2. TO
T E
E IL
G IB
O N
R E
P T
O S
S
gioved狸 17 novembre 2011
Testo
3. valore economico
valore sociale
valore ambientale
gioved狸 17 novembre 2011
Testo
4. Commissione Europea
Bruxelles, 3.3.2010 COM(2010) 2020
Europa 2020 presenta tre priorit che si rafforzano a vicenda:
crescita intelligente: sviluppare un'economia basata sulla
conoscenza e sull'innovazione;
crescita sostenibile: promuovere un'economia pi湛 efficiente
sotto il profilo delle risorse, pi湛 verde e pi湛 competitiva;
crescita inclusiva: promuovere un'economia con un alto tasso
di occupazione che favorisca la coesione sociale e territoriale.
gioved狸 17 novembre 2011
Testo
5. Gli obiettivi europei
sul clima e l'energia
non potranno
venire raggiunti
senza il contributo
AT T I V O
dei cittadini
gioved狸 17 novembre 2011
Testo
6. Laureato D.A.M.S. nel 1991 con una tesi che sosteneva la graduale
perdita dimportanza della carta stampata a favore dei supporti digitali.
Esperto in ICT, primo nodo di rete 1990, primo sito 1995, dal 1999 webmaster del Coordinamento
Agende 21 Locali Italiane, nel 2002 curatore della strategia di comunicazione di Agenda 21
Modena e poi di vari progetti europei dedicati allo sviluppo urbano e energie intelligenti.
Dal 1989 al 2002 project manager in ambito socio-culturale e curatore di innumerevoli iniziative tra le
quali lallestimento di uninternet point con 9 stazioni a disposizione degli utenti nel 96 ed il webcasting
del primo video clip italiano in collaborazione con Repubblica.it e MediaMente R.A.I. nel 97.
Dal 2003 al 2006 membro expert group per lICT del progetto Adriatic Action Plan 2020,
progetto transnazionale Interreg IIIC e webmaster Forum delle Citt dellAdriatico e dello Ionio.
Player nella terza, quarta e quinta Conferenza Europea delle Citt Sostenibili, nella COP15 di
Copenhagen nel 2009 e nel gruppo di lavoro mondiale Agenda 21 della Cultura.
gioved狸 17 novembre 2011
Testo
8. PREMESSA
KM01 sta a signi鍖care un territorio a 鍖liera corta in
grado di costruire reti sociali stabili che valorizzano la
qualit del lavoro e la solidariet tra consumatore e
produttore, in unottica di sviluppo sostenibile e di
green economy.
KM01 sta altres狸 a signi鍖care un territorio connesso a
banda larga in grado di assicurare la necessaria
velocit di trasmissione dei dati e soprattutto in grado di
coprire il 100% della propria super鍖cie, eliminando il
digital divide e sviluppando azioni per leliminazione del
knowledge divide.
gioved狸 17 novembre 2011
Testo
9. GREEN ECONOMY+
AGENDA DIGITALE=
SMART CITIES
gioved狸 17 novembre 2011
Testo
11. C竪 chi lha gi fatto!
Source: UPI.com
gioved狸 17 novembre 2011
Testo
12. Il progetto KM01 vuole essere uno
strumento a disposizione dei cittadini,
delle imprese, delle organizzazioni
e delle istituzioni
2.0 Matching point
gioved狸 17 novembre 2011
Testo
13. Lobiettivo 竪 quello di fare sistema, tenendo conto che sono le azioni delle persone che generano i
luoghi e al tempo stesso che sono necessarie nuove energie per il territorio.
Gli strumenti individuati, piattaforma digitale, newsletter periodica, format per web TV, rimangono
gli assi principali su cui basare la di鍖usione delle informazioni, la proposta di nuovi stili di vita pi湛
consapevoli, la conservazione della memoria del processo, la crescita dei talenti delle nuove
generazioni, in poche parole a rendere il tessuto sociale pi湛 evoluto ma a 鍖anco del rapporto mediato
emerge la necessit di unazione altrettanto incisiva e peculiare a livello territoriale per generare gli
embrioni di quella community a cui il progetto mira.
in fase di elaborazione un format di incontri sul territorio provinciale dove oltre al sottoscritto,
impegnato nella presentazione delle linee generali del progetto, ci sar un sindaco del Club del Patto
dei Sindaci a cui spetter il compito di spiegare gli obiettivi di questa iniziativa della CE ed il perch辿
delladesione della propria Amministrazione, un tecnico in grado di esporre i vantaggi derivanti
dallinstallazione di sistemi energetici basati sulle energie rinnovabili e pi湛 in generale sulla
costruzione di edi鍖ci a basso impatto ambientale, un ospite che volta per volta approfondir una
tematica speci鍖ca legata allinnovazione territoriale.
