3. 1800 1890 19141870
Seconda
rivoluzione
Industriale,
societ di massa
DepressionePrima rivoluzione industriale.
Espansione
Positivismo
Crisi del positivismo,
irrazionalismo
1848
Idealismo
Romanticismo
(Romanticismo)
Naturalismo
(Impressionismo)
Simbolismo
Decadentismo
(Simbolismo
Espressionismo)
Cronologia
Realismo
(Realismo)
Restaurazione Lotte patriottiche e liberali, Unificazione italiana e tedesca Imperialismo
Materialismo
Economia e societ
Filosofia
Politica
Letteratura
(Arte)
Sviluppo del
capitalismo.
Espansione
4. Concetti
1848, Flaubert e Baudelaire anticipano Naturalismo e Simbolismo
Per qualche decennio Naturalismo e Simbolismo convivono
Naturalismo
Concezione deterministica delluomo, determinato da ereditariet, contesto
sociale, ambiente
Influenza di Darwin e del positivismo
Simbolismo
Concezione irrazionale della realt e dellarte
Larte permette di conoscere quello a cui la scienza non arriva (verit
superiore)
Decadentismo e simbolismo
Il simbolismo e lestetismo sono poetiche decadenti
5. Contesto
Lesperienza della modernit
XIX: trasformazione capitalistica in Europa e Usa
Secolo XIX: modernit come trasformazione industriale e tecnologica del mondo
La realt non coincide pi湛 con la natura ma 竪 creata dalluomo. Realt come
natura artificiale
Lesperienza della metropoli, della folla, della societ di massa
Lidea di progresso
Il nuovo 竪 meglio del vecchio
Il miglioramento 竪 un dato tecnologico ed economico
Loccidente capitalistico anticipa quello che accadr ovunque nel mondo
Novit sociali, politiche, ideologiche
Socialismo, lotta di classe
Femminismo
Naturalismo: in genere favorevole a questi sviluppi
Decadentismo-Simbolismo: contrario a questi sviluppi
7. Contesto
Arte e modernit capitalistica
1850-60. Industrializzazione, mercificazione della societ, primato del profitto
Perdita dell aura dellarte e dell aureola dellartista
Aura: prestigio secolare riconosciuto allarte
Perdita di centralit sociale dellarte nella societ di massa
Crisi dellarte
Artista-prostituta-saltimbanco
Artista maledetto, trasgressivo, contestatore
Verga, prefazione ad Eva (1873): larte ha perso centralit nel mondo
La percezione del cambiamento: 50-70: Baudelaire (Francia), Scapigliatura (Italia)
Reazioni alla crisi della concezione tradizionale dellarte:
Classicistica (Parnassiani, Carducci)
Estetistica
1860-1890. Posizioni di fronte al progresso
Favorevoli: Naturalisti e Veristi
Accettazione della perdita del ruolo ideologico dellarte (>teoria dellimpersonalit, Zola, Verga)
Contrari: Simbolisti e Decadenti
Concezione aristocratica , estetistica ed orfica dellarte (da Baudelaire, Mallarm竪. Pascoli, DAnnunzio)
9. Contesto
Cultura e pubblico
In Italia, 1861, 75% di analfabeti; 1911, 38%
Produzione editoriale in ritardo in Italia
Due livelli di produzione editoriale:
Alto: storia, filosofia, letteratura (pubblico intellettuale di insegnanti, studenti, funzionari)
Medio: romanzo, novelle, teatro, giornalismo (pubblico pi湛 ampio e borghese)
In Europa
Pubblico popolare
operai, artigiani, impiegati
romanzo dappendice, romanzi gialli
Pubblico medio-borghese
Insegnanti, funzionari, medici, avvocati
Romanzo realista e naturalista
Pubblico elitario
Insegnanti, ufficiali, funzionari
Poeti simbolisti
10. Il dibattito sulla lingua in Italia
1861: l italiano 竪 parlato da 600.000 persone (toscani e romani)
1868, proposta manzoniana:
Fiorentino colto come modello (> Promessi Sposi)
La scuola come strumento centrale
Lotta ai dialetti
I narratori imitano il fiorentino manzoniano
Oppositori
contestano lastrattezza della scelta
Carducci (manzonianesimo troppo basso), Scapigliati
Isaia Ascoli (stimolare il confronto tra dialetti e lingue)
11. Il positivismo
Auguste Comte (1796-1857)
Fonda il positivismo
Lunica conoscenza possibile 竪 quelle fenomenica
Indifferenza rispetto alle cause ultime
Teoria dei tre stadi dello sviluppo umano:
Teologico (>immaginazione, antichit e medioevo)
Metafisico (> ragione astratta, illuminismo settecentesco)
Scientifico (>scienza moderna: modernit ottocentesca)
Diffusione di materialismo, determinismo, darwinismo
Spencer: il darwinismo sociale
Il marxismo
12. Antipositivismo
Reazione antipositivista di fine secolo
Nietzsche
Riprende aspetti del pensiero del romantico Shopenauer
Critica allidea di verit
Critica alla morale corrente cristiana
Non ci sono fatti ma interpretazioni
Freud
Scopre linconscio
Bergson
Il tempo come flusso
Importanza della memoria e dellintuizione
14. Flaubert ed il realismo
Realismo romantico
Balzac, Manzoni
Realismo 1848-49
No a soggettivismo romantico
Descrivere dallesterno non narrare partecipando
1857 Madame Bovary, Flaubert
Impersonalit
1865, Germinie Lacertaux, fratelli Goncourt
Organica proposta realistica
Eva 1873, Tigre reale (1875), Eros di Verga (1875)
