際際滷

際際滷Share a Scribd company logo
02/09/2010 17.45.14 Ultimo salvataggio


Oltre Il Senso Del Luogo V1.4 Marcobinotto

Nella prima parte:Come cambia il comportamento quando cambiano i limiti delle situazioni. Il
numero delle distinte identit di gruppo, degli stadi di socializzazione e dei gradi gerarchici 竪
strettamente legata al numero di sistemi informativi sociali distinti, al grado di separatezza tra
comportamenti da retroscena e da ribalta e dalla relativa forza del legame tra collocazione fisica
ed esperienza sociale
La rappresentazione 竪 tutta quellattivit che un individuo svolge durante un periodo caratterizzato
dalla sua continua presenza dinnanzi a un particolare gruppo di osservatori ed 竪 tale da avere una certa
influenza su di essi. Ad es. Il modo in cui un individuo si presenta agli altri descrivendo se stesso, le
sue azioni e il modo in cui guida e controlla le impressioni che costoro si fanno di lui .Il genere di cose
che pu嘆 e non pu嘆 fare mentre svolge la sua rappresentazione. Durante la rappresentazione : Si
esprime , Controlla le impressioni e Segue delle regole
Si esprime intenzionalmente e lascia trasparire uno spiccato carattere teatrale e contestuale, in genere
non verbale e presumibilmente non intenzionale. La rappresentazione pu嘆 essere in buona o mala
fede .pu嘆 credere o non credere. Pu嘆 essere completamente assorbito o avere altri fini . Pu嘆 essere una
cinica recitazione dove si pu嘆 provar piacere o essere sinceramente convinto nellinganno della sua
realt Pu嘆 farlo a fin di bene .
La facciata 竪 quella parte della rappresentazione dellindividuo che di regola funziona in maniera fissa
e generalizzata allo scopo di definire la situazione per quanti la stanno osservando. La facciata
costituisce quindi lequipaggiamento espressivo di tipo standardizzato che lindividuo impiega
intenzionalmente o involontariamente durante la propria rappresentazione.
Per ogni facciata esistono: l'ambientazione l'aspetto e la maniera.
L' Ambientazione 竪 caratterizzata da mobilio, ornamenti, equipaggiamento fisico, dettagli di sfondo.
Tutto ci嘆 fornisce scenario e arredi
L'aspetto consiste nel vestiario, dal sesso, dall'et, caratteri distintivi di rango o carica, taglia, aspetto,
portamento, espressione del viso, modo di parlare, Questi caratteri formano la facciata personale e
suggeriscono lo status dellattore
La maniera indica il ruolo che lattore pensa di svolgere ,cio竪 lancia un messaggio di relazione.
(rappresentazione e facciata devono essere coerenti) Ad un ruolo sociale corrisponde una particolare
facciata. La facciata si istituzionalizza ,assume significato ,assume stabilit . Si standardizza e
raramente sono originali e non sempre sono del tutto appropriate Possiamo dire che la facciata ha tanti
diversi 束io sociali損 quanti sono i gruppi di persone della cui opinione ci si preoccupa. Generalmente
mostra un diverso aspetto di s辿 ad ognuno di questi diversi gruppi diversi.
Il retroscena 竪 dove compaiono fatti soppressi nella facciata Nei confronti di una data
rappresentazione il retroscena pu嘆 essere definito come il luogo dove limpressione voluta dalla
rappresentazione stessa 竪 sistematicamente negata.
Media, situazioni e comportamento  il luogo ad influenzare il comportamento? 
Ci si pu嘆 chiedere se gli ambienti comportamentali debbano essere necessariamente dei luoghi. Cio竪, 竪
davvero il luogo ad essere tanto determinante per il comportamento o 竪 invece unaltra cosa,
tradizionalmente legata al luogo e perci嘆 confusa con esso? 
Ce una altro elemento menzionato da Goffman cio竪 lo spazio dellinterazione. Goffman descrive
come la figura del cameriere sia in primo piano quando sono nella sala da pranzo e nel retroscena
quando sono in cucina. Ma se parallelamente un cliente entra in cucina essa pu嘆 trasformarsi per un
attimo in scena o come la sala da pranzo vuota pu嘆 divenire un retroscena .La natura dellinterazione
Pagina 1 di 10
02/09/2010 17.45.14 Ultimo salvataggio


Oltre Il Senso Del Luogo V1.4 Marcobinotto

allora non 竪 il luogo ma dai modelli di flusso informativo. Analogamente le situazioni sociali e i
comportamenti allinterno della societ possono essere modificati dallintroduzione di nuovi mezzi di
comunicazione. Se il fatto che i genitori ad.es riescono a comunicare tra loro in modo che i figli piccoli
non possano capire pur essendo presenti hanno stabilito uno spazio di retroscena.Se nello studio delle
situazioni vogliamo includere anche gli ambienti mediati dobbiamo abbandonare il concetto
secondo il quale le situazioni sociali si limitano ad incontri faccia a faccia dobbiamo accedere ad
un concezione pi湛 vasta e pi湛 inclusiva di modelli di accesso allinformazione.
Informazione sociale  Tutto ci嘆 che gli individui sono in grado di conoscere sul comportamento e le
azioni proprie e degli altri. Questo tipo di informazione costituisce la sostanza di notizie, chiacchiere di
tutti i rapporti e gli incontri personali e professionali. Essa costituisce il significato nascosto di gran
parte delleducazione primaria. Questa informazione 竪 profondamente legata al comportamento sociale,
allaccesso ai nostri reciproci comportamenti sociali.
I Modelli di accesso allinformazione: ad es al teatro c竪 un diverso accesso allinformazione Tra chi
竪 al centro e chi 竪 ai lati in questa situazione quelli che siedono ai due estremi spesso si sentono isolati
luno dallaltro edalle conversazioni che avvengono tra i due al centro. Al contrario i due seduti nei
posti cenrali possono fare un po di cospirazione raccontandosi cose che non sono del tutto accessibili
agli altri due J. 63.
Media, situazioni e comportamento Non vogliamo!  Se in precedenza si rispondeva a questi
interrogativi controllando lambiente fisico, oggi occorre tener conto anche dellambiente dei media. 
p. 64.
Perch辿 non cambiano? Non vogliamo!  In ogni momento della nostra vita, da qualche parte accadono
cose che potrebbero farci arrabbiare, coinvolgerci, convogliare le nostre energie e risvegliare i nostri
sentimenti. Reagire o fare qualcosa davanti a tutti gli eventi che ci sono accessibili fisicamente e
visivamente, sarebbe un compito impossibile nella durata normale della vita di un individuo ma la
separazione delle situazioni ha la funzione di assorbire lo shock psicosociale. Controlliamo il flusso
delle nostre azioni ed emozioni, esponendoci in modo selettivo al contatto di eventi e di altre persone p.
66.  e delle emozioni J, p. 65-69.
 La Fusione delle situazioni Azioni modellate per adeguarsi a nuovi ambienti sociali: nuovi
comportamenti nuovi significati sociali, p. 71-75.
Fusione delle situazioni: definizioni 1.I modelli di comportamento si suddividono in tante singole
definizioni Per quanti sono i singoli ambienti 2.Quando due o pi湛 ambienti si fondono, le loro singole
definizioni si fondono in una nuova definizione p. 71-75.
Fusione delle situazioni  Forse uno dei motivi per cui i teorici delle situazioni e dei ruoli hanno avuto
la tendenza a considerare abbastanza stabili le situazioni sociali, 竪 la rarissima eventualit di un
improvviso e massiccio cambiamento nellassetto di porte e pareti, nella configurazione di una citt o
in altre strutture architettoniche e geografiche. .Ma il cambiamento che avviene nelle situazioni e nei
comportamenti, quando si aprono o si chiudono delle porte e quando si costruiscono o si spostano delle
pareti, oggi corrisponde al leggero colpo di un microfono che si accende, a una televisione che si mette
in funzione, o allattimo in cui si solleva il ricevitore del telefono per rispondere a una chiamata per
capire meglio limpatto dei media elettronici dobbiamo considerare con maggiore attenzione il rapporto
tra comportamento e separazione situazionale e a quello che accade al comportamento quando si
spostano i confini situazionali 64.

Pagina 2 di 10
02/09/2010 17.45.14 Ultimo salvataggio


Oltre Il Senso Del Luogo V1.4 Marcobinotto

Fusione delle situazioni: due situazioni Situazioni a corto e lungo termine vi 竪 molta differenza tra gli
effetti di situazioni a corto e a lungo termine una fusione improvvisa e temporanea di situazioni molto
diverse produce una rottura nel comportamento. Se la situazione non 竪 definita con chiarezza tutti
possono essere Imbarazzati, confusi e/o in collera per esempio se una festa qualcuno apre la porta del
bagno trovandovi dentro qualcuno che si 竪 dimenticato di chiudere a chiave 竪 probabile un momento di
grande imbarazzo per tutte e due. Mentre le rotture temporanee producono solo confusione e
frantumazione, quelle permanenti o a lungo termine danno origine a nuovi modelli di comportamento
p. 71-75.
Media, situazioni e comportamento Come cambiano?  Ma cosa avviene esattamente della definizione
delle vecchie situazioni quando cambiano i modelli delle situazioni? Quando le situazioni si fondono o
si dividono per lunghi periodi di tempo, assumiamo modelli di comportamento completamente nuovi o
ci limitiamo a sommare i nuovi modelli ai vecchi  o a salvare un certo numero di vecchi modelli? .
Una risposta a questi interrogativi 竪 il nostro visibile bisogno di una definizione specifica per la
maggior parte delle situazioni sociali ad esempio le persone alla richiesta di partecipare ad una festa
vogliono sapere alcune informazioni. Non 竪 un problema di curiosit: la definizione della situazione
aiuta a determinare labbigliamento, gli atteggiamenti, il modello e lo stile dei discorsi e cosi via. 71.
Media, situazioni e comportamento Come cambiano? Meno spazio per le prove (retroscena) Spettacolo
in palcoscenico assomiglia ad una 束prova estemporanea da retroscena Nasce lo spazio intermediosi
instaura un comportamento da spazio intermedio quando i membri del pubblico vedono alcune parti
della scena tradizionale ed alcune parti del retroscena tradizionale vedono lattore passare dal
retroscena alla scena e viceversa p. 76-77. Per adattarsi, il bravo attore riadatta il suo ruolo sociale in
modo da renderlo coerente con le nuove informazioni disponibili al pubblico. Il modello da spazio
intermedio o da palcoscenico laterale contiene elementi dei due precedenti comportamenti da scena e
da retroscena, ma non contiene i loro estremi.  cio竪 i comportamenti da profondo retroscena e di primo
piano si sviluppano nella misura in cui gli attori si isolano dal pubblico p. 77
Perch辿 cambiano i ruoli quando cambiano i media Tv e libro mutano i confini delle mutazioni sociali, i
media elettronici non si limitano a farci accedere in modo piu rapido e completo a eventi e
comportamenti ma al contrario ci danno nuovi eventi e nuovi comportamenti per esempio mcluhan
scrive che  Quando spar嘆 a Lee Oswald, JackRuby era circondato da presso da poliziotti paralizzati
dalle telecamere. egli non spiega la sua affermazione ma forse intende dire che le guardie non
potevano reagire in modo adeguato alla situazione perche le telecamere confondevano la funzione del
ruolo di guardia lidentit del loro pubblico p. 70.Differenze tra 束situazioni scritte損 e 束situazioni
elettroniche損

