際際滷

際際滷Share a Scribd company logo
SCM - Norme Redazionali - 1
Universit degli Studi di Napoli
Federico II
Dipartimento di Scienze Sociali
Corso di Laurea Triennale in
Sociologia
Corso di
Sociologia della comunicazione e dei media
Norme Redazionali
Anno Accademico 2012/2013
SCM - Norme Redazionali - 2
Una tesi di laurea 竪 un elaborato dattiloscritto,
di una lunghezza media variabile tra le cento e
le quattrocento cartelle, in cui lo studente tratta
un problema concernente lindirizzo di studi in
cui si vuole laureare. La tesi 竪, secondo la
legge italiana, indispensabile per laurearsi.
(Eco 1997)
SCM - Norme Redazionali - 3
Struttura
 Copertina
 Frontespizio
 Indice
 Introduzione
 Capitoli centrali
 Conclusioni
 Appendici (eventuali)
 Bibliografia
 Sitografia (eventuale)
SCM - Norme Redazionali - 4
Copertina e Frontespizio
La parte alta del frontespizio presenter il nome dellUniversit. Seguir il logo dellAteneo. Andr
quindi inserito il nome della Facolt (Dipartimento), seguito dal nome del Corso di Laurea, scritto con
un carattere pi湛 piccolo rispetto a quello utilizzato in precedenza. Si specificher poi la disciplina della
tesi. Nella parte centrale della copertina, in una posizione di rilievo, comparir il titolo della tesi che
pu嘆 occupare anche pi湛 righe. Pi湛 in basso, andranno inseriti sulla stessa riga i nomi del relatore
(allineato a sinistra) e del candidato con relativa matricola (allineato a destra). Infine, in basso al
centro si indicher il riferimento allanno accademico in cui si discute la tesi.
Universit: centrato - carattere Times New Roman - tutto maiuscole - corpo 16
Logo dellAteneo: centrato - dimensioni 3x3 cm
Dipartimento: centrato - carattere Times New Roman - tutto maiuscole - corpo 14
Corso di Laurea: centrato - carattere Times New Roman - tutto maiuscole - corpo 13
Disciplina: centrato - carattere Times New Roman - tutto maiuscole - corpo 12
Titolo: centrato - carattere Times New Roman - normale - grassetto - corsivo - corpo 14
Relatore: allineato a sinistra - carattere Times New Roman - maiuscoletto - corpo 12
Candidato: allineato a destra - carattere Times New Roman - maiuscoletto - corpo 12
Anno Accademico: centrato - carattere Times New Roman - tutto maiuscole - corpo 13
SCM - Norme Redazionali - 5
SCM - Norme Redazionali - 6
Indice
La definizione dellindice costituisce il punto di partenza e non di arrivo del percorso di
strutturazione e stesura della Tesi di Laurea. Lindice, infatti, ha la funzione essenziale di
costringere a delimitare il proprio campo dindagine e, in tal modo, di chiarire anzitutto a se stessi
quali debbano essere le tappe evolutive del proprio discorso. Va concepito come uno strumento
dinamico, che potr subire modificazioni anche molto significative con il procedere del lavoro, ma
che dovr sempre guidare il candidato nellelaborazione dei concetti. Lindice deve essere redatto
nel nome della semplicit e della chiarezza e deve registrare tutti i capitoli, sottocapitoli, paragrafi
del testo, con la stessa numerazione, con le stesse pagine e con le stesse parole. Definire lindice
non significa solo dare un ordine sequenziale ai contenuti quanto, piuttosto, stabilirne uno
sviluppo logico. Generalmente 竪 inserito allinizio dellelaborato.
Costruzione di un indice
automatico in Word
Dopo aver formattato i titoli dei capitoli, paragrafi e
sottoparagrafi secondo gli stili predefiniti (Titolo 1,
Titolo 2, Titolo 3), selezionabili da Formato > Stili e
formattazione, si passa alla costruzione dellindice
automatico da Inserisci > Riferimento > Indici e
sommario > Sommario.
SCM - Norme Redazionali - 7
Introduzione
Lintroduzione e la conclusione si scrivono a fine lavoro. Lintroduzione indica le
premesse di carattere scientifico e le pi湛 recenti acquisizioni (citandone gli autori)
da cui la ricerca ha preso spunto. Nellintroduzione viene principalmente enunciato
lo scopo del lavoro.
Cosa scrivere in unintroduzione?
 Argomento: Di cosa parla lelaborato?
 Letteratura: Quali sono i contributi individuabili nella letteratura
sullargomento? Esiste un dibattito, attualmente, sullargomento dellelaborato?
 Obiettivi: Qual 竪 lobiettivo dellelaborato?
 Strumenti: Quali strumenti di ricerca e/o danalisi si utilizzeranno?
 Struttura: Com竪 articolato lelaborato?
SCM - Norme Redazionali - 8
Capitoli centrali
Nellaccingersi alla scrittura della Prova Finale, conviene
immaginare di rivolgersi a un ipotetico lettore non necessariamente
informato sullargomento di cui si sta parlando. Pertanto, non
bisogna dare nulla per scontato, esprimendo per intero il proprio
pensiero e, se si usano termini tecnici come parole chiave del
proprio discorso, occorre spiegarli la prima volta che li si usa. Le
frasi, per non rischiare di perdere di vista il soggetto, non devono
essere troppo lunghe. Bisogna andare a capo spesso, ma non al
termine di ogni periodo: andare a capo serve per evidenziare che si 竪
appena concluso di esprimere un concetto e si sta passando a
formularne un altro.
SCM - Norme Redazionali - 9
Titoli capitoli: corpo 14 - Times New Roman - interlinea singola - allineamento a sinistra - rientro prima riga 0,5 cm
- staccati di tre righe bianche sopra e di tre sotto; non mettere mai il punto alla fine del titolo del capitolo, cos狸 come
alla fine dei titoli dei paragrafi, sottoparagrafi, didascalie delle figure/tabelle.
