivit
Password:
Il venditore per iniziare la sessione di lavoro, tramite linserimento della sua password pu嘆 accedere
alle attivit assegnate tramite la mappatura del punto vendita.
Viene visualizzo il punto vendita sul quale si sta accedendo.
Metodo SPA Rel. 1.0 Manuale Utente Gestione Addetti alla Vendita 8
9. 2.1. Consultazione Articoli
La maschera principale di GAV.
E il punto di partenza e consente linterrogazione delle condizioni di vendita, dellarticolo
selezionato, relative al punto vendita sul quale si sta operando.
Viene visualizzata la sua disponibilit nei punti vendita/magazzini del circuito, e vari prezzi di
confronto.
SCHEDA: Consultazione
Articolo:
Digitare il codice articolo per il quale si desidera ottenere le informazioni successivamente descritte.
Il codice potr essere ricercato tramite:
Digitazione puntuale del codice interno
Codice a barre
Matricola o IMEI
Selezione tramite pulsante di ricerca
Dellarticolo selezionato, vengono riportate le seguenti informazioni:
Descrizione del prodotto
Prezzo di listino
Prezzo di Confronto
Metodo SPA Rel. 1.0 Manuale Utente Gestione Addetti alla Vendita 9
10. Prezzo di Promozione
o di cessione del prodotto
Dettaglio delle Promozione
Listini collegati allarticolo
Giacenze c/o altri PV
Tramite il pulsante 竪 possibile inserire automaticamente il prodotto
in una pre-vendita, di seguito descritta.
2.2. Comparazione Prodotti
SCHEDA: Confronto
In questa sezione del programma 竪 possibile poter confrontare larticolo precedentemente
selezionato, con insiemi di prodotti o con altri articoli scelti in modo puntuali.
Metodo SPA Rel. 1.0 Manuale Utente Gestione Addetti alla Vendita 10
11. Gli elementi di filtro, sono riportati su pi湛 pulsanti e rappresentano i vari tipi di raggruppamenti
merceologici del prodotto, ovvero:
Gruppo Merceologico (nellesempio Bellezza-Benessere)
Categoria (nellesempio Bellezza-Benessere)
Categoria Statistica (nellesempio Asciugacapelli)
Gruppo Prezzi (nellesempio manca associazione)
Famiglia (nellesempio manca associazione)
Reparto (nellesempio manca associazione)
Livelli Merceologici (nellesempio manca associazione)
Articolo
Alternativi (insieme di articoli liberamente associati allarticolo selezionato)
Larticolo selezionato nella videata di consultazione viene visualizzato in rosso.
Sono evidenziati sia dellarticolo principale che di quello di confronto:
Prezzo di vendita
Listino di Confronto
Valore di differenza tra i due prezzi sia assoluto che in percentuale
Tramite il pulsante 竪 possibile sostituire larticolo principale con quello
selezionato.
Nellesempio sotto riportato 竪 attivato il confronto libero tramite una selezione puntuale di altri
prodotti.
Si possono visualizzare le note tecniche relative ai due prodotti messi a confronto nella linguetta
Caratteristiche.
Metodo SPA Rel. 1.0 Manuale Utente Gestione Addetti alla Vendita 11
12. 2.3. Pre-vendita
In questa sezione del programma 竪 possibile iniziare una nuova pre-vendita o richiamarne una gi in
corso, ed inserire larticolo in precedenza selezionato.
SCHEDA: Pre-Vendita
Se si vuole iniziare una nuova pre-vendita si deve premere il pulsante se
invece si vuole continuare una pre-vendita gi inserita basta digitare il relativo numero progressivo
Metodo SPA Rel. 1.0 Manuale Utente Gestione Addetti alla Vendita 12
13. nellapposito campo viene quindi
presentato lelenco di tutti gli articoli che la compongono.
Se non 竪 stato attivato in precedenza linserimento dellarticolo selezionato, 竪 sempre possibile
anche da questa schermata attivarlo sempre tramite il pulsante .
Sono sempre proposti, fino al momento dellinserimento, i tre prezzi relativi dellarticolo,
precedentemente descritti.
La pre-vendita, inizialmente, viene sempre associata al Cliente Azienda legato al punto vendita.
Tramite il campo Codice Cliente ed il relativo pulsante di selezione, 竪 possibile associare la pre-
vendita ad un altro cliente
IM PORT ANTE
Vengono in questo caso ricalcolate le condizioni di vendita applicando, se esistono, sconti
o promozioni mirate.
Si consiglia, in caso di accodamento articoli ad una pre-vendita gi inserita di
RICHIAMARLA prima di selezione i nuovi articoli.
Tramite il pulsante NUOVO CLIENTE 竪 possibile, se previsto dai parametri, poter
codificare una nuovo cliente. Quindi si presenta una maschera aggiuntiva dove dovranno essere
inseriti i dati principali previsti dalla procedura.
Metodo SPA Rel. 1.0 Manuale Utente Gestione Addetti alla Vendita 13
14. I dati riportati sulla riga dinserimento articolo sono:
Annulla
Tramite questo pulsante 竪 possibile annullare la riga inserita.
