Dopo oltre ventanni rinasce la storica campagnola, il fuoristrada della Fiat pi湛 amato dItalia che venne prodotto, in versioni diverse, dal 1951 al 1987. La nuova Campagnola ha il marchio Iveco e deriva da Massif, il veicolo off-road 4x4 lanciato lo scorso marzo.
Iveco 竪 uno dei pochi produttori al mondo a offrire una gamma completa di veicoli a trazione totale e con Massif lazienda 竪 entrata in un segmento del trasporto professionale completamente nuovo, rivolgendosi, per la prima volta, al segmento dei fuoristrada leggeri a due volumi.
Iveco Campagnola amplia lofferta con un modello specifico per il trasporto persone, senza rinunciare alle caratteristiche di vero fuoristrada che decret嘆 il successo della sua progenitrice: telaio a longheroni, trazione integrale, elevata mobilit e capacit di disimpegno su tutti i terreni. In pi湛 aggiunge quelle qualit di estremo comfort e di assoluta guidabilit richieste da un moderno fuoristrada.
3. Art 1
Con il presente Statuto Campagnola istituisce
lEnte per la Salvaguardia dellOff-Road.
Art 2
Campagnola promuove un uso responsabile del fuoristrada nel rispetto dellambiente
e nella convinzione che una condotta senza macchia 竪 possibile,
anche in mezzo al fango.
Art 3
Campagnola rispetta i parchi e le riserve naturali: perch辿 anche le generazioni future
possano esercitare il diritto di abbandonare la retta via.
Art 4
Campagnola 竪 attiva nel diffondere con qualunque mezzo gli itinerari off-road,
con lobbiettivo di trascinare tutti nel fango.
Ma anche nella melma e nelle pietraie.
Art 5
Campagnola si impegna per la diffusione della pratica dell'escursionismo off-road
in tutti i campi. Eccetto quelli coltivati.
Art 6
Campagnola tutela la privacy degli animali, suggerendo percorsi alternativi durante
i periodi di accoppiamento: meno sgommate oggi, pi湛 cucciolate domani.
Art 7
Campagnola coinvolge le popolazioni locali nella salvaguardia delloff-road, ascoltando
qualunque suggerimento. Anche in dialetto.
Art 8
Campagnola si impegna perch辿 loff-road non venga privato della sua dignit
e trasformato in volgare manto stradale.
Constatato che il patrimonio delloff-road
viene vieppi湛 minacciato dallevoluzione della vita sociale .
Considerato che la sparizione di tale bene 竪 un impoverimento nefasto
del patrimonio di tutti .
Campagnola adotta il presente statuto.
2
4. 3
Indice
IVECO CAMPAGNOLA pag. 5
IL MODELLO IN breve pag. 7
EREDE DELLA TRADIZIONE FUORISTRADA FIAT pag. 9
1951-1987: CHE STORIA! pag. 10
LA CAMPAGNOLA: UNA VERA ISTITUZIONE DAL DOPOGUERRA IN POI pag. 12
AMARCORD: CAMPAGNOLA IERI E OGGI pag. 13
I NUMERI DELLA FIAT CAMPAGNOLA pag. 15
LA TECNOLOGIA DELLA CAMPAGNOLA:
TIENE ALTO IL DIVERTIMENTO E BASSE LE EMISSIONI pag. 16
S ALLA TRASMISSIONE DI UN PATRIMONIO, E AL SISTEMA DI
TRASMISSIONE DI CAMPAGNOLA pag. 17
STRADE ASFALTATE O DISSESTATE: LE SOSPENSIONI CAMPAGNOLA
SONO PRONTE A TUTTO pag. 18
FRENARE LAUTO, SENZA FRENARE LE EMOZIONI pag. 19
5. 4
UN MOTORE DAVANGUARDIA, CHE D RESPIRO ALLE NUOVE
GENERAZIONI pag. 20
CAMPAGNOLA DISPONIBILE IN PI DI UN COLORE pag. 22
I VALORI DEL MARCHIO pag. 26
IVECO - UNA GAMMA COMPLETA DI VEICOLI
A TRAZIONE INTEGRALE pag. 27
ASSI MOTORI ANTERIORI E POSTERIORI pag. 28
RUOTE E PNEUMATICI pag. 29
SPECIFICHE TECNICHE pag. 30
CARATTERISTICHE DEL MOTORE pag. 31
PHOTO GALLERY pag. 32
6. IVECO CAMPAGNOLA
Dopo oltre ventanni rinasce la storica Campagnola, il fuoristrada
della Fiat pi湛 amato dItalia che venne prodotto, in versioni diverse,
dal 1951 al 1987. La nuova Campagnola ha il marchio Iveco e deriva da
Massif, il veicolo off-road 4x4 lanciato lo scorso marzo.
