際際滷

際際滷Share a Scribd company logo
Irene Guida
IUAV  DCP
ireneguida@iuav.it
Reti e corridoi. Paradossi e genealogie
Conferenza nazionale SIU # 17  Milano, 15 maggio 2014
Ipotesi:
Uno. Nel discorso degli urbanisti e nella loro prassi progettuale, quella del corridoio 竪
una figura paradigmatica, cui si ricorre con molta frequenza.
Due. Questa figura si 竪 dissolta in quella complessa e sincronica della rete di reti.
Osservazioni:
Uno. Sia la rete che il corridoio sono metafore analogiche
Due. Le metafore costruiscono figure spaziali e temporali
Tesi:
Il significato politico delle metafore emerge quando le revochiamo
Networks and Corridors. Paradoxes and genealogies
Networks and Corridors. Paradoxes and genealogies
Networks and Corridors. Paradoxes and genealogies
Networks and Corridors. Paradoxes and genealogies
Campo dell'analogia e della figurazione analogica:
Descrizione
<---metafore
Arte Analogia Scienza
---> genealogie
Mito
Conseguenze
uno. La funzione della analogia 竪 la costruzione di figure
due. L'analogia 竪 una specie particolare dell'insieme delle metafore, quindi 竪
una via d'esodo dal noto al non noto e viceversa, serve a raggiungere altri luoghi o a
tornare a casa
tre. per rivelare il significato politico 竪 importante rivelare il funzionamento
della metafora, percorrerla in entrambi i sensi, verso la figurazione dai dati e dai dati
alla figurazione
quattro. il metodo per revocare la metafora 竪 l'utilizzo della genealogia
Bibliografia essenziale
Arasse, Daniel. Lannunciazione italiana. Una storia della prospettiva. La Casa Usher, 2009.
Deleuze, G., F. Guattari, and G. Deleuze. Mille Plateaux. ditions de minuit Paris, 1980.
Foucault, Michel. Des Espaces Autres. (1967), Het辿rotopias. Accessed January 4, 2012. http://foucault.info/
documents/heteroTopia/foucault.heteroTopia.en.html.
Koolhaas, Rem. Vriesendorp, Madelon. The City of the Captive Globe Project, New York, New York,
Axonometric (1972).
Agamben, Giorgio. "Introduzione" in Melandri, Enzo. La linea e il circolo: studio logico-鍖loso鍖co
sullanalogia. Quodlibet, 1969.
Vigan嘆, P. Water and Asphalt The Projection of Isotropy in the Metropolitan Region of Venice.
Architectural Design 78, no. 1 (2008): 3439.
Iconografia
uno
Accordion: Folding A Corridor
束The origami polygon cutting theorem損, S.d.
due
The Superurban Stage
束Ladders: Playbook Diagram 5損, S.d.
tre
The Superurban Stage
束Ladders: Playbook Diagram 5損, S.d.
quattro
Christopher, A. A City Is Not a Tree. In
Architectural Forum, 1 22:5862, 1 965.
cinque
Henry Phineas Riall Sankey (1853-1926) Ef鍖ciency of a Steam Engine,
1898
sei
Vigan嘆, Paola, Water and Asphalt The
Projection of Isotropy in the Metropolitan
Region ofVenice. Architectural Design 78,
no. 1 (2008): 343
sette
Vigan嘆, PaolaWater and Asphalt The
Projection of Isotropy in the Metropolitan
Region ofVenice. Architectural Design 78,
no. 1 (2008): 3439.
Grazie per l'attenzione.
ireneguida@iuav.it

More Related Content

Networks and Corridors. Paradoxes and genealogies

  • 1. Irene Guida IUAV DCP ireneguida@iuav.it Reti e corridoi. Paradossi e genealogie Conferenza nazionale SIU # 17 Milano, 15 maggio 2014
  • 2. Ipotesi: Uno. Nel discorso degli urbanisti e nella loro prassi progettuale, quella del corridoio 竪 una figura paradigmatica, cui si ricorre con molta frequenza. Due. Questa figura si 竪 dissolta in quella complessa e sincronica della rete di reti. Osservazioni: Uno. Sia la rete che il corridoio sono metafore analogiche Due. Le metafore costruiscono figure spaziali e temporali Tesi: Il significato politico delle metafore emerge quando le revochiamo
  • 7. Campo dell'analogia e della figurazione analogica: Descrizione <---metafore Arte Analogia Scienza ---> genealogie Mito
  • 8. Conseguenze uno. La funzione della analogia 竪 la costruzione di figure due. L'analogia 竪 una specie particolare dell'insieme delle metafore, quindi 竪 una via d'esodo dal noto al non noto e viceversa, serve a raggiungere altri luoghi o a tornare a casa tre. per rivelare il significato politico 竪 importante rivelare il funzionamento della metafora, percorrerla in entrambi i sensi, verso la figurazione dai dati e dai dati alla figurazione quattro. il metodo per revocare la metafora 竪 l'utilizzo della genealogia
  • 9. Bibliografia essenziale Arasse, Daniel. Lannunciazione italiana. Una storia della prospettiva. La Casa Usher, 2009. Deleuze, G., F. Guattari, and G. Deleuze. Mille Plateaux. ditions de minuit Paris, 1980. Foucault, Michel. Des Espaces Autres. (1967), Het辿rotopias. Accessed January 4, 2012. http://foucault.info/ documents/heteroTopia/foucault.heteroTopia.en.html. Koolhaas, Rem. Vriesendorp, Madelon. The City of the Captive Globe Project, New York, New York, Axonometric (1972). Agamben, Giorgio. "Introduzione" in Melandri, Enzo. La linea e il circolo: studio logico-鍖loso鍖co sullanalogia. Quodlibet, 1969. Vigan嘆, P. Water and Asphalt The Projection of Isotropy in the Metropolitan Region of Venice. Architectural Design 78, no. 1 (2008): 3439.
  • 10. Iconografia uno Accordion: Folding A Corridor 束The origami polygon cutting theorem損, S.d. due The Superurban Stage 束Ladders: Playbook Diagram 5損, S.d. tre The Superurban Stage 束Ladders: Playbook Diagram 5損, S.d. quattro Christopher, A. A City Is Not a Tree. In Architectural Forum, 1 22:5862, 1 965. cinque Henry Phineas Riall Sankey (1853-1926) Ef鍖ciency of a Steam Engine, 1898 sei Vigan嘆, Paola, Water and Asphalt The Projection of Isotropy in the Metropolitan Region ofVenice. Architectural Design 78, no. 1 (2008): 343 sette Vigan嘆, PaolaWater and Asphalt The Projection of Isotropy in the Metropolitan Region ofVenice. Architectural Design 78, no. 1 (2008): 3439.