Motricita' sulla scacchiera primaria e infanzia redondesco 1
1. PROGETTO DI PSICOMOTRICITA
SULLA GRANDE SCACCHIERA
a.s. 2011/2012
a.s. 2012/2013
Classi coinvolte: prima, seconda
Esperto: Boni Gianni Istruttore
Insegnanti di classe: Spezia Lidia
Greco Noemi
Insegnante di sostegno: Vermi Emanuela
2. Perch竪 la motricit sulla grande
scacchiera
Dare lopportunit ai bambini di vivere con il proprio
corpo determinate esperienze di gioco che aiutino a
conoscere maggiormente se stessi, a sviluppare la
propria autostima, a scoprire la relazione con laltro nel
rispetto di ogni individualit, a sviluppare lautocontrollo,
il rispetto delle regole, ad affrontare diverse situazioni
problematiche ricercando soluzioni adeguate, a
potenziare la concentrazione.
Interiorizzare meglio i concetti topologici (sopra, sotto,
avanti, dietro, sinistra, destra) e imparare ad orientarsi
nello spazio
3. Sperimentare = mettersi in gioco
E NATA COSI DA DUE ANNI UNA
SPERIMENTAZIONE CHE SI AVVALE DELLA
COLLABORAZIONE TRA ISTRUTTORE E
INSEGNANTI, IN UN ATTEGGIAMENTO DI
RICERCA-AZIONE.
Nellambito dellattivit motoria curricolare 竪
stato proposto un percorso motorio su una
grande scacchiera di 4m x 4m, con cadenza
settimanale, per un totale di 10 13 ore per
gruppo.
4. Esplorare la scacchiera per conoscerla e
conoscere i pezzi che si muovono su di essa
Dalla libera esplorazione della scacchiera,
gradualmente, gli alunni sono stati guidati alla
scoperta delle diverse opportunit di utilizzo dello
strumento messo a disposizione. I bambini si sono
mossi sulla maxi scacchiera identificandosi con i
personaggi del gioco degli scacchi e a turno, a
seconda dellattivit proposta, diventavano torre o
cavallo, alfiere o re o regina, allinterno di un gioco di
gruppo motivante e divertente, ma nello stesso tempo
impegnativo. Importanti sono stati i momenti di
riflessione fatti in gruppo, durante e dopo
lesecuzione degli esercizi e dei giochi.
9. IL GIOCO DEL TESTIMONE:
I BAMBINI SI MUOVONO COME LA TORRE
Lo stesso gioco 竪 ripetuto muovendosi come lalfiere o
il cavallo
10. DAL GIOCO ALLA RIFLESSIONE
IL GIOCO COINVOLGE TUTTO IL GRUPPO.
ATTRAVERSO IL GIOCO DEL TESTIMONE I BAMBINI:
SCOPRONO COME SI MUOVE LA TORRE, LALFIERE,
IL CAVALLO
IMPARANO A MUOVERSI IN ORIZZONTALE,
VERTICALE (LUNGO LE COLONNE), IN DIAGONALE,
A ELLE
IMPARANO AD ENTRARE NELLE CASE
RISPETTANDO I CONFINI
SCOPRONO I CONCETTI DI REGIONE INTERNA ED
ESTERNA
12. DUE TORRI SI FRONTEGGIANO:
CHI PUO ESSERE CATTURATA?