Scapigliatura milanese
15. Honor辿 Daumier, Il vagone di terza classe, 1862
Ford Madox Brown, Il fieno (1855)
Gustave Courbet, Gli spaccapietre, 1849
16. Baudelaire
1857, Les fleurs du mal: inizia la poesia moderna
Simbolo ed allegoria compresenti in Baudelaire
Ricerca di un legame con la natura, (Corrispondences): simbolo
Ricerca di una verit ultima, di un accordo col mondo
Sensazione di scissione dalla realt (Lalbatro): allegoria
Denuncia di una realt degradata ed alienante
Lallegorismo sar ripreso dagli espressionisti
17. La Scapigliatura
Milano e Torino, anni Sessanta
Aspetti avanguardistici
Ribellismo giovanile, trasgressivit
Protesta antiborghese ed anticonformistica
Provocatoriet, rifiuto della tradizione
Cletto Arrighi, Emilio Praga, Camillo Boito, Iginio Ugo Tarchetti, Carlo Dossi
Avvertono la caduta dellaura
Filo baudelariani
Temi: morte, caducit, mistero, macabro, misterioso
Invocano un Ideale astratto
Oscillano tra realismo e gusto per lignoto
18. Naturalismo
1858, Hyppolite Taine: Balzac definito naturalista
Determinismo: razza+erediot+ambiente= individuo
Movimento letterario naturalista: 1865-1870
Germinie Lacertux, 1865, fratelli Goncourt
Prefazione: nesso tra scienza medica e letteratura
Anche il quarto stato protagonista
Superiorit del romanzo
1868-1870, Zola, ciclo dei Rougon-Macquart (20 romanzi)
Ereditariet + ambiente = determinano la storia della famiglia nelle generazioni
1877, Zola, Le roman experimental
No alla fantasia e al sentimentalismo romantici
Impersonalit
Anche il brutto 竪 artistico
Impostazione scientifica della narrazione: osservazione e sperimentazione
Primato del romanzo
Realismo sociale e realismo linguistico
19. Verismo
Luigi Capuana recensisce entusiasta LAmmazzatoio (1877)
Capuana, Verga, alcuni scapigliati formano a Milano il movimento
verista
1878, Rosso Malpelo, primo racconto verista di verga
1879, Giacinta, primo romanzo verista di capuana
Verismo italiano rispetto al naturalismo
Giovanni Verga, Luigi Capuana, Federico De Roberto, Matilde Serao, Grazia
Deledda
Concezione deterministica del comportamento umano
Attenzione specialmente agli aspetti stilistici
Impersonalit
Omologia tra livelli sociologici e livelli formali
Meno attenzione a scientificit e ad impegno sociale (tutti proprietari)
20. Simbolismo europeo
Eventi iniziatori del simbolismo europeo:
1848, Inghilterra, Confraternita preaffaellita
1866, Verlaine, Poemi saturnini
1871, Rimbaud, Lettera del veggente
1876, Mallarm辿, Il pomeriggio di un fauno
Caratteri
Rapporto sensuale col mondo
Rinuncia alla ragione, sregolamento dei sensi
Poeta come veggente, sacerdote
Linguaggio allusivo, oscuro, evocativo
Sogno, visione, inconscio
Metafore, sinestesie, analogie
Poesia (arte) come esperienza assoluta
In Italia: Pascoli (simbolismo) e DAnnunzio (estetismo e panismo)
21. Decadentismo
Anni Ottanta, Parigi.
Verlaine, 1883, Io sono lImpero alla fine della decadenza)
1886, Le D辿cadent, rivista del movimento
Romanzi fondativi
A ritroso, di Huysmann, Il ritratto di Dorian Gray, di Oscar Wild, Il piacere di DAnnunzio
Caratteri essenziali
Rifiuto del primato della scienza
Irrazionalismo, sensualismo
Soggettivismo, individualismo
Scoperta dellinconscio
Simbolismo poetica dominante
Concezione sacerdotale esclusivista del poeta
Caratteri essenziali del decadentismo italiano
Legame con la classicit
22. Metafora, allegoria, simbolo, simbolismo
Metafora
Si utilizza un concetto diverso da quello che sarebbe appropriato o comune usare
una figura retorica, un espediente linguistico che permette di conferire incisivit a ci嘆 che si dice
Fa parte di un repertorio espressivo proprio di una tradizione linguistica letteraria : Trov嘆mmi Amor del
tutto disarmato = non avevo difese per oppormi allattrazione verso di leio comune: mi sento un leone= mi sento
molto bene
Allegoria
E unespressione al cui senso letterale va aggiunto un senso ulteriore, in genere di ordine morale o filosofico
E in genere pi湛 complessa della metafora e implica una riflessione intellettuale
Dante: mi ritrovai in una selva oscura=mi ritrovai in una condizione di peccatore; Montale: era il rivo
strozzato che gorgoglia, era l'incartocciarsi della foglia riarsa, era il cavallo stramazzato =condizione esistenziale
umana travagliata
Simbolo
Qualunque oggetto che rappresenti un concetto non corrispondente all'immediato aspetto sensibile, grazie ad una
relazione tradizionale o convenzionale: l'olivo 竪 il simbolo della pace; il tricolore 竪 il simbolo dell'unit nazionale
Certi artisti utilizzano codici simbolici soggettivi e quindi di ardua comprensione
Simbolismo
Orientamento artistico e filosofico di fine Ottocento che attribuiva allarte la capacit di arrivare a forme di
conoscenza pi湛 profonde e misteriose di quelle conseguibili con la scienza.