Titoli paragrafi: corpo 13 - grassetto - Times New Roman - allineamento a sinistra - rientro prima riga 0,5 cm -
staccati di due righe sopra e di una sotto.
Titoli sottoparagrafi: corpo 13 - corsivo - Times New Roman - allineamento a sinistra - rientro prima riga 0,5 cm -
staccati solo sopra di una riga.
Testo: corpo 12 - Times New Roman - giustificato - interlinea 1,5 righe.
Margini: superiore 3 cm, inferiore 3 cm, destro 3 cm, sinistro 4 cm.
Citazioni: se inserite nel testo, restano in corpo 12 e vanno messe tra 束virgolette caporali損 (le virgolette caporali si
trovano nel menu Word Inserisci > Simbolo, oppure possono essere generate digitando il codice asci ALT+0171 per 束 e
ALT+0187 per 損).
Note a pi竪 di pagina: corpo 9 - Times New Roman - giustificato - interlinea esatta 10 pt - rientro prima riga 0,5 cm;
numerare le note per capitolo.
Tabelle, grafici e figure: di norma in corpo 9 - Times New Roman - interlinea esatta 10 punti. Le didascalie vanno in
corsivo chiaro, in alto rispetto alla tabella/figura/grafico e giustificate nella gabbia del testo (non centrate). Usare
rispettivamente le abbreviazioni: Fig., Tab., Graf., sia nelle didascalie sia negli eventuali richiami presenti nel testo
(Es.: vedi fig. 3, etc. Non usare mai la dizione la figura/tabella/grafico seguente). Seguire una numerazione
autonoma, che riprender da 1 ad ogni nuovo capitolo, per ognuna delle 3 tipologie.
Appendici, glossario, bibliografia: corpo 12 - Times New Roman - interlinea esatta 11 pt.
Numero pagina: centrato in basso nella pagina - Times New Roman - corpo 12.
Capitoli centrali - Parametri
SCM - Norme Redazionali - 10
Citazioni
La citazione esplicita e corretta delle proprie fonti costituisce un
elemento fondamentale della stesura dellelaborato.  possibile
riportare opinioni altrui o quantomeno opinioni proprie che dovranno
per嘆 essere suffragate attraverso il riferimento a fonti pi湛 autorevoli di
se stessi. La citazione pu嘆 essere indiretta o diretta. La prima consiste
appunto nel riferire unopinione prevalente nella letteratura o esposta
da un particolare autore. In questo caso si potr riportare tale opinione
con parole proprie, parafrasando il pensiero altrui - senza tuttavia
arrivare al plagio, senza cio竪 usare intere frasi tratte testualmente dalla
fonte ma non delimitate dalle virgolette (citazione diretta)  ma
occorrer segnalare in nota a quale autore/i e a quale opera/e si sta
facendo riferimento, con lindicazione cfr.. Le citazioni dirette, se
brevi, possono essere inserite nel corpo del testo delimitandole con le
virgolette.
SCM - Norme Redazionali - 11
Note
Le note hanno funzioni diverse. Possono:
 contenere osservazioni in margine al discorso condotto nel testo, ovvero
ampliamenti che appesantirebbero il testo o digressioni difficilmente
integrabili nel testo;
 rinviare ad altre parti del testo dellelaborato;
 riportare le fonti degli argomenti trattati.
Le note devono essere riportate a fondo pagina, scritte con un carattere pi湛
piccolo (corpo 9) e con uninterlinea pi湛 stretta (esatta 10 punti). Gli
esponenti delle note nel testo precedono e non seguono i segni
dinterpunzione (esempio: cos狸続); con lunica eccezione delle virgolette, che
precedono lesponente (esempio: 束cos狸損続).
Chicago BChicago A
SCM - Norme Redazionali - 12
Sistemi di citazione
Il Chicago Manual of Style (CMS) riconosce che 竪 in vigore pi湛 di un sistema di citazione per i
riferimenti bibliografici, sia nel testo che, corrispondentemente, nella bibliografia finale; ne individua
due principali e li propone come standard.
Sistema A: nota e bibliografia: tradizionalmente seguito nel settore umanistico e noto come
Chicago A. In esso, le citazioni nel testo vengono date in nota (a pi竪 di pagina o a fine testo, ossia
fine capitolo); in fondo al lavoro segue la bibliografia.
Sistema B: citazione dentro al testo: autore-data e lista finale dei riferimenti (bibliografia):
tradizionalmente seguito nel settore delle scienze pure ed applicate e sempre pi湛 in quelle sociali ed
anche, progressivamente, nel settore umanistico; noto come Chicago B. La citazione viene data come
author-date text citation nel testo e non in nota, in fondo al lavoro segue la lista completa dei
riferimenti bibliografici. La differenza si riduce sostanzialmente solo alla posizione della data che, nel
Chicago B, segue subito lautore e non viene pi湛 ripetuta.
Quali le maggiori differenze fra i due sistemi prescelti? Il Chicago A 竪 stato tradizionalmente pi湛 in uso
finora, mentre il Chicago B sta diffondendosi progressivamente. Con il primo, e usando le note a pi竪 di
pagina, si vede subito, l狸 dove si sta leggendo, il riferimento bibliografico: non 竪 necessario andare in
fondo al testo. Ogni citazione 竪 ripetuta, a gradi diversi di completezza, almeno due volte in un testo. Il
secondo alleggerisce notevolmente il testo, rendendo pi湛 fluida la lettura, non essendoci rimandi in
nota.
SCM - Norme Redazionali - 13
Chicago A
Secondo questo stile, i riferimenti bibliografici
hanno forma diversa a seconda che siano nelle
note del testo o nella bibliografia finale. Quali le
differenze maggiori? Nella bibliografia,
lelemento ordinante 竪 il cognome, in nota non
c'竪 elemento ordinante, quindi dopo il numero
della nota seguono, in ordine diretto, nome e
cognome. Nella bibliografia, tutte le zone sono
separate dal punto, mentre in nota dalla virgola.
