2. Obiettivi del nostro lavoro Conoscere il rapporto che unisce la frequenza dei suoni con le note musicali Acquisire il concetto di ottava e di scala musicale naturale Conoscere luso del pentagramma e la funzione delle chiavi musicali Imparare a leggere le note utilizzate dal flauto dolce
3. Accordatura degli strumenti musicali Nel 1970, a Toledo (Spagna), un gruppo di esperti incaricati dal Consiglio dEuropa ha stabilito che tutti gli strumenti musicali devono essere accordati partendo dalla nota La con la frequenza di 440 hertz
4. Il diapason diapason 竪 una verga di metallo ripiegata a forma di U. Quando viene percosso, il diapason emette un La di 440 hertz
5. I nomi delle note musicali Per identificare le note noi utilizziamo il sistema di notazione sillabica Questo sistema fu introdotto da Guido dArezzo (992 1050) La notazione sillabica identifica le note con le sillabe Do Re Mi Fa Sol La Si Esiste inoltre un sistema di notazione alfabetica , utilizzato nei paesi anglosassoni
6. La nascita della scrittura musicale Il monaco benedettino Guido dArezzo utilizz嘆 per la prima volta un insieme di quattro linee per definire esattamente laltezza dei suoni: il tetragramma Egli assegn嘆 i nomi a sei suoni della scala utilizzando le sillabe iniziali dei versetti di un inno dell VIII secolo : linno a San Giovanni
7. Il pentagramma Il pentagramma 竪 un sistema grafico che indica con precisione laltezza dei suoni Esso 竪 costituito da un insieme di 5 linee orizzontali e parallele Su tali linee, e negli spazi tra le linee, vengono collocati i simboli dei suoni: le note La posizione dei simboli sul pentagramma determina laltezza dei suoni rappresentati dalle note musicali
8. Il pentagramma Le linee e gli spazi del pentagramma si contano sempre a partire dal basso verso lalto Prima linea = mi Primo spazio= fa Seconda linea = sol Secondo spazio = la Terza linea = si Terzo spazio = do Quarta linea = re Quarto spazio = mi Quinta linea = fa
9. I tagli addizionali Sul pentagramma si possono scrivere solo nove note (5 sulle linee e 4 negli spazi) Per poter inserire un maggior numero di note (sia verso il basso che verso lalto) si utilizzano delle linee aggiuntive Per non complicare la lettura, queste linee sono rappresentate solo da piccoli trattini detti tagli addizionali I tagli addizionali vengono visualizzati solo quando le note superano lampiezza del pentagramma
10. La chiave musicale La chiave musicale 竪 un segno che viene posto allinizio di ogni pentagramma La chiave determina lesatta altezza e il nome di una nota allinterno del pentagramma Le altre note vengono ricavate partendo dalla posizione di questa nota di riferimento
11. La chiave musicale Esistono vari tipi di chiavi musicali: esse prendono il nome dalla nota di cui segnano la posizione Le due chiavi pi湛 usate sono: La chiave di Sol (detta chiave di violino) La chiave di Fa (detta chiave di basso )
12. La chiave di sol (di violino) La chiave di violino determina la posizione della nota Sol (392 hertz) sulla seconda linea del pentagramma Chiave di violino Nota Sol (392hertz)