Nuove tendenze e competenze per l'internazionalizzazione
1 of 53
Downloaded 25 times
More Related Content
Nuove tendenze e competenze per l'internazionalizzazione
1. Nuove tendenze e competenze per
linternazionalizzazione
A cura di Rita Bonucchi
Questo documento 竪 di supporto a una presentazione verbale.
I contenuti potrebbero non essere correttamente interpretati in assenza dei commenti
di chi ne ha curato la stesura.
This work is licensed under the Creative Commons Attribution-NonCommercial-NoDerivs License. To
view a copy of this license, visit http://creativecommons.org/licenses/by-nc-nd/3.0/
8. 8
Nuovetendenzeecompetenze
perlinternazionalizzazione
Rilevato Azione suggerita in azienda
Difficolt a distinguere il puro export
(vendere allestero)
dallinternazionalizzazione (intesa
come il non limitarsi al mercato
domestico in tutti i processi e la
disponibilit a investimenti allestero)
Ricerca e confronto con buone
pratiche, avvicinamento a una visione
pi湛 strategica
Sottostima degli effetti
dellinternazionalizzazione al di l della
funzione commerciale
Redazione di un vero e proprio
progetto di internazionalizzazione,
comprendente una sezione di
organizzazione
Scarsa conoscenza e gestione delle
fonti di informazione
sullinternazionalizzazione, comprese
quelle gratuite: le imprese faticano a
orientarsi tra informazioni articolate per
settore, territorio, area tematica.
Introduzione di sistemi di monitoraggio
delle informazioni e curation,
conservazione e condivisione degli
strumenti di base.
9. Rilevato Azione suggerita in azienda
Mancato approvvigionamento costante di
informazioni sui mercati: le imprese delegano
ai partner commerciali il completo presidio del
territorio e, di conseguenza, dipendono troppo
dalla visione di importatori e distributori
Chiarimento sul ruolo dellimpresa nel territorio
e classificazione del territorio, partecipazione
a fiere, missioni, incontri b2b
Appiattimento su poche alternative strategiche
di internazionalizzazione: le imprese tendono
a pensare prevalentemente alla vendita e a un
partner commerciale locale
Ricerca e confronto con buone pratiche,
avvicinamento a una visione pi湛 strategica,
aumento della conoscenza di alternative (a
seconda dei settori) quali: collaborazione con
soggetti in diversi punti della filiera, co-
marketing con operatori italiani gi presenti sul
territorio, contract, private label,
collaborazione con prescrittori, etc
Mancanza di sistemi per la valutazione
dellattrattivit dei territori
Introduzione di valutazioni di attrattivit per
settore con possibilit di personalizzazione
(matrici multicriteriali parzialmente popolate di
dati, da completare a cura delle imprese)
Sottostima delle problematiche di controllo di
gestione e del ruolo della contabilit analitica
nelle decisioni di internazionalizzazione
Introduzione o miglioramento della contabilit
analitica
10. Rilevato Azione suggerita in azienda
Banalizzazione delle strategie di marketing
internazionale intorno a un numero limitato di
strumenti (come la partecipazione a fiere) e
mancata integrazione con il digital marketing
Stesura di un piano di marketing internazionale
integrato nel business plan per
linternazionalizzazione, miglioramento della
gestione del budget di marketing, aumento
dellutilizzo di materiali collaterali digitali
Scarso utilizzo di strumenti di
internazionalizzazione 2.0
Inserimento nel piano di marketing
internazionale di strumenti quali: monitoraggio
della conversazione on line, utilizzo di directory
e sistemi di matching internazionali,
inserimento in portali verticali, Adwords
geolocalizzati, ricerche distributori su LinkedIn
Scarsa conoscenza e utilizzo dei sistemi di
tutela della propriet intellettuale e dei costi
connessi alla mancata tutela allestero
Analisi della propriet intellettuale da tutelare,
ricerche sul comportamento dei concorrenti in
questo ambito
Sottostima degli aspetti legali
dellinternazionalizzazione e del ruolo del
supporto legale allestero
Analisi di contrattualistica, inquadramento di
partner commerciali, adempimenti, cautele
necessarie, differenze tra sistemi legali
Sottostima dellimportanza dei contenuti (online
e offline), della loro qualit quando tradotti e
del loro ruolo nel SEO
Utilizzo di specialisti, revisione dei contenuti,
confronto con i contenuti dei concorrenti
14. ANALISI
Chi siamo
linternazionalizzazio
ne
la ricerca e la
definizione della
priorit tra mercati
PIANIFICAZIONE
In generale:
Marketing
Ecofin
Piani tecnici
Organizzazione
PROGRAMMAZIONE
Chi fa
cosa
entro quando
con quali risorse
CONTROLLO
Paese Strategico
Marketing
Ecofin
Piani tecnici
Organizzazione
Paese Strategico
Marketing
Ecofin
Organizzazione
Chi fa
cosa
entro quando
con quali risorse
Chi fa
cosa
entro quando
con quali
risorse
Schema completo
Paese Strategico
Marketing
Ecofin
Organizzazione
Chi fa
cosa
entro quando
con quali risorse
18. 18
Nuovetendenzeecompetenze
perlinternazionalizzazione
91 discutibili [mini] tesi
1
Il marketing 竪 morto in quanto sono esaurite
le due condizioni che lo nutrivano:
primo, che le persone non potessero parlare
facilmente e direttamente tra loro,
secondo, che il canale di trasmissione fosse
concentrato, semplice e direttamente
controllabile.