In nota, i dati della pubblicazione sono indicati
fra parentesi tonde (Milano: Mondadori, 1986),
mentre in bibliografia no. Le pagine indicate in
nota sono quelle relative al passo, riferimento del
caso, mentre in bibliografia sono quelle
comprensive di tutto il lavoro (articolo, parte di
un volume), mentre per i libri in genere non
vengono indicate. Inoltre, di norma, anche le
citazioni in nota sono diverse a seconda che si
tratti della prima, completa, e delle successive
abbreviate e che comunque ripetono parte degli
elementi.
Confronta: nella stesura dellelaborato, il rimando obbligato alle
fonti dei propri argomenti non deve essere mai generico, a un
singolo autore o corrente filosofico-culturale. Quando, tuttavia, 竪
sufficiente indicare una o pi湛 opere di riferimento, si usa
labbreviazione Cfr. in tondo seguita dalle indicazioni
bibliografiche.
Ibidem: le opere gi citate in precedenza si richiamano
successivamente con labbreviazione Ibid. in corsivo (senza altra
indicazione) quando il riferimento 竪 allautore citato nella nota
immediatamente precedente e tutti gli elementi della citazione
sono rimasti invariati.
Ivi: le opere gi citate in precedenza si richiamano
successivamente con lindicazione Ivi in corsivo quando il
riferimento 竪 allautore e al testo citati nella nota immediatamente
precedente, ma alcuni elementi della citazione sono variati come,
ad esempio, la pagina.
Opera citata: le opere gi citate in precedenza si richiamano
successivamente con labbreviazione op. cit. in corsivo quando il
riferimento 竪 ad un autore citato in qualche nota precedente,
soltanto se nel testo non ricorrono altre opere di quello stesso
autore e aggiungendo gli elementi eventualmente varianti.
SCM - Norme Redazionali - 14
Citazione nelle note al testo: iniziale del nome proprio dellautore, cognome dellautore (se gli autori sono due o pi湛
sono legati da una virgola), titolo del volume in corsivo, casa editrice, luogo di pubblicazione e anno; volume, tomo,
parte, pagina.
U. Santino, G. La Fiura, Limpresa mafiosa. DallItalia agli Stati Uniti, (Milano: Franco Angeli, 1990), pp. 20-9.
Quando gli autori sono pi湛 di tre si abbrevia dando il primo seguito da e altri o et al.:
Wanda Ketchum et. al., Battering Husbands, Cornered Wives, (Cincinnati: Justice and Daughters, 1990).
Per libri a cura di:
B. Amoroso, Globalizzazione e criminalit, in I crimini della globalizzazione, a cura di M.A. Pirrone e S. Vaccaro,
(Trieste: Asterios, 2002), pp. 53-55.
Citazione di articolo: iniziale del nome proprio dellautore, cognome dellautore (se gli autori sono due o pi湛 devono
essere legati da una virgola); titolo dellarticolo - corsivo; titolo del periodico in tondo tra virgolette, preceduto da in;
serie, annata o volume, numero, anno, pagine, pagina:
P. Leon, Le piccole imprese fra ciclo recessivo e unificazione europea, in 束Politica ed Economia損, s. III, XXIII, 4, 1992,
pp. 115-75.
Citazione di saggio contenuto in un volume collettaneo: iniziale del nome proprio dellautore, cognome dellautore (se
gli autori sono pi湛 di uno devono essere legati da una virgola senza la e); titolo dellarticolo - corsivo; titolo del
volume - corsivo, a cura di, iniziale del nome proprio del curatore, cognome del curatore (se gli autori sono pi湛 di uno
sono legati da una e), casa editrice, luogo anno, pagine, pagina:
C. Bertelli, La fedelt incostante. Schede per la fotografia nella storia dItalia fino al 1945, in Storia dItalia, Annali 2,
Limmagine fotografica 1845-1945, a cura di C. Bertelli e G. Bollati, Einaudi, Torino 1979, t. II, pp. 36-222, p. 195.
Chicago A
SCM - Norme Redazionali - 15
Chicago B
Il sistema 竪 quello del richiamo per autore-data: sempre pi湛 consigliato, come gi accennato, da
University of Chicago Press (UCP) anche nel settore umanistico - dove tuttavia 竪 stimato ancora
molto meno diffuso. Viene considerato chiaro, breve, semplice per chi scrive, per chi legge, per chi
pubblica. Si basa su due elementi: la citazione - il richiamo - nel corpo del testo, perlopi湛 non in
nota dunque, e la lista finale dei riferimenti, molto simile alla bibliografia del Chicago A.
Se ci sono omonimi, con date di pubblicazioni coincidenti, allora i richiami dovranno includere le
iniziali atte a distinguerli.
(La Mendola 2007) - (Cimmino 1978) - (N. Cimmino 1979)
Se ci sono due o tre autori, li si cita tutti, oltre si abbrevia.
(Bruni e Gherardi 2007) - (Zanette et al. 1976)
Si danno casi in cui parte della citazione viene assorbita nel testo.
Jones e Carter (1980) riferiscono 
Riferimento alla pagina: viene indicato il numero della pagina senza p. o pp., n辿 i due punti :
- usati in altri stili e qui riservati a separare, quando 竪 il caso, lindicazione del volume dal
riferimento alla/e pagina/e. Sezioni, note, appendici et sim. vanno indicati.