previsto inoltre il coinvolgimento di ditte locali del comparto enogastronomico per le fasi finali dellincontro
in modo da renderlo pi湛 informale e attivare il processo di conoscenza tra i partecipanti.
gioved狸 17 novembre 2011
Testo
14. Azione territoriale
Piattaforma digitale Smart box
Riquali鍖cazione
Smart Lab
energetica
Riduzione del degli edi鍖ci
divario digitale
web TV Reti dimprese
Users Generated Content Provider
gioved狸 17 novembre 2011
Testo
15. Le comunit locali sono state i laboratori pi湛
capaci di comportamenti innovativi, basati
sulla responsabilit, la creativit e lo spirito
diniziativa.
Sono riuscite spesso, anche in condizioni avverse,
a produrre e mantenere qualit elevate, sia
ambientali, sia economiche, sia sociali.
gioved狸 17 novembre 2011
Testo
16. linnovazione e la conversione ecologica possano dare un grande
contributo ad un progetto condiviso di cambiamento non solo per
tutelare lambiente, ma per produrre occupazione, rivitalizzare
leconomia e creare opportunit di nuovo sviluppo.
MANIFESTO Per un futuro sostenibile dellItalia
gioved狸 17 novembre 2011
Testo
17. Il Piano Operativo prevede la costituzione del team di sviluppo, la progettazione, la
realizzazione e la pubblicazione della piattaforma digitale nei primi 6 mesi del 2012.
Contemporaneamente verr messo a punto il veicolo societario e verr individuata la location
del primo Smart Lab che avr funzione di matrice. Nello stesso periodo, in collaborazione con
le associazioni di categoria, si dar vita al processo teso alla creazione delle reti dimprese
necessarie alla riquali鍖cazione energetica degli edi鍖ci.
Nellestate 2012 verr inaugurato lo Smart Lab e verr redatto il calendario delle iniziative da
svilupparsi da settembre dedicate sia alla riduzione del knowledge divide, sia alla
commercializzazione degli acquisti verdi che alla formazione degli agenti multimediali in
grado di generare i contenuti da veicolare.
Una volta messa a punto la matrice degli Smart Labs, questi verranno riprodotti su tutti i
territori interessati con la formula del franchising in modo da moltiplicare lazione sul territorio
e allo stesso tempo generare occupazione specialmente in quella fascia giovanile da dove sale
pi湛 forte la richiesta sia di occupazione che di innovazione.
Contemporaneamente, in collaborazione con le istituzioni universitarie verr sviluppata la
Smart box, lo strumento in grado di rendere pi湛 intelligenti gli edi鍖ci e in grado di gestire il
鍖usso di dati a livello locale.
gioved狸 17 novembre 2011
Testo
18. Smart & Green
citt intelligenti,
integrazione di servizi e reti,
risparmio energetico,
tecnologie verdi,
saperi condivisi,
connessioni veloci.
gioved狸 17 novembre 2011
Testo
20. Un piano 鍖nanziario classico non 竪 al momento ipotizzabile in quanto le
variabili sono troppo elevate per poter de鍖nire con ragionevole
precisione i costi ed i ricavi.
COSTI RICAVI
Costituzione societ Sponsors
Sviluppo piattaforma digitale Pubblicit veicolata dalla piattaforma
Dotazione tecnologica Corsi formazione
Realizzazione materiali promozionali Contributi regionali
A鍖tto e riquali鍖cazione Smart Lab Contributi comunitari
Web marketing Vendita prodotti ecologici
Stipendi Franchising Smart Labs
Sviluppo Smart box Commercializzazione Smart box
Redazione linee guida Vendita contenuti multimediali
gioved狸 17 novembre 2011
Testo
21. Richiedo una partnership per poter avviare il progetto,
lobiettivo 竪 di cedere la societ sul mercato in un tempo di 3/5 anni
gioved狸 17 novembre 2011
Testo
24. Obiettivo: COMMUNITY KM01
con il patrocinio di: Provincia di Modena
Club Patto dei Sindaci
in collaborazione con: della Provincia di Modena
Universit di Modena e Reggio Emilia
con il supporto di: CNA Provincia di Modena
gioved狸 17 novembre 2011
Testo