4. Compartecipazione?
gli attori del territorio
progettano
esperienze comuni
e singole, possibilmente
straordinarie
per i propri clienti-
visitatori
aiutati e supportati
da coordinatori
6. Chi 竪 il coordinatore?
un addetto marketing
allo sviluppo del
progetto esperienziale
rurale del territorio
alla evoluzione della
proposta esperienziale
degli attori territoriali
7. Che tipo di esperienze?
coerenti con i valori
istituzionali della
ruralit e dei
territori, ma diverse,
uniche, distintive
per ogni territorio
8. Fare marketing?
Gli aderenti al progetto turismo
rurale sono consapevoli di
operare allinterno di un progetto a
cui 竪 demandato il compito di
sviluppare le possibilit di marketing
delle loro imprese?
sanno che aderendo inseriscono un
brand umbrella territoriale che
sovrasta il loro?
Con quali vantaggi e svantaggi?
10. esistono
reali benefici funzionali
del servizio erogato
si da spazio
alla
personalit
del cliente
si progetta
integrando
diverse
competenze
il cliente co-progetta
lesperienza
12. Metodo:
Individuazione del soggetto capofila dellofferta turistica
commerciale e sue possibilit
Definizione mantra vision del territorio
Adozione di un posizionamento chiaro
Individuazione delle leve imprescindibili dofferta
Mappatura dellofferta/eventi/feste e cos狸 via del territorio
presenti da adottare, presenti da evolvere, da creare
(elementi a cui agganciarsi per creare esperienze rurali)
Mappatura delle strutture che possono essere messe in link
rispetto ad un calendario possibile di eventi attrattivi
Individuazione e accordo/contratto con le strutture del
territorio
Costruzione dellofferta a pacchetto rispetto alle variabili
vincenti rispetto allesperienza, al periodo, al
posizionamento
Soluzione dei problemi di pagamento/burocratico legali e
fiscali
Definizione dei costi a carico dei singoli soggetti
Predisposizione dei materiali di promozione