Fino a che punto il medium rafforza o indebolisce il tradizionale rapporto tra situazioni sociali e
collocazioni fisiche? J. p. 115.
McLuan dice IL MEDIUM E IL:MESSAGGIO ossia , sostiene che il medium,il canale non 竪 uno
spazio neutro, cio竪 lemittente lancia il messaggio. Prima di McLuan si diceva il messaggio arriva
perfetto al destinatario. Secondo McLuan non 竪 cos狸 cio竪 il canale non 竪 un canale ma 竪 un ambiente
che si muove secondo regole proprie. Quindi il messaggio non esiste al di fuori di quellambiente e
viene trasformato in base allambiente stesso, al canale che attraversa,quindi se io lancio lo stesso
concetto attraverso la televisione ,attraverso la radio quel concetto 竪 diverso,perch竪 viene espresso in

Pagina 3 di 10
02/09/2010 17.45.14 Ultimo salvataggio


Oltre Il Senso Del Luogo V1.4 Marcobinotto

maniera diversa 37.03 McLuan ci dice nel momento in cui io modifico lo spazio,attraverso i media,
sono costretto ad adattarmi a questo spazio modificato questo 竪 il concetto fondamentale.Si parla di
media elettronici specificatamente a quelli che funzionano attraverso le valvole termoioniche cio竪
radio e televisione
I tre RUOLI DI MEYROWITZ Secondo Meyrowitz i media elettronici hanno cambiato il senso del luogo
hanno cio竪 cambiato la 1)la percezione del dove siamo, nel senso fisico,2)con chi possiamo
interagire. 3)e quale esperienza del mondo possiamo avere. Cambia di conseguenza la percezione della
realt, dellambiente cambiando di conseguenza la percezione dei modelli di comportamento pi湛
adeguati anzich辿 altri .Si impara a comportarsi diversamente a seconda della determinata situazione
che si sta vivendo. Questo perch辿 per effetto dei media elettronici lesperienza del mondo che
possiamo avere 竪 sempre meno legato agli elementi fisici. Es,la percezione che si pu嘆 avere in un aula.
Quale accesso all esperienza della realt si pu嘆 avere ?Si pu嘆 interagire solo con i presenti nello
stesso luogo che condividono lo stesso luogo nello stesso tempo (cio竪 la modalit della compresenza.)
Se ci fosse una televisione cambierebbe la situazione perch辿 si pu嘆 entrare rimanendo nello stesso
luogo in contatto con luoghi diversi. Con altre persone e quindi si pu嘆 avere
contemporaneamente un esperienza della realt che va oltre quella che si pu嘆 sperimentare in
assenza del media. Il lavoro di Meyrowitz intende rappresentare il punto di incontro delle teorie di
McLuhan e quelle dell interazionismo simbolico Goffman, ritenute dallo studioso due teorie
complementari perch辿 McLuhan attribuisce i cambiamenti nel comportamento sociale al
cambiamento e alla diffusione dei mezzi di comunicazione, ma non chiarisce come e perch辿 essi
possano provocare tale cambiamento McLuhan limita il suo interesse agli effetti dei media ignorando
gli aspetti strutturali dellinterazione faccia a facci mentre la teoria sul Situazionismo di Goffman non
spiega perch辿 le situazioni sociali sono soggette al cambiamento Goffman ignora in modo esplicito i
cambiamenti nei ruoli e nellordine sociale. Si limita a studiare linterazione faccia a faccia, ignorando
gli effetti dei media . ra, come gi detto Meyrowitz considera complementari queste due teorie, ed
individua il loro punto di incontro in quella che possiamo definire struttura delle situazioni sociali;
egli sostiene che nel momento in cui cambia una situazione cambier di conseguenza il ruolo che i
soggetti assumeranno in tale situazione. In pratica le situazioni sociali rappresentano dei contesti
allinterno dei quali sono previsti dei comportamenti ed esclusi altri. Cambiando i limiti dei contesti
cambieranno anche le definizioni e icomportamenti situazionali. A tal proposito lo stesso Meyrowitz
propone un esempio utile per chiarire il concetto appena espresso.Pensiamo alle differenti parole che,
un giovane universitario, sceglierebbe per raccontare la sua vacanza a Londra agli amici ed ai
professori.Nel primo caso egli assumer il ruolo di amico e il racconto avr un tono informale, mentre
nel secondo caso, con molta probabilit, il racconto avr un tono pi湛 formale e il giovane si soffermer
su dettagli diversi.
La geografia situazionale
Secondo Meyrowitz, il telefono, la radio, ma in particolar modo la televisione, hanno cambiato il modo
in cui le persone possono essere fisicamente presenti in un luogo.Permettendo alle persone di
comunicare tra loro senza dover condividere il medesimo spazio, o il medesimo tempo, questi media
hanno determinato un cambiamento in queste due fondamentali categorie, creando cos狸 nuovi ambienti
sociali. I media, dunque, pi湛 che influenzarci con i loro contenuti, ci influenzano andando a modificare
la geografia situazionale della nostra vita sociale
Metodo circostanziale Lintento di Meyrowitz 竪 quello di studiare tanto gli effetti dei media, quanto il
cambiamento dei comportamenti sociali nel momento in cui si adattano alle nuove situazioni
determinate dai media stessi, il tutto attraverso il metodo circostanziale, cio竪 lo studio dei confini delle
Pagina 4 di 10
02/09/2010 17.45.14 Ultimo salvataggio


Oltre Il Senso Del Luogo V1.4 Marcobinotto

situazioni; in questo modo lo studioso cercava di colmare i vuoti sia della prospettiva portata avanti da
Goffman sia della prospettiva di McLuhan. Tra queste due teorie Meyrowitz individua un punto di
contatto definendo le situazioni come sistemi informativi: solo cos狸 pu嘆 spiegare perch竪 una situazione
pu嘆 non essere confinata in uno spazio fisico.Un sistema informativo rappresenta un modello di
accesso alle informazioni, e la struttura di tale sistema influenza la capacit degli individui di accedere
alle informazioni trasmesse. Esempio:La struttura del sistema informativo presente in un libro,
permette laccesso alle informazioni contenute soltanto a chi ha un determinato livello di
alfabetizzazione. La tesi di Meyrowitz 竪 che le differenze che si percepivano tra individui
appartenenti a diversi gruppi sociali, a diversi stati di socializzazione e a differenti livelli di autorit,
erano sostenute dalla suddivisione degli individui in mondi di esperienza molto diversi
I ruoli sociali e linfluenza dei media elettronici
Nel suo libro, Meyrowitz, descrive in particolar modo come tre categorie di ruoli sociali siano state
trasformate dallintroduzione dei media elettronici:
 i ruoli dellessere
 i ruoli del divenire
 i ruoli di autorit
Ad ogni categoria poi applica tre variabili:
 laccesso relativo alle informazioni sociali
 la distinzione tra scena e retroscena
 laccesso ai luoghi fisici
I ruoli dellessere
Pag.213 I ruoli che si riferiscono all'identit di gruppo.Lidentit di gruppo di fonda su sistemi
informativi condivisi ma particolari. La fusione attraverso i media elettronici, di molte situazioni un
tempo separate dovrebbe produrre un omogeneizzazione delle identit di gruppo.Per es in seguito alla
diffusione della televisione le informazioni accessibili alle famiglie del ghetto ora sono molto pi湛 simili
a quelle accessibili alle famiglie del ceto medio. I gruppi un tempo separati non solo sono pi湛 informati
della societ in generale ma dispongono di un maggior numero di informazioni reciproche informazioni
che un tempo distinguevano interni od esterni al gruppo.Di conseguenza si sono indeboliti i legami
tradizionali e le tradizionali distinzioni tra gruppi oggi si sono confuse. Il cambiamento nelle
caratteristiche informative dei gruppi tradizionali produce due fenomeni complementari.limportanza
descrescente dei legami tradizionali e la maggior importanza di altri tipi di associazione..Questa
categoria di ruoli 竪 legata allidentit di gruppo, pensiamo ad esempio ai concetti di femminilit e
mascolinit.Secondo Meyrowitz un gruppo 竪 coeso nel momento in cui i membri condividono tra loro
informazioni da cui sono esclusi gli estranei al gruppo.I media elettronici per嘆 possono determinare la
fusione dei gruppi tradizionali, in quanto modificano il sistema di condivisione delle informazioni, in
pratica il chi condivide informazione sociale con chi.
Il concetto di noi viene poi determinato dalla condivisione di comportamenti da scena e retroscena,
ancora una volta, quindi, nel momento in cui i media elettronici permettono di rivelare tali
comportamenti, determinano un cambiamento nellidentit del gruppo.Infine, se pensiamo a come le
attivit di un gruppo siano legate alla condivisione di uno spazio fisico, possiamo vedere come la
diffusione dei media elettronici abbia determinato un cambiamento nel rapporto tra il luogo e la
situazione sociale.
Pag 247 I ruoli del divenire legati alla socializzazione: in ogni processo di socializzazione gli
individui tendono ad assumere informazioni condivise, ma specifiche, del gruppo di riferimento.
Prima dei media elettronici l'accesso alla conoscenza proprio dell'et adulta si poteva avere o tramite la