13. BIM BUM BAM ALLA TORRE: PARI O DISPARI?
HO VINTO IO E TI CATTURO
14. DAL GIOCO ALLA RIFLESSIONE
IL GIOCO COINVOLGE TUTTO IL GRUPPO. I
BAMBINI, SEGUENDO LE INDICAZIONI
DELLISTRUTTORE:
IMPARANO AD ENTRARE NELLA CASA
INDICATA SEGUENDO LE COORDINATE
ALFANUMERICHE DELLA SCACCHIERA
SVILUPPANO IL RISPETTO PER LALTRO
IMPARANO AD ACCETTARE IL SUCCESSO DEGLI
ALTRI NEL CASO SIANO CATTURATI
23. DAL GIOCO ALLA RIFLESSIONE
I GIOCHI COINVOLGONO SEMPRE, A TURNO, TUTTO
IL GRUPPO. I BAMBINI:
IMPARANO A MUOVERSI COME I DIVERSI PEZZI
DEL GIOCO DEGLI SCACCHI
NELLE ATTIVITA DI PROBLEM SOLVING
IMPARANO AD ACCETTARE LE EVENTUALI
CRITICHE E A RICONOSCERE I PROPRI ERRORI
COMINCIANO A SUPERARE IL PROPRIO
EGOCENTRISMO PER IMPARARE A COLLABORARE
CON GLI ALTRI
SCOPRONO DIVERSE STRATEGIE PER
RAGGIUNGERE UN OBIETTIVO
24. I pezzi del gioco degli scacchi
Gradualmente i bambini scoprono che le varie mosse possibili
della torre formano una croce, della regina una stella, del re
un quadrato, del cavallo un cerchio
25. DAI GIOCHI ALLA RIFLESSIONE
LE ATTIVITA PROPOSTE HANNO AIUTATO I
BAMBINI:
AD ACQUISIRE MAGGIOR CONSAPEVOLEZZA
DEL PROPRIO CORPO
AD IMPARARE A GESTIRE LE DINAMICHE
EMOTIVE ASSOCIATE ALLA VITTORIA E ALLA
SCONFITTA
A SVILUPPARE CREATIVITA E FANTASIA
AD ARRICCHIRE LE POSSIBILITA ESPRESSIVO-
COMUNICATIVE
27. DAL GIOCO ALLA RIFLESSIONE
ATTRAVERSO IL GIOCO I BAMBINI HANNO
POTUTO:
IMPARARE A RIFLETTERE SULLE SITUAZIONI
PRIMA DI PRENDERE DECISIONI
RIFLETTERE SULLE PROPRIE ESPERIENZE
DOPO AVERLE VISSUTE
COLLABORARE CON I COMPAGNI PER
RAGGIUNGERE UN OBIETTIVO
28. I risultati
Le attivit proposte hanno permesso agli alunni di attivare
processi di autoregolazione, di attenzione e
concentrazione che hanno favorito lacquisizione di
maggior consapevolezza del s辿, mediante la valorizzazione
delle proprie capacit e la scoperta delle proprie emozioni,
che sono state condivise con i compagni, con lesperto e
con linsegnante. Il progetto 竪 stato molto gradito dai
bambini e ha avuto una ricaduta positiva anche sulla
didattica delle diverse discipline. Le attivit proposte
hanno permesso un approccio trasversale e
interdisciplinare, favorendo linteriorizzazione di concetti
utilizzati in matematica, geometria, storia e geografia,
oltre che fornire ai bambini le abilit e le conoscenze per
affrontare il gioco degli scacchi.
29. COSI ABBIAMO PENSATO DI
CONTINUARE LA SPERIMENTAZIONE
ABBIAMO PARTECIPATO ALLA RIEVOCAZIONE
STORICA ORGANIZZATA
DALLAMMINISTRAZIONE COMUNALE E DALLE
ASSOCIAZIONI DI REDONDESCO PORTANDO
LA NOSTRA GRANDE SCACCHIERA IN TEATRO E
LA ABBIAMO REALIZZATO ALCUNE ATTIVITA
ALLA PRESENZA DEI GENITORI E DI TANTA
GENTE.