(Hill 1995, 2) - (Gagliardi 1995, 56-58) - (Foley 1955, app. A) - (Garc鱈a 1987, 2:168, 3:119-23)
SCM - Norme Redazionali - 16
Abbreviazioni
AA.VV. - autori vari
a.C./d.C. - avanti Cristo/dopo Cristo
cap./capp. - capitolo/capitoli
ca. - circa
cit./citt. - citato/citati
cfr. - confronta
et al. - e altri (autori, quando sono pi湛 di tre)
ecc. - eccetera (puntato e non va seguito da altra punteggiatura)
ed./edd. - edizione/edizioni
ed. it. - edizione italiana
ed. or. - edizione originale
fasc./fascc. - fascicolo/fascicoli
fr. - francese
f.t. - fuori testo
gr. - greco
ib. - ibidem (rinvio allopera e alla/e pagina/e cit. subito prima)
id. - idem
ill. - illustrazione
passim - largomento si trova in diversi luoghi dellopera citata
ingl. - inglese
intr. - introduzione
lat. - latino
l. - libro
N.B. - Nota Bene
N.d.C. - nota del curatore
N.d.T. - nota del traduttore
N.d.A. - nota dellautore
n./nn. - numero/numeri
nuova ed. - nuova edizione
nuova s. - nuova serie
p./pp. - pagina/pagine
per es. - per esempio
pref. - prefazione
r./v. - recto/verso
r. - riga
rist. - ristampa
rist. anast. - ristampa anastatica
riv. - riveduta (2a ed. riv.)
sg./sgg. - seguente/seguenti
s.d. - senza data
s.e. - senza editore
s.l. - senza luogo di edizione
sez. - sezione
son. - sonetto
sp. - spagnolo
s.v./ad voc. - sub voce / ad
vocem (nei rimandi a voci
di dizionari ed
enciclopedie)
suppl. - supplemento
tab./tabb. - tabella/tabelle
tav./tavv. - tavola/tavole
ted. - tedesco
t./tt. - tomo/tomi
trad. - traduzione
v. - vedi
vedi, cfr. supra - vedi
sopra (rinvio a un passo che
precede di poco)
vedi, cfr. infra - vedi sotto
(rinvio a un passo che segue
di poco)
v./vv. - verso/versi
vol./voll. - volume/volumi
vs. - versus
SCM - Norme Redazionali - 17
Nelle conclusioni si sviluppa una breve panoramica
di quanto sviluppato nel corpo del testo, per fornire
un ultimo sguardo dinsieme su quanto detto.
Cosa scrivere in una conclusione?
 Cornice di riferimento
 Obiettivi
 Risultati
 Possibili sviluppi
Conclusioni
SCM - Norme Redazionali - 18
Bibliografia
La tesi deve avere una bibliografia finale che raccolga tutti i testi citati nel testo o nelle note e anche quelli
semplicemente consultati: il criterio deve essere quello della massima completezza possibile. Nella bibliografia le
citazioni vanno riportate in ordine alfabetico secondo il cognome degli autori e in ordine cronologico (dalla data di
pubblicazione precedente a quella pi湛 recente) per le opere dello stesso autore. La bibliografia va inserita alla fine
dellelaborato (dopo le conclusioni, non alla fine di ogni capitolo).
Chicago B
Chicago A
La lista finale deve contenere riferimenti per tutte le citazioni date nel testo. Lo stile del Chicago B si differenzia dallo
stile adottato per la bibliografia del Chicago A, per il fatto che la data deve subito seguire, per una pronta
identificazione, il nome dellautore, e non essere posta alla fine del riferimento.
Annas, J. The Modes of Scepticism. Cambridge, Mass.: Cambridge University Press, 1985.
Demarchi, F., Ellena, A. (a cura di). Dizionario di sociologia. Milano: Edizioni Paoline, 1976.
Mingione, E., Pugliese E. (2002), Il lavoro, Roma: Carocci.
Sarpellon, G. (a cura di) (1982), La povert in Italia, Milano: Franco Angeli.
SCM - Norme Redazionali - 19
Sitografia
Si raccomanda di non fare riferimento a siti generici, come <http://www.google.it/> o
<http://it.wikipedia.org/>, dato che il criterio di selezione 竪 la specificit del riferimento.
Lordine di scrittura 竪 il seguente: indicazione del nome dellintestazione del sito seguita dal
segno di due punti, spazio bianco, virgoletta dapertura < dato internet con carattere normale,
colore nero e corpo 12 - (attenzione a non dar luogo alla formattazione automatica del carattere o
ad annullarne loperazione) -, virgoletta di chiusura >, punto di fine paragrafo.
Esempi:
Confluenze. Rivista di studi iberoamericani, Universit degli Studi di Bologna:
<http://confluenze.cib.unibo.it/index.php/index/user>. [per il sito generale della
rivista]
Confluenze. Rivista di studi iberoamericani, Universit di Bologna, vol. 1, n. 1, 2009:
<http://confluenze.cib.unibo.it/issue/current>. [per lo specifico n. 1 della rivista]
I Quaderni del Ramo dOro, Centro Interdipartimentale di Studi Antropologici sulla Cultura
Antica, Universit degli Studi di Siena: <http://www.qro.unisi.it/frontend/>.
SCM - Norme Redazionali - 20
Discussione
Unesauriente presentazione del lavoro dovrebbe contenere:
 obiettivi;
 metodo (informazioni sintetiche di inquadramento delloggetto di indagine);
 risultati della specifica analisi;
 conclusioni (astrarre i risultati specifici per inserirli in un contesto pi湛 generico).
Rem tene, verba sequentur. Catone il Censore
 Inventio
 Dispositio o Collocatio
 Elocutio
 Memoria
 Actio - Pronuntiatio
La Retorica ciceroniana - Fasi
Inventio (invenzione): si individuano i contenuti del discorso e si
circoscrivono. Dispositio (disposizione) o Collocatio (collocazione): si
dispongono gli argomenti secondo un ordine predefinito. Elocutio (stile): la
ricerca delle parole pi湛 appropriate, efficaci, e degli artifici retorici, come le
metafore; 竪 lo stile e la forma da dare al discorso. Memoria
(memorizzazione): lorazione va ripetuta fino a padroneggiarla con
disinvoltura. Pronuntiatio (proclamazione) e Actio (esposizione): occorre
essere degli accurati dicitori e saper accompagnare i contenuti con la
modulazione della voce e con la gestualit. Fare propria questa tecnica vuol
dire essere in grado di sostenere discorsi pubblici con disinvoltura ed
efficacia.