Pagina 5 di 10
02/09/2010 17.45.14 Ultimo salvataggio


Oltre Il Senso Del Luogo V1.4 Marcobinotto

frequenza di luoghi fisici o la lettura, oggi grazie alla tv, i processi di informazione sono accessibili a
tutti, dai bambini agli anziani. Adesso sono i media stessi a determinare il senso del luogo, quindi
determinano il modo di interpretare i ruoli. Inoltre questa fusione di ambienti diversi porta a
condividere i comportamenti da scena a retroscena, per cui il ruolo autorevole dell'adulto perde
significato, una volta che il bambino riesce a decodificare i comportamenti di retroscena. Questa
categoria di ruoli si lega alla socializzazione, e in particolare al passaggio dallinfanzia allet adulta.
Tutti i processi di socializzazione comportano che gli individui abbiano accesso ad informazioni
proprie del gruppo di appartenenza; nei passaggi da uno stadio allaltro 竪 necessario poi acquisire i
ruoli da scena e retroscena adeguati allo stadio; Come nel caso dei ruoli dellessere,anche in questo
caso i media elettronici possono determinare, secondo Meyrowitz, una confusione tra i tradizionali
stadi.La nostra cultura sembra essere sempre pi湛 caratterizzata da unomogeneizzazione tra infanzia e
maturit損
Pag 263I ruoli di autorit e gerarchia. L'ultima categoria di ruoli sociali 竪 quella dell'autorit, che a
differenza del potere - che si possiede - deve essere rappresentata, deve cio竪 saper mettere in scena lo
spettacolo gerarchico. Un individuo appartiene a uno status elevato quando detiene conoscenze e abilit
che gli permettono di mantenere il controllo su altri individui. Quanto pi湛 i sistemi informativi che
trasmettono queste conoscenze sono poco accessibili, tanto pi湛 cresce l'autorit. Il ruolo gerarchico
invece, 竪 quello che , pi湛 di ogni altro, ha bisogno di mantenere segreti i propri comportamenti da
retroscena, poich辿 renderli accessibili a tutti significherebbe perdere autorit
Un soggetto avr uno status elevato nel momento in cui avr informazioni che gli permettono di
mantenere il controllo sugli altri; pi湛 i sistemi informativi che trasmettono tali informazioni limitano
laccesso alle conoscenze, pi湛 aumenta lautorit. I ruoli legati allautorit devono poi mantenere
riservati i comportamenti da retroscena oltre ad esercitare il controllo sul territorio.I media elettronici
tendono per嘆 a fondere i sistemi informativi, per cui lautorit di certi status su altri tende a diminuire;
a ci嘆 si aggiunga che spesso, tali media, mostrano sia comportamenti da scena che i comportamenti da
retroscena oltre che ha non garantire la separazione tra luogo fisico e inaccessibilit sociale alle
conoscenze, determinando un ulteriore declino dellautorit.
In sintesi:Oltre il senso del luogo I media elettronici, come la televisione, rispetto a quelli tradizionali,
come il libro, veicolano le informazioni in modo pi湛 semplice ed immediato, tanto da permettere a
gruppi differenti di avere accesso alle stesse conoscenze. Essi tendono ad unire ambienti che prima
erano separati, e ci嘆 si verifica anche quando si tratta degli spazi della scena e degli spazi del
retroscena, tenuti separati dai media tradizionali e invece uniti da quelli elettronici.Altra fondamentale
differenza sta nella tipologia dei messaggi, mentre un libro attraverso la modalit discorsiva, presenta
una struttura simbolica astratta e lontana dalla realt, la televisione veicola informazioni soprattutto
attraverso le immagini, che riproducono la realt.E cos狸 quindi che si viene a creare una forma di
interazione che in passato era possibile sono attraverso il reciproco contatto faccia a faccia, ed 竪 per
questo motivo che Meyrowitz sostiene che sia cambiato il senso del luogo.



 LA SITUAZIONE 竪 il luogo fisico cio竪 dove ci troviamo:Gli elementi che la definiscono sono:le
persone che ci stanno,il determinato ruolo e le attivit che si stanno mettendo in atto. Secondo
Goffman una volta che si individua una situazione e la si definisce ,questa diventa stabile. Per cambiare
il comportamento deve cambiare la situazione.Ad es quando finisce una lezione il comportamento degli
Pagina 6 di 10
02/09/2010 17.45.14 Ultimo salvataggio


Oltre Il Senso Del Luogo V1.4 Marcobinotto

studenti cambia, rispetto a quello che adottano durante la lezione. Ogni situazione consente di essere
consapevole di tutti i comportamenti degli altri anche quando sono nascosti alla propria vista.

La percezione del dove siamo nel senso fisico Goffman descrive la vita sociale 竪 come una recita
teatrale su molti palcoscenici, in cui ognuno di noi interpreta ruoli diversi, a seconda del tipo di
situazione. .Gli individui cambiano continuamente ruoli e costumi, imparano una complessa
matrice di comportamento e mantengono la loro rappresentazione in ogni nuova situazione
(ignorano il cambiamento sociale). Per Goffman tutto il mondo 竪 come un palcoscenico, e
probabilmente non 竪 un caso che la parola persona, nel suo significato originale, volesse dire
maschera. Questo implica il riconoscimento del fatto che ognuno sempre e dappertutto, pi湛 o meno
coscientemente, impersona una parte...  in questi ruoli che ci conosciamo gli uni gli altri; ed 竪 in
questi ruoli che conosciamo noi stessi. ( Persona ) In un certo senso, questa maschera rappresenta il
concetto che ci siamo fatti di noi stessi quel ruolo di cui cerchiamo di essere allaltezza .Questa
maschera rappresenta il nostro vero io, quello che vorremmo essere. Alla fine questo ruolo diventa
una seconda natura, e parte integrante della nostra personali
A ciascuna di queste famiglie di ruoli l'autore applica tre variabili
L'accesso relativo all'informazione sociale.
La distinzione tra scena e retroscena. -
L'accesso ai luoghi fisici.

Il Situazionismo ossia la ricerca sui modi in cui il comportamento sociale viene modellato dalle e
nelle situazioni sociali. Alcuni sociologi tra cui Goffman hanno studiato la relazione tra la situazione
di interazione faccia a faccia e il comportamento sono arrivati alla conclusione che sono le situazioni
ad incidere sui comportamenti e che pu嘆 produrre dei cambiamenti .
.Pag 263 IX LAUTORITA POSTA IN DISCUSSIONE.
Incerti confini di status
Lautorit si fonda sul controllo dellinformazione. I media elettronici influiscono sulla gerarchia
sociale in due modi:
1) cambiando i requisiti per diventare delle autorit e
2) cambiando lequilibrio globale di potere tra leader e seguaci. Le autorit devono saper scrivere e
ragionare apparire positivi. Ma per apparire positivi esiste una scuola simile a quella per imparare a
leggere e a scrivere. Le capacit necessarie per codificare i messaggi dei media elettronici non
richiedono anni di formazione del bambino. I media elettronici mettono molte autorit in posizione
sfavorevole. Questa situazione 竪 evidente nei talk show o i programmi televisivi nei quali si pu嘆
telefonare da casa. Spesso lo status sociale superiore sembra dipendere da qualit innate dellindividuo.
Quando individui di status sociale superiore perdono il controllo sulle informazioni che garantiscono
la loro posizione avvertono un cambiamento metafisico, un deterioramento individuale e sociale. Se le
autorit lasciano trapelare le loro informazioni possono perdere tanto la loro competenza quanto il
loro status sociale superiore.
275 VISIBILITA DEL RETROSCENA E DECLINO DELLAUTORITA
I ruoli della gerarchia si sono capovolti per la perdita del controllo sulle conoscenze che riguardano
le funzioni di ruolo ma anche per la fusione di situazioni pubbliche e private.

Pagina 7 di 10
02/09/2010 17.45.14 Ultimo salvataggio


Oltre Il Senso Del Luogo V1.4 Marcobinotto

DIVISIONE DEL TERRITORIO/COLLEGAMENTO DI STATUS
Anche controllo del territorio un tempo collegato (allautorit )alla ricchezza e il potere e che
permetteva di gestire le informazione allinterno del territorio e altrui. Un territorio protetto forniva
un retroscena privato per potersi esercitare e favoriva gli spettacoli da palcoscenico dei ruoli sociali e
superiori. Allinterno di una azienda, i vari livelli di status sono legati a una linea telefonica diretta e a
vari livelli di autonomia informatica. Vedere o raggiungere qualcuno non dipende pi湛 da
particolari collocazioni e movimenti fisici. Pi湛 i media elettronici compromettono lo status dei leader,
pi湛 le persone considerano arroganti i comportamenti delle autorit.

Pag 285 10 CERCHI DEFFETTO
Ci sono 3 importanti processi, considerati spontanee decisioni delluomo, che producono
cambiamenti sociali in modo indipendente e sono
i cambiamenti nel concetto di comportamento giusto,
i cambiamenti nel contenuto dei media,
i cambiamenti nelle norme di accesso ai luoghi.
Queste 3 variabili sono definiti cerchi deffetto per due motivi:
1)perch辿 non si limitano a reagire ai cambiamenti nei media ma potenziano anche gli effetti dei
nuovi media.
2) perch辿 agiscono come cerchi di feedback,tenendo a stabilire un nuovo equilibrio tra i modelli di
flusso informativo e le altre convenzioni sociali:esse cambiano per ridare al sistema sociale un
equilibrio strutturale creando nel contempo un cambiamento sostanziale.

Pag 285IL CERCHIO DELLETICHETTA

I nuovi media possono compromettere lesistenza delle vecchie forme di comportamento, ma i nuovi
ruoli devono prendere forma attraverso reazioni umane. I nuovi media, oltre ad influire sul modo di
comportarsi delle persone sentono di doversi comportare. I cambiamenti di comportamento
rafforzano leffetto dei media elettronici, rientrando nel sistema come contenuto aggiornato
dellambiente mediale, eliminando le distinzioni tra sistemi informativi privati e pubblici.

IL CERCHIO DEI CONTENUTI DEI MEDIA.