Iveco 竪 uno dei pochi produttori al mondo a offrire una gamma completa
di veicoli a trazione totale e con Massif lazienda 竪 entrata in un
segmento del trasporto professionale completamente nuovo, rivolgendosi,
per la prima volta, al segmento dei fuoristrada leggeri a due volumi.
Iveco Campagnola amplia lofferta con un modello specifico per il
trasporto persone, senza rinunciare alle caratteristiche di vero
fuoristrada che decret嘆 il successo della sua progenitrice: telaio
a longheroni, trazione integrale, elevata mobilit e capacit di
disimpegno su tutti i terreni. In pi湛 aggiunge quelle qualit di estremo
comfort e di assoluta guidabilit richieste da un moderno fuoristrada.
5
8. IL MODELLO IN BREVE
Erede della tradizione Fiat nel settore, la nuova Campagnola 竪 una
versione speciale e numerata dell'Iveco Massif, che 竪 stato concepito per
applicazioni fuoristrada professionali. Campagnola, destinata invece al
trasporto persone, riprende la struttura originaria dei fuoristrada
sportivi, riproponendo in chiave moderna lo spirito del 4x4 vero e
proprio.
Lo stile, firmato Giugiaro e Centro Stile Fiat, 竪 molto personale e lo
rende particolarmente attraente: nel frontale riprende il family feeling dei
veicoli Iveco grazie al caratteristico design della griglia radiatore.
Disponibile solo nella versione 3 porte a 4 posti, con un passo di
2452 mm, Campagnola 竪 lunga 4248 mm, larga 1750 mm e alta 2050 mm.
equipaggiata con un motore 3 litri HPT Euro 4 di derivazione Daily,
4 cilindri turbodiesel 16 valvole, riconosciuto come il miglior propulsore
della sua categoria. Dotato di turbina a geometria variabile, eroga una
potenza di 176 Cv (129,5 kW) a 3200-3500 giri/min e una coppia massima
di 400 Nm a 1250-3000 giri/min. abbinato alla trasmissione a sei
velocit FPT 2840.6.
Molto ricca la dotazione interna, con finestrini anteriori elettrici,
rivestimenti in pelle anche per volante e maniglie, aria condizionata,
radio/lettore cd con 4 speakers e, a richiesta, sistema di navigazione
satellitare.
Esternamente Campagnola presenta una targhetta Opening Edition sul
montante di entrambi i lati che riporta il logo e il numero progressivo
ad indicare la serie limitata. I cerchioni sono verniciati nello stesso
colore della carrozzeria, mentre il paraurti e i parafanghi sono in
tinta opaca.
Campagnola 竪 equipaggiata con bloccaggio del differenziale posteriore
inseribile, ABS, Immobilizer e sistema antifurto.
Al fine di valorizzare il patrimonio, si 竪 valorizzato anche il mezzo.
7
10. EREDE DELLA TRADIZIONE FUORISTRADA FIAT
Con questo veicolo, Iveco riporta su strada un mezzo che ha segnato
unepoca: la torpedo tuttofare che non ha bisogno di strada, come
recitava uno slogan pubblicitario del 1951, lanno del lancio della
Fiat Campagnola.
ancora fresco il ricordo delle leggendarie Jeep leggere impiegate
nel conflitto; le Willys si erano rivelate ideali mezzi di appoggio
e ricognizione. Ispirandosi a quella formula, lo Stato italiano indice
bandi di concorso per veicoli destinati a impieghi speciali.
La storia della Campagnola, icona dei fuoristrada Fiat, sintreccia,
nellItalia del dopoguerra, con quella della gemella Alfa Romeo.