SCM - Norme Redazionali - 21
Riferimenti
 <http://www.chicagomanualofstyle.org/tools_citationguide.html>
 <http://www.aib.it/aib/contr/dellorso1.htm>
 <http://arlian.media.unisi.it/DOCUMENTI/NORME%20REDAZIONE%20TESI.pdf>
 <http://docenti.unich.it/dimatteo/Guida%20stesura%20tesi.pdf>
 Eco, U. (1995), Come si fa una tesi di laurea, Milano: Bompiani.

More Related Content

Norme redazionali

  • 1. SCM - Norme Redazionali - 1 Universit degli Studi di Napoli Federico II Dipartimento di Scienze Sociali Corso di Laurea Triennale in Sociologia Corso di Sociologia della comunicazione e dei media Norme Redazionali Anno Accademico 2012/2013
  • 2. SCM - Norme Redazionali - 2 Una tesi di laurea 竪 un elaborato dattiloscritto, di una lunghezza media variabile tra le cento e le quattrocento cartelle, in cui lo studente tratta un problema concernente lindirizzo di studi in cui si vuole laureare. La tesi 竪, secondo la legge italiana, indispensabile per laurearsi. (Eco 1997)
  • 3. SCM - Norme Redazionali - 3 Struttura Copertina Frontespizio Indice Introduzione Capitoli centrali Conclusioni Appendici (eventuali) Bibliografia Sitografia (eventuale)
  • 4. SCM - Norme Redazionali - 4 Copertina e Frontespizio La parte alta del frontespizio presenter il nome dellUniversit. Seguir il logo dellAteneo. Andr quindi inserito il nome della Facolt (Dipartimento), seguito dal nome del Corso di Laurea, scritto con un carattere pi湛 piccolo rispetto a quello utilizzato in precedenza. Si specificher poi la disciplina della tesi. Nella parte centrale della copertina, in una posizione di rilievo, comparir il titolo della tesi che pu嘆 occupare anche pi湛 righe. Pi湛 in basso, andranno inseriti sulla stessa riga i nomi del relatore (allineato a sinistra) e del candidato con relativa matricola (allineato a destra). Infine, in basso al centro si indicher il riferimento allanno accademico in cui si discute la tesi. Universit: centrato - carattere Times New Roman - tutto maiuscole - corpo 16 Logo dellAteneo: centrato - dimensioni 3x3 cm Dipartimento: centrato - carattere Times New Roman - tutto maiuscole - corpo 14 Corso di Laurea: centrato - carattere Times New Roman - tutto maiuscole - corpo 13 Disciplina: centrato - carattere Times New Roman - tutto maiuscole - corpo 12 Titolo: centrato - carattere Times New Roman - normale - grassetto - corsivo - corpo 14 Relatore: allineato a sinistra - carattere Times New Roman - maiuscoletto - corpo 12 Candidato: allineato a destra - carattere Times New Roman - maiuscoletto - corpo 12 Anno Accademico: centrato - carattere Times New Roman - tutto maiuscole - corpo 13
  • 5. SCM - Norme Redazionali - 5
  • 6. SCM - Norme Redazionali - 6 Indice La definizione dellindice costituisce il punto di partenza e non di arrivo del percorso di strutturazione e stesura della Tesi di Laurea. Lindice, infatti, ha la funzione essenziale di costringere a delimitare il proprio campo dindagine e, in tal modo, di chiarire anzitutto a se stessi quali debbano essere le tappe evolutive del proprio discorso. Va concepito come uno strumento dinamico, che potr subire modificazioni anche molto significative con il procedere del lavoro, ma che dovr sempre guidare il candidato nellelaborazione dei concetti. Lindice deve essere redatto nel nome della semplicit e della chiarezza e deve registrare tutti i capitoli, sottocapitoli, paragrafi del testo, con la stessa numerazione, con le stesse pagine e con le stesse parole. Definire lindice non significa solo dare un ordine sequenziale ai contenuti quanto, piuttosto, stabilirne uno sviluppo logico. Generalmente 竪 inserito allinizio dellelaborato. Costruzione di un indice automatico in Word Dopo aver formattato i titoli dei capitoli, paragrafi e sottoparagrafi secondo gli stili predefiniti (Titolo 1, Titolo 2, Titolo 3), selezionabili da Formato > Stili e formattazione, si passa alla costruzione dellindice automatico da Inserisci > Riferimento > Indici e sommario > Sommario.
  • 7. SCM - Norme Redazionali - 7 Introduzione Lintroduzione e la conclusione si scrivono a fine lavoro. Lintroduzione indica le premesse di carattere scientifico e le pi湛 recenti acquisizioni (citandone gli autori) da cui la ricerca ha preso spunto. Nellintroduzione viene principalmente enunciato lo scopo del lavoro. Cosa scrivere in unintroduzione? Argomento: Di cosa parla lelaborato? Letteratura: Quali sono i contributi individuabili nella letteratura sullargomento? Esiste un dibattito, attualmente, sullargomento dellelaborato? Obiettivi: Qual 竪 lobiettivo dellelaborato? Strumenti: Quali strumenti di ricerca e/o danalisi si utilizzeranno? Struttura: Com竪 articolato lelaborato?
  • 8. SCM - Norme Redazionali - 8 Capitoli centrali Nellaccingersi alla scrittura della Prova Finale, conviene immaginare di rivolgersi a un ipotetico lettore non necessariamente informato sullargomento di cui si sta parlando. Pertanto, non bisogna dare nulla per scontato, esprimendo per intero il proprio pensiero e, se si usano termini tecnici come parole chiave del proprio discorso, occorre spiegarli la prima volta che li si usa. Le frasi, per non rischiare di perdere di vista il soggetto, non devono essere troppo lunghe. Bisogna andare a capo spesso, ma non al termine di ogni periodo: andare a capo serve per evidenziare che si 竪 appena concluso di esprimere un concetto e si sta passando a formularne un altro.