Gianluca Diegoli, dicembre 2008
www.minimarketing.it
19. 19
Nuovetendenzeecompetenze
perlinternazionalizzazione
Qualche indizio?
Internet of Things, Internet of Everything
Big Data, Open Data, Data Science
Sharing Economy
Stampanti 3D
Volume SN
Diffusione degli smartphone
BYOD/BYOT/BYOB
Nativi Digitali
Lavoro nomadico, ufficio liquido
Crowdsourcing, crowdcrafting, crowdfunding
Modalit di apprendimento e diffusione della
conoscenza (MOOC?)
.
28. 28
Nuovetendenzeecompetenze
perlinternazionalizzazione
Problemi di clima aziendale
Competenze linguistiche
Competenze amministrative
Competenze commerciali
Competenze di ricerca
Competenze informatiche
Competenze soft
L'impatto
dell'internazionalizzazione sulle
funzioni aziendali
35. 35
Nuovetendenzeecompetenze
perlinternazionalizzazione
Forme di presenza sui
mercati internazionali
VENDITORE DIRETTO
AGENTE DI VENDITA
PIGGY BACK
DISTRIBUTORE
IMPORTATORE
CONSORZIO
ASSOCIAZIONE DI
ESPORTATORI
TRADING
COMPANY
JOINT VENTURE
FRANCHISING
TRASFERIMENTO
DI TECNOLOGIE
PARTECIPAZIONE
A GARE ED
APPALTI
38. 38
Nuovetendenzeecompetenze
perlinternazionalizzazione
Le fonti bibliografiche
report, studi di settore e testi specialistici
pronunce antitrust
tesi di laurea
pubblicazioni di associazioni di categoria
riviste di settore
stampa economica
documenti e pubblicazioni provenienti da enti
pubblici od organismi governativi
documenti di provenienza aziendale
repertori
portali verticali, blog, conversazione on line
44. 44
Nuovetendenzeecompetenze
perlinternazionalizzazione
LinkedIn e le sue funzioni
Identificare e mantenere un network di contatti utili
per raccogliere informazioni e diffondere
comunicazioni
Creare un gruppo legato a un tema specifico
Attivare politiche di personal branding da parte del
personale attraverso la gestione dei profili
Gestire una pagina aziendale che permette di
migliorare le politiche di ottimizzazione per i motori
di ricerca e restituisce interessanti metriche sulle
visite generate
Integrare il monitoraggio delle informazioni e
laggiornamento sullanalisi di settore attraverso i
gruppi e gli annunci di lavoro dei concorrenti
53. Nuove tendenze e competenze per
linternazionalizzazione
A cura di Rita Bonucchi
Questo documento 竪 di supporto a una presentazione verbale.
I contenuti potrebbero non essere correttamente interpretati in assenza dei commenti
di chi ne ha curato la stesura.
This work is licensed under the Creative Commons Attribution-NonCommercial-NoDerivs License. To
view a copy of this license, visit http://creativecommons.org/licenses/by-nc-nd/3.0/