Fiat e Alfa progettano separatamente due modelli analoghi, denominati
in gergo militare AR 51 (la sigla indica Autoveicoli da Ricognizione,
il numero si riferisce allanno di produzione: 1951), entrambi con
motore di 1900 cm3.
Per luso civile, Fiat sceglie il nome meno bellicoso di Campagnola
e la rivale milanese viene battezzata Matta (come il jolly delle
carte). Soltanto la Campagnola ha per嘆 uno straordinario successo,
mentre la 4x4 del Biscione viene prodotta fino al 1955 in soli 2059
esemplari. Decisivo nel determinare la scelta in favore del modello
Fiat proprio il prezzo: lAlfa ha tecnologie molto pi湛 costose,
inaccessibili agli enti pubblici.
9
11. 1951-1987: CHE STORIA!
La Campagnola D, progettata da Dante Giacosa e realizzata secondo lo
schema Willys, debutta alla Fiera del Levante di Bari nel 1951,
prezzo 1.600.000 lire. Ha motore anteriore, 4 ruote motrici, avantreno
inseribile, riduttore. Nel novembre 1951 compie lattraversamento
verticale dellAfrica - da Citt del Capo ad Algeri - in 11 giorni,
4 ore e 54 minuti, superando ogni possibile avversit e stabilendo
il record mondiale.
La Campagnola, alimentata a benzina, ha una potenza di 53 Cv a 5.300
giri/minuto, cambio a 4 marce e retromarcia, riduttore (II, III e IV
sincronizzate), differenziale posteriore bloccabile, leva centrale a
cloche, raggiunge i 100 km/h. Pu嘆 superare una pendenza del 90% (in
prima ridotta) e consuma mediamente 12,1 litri per 100 Km.
La carrozzeria 竪 lunga 3,64 metri e larga 1,48, il veicolo pesa 1250 kg.
Sospensioni anteriori indipendenti con bracci trasversali, molle a
elica, ammortizzatori idraulici e barra stabilizzatrice, posteriori con
assale rigido, balestre e ammortizzatori idraulici. Insomma, quanto di
meglio si poteva avere a quel tempo. La versione militare AR51 viene
adottata anche dallArma dei Carabinieri.
Nel 53 compare la versione Diesel (sempre 1.9) da 40 Cv a 3200 giri/minuto
(85 km/h, prezzo 1.792.000 lire). Nel 1955 ecco la Campagnola A (AR
55), con motore a benzina potenziato a 63 Cv (116 km/h) e il Diesel
da 43 Cv; nel 1960 nasce la Campagnola B con motore a gasolio da 47 Cv,
raggiunge i 95 km/h. Il fuoristrada Fiat pu嘆 trasportare 6 persone
con pi湛 di 60 kg di bagaglio, oppure 1 persona con 410 kg di bagaglio.
Nel 68 竪 la volta della C Diesel: motore di 1895 cc, 47 Cv a 3800
giri/minuto, 96 km/h. La produzione della prima Campagnola cesser nel
1973, dopo 39.086 esemplari prodotti, di cui 7.783 Diesel.
10
12. Nellestate 1974 debutta la Nuova Campagnola, prodotta fino al 1979. Di
concezione tecnologica decisamente pi湛 evoluta, 竪 anche pi湛 confortevole:
pu嘆 trasportare fino a 7 persone. Viene presentata al Salone di
Belgrado e dellantenata conserva soltanto il nome. un mezzo moderno,
con motori gi sperimentati sulla Fiat 132, sospensioni a quattro
ruote indipendenti e carrozzeria autoportante.
Tra gli optional: differenziali autobloccanti sui due assali e pneumatici
maggiorati, doppi giunti avantreno, sedili posteriori, impianto di
aerazione.
Il motore 竪 un 4 cilindri in linea di 1995 cm3 con potenza di 80 Cv a
4.600 giri/minuto, cambio a 4 marce + RM, riduttore (tutte sincronizzate),
leva centrale a cloche, velocit massima di 115 km/h.
La Nuova Campagnola 竪 lunga 3,77 metri e larga 1,58; pesa a vuoto 1570 kg.