 I cambiamenti provocati dai nuovi media, non si limitano al comportamento, ma toccano anche il
contenuto dei media. Il contenuto dei programmi comincia ad adeguarsi alla struttura delle audience.
Lambiente condiviso della televisione produce un nuovo contenuto da area intermedia. Il contenuto
televisivo 竪 analoga a quella della conversazioni che si svolgono durante una festa a cui partecipano
persone di ogni et, classe, razza, religione e professione. La televisione delinea i cambiamenti di
identit, socializzazione e gerarchia di gruppo provocati dal cambiamento dei sistemi informativi. A
differenza della stampa, la televisione non consente il controllo su ci嘆 che si esprime, ci嘆 che si
comunica Oggi i media a stampa emulino il tipo e la forma delle informazioni offerte dalla televisione,
竪 una dimostrazione del suo potere nella nostra societ. I media a stampa pi湛 formali si dedicano a temi
che riguardano la personalit. Nella cultura della carta stampata, i libri per bambini possono contenere
qualunque informazione sul comportamento adulto che gli adulti scelgano di inserirvi. Molte
informazioni adulte sono disponibili ai bambini attraverso la televisione. Essi trovano fasulli i libri
concepite per loro.


Pagina 8 di 10
02/09/2010 17.45.14 Ultimo salvataggio


Oltre Il Senso Del Luogo V1.4 Marcobinotto

LACCESSO AL TERRITORIO Il cambiamento nel flusso informativo sembra creare uno squilibrio
tra la crescita del livello informativo degli individui e la mobilit fisica. Pag.296...

Le tre dimensioni del mutamento sociale (3 esempi dei tipi di ruolo analizzati finora)
- la fusione tra maschile e femminile (identit di gruppo)
-la confusione tra infanzia e maturita (socializzazione)
-lerore politico come uomo comune
La fusione tra ruoli maschili e femminili (identit di gruppo)
In ogni cultura il lavoro delluomo qualunque esso sia 竪 pi湛 apprezzato di quello delle donne.
MARGARET MEAD                                                               Si pu嘆 spiegare attraverso
la diffusione dei media., in particolare della televisione 竪 un esempio di cambiamento nellidentit di
gruppo. COME OSSERVATO NEI CAPITOLI PRECEDENTI OGNI IDENTITA DI GRUPPO 竪
favorita dallesperienza condivisa tra i membri del gruppo ed 竪 mantenuta segreta agli estranei del
gruppo.Perci嘆 applicando approccio situazionale allo studio dei cambiamenti nei ruoli sessuali si
scopre che la distinzione tradizionali fra uomini e donne sono state favorite,almeno in parte,
DALLE DISTINZIONI DI ACCESSO ALLE SITUAZIONI E ALLE INFORMAZIONI IN
ESSE DISPONIBILI. OTTENENDO la liberazione dai condizionamenti legati al sesso,fino a non
molto tempo fa il mondo delle donne era soprattutto la casa,mentre agli uomini apparteneva il mondo
esterno. In seguito allapprovazione di normative a tutela della donna(es. rifiutare un posto a candidati
di sesso femminile con bambini piccoli Oggi le donne sono entrate in quasi tutte le professioni.I
cambiamenti pi湛 importanti si sono verificati nella vita quotidiana di uomini e donne.perch辿
cambiano i ruoli quando cambiano i media? perch辿 prima della nascita della coscienza
femminista le donne non si percepivano come gruppo, ma individui o membri di famiglie LA
TELEVISIONE MODIFICA LA PROSPETTIVA DELLE DONNE permette loro di accedere a
modelli esterni. Poich辿 la televisione offre alle donne un accesso diretto allambiente sociale pi湛 vasto
il loro SENSO DI APPARTENENZA SI CONFONDE O SI SOVRAPPONE allidentificazione di
altre donne. La prospettiva offerta dalla televione di un mondo maschile pu嘆 essere collegata alla
capacit delle donne di percepirsi come MINORANZA.Il tipico contenuto sessista della televisione (i
personaggi maschili pi湛 interessanti ed eccitanti e i personaggi femminili rappresentate meno
competenti,emotive, e meno capaci di raggiungere i propri obiettivi.) RIFLETTE I PREGIUDIZI
SESSUALI DELLA CULTURA ATTUALE..Nella analisi di contenuto in cui viene quantificato il
numero dei ruoli femminili e maschili trasmessi alla televisione ma non viene esaminato LINFLUSSO
DEL CONTENUTO DEL COMPORTAMENTO.. IL contenuto televisivo pu嘆 funzionare in direzioni
opposte. A breve termine il contenuto pu嘆 rafforzare i vecchi stereotipi fornendo ai bambini un
maggior numero di modelli sessisti. A lungo termine IL FATTO CHE BAMBINI E BAMBINE
SIANO EGUALEMENTE ESPOSTE a modelli di ruoli maschili e femminili pu嘆 RIDURRE LE
DISTINZIONI TRA MODELLI DI SOCIALIZZAZIONE.
- LA CONFUSIONE TRA INFANZIA E MATURITA (es di socializzazione ed es di passaggio da un
ruolo allaltro) Bambini maturi e adulti infantiliNella prima met del novecento linfanzia era
considerata come un et di innocenza,isolamento .Era un periodo protetto dalle realt sgradevoli della
vita , da Argomenti tab湛 come nascita,morte,sesso,denaro lAbbigliamento era diverso separato da
quello degli adulti..Non era importante ci嘆 che indossavano ma il fatto che i vestiti dei bambini fossero
diversi da quelli degli adulti. I segni linguistici che confermano lautorit degli adulti sui bambini
sono anchessi in via destinzione. I bambini chiamano per nome i genitori. Insomma limmagine e i

Pagina 9 di 10
02/09/2010 17.45.14 Ultimo salvataggio


Oltre Il Senso Del Luogo V1.4 Marcobinotto

ruoli dei bambini hanno subito un notevole cambiamento .Oggi i bambini hanno un linguaggio,dei
modi di vestire (jeans) e un comportamento pi湛 adulto.Ma 竪 vero anche il contrario.Negli ultimi
ventanni gli individui adulti continuano a vestirsi e a parlare come bambini cresciuti. I Jeans sono usati
sia dai giovani che dagli adulti. Capita di vedere adulti sedersi in pubblico sul pavimento a gambe
incrociate o fanno giochi da bambino-Le differenze tra i ruoli si sono assottigliate. Ne consegue che il
concetto delle fasi evolutive legate allet e le tradizionali distinzioni di ruoli ,legate alla responsabilit
rende gli adulti infantili. Integrazione della televisione e del bambino.Lo sviluppo cognitivo aiuta il
bambino ma non 竪 il solo fattore che laiuta nellapprendimento.Una variabile significativa 竪 la qualit
e la quantit e il tipo di informazione offerte ai bambini di diverse et. Gli influssi dei medium
dipendono dal tipo di controllo che i genitori adottano sul modo in cui i figli guardano la televisione e
dal tipo di programmazione delle emissioni da parte.A casa nel paese della televisione:Oggi i bambini
con la televisione hanno una prospettiva diversa del mondo esterno da cui possono giudicare e valutare
i rituali familiari.Un tempo i genitori potevano influire sulleducazione del bambino esponendoli solo a
cose che avevano deciso loro a priori.Oggi invece devono combattere contro migliaia di immagini ed
idee poco controllabili. Non esiste la televisione dei bambini La complessit variabile del codice
espressivo non serve solo ad isolare i bambini da situazioni adulte,ma contribuisce anche a isolare gli
adulti dalle situazioni infantili. A differenza della stampa i media elettronici oltre a far conoscere ai
bambini i temi sociali li inseriscono direttamente nel dialogo sociale. Il film ha un codice audiovisivo
simile a quello televisivo ma hanno caratteristiche fisiche e modi di fruizione diverse che li rendono
molto diversi dalla televisione. I bambini devono chiedere il permesso di andare al cinema o di essere
accompagnati..
Leroe politico come uomo comune (es. uno studio sul mutamento dellautorit)




Pagina 10 di 10

More Related Content

Similar to Oltre il senso del luogo v2 (7)

PPT
3. VERSO LA TEORIA DELLINTER-AZIONE SITUATA: SITUAZIONE, AZIONE E COGNIZIONE
Riva Giuseppe
PPT
Forme aggregative e codici comunicativi nei nativi digitali
Massimo Giuliani
PPT
Capitolo 7 - La teoria dell'inter-azione situata
Riva Giuseppe
PDF
Agire influenza nella societa delle reti
eugenio iorio
PPT
Raccontare il digitale/2
Elena Trombetta
PDF
Fonti informative digitali 2014
Giovanni Ferretti
PPT
Riva, Psicologia dei Nuovi Media, 2012 - Capitolo 5
Riva Giuseppe
3. VERSO LA TEORIA DELLINTER-AZIONE SITUATA: SITUAZIONE, AZIONE E COGNIZIONE
Riva Giuseppe
Forme aggregative e codici comunicativi nei nativi digitali
Massimo Giuliani
Capitolo 7 - La teoria dell'inter-azione situata
Riva Giuseppe
Agire influenza nella societa delle reti
eugenio iorio
Raccontare il digitale/2
Elena Trombetta
Fonti informative digitali 2014
Giovanni Ferretti
Riva, Psicologia dei Nuovi Media, 2012 - Capitolo 5
Riva Giuseppe

Recently uploaded (20)