  • 9. SCM - Norme Redazionali - 9 Titoli capitoli: corpo 14 - Times New Roman - interlinea singola - allineamento a sinistra - rientro prima riga 0,5 cm - staccati di tre righe bianche sopra e di tre sotto; non mettere mai il punto alla fine del titolo del capitolo, cos狸 come alla fine dei titoli dei paragrafi, sottoparagrafi, didascalie delle figure/tabelle. Titoli paragrafi: corpo 13 - grassetto - Times New Roman - allineamento a sinistra - rientro prima riga 0,5 cm - staccati di due righe sopra e di una sotto. Titoli sottoparagrafi: corpo 13 - corsivo - Times New Roman - allineamento a sinistra - rientro prima riga 0,5 cm - staccati solo sopra di una riga. Testo: corpo 12 - Times New Roman - giustificato - interlinea 1,5 righe. Margini: superiore 3 cm, inferiore 3 cm, destro 3 cm, sinistro 4 cm. Citazioni: se inserite nel testo, restano in corpo 12 e vanno messe tra 束virgolette caporali損 (le virgolette caporali si trovano nel menu Word Inserisci > Simbolo, oppure possono essere generate digitando il codice asci ALT+0171 per 束 e ALT+0187 per 損). Note a pi竪 di pagina: corpo 9 - Times New Roman - giustificato - interlinea esatta 10 pt - rientro prima riga 0,5 cm; numerare le note per capitolo. Tabelle, grafici e figure: di norma in corpo 9 - Times New Roman - interlinea esatta 10 punti. Le didascalie vanno in corsivo chiaro, in alto rispetto alla tabella/figura/grafico e giustificate nella gabbia del testo (non centrate). Usare rispettivamente le abbreviazioni: Fig., Tab., Graf., sia nelle didascalie sia negli eventuali richiami presenti nel testo (Es.: vedi fig. 3, etc. Non usare mai la dizione la figura/tabella/grafico seguente). Seguire una numerazione autonoma, che riprender da 1 ad ogni nuovo capitolo, per ognuna delle 3 tipologie. Appendici, glossario, bibliografia: corpo 12 - Times New Roman - interlinea esatta 11 pt. Numero pagina: centrato in basso nella pagina - Times New Roman - corpo 12. Capitoli centrali - Parametri
  • 10. SCM - Norme Redazionali - 10 Citazioni La citazione esplicita e corretta delle proprie fonti costituisce un elemento fondamentale della stesura dellelaborato. possibile riportare opinioni altrui o quantomeno opinioni proprie che dovranno per嘆 essere suffragate attraverso il riferimento a fonti pi湛 autorevoli di se stessi. La citazione pu嘆 essere indiretta o diretta. La prima consiste appunto nel riferire unopinione prevalente nella letteratura o esposta da un particolare autore. In questo caso si potr riportare tale opinione con parole proprie, parafrasando il pensiero altrui - senza tuttavia arrivare al plagio, senza cio竪 usare intere frasi tratte testualmente dalla fonte ma non delimitate dalle virgolette (citazione diretta) ma occorrer segnalare in nota a quale autore/i e a quale opera/e si sta facendo riferimento, con lindicazione cfr.. Le citazioni dirette, se brevi, possono essere inserite nel corpo del testo delimitandole con le virgolette.
  • 11. SCM - Norme Redazionali - 11 Note Le note hanno funzioni diverse. Possono: contenere osservazioni in margine al discorso condotto nel testo, ovvero ampliamenti che appesantirebbero il testo o digressioni difficilmente integrabili nel testo; rinviare ad altre parti del testo dellelaborato; riportare le fonti degli argomenti trattati. Le note devono essere riportate a fondo pagina, scritte con un carattere pi湛 piccolo (corpo 9) e con uninterlinea pi湛 stretta (esatta 10 punti). Gli esponenti delle note nel testo precedono e non seguono i segni dinterpunzione (esempio: cos狸続); con lunica eccezione delle virgolette, che precedono lesponente (esempio: 束cos狸損続). Chicago BChicago A
  • 12. SCM - Norme Redazionali - 12 Sistemi di citazione Il Chicago Manual of Style (CMS) riconosce che 竪 in vigore pi湛 di un sistema di citazione per i riferimenti bibliografici, sia nel testo che, corrispondentemente, nella bibliografia finale; ne individua due principali e li propone come standard. Sistema A: nota e bibliografia: tradizionalmente seguito nel settore umanistico e noto come Chicago A. In esso, le citazioni nel testo vengono date in nota (a pi竪 di pagina o a fine testo, ossia fine capitolo); in fondo al lavoro segue la bibliografia. Sistema B: citazione dentro al testo: autore-data e lista finale dei riferimenti (bibliografia): tradizionalmente seguito nel settore delle scienze pure ed applicate e sempre pi湛 in quelle sociali ed anche, progressivamente, nel settore umanistico; noto come Chicago B. La citazione viene data come author-date text citation nel testo e non in nota, in fondo al lavoro segue la lista completa dei riferimenti bibliografici. La differenza si riduce sostanzialmente solo alla posizione della data che, nel Chicago B, segue subito lautore e non viene pi湛 ripetuta. Quali le maggiori differenze fra i due sistemi prescelti? Il Chicago A 竪 stato tradizionalmente pi湛 in uso finora, mentre il Chicago B sta diffondendosi progressivamente. Con il primo, e usando le note a pi竪 di pagina, si vede subito, l狸 dove si sta leggendo, il riferimento bibliografico: non 竪 necessario andare in fondo al testo. Ogni citazione 竪 ripetuta, a gradi diversi di completezza, almeno due volte in un testo. Il secondo alleggerisce notevolmente il testo, rendendo pi湛 fluida la lettura, non essendoci rimandi in nota.