Costa 4.076.000 lire.
La versione Torpedo Corta ha tetto e fiancata in tela asportabile.
Nel 76 nascono la versione Lunga (sbalzo posteriore aumentato di
25 cm) e Hardtop (con carrozzeria interamente metallica).
Nellautunno del 1979 la Fiat sostituisce le motorizzazione della Nuova
Campagnola, dotandola di un Diesel pi湛 adatto allimpiego fuoristrada:
il 2 litri Sofim sviluppa 60 Cv a 4.200 giri/minuto e garantisce una
velocit di 120 km/h. Numerosi i miglioramenti alla carrozzeria e agli
interni. Prezzo di listino da 14.018.000 a 15.198.000 lire, a seconda
delle versioni. La produzione della Campagnola termina nel 1987.
11
13. LA CAMPAGNOLA: UNA VERA ISTITUZIONE DAL DOPOGUERRA IN POI
La Campagnola ha significato molto per lItalia del dopoguerra e della
ricostruzione degli anni 50; un mezzo che ha segnato unepoca in un
Paese ancora privo di unadeguata struttura viaria e che 竪 ancora ben
presente nei ricordi degli italiani. Utilizzata dallArma dei
Carabinieri, dallEsercito e dalla Protezione Civile, 竪 diventata famosa
anche come Papamobile, nella versione scoperta in livrea bianca con
le insegne del Vaticano. Quella utilizzata da Benedetto XVI nella prima
uscita ufficiale tra la folla di Piazza San Pietro 竪 la stessa che
venne donata a Giovanni Paolo II in occasione della visita a Torino
nel 1980 e accompagn嘆 le apparizioni pubbliche di Karol Wojtyla,
il quale inaugur嘆, anche grazie a questo veicolo, un modo nuovo di
comunicare con la gente. Sempre in bianco, ma con il logo ONU,
la Campagnola ha contribuito a numerose missioni internazionali di pace
in tutti i continenti.
12
16. 15
I NUMERI DELLA FIAT CAMPAGNOLA
Nasce nel 1951.
Settembre 1951: debutto alla Fiera del Levante di Bari.
Dic. 1951 - Gen. 1952: record attraversamento verticale dellAfrica.
1951: nasce anche la versione militare AR 51 - Autovettura Ricognizione.
1953: nasce la versione Diesel.
1974: debutta la Nuova Campagnola.
1976: nascono le versioni Lunga e la Hardtop.
1979: nuova motorizzazione Diesel 2 litri da 60 Cv.
1987: la Campagnola esce di produzione.
17. LA TECNOLOGIA DELLA CAMPAGNOLA:
TIENE ALTO IL DIVERTIMENTO E BASSE LE EMISSIONI
Di Massif, Campagnola adotta la struttura originaria da vero fuoristrada
basato su tecnologie davanguardia, con unimpronta forte che lo rende
diverso dagli Sport Utility Vehicle destinati a un utilizzo prevalente
su strada asfaltata.
Un ritorno alle origini del 4x4 che si lascia alle spalle il compromesso
tra strada e fuoristrada: come Massif, la nuova Campagnola 竪 adatta a
qualsiasi terreno, in grado di offrire prestazioni specifiche di massimo
livello e affrontare con disinvoltura percorsi di off-road estremo.
La pendenza superabile a pieno carico 竪 del 100%, con un angolo di
attacco di 50, un angolo di uscita di 34 e un angolo di rampa di 33.
La profondit di guado ad assetto standard 竪 di 500 mm,
la trazione integrale 竪 disinseribile con trazione ovviamente
sullasse posteriore per assicurare consumi decisamente contenuti.
16
oo o
18. S ALLA TRASMISSIONE DI UN PATRIMONIO, E AL SISTEMA DI TRASMISSIONE DI
CAMPAGNOLA
Il cambio a sei velocit FPT 2840 con overdrive 竪 abbinato a una
scatola di rinvio con la quale si pu嘆 selezionare la trazione 4x2 o 4x4.
Fornisce 12 marce in avanti e 2 rapporti di retromarcia.