PDF
Energia Fotovoltaica vs Energia Nucleare quel'竪 la migliore
paolofvesco
PDF
B畛 20 畛 MN TON N THI NH GI NNG L畛C S働 PH畉M H N畛I BM ST THEO 畛 MIN...
Nguyen Thanh Tu Collection
PDF
MA TR畉N, 畛 KI畛M TRA, H働畛NG D畉N CH畉M 畛 NH GI CU畛I H畛C K畛 II L畛P 11 MN SI...
Nguyen Thanh Tu Collection
PDF
Test Bank For Psychology: An Introduction, 11 edition: Benjamin Lahey
qkqeopw2283
PDF
Black and White Minimalist Creative Brief Presentation.pdf
AnnasofiaUrsini
PDF
CLUB DEL LIBRO - Macciola Emanuele.pdf
Emanuele915564
PDF
power point di educazione civica sulla costituzione italiana
lucapietrangelo
PDF
Presentazione del percorso PCTo e l'orientamento
paolofvesco
PDF
Contemporary Management 8th Edition Jones Test Bank
xoshwhpjba3280
PDF
EsperienzaPCTOdiFrancescoOrlando5ESA.pdf
francescoorlando06
PDF
EFFETTO FOTOVOLTAICOoooooooooooooooooooo (3).pdf
AuroraCrudeli
PDF
IL LIMITE (sviluppo).pdf
Emanuele915564
PDF
Test Bank For Medical Terminology for Health Professions, 7 edition: Carol L....
bdwnwknhj660
PDF
PROGRAMMA UD2B INIZIO 7 LUGLIO 2025 A BOLOGNA
Marina Cima
PDF
70 畛 THI TH畛 VO 10 MN TI畉NG ANH - CC S畛 GIO D畛C THEO CH働NG TRNH GDPT 2...
Nguyen Thanh Tu Collection
PDF
Giochi della chimica 25 .pdf
Emanuele915564
PDF
Economics A Contemporary Introduction 10th Edition McEachern Solutions Manual
txyzipgf9934
PDF
Design History Theory and Practice of Product Design 2nd Edition Bernhard E. ...
idwnhdtdp1655
PDF
MA TR畉N, 畛 KI畛M TRA, H働畛NG D畉N CH畉M 畛 NH GI CU畛I H畛C K畛 II L畛P 10 MN SI...
Nguyen Thanh Tu Collection
PPTX
Presentazione bilancio familiare e orizzonte temporale.pptx
firmisergio
Energia Fotovoltaica vs Energia Nucleare quel'竪 la migliore
paolofvesco
B畛 20 畛 MN TON N THI NH GI NNG L畛C S働 PH畉M H N畛I BM ST THEO 畛 MIN...
Nguyen Thanh Tu Collection
MA TR畉N, 畛 KI畛M TRA, H働畛NG D畉N CH畉M 畛 NH GI CU畛I H畛C K畛 II L畛P 11 MN SI...
Nguyen Thanh Tu Collection
Test Bank For Psychology: An Introduction, 11 edition: Benjamin Lahey
qkqeopw2283
Black and White Minimalist Creative Brief Presentation.pdf
AnnasofiaUrsini
CLUB DEL LIBRO - Macciola Emanuele.pdf
Emanuele915564
power point di educazione civica sulla costituzione italiana
lucapietrangelo
Presentazione del percorso PCTo e l'orientamento
paolofvesco
Contemporary Management 8th Edition Jones Test Bank
xoshwhpjba3280
EsperienzaPCTOdiFrancescoOrlando5ESA.pdf
francescoorlando06
EFFETTO FOTOVOLTAICOoooooooooooooooooooo (3).pdf
AuroraCrudeli
IL LIMITE (sviluppo).pdf
Emanuele915564
Test Bank For Medical Terminology for Health Professions, 7 edition: Carol L....
bdwnwknhj660
PROGRAMMA UD2B INIZIO 7 LUGLIO 2025 A BOLOGNA
Marina Cima
70 畛 THI TH畛 VO 10 MN TI畉NG ANH - CC S畛 GIO D畛C THEO CH働NG TRNH GDPT 2...
Nguyen Thanh Tu Collection
Giochi della chimica 25 .pdf
Emanuele915564
Economics A Contemporary Introduction 10th Edition McEachern Solutions Manual
txyzipgf9934
Design History Theory and Practice of Product Design 2nd Edition Bernhard E. ...
idwnhdtdp1655
MA TR畉N, 畛 KI畛M TRA, H働畛NG D畉N CH畉M 畛 NH GI CU畛I H畛C K畛 II L畛P 10 MN SI...
Nguyen Thanh Tu Collection
Presentazione bilancio familiare e orizzonte temporale.pptx
firmisergio
Ad