38. SCUOLA DELLINFANZIA DI
REDONDESCO I.C. ASOLA
PROGETTO SCACCO MATTO
a.s. 2012/2013
Sono coinvolti i bambini di 4 5 anni
Esperto: Boni Gianni Istruttore
Insegnanti: Tognini Annamaria
Majocchi Cristina
39. Gianni e Graziano fanno vedere come 竪
fatta una scacchiera e poi proviamo a
costruirla noi
43. Dalla storia La partita degli scacchi
costruiamo il regno dei bianchi e il regno
dei neri
44. Cambiamo posto ad alcune tessere
bianche e ad alcune nere, cos狸 realizziamo
un regno misto
45. Dalla storia di Raperonzolo
Prima camminiamo liberamente sulla
scacchiera, poi solo sulle case bianche, in
seguito solo sulle case nere; ci spostiamo come
gli alfieri o come la torre
54. DAI GIOCHI ALLA RIFLESSIONE
I BAMBINI, ATTRAVERSO I GIOCHI PROPOSTI:
HANNO IMPARATO IL MOVIMENTO DELLA TORRE,
DELLALFIERE, DEL RE, DEL CAVALLO
HANNO SPERIMENTATO ALCUNE POSSIBILITA DI
CLASSIFICAZIONE
HANNO COLTO I CONCETTI DI CONFINE, REGIONE
INTERNA ED ESTERNA
HANNO SPERIMENTATO ALCUNE SITUAZIONI DI
PROBLEM SOLVING
HANNO IMPARATO A RICERCARE DIVERSE
STRATEGIE PER RAGGIUNGERE UN OBIETTIVO
55. DAI GIOCHI ALLA RIFLESSIONE
HANNO IMPARATO AD EFFETTUARE PERCORSI
SEGUENDO LE INDICAZIONI DELLISTRUTTORE
E ALTRI PERCORSI ATTRAVERSO TENTATIVI ED
ERRORI, AL FINE DI RAGGIUNGERE
LOBIETTIVO
HANNO POTUTO ARRICCHIRE IL PROPRIO
BAGAGLIO LESSICALE
HANNO COMINCIATO AD ORIENTARSI NELLO
SPAZIO
56. TRAGUARDI DI SVILUPPO
ACQUISIRE IL RISPETTO DELLE REGOLE
SAPER ACCETTARE LA SCONFITTA
MIGLIORARE LA CAPACITA DI RIFLESSIONE E DI
ASCOLTO
FAVORIRE LO SVILUPPO DELLA CREATIVITA,
PROMUOVENDO E STIMOLANDO COMPETENZE DI TIPO
TRASFERIBILE
FAVORIRE LO SVILUPPO DELLAUTOSTIMA
MIGLIORARE LA CAPACITA DI CONCENTRAZIONE
FAVORIRE LA PADRONANZA DELLAUTOCONTROLLO E
DELLA CONOSCENZA CORPOREA
SVILUPPARE IL SENSO RITMICO
57. DOMENICA 26 MAGGIO: APPUNTAMENTO
IN PIAZZA VIRGILIANA
I BAMBINI DELLA SCUOLA DELLINFANZIA E
DELLE CLASSI PRIMA E SECONDA DI
REDONDESCO SI SONO INCONTRATI CON I
BAMBINI DELLE SCUOLE DELLINFANZIA DI
BOZZOLO, CIVIDALE E RIVAROLO
MANTOVANO PER GIOCARE SULLA GRANDE
SCACCHIERA, NELLAMBITO DELLE
MANIFESTAZIONI INERENTI AI GIOCHI IN
STRADA.
59. PER CONCLUDERE
LE ESPERIENZE REALIZZATE CI PORTANO A
CONCLUDERE CHE FARE PSICOMOTRICITA
SULLA GRANDE SCACCHIERA SIGNIFICA
INTRODURRE NELLA SCUOLA UNA NUOVA
OPPORTUNITA EDUCATIVO-DIDATTICA,
VOLTA ALLA FORMAZIONE GLOBALE DELLA
PERSONA, MEDIANTE UN PERCORSO DI
PROMOZIONE ALLA SALUTE, CHE FAVORISCE
LO SVILUPPO DELLA SFERA EMOTIVO-
AFFETTIVA, DELLA SFERA SOCIALE-
RELAZIONALE, DELLA SFERA COGNITIVA E
MOTORIA.
60. PERCHE CONTINUARE I PERCORSI MOTORI
SULLA GRANDE SCACCHIERA
BUON GRADIMENTO DA PARTE DEGLI ALUNNI
RICHIESTA DA PARTE DELLE FAMIGLIE
VALORE FORMATIVO DEL PERCORSO EDUCATIVO-
DIDATTICO, IN QUANTO RISPONDE AI BISOGNI
PSICOLOGICI, COGNITIVI E SOCIALI DEI BAMBINI
CONTRIBUTO IMPORTANTE PER LA FORMAZIONE DEL
CARATTERE, DELLA PERSONALITA, DELLA COSCIENZA
SOCIALE
APPROCCIO TRASVERSALE E INTERDISCIPLINARE
SVILUPPO DELLA CREATIVITA PROMUOVENDO
COMPETENZE DI TIPO TRASFERIBILE
PARTECIPAZIONE ATTIVA DELLE FAMIGLIE,
DELLAMMINISTRAZIONE LOCALE, DELLE ASSOCIAZIONI