Leccellente combinazione dei componenti si ispira ai prodotti della
gamma Daily, la scatola di rinvio 竪 accoppiata alla catena cinematica e,
attraverso gli alberi di trasmissione, allasse anteriore e posteriore.
Consente un rapporto di trasmissione di circa 1:1 e linserimento della
trazione integrale a veicolo in marcia. Con le marce ridotte 竪
consentito il solo uso della trazione integrale.
Il freno di stazionamento 竪 montato sulla flangia di uscita dellasse
posteriore della scatola di rinvio, permettendo cos狸 una maggiore
coppia frenante, in quanto 竪 moltiplicata per il rapporto di trasmissione.
Questo aspetto 竪 di estrema rilevanza poich辿 significa che il
veicolo pu嘆 essere trattenuto in freno di stazionamento su tutte le
considerevoli pendenze che 竪 in grado di attraversare.
17
Scatola di rinvio
Rapporto scatola di rinvio
Alta
1.003:1
Bassa
2.300:1
FPT 2840
Rapporti al cambio
Marcia 1
5.373:1
Marcia 2
3.154:1
Marcia 3
2.041:1
Marcia 4
1.365:1
Marcia 5
1.000:1
Marcia 6
0.791:1
Retro
4.838:1
19. STRADE ASFALTATE O DISSESTATE: LE SOSPENSIONI CAMPAGNOLA SONO PRONTE
A TUTTO
La soluzione a telaio separato con assi montati su molle a balestra
paraboliche non ammette compromessi: un telaio separato garantisce che
le forti sollecitazioni strutturali nellimpiego fuoristrada non vengano
trasmesse alla struttura del corpo, compromettendone la durata.
Le molle a balestra aiutano il posizionamento degli assi e la sospensione
del corpo senza bisogno di ulteriori elementi per reagire alla forza
motrice o frenante, n辿 di collegamenti di posizionamento degli assi al
telaio del veicolo. Le molle a balestra paraboliche svolgono
il doppio ruolo di sospensione del telaio e posizionamento dellasse.
Questarchitettura delle sospensioni agevola le reazioni alla coppia
motrice e frenante senza bisogno di ulteriori collegamenti e forcelle:
un vantaggio decisivo per i veicoli fuoristrada.
Per lasse anteriore sono stati adottati ammortizzatori idraulici
a doppio effetto; il posteriore invece monta ammortizzatori ad aria
a doppio effetto. Il sistema 竪 completato da barre stabilizzatrici
antirollio anteriori e posteriori. Il massimo carico dellasse
anteriore e di quello posteriore 竪 rispettivamente di 1175 kg e 1750 kg;
il massimo carico del veicolo 竪 di 2650 kg.
18
20. FRENARE LAUTO, SENZA FRENARE LE EMOZIONI
Limpianto frenante prevede un doppio circuito idraulico servo-assistito
a depressione che aziona i freni a disco sui due assi, ventilati
sullasse anteriore. Il freno di stazionamento 竪 a tamburo azionato
tramite cavo, montato sulla scatola di rinvio per una maggiore coppia
frenante di stazionamento, in quanto il fattore di moltiplicazione
corrisponde al rapporto di trasmissione al ponte.
19
21. UN MOTORE DAVANGUARDIA, CHE D RESPIRO ALLE NUOVE GENERAZIONI
Il cuore della Campagnola 竪 il motore 3 litri HPT, di derivazione
Daily, 4 cilindri turbodiesel 16 valvole con sistema di iniezione
common rail tecnologicamente allavanguardia, in grado di fornire
eccellenti prestazioni e un consistente risparmio di combustibile.
Il motore 竪 certificato per i requisiti di emissioni Euro 4, usando il
ricircolo dei gas di scarico (EGR) per ridurre la formazione di ossido
di azoto e un catalizzatore ossidante. Il motore 竪 dotato di turbina
a geometria variabile che eroga una potenza di 176Cv a 3200 - 3500
giri/min e una coppia massima di 400 Nm a 1250 - 3000 giri/min.
Un propulsore dalle caratteristiche uniche nella sua categoria.
20
27. I VALORI DEL MARCHIO
Campagnola 竪 progettata per ribadire i valori fondamentali di
eccellenza Iveco: determinazione, affidabilit, performance e spirito
di squadra. Valori condivisi con la squadra di rugby neozelandese
degli All Blacks, che nella storia ha vinto pi湛 di chiunque altro.