Oltre il senso del luogo v2

  • 1. 02/09/2010 17.45.14 Ultimo salvataggio Oltre Il Senso Del Luogo V1.4 Marcobinotto Nella prima parte:Come cambia il comportamento quando cambiano i limiti delle situazioni. Il numero delle distinte identit di gruppo, degli stadi di socializzazione e dei gradi gerarchici 竪 strettamente legata al numero di sistemi informativi sociali distinti, al grado di separatezza tra comportamenti da retroscena e da ribalta e dalla relativa forza del legame tra collocazione fisica ed esperienza sociale La rappresentazione 竪 tutta quellattivit che un individuo svolge durante un periodo caratterizzato dalla sua continua presenza dinnanzi a un particolare gruppo di osservatori ed 竪 tale da avere una certa influenza su di essi. Ad es. Il modo in cui un individuo si presenta agli altri descrivendo se stesso, le sue azioni e il modo in cui guida e controlla le impressioni che costoro si fanno di lui .Il genere di cose che pu嘆 e non pu嘆 fare mentre svolge la sua rappresentazione. Durante la rappresentazione : Si esprime , Controlla le impressioni e Segue delle regole Si esprime intenzionalmente e lascia trasparire uno spiccato carattere teatrale e contestuale, in genere non verbale e presumibilmente non intenzionale. La rappresentazione pu嘆 essere in buona o mala fede .pu嘆 credere o non credere. Pu嘆 essere completamente assorbito o avere altri fini . Pu嘆 essere una cinica recitazione dove si pu嘆 provar piacere o essere sinceramente convinto nellinganno della sua realt Pu嘆 farlo a fin di bene . La facciata 竪 quella parte della rappresentazione dellindividuo che di regola funziona in maniera fissa e generalizzata allo scopo di definire la situazione per quanti la stanno osservando. La facciata costituisce quindi lequipaggiamento espressivo di tipo standardizzato che lindividuo impiega intenzionalmente o involontariamente durante la propria rappresentazione. Per ogni facciata esistono: l'ambientazione l'aspetto e la maniera. L' Ambientazione 竪 caratterizzata da mobilio, ornamenti, equipaggiamento fisico, dettagli di sfondo. Tutto ci嘆 fornisce scenario e arredi L'aspetto consiste nel vestiario, dal sesso, dall'et, caratteri distintivi di rango o carica, taglia, aspetto, portamento, espressione del viso, modo di parlare, Questi caratteri formano la facciata personale e suggeriscono lo status dellattore La maniera indica il ruolo che lattore pensa di svolgere ,cio竪 lancia un messaggio di relazione. (rappresentazione e facciata devono essere coerenti) Ad un ruolo sociale corrisponde una particolare facciata. La facciata si istituzionalizza ,assume significato ,assume stabilit . Si standardizza e raramente sono originali e non sempre sono del tutto appropriate Possiamo dire che la facciata ha tanti diversi 束io sociali損 quanti sono i gruppi di persone della cui opinione ci si preoccupa. Generalmente mostra un diverso aspetto di s辿 ad ognuno di questi diversi gruppi diversi. Il retroscena 竪 dove compaiono fatti soppressi nella facciata Nei confronti di una data rappresentazione il retroscena pu嘆 essere definito come il luogo dove limpressione voluta dalla rappresentazione stessa 竪 sistematicamente negata. Media, situazioni e comportamento il luogo ad influenzare il comportamento? Ci si pu嘆 chiedere se gli ambienti comportamentali debbano essere necessariamente dei luoghi. Cio竪, 竪 davvero il luogo ad essere tanto determinante per il comportamento o 竪 invece unaltra cosa, tradizionalmente legata al luogo e perci嘆 confusa con esso? Ce una altro elemento menzionato da Goffman cio竪 lo spazio dellinterazione. Goffman descrive come la figura del cameriere sia in primo piano quando sono nella sala da pranzo e nel retroscena quando sono in cucina. Ma se parallelamente un cliente entra in cucina essa pu嘆 trasformarsi per un attimo in scena o come la sala da pranzo vuota pu嘆 divenire un retroscena .La natura dellinterazione Pagina 1 di 10
  • 2. 02/09/2010 17.45.14 Ultimo salvataggio Oltre Il Senso Del Luogo V1.4 Marcobinotto allora non 竪 il luogo ma dai modelli di flusso informativo. Analogamente le situazioni sociali e i comportamenti allinterno della societ possono essere modificati dallintroduzione di nuovi mezzi di comunicazione. Se il fatto che i genitori ad.es riescono a comunicare tra loro in modo che i figli piccoli non possano capire pur essendo presenti hanno stabilito uno spazio di retroscena.Se nello studio delle situazioni vogliamo includere anche gli ambienti mediati dobbiamo abbandonare il concetto secondo il quale le situazioni sociali si limitano ad incontri faccia a faccia dobbiamo accedere ad un concezione pi湛 vasta e pi湛 inclusiva di modelli di accesso allinformazione. Informazione sociale Tutto ci嘆 che gli individui sono in grado di conoscere sul comportamento e le azioni proprie e degli altri. Questo tipo di informazione costituisce la sostanza di notizie, chiacchiere di tutti i rapporti e gli incontri personali e professionali. Essa costituisce il significato nascosto di gran parte delleducazione primaria. Questa informazione 竪 profondamente legata al comportamento sociale, allaccesso ai nostri reciproci comportamenti sociali. I Modelli di accesso allinformazione: ad es al teatro c竪 un diverso accesso allinformazione Tra chi 竪 al centro e chi 竪 ai lati in questa situazione quelli che siedono ai due estremi spesso si sentono isolati luno dallaltro edalle conversazioni che avvengono tra i due al centro. Al contrario i due seduti nei posti cenrali possono fare un po di cospirazione raccontandosi cose che non sono del tutto accessibili agli altri due J. 63. Media, situazioni e comportamento Non vogliamo! Se in precedenza si rispondeva a questi interrogativi controllando lambiente fisico, oggi occorre tener conto anche dellambiente dei media. p. 64. Perch辿 non cambiano? Non vogliamo! In ogni momento della nostra vita, da qualche parte accadono cose che potrebbero farci arrabbiare, coinvolgerci, convogliare le nostre energie e risvegliare i nostri sentimenti. Reagire o fare qualcosa davanti a tutti gli eventi che ci sono accessibili fisicamente e visivamente, sarebbe un compito impossibile nella durata normale della vita di un individuo ma la separazione delle situazioni ha la funzione di assorbire lo shock psicosociale. Controlliamo il flusso delle nostre azioni ed emozioni, esponendoci in modo selettivo al contatto di eventi e di altre persone p. 66. e delle emozioni J, p. 65-69. La Fusione delle situazioni Azioni modellate per adeguarsi a nuovi ambienti sociali: nuovi comportamenti nuovi significati sociali, p. 71-75. Fusione delle situazioni: definizioni 1.I modelli di comportamento si suddividono in tante singole definizioni Per quanti sono i singoli ambienti 2.Quando due o pi湛 ambienti si fondono, le loro singole definizioni si fondono in una nuova definizione p. 71-75. Fusione delle situazioni Forse uno dei motivi per cui i teorici delle situazioni e dei ruoli hanno avuto la tendenza a considerare abbastanza stabili le situazioni sociali, 竪 la rarissima eventualit di un improvviso e massiccio cambiamento nellassetto di porte e pareti, nella configurazione di una citt o in altre strutture architettoniche e geografiche. .Ma il cambiamento che avviene nelle situazioni e nei comportamenti, quando si aprono o si chiudono delle porte e quando si costruiscono o si spostano delle pareti, oggi corrisponde al leggero colpo di un microfono che si accende, a una televisione che si mette in funzione, o allattimo in cui si solleva il ricevitore del telefono per rispondere a una chiamata per capire meglio limpatto dei media elettronici dobbiamo considerare con maggiore attenzione il rapporto tra comportamento e separazione situazionale e a quello che accade al comportamento quando si spostano i confini situazionali 64. Pagina 2 di 10
  • 3. 02/09/2010 17.45.14 Ultimo salvataggio Oltre Il Senso Del Luogo V1.4 Marcobinotto Fusione delle situazioni: due situazioni Situazioni a corto e lungo termine vi 竪 molta differenza tra gli effetti di situazioni a corto e a lungo termine una fusione improvvisa e temporanea di situazioni molto diverse produce una rottura nel comportamento. Se la situazione non 竪 definita con chiarezza tutti possono essere Imbarazzati, confusi e/o in collera per esempio se una festa qualcuno apre la porta del bagno trovandovi dentro qualcuno che si 竪 dimenticato di chiudere a chiave 竪 probabile un momento di grande imbarazzo per tutte e due. Mentre le rotture temporanee producono solo confusione e frantumazione, quelle permanenti o a lungo termine danno origine a nuovi modelli di comportamento p. 71-75. Media, situazioni e comportamento Come cambiano? Ma cosa avviene esattamente della definizione delle vecchie situazioni quando cambiano i modelli delle situazioni? Quando le situazioni si fondono o si dividono per lunghi periodi di tempo, assumiamo modelli di comportamento completamente nuovi o ci limitiamo a sommare i nuovi modelli ai vecchi o a salvare un certo numero di vecchi modelli? . Una risposta a questi interrogativi 竪 il nostro visibile bisogno di una definizione specifica per la maggior parte delle situazioni sociali ad esempio le persone alla richiesta di partecipare ad una festa vogliono sapere alcune informazioni. Non 竪 un problema di curiosit: la definizione della situazione aiuta a determinare labbigliamento, gli atteggiamenti, il modello e lo stile dei discorsi e cosi via. 71. Media, situazioni e comportamento Come cambiano? Meno spazio per le prove (retroscena) Spettacolo in palcoscenico assomiglia ad una 束prova estemporanea da retroscena Nasce lo spazio intermediosi instaura un comportamento da spazio intermedio quando i membri del pubblico vedono alcune parti della scena tradizionale ed alcune parti del retroscena tradizionale vedono lattore passare dal retroscena alla scena e viceversa p. 76-77. Per adattarsi, il bravo attore riadatta il suo ruolo sociale in modo da renderlo coerente con le nuove informazioni disponibili al pubblico. Il modello da spazio intermedio o da palcoscenico laterale contiene elementi dei due precedenti comportamenti da scena e da retroscena, ma non contiene i loro estremi. cio竪 i comportamenti da profondo retroscena e di primo piano si sviluppano nella misura in cui gli attori si isolano dal pubblico p. 77 Perch辿 cambiano i ruoli quando cambiano i media Tv e libro mutano i confini delle mutazioni sociali, i media elettronici non si limitano a farci accedere in modo piu rapido e completo a eventi e comportamenti ma al contrario ci danno nuovi eventi e nuovi comportamenti per esempio mcluhan scrive che Quando spar嘆 a Lee Oswald, JackRuby era circondato da presso da poliziotti paralizzati dalle telecamere. egli non spiega la sua affermazione ma forse intende dire che le guardie non potevano reagire in modo adeguato alla situazione perche le telecamere confondevano la funzione del ruolo di guardia lidentit del loro pubblico p. 70.Differenze tra 束situazioni scritte損 e 束situazioni elettroniche損 Fino a che punto il medium rafforza o indebolisce il tradizionale rapporto tra situazioni sociali e collocazioni fisiche? J. p. 115. McLuan dice IL MEDIUM E IL:MESSAGGIO ossia , sostiene che il medium,il canale non 竪 uno spazio neutro, cio竪 lemittente lancia il messaggio. Prima di McLuan si diceva il messaggio arriva perfetto al destinatario. Secondo McLuan non 竪 cos狸 cio竪 il canale non 竪 un canale ma 竪 un ambiente che si muove secondo regole proprie. Quindi il messaggio non esiste al di fuori di quellambiente e viene trasformato in base allambiente stesso, al canale che attraversa,quindi se io lancio lo stesso concetto attraverso la televisione ,attraverso la radio quel concetto 竪 diverso,perch竪 viene espresso in Pagina 3 di 10