Descrizione del prodotto
Quantit in pre-vendita (viene preimpostata pari ad 1 (uno))
Prezzo di listino o di promozione
possibile modificare tale campo
Sconto
possibile modificare tale campo
Prezzo di Vendita finale
IM PORT ANTE
La procedura provvede a controllare che il prezzo di vendita variato non risulti mai essere
inferiore al prezzo di confronto dellarticolo.
Ritiro / Consegna
Viene proposto uguale a Ritiro. Per Ritiro sintende che il cliente, una volta giunto alla
postazione cassa, provveder al pagamento di tutti gli articoli posti in questo stato.
Viceversa se lo stato viene posto a Consegna, il cliente in cassa provveder al pagamento di
un acconto, a copertura della futura consegna.
Totale riga
Acconto
Viene visualizzato lacconto versato alla cassa
Data di consegna
Data di consegna indicativa del prodotto
Codice Matricola
Se larticolo 竪 stato richiamato, in fase di consultazione prezzi tramite codice IMEI, tale
codice viene qui riportato
Codice Venditore
Viene riportato il codice del venditore di reparto che ha effettuato questa transazione.
IM PORT ANTE
Non 竪 possibile annullare articoli abbinati ad un venditore diverso rispetto a quello attivo.
Completano le informazioni della pre-vendita :
Totale Pre-vendita
Stampa Pre-Vendita e selezione della stampante sulla quale si desidera venga stampata
Descrizione Estesa del prodotto
Metodo SPA Rel. 1.0 Manuale Utente Gestione Addetti alla Vendita 14
15. Pulsante Annulla Operazione ovvero vengono annullate tutte
le righe articoli inserite dal venditore fino a quel mometo
Pulsante Annulla Prevendita ovvero viene annullata lintera
pre-vendita
Pulsante Salva Prevendita ovvero viene salvata la pre-vendita
in corso
2.4. Richieste Trasferimento
In questa sezione del programma il venditore o responsabile del reparto, pu嘆 inserire, le richieste di
trasferimento merci tra i punti vendita / magazzini del circuito ed il proprio punto vendita.
SCHEDA: Inserimento
Articolo:
Digitare il codice articolo per il quale si desidera ottenere le informazioni successivamente descritte.
Viene presentata, in formato griglia, la giacenza del prodotto presso gli altri punti vendita o
magazzini di logistica.
E possibile nella colonna Quantit inserire le richieste, che tramite il pulsante
saranno registrate e riportate nellelenco in basso.
Tramite il pulsante annulla 竪 possibile annullare dallelenco la richiesta.
Metodo SPA Rel. 1.0 Manuale Utente Gestione Addetti alla Vendita 15
16. SCHEDA: Emissione
Sono qui riportate tutte le richieste precedentemente inserite. Loperatore pu嘆 tramite il tasto
annullarle.
IM PORT ANTE
Non 竪 possibile, in questa sezione variare il campo quantit.
Se si desidera farlo bisogna tornare alla schermata precedente, richiamare larticolo e
variarne le quantit.
Quando lo si desidera, 竪 possibile emettere le vere e proprie richieste di trasferimento tramite il
bottone . La procedura provveder allemissione
contemporanea di tutti i documenti previsti dalla parametrizzazione.
possibile contestualmente richiedere la stampa delle richieste suddivise per Punto Vendita /
Magazzini di Logistica sulla stampante desiderata. .
Metodo SPA Rel. 1.0 Manuale Utente Gestione Addetti alla Vendita 16
17. 2.5. Invenduti (Sostituzione Venduto a Cliente)
In questa sezione del programma il venditore o responsabile del reparto, pu嘆 inserire, la lista di
prodotti invenduti cio竪 i prodotti sostituiti al cliente (del quale non si tiene traccia), e quindi non
pi湛 vendibili.
Questi prodotti poi verranno gestiti dal reparto assistenza per linvio in assistenza.
SCHEDA: Invenduti
Articolo:
Digitare il codice articolo per il quale si effettua lattivit di ritiro.
IM PORT ANTE
Se il prodotto 竪 gestito con codice Matricola / IMEI il programma segnala la richiesta di
digitazione di tale codice, con verifica di compatibilit, altrimenti non 竪 possibile proseguire
Metodo SPA Rel. 1.0 Manuale Utente Gestione Addetti alla Vendita 17
18. Matricola:
E riportato il codice matricola / IMEI
Quantit:
Digitare la quantit di prodotto ritirato. Viene proposto automaticamente il valore uno.
Note:
Digitare il motivo del ritito.
Tramite il pulsante si accoda il prodotto alla lista. Tramite il pulsante
annulla 竪 possibile annullarlo.
Per variare il valore quantit e/o le note basta cliccare due volte sulla riga, e tutte le informazioni
sono riportate sui relativi campi dinserimento.
Quando lo si desidera, 竪 possibile emettere la vere e proprie movimentazioni di ritiro tramite il
bottone . La procedura provveder allemissione del documento
previsto dalla parametrizzazione.
possibile contestualmente richiedere la stampa dei ritiri sulla stampante
desiderata.
Metodo SPA Rel. 1.0 Manuale Utente Gestione Addetti alla Vendita 18