Lo stesso spirito di team ispira Massif e Campagnola: significa
lavorare fianco a fianco con il cliente per lintero ciclo di vita del
veicolo. A cominciare dalla fase di sviluppo prodotto, attraverso il
lavoro degli ingegneri specializzati e dei centri di Ricerca e Sviluppo
Iveco che coinvolgono il cliente fin dalla fase progettuale, per
arrivare al processo di acquisto, con laiuto di professionisti pronti
a offrire informazioni tecniche e soluzioni di finanziamento per
soddisfare qualsiasi esigenza.
Stessa attenzione al cliente durante loperativit del veicolo,
attraverso un call center attivo 7 giorni su 7, 24 ore su 24, 365
giorni allanno e una rete di servizio efficiente e largamente diffusa
(oltre 4.600 centri specializzati in 100 Paesi).
26
≒
28. IVECO - UNA GAMMA COMPLETA DI VEICOLI A TRAZIONE INTEGRALE
Iveco Campagnola 竪 una delle versioni destinate al trasporto persone
di Massif, che si inserisce allinterno di una piccola ma importante
nicchia di mercato di veicoli da lavoro a trazione integrale.
Massif 竪 prodotto in collaborazione con il costruttore spagnolo
Santana, il cui veicolo originario 竪 stato completamente rivisto dagli
esperti Iveco con massiccio utilizzo di tecnologie e soluzioni derivate
dal Daily. Risultato di questa profonda reingegnerizzazione 竪 un veicolo
adatto a tipologie di missione da vero camion fuoristrada.
La competenza di Iveco nel segmento 4x4 si estende allintera gamma
dei veicoli commerciali, dai leggeri ai pesanti - Daily, Eurocargo
e Trakker, per non parlare della gamma Iveco Astra e delle soluzioni
ad alta tecnologia destinate alla difesa - dando una risposta appropriata
a ogni tipo di missione e per tutte le condizioni di lavoro. Questi
veicoli a trazione integrale sono notevolmente robusti, ideali per
condurre equipaggio e attrezzature dove servono, spesso in condizioni
di emergenza. Laffidabilit di questi veicoli non 竪 seconda a nessuno,
sia in situazioni estreme che in condizioni normali. Il comfort
dellautista non risente delle numerose sollecitazioni imposte dalle
condizioni di guida fuoristrada, non sempre divertenti come potrebbero
sembrare.
27
29. ASSI MOTORI ANTERIORI E POSTERIORI
Sia nella parte anteriore che in quella posteriore sono presenti ponti
motore con un rapporto di riduzione finale di 3.909:1.
Il rapporto di riduzione finale usato sullasse anteriore 竪 di tipo
elicoidale mentre sullasse posteriore 竪 di tipo ipoidale al fine di
aumentare la luce libera da terra per lalbero centrale.
28
30. RUOTE E PNEUMATICI
La versione standard include pneumatici 235/85R16 adatti per tutte le
superfici. possibile scegliere di montare pneumatici specifici per
fuoristrada sui cerchioni in acciaio di serie, oppure su cerchioni in
alluminio opzionali.
29
31. 30
SPECIFICHE TECNICHE
Modello
Versione
Passo (mm)
Lunghezza max (mm)
Larghezza max (mm)
Altezza max (mm)
Angolo di attacco
Angolo di rampa
Angolo di uscita
Pendenza superabile
Angolo di inclinazione trasversale
Profondit di guado (mm)
Massa max (kg)
Tara (kg)
Massa totale Combinata (kg)
Campagnola
SW 3 porte
2452
4248
1750
2050
50
33
34
100%
40
500
2650
2110
5650
32. 31
Modello
Potenza (kw/Cv)
Velocit motore a max potenza (giri/min)
Coppia max (Nm)
Velocit motore a max coppia (giri/min)
Emissioni Co2 (g/km)
Consumi nel ciclo combinato (l/km)
3,0 HTP
130/176
3200 - 3500
400
1250 - 3000
294
11,1 / 100
CARATTERISTICHE DEL MOTORE