  • 4. 02/09/2010 17.45.14 Ultimo salvataggio Oltre Il Senso Del Luogo V1.4 Marcobinotto maniera diversa 37.03 McLuan ci dice nel momento in cui io modifico lo spazio,attraverso i media, sono costretto ad adattarmi a questo spazio modificato questo 竪 il concetto fondamentale.Si parla di media elettronici specificatamente a quelli che funzionano attraverso le valvole termoioniche cio竪 radio e televisione I tre RUOLI DI MEYROWITZ Secondo Meyrowitz i media elettronici hanno cambiato il senso del luogo hanno cio竪 cambiato la 1)la percezione del dove siamo, nel senso fisico,2)con chi possiamo interagire. 3)e quale esperienza del mondo possiamo avere. Cambia di conseguenza la percezione della realt, dellambiente cambiando di conseguenza la percezione dei modelli di comportamento pi湛 adeguati anzich辿 altri .Si impara a comportarsi diversamente a seconda della determinata situazione che si sta vivendo. Questo perch辿 per effetto dei media elettronici lesperienza del mondo che possiamo avere 竪 sempre meno legato agli elementi fisici. Es,la percezione che si pu嘆 avere in un aula. Quale accesso all esperienza della realt si pu嘆 avere ?Si pu嘆 interagire solo con i presenti nello stesso luogo che condividono lo stesso luogo nello stesso tempo (cio竪 la modalit della compresenza.) Se ci fosse una televisione cambierebbe la situazione perch辿 si pu嘆 entrare rimanendo nello stesso luogo in contatto con luoghi diversi. Con altre persone e quindi si pu嘆 avere contemporaneamente un esperienza della realt che va oltre quella che si pu嘆 sperimentare in assenza del media. Il lavoro di Meyrowitz intende rappresentare il punto di incontro delle teorie di McLuhan e quelle dell interazionismo simbolico Goffman, ritenute dallo studioso due teorie complementari perch辿 McLuhan attribuisce i cambiamenti nel comportamento sociale al cambiamento e alla diffusione dei mezzi di comunicazione, ma non chiarisce come e perch辿 essi possano provocare tale cambiamento McLuhan limita il suo interesse agli effetti dei media ignorando gli aspetti strutturali dellinterazione faccia a facci mentre la teoria sul Situazionismo di Goffman non spiega perch辿 le situazioni sociali sono soggette al cambiamento Goffman ignora in modo esplicito i cambiamenti nei ruoli e nellordine sociale. Si limita a studiare linterazione faccia a faccia, ignorando gli effetti dei media . ra, come gi detto Meyrowitz considera complementari queste due teorie, ed individua il loro punto di incontro in quella che possiamo definire struttura delle situazioni sociali; egli sostiene che nel momento in cui cambia una situazione cambier di conseguenza il ruolo che i soggetti assumeranno in tale situazione. In pratica le situazioni sociali rappresentano dei contesti allinterno dei quali sono previsti dei comportamenti ed esclusi altri. Cambiando i limiti dei contesti cambieranno anche le definizioni e icomportamenti situazionali. A tal proposito lo stesso Meyrowitz propone un esempio utile per chiarire il concetto appena espresso.Pensiamo alle differenti parole che, un giovane universitario, sceglierebbe per raccontare la sua vacanza a Londra agli amici ed ai professori.Nel primo caso egli assumer il ruolo di amico e il racconto avr un tono informale, mentre nel secondo caso, con molta probabilit, il racconto avr un tono pi湛 formale e il giovane si soffermer su dettagli diversi. La geografia situazionale Secondo Meyrowitz, il telefono, la radio, ma in particolar modo la televisione, hanno cambiato il modo in cui le persone possono essere fisicamente presenti in un luogo.Permettendo alle persone di comunicare tra loro senza dover condividere il medesimo spazio, o il medesimo tempo, questi media hanno determinato un cambiamento in queste due fondamentali categorie, creando cos狸 nuovi ambienti sociali. I media, dunque, pi湛 che influenzarci con i loro contenuti, ci influenzano andando a modificare la geografia situazionale della nostra vita sociale Metodo circostanziale Lintento di Meyrowitz 竪 quello di studiare tanto gli effetti dei media, quanto il cambiamento dei comportamenti sociali nel momento in cui si adattano alle nuove situazioni determinate dai media stessi, il tutto attraverso il metodo circostanziale, cio竪 lo studio dei confini delle Pagina 4 di 10
  • 5. 02/09/2010 17.45.14 Ultimo salvataggio Oltre Il Senso Del Luogo V1.4 Marcobinotto situazioni; in questo modo lo studioso cercava di colmare i vuoti sia della prospettiva portata avanti da Goffman sia della prospettiva di McLuhan. Tra queste due teorie Meyrowitz individua un punto di contatto definendo le situazioni come sistemi informativi: solo cos狸 pu嘆 spiegare perch竪 una situazione pu嘆 non essere confinata in uno spazio fisico.Un sistema informativo rappresenta un modello di accesso alle informazioni, e la struttura di tale sistema influenza la capacit degli individui di accedere alle informazioni trasmesse. Esempio:La struttura del sistema informativo presente in un libro, permette laccesso alle informazioni contenute soltanto a chi ha un determinato livello di alfabetizzazione. La tesi di Meyrowitz 竪 che le differenze che si percepivano tra individui appartenenti a diversi gruppi sociali, a diversi stati di socializzazione e a differenti livelli di autorit, erano sostenute dalla suddivisione degli individui in mondi di esperienza molto diversi I ruoli sociali e linfluenza dei media elettronici Nel suo libro, Meyrowitz, descrive in particolar modo come tre categorie di ruoli sociali siano state trasformate dallintroduzione dei media elettronici: i ruoli dellessere i ruoli del divenire i ruoli di autorit Ad ogni categoria poi applica tre variabili: laccesso relativo alle informazioni sociali la distinzione tra scena e retroscena laccesso ai luoghi fisici I ruoli dellessere Pag.213 I ruoli che si riferiscono all'identit di gruppo.Lidentit di gruppo di fonda su sistemi informativi condivisi ma particolari. La fusione attraverso i media elettronici, di molte situazioni un tempo separate dovrebbe produrre un omogeneizzazione delle identit di gruppo.Per es in seguito alla diffusione della televisione le informazioni accessibili alle famiglie del ghetto ora sono molto pi湛 simili a quelle accessibili alle famiglie del ceto medio. I gruppi un tempo separati non solo sono pi湛 informati della societ in generale ma dispongono di un maggior numero di informazioni reciproche informazioni che un tempo distinguevano interni od esterni al gruppo.Di conseguenza si sono indeboliti i legami tradizionali e le tradizionali distinzioni tra gruppi oggi si sono confuse. Il cambiamento nelle caratteristiche informative dei gruppi tradizionali produce due fenomeni complementari.limportanza descrescente dei legami tradizionali e la maggior importanza di altri tipi di associazione..Questa categoria di ruoli 竪 legata allidentit di gruppo, pensiamo ad esempio ai concetti di femminilit e mascolinit.Secondo Meyrowitz un gruppo 竪 coeso nel momento in cui i membri condividono tra loro informazioni da cui sono esclusi gli estranei al gruppo.I media elettronici per嘆 possono determinare la fusione dei gruppi tradizionali, in quanto modificano il sistema di condivisione delle informazioni, in pratica il chi condivide informazione sociale con chi. Il concetto di noi viene poi determinato dalla condivisione di comportamenti da scena e retroscena, ancora una volta, quindi, nel momento in cui i media elettronici permettono di rivelare tali comportamenti, determinano un cambiamento nellidentit del gruppo.Infine, se pensiamo a come le attivit di un gruppo siano legate alla condivisione di uno spazio fisico, possiamo vedere come la diffusione dei media elettronici abbia determinato un cambiamento nel rapporto tra il luogo e la situazione sociale. Pag 247 I ruoli del divenire legati alla socializzazione: in ogni processo di socializzazione gli individui tendono ad assumere informazioni condivise, ma specifiche, del gruppo di riferimento. Prima dei media elettronici l'accesso alla conoscenza proprio dell'et adulta si poteva avere o tramite la Pagina 5 di 10
  • 6. 02/09/2010 17.45.14 Ultimo salvataggio Oltre Il Senso Del Luogo V1.4 Marcobinotto frequenza di luoghi fisici o la lettura, oggi grazie alla tv, i processi di informazione sono accessibili a tutti, dai bambini agli anziani. Adesso sono i media stessi a determinare il senso del luogo, quindi determinano il modo di interpretare i ruoli. Inoltre questa fusione di ambienti diversi porta a condividere i comportamenti da scena a retroscena, per cui il ruolo autorevole dell'adulto perde significato, una volta che il bambino riesce a decodificare i comportamenti di retroscena. Questa categoria di ruoli si lega alla socializzazione, e in particolare al passaggio dallinfanzia allet adulta. Tutti i processi di socializzazione comportano che gli individui abbiano accesso ad informazioni proprie del gruppo di appartenenza; nei passaggi da uno stadio allaltro 竪 necessario poi acquisire i ruoli da scena e retroscena adeguati allo stadio; Come nel caso dei ruoli dellessere,anche in questo caso i media elettronici possono determinare, secondo Meyrowitz, una confusione tra i tradizionali stadi.La nostra cultura sembra essere sempre pi湛 caratterizzata da unomogeneizzazione tra infanzia e maturit損 Pag 263I ruoli di autorit e gerarchia. L'ultima categoria di ruoli sociali 竪 quella dell'autorit, che a differenza del potere - che si possiede - deve essere rappresentata, deve cio竪 saper mettere in scena lo spettacolo gerarchico. Un individuo appartiene a uno status elevato quando detiene conoscenze e abilit che gli permettono di mantenere il controllo su altri individui. Quanto pi湛 i sistemi informativi che trasmettono queste conoscenze sono poco accessibili, tanto pi湛 cresce l'autorit. Il ruolo gerarchico invece, 竪 quello che , pi湛 di ogni altro, ha bisogno di mantenere segreti i propri comportamenti da retroscena, poich辿 renderli accessibili a tutti significherebbe perdere autorit Un soggetto avr uno status elevato nel momento in cui avr informazioni che gli permettono di mantenere il controllo sugli altri; pi湛 i sistemi informativi che trasmettono tali informazioni limitano laccesso alle conoscenze, pi湛 aumenta lautorit. I ruoli legati allautorit devono poi mantenere riservati i comportamenti da retroscena oltre ad esercitare il controllo sul territorio.I media elettronici tendono per嘆 a fondere i sistemi informativi, per cui lautorit di certi status su altri tende a diminuire; a ci嘆 si aggiunga che spesso, tali media, mostrano sia comportamenti da scena che i comportamenti da retroscena oltre che ha non garantire la separazione tra luogo fisico e inaccessibilit sociale alle conoscenze, determinando un ulteriore declino dellautorit. In sintesi:Oltre il senso del luogo I media elettronici, come la televisione, rispetto a quelli tradizionali, come il libro, veicolano le informazioni in modo pi湛 semplice ed immediato, tanto da permettere a gruppi differenti di avere accesso alle stesse conoscenze. Essi tendono ad unire ambienti che prima erano separati, e ci嘆 si verifica anche quando si tratta degli spazi della scena e degli spazi del retroscena, tenuti separati dai media tradizionali e invece uniti da quelli elettronici.Altra fondamentale differenza sta nella tipologia dei messaggi, mentre un libro attraverso la modalit discorsiva, presenta una struttura simbolica astratta e lontana dalla realt, la televisione veicola informazioni soprattutto attraverso le immagini, che riproducono la realt.E cos狸 quindi che si viene a creare una forma di interazione che in passato era possibile sono attraverso il reciproco contatto faccia a faccia, ed 竪 per questo motivo che Meyrowitz sostiene che sia cambiato il senso del luogo. LA SITUAZIONE 竪 il luogo fisico cio竪 dove ci troviamo:Gli elementi che la definiscono sono:le persone che ci stanno,il determinato ruolo e le attivit che si stanno mettendo in atto. Secondo Goffman una volta che si individua una situazione e la si definisce ,questa diventa stabile. Per cambiare il comportamento deve cambiare la situazione.Ad es quando finisce una lezione il comportamento degli Pagina 6 di 10