  • 13. SCM - Norme Redazionali - 13 Chicago A Secondo questo stile, i riferimenti bibliografici hanno forma diversa a seconda che siano nelle note del testo o nella bibliografia finale. Quali le differenze maggiori? Nella bibliografia, lelemento ordinante 竪 il cognome, in nota non c'竪 elemento ordinante, quindi dopo il numero della nota seguono, in ordine diretto, nome e cognome. Nella bibliografia, tutte le zone sono separate dal punto, mentre in nota dalla virgola. In nota, i dati della pubblicazione sono indicati fra parentesi tonde (Milano: Mondadori, 1986), mentre in bibliografia no. Le pagine indicate in nota sono quelle relative al passo, riferimento del caso, mentre in bibliografia sono quelle comprensive di tutto il lavoro (articolo, parte di un volume), mentre per i libri in genere non vengono indicate. Inoltre, di norma, anche le citazioni in nota sono diverse a seconda che si tratti della prima, completa, e delle successive abbreviate e che comunque ripetono parte degli elementi. Confronta: nella stesura dellelaborato, il rimando obbligato alle fonti dei propri argomenti non deve essere mai generico, a un singolo autore o corrente filosofico-culturale. Quando, tuttavia, 竪 sufficiente indicare una o pi湛 opere di riferimento, si usa labbreviazione Cfr. in tondo seguita dalle indicazioni bibliografiche. Ibidem: le opere gi citate in precedenza si richiamano successivamente con labbreviazione Ibid. in corsivo (senza altra indicazione) quando il riferimento 竪 allautore citato nella nota immediatamente precedente e tutti gli elementi della citazione sono rimasti invariati. Ivi: le opere gi citate in precedenza si richiamano successivamente con lindicazione Ivi in corsivo quando il riferimento 竪 allautore e al testo citati nella nota immediatamente precedente, ma alcuni elementi della citazione sono variati come, ad esempio, la pagina. Opera citata: le opere gi citate in precedenza si richiamano successivamente con labbreviazione op. cit. in corsivo quando il riferimento 竪 ad un autore citato in qualche nota precedente, soltanto se nel testo non ricorrono altre opere di quello stesso autore e aggiungendo gli elementi eventualmente varianti.
  • 14. SCM - Norme Redazionali - 14 Citazione nelle note al testo: iniziale del nome proprio dellautore, cognome dellautore (se gli autori sono due o pi湛 sono legati da una virgola), titolo del volume in corsivo, casa editrice, luogo di pubblicazione e anno; volume, tomo, parte, pagina. U. Santino, G. La Fiura, Limpresa mafiosa. DallItalia agli Stati Uniti, (Milano: Franco Angeli, 1990), pp. 20-9. Quando gli autori sono pi湛 di tre si abbrevia dando il primo seguito da e altri o et al.: Wanda Ketchum et. al., Battering Husbands, Cornered Wives, (Cincinnati: Justice and Daughters, 1990). Per libri a cura di: B. Amoroso, Globalizzazione e criminalit, in I crimini della globalizzazione, a cura di M.A. Pirrone e S. Vaccaro, (Trieste: Asterios, 2002), pp. 53-55. Citazione di articolo: iniziale del nome proprio dellautore, cognome dellautore (se gli autori sono due o pi湛 devono essere legati da una virgola); titolo dellarticolo - corsivo; titolo del periodico in tondo tra virgolette, preceduto da in; serie, annata o volume, numero, anno, pagine, pagina: P. Leon, Le piccole imprese fra ciclo recessivo e unificazione europea, in 束Politica ed Economia損, s. III, XXIII, 4, 1992, pp. 115-75. Citazione di saggio contenuto in un volume collettaneo: iniziale del nome proprio dellautore, cognome dellautore (se gli autori sono pi湛 di uno devono essere legati da una virgola senza la e); titolo dellarticolo - corsivo; titolo del volume - corsivo, a cura di, iniziale del nome proprio del curatore, cognome del curatore (se gli autori sono pi湛 di uno sono legati da una e), casa editrice, luogo anno, pagine, pagina: C. Bertelli, La fedelt incostante. Schede per la fotografia nella storia dItalia fino al 1945, in Storia dItalia, Annali 2, Limmagine fotografica 1845-1945, a cura di C. Bertelli e G. Bollati, Einaudi, Torino 1979, t. II, pp. 36-222, p. 195. Chicago A
  • 15. SCM - Norme Redazionali - 15 Chicago B Il sistema 竪 quello del richiamo per autore-data: sempre pi湛 consigliato, come gi accennato, da University of Chicago Press (UCP) anche nel settore umanistico - dove tuttavia 竪 stimato ancora molto meno diffuso. Viene considerato chiaro, breve, semplice per chi scrive, per chi legge, per chi pubblica. Si basa su due elementi: la citazione - il richiamo - nel corpo del testo, perlopi湛 non in nota dunque, e la lista finale dei riferimenti, molto simile alla bibliografia del Chicago A. Se ci sono omonimi, con date di pubblicazioni coincidenti, allora i richiami dovranno includere le iniziali atte a distinguerli. (La Mendola 2007) - (Cimmino 1978) - (N. Cimmino 1979) Se ci sono due o tre autori, li si cita tutti, oltre si abbrevia. (Bruni e Gherardi 2007) - (Zanette et al. 1976) Si danno casi in cui parte della citazione viene assorbita nel testo. Jones e Carter (1980) riferiscono Riferimento alla pagina: viene indicato il numero della pagina senza p. o pp., n辿 i due punti : - usati in altri stili e qui riservati a separare, quando 竪 il caso, lindicazione del volume dal riferimento alla/e pagina/e. Sezioni, note, appendici et sim. vanno indicati. (Hill 1995, 2) - (Gagliardi 1995, 56-58) - (Foley 1955, app. A) - (Garc鱈a 1987, 2:168, 3:119-23)