  • 7. 02/09/2010 17.45.14 Ultimo salvataggio Oltre Il Senso Del Luogo V1.4 Marcobinotto studenti cambia, rispetto a quello che adottano durante la lezione. Ogni situazione consente di essere consapevole di tutti i comportamenti degli altri anche quando sono nascosti alla propria vista. La percezione del dove siamo nel senso fisico Goffman descrive la vita sociale 竪 come una recita teatrale su molti palcoscenici, in cui ognuno di noi interpreta ruoli diversi, a seconda del tipo di situazione. .Gli individui cambiano continuamente ruoli e costumi, imparano una complessa matrice di comportamento e mantengono la loro rappresentazione in ogni nuova situazione (ignorano il cambiamento sociale). Per Goffman tutto il mondo 竪 come un palcoscenico, e probabilmente non 竪 un caso che la parola persona, nel suo significato originale, volesse dire maschera. Questo implica il riconoscimento del fatto che ognuno sempre e dappertutto, pi湛 o meno coscientemente, impersona una parte... in questi ruoli che ci conosciamo gli uni gli altri; ed 竪 in questi ruoli che conosciamo noi stessi. ( Persona ) In un certo senso, questa maschera rappresenta il concetto che ci siamo fatti di noi stessi quel ruolo di cui cerchiamo di essere allaltezza .Questa maschera rappresenta il nostro vero io, quello che vorremmo essere. Alla fine questo ruolo diventa una seconda natura, e parte integrante della nostra personali A ciascuna di queste famiglie di ruoli l'autore applica tre variabili L'accesso relativo all'informazione sociale. La distinzione tra scena e retroscena. - L'accesso ai luoghi fisici. Il Situazionismo ossia la ricerca sui modi in cui il comportamento sociale viene modellato dalle e nelle situazioni sociali. Alcuni sociologi tra cui Goffman hanno studiato la relazione tra la situazione di interazione faccia a faccia e il comportamento sono arrivati alla conclusione che sono le situazioni ad incidere sui comportamenti e che pu嘆 produrre dei cambiamenti . .Pag 263 IX LAUTORITA POSTA IN DISCUSSIONE. Incerti confini di status Lautorit si fonda sul controllo dellinformazione. I media elettronici influiscono sulla gerarchia sociale in due modi: 1) cambiando i requisiti per diventare delle autorit e 2) cambiando lequilibrio globale di potere tra leader e seguaci. Le autorit devono saper scrivere e ragionare apparire positivi. Ma per apparire positivi esiste una scuola simile a quella per imparare a leggere e a scrivere. Le capacit necessarie per codificare i messaggi dei media elettronici non richiedono anni di formazione del bambino. I media elettronici mettono molte autorit in posizione sfavorevole. Questa situazione 竪 evidente nei talk show o i programmi televisivi nei quali si pu嘆 telefonare da casa. Spesso lo status sociale superiore sembra dipendere da qualit innate dellindividuo. Quando individui di status sociale superiore perdono il controllo sulle informazioni che garantiscono la loro posizione avvertono un cambiamento metafisico, un deterioramento individuale e sociale. Se le autorit lasciano trapelare le loro informazioni possono perdere tanto la loro competenza quanto il loro status sociale superiore. 275 VISIBILITA DEL RETROSCENA E DECLINO DELLAUTORITA I ruoli della gerarchia si sono capovolti per la perdita del controllo sulle conoscenze che riguardano le funzioni di ruolo ma anche per la fusione di situazioni pubbliche e private. Pagina 7 di 10
  • 8. 02/09/2010 17.45.14 Ultimo salvataggio Oltre Il Senso Del Luogo V1.4 Marcobinotto DIVISIONE DEL TERRITORIO/COLLEGAMENTO DI STATUS Anche controllo del territorio un tempo collegato (allautorit )alla ricchezza e il potere e che permetteva di gestire le informazione allinterno del territorio e altrui. Un territorio protetto forniva un retroscena privato per potersi esercitare e favoriva gli spettacoli da palcoscenico dei ruoli sociali e superiori. Allinterno di una azienda, i vari livelli di status sono legati a una linea telefonica diretta e a vari livelli di autonomia informatica. Vedere o raggiungere qualcuno non dipende pi湛 da particolari collocazioni e movimenti fisici. Pi湛 i media elettronici compromettono lo status dei leader, pi湛 le persone considerano arroganti i comportamenti delle autorit. Pag 285 10 CERCHI DEFFETTO Ci sono 3 importanti processi, considerati spontanee decisioni delluomo, che producono cambiamenti sociali in modo indipendente e sono i cambiamenti nel concetto di comportamento giusto, i cambiamenti nel contenuto dei media, i cambiamenti nelle norme di accesso ai luoghi. Queste 3 variabili sono definiti cerchi deffetto per due motivi: 1)perch辿 non si limitano a reagire ai cambiamenti nei media ma potenziano anche gli effetti dei nuovi media. 2) perch辿 agiscono come cerchi di feedback,tenendo a stabilire un nuovo equilibrio tra i modelli di flusso informativo e le altre convenzioni sociali:esse cambiano per ridare al sistema sociale un equilibrio strutturale creando nel contempo un cambiamento sostanziale. Pag 285IL CERCHIO DELLETICHETTA I nuovi media possono compromettere lesistenza delle vecchie forme di comportamento, ma i nuovi ruoli devono prendere forma attraverso reazioni umane. I nuovi media, oltre ad influire sul modo di comportarsi delle persone sentono di doversi comportare. I cambiamenti di comportamento rafforzano leffetto dei media elettronici, rientrando nel sistema come contenuto aggiornato dellambiente mediale, eliminando le distinzioni tra sistemi informativi privati e pubblici. IL CERCHIO DEI CONTENUTI DEI MEDIA. I cambiamenti provocati dai nuovi media, non si limitano al comportamento, ma toccano anche il contenuto dei media. Il contenuto dei programmi comincia ad adeguarsi alla struttura delle audience. Lambiente condiviso della televisione produce un nuovo contenuto da area intermedia. Il contenuto televisivo 竪 analoga a quella della conversazioni che si svolgono durante una festa a cui partecipano persone di ogni et, classe, razza, religione e professione. La televisione delinea i cambiamenti di identit, socializzazione e gerarchia di gruppo provocati dal cambiamento dei sistemi informativi. A differenza della stampa, la televisione non consente il controllo su ci嘆 che si esprime, ci嘆 che si comunica Oggi i media a stampa emulino il tipo e la forma delle informazioni offerte dalla televisione, 竪 una dimostrazione del suo potere nella nostra societ. I media a stampa pi湛 formali si dedicano a temi che riguardano la personalit. Nella cultura della carta stampata, i libri per bambini possono contenere qualunque informazione sul comportamento adulto che gli adulti scelgano di inserirvi. Molte informazioni adulte sono disponibili ai bambini attraverso la televisione. Essi trovano fasulli i libri concepite per loro. Pagina 8 di 10
  • 9. 02/09/2010 17.45.14 Ultimo salvataggio Oltre Il Senso Del Luogo V1.4 Marcobinotto LACCESSO AL TERRITORIO Il cambiamento nel flusso informativo sembra creare uno squilibrio tra la crescita del livello informativo degli individui e la mobilit fisica. Pag.296... Le tre dimensioni del mutamento sociale (3 esempi dei tipi di ruolo analizzati finora) - la fusione tra maschile e femminile (identit di gruppo) -la confusione tra infanzia e maturita (socializzazione) -lerore politico come uomo comune La fusione tra ruoli maschili e femminili (identit di gruppo) In ogni cultura il lavoro delluomo qualunque esso sia 竪 pi湛 apprezzato di quello delle donne. MARGARET MEAD Si pu嘆 spiegare attraverso la diffusione dei media., in particolare della televisione 竪 un esempio di cambiamento nellidentit di gruppo. COME OSSERVATO NEI CAPITOLI PRECEDENTI OGNI IDENTITA DI GRUPPO 竪 favorita dallesperienza condivisa tra i membri del gruppo ed 竪 mantenuta segreta agli estranei del gruppo.Perci嘆 applicando approccio situazionale allo studio dei cambiamenti nei ruoli sessuali si scopre che la distinzione tradizionali fra uomini e donne sono state favorite,almeno in parte, DALLE DISTINZIONI DI ACCESSO ALLE SITUAZIONI E ALLE INFORMAZIONI IN ESSE DISPONIBILI. OTTENENDO la liberazione dai condizionamenti legati al sesso,fino a non molto tempo fa il mondo delle donne era soprattutto la casa,mentre agli uomini apparteneva il mondo esterno. In seguito allapprovazione di normative a tutela della donna(es. rifiutare un posto a candidati di sesso femminile con bambini piccoli Oggi le donne sono entrate in quasi tutte le professioni.I cambiamenti pi湛 importanti si sono verificati nella vita quotidiana di uomini e donne.perch辿 cambiano i ruoli quando cambiano i media? perch辿 prima della nascita della coscienza femminista le donne non si percepivano come gruppo, ma individui o membri di famiglie LA TELEVISIONE MODIFICA LA PROSPETTIVA DELLE DONNE permette loro di accedere a modelli esterni. Poich辿 la televisione offre alle donne un accesso diretto allambiente sociale pi湛 vasto il loro SENSO DI APPARTENENZA SI CONFONDE O SI SOVRAPPONE allidentificazione di altre donne. La prospettiva offerta dalla televione di un mondo maschile pu嘆 essere collegata alla capacit delle donne di percepirsi come MINORANZA.Il tipico contenuto sessista della televisione (i personaggi maschili pi湛 interessanti ed eccitanti e i personaggi femminili rappresentate meno competenti,emotive, e meno capaci di raggiungere i propri obiettivi.) RIFLETTE I PREGIUDIZI SESSUALI DELLA CULTURA ATTUALE..Nella analisi di contenuto in cui viene quantificato il numero dei ruoli femminili e maschili trasmessi alla televisione ma non viene esaminato LINFLUSSO DEL CONTENUTO DEL COMPORTAMENTO.. IL contenuto televisivo pu嘆 funzionare in direzioni opposte. A breve termine il contenuto pu嘆 rafforzare i vecchi stereotipi fornendo ai bambini un maggior numero di modelli sessisti. A lungo termine IL FATTO CHE BAMBINI E BAMBINE SIANO EGUALEMENTE ESPOSTE a modelli di ruoli maschili e femminili pu嘆 RIDURRE LE DISTINZIONI TRA MODELLI DI SOCIALIZZAZIONE. - LA CONFUSIONE TRA INFANZIA E MATURITA (es di socializzazione ed es di passaggio da un ruolo allaltro) Bambini maturi e adulti infantiliNella prima met del novecento linfanzia era considerata come un et di innocenza,isolamento .Era un periodo protetto dalle realt sgradevoli della vita , da Argomenti tab湛 come nascita,morte,sesso,denaro lAbbigliamento era diverso separato da quello degli adulti..Non era importante ci嘆 che indossavano ma il fatto che i vestiti dei bambini fossero diversi da quelli degli adulti. I segni linguistici che confermano lautorit degli adulti sui bambini sono anchessi in via destinzione. I bambini chiamano per nome i genitori. Insomma limmagine e i Pagina 9 di 10
  • 10. 02/09/2010 17.45.14 Ultimo salvataggio Oltre Il Senso Del Luogo V1.4 Marcobinotto ruoli dei bambini hanno subito un notevole cambiamento .Oggi i bambini hanno un linguaggio,dei modi di vestire (jeans) e un comportamento pi湛 adulto.Ma 竪 vero anche il contrario.Negli ultimi ventanni gli individui adulti continuano a vestirsi e a parlare come bambini cresciuti. I Jeans sono usati sia dai giovani che dagli adulti. Capita di vedere adulti sedersi in pubblico sul pavimento a gambe incrociate o fanno giochi da bambino-Le differenze tra i ruoli si sono assottigliate. Ne consegue che il concetto delle fasi evolutive legate allet e le tradizionali distinzioni di ruoli ,legate alla responsabilit rende gli adulti infantili. Integrazione della televisione e del bambino.Lo sviluppo cognitivo aiuta il bambino ma non 竪 il solo fattore che laiuta nellapprendimento.Una variabile significativa 竪 la qualit e la quantit e il tipo di informazione offerte ai bambini di diverse et. Gli influssi dei medium dipendono dal tipo di controllo che i genitori adottano sul modo in cui i figli guardano la televisione e dal tipo di programmazione delle emissioni da parte.A casa nel paese della televisione:Oggi i bambini con la televisione hanno una prospettiva diversa del mondo esterno da cui possono giudicare e valutare i rituali familiari.Un tempo i genitori potevano influire sulleducazione del bambino esponendoli solo a cose che avevano deciso loro a priori.Oggi invece devono combattere contro migliaia di immagini ed idee poco controllabili. Non esiste la televisione dei bambini La complessit variabile del codice espressivo non serve solo ad isolare i bambini da situazioni adulte,ma contribuisce anche a isolare gli adulti dalle situazioni infantili. A differenza della stampa i media elettronici oltre a far conoscere ai bambini i temi sociali li inseriscono direttamente nel dialogo sociale. Il film ha un codice audiovisivo simile a quello televisivo ma hanno caratteristiche fisiche e modi di fruizione diverse che li rendono molto diversi dalla televisione. I bambini devono chiedere il permesso di andare al cinema o di essere accompagnati.. Leroe politico come uomo comune (es. uno studio sul mutamento dellautorit) Pagina 10 di 10