  • 16. SCM - Norme Redazionali - 16 Abbreviazioni AA.VV. - autori vari a.C./d.C. - avanti Cristo/dopo Cristo cap./capp. - capitolo/capitoli ca. - circa cit./citt. - citato/citati cfr. - confronta et al. - e altri (autori, quando sono pi湛 di tre) ecc. - eccetera (puntato e non va seguito da altra punteggiatura) ed./edd. - edizione/edizioni ed. it. - edizione italiana ed. or. - edizione originale fasc./fascc. - fascicolo/fascicoli fr. - francese f.t. - fuori testo gr. - greco ib. - ibidem (rinvio allopera e alla/e pagina/e cit. subito prima) id. - idem ill. - illustrazione passim - largomento si trova in diversi luoghi dellopera citata ingl. - inglese intr. - introduzione lat. - latino l. - libro N.B. - Nota Bene N.d.C. - nota del curatore N.d.T. - nota del traduttore N.d.A. - nota dellautore n./nn. - numero/numeri nuova ed. - nuova edizione nuova s. - nuova serie p./pp. - pagina/pagine per es. - per esempio pref. - prefazione r./v. - recto/verso r. - riga rist. - ristampa rist. anast. - ristampa anastatica riv. - riveduta (2a ed. riv.) sg./sgg. - seguente/seguenti s.d. - senza data s.e. - senza editore s.l. - senza luogo di edizione sez. - sezione son. - sonetto sp. - spagnolo s.v./ad voc. - sub voce / ad vocem (nei rimandi a voci di dizionari ed enciclopedie) suppl. - supplemento tab./tabb. - tabella/tabelle tav./tavv. - tavola/tavole ted. - tedesco t./tt. - tomo/tomi trad. - traduzione v. - vedi vedi, cfr. supra - vedi sopra (rinvio a un passo che precede di poco) vedi, cfr. infra - vedi sotto (rinvio a un passo che segue di poco) v./vv. - verso/versi vol./voll. - volume/volumi vs. - versus
  • 17. SCM - Norme Redazionali - 17 Nelle conclusioni si sviluppa una breve panoramica di quanto sviluppato nel corpo del testo, per fornire un ultimo sguardo dinsieme su quanto detto. Cosa scrivere in una conclusione? Cornice di riferimento Obiettivi Risultati Possibili sviluppi Conclusioni
  • 18. SCM - Norme Redazionali - 18 Bibliografia La tesi deve avere una bibliografia finale che raccolga tutti i testi citati nel testo o nelle note e anche quelli semplicemente consultati: il criterio deve essere quello della massima completezza possibile. Nella bibliografia le citazioni vanno riportate in ordine alfabetico secondo il cognome degli autori e in ordine cronologico (dalla data di pubblicazione precedente a quella pi湛 recente) per le opere dello stesso autore. La bibliografia va inserita alla fine dellelaborato (dopo le conclusioni, non alla fine di ogni capitolo). Chicago B Chicago A La lista finale deve contenere riferimenti per tutte le citazioni date nel testo. Lo stile del Chicago B si differenzia dallo stile adottato per la bibliografia del Chicago A, per il fatto che la data deve subito seguire, per una pronta identificazione, il nome dellautore, e non essere posta alla fine del riferimento. Annas, J. The Modes of Scepticism. Cambridge, Mass.: Cambridge University Press, 1985. Demarchi, F., Ellena, A. (a cura di). Dizionario di sociologia. Milano: Edizioni Paoline, 1976. Mingione, E., Pugliese E. (2002), Il lavoro, Roma: Carocci. Sarpellon, G. (a cura di) (1982), La povert in Italia, Milano: Franco Angeli.
  • 19. SCM - Norme Redazionali - 19 Sitografia Si raccomanda di non fare riferimento a siti generici, come <http://www.google.it/> o <http://it.wikipedia.org/>, dato che il criterio di selezione 竪 la specificit del riferimento. Lordine di scrittura 竪 il seguente: indicazione del nome dellintestazione del sito seguita dal segno di due punti, spazio bianco, virgoletta dapertura < dato internet con carattere normale, colore nero e corpo 12 - (attenzione a non dar luogo alla formattazione automatica del carattere o ad annullarne loperazione) -, virgoletta di chiusura >, punto di fine paragrafo. Esempi: Confluenze. Rivista di studi iberoamericani, Universit degli Studi di Bologna: <http://confluenze.cib.unibo.it/index.php/index/user>. [per il sito generale della rivista] Confluenze. Rivista di studi iberoamericani, Universit di Bologna, vol. 1, n. 1, 2009: <http://confluenze.cib.unibo.it/issue/current>. [per lo specifico n. 1 della rivista] I Quaderni del Ramo dOro, Centro Interdipartimentale di Studi Antropologici sulla Cultura Antica, Universit degli Studi di Siena: <http://www.qro.unisi.it/frontend/>.
  • 20. SCM - Norme Redazionali - 20 Discussione Unesauriente presentazione del lavoro dovrebbe contenere: obiettivi; metodo (informazioni sintetiche di inquadramento delloggetto di indagine); risultati della specifica analisi; conclusioni (astrarre i risultati specifici per inserirli in un contesto pi湛 generico). Rem tene, verba sequentur. Catone il Censore Inventio Dispositio o Collocatio Elocutio Memoria Actio - Pronuntiatio La Retorica ciceroniana - Fasi Inventio (invenzione): si individuano i contenuti del discorso e si circoscrivono. Dispositio (disposizione) o Collocatio (collocazione): si dispongono gli argomenti secondo un ordine predefinito. Elocutio (stile): la ricerca delle parole pi湛 appropriate, efficaci, e degli artifici retorici, come le metafore; 竪 lo stile e la forma da dare al discorso. Memoria (memorizzazione): lorazione va ripetuta fino a padroneggiarla con disinvoltura. Pronuntiatio (proclamazione) e Actio (esposizione): occorre essere degli accurati dicitori e saper accompagnare i contenuti con la modulazione della voce e con la gestualit. Fare propria questa tecnica vuol dire essere in grado di sostenere discorsi pubblici con disinvoltura ed efficacia.
  • 21. SCM - Norme Redazionali - 21 Riferimenti <http://www.chicagomanualofstyle.org/tools_citationguide.html> <http://www.aib.it/aib/contr/dellorso1.htm> <http://arlian.media.unisi.it/DOCUMENTI/NORME%20REDAZIONE%20TESI.pdf> <http://docenti.unich.it/dimatteo/Guida%20stesura%20tesi.pdf> Eco, U. (1995), Come si fa una tesi di laurea, Milano: Bompiani.